Cagliero 11 - Ottobre 2010 ita


Cagliero 11 - Ottobre 2010 ita

1 Page 1

▲back to top
Titolo notiziario
Nome società
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
I SOGNI MISSIONARI DI DON BOSCO / 5
C arissimi
missionari,
confratelli
salesiani, amici delle mis-
sioni salesiane!
Un cordialissimo saluto du-
rante il mese missionario.
“Quanto ci ama Ma-
ria!” (MB XVIII,74)
Questa esclamazione dei tre a-
scoltatori dell’ultimo sogno mis-
sionario a Barcellona nell’aprile
del 1886 ci fa capire il cuore mis-
sionario di Don Bosco. La Pastorel-
la che lo accompagna fa vedere le
strade verso le nuove frontiere
missionarie in tutti i continenti.
Nel refettorio di parecchie comu-
nità salesiane troviamo un map-
pamondo, dove è tracciata una
linea dal Valparaiso in Cile fino a
Pechino in Cina, quella raccontata
in questo sogno.
Il sogno diventa realtà poco per
volta l’ultima domenica di Settem-
bre di ogni anno con ciascuna
nuova spedizione missionaria. La
maggior parte dei 42 nuovi missio-
nari del 2010 sono venuti dalle
terre sognate nel 5° sogno
[dall’Africa(6) e dall’Asia (24)].
Diamo anche noi una mano a rea-
lizzare i sogni di Don Bosco 125
anni dopo! Nel mese di otto-
bre siamo invitati ad unirci
nella preghiera del Rosario
missionario, offrendolo per
le nuove vocazioni missiona-
rie in Africa (colore verde), in
America (colore rosso), in
Europa (colore bianco), in
Oceania (colore blue) e in
Asia (colore giallo).
Don Vàclav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni
A BARCELLONA nella notte dal 9 al 10 aprile 1886 Don Bosco fece il suo quinto sogno
missionario, che raccontò a Don Rua, a Don Branda e al Viglietti, con voce rotta a
volte dai singulti. [Per il testo integrale vedi MB XVIII, 72-74; oppure http://
sdl.sdb.org (= biblioteca digitale salesiana).
Don Bosco si trovava nelle vicinanze
di Castelnuovo sul poggio, così detto,
Bricco del Pino, vicino alla valle Sbar-
nau. … Di là volse intorno il suo
sguardo, lo spinse in fondo all'oriz-
zonte, … vide un'immensa quantità
di giovanetti, i quali, correndo intor-
no a lui, gli andavano dicendo: - Ti
abbiamo aspettato, ti abbiamo a-
spettato tanto, ma finalmente ci sei:
sei tra noi e non ci fuggirai!
Don Bosco non capiva niente e … mentre stava come attonito in mezzo a loro con-
templandoli, vide un immenso gregge di agnelli guidati da una pastorella, la quale,
… si fermò accanto a Don Bosco e gli disse: Vedi quanto ti sta innanzi? … Poi fatti
venire i giovani con Don Bosco gli disse: - Guarda ora da questa parte, spingi il tuo
sguardo e spingetelo voi tutti e leggete che cosa sta scritto... Ebbene, che cosa
vedi?Vedo montagne, poi mare, poi colline, quindi di nuovo montagne e mari. Leg-
go, diceva un fanciullo, Valparaiso. Io leggo, diceva un altro, Santiago. Io, ripigliava
un terzo, li leggo tutt'e due. Ebbene, continuò la pastorella, parti ora da quel pun-
to e avrai una norma di quanto i Salesiani dovranno fare in avvenire. Volgiti ora da
quest'altra parte, tira una linea visuale e guarda...E i giovani aguzzavano lo sguar-
do ed esclamarono in coro: Leggiamo Pechino. Bene, disse la donzella che sembra-
va la loro maestra; ora tira una sola linea da una estremità all'altra, da Pechino a
Santiago, fanne un centro nel mezzo dell'Africa ed avrai un'idea esatta di quanto
debbono fare i Salesiani…. E dove trovare tanta gente, e come inviare Missionari in
quei luoghi… Guarda, rispose la pastorella, mettiti di buona volontà. Vi è una cosa
sola da fare: raccomandare che i miei figli coltivino costantemente la virtù di Ma-
ria…
1c4hU1me°nªcisosssopnigeotindnnoiauzriaoi:ane

