CG21|it|Indice.doc

390










INDICI

INDICE ANALITICO



(i numeri indicano quelli marginali del te.sro, accerto quando sono preceduti da p., cioè pagina)

Affiliazioni: Centri salesiani di studi teologici affiliati all'15PS 349 Africa: si aumenti la presenza missionaria in - 147

Agenzia Notizie Salesiane (ANS): strumento di informazione da valorizzare 19. 1.5O Albera don .Paolo: sullo spirito d'iniziativa 155

Ambienti di evangelizzazione: negli - si esprime la dimensione evangelizzatrice della missione salesiana 120. 572; direttive per gli - 572

Amministrazione: precisazioni su 11'- dei beni temporali 416-418 (Cost 195 modificato); condizione per la cessione della - dei propri beni 433-434 (Reg 57 modificato)

Animatori: mancata preparazione di - spirituali e liturgici 43; richiesti dai confratelli 48; gli Ispettori preparino - con impegno prioritario per vari settori 61 ; si preparino - per la formazione permanente 319; specializzati a livello ispettoriale 586; - vocazionali 114; - negli Oratori e Centri giovanili 126; - per la Comunicazione sociale 1.51.153; - nelle case dì formazione 249

Animazione: necessità, descrizione, carattere salesiano, religioso, pastorale dell'- 46; elementi positivi e negativi della situazione 47; richieste dei confratelli 48: l'unzione animatrice del Direttore (vedi Direttore) 49; mezzi di - 56; corresponsabilità della comunità ncll'- 57: - dei laici e sue esigenze 66-68; - vocazionale 114; programnía di - proposto dal RM per il prossimo sessennio 237-238, .584-591; 1'- è l'elemento più incisivo del rinnovamento .584; vivificato dallo Spirito Santo 585; vero stile nuovo di convivenza salesiana 586; Direttori animatori 587; animatori per la FS 588; animatori della devozione a Maria Ausiliatrice 589.591; Vedi Comunità, Comunità animatrice

Asia: costituzione della Regione dell'- con le lspcttoric asiatiche e le Delegazioni del Vietnam e Sud Korea 446

Aspirantato: F- è sempre valido, impostazione, ambiente, indicazioni nella »Guida educativa della vocazione», non esclude altre forme di pastorale vocazionale, coinvolga le famiglie 118

Assemblea comunitaria: l'individualismo non rende disponibili ali'- 37

Assistenza: trascurata 98; attiva e animatrice 102. 103: impegno specifico del tirocinio 288

Associazioni: utili alla pastorale vocazionale 115; crisi delle -, causa della crisi tiratoliana 123: - per il rilancio dell'Oratorio e Centro giovanile 126; - tra giovani nella se uola

131; -genitori 133; rilancio delle - per qualificare gli ambienti di evangelizzazione 572; -(compagnie) opera dei giovani 102

Atti Capitolo Generale Speciale: contengono motivazioni e principi delle Costituzioni 11; si valorizzino come segno dì unità e di identità 19b

Atti CG21: si valorizzino come segno di unità e di identità salesiana 19b

Atti Consiglio Superiore: si valorizzino come segno di unità e di identità 191,; diano direttive per la direzione spirituale 61

Attività sociali: proprie dell'Oratorio, ma vanno gerarchizzate con la funzione evangelizzatrice 123

Autorità: incomprensione della natura evangelica dell'- e dei suoi ruoli per la comunione fraterna 41 ; - ruolo del Direttore 54-55; - nelle piccole comunità 160-161; vedi Governo della Congregazione

Bollettino Salesiano: diffonderlo come strumento di informazione e di unità 19. 150

Busco san Giovanni: protagonista della storia 6. T. 469; presenza animatrice e ammonitrice 6; genio riconosciuto della pedagogia moderna e catechesi e più ancora della santità 469; «è vivo DB! » 46∎9; - e la «sete di sacerdozio» 473; - precede con passo giovanile e dinamico 477; - c i voti 38; devozione a - 45; - modello del Direttore 49. 53; - nella pastorale vocazionale 113, - e la Comunicazione Sociale 149; fedeltà a - nella Nuova Presenza salesiana 155. 156; - modello di evangelizzazione 162-165; pensiero di sn1 SC 166; servizio del Superiore salesiano e il SC nel pensiero di - 199. 200-201. 205; e il suo ossequio al Papa 229. 231. 239; affinità tra - e Pio IX 500-512; conoscenza di - valore di unità 580; - e la devozione mariana 490. 511; 589-591; - e le deliberazioni dei CG 554. 592; - e le « Memorie dell'Oratorio»; vedi Memorie

Cambi di orlentamRnto: nella pastorale vocazionale 116

Capitolo Generale: invito ad eleggere anche SC, specialmente dove c'è più di un Delegate 210; partecipano di diritto i Superiori delle Delegazioni dipendenti dal RM con 125 soci, un Delegato per Visitatoria e un Delegato delle Delegazioni dipendenti dal RM 404-406 (Cost 156 modificato)

Capitolo Generale 19 (CG 19), e SC 167

Capitolo Generale 21 (CG21): scopo del - 18; - di massima importanza 452; - della verità 455; - dì verifica 455. 519. 556; - di prospettiva 520; - operativo 455; - fatto spirituale 456; 1" obiettivo; impegno giovanile 522.527; 564-576; 2" obiettivo; promozione dello spirito religioso 577-583; 3" obiettivo; animazione salesiana 584-591; - di conversione 563.525.526; esigenza di unanimità operativa 553-555

Capitolo Generale Speciale (CGS): importanza 11; - e l'attività salesiana 84; testi fondamentali dei - 87; - e le missioni 143; - e « Nuova Presenza salesiana» 155; - e il SC 168. 178; - e il Governo della Congregazione 200.217; valore degli Atti del - 19.385; - e le Costituzioni 447; - e la FS 511514

Capitolo Ispettoriale: il Vicario sostituisce il Direttore impedito al -, previa autorizzazione dell'Ispettore 412-413 (Cast 179 modificato)

Carisma Salesiano: mantenerlo vivo per suscitare vocazioni 110; far fare esperienza del - 115; - riatiualizzarlo nel momento storico 4; elementi sostanziali o meno del - 201-202; vedi Identità salesiana

Castità: - intensamente vissuta dà sicura testimonianza per l'evangelizzazione dei giovan139; idee pratiche in alcune parti tolgono forza e significato alla testimonianza

della - 39; importanza specifica per i Salesiani nel mondo giovanile attuale 39: piace ai giovani che amano la solidarietà per il bene delle anime 39

Catechesi: - dimensione fondamentale della missione salesiana 9; impegno primario della pastorale salesiana come lieto annunzio di salvezza, specialmente negli ambienti poco evangelizzati, cun Fedeltà ai bisogni del tempo 9S; - finalità dell'Oratorio e Centro Giovanile 123. 124. 125: - caratteristica dell'evangelizzazione salesiana nella Parrocchia 140; CS e - 149: impegno catechistico nell'ispettoria guidato dagli organi di governo 419-420 (Reg I modificato): direttive del CG21 572: vedi Evangelizzazione

Caviglia don Alberto: e spirito di iniziativa 155; devozione di Don Bosco alla Madonna 490; - e il sistema educativo di Don Bosco 567

Centri di Formazione Permanente: - siano creati nelle Regioni, nei Gruppi linguistici, nelle Conferenze ispettoriali 323

Centri Editoriali: -a. servizio dell'evangelizzazione 150

Centri interreligiosi: • si possono frequentare dai confratelli 325

Centri Missionari: compiti a livello ispettoriale e interispettoriale dei - 146

Centro Giovanile: vedi Oratorio e Centro Giovanile

Centro Studi: - per postnoviziato 283: - per formazione sacerdotale 297; - non salesiani: vantaggi e svantaggi 293

Centro studi Don Bosco: - curi ricerche e pubblicazioni sulla storia della Congregazione 19c: riorganizzazione del - 349e

Centro studi storia delle Missioni salesiane: pubblicazioni e studi del - 144; costituzione del - 349e

Chiesa: - e il mutamento culturale 25; crescita nella - 91. 92; - e vocazione 107; - non compresa 108; prospettiva ecclesiale nella pastorale vocazionale 113; - e mass-media 149

Chiesa locale: più stretta partecipazione alla - 84; impegno vocazionale per la - 1 13. 119; si seguano norme della - per la mixité 125; si tenga l'Oratorio come inserimento specifico salesiano nella - 127; si inserisca la scuola nella pastorale della - 132; si tenga conto dei documenti della - sulla scuola 134; inserire la parrocchia nella - 139; restituire alla - le Parrocchie che non offrano caratteristiche salesiane 142; missioni e- 146; Nuova Presenza salesiana per la - 1 S8

Coadiutore salesiano: vedi Salesiano Coadiutore

Colloquio col Superiore: valorizzare il - 58: orientamenti per il - 61; dovere del Direttore e dei confratelli 435-436 (Reg 71 bis)

Commissione ispettoriale per la formazione: ogni Ispettoria costituisca la - 253; - elabori il Direttorio ispettoriale 261: - programmi la FP 322

Complementarità: - esigenza dell'animazione comunitaria 46; vedi Corresponsabilità

Comunicazione Sociale (CS): valorizzazione della - 84; importanza della - nella vita culturale 148; ruolo decisivo per la evangelizzazione nella Chiesa 149; pensiero di Don Bosco sulla - 149; Situazione attuale: a) cresciuto impegno nella utilizzazione per la informazione e l'educazione e nella produzione (Centri editoriali, emittenti, Centri di ricerca. coordinamento) 150; b) elementi negativi: pochi salesiani e gruppi qualificati, scarsa informazione e utilizzazione 151; Linee di azione: opera del Dicastero e del

Segretariato, programmi, qualificazione, linguaggio totale c CS nella pastorale, scambio tra Ispettoric, corsi 152; Orientamenti operativi: compiti del Segretariato, Consulta Centrale, incaricati ispettoriali, studio della lingua italiana 1.53; Modalità della presenza pastorale nella - determinate dall'Ispettore 429-430 (Reg 28 modificato): compiti centrali per la - 1.52. 153

