statistiche_2009_it.doc

DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO

Via della Pisana 1111 - 00163 Roma


Il Consigliere generale per la formazione


Roma, 6 aprile 2010

Prot. 10/0343


Al Reverendo

Delegato ispettoriale di formazione

Sua Sede


Per conoscenza

Al Reverendo

Signor Ispettore

Sua Sede



Oggetto: Lettura di alcuni dati statistici dell’anno 2009



Carissimi Delegati,


vi presento alcuni dati statistici al 31 dicembre 2009. All’inizio di ogni anno essi vengono presentati al Consiglio generale; penso possano essere utili anche per voi.. Sono dati che ci invitano a riflettere e ci sollecitano ad offrire valide proposte vocazionali e formative.



Formazione iniziale nella Congregazione


Anno

Novizi

(*)

Novizi usciti

Neoprofessi (*)

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

607

137


231

249

217

32

262

2003

580

111

470

225

254

221

33

218

2004

594

118

469

211

281

242 + 1P

38

203

2005

621

151

476

237

249

219 + 2P

28

230

2006

561

137

470

227

260

221 + 2P

37

192

2007

527

110

424

200

219

205

14

175

2008

557

121

417

216

220

200

20

222

2009

530


436

225

265

246

19

195


* Per la lettura delle prime tre colonne, riguardante novizi, novizi usciti e neoprofessi, occorre questa attenzione. I novizi che entrano in noviziato in un determinato anno, fanno la prima professione l’anno seguente; quindi i novizi usciti risultano dalla differenza tra i novizi entrati in un determinato anno e quelli che hanno professato nell’anno seguente. Esempio: nel 2002 sono entrati 607 novizi e nel 2003 hanno professato 470 neoprofessi; quindi la differenza tra i novizi entrati nell’anno 2002, che sono 607, e i novizi che hanno professato l’anno seguente 2003, che sono 470, risulta di 137 novizi; tale numero è posto nella riga “novizi usciti” riguardate l’anno 2002. Nell’anno 2009 sono entrati 530 novizi; ma sapremo il numero dei neoprofessi solo alla fine del 2010.


Formazione continua nella Congregazione


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. praevio experimento

Secolariz.

simpliciter

Dimissione

2002

8

12

3

15

18

7

11

24

2003

10

14

4

11

10

3

10

25

2004

14

15

3

20

14

9

12

26

2005

11

15

1

15

10

9

10

26

2006

13

10

3

27

11

11

11

26

2007

15

11

3

18

9

12

18

24

2008

8

6

5

18

5

12

14

24

2009

12

13

2

9

6

14

10

36


* Per la lettura delle colonne riguardanti le dispense dal celibato, le secolarizzazioni e le dimissioni, occorre questa attenzione. I numeri non riguardano coloro per i quali in un determinato anno è stata presentata la richiesta, ma coloro per i quali in quel determinato anno la pratica si è conclusa.



Rilevazioni quantitative


Vedendo le statistiche, in primo luogo c’è da ringraziare Dio per le vocazioni che ci manda; ciò significa che la vita consacrata salesiana mantiene una grande capacità di attrazione. Come dicono le nostre Costituzioni, “Ogni chiamata manifesta che il Signore ama la Congregazione, la vuole viva per il bene della sua Chiesa e non cessa di arricchirla di nuove energie apostoliche” (C 22).


Come avete notato infatti, ogni anno Dio ci manda più di 500 novizi; abbiamo inoltre circa 250 professioni perpetue, di cui quasi 30 salesiani coadiutori, e oltre 200 nuovi presbiteri. Queste vocazioni rappresentano anche il frutto del lavoro dei confratelli, in modo particolare di quelli che lavorano nell’animazione vocazionale e nella formazione. A tutti noi spetta l’impegno di prenderci cura di queste vocazioni, per aiutarle a crescere e a vivere in gioiosa fedeltà fino alla fine.


Non possiamo però trascurare di considerare le uscite. Dall’anno 2002 fino al 2008 sono entrati 4.047 novizi; di questi 885 sono usciti durante il noviziato. Ciò vuol dire che, su una media di 578 novizi ogni anno, ne escono in media 126 all’anno, pari a 22% dei novizi che entrano.


Dal 2002 al 2009 la media annuale dei neoprofessi è di 449 e quella dei professi temporanei che lasciano la Congregazione è di 221; mentre la media annuale dei professi perpetui che escono è di 91, considerando i professi perpetui chierici e coadiutori, la dispensa dal celibato di diaconi e preti, le secolarizzazioni “praevio experimento” e “simpliciter”, le dimissioni. Si ha quindi una media totale di 312 uscite ogni anno; ciò vuol dire che, rispetto al numero dei confratelli che entrano, ogni anno la Congregazione ne perde una media del 69%. È da notare che da 2002 al 2009 due terzi dei confratelli usciti dalla Congregazione erano professi temporanei.


