Formazione dei formatori


LICENZA

IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

O IN TEOLOGIA

con specializzazione in

«Formazione dei formatori e animatori vocazionali»

___


attuata tra

la Facoltà di Scienze dell’Educazione

e la Facoltà di Teologia


Curricolo di Pedagogia della Formazione delle Vocazioni

e Istituto di Teologia spirituale



1. Natura e descrizione

Il curricolo di Licenza in Scienze dell’Educazione e Licenza in Teologia, con specializzazione in «Formazione dei formatori e animatori vocazionali», ha la durata di 2 anni, comprensivi di 4 semestri, con attività accademiche per un totale di 120 ects, secondo i criteri della Riforma Universitaria Europea.

Il curricolo, in stretta collaborazione tra la Facoltà di Scienze dell’Educazione e la Facoltà di Teologia, si presenta unitario e vuole rispondere alle esigenze della «formazione dei formatori e animatori vocazionali» integrando l’area della componente pedagogico-metodologica e quella teologico-spirituale.

L’area pedagogico-metodologica intende formare operatori, esperti, docenti e ricercatori nei campi della formazione delle specifiche vocazioni ecclesiastiche, religiose e consacrate con l’apporto della necessaria dimensione spirituale (cfr. St.102,1).

L’area della Teologia spirituale è orientata al raggiungimento delle competenze specifiche della formazione teologica, con le necessarie conoscenze delle scienze dell’educazione e della comunicazione (cfr. St. 78).

2. profilo, competenze e abilità

Lo studente con Licenza in «Formazione dei formatori e animatori vocazionali» raggiunge conoscenze teoriche e metodologiche approfondite, per svolgere compiti di orientamento, di discernimento, di formazione e di counseling vocazionale. Lo studente dovrà essere in grado di affrontare le situazioni educative secondo un approccio operativo e progettuale per cogliere le nuove esigenze e prospettive nell’ambito della formazione. Per questo, oltre alle conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, curerà anche la propria formazione teologico spirituale ed acquisirà competenze pratiche attraverso laboratori, seminari e tirocini.

In particolare:

- La Licenza in Scienze dell’Educazione prepara esperti educatori e formatori delle vocazioni presbiterali, consacrate e laicali competenti nella progettazione formativa, nell’accompagnamento e nel counseling vocazionale;

- La Licenza in Teologia spirituale prepara esperti animatori delle vocazioni presbiterali, consacrate e laicali competenti nella progettazione formativa, nell’accompagnamento e direzione spirituale e docenti di Teologia spirituale.

3. DESTINATARI

Il curricolo è indirizzato ai ministri ordinati, consacrati, laici e animatori della formazione e incaricati della formazione permanente sia del clero diocesano che degli Istituti di Vita Consacrata, direttori ed accompagnatori spirituali particolarmente dei giovani, ai responsabili della pastorale vocazionale sia diocesani che religiosi e a quanti intendono svolgere il servizio di animazione vocazionale e di discernimento nei percorsi della formazione.

4. AMMISSIONe

- Per accedere alla Licenza nella Facoltà di Teologia gli studenti devono essere in possesso del baccalaureato in Teologia oppure aver completato il corso seminaristico di Teologia.

Inoltre si richiede, come prerequisiti, una preparazione di base nell’area pedagogica per un totale di 30 ects da scegliere tra le seguenti materie:

+ EA0310 Storia dell’educazione e della pedagogia

+ EA0610 Pedagogia generale

+ EA0110 Filosofia dell’educazione

+ EA1020 Formazione delle vocazioni consacrate

+ EA1110 Pedagogia delle relazioni umane

+ EA1420 Tecnologie educative

+ EA1622 Educazione ai media

+ EA1721 Multimedialità e processi formativi

+ EA2411 Psicologia dello sviluppo

+ EA2720 Psicologia della personalità

+ EA3110 Sociologia dell’educazione

+ EA33121 Sociologia delle vocazioni

+ EA3511 Metodologia della ricerca pedagogica


- Per accedere alla Licenza nella Facoltà di Scienze dell’Educazione gli studenti devono avere il baccalaureato in Scienze dell’Educazione o equivalente.

Inoltre si richiede, come prerequisiti, una preparazione di base nell’area teologica per un totale di 30 ects da scegliere tra le seguenti materie:


+ TA0111 Introduzione alla Sacra Scrittura

+ TA0410 NT Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli

+ TA0610 Patristica

+ TA0912 Introduzione alla Teologia

+ TA0913 Teologia fondamentale

+ TA1010 Mistero di Dio

+ TA1011 Cristologia

+ TA1210 Ecclesiologia ed Ecumenismo

+ TA1310 Mariologia

+ TA 1410 Sacramenti in genere. Battesimo e Cresima

+ TA 1610 Nozioni di Liturgia, Anno liturgico, Liturgia delle Ore

+ TA 1710 Teologia morale fondamentale

+ TA2310 Introduzione alla Teologia pastorale

5. Articolazione del Curricolo

Il curricolo di 2° ciclo con specializzazione in «Formazione dei formatori e animatori vocazionali», prevede attività accademiche per un totale di 120 ects, in due anni, secondo la seguente distribuzione:

- 30 ects di Attività di base.

- 35 ects di Attività caratterizzanti (20 ects obbligatori e 15 ects opzionali).

- 10 ects di Attività integrative.

- 15 ects di Seminari, Tirocini, Esercitazioni pratiche e ricerche.