Comunione fraterna: vedi Fraternità

Comunità: - evangelizza se stessa 16; per evangelizzare 17. 33: - sarà salesiana nella misura in cui sarà evangelizzatrice 32, 65; centralità della - e condizione di rinnovamento 33; preghiera fondamento del servi/.io apostolico della - 42-45; esigenza dell'animazione nella - 46. 47. 58; Direttore nella - 49s; - programmi annualmente vita, attività, incontri di formazione 58; - educativa 62. 132; ridimensionamento della - 37; complementarità e corresponsabilità nella - 46; - e vocazione 112. 115: - responsabilee della Parrocchia 138; riferimento alla- perla mixite 125; - ntantenga inserimento nella Chiesa locale 127; rinnovamento delle - tradizioi.ali 157; - adatte per il tirocinio 287; - soggetto di FF 311 ; luogo privilegiato di FP 326; tempi e mezzi di FP in - .326-329; - dimensione essenziale della nostra missione 498; vedi Piccole Comunità, Con-iunit.à Animatrice

Comunità animatrice: creare - sulla corresponsabilità e collaborazione obiettivo del rinnovamento 62; la cresciuta coscienza comunitaria ha favorito l'animazione salesiana 63; Aspetti positivi dell'animazione nella comunità educativa_ pastorale d'insieme, corresponsabilità dei laici. dei genitori e dei giovani, progetti educativi, superamento di atteggiamenti negativi, deliberati dei CI 63; aspetti negativi: individualismo (vedi Individualismo), atteggiamenti umani meno curati, routine, difficoltà di situazioni particolari 64; Ogni comunità fa catechesi più per quello che è che per quello che dice 65; il ruolo di animazione richiede: coscienza della necessità di corresponsabili laici a cui dare fiducia, della propria identità evangelizzatrice. del ruolo specifico dei Salesiani nella comunità educativa 67-68; 1 Salesiani si riqualifichino, promuovano la comunità educativa, curino la responsabilità pastorale dei laici 79; - nella comunità educativa 6.3-68. 79; - nella partecipazione di Cooperatori e Exallievi 69-75. 79; - nella collaborazione di altri laici 76-78. 79; animazione spirituale anima della comunità 584-586; vedi Anirnaziorne, Comunità, Comunità animatrice

Comunità educativa: promuovere - all'Oratorio e Centro giovanile 96; - nella scuola 132; vedi Comunità, - animatrice. Educazione, Sistema Preventivo

Comunità evangelizzata: - condizione necessaria per evangelizzare 25; - attraverso la fraternità, la consacrazione, l'animazione: vedi singole voci

Comunità forniatrice: responsabilità dell'Ispettore per la - 251: fisionomia 245-251; strutture e funzione 437-438 (Reg 73his): realizzazione 248; difficoltà e carenze 249; rapporto tra - e lspettoria 249; formazione ordinariamente nella - 393, 395 (Cost 105 modificato); 440 (Cost 81 modificato); - preferibiimerite studentato 282. 440; - preparazione al sacerdozio 293-297; - per SC 305; - all'L P5 368-369

Comunità fraterna: Medi Fraternità

Comunità ispettoriale: - e compiti per la fraternità 34; - intensifichi la funzione formativa; - deve attuare le linee operative del CC 21 572; - favorisca i laici nell'azione missionaria 147

Comunità locale: - segua la presenza delle ragazze al Centro Giovanile 125. 127; -luogo privilegiato di FP .326-.329; confratelli in servizio fuori delle nostre opere mantengano inserimento nella- 425-426 (Reg 14 integrato)

Comunità mondiale: - e fraternità 34

Comunità piccole: vedi Nuova Presenza Salesiana Condizione giovanile: vedi Giovani

Conferenze ispettoriali: - e Sistema Preventivo 105; - e FP 323; - e qualificazione dei Direttori 341; - e Bibliografia salesiana 342

Congregazione (sacra) per l'educazione cattolica: studio del documento della - sulla Scuola Cattolica 130. 134

Consacrazione: la - vissuta attraverso i consigli evangelici dà testimonianza efficace per la evangelizzazione 38; chiarificazione sul senso della - 578-579; vedi Castità, Povertà, Obbedienza

Consigliere per la Famiglia Salesiana: nuova denominazione con compiti di animazione e collegamento senza l'incarico delle Parrocchie 40.2-403 (Cost 141 modificato). 515. 544; significato emblematica della nuova denominazione 514. 535

Consigliere per la Formazione: compiti del - 398-399 (Cost 139 modificato); - c FP 320; approfondisca la riflessione sulla vocazione del SC 207; sia potenziato il Dicastero come strumento di unità di formazione 255î; dia direttive per le case di formazione. 250. 254; curi pubblicazioni di biografie di SC 207; elabori la Ratio Fundamentalis Institutionis Salesianae 2.58-259; potenzi le pubblicazioni di spiritualità 257; animi i Consiglieri Regionali e gli ispettori nella cara della forrriacione 254

Consigliere per la Pastorale Giovanile: indichi le linee fondamentali per il progetto educativo ispetuoriale 105; prepari i lineamenti per la pastorale vocazionale 119; informi su esperienze scolastiche 134; incaricato delle Parrocchie e meglio definiti i suoi compiti 400-401 (Cast 140 modificato)

Consigliere Regionale: - promuova incontri sul Sistema Preventivo 105; promuova al proprio livello la FP 314. 320. 341; - promuova incontri con i'UPS per scambio di informazioni 362; - e visita straordinaria 444-445 (Cast 96 modificato)

Consiglio locale: l'Economo partecipa di diritto al - 414-415 (Cost 186 modificato)

Consiglio Superiore: - fondi l'Istituto Storico Salesiano 105; approva e segue i Centri interispetnoriali e interregionali della FP 314; - organizza iniziative per la qualificazione degli Ispettori 340

Contemplazione: - e azione 44

Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore (CMSC): temi trattati nel - 169; - sul servizio del Superiore salesiano e il SC 201-202. 218

Conversione: - alla Parola di Dio; - base della nostra pastorale vocazionale 112; - risultato pratico del CG21 563

Cooperatori (CC): partecipazione all'opera educativa: importanza. necessità di incremento, limiti della situazione attuale 69-71; importanza per i giovani, per i Salesiani, per gli altri collaboratori laici 72-74; Linee di rinnovamento: formare i - e prendere coscienza dell'importanza del loro servizio 75; Orientamenti operativi: le comunità salesiane nucleo animatore dei -, Delegati idonei, si conoscano linee di formazione dei -, si corresponsabilizzino nelle nostre opere, si preparino animatori, si facciano conoscere - durante la formazione 79; Impegno nella pasturale parrocchiale 140; - lavoratori animati dal SC 185; titolo di appartenenza alla FS 515. 516; - provengono dagli Exallievi 517; agire più che disquisire 516; risposta al messaggio dei -

533-541; lrripegni presi: il Consigliere per la FS 535; confermati gli articoli costituzionali 536; i Delegati per l'animazione dei centri 537; la programmazione e i giovani - 538; impegno missionario 539; non competenza del Capitolo Generale per l'approvazione del Regolamento 540; vedi Famiglia Salesiana

Correlazione: rapporto di - tra SP e SC in Congregazione 179 . T94,208; - dei soci nella vita comunitaria 582

Consulta centrale della comunicazione sociale: per r iecrche e studi si111a CS 153 Consulta missionaria: compiti a livelle ispeitoriale e interispeiioriale 14f+ Convitti: per studenti salesiani all'Opera PAS 348. 368. 369

Corresponsabilità: cresciuto senso di - dopo il CGS 35. 47; - richiesta dall'obbedienza 41; - esigenza dell'animazione corr:unitaria 46; - richiesta dai confratelli 48; - col Direttore 49-57; - nell'organizzare la vita comunitaria 58: • nella vita dell'Oratorio e Centro Giovanile con giovani e adulti 126; - nella scuola con giovani, genitori, collaboratori laici 129-133; - dei laici nella pastorale parrocchiale 140: - nelle case di formazione 251; - della comunità nel servizio dell'autorità 391-392 tCost 74 rnodiiicat.o); - direttiva per quali iicare gli ambienti di evangelizzazione 572

Correzione fraterna: - non realizzata per l'individualismo 37; - aiuta la castità 39; si promuova la - in ogni comunità 59

Corsi: - brevi all'UPS rivolti alla qualificazione. o riqualificazione soprattutto dei Salesiani 361

Costituzioni: criterio privilegiato della nostra identità 11; le lspettt>rie promuovano lo studio e l'assimilazione delle - 11. 19a. 237; si laccia l'edizione critica delle Costituzioni 19c; - oggetto prioritaria di studia 336. 386; Dichiarazione del CG21 sulla revisione de ile-: criteri di revisione 371 ; accoglienza delle - 372; si prolunga l'esperimento pci Liti sessennio 373; i documenti di lavoro del CG21 passano al CG prossimo 374; si riconferma l'esperimento dei Regolamenti 375; - «regole di vita» 377; valore vincolante delle C'.ost.ituzioiti e Regolamenti 378-380; Regolamenti generali 381; Decreti o Deliberazioni 382; Orientamenti operativi 383; Regolamenti o Direttori ispcttoriali 384; ACGS 385; concetto di testo ad experimentum 557; Costituzioni principio di unità, valore vincolante, ricchezza spirituale 581 ; Modifica alle Costituzioni 387-418

Creatività: mancanza di - nella preghiera 43. 45; - nella Nuova Presenza salesiana 158; rilancio della - salesiana 573

Culturale: eterogeneità culturale in cui operano i Salesiani 82; rispettare le - locali 91

"Cuore oratoriano": andare ai giovani con - caratteristico atteggiamento pastorale salesiano 565.568

Curatoriuni: organismo di collaborazione tra le 1speLioi ie e gli Stlidentaii 250 Decentramento: - e unità nella formazione 241. 246

Decreti: definizione e valore vincolante 382

Delegati: i - abbiano qualità e preparazione adeguate 79. 537; Delegato per la Polonia 445

Delegazione/i: in genere 408-409 (Cost 16413 modificato); dipendenti dai RM 410-411 (Cost 164C13 modificati); Superiori delle - dipendenti dal RM e un Delegato partecipano al CC 404-405 (Cost 156 modificato)

Delegazione Opera PAS: - e UPS .343-370; costituzione dell' - 348; vedi Opera PAS Deliberazioni: vedi Decreti

Devozioneli: mantenersi fedeli alle - salesiane 45. 476; vidi Eucarestia, Maria Ausiliatrice

Dialogo: - cresciuto nelle comunità dopo il CGS 35. 47; l'individualismo rende difficile il - 37: - richiesto dall'obbedienza 41. 57; e dall'animazione 586; - nella scuola 424

