FR_meditazione_20180513_it.doc

5



SOCIETA 'DI SAN FRANCESCO DI SALES

sede centrale salesiana

Via Marsala 42 - 00185 Roma

Consigliere generale per la formazione

icoelho@sdb.org

 

 

Roma, 13 maggio 2018

Festa dell'Ascensione del Signore

Prot. 18/0202

 

A:

Ispettori

Delegati ispettoriali per la formazione

 

 

13 maggio 2018

 

Oggetto: Seminario di studio sulla meditazione salesiana, San Callisto - Roma, 10-12 maggio 2018

 

 

Cari confratelli,

 

Saluti da Roma, dove abbiamo appena concluso un piccolo seminario di studio sulla meditazione salesiana. I partecipanti erano Jose Kuttianimattathil INK (coordinatore), Xavier Blanco SSM, Giuseppe Buccellato ISI, Eunan McDonnell IRL, Giuseppe Roggia UPS, Gianni Rolandi del Dipartimento missioni, e Cleofas Murguia, Silvio Roggia, Francisco Santos Montero e io, dal Dicastero per la Formazione. L' obiettivo era quello di chiarire il posto che la meditazione occupa nella tradizione e nella vita salesiana, e di offrire linee guida per la crescita in questo campo. Ti invio questa lettera, piuttosto lunga, come un modo per condividere i frutti del nostro seminario.

 

Il seminario è nato da un suggerimento di Xavier Blanco, direttore della casa salesiana di Santiago de Compostela, in Spagna, dove ci siamo incontrati per l'ultima "Consulta" sulla Formazione (febbraio 2016). Durante una messa che presiedeva, Xavier ci ha sorpreso dicendo: “Perché non ci insegnate a meditare?” Alla luce del fatto che stiamo rivedendo il manuale di preghiera salesiana su richiesta del CG27, abbiamo pensato che un seminario dedicato a questo tema sarebbe stato più che opportuno. I partecipanti, alla fine, sono stati il ​​gruppo di formazione guidato da Jose Kuttianimattathil, Eunan McDonnell, Giuseppe Buccellato e Giuseppe M. Roggia, per la loro competenza in materia salesiana, e Xavier Blanco.

 

Il seminario è stato ospitato dalla comunità di San Callisto, nel meraviglioso scenario, così ricco di pace, delle catacombe di San Callisto, dal 10 al 12 maggio 2018. Abbiamo iniziato con la condivisione delle nostre esperienze personali di meditazione: la nostra iniziazione alla meditazione, come meditiamo, quale impatto la meditazione ha sulla nostra vita e apostolato, quali difficoltà incontriamo.

 

Il passo successivo è stato l’illuminazione della nostra esperienza con la tradizione salesiana. Attingendo dalla sua esperienza di formatore e guida di generazioni di giovani salesiani, Giuseppe M. Roggia ha condiviso quelli che considerava elementi importanti nella formazione alla meditazione. Giuseppe Buccellato ci ha offerto sorprendenti informazioni sul ruolo della preghiera mentale nel carisma di Don Bosco come fondatore, e su come don Giulio Barberis, il primo maestro dei novizi, dedicava i primi due mesi del noviziato alla formazione alla meditazione1. Eunan McDonnell da Francesco di Sales e dalla sua esperienza ci ha aiutato a riflettere sul motivo per cui dovremmo meditare, per poi offrire alcuni elementi di metodo, su come meditare. Xavier Blanco ha presentato Gesù come l'uomo dei “tre tempi”: in lui l'azione, la preghiera e la comunità si fondono in uno ‘splendido accordo’; ha poi presentato la nuova sete di silenzio, preghiera contemplativa e meditazione che si sta risvegliando in Spagna, ad esempio attraverso la opera di Pablo d'Ors2.

 

Dopo un periodo di silenzio per permettere alla ricchezza dell’ascolto di sedimentare, facilitati da una visita meditativa guidata alle catacombe, è seguito un momento di diagnosi e di brainstorming: come mai molti di noi perdono interesse per la meditazione, anche mentre sono in formazione iniziale? Esiste uno specifico metodo di meditazione salesiano? Ci sono altri metodi che potrebbero essere in armonia con la nostra spiritualità? Che cosa possiamo imparare sulla meditazione dallo studio della indagine sull’accompagnamento personale salesiano condotta dai dicasteri della Pastorale Giovanile e della Formazione?3 Cosa si potrebbe fare per risvegliare la stima e l'amore per la meditazione tra i salesiani nella formazione iniziale e permanente? Quali potrebbero essere i passi per un'efficace iniziazione alla meditazione salesiana? In che modo la meditazione salesiana può essere collegata con la lectio divina, centering prayer e la ‘preghiera del cuore’?

 

Il passo finale è stato caratterizzato dall’impegno a raccogliere i frutti dei due giorni di studio, preghiera e riflessione, vedendo anche come condividerli con la Congregazione. Li metto qui di fila come condivisione, sperando che troverai qualcosa di utile.