Attualmente nella Congregazione, la proporzione tra salesiani coadiutori e chierici è dell’ordine di 1 a 8. Negli ultimi 3 anni, la proporzione dei neoprofessi coadiutori, rispetto ai neoprofessi chierici, è diminuita ed è dell’ordine di 1 a 10, mentre la proporzione dei neoperpetui coadiutori, rispetto ai neoperpetui chierici, è dell’ordine di 1 a 13.


Ogni anno abbiamo una media di 65 presbiteri che lasciano la Congregazione: 17 sono dispensati dal celibato, 10 secolarizzati “praevio experimento”, 12 secolarizzati “simpliciter”, 26 dimessi.



Attenzioni formative


Non vi è dubbio che, specialmente nelle fasi iniziali, alcune uscite riguardano coloro che non erano chiamati alla vita consacrata salesiana; tali uscite sono quindi frutto di un discernimento più accurato. Essendo però le cifre delle uscite abbastanza elevate, anche se quelle della formazione continua lo sono in misura minore, ci chiediamo se esse non racchiudano qualche messaggio per tutti i confratelli dell’Ispettoria e non solo per i formatori.

Le situazioni sono complesse e richiedono riflessioni attente e discernimento continuo, soprattutto a livello ispettoriale. Spetta a ciascuno di noi sapere leggere i dati statistici, che senza una interpretazione non ci dicono nulla della realtà. Le situazioni che viviamo ed anche le rilevazioni quantitative sono una modalità attraverso la quale Dio ci parla. Pur consapevole di correre il rischio di una certa semplificazione, vorrei segnalare tre aspetti.


Fragilità vocazionale

Oggi la formazione affronta nuovi e difficili problemi. Si constata, per esempio, una fragile psicologia dei giovani; talvolta si nota un superficiale radicamento dei candidati nella fede; non vi è dubbio esita una pervasiva cultura mediatica permissiva. Questi ed altri fattori indeboliscono la personalità dei nostri formandi e giovani salesiani, che per altro sono ricchi di altre doti e qualità.

È lodevole l’impegno di numerose Ispettorie, che hanno iniziato o rafforzato il prenoviziato e l’aspirantato. I frutti si cominciano già a percepire in una migliore preparazione dei formandi, ma vi è ancora una lunga strada da percorrere, specialmente nella preparazione dei formatori per le fasi iniziali. Essi hanno bisogno di una solida formazione che li abiliti a far fronte alle nuove esigenze. Non chiunque è in grado di fare un buon discernimento circa gli aspiranti e di aiutare i prenovizi, per esempio, a gestire il loro mondo interiore, a confrontarsi con il loro passato, a superare le paure, a formarsi ad un’affettività matura, ad iniziare un cammino di fede e vita spirituale.

Il superamento della fragilità vocazionale non si limita solo alle fasi previe al noviziato, anche se è strategico avere una forte esperienza di aspirantato e una buona fase di prenoviziato. Il numero elevato di uscite nel noviziato e soprattutto durante la professione temporanea è un’indicazione che i problemi della fragilità perdurano all’inizio e nei primi anni della vita consacrata salesiana. Occorre anche un processo di personalizzazione della formazione. Vi è tutto un percorso da fare per aiutare i novizi e i giovani salesiani a radicare la formazione nel loro profondo, in modo che acquisiscano solide convinzioni che possano sostenerli nel cammino non sempre facile della vita.


Fedeltà vocazionale

Bisogna riconoscere che non tutte, o la maggior parte delle uscite, sia dei confratelli temporanei che perpetui, avvengono nelle comunità formatrici. Ciò sottolinea il bisogno di comunità fraterne, accoglienti e serene, dove i confratelli si sentono a casa, dove il clima di fraternità, preghiera e lavoro li apre al generoso dono di sé, dove si sentono accompagnati da un Direttore che è “padre, maestro e guida spirituale” (C 55). Il Rettor Maggiore al riguardo ama ripetere che “un confratello vive dove è amato”. L’affermazione di Cost. 37, cioè che “il clima di famiglia, di accoglienza e di fede, creato dalla testimonianza di una comunità che si dona con gioia, è l’ambiente più efficace per la scoperta e l’orientamento delle vocazioni”, vale anche per la perseveranza delle vocazioni.

