Cagliero 11 -01 it


Cagliero 11 -01 it

1 Page 1

▲back to top
Numero 1
«bollettino di animazione missionaria salesiana »
11 gennaio 2009
Carissimo (direttore, delegato di animazione
missionaria)!
IN QUESTO NUMERO
Quest’anno celebriamo 150° compleanno della nostra
Congregazione. Giovanni Cagliero (1838-1926) fu già
dal Consigliere per le Missioni
tra i primi quattro che aderirono all’invito di Don Bosco intenzione missionaria salesiana
nel 1854 per formare la Società Salesiana, e fu scelto
– gennaio 2009
come capo della prima spedizione missionaria dell’11
Novembre 1875 per l’Argentina. Vogliamo chiamare
questo semplice strumento di animazione missionaria
mensile proprio Cagliero 11.
Come Don Bosco si è lanciato
nell'impegno missionario
Un missionario ci parla:
Don Gaetano Nicosia
Con il Cagliero 11 vogliamo raggiungere tutte le
comunità salesiane del mondo, per ricordarci almeno
una volta al mese di pregare per tutti i missionari ad gentes. E nello stesso tempo ricordarli, e
ricordarci che tutti noi siamo chiamati ad essere ‘missionari dei giovani’. In alcune Ispettorie si offre
ogni 11 del mese l’Eucaristia per i missionari, si prega per i missionari. Questo sussidio può essere
usato per la lettura spirituale, oppure inserirlo ai Vespri.
Alla fine trovi anche l'intenzione missionaria salesiana che segue l'intenzione generale e missionaria
del Papa – tutto si trova nel sito www.sdb.org.
La Domenica Missionaria Salesiana (DOMISAL)
del 2009 è un’occasione dello scambio di diverse
esperienze e pratiche di animazione missionaria
tra le ispettorie. In ogni numero puoi trovare
riferimenti alle esperienze di animazione
missionaria nelle altre Ispettorie, tutto si trova
anche nella biblioteca digitale salesiana
(http://sdl.sdb.org), accessibile a tutti.
Mi auguro che Cagliero 11 ci aiuti a tenere viva
la fiamma missionaria!
Don Vàclav Klement, SDB
consigliere per le missioni
membri della 139° spedizione missionaria salesiana
davanti la basilica di San Paolo fuori le mura
intenzione missionaria salesiana gennaio 2008
«Perché i Salesiani di tutte le 31 Ispettorie dell’Europa abbiano fede e coraggio di
impegnarsi nel Progetto Europa (CG 26,111) – con una testimonianza credibile del Vangelo
nella vita personale e comunitaria – per rilanciare il carisma salesiano nell’Europa»
per l'intenzione generale e missionaria del Papa vedi www.sdb.org