Direttore: figura e funzione del - 47-57; funzione del - come centro di unificazione e animazione della comunità 49; funzione complessa con ruoli complementari 50; servizio per- una responsabilità comunitaria partecipata e diversificata 50; criteri di salesianità 51: Ordine di priorità nelle funzioni del - e suo pratico svolgimento: servitore dell'unità e dell'identità salesiana, guida spirituale delta missione salesiana, orientatore dell'educazione. primo responsabile della gestione globale 52-53: necessità che - ritorni animatore spirituale della comunità 53; Ruolo dell'autorità religiosa del - 54; stile rinnovato nel ministero del - 55; strumenti e tempi di animazione 56; corresponsabilità della comunità col - 57; valorizzare il colloquio col - 58; orientamenti per l'animazione della comunità 61 ; si semplifichino i compiti del - 61 ; si prepari il Manuale del - 61; si diano direttive per la direzione spirituale 61: il - e il compilo di animazione nella comunità educativa 68; primo responsabile dell'animazione vocazionale 114; chiarire il ruolo specifico del - nella scuola 133: rinnovamento della figura e della funzione del - 234. 237. 238; - nella comunità formatrice 245. 249. 251. 252; - verso i tirocinanti 287; - curi la FP nella comunità 319; coi-si per la qualificazione dei - 341 ; precisato ruolo di autorità in Cosi 74.391-392; colloquio dovere del - 4.35-436(Reg 71 bis); - animatore della comunità .586: paternità spirituale 587; necessità di spirituaizzare la funzione del - primo impegno dell'Ispettore e suo Consiglio 587; servizio dell'autorità nella comunità 199-205; indicazioni di Paolo VI 203. 221. 223; intervento del RM 212-239; - e il Decreto della S. Sede del 1901, 226; vedi Governo della Congregazione

Direttorio spirituale: ogni Ispettoria elabori il proprio - 261; direttive per il postnoviziato 284; per il tirocinio 289; per la professione perpetua 291; per il SC 301. 306; descrizione e forza obbligante 384

Direzione spirituale: - compito del Direttore 49-53; orientamenti sugli ACS 61 ; - per la pastorale vocazionale 11 5; - «mancanza tragica 249; - nelle comunità formatrici 251

Economo locale: - partecipa di diritto al Consiglio locale 414-415 (Cost 186 modificato)

Educazione: il Direttore orienta negli impegni della - 52; -, evangelizzazione, liberazione 81; modo preferito e campo privilegiato salesiano dell'evangelizzazione 569; direttive di - per ambienti e opere salesiane 572; vedi Sistema Preventivo

Esercizi Spirituali: - esperienza di Dio 45; - nella pastorale 116: case per - e orientarnento vocazionale Il 8; per approfondire la vocazione del SC 206; mezzo di FP 382

Esperienze pastorali: la Ratio Institutionis proponga esperienze pastorali per i formatori e i lormandi 260; - in preparazione al sacerdozio 296

Eucarestia: - nel progetto educativo di Don Bosco 93; devozione alla - 45: - eredità di Don Bosco ricordata da Paolo Vi 476

Evangelizzazione: SDB: evangelizzatori dei giovani 1-61; - esigenza del momento storico presente 4: - affermata dal IV Sinodo e dal Papa 9; Paolo VI sollecita dai Salesiani - dei giovani 448. 467s. 1. 6; -, specialmente dei giovani, dimensione fondamentale della missione salesiana 9. 95. 140; i Salesiani evangelizzano secondo il

proprio carisma originale attualizzato 4. 14 (vedi Progetto educativo), in dedizione totale a Cristo 7. 10, in tedeltà a Don Bosco 6, alle Costituzioni e alle Tradizioni 11, 19, evangelizzando se stessi nella comunità 7, per evangelizzare gli altri 15. 18; esempio degli apostoli 493; - suppone l'adeguata conoscenza dei giovani 20; - presenta difficolta per la realtà socio-culturale 23; per realtà socio-economica 24; per realtà ecclesiale 25; per realtà salesiana 26; disponibilità dei giovani alla - per ricerca di corresponsabilità, dialogo, radicalità evangelica, preghiera, giustizia 28; punto risolutivo: far forza sulle aspirazioni evangeliche dei giovani 27, partendo dalla situazione 29; Orientamenti operativi: mobilitare i confratelli sulla realtà giovanile 30a; essere sensibili alle attese e condizioni dei giovani 30b; formulare un progetto organici ispettorialc 30e; - si realizza attraversa gli operatori di - 31 ; - atto ecclesiale 31; la comunità sarà salesiana nella misura in cui sarà evarigelizzatriee 32; la vita religiosa in funzione di - (vedi Fraternità, Consacrazione, Preghiera) 32-33; il Salesiano civilizza evangelizzando cd evangelizza civilizzando 87; - opera dei giovani 102; il progetto educativo salesiano modo originale salesiano di - 80s; catechesi impegno primario di - 95; pastorale vocazionale e - 106. 110; ambienti e vie di - 120-165; - esigenza fondamentale dell'Oratorio e Centro Giovanile 121-127; - nella scuola 128. 134; nella Parrocchia 135. 142; - nelle Missioni 143-147; - e Comunicazione Sociale 148-153; - nella Nuova Presenza salesiana 154-161; - in ogni attività personale o comunitaria 120; Sintesi: 162-165; attività evangelizzatrici nell'Ispe.ttoria 419-420 (Rcg I modificato); punti schematici sulla - lral.l.ati dalla seconda Commissione 558; puntualizzazione del RM sulla - dei giovani: primo impegno del CG 21 564; si realizza con cuore ora toriano» (vedi Cuore oratoriano) 565-568, con la pratica del Sistema Preventivo 572, con spirito di iniziativa 573, con pastorale vocazionale 574; apostolato maschile preferenziale .575-576; Dori Bosco modello di - 5. 6. 8. 162-165. 448. 469, 473; vedi Catechesi

Exallievi: partecipano all'opera educativa salesiana per scelta evangelizzatrice 69; importanza del fatto, limiti della situazione e necessità di incremento 70-71; importanza per i giovarti, i Salesiani, gli altri collaboratori laici 72-74; Linee di di novamenlo: la FS curi le strutture dì formazione 75: prendere coscienza dell'importanza del servizio degli - 75; Orientamenti operativi: le comunità salesiane diventino nucleo animatore degli -, Delegati idonei, si faccia conoscere la pastorale degli -, si corresponsabilizzino nelle nostre opere, si preparino animatori, si facciano conoscere gli - dalla prima formazione 79; - lavoratori animati da SC 185; titolo di appartenenza alla FS 517. 550; da - a Cooperatori 517; risposta al rriessaggio degli - e impegni assunti verso di loro 547-551; incontro degli - col CG21 479-482

Facoltà concessa dal MP " Ecclesiae Sani ae" II, 1,7: Il CG21 conferma le deliberazioni del CGS circa le - 447

Facoltà di Scienze dell'Educazione: ruolo di particolare significato nell'UPS 347. 354 Famiglia: clima di - necessario per l'animazione delle comunità 586; - nella scuola 131

Famiglia Salesiana: realtà da approfondire 402; collaborazione SDi3-FS 84; promuovere vocazioni alla FS 111; impegno vocazionale della - 113. 114; - curi le strutture della formazione per Cooperatori e Exallievi 75; impegno nella Parrocchia della - 140; impegno per le Missioni della - 144. 147; informazione nella - 150; affidata al Consigliere perla - 402.403. 535; corri pi li del Consigliere perla - 153. 403. 515; - scoperta del CGS 402. 513; parole dcl RM su11a -, tema di vita e di speranza 479-482; sensibilizzare e ani in a re la Congregazione sulla - 513. 515; agire piuttosto che disquisire 516; criterio ili appartenenza alla- 516-518; le Ispettoric preparino Delegati idonei per- 518. 588; V D B e-.543; vedi Cooperatori, FMA, VDB, Exallicvi

Festa: pedagogia della -caratteristica dell'Oratorio e Centro Giovanile 124

Figlie di Marta Ausiliatrice: risposta del RM al messaggio delle - 483-491: significato del gesto di trovarsi insieme al CG 484; esigenti nell'animare alla santità 486; ritrovare insieme la spiritualità della vocazione salesiana 487; riattualizzare insieme la devozione a Maria Ausiliatrice 488-491; risposta del CG21 al messaggio delle -: lavorare insieme, aiuto sacerdotale alle comunità, approfondire insieme la spiritualità salesiana, riatl.ualizzare la devozione a Maria Ausiliatrice 529-532; plauso della Chiesa alle - 448; ricordo del Papa per le - 478; vedi FS

Filosofia: studio sistematico della - nel lx_>stnoviziato 281

Formazione: problema urgente 240; punti da precisare 240; unità necessaria nella - 241; componenti dell'unità nella - 242; unità di contenuti 244; unità della comunità 245; unità nel decentramento 246; carenze e elementi positivi nelle varie situazioni 247-250; caratteristiche della comunità formatrice 251; aggiornamento e qualificazione del Direttore 232; commissione ispettoriale di - 253; animazione dei Superiori per la - 254; potenziamento del Dicastero 255-2.56; centro per formatori all'UPS 2.56; pubblicazioni dì spiritualità 257; Ratio Fundamentalis fnstitutionis Salesianae 258.260; Ratio studíorum 259; direttorio ispettoriale 261; esperienza pastorale dei formatori e dei tormandi 260; continuità. ugua1ianza, aspetti della- 262-264; - di base uguale per SC e SP 263; fasi della - 263-306; preparazione al noviziato, noviziato, voti temporanei, post noviziato, tirocinio, preparazione alla professione perpetua, SP, SC (vedi singole voci); - intellettuale, sua imporianza39.3-394 (Cost 103 bis); dalla prima -si faccia conoscere FS 79; punti essenziali sulla - trattati dalla Terza Commissione 559

