2.2.1. Lettera di convocazione del CG29


2.2.1. Lettera di convocazione del CG29

2.2. TRACCIA DI RIFLESSIONE E LAVORO SUL TEMA DEL CG29

Questa traccia offre alcuni suggerimenti per il cammino delle Ispettorie in preparazione al CG29. Essi possono essere utili per concentrare l’attenzione dei confratelli, delle comunità locali e dei Capitoli ispettoriali sul tema del CG29, orientando la riflessione e il lavoro di tutti.

La lettera di convocazione del nostro 29° Capitolo Generale (CG29) arriva in un momento cruciale per la Congregazione, segnato dalla celebrazione dei 200 anni dal sogno dei nove anni e dalla nomina del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, a Cardinale . Il CG29 intende dare seguito ai recenti capitoli, CG27 e CG28, focalizzandosi sull'identità carismatica e sul profilo del salesiano oggi, in collaborazione con i laici. È fondamentale studiare attentamente la lettera di convocazione del Rettor Maggiore e confrontarsi comunitariamente sui suoi contenuti.

Il tema principale della lettera del Rettor Maggiore e quindi del CG29 è “Appassionati per Dio, dedicati ai giovani”. Questo tema sottolinea l'importanza per noi di tornare al cuore dell'identità consacrata salesiana centrata su Cristo. I tre nuclei tematici che lo articolano riguardano la necessità di rinnovare la vita spirituale e la formazione dei salesiani attraverso una relazione autentica con Cristo e un impegno profondo nella missione. Questo incoraggia la crescita personale e comunitaria attraverso la preghiera, la riflessione e l’accompagnamento spirituale. Inoltre, il CG29 sottolinea l'importanza della collaborazione tra salesiani, laici e membri della Famiglia Salesiana nella missione educativa e pastorale. È importante riconoscere il valore e il contributo di ciascun membro della CEP nella realizzazione del Progetto Educativo Salesiano e promuovere una cultura sinodale di comunione e condivisione delle responsabilità. Infine, è necessario rivedere e aggiornare le strutture di animazione e governo della Congregazione per renderle più efficaci e rispondenti alle sfide del presente. Ci richiede una valutazione critica delle modalità di leadership e delle decisioni coraggiose per il bene della Congregazione e della sua missione.

Sarà quindi importante, a tutti i passi e livelli della riflessione, tener presente che pur essendo unico, il tema si articola in nuclei tematici che approfondiscono diversi aspetti della vocazione e della vita salesiana. La loro comprensione è fondamentale, ma non sono indipendenti l'uno dall'altro. Vi è una continuità che non si limita alla semplice cronologia nello studio, ma che è anche sistemica e tematica. Il filo conduttore di questa continuità è la comunione con Gesù, che dà luogo alla sinodalità con i laici, con e per i giovani. Inoltre, il CG29 dovrà rendere chiaro quanto sia determinante il nucleo istituzionale - il terzo - per garantire e favorire la nostra fedeltà e la carità fraterna e pastorale approfondite nei due primi nuclei. È evidente che il servizio dell'autorità trova nel suo etimo e nella sua vocazione la crescita, lo sviluppo, il bene dei singoli, delle comunità e soprattutto dei destinatari della nostra missione. Durante i lavori delle ispettorie e dell'assemblea capitolare, sarà evidenziato tale nesso tra il livello personale spirituale e vocazionale, quello comunitario e pastorale, e quello istituzionale che mantiene la nostra Società coesa ed efficiente per via dell’animazione e del governo.

Riflettere sul tema capitolare “Appassionati per Gesù Cristo, e dedicati ai giovani” risulta un cammino con profonde connessioni con il Magistero attuale della Chiesa e quello della Congregazione. Papa Francesco, con l'enciclica Laudato Si', ci invita alla cura del creato e a un'ecologia integrale. Fratelli Tutti, peraltro, sottolinea l'importanza del prendersi cura dell'altro e della fraternità universale, con l'enfasi sulla chiamata ricevuta da Cristo. Tale chiamata implica la cura di sé e del prossimo, la missione condivisa ed il conseguente accompagnamento sia dei confratelli, dei collaboratori, e soprattutto dei giovani, in particolare quelli in situazioni di povertà. Molti di noi ricordano il documento “Vino nuovo in otri nuovi (cfr. Mc 2,22)” che nel 2017 ha affrontato il tema della revisione della vita consacrata, invitando ad un costante rinnovamento della sequela Christi, della vita fraterna e dei consigli evangelici. Questi aspetti si ritrovano nel terzo nucleo tematico del CG29 che affronta la verifica del governo della Congregazione a tutti i livelli. Dal punto di vista salesiano, il 28° Capitolo Generale, e la recente Strenna 2023 del Rettor Maggiore, con il loro focus sull’identità del salesiano oggi e sulla collaborazione con i laici e i giovani stessi nella missione e nella formazione, sottolineano l'importanza di questa dimensione sinodale.

Il 29° Capitolo Generale rappresenta quindi un'opportunità unica per la Congregazione di confrontarsi sulle sfide e le opportunità presentate dal tema e dai tre nuclei proposti, alla luce dei documenti ecclesiali e delle riflessioni bibliche. Siamo tutti invitati dallo Spirito a lavorare insieme per una vita fedele e profetica della nostra vocazione salesiana, riscoprendo l'essenza della nostra identità consacrata e rinnovando il nostro impegno nella missione educativa e pastorale con la CEP, con e per i giovani di oggi.

1 2.2.2. Processo di preparazione al CG29

▲volver al inicio

2 2.2.3. Articolazione del tema del CG29

▲volver al inicio

3 Animazione e cura della vita vera di ciascun salesiano

▲volver al inicio

4 Insieme Salesiani, Famiglia salesiana e laici, con e per i giovani

▲volver al inicio

5 Una coraggiosa verifica e riprogettazione del governo della congregazione a tutti i livelli

▲volver al inicio

6 2.2.4. Metodologia del discernimento comunitario

▲volver al inicio

7 2.2.5. Contributi da inviare al Regolatore del CG29

▲volver al inicio