CG28|it|Presentazione dell’Ispettoria “Nostra Signora di Copacabana” della Bolivia

25.02.2020

BUONA NOTTE CG28


PRESENTAZIONE DELL’ISPETTORIA “NOSTRA SIGNORA DI COPACABANA” DELLA BOLIVIA

 



L’Ispettoria della Bolivia è stata fondata dal 1963 quando è stata separata dall’Ispettoria peruviana. Adesso siamo in 105 salesiani, dai quali 25 sono al di là di 80 anni e gli altri sono al di sotto di 55 anni. Siamo 94 preti e 11 codiutori. Abbiamo 16 comunità ed ognuna con diverse opere o fronti.

L’Ispettoria di Bolivia ne ha quattro opere significative:


  1. IL “PROYECTO DON BOSCO”:


In primo luogo: il cosiddetto “Proyecto Don Bosco”, opera al servizio dei ragazzi in situazione a rischio. Alloggiamo a 500 circa ragazzi poveri, emarginati, orfani…in sei case o tappe: “Hogar Don Bosco” per i ragazzi piú stabili e permanenti che fanno la scuola e vanno di 6 a 15 anni di età; “Mano Amiga” per ragazzi e ragazze che il Governo della città porta perché la loro famiglia non è in condizioni normali per averle con loro; “Techo Pinardi” per i ragazzi in situazione di strada, tra 14 e 17 anni di età, dove possono passare una notte, avere un pó da mangiare, vestire, una buona parola e…dopo tornano alla strada fino a che vogliano volentieri entrare in un processo di recupero; “Patio Don Bosco” per i ragazzi minorenne che si trovano circostanzialmente nella strada con il rischio di prendere dei vizi; “Barrio Juvenil” per i ragazzi che hanno finito la tappa del “Hogar”, tra 16 e 18 anni di età,  e vogliono imparare un mestiere, continuare gli studi nel collegio o nell’università prima di andare fuori dal Proyecto per iniziare la vita in società. Questa è l’opera più cara per i salesiani e quella che ci porta più soddisfazioni, anche si è la più difficile da gestire e da portare avanti finanziariamente.


  1. LE “ESCUELAS POPULARES DON BOSCO” (EPDB):


In secondo luogo: la rete di scuole chiamata “Escuelas Populares Don Bosco” (EPDB). Sono 180 scuole in tutto il territorio boliviano animate da un’equipe nazionale ed altre quattro equipe regionali. Sono scuole di convegno col Governo Nazionale dove lui fa il pagamento agli educatori ed al personale amministrativi e noi, salesiani, gestiamo le scuole con il carisma di Don Bosco. Ci sono corsi di formazione per i direttori, professori, animatori pastorali, genitori e leadership tra gli studenti. Abbiamo un impatto molto grande nella società ed una presenza grande di Don Bosco tra i piú poveri della Bolivia al costituire, questa rete, circa a 130.000 studenti, 4.500 educatori, 20.000 famiglie nelle 180 scuole che ne abbiamo, come Famiglia Salesiana ed anche di altre Congregazioni religiose.


  1. LA FAMIGLIA SALESIANA:


In terzo luogo, è un Ispettoria che ne ha 11 gruppi appartenenti alla Famiglia Salesiana (SDB, FMA, HH.SS.CC., SO, HCJ, HDS, VDB, ADS, SS.CC., ADMA, Exallieve delle FMA). Due volte all’anno (primo sabato di febbraio ed il secondo di novembre) abbiamo la “consulta della Famiglia Salesiana, dove tutte le persone, che hanno la prima responsabilità di animazione di ogni gruppo, facciamo la programmazione di tutte l’attività a svolgersi durante l’anno accademico. Il secondo raduno è per fare la valutazione delle medesime.

Quattro volte all’anno abbiamo il ritiro trimestrale della Famiglia Salesiana, in ogni regione del paese, dove ogni gruppo ha già il suo compito da compiere a turno. Addirittura abbiamo anche una tanda di esercizi spirituali specifica per i direttori e le direttrice dei gruppi religiosi della Famiglia Salesiana insieme ed, ogni tre anni passati, gli facciamo tutti i religiosi e tutte le religiose della Famiglia Salesiana insieme. A Parte di questo, ogni evento importante di qualsiasi gruppo è motivo di partecipazione di tutti gli altri. Posso affermare che veramente, in Bolivia, si vive una bella esperienza di Famiglia Salesiana a livello spirituale e di condivisione, come anche a livello di missioni, perché tutte le scuole di ogni gruppo partecipano della stessa rete di scuole di Bolivia, chiamata “Escuelas Populares Don Bosco”.


  1. ASOCIACIÓN DE RADIOS Y TELEVISIONES EDUCATIVAS SALESIANAS DE BOLIVIA” (ARTESBOL):


In quarto luogo: la rete di Radio Salesiane chiamate ARTESBOL (Asociación de Radios y Televisiones Educativas Salesianas de Bolivia). Sono 7 radios y 5 canali di TV. Ci stanno situate specialmente in posti rurali ed aiutano alle opere missionarie nella diffusione del Vangelo, l'educazione e la promozione sociale della popolazione. Nessuna si auto gestisce economicamente, ma sono sostenute dalla solidarietà ispettoriale e da la buona volontà dei benefattori.

 

Vi chiedo di pregare per i salesiani, la Famiglia salesiana e i nostri destinatari della missione salesiana in Bolivia.  Abbiamo bisogno della vostra preghiera perché si possa dare continuità alla missione salesiana in Bolivia con nuove vocazioni; ma anche abbiamo bisogno della forza di chiunque salesiano voglia venire a missionare tra di noi, sarà sempre benvenuto. 

Grazie e Buona Notte. 


P. Javier Ortiz Rodríguez, SDB

Ispettore