A4570106


A4570106

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570106 (Microscheda: 3973C4/9)
Luogo e data: TORINO ­ 07/01/1892
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: ISPETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Ispettori
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: Il Signore si serve dell'opera dei SDB e delle FMA.
Richiama precisione nelle pratiche di pietà. Richiama ai Direttori il
dovere di seguire i Chierici e la pratica della povertà. Parla sulle Visite
alle Case FMA.
***
Torino, 7 gennaio 1892
Carissimi nostri Ispettori
Il Signore nella sua infinita bontà si degna di servirsi anche dell'opera
dei poveri Salesiani e delle figlie di Maria Ausiliatrice per fare un po' di
bene nella Chiesa. Ogni anno si vanno in modo, direi, meraviglioso
moltiplicando le nuove quotazioni degli uni e delle altre, mentre gli
stabilimenti prima fondati si vanno ognora più sviluppando. Noi
dobbiamo ringraziare il Signore di tanta sua bontà e degnazione ed in
pari tempo dobbiamo pure dal canto nostro fare quanto possiamo per
il buon andamento di tutte le nostre case, affinché abbia a risultarne la
gloria di Dio ed il vantaggio delle anime, al che devono mirare tutte le
nostre aspirazioni e sollecitudini. Penso che tu sii appunto in questi
giorni in procinto per visitare le case della tua Ispettoria, non sarà fuor
di proposito che io ti metta sott'occhio alcune cose che meritano
speciale considerazione. In varie case si procede con qualche
leggerezza nelle pratiche di pietà; con facilità si dispensa dalle
meditazioni, la lettura spirituale, e la lettura in refettorio; e inoltre non
si fa quasi mai la preghiera stabilita prima e dopo i pasti, inoltre si
trascura molto facilmente l'esercizio mensile della buona morte o se ne
compiono le pratiche molto imperfettamente, inoltre poi non si fa
quasi nessuna conferenza ai confratelli come pure si trascurano molto
facilmente i rendiconti. Nelle vostre visite vegliate ed informatevi bene
su questi punti che hanno grande importanza per il buon andamento
degli individui e delle case. Altro argomento che deve chiamare tutta la
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570106 ­ 1
vostra attenzione è la cura che i direttori si prendono dei chierici. So
che in alcuni collegi è molto trascurata la scuola di Teologia e di Sacre
Cerimonie, ed i chierici sono lasciati liberi di andare dove credono per
occuparsi dei loro studi. Voi insistete perché le scuole suddette si
facciano con regolarità e si dia tutta l'importanza che si meritano: e se
potete in qualche modo riuscire ad introdurre la bella usanza che i
chierici facciano studio in comune con gli allievi od almeno tra loro,
però sotto qualche fraterna assistenza, procurerete un gran vantaggio
ai chierici stessi ed alle case cui appartengono.
Non tralasciate mai di raccomandare tutta la riservatezza nel trattare
coi giovani esaminando se sono messe bene in pratica le norme
prescritte. Anche sulla povertà aprite l'occhio: osservate non solo come
sono tenute le camere, ma se si fanno frequenti viaggi individuali o
collettivi senza vera necessità: se si fa frequente uso di vetture
pubbliche, quando si potrebbe fare il tragitto a piedi; se si tiene conto
degli abiti; a questo fine fatevi mostrare nei registri delle pensioni la
parte che riguarda il personale di casa cioè dei confratelli, per rilevare
con quale frequenza si rinnovano gli abiti per certi individui che se non
sono tenuti con regolarità insistete quanto basti perché si facciano le
registrazioni a dovere. Non posso omettere di raccomandarvi anche di
fare qualche visita alle case delle figlie di Maria Ausiliatrice che si
trovano nella nostra Ispettoria, specialmente quelle case che non
hanno ispettrice particolare che si trovano piuttosto lontani dalla loro
Casa Madre, e che per conseguenza non possono avere che molto
raramente la visita delle loro superiore. Nelle vostre visite mettete in
pratica le norme prescritte nel capo VI della distinzione I delle nostre
deliberazioni. Osservate quali difficoltà incontrino nel disimpegno dei
loro doveri, nelle relazioni che debbono avere colle autorità civili ed
ecclesiastiche ed aiutarle coi vostri consigli a superarle riferendovi
però sempre al Rettor Maggiore, od ai membri del Capitolo Superiore a
cui possono riferirsi le difficoltà stesse secondo la loro natura, ed
anche alla Madre Generale o alla Superiora del loro Capitolo sulle cose
che le riguardano. Per qualche tempo poteva il direttore generale delle
suole compiere in gran parte questa visita; ma ora per l'estensione e
molteplicità delle case diviene impossibile ad uno solo. Sapete che le
suore qualche volta durante l'anno regolarmente devono avere il
confessore straordinario. Spetta anche a voi d'accordo col Rettor
Maggiore od almeno col loro Direttore generale stabilirlo per ciascuna
loro casa, preferibilmente scelto fra i sacerdoti Salesiani. Si dovrà per
tali confessori provvedere al tempo dei rispettivi ordinari le necessarie

2 Page 2

▲back to top
facoltà, se debbono andare fuori della propria diocesi e se non ne
furono già precedentemente muniti.
Si dovrà pure ove sia d'uopo raccomandarli ai parroci o ad altri
ecclesiastici per la necessaria ospitalità qualora debbano fermarsi a
prendere refezioni o riposare fuori delle comunità Salesiane. Sarà pure
necessario dal loro norme sul modo di comportarsi con le stesse suore,
ascoltandole pazientemente in confessione e poco trattenendosi fuori
di confessione per conciliarsi così maggiore confidenza nell'esercizio
del Sacro Ministero.
Voi stessi, cari lettori, procurate di non impiegare troppo tempo nel
visitarle ed ascoltarle. Che se si tratta di case di suore annesse a case
Salesiane date la maggior parte del tempo delle vostre cure a queste
anziché a quelle in proporzione dell'importanza e dei bisogni delle
urne e delle altre. E intanto vi invito a pregare anche voi perché il
Signore mi illumini a fare una buona scelta del Direttore Generale
delle figlie di Maria Ausiliatrice, che dopo la morte del compianto Don
Bonetti, più non ebbero chi lo sostituisse. Eccovi cari Ispettori la cosa
che mi sta a cuore di raccomandarvi. Sia vostro studio di meritarvi con
la pratica le benedizioni del Signore nelle vostre visite e fatiche
ispettoriali. Intanto non vogliate dimenticare nelle vostre preghiere
Il Vostro Affezionatissimo Amico
Sac. Michele Rua
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570106 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570106 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570106 ­ 4

5 Page 5

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570106 ­ 5