- 10 ects di Altre Attività a libera scelta dello studente (di cui due lingue straniere per la Facoltà di teologia; una lingua straniera per la Facoltà di Scienze dell’Educazione).

- 20 ects di Prova finale.



6. piano di studio




ATTIVITA’ DI BASE (per 30 ects)


TA

Vocazione e discepolato nella Bibbia

5ects


EA 0823

Fondamenti storici, teologici e metodologici della direzione spirituale

5ects


EA…….

Vocazione e ciclo vitale

5ects


TA1922

Fondamenti della Teologia dell’esperienza spirituale cristiana

5ects


TA2062

Teologia e spiritualità delle vocazioni: laici, consacrati e ministri ordinati

5ects


EA……..

Giovani, vocazione e cultura

5ects




ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (per 20 ects)



Per gli studenti della FSE


EA0824

Teoria e tecnica del Counseling

5ects


EA

Storia della pedagogia vocazionale e della formazione

5ects


EA0825

Pastoral Counseling dei gruppi vocazionali

5ects


EA0921

Psicopatologia nella spiritualità e formazione

5ects



Per gli studenti della FT


TA2120

Implicanze antropologiche dell’esperienza spirituale

5ects


TA

La formazione permanente

5ects


TA

Formazione della coscienza morale

5ects


TA

Teologia e spiritualità della vita consacrata e presbiterale

5ects







CORSI OPZIONALI (per 15 ects )


TA

La comunità luogo di formazione

5ects


TA0430

Lectio divina e la preghiera nella comunità cristiana

5ects


TA1031

Spiritualità cristologica

5ects


TA1333

Spiritualità mariana

5ects


TA1520

Spiritualità liturgico-sacramentaria

5ects


TA1720

Educazione morale dei giovani

5ects


TA1860

Giovani, famiglia e pastorale

5ects


TA1960

Teologia e spiritualità dei laici

5ects


EA……

Vita apostolica: storia e formazione in chiave salesiana ( obbl. per SDB )

5 ects


TA2131

Accompagnamento spirituale dei giovani

5ects


TA2133

Movimenti ecclesiali e spiritualità giovanile

5ects


TA2420

Pastorale giovanile

5ects


EA0731

CM di Pedagogia familiare

5ects


EA0820

Pastorale vocazionale

5ects


EA0826

Pastoral Counseling e problematiche di discernimento vocazionale nella vita religiosa e sacerdotale

5ects


EA0922

Problematiche Psicologiche della vita religiosa e sacerdotale

5ects


EA0930

CM di Animazione e formazione vocazionale nel territorio

5ects


EA……

Inculturazione e interculturalità nella formazione vocazionale

5ects


EA1721

Pedagogia della comunicazione sociale

5ects


EA2121

Ermeneutica dell’esperienza religiosa

5ects


EA2610

Psicologia dell’educazione

5ects


EA3220

Sociologia della famiglia

5ects


EA3320

Sociologia della religione

5ects


EA

Formazione e Mezzi di comunicazione sociale

5ects









ATTIVITA’ INTEGRATIVE ( per 10 ects )


Per gli studenti della FSE / PFV


EA0210

Teologia dell’educazione

5ects


EA0923

Progettazione e valutazione di itinerari formativi

5ects



Per gli studenti della FT / Ist. Teol spir.



TA0831

Storia delle forme di vita consacrata

5ects


TA1923

Temi di teologia dell’esperienza spirituale cristiana: preghiera, virtù, santità

5ects




ATTIVITA’ consistenti in Seminari, Tirocini, Ricerche ed Esercitazioni pratiche (1 Seminario; 1 Esercitazione; 1 Tirocinio a scelta, tra quelli proposti dal PFV e dall’Ist. Teol. spir. per 15 ects)



ALTRE ATTIVITA’ ( per 10 ects ) di libera scelta dello studente, di cui due lingue straniere per la Facoltà di Teologia (per 6 ects) e una lingua straniera per la Facoltà di Scienze dell’Educazione (per 3 ects). Il resto delle attività si possono scegliere tra quelle di secondo ciclo della programmazione didattica della FT/FSE o tra altre attività opportunamente programmate e controllate.



PROVA FINALE (per 20 ects)







7. PIANI DI STUDIO


Il piano di studio di ogni studente viene concordato e firmato dal Responsabile del curricolo di appartenenza: Coordinatore del curricolo di Pedagogia per la Formazione delle Vocazioni e Direttore dell’Istituto di Teologia spirituale.


8. GESTIONE DEL CURRICOLO

Il presente curricolo è coordinato da un Gruppo Gestore.

Il Gruppo Gestore è composto dal Responsabile del Curricolo di Pedagogia per la Formazione delle vocazioni della FSE e dal Direttore dell’Istituto di Teologia spirituale della FT, e da un professore di ciascuna Facoltà, designato dal rispettivo Decano.

Il Coordinatore del Gruppo Gestore è uno dei membri dello stesso gruppo, eletto fra di essi e confermato dal Rettore Magnifico. Il Coordinatore dura in carica per un triennio.

Le competenze del Gruppo Gestore sono:

- Preparare la programmazione didattica annuale, da approvarsi dai rispettivi collegi di Facoltà;

- Approvare gli schemi di tesi di Licenza;

- Proporre correzioni e modifiche sul curricolo.




Roma, 3 novembre 2007

5