Oltre all’impegno di ogni confratello a vivere la fedeltà vocazionale, è perciò fondamentale il ruolo del Direttore. Egli è chiamato ad essere vicino ai confratelli, ad infondere in loro la passione apostolica del “da mihi animas”, ad aiutarli ad approfondire la dimensione salesiana della vocazione, a sostenere la loro maturazione affettiva (cf. CG26 63). Spetta a lui in modo particolare il compito di accompagnare i giovani confratelli, sia i tirocinanti che i presbiteri e i coadiutori nei loro primi anni di inserimento nel lavoro apostolico; per questo sono da curare in modo speciale la fase del tirocinio e il periodo del quinquennio; si tratta di momenti cruciali nella crescita vocazionale, che nelle comunità apostoliche per i numerosi impegni e occupazioni sono spesso trascurati. Tutto ciò richiede una formazione continua dei direttori.


Vocazione consacrata salesiana

Guardando le statistiche, si nota negli ultimi anni anche una flessione nel numero delle vocazioni del salesiano coadiutore. Dall’altro lato ogni anno una ventina di salesiani presbiteri chiede la secolarizzazione, cioè di passare allo clero diocesano. Queste e altre indicazioni ci inducono a pensare che nella Congregazione forse ci vuole da parte di tutti un maggior impegno per vivere la vocazione consacrata salesiana, sia nelle comunità formatrici che nelle comunità apostoliche.

Occorre rafforzare la convinzione che il salesiano prete e il salesiano coadiutore hanno una “unica vocazione” consacrata (cf. C 45 e C 4). Ci vuole una più profonda comprensione e miglior apprezzamento della vita consacrata salesiana nelle sue due forme (cf. CG26 55, 59, 74-78). Solo così l’animazione vocazionale potrà favorire la vocazione del salesiano coadiutore e i salesiani candidati al presbiterato e i salesiani presbiteri stessi comprenderanno meglio che la fedeltà alla vocazione salesiana richiede loro di vivere in profondità la vita consacrata.

Occorre pure far crescere l’interesse per l’identità carismatica salesiana, offrire ai confratelli, sia nella formazione iniziale che in quella continua, programmi aggiornati e progressivi di salesianità, favorire nelle comunità la diffusione di libri di salesianità e, quando disponibili, delle loro traduzioni, preparare salesiani per insegnare e comunicare la salesianità, parlare più frequentemente di Don Bosco e creare la gioia di essere suoi figli.



Vi ho offerto alcune riflessioni in margine ai dati statistici. Spero che siano di incoraggiamento a tutti noi nell’affrontare le sfide emergenti nella vita di ogni giorno. Vi invito a condividere questa mia lettera, alla luce della vostra situazione particolare, con i Direttori delle comunità formatrici e con i formatori, con i Direttori che hanno tirocinanti, con la Commissione ispettoriale di formazione, con l’Ispettore e il Consiglio ispettoriale. Forse queste considerazioni potranno anche essere riprese nelle Commissioni regionali di formazione.


Ci affidiamo alla cura e protezione della Vergine Ausiliatrice, la maestra sapiente di Don Bosco, affinché ci guidi e sostenga nel nostro cammino. Cordiali saluti