Formazione Permanente: situazione attuale, esperienze e carenze 307; concetto di - ed esigenze 308; motivazioni 309-310; soggetto, il Salesiano e la comunità 311 ; obiettivi 312; aree 313; Orientamenti operativi: il Consiglio Superiore approva i Centri interispettoriali e interregionali e ne segue l'orientamento, le Regioni e le lspettorie ne curano gli aspetti locali 314; continuità e gradualità 315; carattere 316; salesianità 317; responsabili nelle iniziative ordinarie a diversi livelli 319; - per iniziative straordinarie 320; Strutture 321-325; Linee di azione a livello locale 326-329; a livello ispettoriale 330.338; a livello mondiale 339-342; Corsi non accademici all'IIPS 361; il lavoro per-metta l'aggiornamento 442 (Reg 9.3 modificato); possibilità di - per ogni confratello 335. 443 (Reg 93bis); CC 21 «Corso dì - « 521 ; - nella scuola 132; corsi di - per approfondire la vocazione del SC 206; - da incrementare per i missionari 145. 147

Fraternità: testimonianza di - ai diversi livelli importantissima per l'evangelizzar-ione 34. 37; caratteristica della prima comunità salesiana 34; - si costruisce con elementi umani, ma è soprattutto clono di Dio 37; - in crescita dopo il CGS nelle comunità per cordialità di rapporti. superaLe tensioni, valorizzati momenti di vita, dialogo, comunicazione, corresponsabilità 35; aspetto negativo: l'individualismo (medi individualismo) .36-37; incontro e colloquio per favorire la - 58; verifica della - nelle comunità 59;

elemento di pastorale vocazionale 115; - nella scuola salesiana 131; vedi Comunità. Comunione fraterna

Gemellaggi: istituzione di - missionari 144

Genitori: corresponsabilità dei- nella comunità educativa 62. 68. 76; - nella scuola 129. 130. 131 ; associazione dei - nella scuola 133; - e vocazione 118; medi Laici

Gesuiti: intervento di Paolo Vl alla 31 Congregazione generale dei - 224

Giovani: da salvare 1, 4; cercano l'evangelizzazione 10. 12. 13; sorgente della nostra ispirazione 12; si suppone adeguata conoscenza dei - 20; il Sistema Preventivo modo originale salesiano per evangelizzare i - 14. 31 ; - portatori di valori evangelici 21 ; difficoltà di evangelizzare 21 ; per realtà socio-culturale 23; per realtà socio-economica

24: per realtà ecclesiale 25; per ambiente salesiano 26; punto risolutivo: Far 1 orza sulle aspirazioni sane dei - 27; - portatori di 1oturu 27: - si richiamano alla radicalità del Vangelo, alla preghiera, alla giustizia, alla corresponsabilità per migliorare il mondo 28; evangelizzare partendo dalla realtà dei - 29; Orientamenti operativi: mobilitazione dei confratelli sulla realtà giovanile 30a; più attenti alle: attese dei - 30h: si formuli progetto organico ispettu-)riale sulla evangelizzazione dei - 30c: La castità testimoniama specil ica dei Salesiani per i - 39; - amano testimonianza della nostra povertà 40; resistenze e disponibilità al progetto educativo salesiano 132; crescita personale, sociale e cristiana dei - 90; atteggiamento degli educatori verso i - 100- 101. 103. 474- 47R;

protagonisti di evangelizzazione 102: la situazione giovanile attuale rende difficile la pastorale vocazioriale 108; - destinatari della pastorale vocazionale 111-112; - destinatari nella scuola 128-134; - primo impegno salesiano nella Parrocchia 139; apostolato tra - poveri 132. 237; ogni attività salesiana personale o cwnunitana per l'evangeli-zzazi(ìne dei - 120: Paolo Vl esorta alla Fedeltà per la gioventù maschile.448 f Lettera del card- V il€o1) 467. 473- 477 (Discorso al CG21); impegno dei CG2T per - 237. 522. 527; primo e principale impegno della Congregazione dopo il CG21 per i - 237. 463. 464564-.576: rantenere I' identità salesiana per la gioventù maschile contro ii pericolo del generieismo 575-576

Governo della Congregazione: importanza dell'argomento 212; veri termini del problema: vincolo col ministero sacerdotale 213. 214: diritta all'autorità 213: proposta di svolta radicale per il diverso modo di concepire l'autorità 215; problema specifico dei SDR 216; importanza della volontà del Fondatore 216: soluzione del CGS 217: il probierna persiste dopo il CGS 218: delicatezza del problema 219; indicazione esplicita di Paolo VI 221- 450; riflessioni del RM sull'inler etaln di Paolo VI 222-226: atteggiamento genuinamente salesiano 228; piano operativo: rinnovamento della figura e funzione del Flirettore 233-234; complementarità tra SP e SC 235; atteggiamento dei Salesiani verso il Papa 239; vedi Direttore e SC

Gruppi studenti; studenti in iormazione non in si udentato, ma in altri gruppi 282. 293 Guida educativa delle vocazioni: preparata dal Dicastero per la Pastorale Giovanile 109

Identità salesiana: le Costituzioni criterio privilegiato (li . 1 1; evangelizzazione dci giovani 1nndarTrentale caratteristica dell'identit.à salesiana 13; rischio zii perdere la - per contatti estranei 76- 99: disorientamento sulla - è diff icoltà per la pastorale vocazionale 108; conservare la - nella Parrocchia 137: e nella Nuova Presenza salesiana 1 condizione di vocazione 112: - u ocazionale del SC 173-179, 186; - del SP 298: mantenere - nell'apostolato per la gioventù maschile contro il generíeismo 575-576linee portanti della - 242; carenza di - nella torrnazione 247: oggetto di FP 313. 317; - oggetto di studio nel prossimo sessennio 336.530: corsi di - ncll'CPS 336; -nel pensiero di Paolo VI 472-473; salvare la - 497-499: vedi Carisma Salesiano, Salesianità

Incaricato ispettoriale della comunicazione sociale: istituzione e compiti 153

Incaricato ispettoriale della scuola: promuova le associazioni dei genitori 133

Individualismo: aspetto negativo della vita di comunità 36-37: manilestazioni 37; mezzi per superarlo 37; - contrario all'obbedienza 41 ; scelte individualistiche 64

Informazione: si promuove più ampiamente per la conoscenza della storia della C'oitgregtkzic far 19c; incontri in comunità per la - 58; - in incremento, ma con molle carenze 151

Iniziativa: - affermazioni di don AIbera e don Rinaldi 155: - caratteristica salesiana 494.496. 573; sue esigenze 499: rilanciata dal CG21 573

Ispettore: prepari animatori 61; semplifichi i compiti del Direttore e chiarisca i ruoli dei confratelli 61, 587; si prepari il Manuale dcll'- 61; orientamenti per la cura dei Cooperatori e Exallievi 79; - elabori il progetto educativo 105; prepari giornate di studio sul Sistema Preventivo 105; programmi la pastorale vocazionale, prepari insegnanti di catechesi vocazionale, promuova iniziative vocazionali per la Chiesa locale 119; dia direttive per le ragazze al Centro Giovanile 126. 127, 576; elabori il progetto educativo per la scuola 133. 134; si impegni col Consiglio per l'esecuzione dell'art. 12 dei Regolamenti sulla scuola mista 133; promuova lo studio dei documenti della S. Sede c dei Vescovi stilla scuola 134; promuova col Consiglio l'animazione missionaria 146, 147; rapporti dell'- e Consiglio con le Piccole Comunità W; - promuova la Comunicazione Sociale e istituisca l'incaricato 152. 153; favorisca la presenza del SC ai Consiglio e al Capitolo Ispettoriale 210; -elabori il direttorio della formazione 261. 311, che riguardi anche il SC 306; approfondisca la vocazione del SC 206; istituisca la Commissione per la formazione 253; provveda all'aggiornamento dei Direttori delle case di formazione 252. 261; promuova FP 314.319,323- 330-338; cura particolare per giovani preti e SC 334; iniziative per la qualificazione degli - 340; - organizzi col Consigliere Regionale i corsi per la qualificazione dei Direttori 341 ; incontri cori l'U PS per informazioni 362; i novizi_tengano relazione con í'- di origine 277; - autorizza il Vicario locale al CI 412-413 (Cost 179 integrato); guida l'attività evangelizzatrice e catechistica 419-420 (Reg 1 modificato); -determina le modalità per la pastorale della Comunicazione Sociale 429-430 (Reg 28 modificato); - sia informato sui beni dei confratelli 433-434 (Reg 47 modificato); - tenga conto delle esigenze della FP 433 (Reg 93bis): - e Consiglio difendano il ruolo spirituale dei Direttore 587; responsabilità dcll'verso la FS 482. 518

Ispettoria: - elabori il progetto educativo IOR; - e animazione vocazionale 114. 119; approfondisca il valore della vocazione del SC 20-. 209; sia comunità formatrice 245; - e case di formazione 250; Commissione ispettoriale per la formazione 253; -elabori il direi torio spirituale per la formazione 261; -e noviziato interispettoriale 267; - e FP dci confratelli 335. 443

Istituto storico salesiano: deliberato erezione e finalità dell'- dal CG 21 I05

Laici: compili di corresponsabilità nella comunità educativa 63.66-68. 104; significato della collaborazione dei - 76-77; punti negativi 76-77; Linee di rinnovamento: atteggiamento di collaborazione, accordo sul progetto educativo salesiano, conservare la propria identità. scelta prudente, formazione permanente 78; A livello ispettoriale si formi lo statuto del collaboratore laico e si promuovano corsi di aggiornamento sul Sistema Preventivo 79; collaboratori - all'Oratorio e Centro Giovanile 125. 126; collaboratori - nella scuola 129. 130. 132. 133: collegare collaboratori - a livello ispcl.toriale 133; - corresponsabilizzarli nella pastorale parrocchiale 140; missionari - 144. 145. 146. 147; - tema da approfondire 180; sottolineata responsabilità verso i collaboratori - 387-388 fCost 39 modificato); corresponsabilizzazione e preparazione dei - 427.428 (Reg 146is); Paolo VI invita i - a collaborare 182; discorso del RM ai - della FS 479-482

LAS - Editrice Roma: attività editoriale della - 349

Lavoro: indebolimento ciel senso salesiana del - 40; verifica periodica 59; - caratteristica della scuola salesiana 131; mondo del - settore più significativo dell'apostolato del SC 133. 184; - in strutture non salesiane 425-426

Letteratura salesiana: si diffonda per conoscere la storia della Congregazione, anche in traduzioni 19c, 99. 257; sussidi per le vocazioni 115; le Conferenze e i Gruppi linguistici promuovano bibliografia salesiana 342

