A4570218


A4570218

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570218 (Microscheda: 3978B6/7)
Luogo e data: TORINO ­ 26/01/1888
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: DIRETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Presenta 12 norme riguardanti i pagamenti, gli uffici, i
magazzini, i registri cassa. Si sofferma sul ruolo del Direttore in settore
economico e del Prefetto. Dà indicazioni sulle varie Aziende.
***
Conferenza 26 gennaio 1888
Circolare firmata dal Sig. Don Rua.
1. Ogni pagamento deve eseguirsi dal Direttore dell'Oratorio il quale
disimpegnerà un tale uffizio o da se e per via del Prefetto, o per via di
uno a ciò deputato, il quale (pagherà) piglierà il nome di pagatore.
2. Detto pagatore in aiuto del Prefetto o del Direttore, sarà Don
Chiaveri.
3. L'uffizio del pagatore, per comodo degli esterni, sarà tra gli uffizi del
magazzino somministranze salesiane e quelli della Libreria. In caso di
bisogno potrà essere sostituito da quelli del Magazzino.
4. Detto uffizio sarà aperto al mattino verso le 9 fino a mezzo giorno, e
dalle 2 1/4 alle 5 circa di sera.
5. Il pagatore riceverà il denaro dal Direttore e con esso eseguirà i
pagamenti dei vari creditori della Prefettura, del Magazzino, della
Tipografia e della Libreria dell'Oratorio.
6. Ogni pagamento sarà registrato sopra un libro cassa su cui si noterà
il nome del creditore e quello dell'azienda per cui è fatto il pagamento.
7. Il pagatore prima di pagare qualunque nota, esigerà l'approvazione
di ogni singolo capo azienda e quella del Direttore dell'Oratorio.
8. Ogni pagamento del libro cassa verrà pure riportato sopra un
apposito libro memoriale al fine di poter informare ogni azienda dei
pagamenti fatti per conto di essa. Di tale libro ne terrà uno per ogni
azienda.
9. Le note saldate saranno conservate nell'ufficio del pagatore, e con
ordine alfabetico.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570218 ­ 1
10. Ogni azienda sentendo il bisogno di provvedere materiali per il
lavoro o per commercio, scriverà sopra un biglietto al Direttore il quale
penserà a far provvedere quanto occorre nel modo che crederà
opportuno.
11. Ogni azienda nel ricevere la roba chiesta, riconosciuta
corrispondente ai suoi bisogni, controllerà la fattura tanto sulla
quantità, che sul valore parziale e totale, quindi passerà al giornale per
l'accreditamento a mastro alla partita del mittente e rimetterà al
Direttore la fattura, quando questa è di tal genere che debba servire già
per il pagamento definitivo e conserverà alfabeticamente, quando essa
sia semplice fattura parziale.
12. Ogni singola azienda interna salderà i suoi debiti per via di buoni, i
quali avranno un semplice valore relativo tra essa e la Prefettura.
Avranno però un valore reale se presentati da case salesiane esterne,
cioè dalla Cartiera e da San Benigno e questo in via di esperimento fino
alla fine di marzo dell'anno corrente.
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570218 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570218 ­ 3