2 Page 2

▲back to top
Dare alle attività
pastorali un più
ampio respiro
missionario
Messaggio del Santo Padre per
la Giornata Missionaria
Mondiale 2010
(testo integrale
http://www.fides.org/index.php?
lan=ita)
Il mese di ottobre, con la celebra-
zione della Giornata Missionaria
Mondiale, offre alle Comunità
diocesane e parrocchiali, agli Isti-
tuti di Vita Consacrata, ai Movi-
menti Ecclesiali, all’intero Popolo
di Dio, l’occasione per rinnovare
l’impegno di annunciare il Vange-
lo e dare alle attività pastorali un
più ampio respiro missionario .…
sentiamoci tutti protagonisti
dell’impegno della Chiesa di an-
nunciare il Vangelo.
La spinta missionaria è sempre
stata segno di vitalità per le no-
stre Chiese (RM, 2) e la loro coo-
perazione è testimonianza singo-
lare di unità, di fraternità e di
solidarietà, che rende credibili
annunciatori dell’Amore che sal-
va! …
15º corso di formazione permanente per missionari
Quest’anno la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana a Roma
organizza - dal 20 settembre al 9 dicembre 2010 - il 15º corso di formazione
permanente per missionari. Il corso è aperto a tutti gli interessati ad un qualifi-
cato aggiornamento sulle tematiche più recenti che sfidano l’attività missiona-
ria oggi.
Il corso si configura come un semestre a livello universitario ed è programmato
come un corso di formazione permanente offerto ai missionari che hanno già
vissuto anni di esperienza missionaria. Le lezioni sono tenute in italiano, da
un’èquipe di docenti universitari, parecchi dei quali con esperienza missiona-
ria. Il corso si conclude con un pellegrinaggio in Terra Santa.
Per ulteriori informazioni contattare il Dicastero per le Missioni o Don Placide
Carava (pcarava@sdb.org)
La Consulta Mondiale delle
Missioni 2010
Dal 28 al 30 settembre si è svolta pres-
so la Casa Generalizia di Roma la Con-
sulta Mondiale per le Missioni che è
l’incontro dei collaboratori del Dica-
stero per le Missioni.
La Consulta per le Missioni è un orga-
no collegiale che riunisce esperti nei
diversi ambiti della missiologia, dell’animazione e della formazione, i collabo-
ratori del Dicastero per le Missioni di varie regioni del mondo salesiano, insie-
me con alcuni rappresentanti della Famiglia Salesiana e rappresentanti dei
Dicasteri della Pastorale Giovanile e della Comunicazione Sociale .
Tra le altre proposte conclusive, la Consulta ha segnalato la necessità di fina-
lizzare l’elaborazione del Quadro di Riferimento dell’attività missionaria sale-
siana, ed ha lanciato l’idea di studiare, entro il 2012, la fattibilità di una Asso-
ciazione dei missiologi salesiani e di un Congresso Missionario Salesiano nel
2015.
Intenzione Missionaria Salesiana
La Famiglia Salesiana dell’Europa Centrale e dell’Europa Est
Perché la Famiglia Salesiani dell’Europa Centrale e dell’Europa Est sappia -
con rinnovato slancio, coraggio, umiltà e pazienza - impegnarsi
nell’evangelizzazione dei giovani.
Solo venti anni fa sono emersi alcuni Paesi dell’Europa Centro-Orientale da un lungo perio-
do della dominazione dei regimi totalitari (Polonia, Lituania, Ucraina, Bielorussia, Russia,
Georgia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Croatia, Romania, Bulgaria, Mol-
davia, Serbia, Montenegro, Albania, Kosovo). Ora i giovani di questi Paesi stanno affrontan-
do una doppia sfida del consumismo e del secolarismo, mescolati con l’eredità del passato
comunista ateo-materialista. In alcuni di questi Paesi ancora mancano le prime vocazioni
salesiane consacrate, i confratelli stanno costruendo le prime opere educative, per esprime-
re il nostro carisma in una forma adatta al loro ambiente culturale e religioso.
Invia i tuoi suggerimenti e contributi a cagliero11@gmail.com