CG27|it|Celebrazioni del Bicentenario

DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO

Via della Pisana 1111 - 00163 Roma


Il Rettor Maggiore


Prot. 12/0325

Roma, 16 agosto 2012

Ricordo della nascita di Don Bosco



Ai Reverendi

Signori Ispettori

Loro Sedi



Oggetto: Celebrazione del Bicentenario della Nascita di Don Bosco



Carissimi Confratelli,


oggi 16 agosto inizia il secondo anno di preparazione al Bicentenario della Nascita di Don Bosco. Questo è l’anno più impegnativo del triennio preparatorio; a partire dall’esperienza di Don Bosco Educatore, esso ci chiede di rinnovare la nostra pedagogia salesiana; il Sistema preventivo infatti domanda di essere inculturato e attualizzato.

Vi offro ora alcuni elementi che possono essere utili per progettare per tempo la celebrazione del Bicentenario a livello locale, ispettoriale e nazionale. Chiedo perciò ad ogni ispettoria di fare la propria programmazione e di coordinare gli impegni delle comunità locali. E’ importante che nelle nazioni che hanno la presenza di più Ispettorie vi sia anche una programmazione nazionale.

Vi ricordo che tale celebrazione si svolgerà dopo il CG27: avrà inizio il 16 agosto 2014 e si concluderà il 16 agosto 2015. Il cammino e il tema dell’anno bicentenario, in sviluppo coerente con gli anni di preparazione, si riferiranno a : Missione di Don Bosco con i giovani e per i giovani.



1. Calendario mondiale


Per l’anno di celebrazione del Bicentenario sono già in fase di progettazione le seguenti proposte:

  • 16 agosto 2014Apertura del Bicentenario al Colle Don Bosco

  • 19-23 novembre 2014 Congresso Storico Internazionale: al Salesianum di Roma

  • 19-21 marzo 2015Congresso Pedagogico Internazionale all’UPS di Roma

  • 21-25 maggio 2015Incontro dei Vescovi Salesiani a Torino

  • 06-09 agosto 2015Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice: a Torino

  • 11-16 agosto 2015Campo Bosco del MGS a Torino e al Colle Don Bosco

  • 16 agosto 2015Chiusura del Bicentenario al Colle Don Bosco


Analogamente ogni Ispettoria e Nazione potrà predisporre il suo calendario, coinvolgendo i Giovani, le Famiglie, la Chiesa, il Territorio, la Famiglia Salesiana.


2 Pubblicazioni

Sono previste alcune pubblicazioni particolari; si invitano le ispettorie e le nazioni a fare la loro programmazione per una diffusione di contenuti salesiani.


2.1. Fonti Salesiane

Sono richieste dal CG26; la loro edizione è affidata all’Istituto Storico Salesiano; dovranno poi essere tradotte nelle varie lingue.

2.2. Traduzione dell’opera di Don Arthur Lenti “Don Bosco: history and spirit”

Dopo la traduzione in spagnolo e la pubblicazione in tre volumi, si sta curando la traduzione italiana e pubblicazione, anch’essa in tre volumi; sarebbe opportuna anche la traduzione in altre lingue.

2.3. Nuova biografia su don Bosco

Si sta approntando una nuova biografia in italiano da parte della LDC, che tenga conto degli ultimi studi su Don Bosco e che sia di buon livello divulgativo.

2.4. Manuale del pellegrino

Si sta preparando un manuale in varie lingue per i pellegrinaggi sui luoghi salesiani.

2.5. Atti del Congresso Storico Internazionale 2014

Di solito questi atti sono pubblicati dalla LAS dell’UPS

2.6. Salesiani 2015

E’ la pubblicazione nelle varie lingue della vita della Congregazione nel mondo, curata dal Settore della comunicazione sociale.


La comunicazione sociale potrà individuare anche altre modalità e linguaggi per rendere visibile il carisma di Don Bosco.



3. Pellegrinaggi sui Luoghi Salesiani


Il pellegrinaggio è una forma efficace e oggi molto apprezzata di comunicazione dell’esperienza spirituale. I Luoghi Salesiani esercitano un’attrattiva e un richiamo per tornare alle fonti del nostro carisma. E’ opportuno già iniziare a individuare i tempi e i modi del pellegrinaggio.

Viste le numerose prenotazioni, vi chiediamo di far giungere le richieste per i luoghi salesiani tutti di Torino Valdocco, Colle, Chieri, Torino San Giovanni Evangelista, San Benigno, ..., all’ indirizzo di posta elettronica: bicentenario@salesianipiemonte.it con cui potere interagire. L’Ispettore dell’Ispettoria ICP di Torino chiede di confermare a questo indirizzo anche le prenotazioni già fatte.


Vi ringrazio per il vostro interessamento, la vicinanza e la preghiera per la mia salute. Il Signore, che è infinitamente buono, vi ascolta e riversa su di me abbondanza di benedizioni dandomi la salute indispensabile, energie, entusiasmo e serenità per continuare a portare avanti l’animazione e governo della Congregazione.


Affido tutti voi alla cura e guida materna di Maria Immacolata Ausiliatrice.

Cordialmente nel Signore


Don Pascual Chávez Villanueva

Rettor Maggiore

2