CG29|it|Traccia di riflessione su argomenti giuridici del CG29

TRACCIA DI RIFLESSIONE SU ARGOMENTI GIURIDICI DEL CG29



Il Rettor Maggiore, nel convocare il Capitolo generale 29°, ha articolato il tema generale di studio in 3 nuclei tematici.

Il terzo nucleo ha come oggetto "Una coraggiosa verifica e riprogettazione del governo della Congregazione a tutti i livelli".

Egli ha specificato che questo terzo nucleo tocca tre ambiti.

  • Il servizio dell'autorità nella comunità mondiale su argomenti quali: efficacia di animazione del Consiglio generale, modalità di discernimento nelle elezioni nel Capitolo generale, articolazione dei Dicasteri e dei segretariati, strutturazione delle regioni. Nella lettera di convocazione tale ambito è volutamente aperto per raccogliere suggerimenti e proposte dai Capitoli ispettoriali.

  • Il servizio dell'autorità nella comunità ispettoriale, riprendendo i 9 temi che il Capitolo generale 28° non ha potuto affrontare per la chiusura anticipata. Anche a questo riguardo potranno emergere altri suggerimenti e proposte dai Capitoli ispettoriali.

  • Il servizio dell'autorità nella comunità locale. A questo riguardo il Capitolo generale dovrà pronunciarsi sulla possibilità di avvalersi o meno della deroga concessa da Papa Francesco al can. 588 §2 CIC (con rescritto del 18 maggio 2022), in riferimento alla possibilità che un religioso non chierico sia nominato Superiore locale e Superiore Maggiore, od sia eletto Moderatore supremo in un Istituto clericale di diritto pontificio.


Di seguito vengono proposti i nove temi giuridici non affrontati nel CG28. Tali temi, unitamente alle proposte che perverranno dai Capitoli ispettoriali, saranno ordinati dalla Commissione precapitolare e offerti alla riflessione del CG29.




ISPETTORIA


1. Compiti del Vicario dell’Ispettore

CIC can. 620; can. 134 §1; can. 618; can. 619

Cost. 168; 167; 166; 164

Reg. 154

PdV 880-881


Situazione

1.1. Sono sufficientemente chiari i compiti del Vicario dell’Ispettore indicati in Cost. 168?

1.2. Sono emersi problemi particolari nell’esercizio delle sue funzioni?

1.3. In caso affermativo, quali?


Proposta

Vi sono proposte circa i compiti propri del Vicario dell’Ispettore? In caso affermativo, quali?



2. Composizione del Consiglio ispettoriale

CIC can. 627

Cost. 164

Reg. 155; 160

PdV 878-882

CG23 244 - Ratio 247


Situazione

2.1. E’ ritenuta soddisfacente la composizione del Consiglio ispettoriale prevista in Cost. 164?

2.2. In caso negativo, perché?



Proposta

2.3. Si ritiene che oltre al Vicario dell’Ispettore e all’Economo ispettoriale debba essere membro di diritto del Consiglio anche il Delegato ispettoriale per la formazione come suggerito nella Ratio 247?

2.4. In caso affermativo, perché?

2.5. Si ritiene che oltre al Vicario dell’Ispettore e all’Economo ispettoriale debba essere membro di diritto del Consiglio anche il Delegato ispettoriale per la pastorale giovanile, vista l’importanza di questo Delegato come indicato nel CG23 n. 244?

2.6. In caso affermativo, perché?



3. Uffici, segretariati, commissioni ispettoriali

CIC can. 617; can. 618; can. 633

Cost. 123; 124

Reg. 157,5; 160

PdV 815-822

CG23 244; Ratio 247


Situazione

3.1. Osservando la prassi attuale e ciò che è indicato in Ratio 247 circa la commissione ispettoriale per la formazione e in CG23 244 circa l’equipe ispettoriale per la pastorale giovanile, è sufficiente ciò che è previsto in Reg. 160, circa gli “uffici, segretariati e commissioni di consulenza e di attività pastorale a livello ispettoriale”?

3.2. In caso negativo perché?


Proposta

3.3. Vi sono proposte al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.


4. Esclusione dell’acquisto e conservazione di beni immobili a solo scopo di reddito, e di ogni altra forma di capitalizzazione fruttifera.

CIC can. 634; can. 635; can. 640; can. 1254; can. 1284

Cost. 77; 187; 188,4

Reg. 59; 187; 188

PdV 909-914

Economia a servizio nn. 14-15; 79; 84-85


Situazione

4.1. Osservando la prassi attuale, sono sorte delle problematiche riguardo a quanto richiesto dal secondo paragrafo di Cost. 187? In caso affermativo, quali?

4.2. Anche in assenza di problemi specifici, vi sono dubbi sulla interpretazione sul secondo paragrafo di Cost. 187? In caso affermativo quali?

4.3. Esistono problemi circa la sostenibilità economica e finanziaria di singole case? In caso affermativo, quali?

4.4. In caso affermativo, come si è fatto fronte ad essi?

4.5. Esistono problemi circa la autosufficienza economica e finanziaria della Ispettoria nel suo complesso? In caso affermativo, quali?

