A4570212


A4570212

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570212 (Microscheda: 3978A3/5)
Luogo e data: TORINO ­ 15/06/1886
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: DIRETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Presenta dettagliate indicazioni sulla possibilità di fruire
della riduzione del 50 per cento sulla tariffa dei viaggi ferroviari in
Italia [Copia in fotozincotipia].
***
Torino, 15 giugno 1886
Carissimo Direttore
Già avrete saputo che le attuali direzioni delle diverse reti di ferrovie
italiane ci accordarono nuovamente il favore della riduzione del 50%
sul prezzo di tariffa per i nostri viaggi. Siccome però furono poste delle
condizioni particolari per l'uso dei biglietti di riduzioni, così noi vi
mandiamo copia della lettera con cui ci viene comunicata l'ammissione
a godere del favore unitamente all'Appendice, in cui sono indicate la
tariffa, le norme e condizioni di tali trasporti a prezzo ridotto e
richiamiamo la vostra attenzione su varii punti che meritano speciale
considerazione.
1. La lettera suddetta accorda solo al Direttore e Direttrice la facoltà di
viaggiare in qualsiasi classe; per gli altri esige che si viaggi
esclusivamente in terza classe. Si stia dunque attenti a non fare
neppure la dimanda ai bigliettari per classe superiore alla terza per chi
non è alla Direzione di una delle nostre case. Affinché non si facciano
le meraviglie di tale disposizione rammentiamo che prima del 1873
neppure i Direttori potevano viaggiare con riduzione fuori della terza
classe.
2. La lettera stessa esige che ogni richiesta debba portare il numero
d'ordine che ci viene assegnato, che è il 12. Sulle nuove richieste che si
stanno preparando si stamperà tale numero al suo posto; siccome però
è concesso di servirci delle richieste precedenti finché siano tutte
consumate, così in ciascuna casa si scriva a mano il n° 12 accanto alla
duplice intestazione: Associazione di Carità.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570212 ­ 1
3. Quasi tutti i nostri collegi sono destinati per la gioventù povera o per
aiuto di quelle famiglie che non potrebbero fare studiare i loro figli in
altri collegi per insufficienza di mezzi; ed è per ciò che ci viene
concesso il favore della riduzione. Dovranno pertanto i direttori dei
collegi per figli di famiglie agiate, come fosse quello di Valsalice, a
norma dell'art. 3° dell'Appendice, far viaggiare i loro allievi a prezzo
intero, eccetto il caso di viaggi collettivi di oltre 12 alunni.
4. Richiamo anche la vostra attenzione sull'art. 7° dell'Appendice
stessa per evitare il pericolo di vedersi rifiutata qualche richiesta.
5. Si osservi ciò che si stabilisce all'art. 9° dell'Appendice per servirsi
della facoltà di passare da una classe inferiore ad una superiore
quando ve ne fosse vera necessità. Si dovrà però osservare che non sia
più conveniente prendere, dove si può, un biglietto intero d'andata e
ritorno; oppure, nei viaggi lunghi, far uso di biglietti circolari.
6. Dovendosi notare la qualità di chi viaggia come è indicato sulle
richieste alla nota 5° si noterà la qualità di alunno anche per i chierici,
e la qualità di insegnante per i preti e quella di inserviente per tutti i
coadiutori e famigli.
7. Per darvi una norma sul modo di redigere queste richieste ve ne
mandiamo una da noi preparata. Badate a notar sempre la data di
qualche giorno prima.
8. Si ritenga che l'ordine generale di servizio con cui siamo stati
ammessi a fruire della riduzione porta il n° 124­1886. Se in, qualche
stazione si farà difficoltà a darci il biglietto si citi quest'ordine generale
di servizio e la difficoltà dovrà cessare.
Colla presente ho richiamato la vostra attenzione sopra i punti che
meritano speciale considerazione; sarà tuttavia necessario che in
conferenza leggiate a tutti i vostri confratelli e famigli tutti quattro i
documenti che vi spediamo, affinché ciascuno ne possa essere bene
informato e si possa ovviare i pericoli a cui si andrebbe incontro
trasgredendo le norme qui notate. Come anche bisognerà avvisare gli
alunni di ciò che può riguardarli. Ad essi le richieste si debbono
sempre consegnare già preparate nel modo indicato nel modello che vi
spediamo.
In vista delle multe ed altre pene comunicate nell'appendice facilmente
si comprende quanto ciascun Direttore deve vigilare affinché le nostre
richieste non siano concesse a chi non appartiene strettamente
all'Istituto nostro.
Per quanto una persona possa essere a noi legata per vincoli di
parentela o di amicizia giammai le si potrà accordare alcuna richiesta

2 Page 2

▲back to top
se non si trova effettivamente nelle nostre case.
Nella fiducia che ciascuno farà dal canto suo quanto può perché ogni
cosa proceda a dovere vi prego dal Signore ogni bene e mi professo
Vostro aff.mo amico
Sac. Michele Rua
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570212 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570212 ­ 3