Cagliero 11 aprile 2014 - ITA


Cagliero 11 aprile 2014 - ITA

1 Page 1

▲back to top
Nome società
Titolo n otiziario
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
AL SERVIZIO DEL CUORE MISSIONARIO
DI DON BOSCO IN TUTTO IL MONDO!
C ari amici,
da quando “Cagliero 11” è nato, gli ho sempre dato i miei occhi
e il mio cuore. Sono stato sempre un suo attento e ammirato lettore.
Adesso, Cagliero 11 mi da la parola! Ed eccomi a prenderla per la pri-
ma volta, in quanto il Capitolo Generale 27° mi ha appena eletto Con-
sigliere per le Missioni.
Durante i giorni di discernimento e di elezioni a Roma, spesso mi son
venute in mente le parole del nostro caro Don Cagliero: “frate o non
frate, io rimango con Don Bosco!”. Non mi ha preoccupato tanto che cosa mi avrebbe potuto chiedere
Don Bosco in questo Capitolo Generale; piuttosto mi sono concentrato sulla gioia di poter continuar a
collaborare con lui.
E infatti, sono molto felice di poter essere oggi direttamente al servizio del cuore missionario di Don
Bosco in tutto il mondo. Trent’anni fa, quando concludevo il mio liceo a Buenos Aires, il desiderio di
essere missionario mi spinse a scegliere la vita consacrata salesiana. Pensavo e pregavo in quel momen-
to: “se diventassi diocesano, Signore, rimarrei troppo chiuso in una piccola geografia”. Oggi, dopo
l’esperienza di questi anni, prima in Angola e dopo in tutta l’Africa, il Signore mi mette davanti tutto il
mondo, senza limiti né frontiere. Sono tentato di pensare e di pregare: “Signore, questa volta hai esa-
gerato … !”
Ecco, cari amici, con questo primo saluto voglio semplicemente presentare la mia “carta
d’identità”: salesiano e missionario.
Al caro don Václav Klement il più vivo ringraziamento per questi anni di servizio appassionato, co-
raggioso e creativo alle missioni salesiane. Conserviamo e moltiplichiamo i suoi sorrisi. Custodiamo e
facciamo crescere i suoi abbondanti semi sparsi in tutti e cinque i continenti!
Grazie! E a tutti, una santa e fervorosa Pasqua!
D. Guillermo Basañes SDB
Consigliere per le Missioni
I nostri migliori auguri a Don Ángel
Fernández Artime e al suo Consiglio
BUONA PASQUA
a tutti i nostri lettori

2 Page 2

▲back to top
Raccontiamo Gesù nella terra del ghiaccio permanente!
L a mia vocazione missionaria è nata nell’oratorio della mia città di nascita.
Come ragazzo e poi animatore, spesso ascoltavo i racconti dei nostri mis-
sionari, soprattutto di Don Jan Sutka (missionario slovacco da quasi 60 anni
nella selva ecuadoriana tra gli Shuar) e dei nostri confratelli in Siberia. Poi, du-
rante la formazione salesiana, ho incontrato più volte i confratelli che lavoravano
in Siberia e dopo il primo anno di tirocinio ho chiesto all‘Ispettore di continuare il
tirocinio in Siberia, a Yakutsk. Lì ho lavorato per due anni meravigliosi nel nostro
oratorio e centro giovanile.
Dopo gli studi teologici alla Crocetta-Torino, nell‘anno 2010, ho chiesto al Rettor
Maggiore di inviarmi dove ci fosse bisogno. Durante l’estate come diacono ho avu-
to una bella esperienza lavorando per due mesi presso il noviziato di Sunyani
(Ghana). Dopo l’estate ho ricevuto la notizia che il Rettor Maggiore mi aveva de-
stinato di nuovo per la Siberia. Dopo l’ordinazione presbiterale, nel settembre
2011, ho partecipato al Corso per Nuovi Missionari a Roma ed ho ricevuto la croce
missionaria da Don Chávez. A causa della burocrazia diplomatica è stato difficile
ricevere il permesso di soggiorno. Infatti, ho ricevuto il permesso di soggiorno so-
lo dopo aver fatto tre turni di 90 giorni (un anno e mezzo) di andata e ritorno tra la Slovacchia e la Russia.
Le sfide della nostra missione sono tante. Yakutsk è una città di 300 mila abitanti, multinazionale.
I cattolici siamo una piccola minoranza, spesso considerata come una setta. Da settembre sono parroco nella
nostra parrocchia che conta circa 150 battezzati. La maggior parte sono la prima generazione di cattolici. Tran-
ne donne filippine che sono qui per lavoro, siamo una comunità cristiana giovane e vitale. Noi cerchiamo di esse-
re bravi animatori perché la loro formazione ci dà la speranza di crescere non solo in quantità, ma soprattutto in
qualità.
Facciamo parte della diocesi di Irkutsk, la più grande diocesi del
mondo sul piano territoriale (con solo 45 sacerdoti). Ed il nostro deca-
nato di Yakutsk copre 3 milioni km2 (uguale a tutta l‘India) con solo un
milione di abitanti. La severa temperatura continentale varia durante
l’anno da -60°C a +40°C.
La più vicina comunità cattolica e salesiana è a 520 km di di-
stanza, ad Aldan. Siamo le uniche comunità salesiane e cattoliche in
tutto questo vasto territorio. Come salesiani, abbiamo qui un vasto
campo di lavoro tra i giovani. Ci sono abbastanza orfanotrofi a causa
dei numerosi divorzi e difficoltà legate all’alcolismo. A Yakutsk stu-
diano anche circa 25 mila studenti. Sul campo sociale c’è anche tanto da fare. La nostra comunità vive adesso
un momento particolare di trasformazione: facciamo di nuovo parte dell’Ispettoria slovacca a causa dello sciogli-
mento della Circoscrizione Est. Per adesso siamo 4 confratelli stabili in due comunità della Yakutsk. Di questi, 2
rientrano quest’anno in Slovacchia e 2 viaggianti che tentano di ricevere il permesso. Questo problema del per-
sonale dura già da tre anni ma speriamo di riuscire a risolverlo.
Venite ad aiutarci a raccontare Gesù nella terra del ghiaccio permanente!
D. Ján Chovaňák
slovacco, missionario in Siberia
Intenzione Missionaria Salesiana
Per i giovani dell’America Latina - un anno dopo la GMG di Rio de Janeiro del 2013
Perché i giovani non siano soltanto oggetto delle politiche degli stati ma si
trasformino in volontari della pace, del progresso solidale e in apostoli
della nuova evangelizzazione.
Per i giovani che hanno partecipato alla Giornata Mondiale di Rio de Janeiro affinché l’es-
perienza di fede vissuta si faccia vita cristiana al servizio degli altri e siano lavoratori in-
stancabili nella società, soprattutto con i più poveri.
Puoi trovare i numeri precedenti di “Cagliero 11” su purl.org/sdb/sdl/Cagliero