Ratio|Decreto





Siamo chiamati ad essere discepoli del Signore Gesù, testimoni del Regno e missionari dei giovani, vivendo l’esperienza carismatica che lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa attraverso Don Bosco.

La formazione alla vita religiosa apostolica salesiana trova nel documento normativo “La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme” e in “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni”, che ne sono un complemento, una sicura linea direttiva. La Ratio infatti “espone e sviluppa in maniera organica e didattica l’insieme dei principi e norme della formazione che si trovano nelle Costituzioni, nei Regolamenti generali e in altri documenti della Chiesa e della Congregazione” (R 87).


Il CG24 ha chiesto una revisione e un aggiornamento della Ratio promulgata nel 1985 (cfr CG24 147). Nel chiedere tale revisione il Capitolo ha preso in considerazione gli orientamenti ecclesiali sulla vita consacrata e sul ministero sacerdotale apparsi dopo la pubblicazione dell’edizione precedente, in particolare le esortazioni apostoliche Vita Consecrata e Pastores Dabo Vobis, le sfide dell’evangelizzazione e dell’inculturazione, di grande incidenza per una vocazione che si sviluppa a livello mondiale in contesti diversi, i nuovi accenti dell’esperienza vocazionale salesiana sottolineati dai Capitoli Generali recenti, la necessità di dare una risposta adeguata alle esigenze odierne e ai problemi della formazione. Allo stesso tempo i Capitolari hanno riconosciuto la sostanziale validità dell’impostazione, dei criteri e delle direttive della Ratio 1985 e hanno sottolineato la necessità di maggior coerenza operativa nel tradurre la Ratio in prassi formativa concreta.


Nel compiere la revisione si è assunto fedelmente l’impegno operativo stabilito dal CG24 e sono stati considerati con attenzione i rilievi e i suggerimenti pervenuti sia dalle Ispettorie, che erano state sollecitate in merito, sia dagli esperti consultati.


Pertanto, avuta l’approvazione del Consiglio generale a norma dell'art 132 § 4 delle nostre Costituzioni, con l’autorità che mi è propria, per mezzo del presente Decreto, promulgo in data odierna, 8 dicembre 2000, solennità della Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME”, “Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum”, terza edizione, che dovrà essere fedelmente osservata in tutta la Congregazione salesiana. Essa entrerà in vigore a norma del diritto universale. Questo stesso atto di promulgazione si estende anche al testo di “CRITERI E NORME DI DISCERNIMENTO VOCAZIONALE SALESIANO. LE AMMISSIONI”, riveduto in consonanza con la Ratio.


La Ratio, che ora vi consegno, è espressione della cura della Congregazione per il dono ricevuto e per la vocazione di ogni suo membro; costituisce per ogni salesiano un invito a rispondere quotidianamente all’appello del Signore con l’impegno di “una adeguata e continua formazione” (C 96); sollecita la responsabilità carismatica di ogni Ispettoria chiamata ad accompagnare la vocazione di ciascun confratello nelle diverse situazioni e stagioni della vita e a sostenere l’esperienza salesiana delle comunità locali.







Affido a Maria Immacolata Ausiliatrice questo Documento fondamentale perché la “Maestra di Don Bosco” sia l’ispiratrice, il sostegno, la guida della nostra formazione e ci aiuti a percorrere con gioia e con rinnovata fedeltà nella consacrazione apostolica per i giovani “la via della nostra santificazione” (C 2) e della nostra piena realizzazione in Cristo (Cfr C 22).


Roma, 8 dicembre 2000.

Don Juan Edmundo Vecchi

Rettor Maggiore