Lettura spirituale: - in comune 431-432 fReg 4 M0DIPICATO0

Liberazione: evangelizzazione - educazione 81

Lingua italiana: si incoraggi io studio della - corte strumento di unità e comunicar.iclric 17.3

Liturgia: crescente sensibilil.à liturgica 42. 84; - della vita 44; - nel progetto educativo salesiana come espressione sacrarnentale della vita dei crìsl.iani e della loro storia 93

Maestri dei novizi: qualificazione specifica entro tre anni 272. 276

Magistero: della Chiesa e della Congregazione non accettato per individualismo 37

Malati: curati con amore dalla comunità 35

Manuale dell'Ispettore e del Direttore: il RM prepari il - 61

Maria Ausiliatrice: riattualizzare l'aspetto mariano della nostra vocazione p. 8; - nella stia io della salvezza 45; devozione in crisi 85; da promuovere come elemento essenziale per la crescita cristiana dei giovani 92. 94; riattualizzare la devozione a - come dimensione essenziale dei carisma salesiano 488-491; 589-591; linee caratteristiche della devozione a - 590.591; devozione a - sintesi della fisionomia spirituale salesiana 591

Mass-media; i-edi Comunicazione Sociale

Memoria dell'Oratorio di San Francesco di Sales: rivelano ceil cuore oratorianob • eleiiierito caratteristico della identità originaria salesiana .766-567

Messaggi del CG21: ai Confratelli 519-528; risposta al - delle FMA 529-532; risposta al - dei (T533-541; risposta al - delle VDB 542-546; risposta al - degli EE 547-551; valutazione dei messaggi 562; vedi singole voci

Ministeri: promuovere vocazioni per i - ecclesiali laicali 111

Missionarioli; nel primo Centenario delle Missioni 143; dopo il 1905 144, - laici t44. 145. 147. 539; i] - sia fedele agli impegni della vita religiosa 147; - e spirito di iniziativa 496; pochi - qualificati 145; difficoltà per la FI` dei - 145; vedi Missioni

Missione salesiana: Direttore guida pastorale della - 52; - affidata alla comunità 62; elementi essenziali della - 87..579; bellezza della vocazione salesiana 512. 522; mancanza di chiarezza della- 108; attualità della - 523; fiducia nell'avvenire della-524, 525; impegno totale per la - 527. 528; - e consacrazione 578; origine e fonti della - 579; vedi Salesiano, Vocazione

Missioni: vocazione da privilegiare 111 ; Parrocchie di - 135; attività missionaria 143-147; - e CGS 143; Aspetti positivi nell'animazione per le -: collaborazione della FS, pubblicazioni e documentari, organizzazione del Dicastero, contributo del personale, gemellaggi, voeazioni indigene, missionari laici, qualificazione di missionari, aiuti economici 144; aspetti negativi: animazione missionaria ancora insufficiente; pochi missionari qualificati; scarsa FP; pastorale missionaria poco valida; pochi laici missionari 145; Sempre attuale l'attività missionaria specifica 146; - elemento caratterizzante della Congregazione 146; corrispondenza tra spirito salesiano e - 146; linee di orientamento per l'azione missionaria oggi 146; Orientamenti Operativi: animazione missionaia• formazione permanente di missionari, impegno missionario particolare per l'Africa, collaborazione dei laici della F5; Cattedra di Missiologia all'UPS e studi scientifici 147; impegno religioso dei missionari 147; Centenario delle - 143. 144; Dicastero delle - 144. 147; consulte, procure, centri missionari 146; Evangelii l+lunliandi 146; le - e i Cooperatori 539; - frutto dello spirito di iniziativa 496

Montini don Luigí: ricordato da Paolo VI 470

Mixité: vedi Ragazze

Notiziari lspettoriali (NI): strumenti di informazione 19. 150

Noviziato: importanza e forme 271; situati ne attuale 272; caratteristiche 270; contenuti 275; qualificazione dei Maestri 272. 276; - interispettoriale 277

Nuova Presenza salesiana: - esigenza di rinnovamento 154; descrizione 154; incoraggiala dal CGS 155; Caratteristiche: spirito di iniziativa, per iniziativa di alcuni confratelli, secondo lo spirito di Doti Bosco, in torma comunitaria, per un mandato ricevuto 155; Realizzazioni varie: confratelli che rinnovandosi spiritualmente rinnovano la Congregazione 156; opere tradizionali rivitalizzate 157; nuovi interventi di singoli confratelli o di comunità in situazioni pastoralmente disagiate 158; difficoltà della creatività pastorale per l'ambiente c la comunità salesiana 158 Piccole Comunità: note caratteristiche secondo il CGS 159; clementi positivi e negativi nella verifica 160; norme e indicazioni del CG21 161; due aspetti da difendere: dimensione comunitaria e missione canonica 498-499

Obbedienza: disponibilità e carenze ali'- 41; - suppone forte esperienza di fede nella comunità 4l; - nei contrasti .57; la missione canonica rende le nostre iniziativi: espressione di 499; evidenziato il servizio di autorità del Direttore e la corresponsabilità della coniuriità 391-392 (Coli 94 modificato) 580; voto di - al superiore, non alla comunità 580

Opera PAS: premesse 343; strutture 343 nota 2; documentazione utilizzata 344; verifica: punti acquisiti 346-347; aspetti positivi 348-350; aspetti problematici 351-352; Orientamenti operativi: chiarezza ecclesiale e salesiana dei fini 354; speciale attenziorie alla realtà giovanile e popolare 355; congruenti prograrnrnaziotii 356; destinatari 357; particolare corresponsabilità dei Salesiani 358; indirizzi e programmi 359; ristrutturazione nel campo della organizzazione didattica 360; corsi non accadervici di interesse per la Congregazione 361; interscambio salesiano 362; docenti 363-364; aspetto finanziario 366; comunità salesiane e formatrici 367.368; revisione degli Statuti 370; Valutazione del documento su - 561; vedi UPS

Operatori dell'evangelizzazione: la evangelizzazione si realizza con gli - 31 ; Salesiani - col Sistema Preventivo 31

Oratorio e Centro Giovanile; - ambiente dì evangelizzazione 121-127; esigenza di rilancio per la specifica funzione di evangelizzazione 121. 123; realtà mutevole cori diversi nomi 122; definizione dell'Oratorio, del Centro Giovanile, dell'Oratorio-Centro Giovarile 122; Elementi negativi della verifica: distacco dai giovani, minor impegno di ideali cristiani, prevalenza di impegni sportivi a sociali senza orientamento cristiano, personale non idoneo, mancata programmazione ispettoriale, crisi dell'associazionismo. altri diversivi per i giovani 123; Elementi positivi: dove si è stati coerenti alla funzione evangelizzatrice 123; Caratteristiche fondamentali della pastorale oratoriana: spirito di famiglia, ambiente, varietà dì attività, porte aperte, cura della massa e dell'individuo, gruppi, pedagogia della festa, catechesi 124; Presenza delle ragazze: non all'Oratorio, ma al Centro Giovanile, per attività formative e sociali, con preparazione dei confratelli, collaborazione di laici, ambienti idonei, confronto con la comunità e la Chiesa locale, secondo norme ispettoriali 125; Linee dì oi ientarnento: a) per l'Oratorio e il Centro Giovanile: confratelli idonei, evangelizzatori, ambienti e mezzi, stabilità, corresponsabilità, programmazione e revisione 126; b) per Centri Giovanili: mirino alla formazione integrale cristiana attraverso gruppi formativi e apostolici, comunità educativa, gcrarchizzazione delle attività, scelte missionarie 126:

Orientamenti operativi: ogni comunità mantenga l'Oratoria come presenza tipica salesiana, si prepari il progetto educativo, le attività miste siano seguite a livello di

comunità locale e ispetioriale 127: Oratorio e Parrocchia 135. 136. 139

Orientanenti operativi: definizione e forza obbligante 383 Ottimismo: «-è nelle inani di ciascuno di noi» 525.526

Paolo VI: discorso ai Membri del CG21 467-478. 1. 5. 6. 7,354; - e la Madonna 45. 489; - e le missioni 146; - e Don Bosco 162; - invita i laici all'apostolato 182; - c il Direttore salesiano 203. 221, Lettera del carri. Villot a don Riceeri 448-450; autorità della lettera di - 223-226; adesione e gratitudine dei 5DB a - 464-466

Papa: vincolo di unità 92; dovere del Salesiano di adesione al - 228. 239. 464-466; esempio di Don Bosco 229. 231 ; di don Rua 226, 227. 230; di don Ricaldone 231

Parola di Dio: maggior sensibilità e ascolto della - 47

Parrocchia/e: - e Oratorio 127; ambiente di evangelizzazione 105. 135-142; concetto di- 135 nota 3; numero delle - 1.35 nota 3; ambiente dove sorgono le - salesiane: missioni. paesi senza clero, dove sono tollerate solo -, come condizione per creare l'Oratorio 135; primo posto nella - l'impegno diretto dei giovani 136; Caratteristiche della -salesiana 137-141: comunità religiosa responsabile e animatrice 138; realtà prioritaria dei giovani e loro valorizzazione per la pastorale della - 139. 400; evangelizzazione secondo il progetto educativo salesiano: catechesi sistematica, evangelizzazione e promozione urnana, collaborazione dei laici e dei CC, associazioni 140; -- popolare per ubicazione, stile, apertura all'ambiente 141; Orientamenti operativi: verifica delle caratteristiche salesiane, restituzione e non accettazione dì - senza caratteristiche salesiane, formazione del personale 142; - affidata al Consigliere per la Pastorale giovanile 400-401 (Cost 140 modificato)

Parroco: - salesiano secondo Don Bosco 141

Partecipazione: vedi Corresponsabilità

Pastorale d'insieme: da favorire 139; vedi Chiesa locale Paternità: vedi Direttore

Pedagogia: vedi Sistema Preventiva

Penitenza: vedi Riconciliazione

Personalità: mezzi di sviluppo della - 37; crescita della - umana e cristiana del giovane 90-91

Piccole comunità: vedi Nuova Presenza Salesiana

Pietà: vedi preghiera

Pio IX: intervento del RM .500-512; importanza di - per la nostra Congregazione 502. 503. St)5; affinità spirituale tra - e Don Bosco 507-511

