CG29|it|Lettera del Regolatore

Gentili Regolatori e cari Ispettori,

Vi auguro a nome di tutta la Commissione tecnica del CG29 bellissime e santissime feste di fine anno. Questa volta scrivo congiuntamente a tutti e due i gruppi, perché il materiale, di cui di seguito vi dirò, è la esplicita concretizzazione della metodologia di preparazione del terzo nucleo del tema del CG29, ma allo stesso tempo è in continuità con le contribuzioni tematiche chieste alle ispettorie la scorsa estate, in vista della scelta del tema del CG29. Per questo motivo la lettera è inviata sia ai regolatori dei C.I, come deve essere, ma allo stesso tempo per conoscenza diretta agli ispettori della congregazione.

Come promesso nelle comunicazioni precedenti, l'oggetto di questa missiva è la presentazione del materiale elaborato nel corso di questa sessione plenaria del Consiglio, incentrato sul terzo nucleo tematico: “Una coraggiosa verifica e riprogettazione del governo della congregazione a tutti i livelli”.

Nel periodo compreso tra il 6 e il 19 dicembre 2023, il Consiglio Generale si è dedicato a diverse sedute di approfondita riflessione, durante le quali ha esaminato una raccolta di documenti e riflessioni accumulati negli ultimi 25 anni. Questo esame ha permesso di identificare temi ricorrenti, di raccogliere commenti e suggerimenti; di condividere in consiglio l’esperienza di governo della congregazione, e di metter per iscritto la visione del consiglio, le proposte di evoluzione del consiglio stesso, la fedeltà all’accompagnamento della Congregazione da parte del consiglio generale stesso.

Il Rettor Maggiore, nella sua lettera di convocazione, ha espresso chiaramente l'intento di questa analisi: “L’unica finalità di questa scelta metodologica è quella di offrire una bozza di proposta organica che sarà inviata ai capitoli ispettoriali, in modo che tutte le ispettorie della Congregazione la possano vedere ed arricchire, o rifiutare, cambiare, cancellare; il tutto serve per arrivare nel CG29 con un parere e una visione organica previamente pensata e bilanciata.” (ACG441, p. 11)

Inviandovi questo materiale, composto da due verbali “anonimati” e una sintesi tematica che organizza i contenuti in cinque aree principali, il nostro desiderio è di stimolare un discernimento costruttivo. Le aree di riflessione includono il Consiglio Generale, i Settori, le Regioni, i Segretariati, e altre proposte rilevanti. Vedendo i materiali troverete la sintesi tematiche che evidenzia visioni sul Consiglio e possibili evoluzioni, nella pluralità dei pensieri, con la finalità di migliorare l’accompagnamento della Congregazione e facendo spazio a nuove visioni e soluzioni.

Qualsiasi strada deciderete di prendere nel vostro Capitolo ispettoriale, la sintesi tematica va sempre accompagnata dai due verbali “anonimati” che contengono tutta la ricchezza del confronto in Consiglio, la ricchezza delle visioni e la forza delle diverse proposte emerse.

La metodologia adottata per il CG28, e che stiamo seguendo insieme anche per il CG29, si basa su tre passaggi fondamentali: partire dalla lettura dell'esistente e dell'esperienza, approfondire e interpretare, per poi suggerire o scegliere. Questo approccio ci permette di costruire su solide fondamenta e di valorizzare la saggezza accumulata dalla Congregazione nel tempo.

Il materiale che vi forniamo delinea gli aspetti che desideriamo esaminare al CG29 e offre spunti per un discernimento informato. È essenziale che ogni proposta emerga dall'esperienza vissuta, in modo da garantire che le decisioni future siano radicate nella realtà concreta della nostra Congregazione.

Le questioni che il materiale suggerisce per il terzo nucleo tematico includono la composizione e l'organizzazione del Consiglio Generale, la possibile riconfigurazione delle Regioni, le modalità delle Visite straordinarie e delle Visite d'insieme, ed infine le strutture di animazione all'interno delle nostre ispettorie. Altre proposte potranno emergere dei vostri Capitoli ispettoriali, e come tali verranno esaminate dalla Commissione precapitolare nel mese di settembre 2024.

Vi chiedo di organizzare le vostre proposte per temi, per facilitare il seguito del processo in Commissione precapitolare:

  • Organizzazione del Consiglio generale stesso

  • Organizzazione delle Regioni della Congregazione

  • Organismi inter-ispettoriali

  • Visite straordinarie

  • Visite d’insieme

  • Organizzazione dell’animazione delle Ispettorie

  • Durata degli incarichi di governo

  • Altre proposte.

Vi esorto a considerare attentamente il materiale proposto, a discuterlo nelle comunità e nei vostri imminenti Capitoli ispettoriali e a preparare un feedback costruttivo. La vostra partecipazione è cruciale per il successo di questo lavoro congiunto e per il servizio ai nostri confratelli e ai giovani.

Concludo invocando l'intercessione di San Giuseppe, capo della Santa Famiglia, affinché ci accompagni in questo nuovo anno di discernimento e di servizio.

In Don Bosco