2 Page 2

▲back to top
Come Don Bosco si è lanciato nell’impegno missionario
fondate nel 1859 e nel 1872 esplicitamente per venire
in aiuto alla gioventù pericolante sia annoverate,
qualche decina di anni dopo, tra le congregazioni
missionarie più importante della Chiesa cattolica? È
avvenuto, questo, per caso? o per logica interna tra
fenomeni in apparenza senza legame? «Inizio di una
nuova storia», dice Don Ceria. Chi sa se non si
dovrebbe dire piuttosto: «Inizio della più vera storia
di Don Bosco»?
Certamente, per portare un giudizio su Don Bosco e
Come Don Bosco si Raccontando come Don Bosco, sul suo carisma di fondatore, dobbiamo contemplare
la sera del 29 gennaio 1875, annuncio solennemente l’insieme della sua vita e delle sue imprese. Don
la sua decisione di mandare in America un primo
Bosco è un fondatore abbastanza speciale. Non
gruppo di salesiani, lo storico Eugene Ceria, scrive: dobbiamo rinchiuderlo nel periodo della fondazione
«sorpresa, stupore, entusiasmo si succedettero
giovanile di Valdocco, per quanto possa essere
nell’animo degli astanti, che alla fine proruppero in interessante e maggiormente tipica. È stato un
una festosa acclamazione. Per giudicare
fondatore spinto, dal suo zelo e dalla sua
dell’impressione prodotta da quanto erasi udito, noi immaginazione pastorale, e non cessare mai di
dobbiamo riportarci a quei tempi, quando l’Oratorio fondare cose nuove: nel 1875, manda i suoi primi
non era ancora, come oggi, un ambiente
missionari, ma fonda anche l’Opera di Maria
internazionale, e la Congregazione aveva ancora l’aria Ausiliatrice per le vocazione adulte; nel 1876,
di una famiglia strettamente accentrata attorno al suo riorganizza definitivamente i salesiani cooperatori;
Capo. Lo slancio dato quel giorno alle fantasie portò nel 1877, lancia il Bollettino Salesiano...allora, in
d'improvviso a immaginare orizzonti sconfinati, e
tutto questo insieme, cosa significa il lancio
ingigantì in un istante il gia grande concetto che
dell’opera missionaria? Nella ricchezza del carisma
aveva di Don Bosco e della sua Opera. Cominciava salesiano, cosa rappresenta l’elemento missionario?
veramente per l’Oratorio e per la societa Salesiana Supponiamo che Don Bosco fosse morto a
una nuova storia» (Annali della Società Salesiana I, sessanta’anni piuttosto che a settantatré, all’inizio
249).
del 1875, prima di poter organizzare la prima
Ora noi, oggi, che conosciamo [più di] cent’anni di spedizione missionaria: cosa ne sarebbe conseguito
questa storia missionaria e viviamo ormai in un
per il progetto salesiano? Possiamo affermare: una
ambiente veramente internazionale, non proviamo certa Famiglia salesiana sarebbe nata senza’altro, e
piu tanta sorpresa né tanto entusiasmo. Eppure mi sarebbe cresciuta... Ma non sarebbe stata la Famiglia
domando se non sarebbe normale stupirci ancora, e che noi conosciamo ampia e viva.
forse di piú di cent’anni fa, proprio perché possiamo Vorrei tentare di mostrare come l’impegno
contemplare il grande albero cresciuto a partire dal missionario, elemento costitutivo del nostro carisma,
piccolo seme gettato nel 1875. Come spiegare che il rappresenta lo sviluppo ultimo di questo carisma, la
giovane prete di trent’anni che trascinava dietro di sé sua pienezza, e proprio per questo fatto lo illumina
una frotta di adolescenti nella periferia di Torino sia anche nel suo insieme, mettendone in rilievo le linee
diventato, a sessanta anni, un fondatore di Chiese per fondamentali, che ci permette di delineare il volto
mezzo dei suoi figli mandati in fondo all’America? E del vero salesiano.
come spiegare che le due congregazioni missionarie
(J. Aubry, Rinnovare la Nostra Vita Salesiana, 47-49)
Un Missionario Ci Parla
...Don Bosco ha fondato l’oratorio e la congregazione... il suo motivo principale era quello di salvare i
giovani, quindi tutto il suo impegno e lavoro fu quello di salvare le anime. ... Se vogliamo essere figli di Don
Bosco, dobbiamo cercare con tutti i mezzi possibili di salvare le anime. Anche noi nelle missioni a Siu
Chow, abbiamo l’intento di portare a Cristo tutte le anime, che ci circondano. Importante è di essere in
contatto con la gente con tante opere, di avere scuole ben viste dal governo e dalla popolazione. Nel
1950 in Cina le scuole erano piene di ragazzi ... Noi facevamo un vero catechismo in cinese, lo usavo
quello tradotto da D. Zuggo. I ragazzi arrivavano spontaneamente... avevamo molti catecumeni. ...Ogni
Salesiano aveva il suo gruppo di catecumeni...era una vera fioritura. ... Fino oggi continuo ad insegnare il
catechismo ai catecumeni... se non evangelizzo, muoio!”
(Don Gaetano Nicosia, 92 anni, missionario in Cina)