 

preamboli:

  • Se siamo convinti del valore e del posto che la meditazione ha nella nostra vita, saremo certamente più inclini ad essere fedeli alla meditazione stessa e ad imparare come crescere sempre di più nel modo di viverla.

  • Pregare insieme è legato al lavorare insieme, ed è quindi un elemento di identità carismatica per noi.

  • Attualmente molti hanno poca o nessuna inizazione alla meditazione. Questo fa parte della generale debolezza della dimensione pedagogica della nostra formazione.

  • Nella iniziazione alla preghiera, non possiamo dare per scontato che le persone abbiano una relazione con Dio. Se manca questo presupposto fondamentale, rischiamo di costruire senza una base.

  • Se c'è "paura" nelle fasi della formazione iniziale, la meditazione tende a diventare una formalità piuttosto che una convinzione.

 

La meditazione nel carisma di don Bosco fondatore:

  • È stato sorprendente vedere quanto don Bosco e la prima generazione di salesiani insistessero sulla meditazione: vedi le aggiunte che don Bosco fa inserire all’edizione italiana delle Costituzioni, l’attenzione data da don Barberis nell’insegnare ai novizi il perché e il modo della meditazione, e linsistenza sulla meditazione di don Rinaldi.4

  • Una buona conoscenza delle nostre origini ci aiuta a vedere l'importanza e il posto che la meditazione occupa nel nostro carisma.

  • Tenendo presente che le principali ispirazioni del Convitto Ecclesiastico furono di stampo Ignaziano e Liguoriano, e dato che Don Bosco continuò a fare annualmente gli Esercizi spirituali a Sant'Ignazio sopra Lanzo fino al 1874, potremmo dire che apprese il metodo di meditazione ignaziano. Dato che lo stesso Francesco di Sales attinge a Ignazio, troviamo una chiara consonanza di metodi.

 

Perché meditare:

  • Prima di tutto, ad imitazione di Colui che ci ha amati e che amiamo: in Gesù vediamo l'unità di azione, preghiera e comunità.

  • Senza la preghiera mentale, la nostra relazione con Dio non può approfondirsi.

 

Come meditare:

  • È necessario un metodo , almeno all'inizio.

  • Non esiste un solo metodo di meditazione salesiana, sebbene la meditazione sia certamente qualcosa di distinto dalla lettura spirituale (come vediamo chiaramente nella vita e negli scritti di Don Bosco). Ma alcune delle cose che diciamo di seguito daranno dei parametri di riferimento e indicheranno alcune preferenze.

  • Il metodo consiste innanzitutto nelle giuste disposizioni del cuore: fede, fedeltà, fiducia e perseveranza.

  • La perseveranza è della massima importanza ed è una parola che si trova spesso sulle labbra di Gesù e nel nuovo testamento. Impariamo a pregare pregando, ed è importante “essere lì”, giorno per giorno, per la meditazione.

  • Momenti di intensa preghiera (come il ritiro spirituale) e l’accompagnamento spirituale personale possono creare una buona base per la meditazione.

  • La preparazione, sia remota che prossima, è della massima importanza: l’abitudine di leggere la Parola di Dio, le Costituzioni, buone lettura spirituali; la lettura della Parola di Dio del giorno e magari anche di un commento già la sera precedente.

  • La Parola di Dio e le Costituzioni sono testi privilegiati per la nostra meditazione.

  • Cristo è al centro della meditazione cristiana. Lui è, come insistono Teresa di Avila e Francesco di Sales, la porta attraverso la quale entriamo; è Lui che ci guiderà, se e quando vorrà, alla preghiera senza parole, affettiva, contemplativa.

  • La parola meditazione deriva dal “prendersi cura di”, “prestare attenzione”. Iniziamo la meditazione ponendoci alla presenza di Dio, dando attenzione a colui che è sempre presente e che desidera comunicare con noi.

  • Nel noviziato, potrebbe essere opportuno concentrarsi su un unico metodo, come quello della lectio divina .

  • Collatio, o la condivisione in comune, presuppone che si sia già fatta la lectio e la meditatio, che si sia stati ‘toccati’ dalla Parola; altrimenti, cosa c'è da condividere?

  • Anche tenere un diario è utile, per vedere nel trmpo la direzione in cui Dio mi guida.

  • Una buona meditazione riecheggia nel corso della giornata, superando gradualmente il “parallelismo” nella nostra vita e conducendoci all'unificazione delle nostre pratiche di pietà, vita sacramentale, tutto il resto della viat quotidiana e del lavoro.

  • I frutti della meditazione sono visti nella trasformazione che ha luogo nella vita.

  • Salesiani guide spirituali devono imparare a far entare la preghiera e la meditazione nel colloquio, anche facendo domande su questi campi; dovrebbero imparare ad accompagnare i confratelli in questi aspetti così importanti della loro vita.