Pironio card. Eduardo: al CG21 233. 592

Pluralismo: crea difficoltà nella scuola 129

Polonia: ispetLorie della - affidate a un Delegato del RM, sue prerogative 446 Postnoviziato: necessità e importanza 279; situazione 280; obiettivi 281; comunità

lormatrici 282; centro studi 283; Direttorio spirituale 284; per chierici e SC 303. 440; durata almeno un biennio con iniziazione teologica 440 (Reg 81 modificato)

Povertà: significato della - 40; elementi negativi: horghesismo, minor impegno ciel lavoro e nella temperanza, autonomia amministrativa, mancata apertura ai giovani bisognosi 40; testimonianza evangelizzatrice della - 40; preferenza per giovani e ambienti poveri nella scuola 132. 137; scrutiiiium paupertatis 40. 59; - e amministraviorie dei beni Le mpo ali 416-418 (Cos( 195 e 196 m(A ificaLi), 433-434 (Reg 57 modificato)

Pratica pastorale: vede Esperienze pastorali

Preghiera: base del nostro servizio di evangelizzazione 42.44; crescente stnSibllilà per la - comunitaria e liturgica 42; carenze nella - comunitaria 43; programmare i tempi della - 44: fedeltà alle devozioni salesiane 45; rinnovare la - negli Esercizi Spirituali, con creatività, nelle forme personali 4;; - personale e comunitaria 45. 60. 431; OrienLamenti operativi: revisione periodica della-. programmazione dei Lernpi di -, impegno per la - personale, per la riconciliazione, per le pratiche comunitarie 60; Base della pastorale vocazionale 12. 116; lettura spirituale 431-432 (Reg 46 modificato); - nel CG21 4}6. 552

Prenoviziato: denominazione preferita: preparazione al noviziato 265; situazione oggi 2666; necessità 267; strutturazione 268; valutazione del candidalo 269; durata 274; norme 437. 439 (Reg 73ter)

Presenze nuove: vedi. Nuova Presenza Salesiana Preside; del finire il ruolo specifico nella scuola 133 Procura missionaria: compiti 146

Professione: rinnovare il sceso della - 59. 581 ; modificata formula della -389-390 (Co st 74 modificato); - perpetua: importanza della preparazione immediata 290; modalità, tempo, programma nel direttorio ispettoriale 291

Progetto di vita: come specifico aiuto nella verifica vocazionale Il 6

Progetto educativo: - ispettoriale di evangelizzazione 30c; - per l'Oratorio e il Centro Giovanile 127; - per la scuola 132. 134; - nella Parrocchia 140: sedi Sistema Preventivo

Progra mina. proposto dal RM per il prossimo sessennio 233-238; 363.592

Programmazione: migliorata 47; - annuale della vita e attività 58; - dei (empi di preghiera 60; - della pastorale giovanile 104. 105; - vocazionale 114-119; - nella vita dell'Oratorio 126; - nella scuola 133

Promozione: - umana, - integrale, - integrale cristiana 81; - integrale cristiana nell'Oratorio e Centro Giovanile 123. 126; - sociale attraverso la scuola 129; - integrale cristiana attraverso la scuola 130; - umana e evangelizzazione nella Parrocchia 140; - umana e evangelizzazione nelle Missioni 146

Ragazze: nei Centri Giovanili 125. 127; - nelle nostre scuole 129. 133; preferenziale interesse alla gioventù maschile, mentre alla gioventù femminile provvedono le FMA 448 (Lettera del card. Viliot); evitare il pericolo del genericismo 574-576 (Discorso del RM)

Ratio Fu oda mentalis In stitutionis Salesianae (RFJS): i1 RM l accia ci abor are l.i - dal Dicastero della Formazione 258; contenuti 258. 260. 294; - e Ratio Studiorum 259; - tratti della FP 321

Ratio studiorum: parte della RFIS 259; norme generali circa la formazione intellettuale dci SP e SC 259; tratti de ila FP 321

Regioni: abbiano un centro di FP 323: - anglofona creata dal CG21 446; - asiatica creata dal CG21 446

Regolamenti generali: prolungamento dell'esperimento dei - per un sessennio 375; contenuti, stile e valore dei - 381; modifiche ai - 419-445; vedi Costituzioni

Regolamenti ispettoriali: vedi Direttorio Ispettoriale

Regolamento dei cooperatori: nuovo - non approvato dal CG21, perché non di sua competenza 540

Relazione dei Rettor Maggiore (RRM): stesura difficile 457; in c:ollahorazione col Consiglio Superiore 458; condivisa dal Consiglio Superiore 459; elernenti positivi e negativi 462

Religione/i: rispettare le - locali 91

Religiosi: loro apporta di testimonianze 9; identità salesiana di - 472 Rendiconto: vedi Colloquio

Responsabilità: non accettata per individualismo 37

Rettor Maggiore (RM): faccia preparare un Manuale dell'ispettore e del Dir-ettore e chiarisca il ministero dell'autorità 61; -e la formazione 2..6. 258. 182; anima la FP 320; funzione del - al CG 212

Ricaldone don Pietro: atteggiamento verso il Papa di - 231: - e ii PAS 354

Ricceri don Luigi: discorso di apertura del CG21 451-462; elogio di Paolo V i a - 468; interventi di - su: le Missioni 146, SC e SP 194, il SC e la Congregazione 197. 198; parità giuridica del SC 201. 219; Lettera del card. Vi lot a - 221; ricordato da don Viganò 466

Riconciliazione: abbandono del sacramento della - 43& 85; rinnovare l'impegno del sacraunenio della - 60: - chiave dell'educazione nei processo educativo 93

Ridimensionamento: attuarlo per tavorirc: rapporti personali 37; - richiesto dalla FP conce latice di crescita qualitativa 338

Rinaldi don Filippo: - e spirito di iniziativa 155; , e il SC 173; - e il Decreto della Santa Sede sul ministero Sacerdotale del Direttore 226, 227. 238; - e concessione a don Rua 23[1-1- «liguri ponte» 238; - e la paternità del Direttore 587

Rinnovamento: programma dì - proposto dal RM: nella presentazione degli Atti del CG21 p. 7.8; nel messaggio del RM ai confratelli 463; negli impegni di vita e di

operatività presentati nell'intervento sulla « Partecipazione alla vita e a1 governo della {:ongregazioncu 236-2.38; nei tre obiettivi di azione per il prossimo sessennio proposti nel discorso di Chiusura del CG21 564-.592; Nuova Presenza Salesiana espressione dei -154-161: comunità condizione necessaria del - 33

Rua don Michele: atteggiamento di- verso la Santa Sede dopo il Decreto sul ministero sacerdotale dei Direttore 226-227; adesione al Papa di - 229. 230

Sacramenti: - nel progetto educativo salesiano 93

Salesiani evangelizzatori dei giovani: titolo del Documento sul terna di studio del

CG 21 p. 1.5-135, ducumcnto operativo. di famiglia, con quadri di riferimento, signilicalir o oggi 1-4

Salesianità: studi di - nella formazione 295; terna qualificante del La FP 317

Salesiano/i: coerenza del - tra testimonianza e evangelizzazione le; mandalo ai giovani 12, 474. 473. 477; difficoltà dì incontro cui giovani 21. 26; - operatori di evangelizzazione 31.79; 102. 484: SP e SC 179. 182. 194-196. 208: immagine corretta della vita salesiana 211 ; responsabile della propria FP 318; necessità di rinnovamento periodico 335. 443; affetto di Paolo VI per i - 470; devozioni specifiche del - 476; responsabile verso la FS; impegno per attuare il CG21 520. 527. 528. 553-555; «CUore uraloriano del -b 565_ 567, 568; vedi Carisma, Identità salesiana, Missione salesiana. Salesianità, Vocazione

Salesiano Coadiutore (SC): vocazione da valorizzare 111, 206. 583; da approfondire 207; da promuovere 209; significato e valore di questa vocazione 166-211; nel pensiero di Don Bosco 166, del CG 19 167, del CGS 168, del CMSC 169, del CG 21 170; conoscenza inadeguata dell'identità dei - 169; integrare i - nella comunità 171; vocazione specifica 172; conipleta e significativa 173; innestata sulla vocazione cristiana 174; al servizio della missione salesiana 175; realizzata in comunità 176; con la professione dei consigli evangelici 177; caratterizzata dalla laicità 178; clementi specil ici dell'identità del - 179; laicità del -: tema da approfondire 180; l'azione apostolica del - 181.185; modo laicale di svolgerla 181. 182; dimensione apostolica del lavoro del - 182, specialmente nel mondo del lavoro 183; condizione di efficacia apostolica 184; ambienti di attività 185; spiritualità del -: significato e lince portanti 186-191; raccogliere (estimonianze esein plari di SC 187. 191. 207: presenza dei - ai C1 e ai C:C 193. 210; SC e SP: corrclatività e distinzione 194-196, 235, integrazione del SC e SP 208. 211 ; testimonianza specifica del - 195; essenzialità del - per la Congregazione 197. 198. 235; Accesso del - al servizio di superiore: il problema e le sue motivazioni 192. 199; conclusione del CGS sul problema 2011. 217; approfondimento del CMSC 201. 218. 219. 220; richieste (lei CI '77 202; l'intervento di Paolo VI 203. 221 ; significato dell'intervento secondo il RM 204. 223-232; decisioni del CG21 205. 222; contributo del CG21 allo studio della figura del - 235: Presenza ciel - nelle comunità f orni atri ei 249. 305; formazione di base uguale ai SP 263; necessità di formazione specifica 29»; risoltati e carenze 300; curricolo forinativo nei direttori 301. 306; elementi specifici della formazione del - 302-304

Salesiano Sacerdote: formazione specifica del - 292; situazione attuale 293; caratteristiche della FP 294; durata della formazione 295; non permessi altri studi 295; snidi di salesianità 293; pratica pastorale 296; comunità formatrice e Centro studi 297; identità dei - 298; - formatore del 5C 303; compiti del - presso le F M A 486∎. 529; vedi Salesiani

Salesianuni di Roma: prepari firettori e animatori per i Centri Regionali di FP 324. 339

Salvezza: concetto 14

Scrutinium paupertatis: mancata realizzazione dello - 40; si faccia periodican7cnte anche stil lavoro, espressione di povertà salesiana 59

