INTRODUZIONE


INTRODUZIONE

235

CG21 423/4,1.7







DOCUMENTO 3








LA FORMAZIONE' ALLA VITA SALESIANA

SOMMARIO





n.

Introduzione 240



Parte C: L'UNITA' DELLA. FORMAZIONE , , 241-250


I.Premesse 242-246

L I L'unità della formazione nei contenuti 244

1.2 L'unità della formazione nella comunità 245

1.3 L'unità della formazione nel decentramento246


2.Situazione 247-250

2.1 L'unità della formazione nei contenuti 247

2.2 L'unità della formazione nella comunità 248-249

2.3 L'unità della formazione nel decentramento 250


3.Deliberazioni 251-261

Parte 2": LE FASI DELLA FORMAZIONE _262-306


Premesse 262-264

Continuità e uguaglianza della formazione di base 262-263

Aspetti del processo formativo 264

1.Periodo di maturazione vocazionale fino alla

Professione Perpetua 265-291

1.1 Preparazione immediata al noviziato 265-270

1.2 Noviziato 271-277

1.3 Periodo dei voti temporanei 278-291

1,11 Immediato post-noviziato 279.284

1,12 Tirocinio 285-289

1.3.3 Preparazione immediata alla professione perpetua 290.291


2.Preparazione specifica del Salesiano sacerdote

e Coadiutore 292-306

2.1Formazione del salesiano sacerdote ------292-298

2.2 Formazione del salesiano coadiutore 299-306

Parte 3": LA FORMAZIONE PERMANENTE 307-342


La situazione attuale 307


2.Linee di riflessione 308-313

2.1 Il concetto di FP 308

2.2 Motivazioni 309-310

2.3 Il soggetto 311

2.4 Obiettivi 312

2.5 Aree della FP 313


3.Orientamenti operativi 314-342

3.1 Criteri di organizzazione 314-317

3.2 Responsabili ai vari livelli 318-320

3.3 Strutture 321-325

3.4 Linee di azione 326-342

LA FORMAZIONE

ALLA VITA SALESIANA





240 Dall'insieme della verifica fatta dai CI, specialmente sul tema centrale della Evangelizzazione, è emersa l'urgenza di esaminare con attenzione particolare il problema della formazione alla vita salesiana. Perciò il CG21 ha creduto bene di verificare con accuratezza se, come, e in che misura l'auspicato rinnovamento della formazione proposto dal CGS è stato attuato,' e prendere i necessari e opportuni provvedimenti affinché questo rinnovamento proceda con sicurezza e nuovo slancio.

Il CG21 quindi, dato il suo carattere operativo e di verifica, più che emanare formulazioni dottrinali sulla formazione - già sufficientemente espresse dal CGS - intende esaminare i problemi urgenti sorti nella applicazione delle Costituzioni e dei Regolamenti rinnovati e dagli ACGS.

Vagliate le proposte giunte dalle Ispettorie, esaminata la Relazione del Rettor Maggiore sullo stato della Congregazione, studiati i documenti ufficiali del Dicastero per la Formazione, è apparso con una certa chiarezza che i punti che richiedevano precisazioni e suggerimenti pratici si concentravano su queste tre aree:

- l'unità della formazione in questa fase di decentramento,

- il ruolo e la caratteristica di ogni fase del processo formativo; - la formazione permanente dei Salesiani.

In questo studio, il CG21 intende affrontare in forma unitaria e diversificata il tema della formazione del Salesiano sacerdote e del Salesiano coadiutore.





1 Cfr ACS 283 p. 5.

PARTE I'


1 L'UNITA' DELLA FORMAZIONE

▲back to top