 

Tra i passi che vorremmo fare nell'immediato futuro vi sono i seguenti:

 

  1. Un e-book del materiale del seminario, da condividere con tutti i confratelli.

  2. Una nota su alcuni metodi di meditazione salesiana da inserire nel nuovo manuale di preghiera , insieme ad altro materiale, a www.sdb.org/.

  3. Animazione dei delegati ispettoriali di formazione, durante le varie riunioni delle commissioni regionali di formazione 2018.

  4. Preparazione di materiale didattico sulla meditazione, con l'aiuto di maestri di noviziato e incaricati dei prenovizi.

  5. Formazione dei formatori nell'area della meditazione.

  6. Coinvolgere i vari centri regionali della formazione permanente attraverso corsi e altre iniziative.

  7. Fare della meditazione e della preghiera un tema nel lavoro del CG28, dato che la qualità dell'evangelizzazione è direttamente correlata alla qualità della nostra preghiera e meditazione.

 

Dal seminario stesso abbiamo appreso che è molto proficuo, specialmente nell'area di temi come la meditazione, iniziare dalla nostra esperienza personale, condividendola con semplicità, prima di illuminarla con la tradizione. Ci siamo anche resi conto che le dinamiche di un piccolo gruppo in un seminario sono molto diverse da quelle che si verificano quando il gruppo è più grande. Questo stesso metodo potrebbe essere qualcosa di prezioso nel nostro sforzo di progredire nella meditazione, dato che è un modo efficace di “fare esperienza dei valori della vocazione salesiana” che è al centro di C 98: “Illuminato dalla persona di Cristo e dal suo Vangelo, vissuto secondo lo spirito di Don Bosco, il salesiano... fa esperienza dei valori della vocazione salesiana... “.

 

Termino condividendo il senso di serena gratitudine che provo nel mio cuore per questo piccolo seminario, sorto dalla richiesta spontanea di un confratello. Vorrei ringraziare tutti i confratelli che hanno partecipato e hanno dato il loro contributo in uno spirito di grande semplicità, a Jose Kuttianimattathil e Silvio Roggia per il coordinamento e l'animazione del seminario, a Gianni Rolandi che si è unito così volentieri a noi per aiutarci nelle traduzioni, alla comunità di San Callisto, che ci ha ospitato con tanta cordialità e fraternità. 

Un seminario, potremmo chiederci, che differenza farà? Almeno ha fatto una differenza per noi che vi abbiamo preso parte; e poi, come diceva don Bosco, se accompagniamo il nostro lavoro con la preghiera, da due grani nasceranno quattro spighe.

 

Una felice festa dell'Ascensione di nostro Signore, la festa di Gesù “seduto alla destra di Dio” e allo stesso tempo “operante in mezzo a noi”, nella nostra proclamazione della Parola e nei segni che la accompagnano (Mc 16, 19-20), in particolare i segni delle nostre vite trasformate. Che la Madonna di Fatima e Maria Mazzarello, con il loro spirito di contemplazione, intercedano per noi!

 


A ffettuosamente,




Ivo Coelho, SDB


1 Vedi "Lettera di S. Vincenzo de 'Paoli indirizzata a' suoi religiosi sul levarsi tutti all'ora medesima (15 gennaio 1650)" annessa alle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales dal 1877 al 1907; G. Barberis, Manoscritto Barberis del 1875 dal quaderno delle istruzioni ai novizi, Archivio Centrale Salesiano; G. Barberis, Il vademecum dei giovani salesiani, nuova edizione riveduta e corretta (Torino, 1931), cap. 12: Della meditazione; G. Buccellato, Alla presenza di Dio. Ruolo dell'Orazione mentale nel carisma di fondazione di San Giovanni Bosco , Tesi Gregoriana, Serie Spiritualità 9 (Roma: Editrice Pontificia Gregoriana, 2004); G. Buccellato, Don Bosco, Sant'Ignazio e la Compagnia di Gesù: storia di una relazione nascosta ... ma non troppo, in id., Alle radici della spiritualità di San Giovanni Bosco (Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2013); G. Buccellato, Giovanni Bosco: il geloso custode della sua vita con Dio, Nuovo Dizionario di Mistica , ed. L. Borriello, E. Caruana, MR del Genio e R. Di Muro (Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2016); G. Buccellato, Da due grani nasceranno quattro spighe. Piccola antologia di insegnamenti di San Giovanni Bosco sulla preghiera (Torino: ElleDiCi, 2017).

2 Vedi Pablo d'Ors, Biografia del silenzio (Siruela, 2015)

3 Vedi Marco Bay, Giovani salesiani e accompagnamento: Risultati di una ricerca internazionale (Roma: LAS, 2018).

4 Una nota manoscritta di don Rinaldi trovata da Giuseppe Roggia nella casa del noviziato di Pinerolo: "I novizi imparano a meditare? È la cosa più importante. "