Formazione iniziale nella Reg. Africa-Madagascar


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

55

11


18

28

21

7

10

2003

84

24

44

16

16

14

2

23

2004

92

15

60

31

33

24

9

17

2005

95

9

77

33

27

23

4

20

2006

92

16

86

39

38

33

5

16

2007

94

17

76

25

36

31

5

30

2008

100

19

77

30

29

25

4

36

2009

89


81

37

42

40

2

31





Formazione continua nella Reg. Africa-Madagascar


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002


4


2

2


1


2003


1

1





1

2004

1

2






2

2005

1

1




1

2

4

2006




1

1



2

2007


1


1

1

1

1

2

2008

2





1


3

2009

2

3




2





















Formazione iniziale nella Reg. America Cono Sud


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

76

20


45

19

15

4

32

2003

69

15

56

38

29

26

3

21

2004

86

16

54

31

22

18

4

15

2005

97

23

70

42

24

19 + 1P

4

14

2006

76

25

74

47

24

19

5

17

2007

76

18

51

26

22

21

1

10

2008

58

18

58

40

32

29

3

22

2009

64


40

36

28

21

7

24





Formazione continua nella Reg. America Cono Sud


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002




4

1

1

1

5

2003

2

6


4

1


2

4

2004

5

2


7

3


5

5

2005

1

1


4

2

1

2

5

2006


2

1

5

3

6

2

4

2007

2

4


4

2

1



2008


1

1

3


1

3

6

2009

1

1

1

5

2

2

2

1



















Formazione iniziale nella Reg. Interamerica


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

110

35


47

40

35

5

29

2003

111

30

75

52

29

26

3

43

2004

98

27

81

57

39

35

4

28

2005

92

30

71

50

43

39

4

32

2006

88

26

62

43

26

18

8

27

2007

97

29

62

46

21

21


25

2008

105

23

68

40

19

19


21

2009

91


61

61

33

30

3

23





Formazione continua nella Reg. Interamerica


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002

1


3

1

5



3

2003

2

2

1

2

2

1

2

7

2004

2

4

1

3


1

2

4

2005

1

5


1

2

1


1

2006

4

1


8

3

1

1

5

2007

2

1

1

2


2

1

1

2008

2

1

1

5

2

4

4

4

2009

3

5


1

2

3

2

5





















Formazione iniziale nella Reg. Asia Est - Oceania


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

80

21


9

25

18

7

22

2003

79

18

59

12

28

23

5

15

2004

84

20

61

11

37

32

5

17

2005

74

26

64

24

22

16

6

33

2006

75

23

48

23

25

23

2

25

2007

73

8

52

22

25

22

3

29

2008

89

19

65

19

22

21

1

21

2009

64


70

17

22

21

1

11





Formazione continua nella Reg. Asia Est - Oceania


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002

2

2


1

4


1

3

2003






1


2

2004


1


1




3

2005

2

1


1




1

2006

1

1

1

2


1


1

2007

4

1


1



1

2

2008

1

1

2

1




2

2009

2

1





1

6



















Formazione iniziale nella Reg. Asia Sud


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

135

32


45

48

47

1

56

2003

144

29

103

40

53

50

3

62

2004

145

25

115

38

72

67

5

54

2005

160

34

120

47

48

43

5

49

2006

158

35

126

53

87

76

11

35

2007

108

18

123

50

66

64

2

26

2008

135

22

90

57

63

57

6

65

2009

146


113

43

56

54

2

59





Formazione continua nella Reg. Asia Sud


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002

2

1



1



2

2003

2

1



1



4

2004

4



1

1

3

1

4

2005

2

1


1

1



3

2006

5

1

1



2

3

2

2007

4

2


2


2

4

4

2008

2

1

1




1

2

2009

3


1





1




















Formazione iniziale nella Reg. Europa Nord


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

71

17


41

49

45

4

63

2003

59

19

54

49

63

52

11

29

2004

51

7

40

28

46

38

8

41

2005

71

26

44

24

51

47

4

43

2006

47

13

45

13

25

22

3

43

2007

51

18

34

24

23

21

2

36

2008

48

17

33

17

23

22

1

23

2009

40


31

18

34

33

1

24





Formazione continua nella Reg. Europa Nord


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002

3

2


1


5

2

4

2003

2


2

2

1

1

3

4

2004

3

2


4


4


2

2005

3

3


6

2

1

2

8

2006

1

3


2

1


1

8

2007

2

1

2


2

2

7

10

2008

1


1

4

1

2

3

5

2009

1

1


1


4

2

4





















Formazione iniziale nella Reg. Europa Ovest


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

11



15

14

14


23

2003

6

2

11

8

14

11

3

5

2004

12

2

4

10

5

5


14

2005

14

5

10

6

12

12


10

2006

3

1

9

2

6

6


5

2007

6

1

2

1

5

5


2

2008

4


5

4

4

3

1

10

2009

8


4

3

6

6


7





Formazione continua nella Reg. Europa Ovest


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002


3


2

3

3


3

2003

1

2


3





2004


4

1

3

5


2

4

2005






2

2

4

2006

1

2


3

3



3

2007

1

1


3

2

2

1

5

2008


2


1


1



2009

1

1


1

1

2

1

4




















Formazione iniziale nella Reg. Italia - MOR


Anno

Novizi

Novizi usciti

Neo-professi

Temporanei usciti

Professi

perpetui

Perpetui chierici

Perpetui

coadiutori

Neo- sacerdoti

2002

43

6


12

31

27

4

27

2003

27

4

37

8

22

19

3

20

2004

25

4

23

8

25

22

3

16

2005

18

1

21

11

21

20

1

29

2006

22

3

17

5

27

24

3

23

2007

22

1

19

6

21

20

1

18

2008

18

3

21

9

28

24

4

24

2009

24


15

10

33

30

3

16





Formazione continua nella Reg. Italia - MOR


Anno

Perpetui chierici usciti

Perpetui coadiutori usciti

Dispensa celibato diaconi

Dispensa celibato preti

Esclau-strazione

Secolariz. experimen-tum

Secolariz.

simpli-citer

Dimissione

2002


1


3

1

2

2

3

2003

1

2



4


2

2

2004



1

1

5

1

1

2

2005

1

2


2

3

2

2

1

2006

1



5


2

3

1

2007




5

2

1

3


2008




3

2

3

3

1

2009


1


1

1

1

2








Don Francesco Cereda

12