Cagliero 11 - Maggio 2012 - ITA


Cagliero 11 - Maggio 2012 - ITA

1 Page 1

▲back to top
Nome società
Titolo n otiziario
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
La preghiera per i missionari
L 'annuncio del Vangelo viene reso efficace,
con la grazia di Dio, quando è accompagna-
to dalla preghiera. Quindi, il vero prerequi-
rivitalizza l‘intera Comunità
Salesiana
sito della missione è il rapporto profondo del mis-
sionario con Dio (Redemptoris Missio, 78). D'altra parte, ognuno ha l'opportunità di collaborare con l'atti-
vità missionaria della Chiesa attraverso la preghiera, il sacrificio e l'accettazione delle sofferenza della
vita e offrendole a Dio con l'amore per l’apostolato missionario della Chiesa, e per i missionari che si tro-
vano spesso in situazioni di ostilità e di persecuzione. La preghiera di ogni Comunità salesiana respira sem-
pre la missionarietà del “Da mihi animas” di Don Bosco. Tutti i confratelli, sopratutto gli anziani ed amma-
lati, diventano anch'essi missionari quando offrono le loro preghiere e sofferenze per i missionari e per le
vocazioni missionarie!
È in questa luce che ogni anno una immaginetta con la preghiera basata sul tema della Giornata Missio-
naria Salesiana è stampata e distribuita a tutte le Comunità. In alcuni luoghi vi è anche la pratica della
preghiera del rosario missionario o di astensione da qualcosa durante la Quaresima e di offrire il suo equi-
valente monetario per la missione. La preghiera ed il sacrificio per i mis-
sionari portano ad un maggiore amore per la Chiesa e la crescità della
missionarietà che rivitalizza l'intera Comunità locale ed ispettoriale.
È per questo motivo, sotto la guida del Delegato regionale per
l’animazione missionaria dell’Asia Sud, Don T.C. George, che il «Prayer
Mission Hub» è stato lanciato dal Rettor Maggiore il 22 febbraio 2011
per promuovere un apostolato di preghiera per una primavera di fervore
missionario con frutti abbondanti nella regione dell'Asia Sud. Richieste di
preghiera per le zone di missione, per le ispettorie o situazioni specifi-
che vengono inviate al gruppo missionario al teologato salesiano Kristu
Jyoti a Bangalore, India (prayermissionhub@gmail.com) che funziona come un hub. Il gruppo inoltra ques-
te richieste ai gruppi missionari, case di formazione, e agli individui nella regione creando un movimento
missionario di preghiera!
Per ulteriori copie delle immaginette con la preghiera della Giornata Missionaria Salesiana 2012 scrivere a
srafalko@sdb.org
24 maggio - Giornata di preghiera
per la Chiesa in Cina
«O Signore, conforta la Cina e coloro che
sono perseguitati per Cristo in questo
grande Paese: concedi loro la gioia della comunione con la Chiesa universale.
Benedicili in modo che il seme piantato durante i loro anni di sofferenza,
pazienza e amore possa essere ampiamente raccolto.
Concedi la grazia, O Signore, a quei fratelli e sorelle che hanno scelto di essere
separati da te, di tornare all'ovile ed all’unico Pastore».
Ignatius Cardinal Kung, vescovo di Shanghai (1991)

2 Page 2

▲back to top
La testimonianza dei missionari salesiani in Timor Est
è alla base della mia vocazione missionaria
I l primo contatto che ho avuto con i Salesiani è stato presso l'Oratorio Salesiano.
Vivere con i Salesiani, soprattutto con i missionari nel pre aspirantato e
nell’aspirantato per sei anni è stata un'esperienza meravigliosa ed
indimenticabile. Credo che il Signore mi ha rivelato il volto del suo amore attraverso
la testimonianza di lavoro instancabile dei missionari salesiani, la loro presenza tra
noi ed il loro spirito generoso. Sono convinto che sono stati mediatori dell'amore di
Dio per il nostro popolo, il nostro Paese soprattutto per i giovani. Ed è proprio da
questa esperienza che è nata la mia vocazione missionaria.
Durante il mio tirocinio (mi trovavo a Jakarta, Indonesia) ho potuto pensare molto
alla vita missionaria. Dopo un lungo periodo di discernimento e dialogo con
l’Ispettore, ho espresso il mio desiderio di essere missionario con una lettera al
Rettor Maggiore e fui destinato all’Argentina. Nel settembre 2008 ho partecipato al
Corso per Nuovi Missionari a Roma e Torino ed ho ricevuto la croce missionaria nella
Basilica di Maria Ausiliatrice per le mani di D. Pascual Chávez. Sono arrivato in Argentina il 1° ottobre 2008,
commemorazione di Santa Teresa, patrona delle missioni.
In Patagonia ho imparato la lingua, la cultura e ho avuto le
prime esperienze tra i giovani della parrocchia. È stata un'esperienza
molto bella di fraternità, di vita apostolica, in particolare con gli
indigeni della Patagonia Plateau Gangan, Trelew, Chubut. È
innegabile che mi è costato i primi mesi a causa della lingua, del
clima e dello shock culturale. La temperatura è molto diversa da
quella in Indonesia e Timor: qui in inverno è molto freddo, ma finora
no ho avuto nessun problema, e al momento la mia salute va bene.
Sono felice come missionario in terra patagonica, la terra dei sogni
del nostro padre Don Bosco.
Ringrazio Dio per la mia famiglia che mi ha insegnato e
trasmesso i valori del Vangelo, il dono della vocazione e della
missione salesiana. Grazie a loro oggi sono qui tra i confratelli in Patagonia. Grazie anche ai Salesiani di
Timor Est che mi hanno accompagnato nella mia formazione. Durante il mio inserimento in questa nuova
cultura e tra nuove persone mi sono sempre sentito a mio agio, guidato, sostenuto e amato dalla mia
comunità salesiana: è sempre stata il mio sostegno. Ora so che i giovani di questa terra sinceramente mi
accettano come amico e fratello.
Cl. Natalino Venancio Freitas de Jesus
Timorese, Missionario in Patagonia-Argentina
ASIA - Per la Chiesa in Cina
Intenzione Missionaria Salesiana
Perché cresca la comunione ecclesiale e le comunità cinesi all’estero siano
evangelizzate.
Il Santo Padre ci invita ogni anno - proprio nella festa di Maria Ausiliatrice, il 24
Maggio - a pregare per la Chiesa in Cina. Si tratta di una situazione molto
complessa, delicata e sofferta. E’ un invito a pregare per l’avvicinamento delle
comunità ecclesiali ufficiali e non ufficiali, per la vera riconciliazione e fedeltà alla
Chiesa di Gesù Cristo, al Successore di Pietro.
Nello stesso tempo chiediamo al Signore anche di mandare gli apostoli verso le comunità della diaspora
cinese, ormai sparse in tutti i continenti. Solo la più recente ondata migratoria cinese in Africa conta già
più di 25 milioni.
Chiediamo al Signore che susciti ferventi missionari dei cinesi fuori del loro madre patria.
Puoi trovare i numeri precedenti di “Cagliero 11” su purl.org/sdb/sdl/Cagliero