Scuola: ambiente dì evangelizzazione 128-134; esperienze positive e difficoltà di rinnovamento 129; i! CG21 riafferma la validità della - 134; - «da rifondarc» 130; Caratteristiche della scuola salesiana: popolare, libera, giovani al centro del f atto educativo, famiglia giovanile, salesiano tra i giovani, di lavoro, evangelizzata e evaingelizzatrice. con attenzione vocazionale: 131; Linee di azione: formare. comunità educativa, FP, progetto educativo per la -, personalizzare i rapporti, piano di educazione alla fede, collaborare per la scuola libera, inserimento nella Chiesa locale, preferenza ai giovani e ambienti poveri 132; Scelte per la -: a) livello locale: Salesiani nei ruoli chiave, definire i ruoli, progetto e(fiicativo, programmazione annuale; hl livello ispettoriale:

preparare personale, collegare collaboratori laici, associazione genitori, progetto e programma educativo 133; scuole miste solo per gravi ragioni 133; Orientamenti operativi.: studio dei documenti sulla -, elaborare progetto educativo ispettoriale, scambi di esperienze dal Dicastero della PG; Stile salesiano nella scuola 421-424 (Reg S. 9. 10 modificati)

Secolarità consacrata: VDB portano il dono della - nello spirito di Don Bosco alla Congregazione 546

Segretariato della cotntmicazlone sociale: compiti 132. 153

Sinodo: dei Vescovi IV, 9; 11, 111, IV, 87

Sistema Preventivo: modo originale salesiano per l'evangelizzazione dei giovani SO-1115. 4. 14, 570; spiritualità del - 17; si grtificate del -: aspetto centrale della pastorale giovanile salesiana 80. 97; programma del -: promozione integrale cristiana del giovane 81; difficoltà: eterogeneità delle culture e resistenza dei giovani 82; condizione favorevole 82. 83; - da proporre integralmente anche se gradualmente 83; elementi positivi nell'impegno evangelizzatore Ilei Salesiani 84; clementi negativ185; cause che limitano l'azione cvangelizzatricc 86; pieno accordo tra -, Costituzioni, CGS, EN, Sinodi, documenti sulla Scuola Cattolica; il - porge elementi per la crescita personale dei giovani 90; per la crescita sociale 90; per la crescita in Cristo e nella Chiesa 91-92; per la vi la sacramentale liturgica 93; per la devozione mariana 94; per la catechesi 95; per l'orientamento vocazionale 92. 106; Stile salesiano del -: sintesi della pedagogia. pastorale e spiritualità di DB 99; segni positivi e negativi nella pratica dello spirito salesiano 97-98; cause dei segni negativi 99; stile del - nelle Costituzioni 100; elementi specifici del - 101. 102; Linee dì rinnovamento 103; Orientamenti operativi: progetto educativo ispettoriale, linee fondamentali del Dicastero della PG, giornate di aggiornamento, erezione dell'Istituto Storica Salesiano 105; - nelle Parrocchie 140; - nella scuola 128-134; rilancio del - da parte del RM per il prossimo sessennio 237. 492; - nel discorso di chiusura del CG21 569-572

Spirito religioso: il Papa raccomanda il primo posto allo - 449; secondo obiettivo proposto dal CG21 per il prossimo sessennio 577-583; vedi Spirito salesiano

Spirito salesiana: conoscenza e studio dello - 19. 295; - e Sistema Preventivo 95; - e Missioni 14f.; - al primo posto 237. 577-58.3; elementi di identificazione dello - 242. 244; carenze nella formazione allo - 247; pubblicazioni di spiritualità salesiana 237.487; - da approfondire con le FMA 487. 530; clementi di unità dello - 580; vedi Carisma, Identità salesiana. Salesiano, Sistema Preventivo, Iniziativa

Spirito Santo: dà forza per il compito dell'evangelizzazione giovanile 13; rispettare l'azione dello - nella pastorale vocazionale 112; animazione vincolata alla presenza vivificatrice dello - 585; - per l'interpretazione e l'applicazione del CG21 592

Spiritualità salesiana: vedi Spirito salesiano

Storia: si I avorisca la conoscenza della - della Cesngregazione con le pubblicazioni del Centro Studi Don Bosco, edizione critica delle Costil.uzioni, letteratura salesiana, scambio di comunicazioni 19c

Studentato/i- da preferirsi 282. 441; servizio prezioso dello - 293; - teologico: durata e contenuti 295. 441 ; vedi Comunità formatrici

Studi: durante ii noviziato 274; nel postnoviziato per chierici 281. 283; perla formazione sacerdotale 295. 297; per SC 302. 303. 304; importanza degli - 393-394 (Cost 103his)

Temperanza: indebolimento del senso salesiano della - 40

Tempo libero: le attività del - promosse all'Oratorio non siano prevalenti 123. 124

Testimonianza: irradia i valori della fede .37; -carente 108; -di vita salesiana elemento dì pastorale vocazionale 112; - del SC 178. 184; - impegno per il prossimo seVennio proposto dal RM 237. 526; - autentica per i giovani, ricordata da Paolo VI 474

Tirocinio: importanza 285; situazione 286; fn comunità adatte 287; assistenza 288; nel Direttorio 289

Tradizione: riaffermare i valori permanenti della - 11 Umanesimo: - salesiano integrale 81I:manil:à: v aore 37: carenza 64: Fa al i ra/il inc 90

Unanimità: - operativa, dimensione integrante del CG 553-555

Unità: il Direttore servitore della - 52: - nella formazione 241-261; Costituzioni piattaforma di - 581 ; cura di alcuni valori di -: conoscenza di Don Bosco, genuina mentalità religiosa, precisazione dell'obbedienza salesiana 580; si valorizzino gli orientamenti e direttive dei Superiori come segno di unità 19b

Università Pontificia Salesiana (UPS): centro per preparazione dei forma Lorì 156; - e l'Opera PAS 343; la realtà dell'- 346; effetti di questa realtà 347; aspetti problematici del['- 351-352; orientamenti operativi per 3'- 353. 370; carattere ecelesialc e salesiano dell'- e sue esigenze 354; finalità giovanile e popolare dell'- 355; programmazione del I'356; destinatari dell'- 357; responsabilità della Congregazione verso 1'- 358: indirizzi e programmi del['- 359-361; corsi di particolare interesse per la Congregazione 361 ; Cattedra di Missiologia 147; collaborazione salesiana 362; qualità e responsabilità dci docenti 363.365; vedi Opera PAS

Vangelo: norma di vita 91 ; oggetto di catechesi 95; -e vocazione 106; - ai giovani primo obiettivo della nostra azione nel prossimo sessennio 564-576

Vicario locale: sostituisce il Direttore impedito al CI, previa approvazione dell'ispettore 412-4.13 (Cast 179 nx)dilicato)

Viganò don Egidio: presentazione degli Atti dcl CG21 p. 7-9; intervento sulla «Partecipazione alla vita e al governo della Congregazione» del SC 212-239;- messaggio ai Salesiani 463; indirizzo di omaggio a Paolo VI 464-466; parole all'incontro coi laici della FS 479-482; risposta al messaggio delle FMA 483-491; intervento sul primo documento 492-499; ricordo di Pio IX 504-512; intervento sulla FS 513-518; discorso di chiusura del CG21 552-592; corre [atività tra SC e SP 196; ricordato da Paolo V1468

Villot card. Giovanni: Lettera del card. Villot al RM peri] CG2i 448-450; citazioni della Lettera 5. 7. 203. 204. 205; riflessioni del RM sulla lettera 212-239; vedi Direttore, Governo della Congregazione, Paolo VI, SC

Visita straordinaria: può essere affidata a visitatore diverso dal Consigliere Regionale 444-445 (Reg 96 modificato)

Visitatori: persona e poteri 444-445 (Reg 96 modificato)

Visitatorie: partecipa al CG un Delegato per ogni - 404-405 (Cost 156 modificato); il Superiore governa con autorità ordinaria vicaria 407 (Cosa. 156 modificato)

Vocazione/i: risentire il valore della nostra - p. 7.8; orientamento vocazionale nel Sistema Preventivo 92; - obiettivo essenziale dell'azione educativa salesiana 106;

pastorale vocazionale servizio di evangelizzazione 106; - problema di educazione alla lede 107; cresciuta sensibilità sulle - 108; Carenze: disorientamento sulla identità salesiana. scarsa testimonianza di vita, non chiarezza sulla missione, inadeguatezza pastorale, assenteismo, situazione giovanile generale 108; Linee di pastorale- vocazionale nel CGS, nelle Costitu-z.ioni, nei documenti dei RM e del Dicastero PG 109; Mete di nenovamento: evangelvzare in modo da far emergere le -, rivitalizzare lo specifico seopo vocazionale, in antenere vivo il carisma salesiano í 10; linee di rinnovamento: a) destinatari: tatti i giovani, di tutte le età, specialmente aventi segni di chiamata, peri ministeri laicali ecclesiali. per FS, per SC e Missioni i 1 1 ; b) scelte pastorali: preghicra-consersione, vita salesiana autentica, rispetto della natura spirituale della -, esplicito impegno vocazionale nella pastorale, vocazioni impegnative, prospettive ecclesiali, impegno comunitario 112-113; e) organizzazione: sensihilizzazione, programmazione, responsabili, atteggiamenti coi giovani, momenti di impegno vocazionale, luoghi, vocazioni adulte, famiglie impegnate 114-118; Orientamenti operativi: piano ispeltoria[e per la formazione dei confratelli. preparazione dei catechisti vocazionali, iniziative vocazionali per la Chiesa locale, linee di pastorale delle vocazioni 119: - ttella scLuola T.31 ; -nella Parrocchia 140; nelle Missioni 144; impegno vocazionale. per SC 208; bellezza della nostra - 463. 512. 522; primo documento capitolare con indirizzo o,-ganico sulla pastorale vocazionale salesiana 574: «Guida educativa delle vocazioni » del Dicastero della PG 109

Volontarie di Don Bosco (VDB): incontro con le - ai CG21 479-482; appartenenza delle - alla 17S 513; attese delle - dai SDB 545; dono delle - della secolarità consacrata nello spirito di Don Bosco 546; risposta del CG21 al messaggio delle - 542-546

Voti: valore della pratica dei - 38; - temporanei 278; nel primo triennio triennali o annuali. dopo ordinariarnente triennali 396-397 (Cast 10.5 modificato)

INDICE GENERALE

pag


Sommario 5

Presentazione 7

Abbreviazioni e Sigle10


Documento 1:

I SALESIANI EVANGELIZZATORI DEI GIOVANI13

Introduzione 18


Parte I'':I giovani e la loro condizione 23


Parte 2'': I Salesiani operatori di evangelizzazione .... 28

1.La comunità evangelìzzata 29

1.1 Il dono della fraternità e l'evangelizzazione 30

1.2 Il dono della consacrazione c l'evangelizzazione 33

1-3 Il dono della preghiera e l'evangelizza.ione 36

1.4 L'animazione della comunità per l'evangelizzaz-ione- Il ruolo del direttore39

1 5; Orientamenti operativi sulla a Comunità Evangelizzata»47


2. La comunità animatrice 49

2.1 La comunità salesiana animatrice nella comunità educativa e pastorale50

2,2 I-a partecipazione dei Cooperatori e di quegli Exallievi «che hanno fatto la

scelta evangeliz!atrìce», all'opera educativa e pastorale dei SI) B 53

2.3 La collaborazione di altri laici nella comunità educativa 57

2.4 Orientamenti operativi 59


Parte 3": Il progetto educativo e la fecondità vocazionale 60

I. Il progetto educativo e pastorale Salesiano 60

1.1 1 contenuti del progetto educativo e pastorale salesiano 61

1.2 Lo stile e lo spirito dei progetto educativo e pastorale salesiano 73

1-3 Orientamenti operativi 79


2. La fecondità vocazionale della nostra azione pastorale 80

2.1 Il problema fondamentale e i suoi aspetti 80

2-2 La situazione 81

2-3 II quadro di riferirnento 82

2-4 Le linee di rinnovamento 83

2.5 Orientamenti operativi • 90

pag.

