Cagliero 11 - Agosto 2010 ita


Cagliero 11 - Agosto 2010 ita

1 Page 1

▲back to top
Titolo notiziario
Nome società
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
I SOGNI MISSIONARI DI DON BOSCO / 3
C arissimi
missionari,
confratelli
salesiani, amici delle
missioni salesiane!
Un saluto cordiale dalle
visite di animazione alle
Ispettorie dell’Asia Sud!
Contemplando il cuore
missionario di Don Bosco
siamo portati a riscoprire, in
questo mese, il suo terzo
sogno missionario, che ci
conduce in Africa, Asia ed
America. L’esclamazione di
Don Bosco “Perché i Salesiani
che vedo qui sono così
pochi?” rimane ancora valida.
Condividiamo i sogni del
nostro Padre con i nostri
giovani, laici impegnati nei
nostri ambienti. La messe è
molta, ma gli operai non sono
mai sufficienti!
Don Václav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni
La Grande Messe Destinata per i Salesiani
se Lavoreranno con Umiltà e Temperanza!
Nella notte dal 31 gennaio all’1 febbraio 1885 Don Bosco fece un terzo sogno simile a
quello del 1883 sulle Missioni. Lo raccontò quindi a Don Lemoyne che subito lo scrisse. É
il seguente. [Per il testo integrale vedi MB XVII, 299-305; http://sdl.sdb.org (=
biblioteca digitale salesiana)].
«Mi parve di
accompagnare i
Missionari nel
loro viaggio. … In
fondo ad una
lunghissima via
che
si
protendeva dalla
parte del Chili io
vedeva una casa
con
molti
confratelli Salesiani, i quali si esercitavano nella scienza, nella pietà, in varie
arti e mestieri e nell'agricoltura. A mezzodì era la Patagonia. Dalla parte
opposta in un colpo d'occhio scorgeva tutte le case nostre nella Repubblica
Argentina. Quindi nell'Uruguay, Paysandú, Las Piedras, Villa Colón; nel
Brasile … Dove siamo qui? chiesi io additandogli quest'ultimo paese. Siamo
in Mesopotamia, mi rispose l'interprete …
Io intanto sempre fermo in quella pianura percorreva collo sguardo tutte
quelle interminabili vie e contemplava, in modo chiarissimo ma
inesplicabile, i luoghi che sono e saranno occupati dai Salesiani. Quante
cose magnifiche io vidi! Vidi tutti i singoli collegi. Vidi come in un punto solo
il passato, il presente e l'avvenire delle nostre missioni. Siccome vidi tutto
complessivamente in uno sguardo solo, è ben difficile, anzi impossibile
rappresentare anche languidamente qualche ristretta idea di questo
spettacolo. …. Vidi pure in quella vasta pianura, la gran quantità di selvaggi
che sono sparsi nel Pacifico fino al golfo di Ancud, nello stretto di
Magellano, al Capo Horn, nelle isole Diego, nelle isole Malvine. Tutta messe
destinata per i Salesiani. Vidi che ora i Salesiani seminano soltanto, ma i
nostri posteri raccoglieranno. Uomini e donne ci rinforzeranno e diverranno
predicatori. I loro figli stessi che sembra quasi impossibile guadagnare alla
fede, eglino stessi diverranno gli evangelizzatori dei loro
parenti e dei loro amici. I Salesiani riusciranno a tutto
colla umiltà, col lavoro, colla temperanza …».
Se desideri ricevere ogni mese “Cagliero 11”, scrivi a
cagliero11@gmail.com

2 Page 2

▲back to top
Un Africano Missionario in Papua Nuova Guinea
Credo che la mia
vocazione salesiana
missionaria ad gentes
sia qualcosa alla quale ho
imparato poco a poco a
rispondere ogni giorno. Il mio
interesse ad essere un
missionario è stato innescato
dalla testimonianza di vita dei
missionari. Sono stato molto
impressionato vedendoli servire
instancabilmente il mio popolo,
specialmente nei momenti e
situazioni difficili: eppure erano
pieni di quella gioia contagiosa!
Questo mi ha spinto a chiedere
perché e che cosa li spinge ad
essere così ed a fare ciò che
hanno fatto loro, come sono
stati in
grado di
vivere
lontano
dalle loro
famiglie e
così via,...
Le mie
risposte
non erano
così chiare
fino a
quando
sono
entrato nella Congregazione Salesiana.
La direzione spirituale regolare durante i nostri
anni di formazione (a partire dall’aspirantato)
mi ha aiutato molto per purificare le mie
intenzioni e le ragioni e a capire che questi
missionari non sono venuti nel mio Paese solo
per un'avventura umana, ma perché hanno
incontrato e conosciuto qualcuno - Gesù Cristo
- il Signore risorto! Mi accorsi presto che è
anche Lui - Gesù - che mi chiama a partecipare
alla sua missione di comunicare la vita e la vita alla sua pienezza. La mia
vocazione missionaria è un dono gratuito di Dio che ho imparato ad
apprezzare, a rafforzare con la preghiera, a condividere ovunque Egli vuole
mandarmi.
Cl. Pedro Sachitula
Angolano, missionario in Papua Nuova Guinea
SCAMBI MISSIONARI 2010 - Missionari di tutte le denominazioni cristiane
Africa
Africa
17.000
RICEVUTI DA
Asia
Europa America Nord Oceania
Latina America
400
2.000
200
1.000
100
Totale
20.700
Asia
700 38.400
3.600
1.300
2.300
800
47.100
Europa
21.600 13.000 54.700 36.000
4.000
3.500 132.800
America
Latina
Nord
America
Oceania
1.000
53.100
300
1.000
5.000 24.000 27.100
5.700 24.000 40.200
5.100
700
700
300
700
300
58.400
6.900 135.000
3.300
6.000
Totale
93.700 59.200 90.000 102.000 40.200 14.900 400.000
fonte: “THE ATLAS OF GLOBAL CHRISTIANITY”, Edinburgh, 2010
Intenzione Missionaria Salesiana
Le famiglie affidate alla cura pastorale dei Salesiani in Africa
Per le famiglie affidate alla cura pastorale dei Salesiani in tutta l’Africa, perché
siano scuole e case di ospitalità
L’Africa ha accolto Gesù, con Giuseppe e Maria, in quella tragica situazione di
emigrati. Nei nostri ambienti salesiani siamo stati spesso testimoni del coraggioso
esempio di battezzati e di battezzate che in Africa arrivano fino alla temerità
nell’ospitalità, rischiando, in alcuni contesti di forti discriminazioni interetniche, la
propria vita. Ispirati dal Sinodo per l’Africa che ci ha invitato alla pace e alla
riconciliazione, supplichiamo lo Spirito Santo, Spirito di Fortezza, che illumini le
famiglie africane – specialmente quelle affidate alla cura pastorale dei Salesiani in
42 paesi d’Africa.
Invia i tuoi suggerimenti e contributi a cagliero11@gmail.com