4.6. In caso affermativo, come si è fatto fronte ad essi?


Proposta

4.7. Vi sono proposte al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.


Nelle domande si è distinto l’ambito economico da quello finanziario. Potrebbero esserci case o ispettorie che hanno un bilancio economico sostenibile, ma una situazione finanziaria insostenibile, per esempio per i ritardi nella riscossione di crediti oppure per eccessivi debiti.

Si è distinto il tema della sostenibilità economica e finanziaria di singole case, da quello della autosufficienza economica e finanziaria dell’ispettoria. Quest’ultima ha impegni diversi e distinti: mantenimento della sede ispettoriale e dei servizi ispettoriali, sostegno alle case di formazione, rette dei confratelli in formazione, spese straordinarie, ecc.



COMUNITÀ LOCALE



5. Consistenza quantitativa e qualitativa della comunità

CIC can. 115,2; can. 602; can. 607 §2; cann. 608-611; can. 665 §1

Cost. 49; 51;182

Reg. 20; 150; 181

PdV 408-411; 420-424 - CG24 173-174

Vita fraterna in comunità 3; 55; 57; 64; 66

ACG 422, 25-36


Situazione

5.1. Sono emersi particolari problemi per garantire la consistenza quantitativa e qualitativa delle comunità? In caso affermativo, quali?

5.2. In caso affermativo, come si è fatto fronte ad essi?

5.3. Permangono aspetti della questione che richiedono chiarimenti? In caso affermativo, quali?


Proposta

5.4. C’è qualche proposta al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.



6. Economo nella comunità locale

CIC can. 636; can. 638 §2

Cost. 179; 184

Reg. 183; 186; 194,3; 198-202

PdV 901-902

CG26, n. 121.


Situazione

6.1. Sono emerse difficoltà nell’attuare quanto richiesto in Cost. 179,1 e 184 che prevedono che in ogni comunità locale vi sia un economo religioso, membro del consiglio locale? In caso affermativo, quali?

6.2. In caso affermativo, come si è fatto fronte a queste difficoltà?

6.3. E’ stato finora esercitata dall’Ispettore la facoltà prevista da CG26 121 di nominare un laico per svolgere le funzioni di amministratore locale dell’opera? In caso affermativo, in che percentuale rispetto al numero totale delle case dell’Ispettoria?


6.4. In caso affermativo, sono emerse delle positività? Indicare quali.

6.5. In caso affermativo, sono emerse delle difficoltà? Indicare quali.

6.6. Permangono aspetti della questione che richiedono chiarimenti? Indicare quali.



Proposta

6.7. Vi sono delle proposte al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.



7. Legittimità del Direttore - Economo locale

CIC can. 636 §1

Cost. 55; 176

Reg. 172; 198-202

CG26, n. 121.


Situazione

7.1. Sono presenti in Ispettoria Direttori che svolgono anche il compito di economo?

7.2. In caso affermativo, in che percentuale rispetto al numero totale dei Direttori?

7.3. In caso affermativo, l’attribuzione al Direttore dei compiti dell’economo locale ha generato delle problematiche? Indicare quali.

7.4. Sono state adottate delle soluzioni? In caso affermativo, descriverle brevemente.

7.5. Permangono aspetti della questione che richiedono chiarimenti? In caso affermativo quali?


Proposta

7.6. Vi sono delle proposte al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.



8. Consiglio della comunità religiosa e Consiglio della comunità educativa pastorale

Cost. 47; 178-181

Reg. 5; 148; 180

CG24 156-161; 167-172


Situazione

8.1. E’ presente nelle case della Ispettoria il Consiglio della comunità educativa pastorale, formalmente costituito così come indicato dal CG24?

8.2. In caso affermativo, in che percentuale rispetto al numero totale delle case?

8.3. Dove è costituito e operante il Consiglio della comunità educativa pastorale si sono registrate interferenze con i compiti che le Costituzioni attribuiscono al Consiglio della comunità religiosa?

8.4. In caso affermativo, quali?

8.5. Permangono aspetti della questione che richiedono chiarimenti? Indicare quali.

8.6. Sono state adottate delle soluzioni? In caso affermativo, descriverle brevemente.


Proposta

8.7. Vi è qualche proposta al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.



9. Consiglio dell’opera a gestione laicale sotto la responsabilità ispettoriale

CG24 180-182


Situazione

9.1. Vi sono nella ispettoria opere a gestione laicale sotto la responsabilità ispettoriale?

9.2. In caso affermativo, in che percentuale rispetto al numero totale delle opere dell’ispettoria?

9.3. In caso affermativo, sono sorti problemi nell’attuazione di quanto previsto in CG24 180-181?

9.4. Permangono aspetti della questione che richiedono chiarimenti? Indicare quali.


Proposta

9.5. Vi è qualche proposta al riguardo? In caso affermativo, indicarle brevemente.