Pari e 4 Alcuni ambienti e vie di evangelizzazione 91

Premcssa 91

I. L’oratorio e il Centro Giovanile: ambienti di evangelizzazione 92

1-1 La rcalià. i «stomi», il progetto pastorale 92

1-2 La situazione 93

1.3 Un ambiente, un programrna, uno stile! 94

1.4 La presenza delle ragazze 95

1.3 Linee di orientarnento 95

1.6 Odentamenli operativi97

2. LA SCUOLA come ambiente dì evangelizzazione 98 2.1 La situazione 98

2.2 La Congregazione riafferma la validità della sua presenza nella scuola 99

2.3 Specificità della presenza salesiana nella scuola 100

2.4 Alcune linee di azione 102

2.5 Scelte per- l'attuazione de ile linee d'azione 103

2.6 Orientamenti operativi 104

3. LA PARROCCHIA: aspetti particolari della presenza salesiana evangelizzatrice 105

3.1 Il problema dei numero delle Parrocchie 105

3.2 Il problema della salesianità nelle Parrocchie 107

3.3 Orientamenti operartivi 112

4. Le MISSIONI 113

4.1 La situaziorre ,114

4.2 Quadro di ril-erirncnto 115

4.3 Orientamenti operativi 118

5. LA COMUNICAZIONE SOCIALE: via per l'evangelizzazione 120

5.1 Rilevanza della Comunicazione sociale 120

5.2 Comunicazione sociale ed evangelizzazione 120

5.3 Il pensiero di Don Bosco 120

5.4 La situazione 121

5.5 Linee di azione 123

5.6 Orientarenti operativi 124

6. UNA NI'OVA lRESCNZA SALESIANA per l'evangelizzazione 125

F.1 «hh.rrnva presenza salesiana» 125

6.2 Realizzazioni di «una nuova presenza salesiana» 128

6.3 Verifica del CG21 su una delle realizzazioni di nuova presenza: le piccole

comunità 134


Documento 2:

IL SALFSIANO COADIUTORE: una vocazione di "religioso laico" a servizio della missione salesiana 137

Introduzoine139

1. Il Salesiana Coadiutore nella comunità salesiana 141

1,1 Lineamenti l'oridamentali dell'identità vocazionale del SC 142

1-2 L'azione apostolica del Salesiano Coadiutore 146

1.3 Alcuni traiti della vita spirituale del Salesiano Coadiutore 149

1.4 Partecipazione alla vita e al governo della Congregazione 152

1.5 Essenziale correlatis-itA tra il Salesiano Coadiutore e il Salesiano Prete153

pag

2. La Congregazione Salesiana e il Salesiano Coadiutore 155

3. Il servizio del Superiore salesiano c il Salesiano Coadiutore 156

3.1 Il problema 156

3.2 La riflessione e le deliberazioni del CGS 157

3-3 11 Convegno Mondiale Salesiano Coadiutore c i Cl '77 • 158

3-4 IICG21 159

4. Orientamenti operativi 161

INTERVENTO DEL RETTOR MAGGIORE.163


Documento 3:

LA FORMAZIONE ALLA VITA SALESIANA 177

Introduzione 180

Parie 1: L'unità della formazione181

1. Premesse 181

1.1 L'unità della formazione nei contenuti 182

1.2 L'unità della formazione nella comunità 183

1,3 L'unità della 1orniazione nel decentramento 184

2.Situazione 184

2.1 L'unità della formazione nei contenuti 184

2.2 L'unità della formazione nella comunità 185

2.3 L unità della Iormazione nel decentramento 186

3. Deliberazioni •187


Parte 2': Le fasi della formazione 190

Premesse 190

I. Periodo di maturazione vocazionale fino alla professione perpetua .192

1.1 Preparazione immediata al noviziato - Deliberazioni 192

1-2 Noviziato - Deliberazioni 193

1.3 Periodo dei voli temporanei -Deliberazioni 196

2. Preparazione specifica del Salesiano Sacerdote e Coadiutore 201

2.1 Formazione del Salesiano Sacerdote - Deliberazioni 201

2.2 Formazione del Salesiano Coadiutore - Deliberazioni 204


Parte 3": La formazione permanente 209

1. lasituaz.ione attuale 209

2. Linee di riflessione - 210

2.1 11 concetto di formazione permanente 210

2.2 Motivazioni 210

2.3 Il soggetto 211

2.4 Obiettivi - - 212

2.5 Aree della formazione permanente 212

3. Orientamenti operativi 212

3,1 Criteri cli organizzazione 212

3.2 Responsabilità ai vari livelli • 213

pag

3-.3 Strutture 215

3.4 Linee di azione 216

Documento 4:

OPERA PAS E UNIVERSITA' PONTIFICIA SALESIANA

Premesse 221

1.Linee di verifica •,223

1.1 Principali punti acquisiti 223

12 Aspetti positivi 224

1.3 Aspetti problematici 226

2.Orientarneriti operativi 227

2.1 Chiarezza ecclesiale e salesiana dei lini .227

2-2 Speciale attenzione alla realtà giovanile e popolare 228

2.3 CorigruenLiprogrammazioni 229

2.4 Destinatari che si riconoscono nei fini e nelle programmazioni dell'U PS 229

2.5 Particolare eorresponsahilità dei Salesiani 229

2.6 Indirizzi e programmi .230

2-7 Ristrutturazione ncl campo dcll'organn,zaziurie didattica 230

2-8 Corsi non accademici 231

2.9 Interscambio salesiano 232

2.10 Docenti 232

2-11 Aspetto1inanziario •233

2-12 Comunità salesiane e formatrici 233

2.13 Modifiche di Statuti 234

Documento 5:

REVISIONE DELLE COSTITUZIONI E DEI

REGOLAMENTI 237

1. Dichiarazione del CG21 239

2. Modifiche agli articoli delle Costituzioni 246

2.1 Capo V: I corresponsabili della missione 246

2.2 Capo IX: La Consacrazione Religiosa Salesiana 247

2.3 Capo XII: La nostra obbedienza 248

2.4 Capo XIll: Aspetti generali 249

2.5 Capo XIV: Le fasi della foiorazione -250

2-6 Capo XV Il: Strutture di governo a livello mondiale e regionale 251

2-7 Capo XVIII: Strutture di governo a livello ispcttoriale257

2-8 Capo XIX: Strutture di governo a livello locale 257

2.9 Capo XX: Amministrazione dei beni temporali 258

3. Modifiche agli articoli dei Regolamenti • 260

3.1 Capo l: Evangelizzazione e Catechesi 260

3.2 Capo Il: La Pastorale giovanile 261

3..3 Capo V: Gli strumenti di comunicazione sociale 203

3-4 Capo VITI: La preghiera 263

33 Capo X: La povertà 264

3.6 Capo Xbis: L'obbedienza 265

pag

3.7 Capo X1: La formazione • 266

3.8 Capo XII: Strutture di governo a livello mondiale 268


4. Deliberazioni 269

4,1 Delegato del Rettor Maggiore per la Polonia 269

4.2 Costituzione della Regione dell'Asia 270


DELIBERAZIONE CAPITOLARE: conferma delle Deliberazioni del CGS circa la facoltà concessa dal MP «Ecclesiae Sanctac» 11. 1,7 271


ALLEGATI275


1, Lettera del card. Vil loi 277

2• Discorso del Rettor Maggiore don Luigi Ricceri ad apertura del CG21279

3. Messaggio del Rettor Maggiore don Egidio Viganò ai Salesiani di tutto il

mondo 285

4• Indirizzo di omaggio al S- Padre del Rettor Maggiore don E. Viganò in apertura dell'udienza del 26 gennaio 1978 286

5. Discorso di SS. Paolo Vi all'udienza speciale del 26 gennaio 1978 287

6. Parole di conclusione del Rettor Maggiore all'incontro con i rappresentanti laici della Famiglia Salesiana 292

7 Risposta del Rettor Maggiore al messaggio della Rev.da Madre Generale delle FMA 294

8. Intervento del Rettor Maggiore a chiusura del dibattito sul Documento 1300

9. Commemorazione di Pio IX nel centenario della morte tenuta dal Rettor Maggiore den Egidio Viganò (7 febbraio 1978) 303 10. Intervento del Rettor Maggiore don Egidio Viganè) su «La Famiglia Salesiana» 308

11, Messaggio del CG2l a tutti i confratelli della Congregazione 312

12. Risposta del CG 21 al Messaggio delle FMA 316

13. Risposta del CG21 al messaggio dei Cooperatori 318

14, Risposta del CG21 al messaggio delle VDB 320

15. Risposta del CG21 al messaggio degli Exallievi 322

16. Risposta del Rettor Maggiore alla chiusura del CG21 , 324

T7. Cronistoria delCG21 343

18• Elenco dei partecipanti al C G21 354

19. Organi direttivi del CG21 360

Indice analitico •367

Indice generale 387