A4550289


A4550289

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4550289 (Microscheda: 3959B2/4)
Luogo e data: ROMA ­ 11/12/1898
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: GOVERNO ECUADORIANO
Classificazione: Rua: Corrispondenza con altri
Tipo documento e supporto: Memorandum, promemoria ­ Copia
fotostatica
Autenticità: Copia
Contenuto: Pro­memoria sulla vertenza tra il Governo Equatoriano ed
i salesiani che chiedono soddisfazione del loro credito.
***
Roma, 11 dicembre 1898
Pro­memoria sulla vertenza tra il governo Equatoriano ed i Salesiani.
Il Signor Giacinto Pancheri, dimorante in Quito e rappresentante dei
Salesiani, in data del 15 ottobre del corrente anno scriveva che di
comune accordo col Governo Equatoriano fin dal 29 marzo si elessero
due arbitri per definire ogni vertenza fra il Governo ed i Salesiani. Solo
però verso luglio si cominciarono le trattative. Ma alla prima citazione
del Signor Pancheri l'Avvocato Fiscale del Governo, Augusto Martinez,
protestò contro il giudizio di arbitri appoggiandosi ad un paragrafo
della legge equatoriana che proibisce di sottomettere ad arbitri le
questioni relative a beni governativi.
Il Ministro Spagnolo, che pregato dal Regio Governo Italiano tratta per
i Salesiani, rispose che esso non era obbligato ad attenersi alle leggi
equatoriane, che aveva concluso solennemente un trattato col Ministro
degli Esteri della Repubblica con tutte le volute formalità, e però
dovevasi stare al giudicato degli arbitri. Non si arrese tuttavia il
Governo.
Essendosi intanto aperto il Congresso nazionale, il Ministro Spagnolo
fece ad esso ricorso. Il Congresso trattò la questione e decise che il
Potere Legislativo approvi l'accordo stipulato tra il Governo ed il
Rappresentante d'Italia per la regolarizzazione dei reclami dei
Salesiani. Infatti entrambe le Camere l'approvarono quasi senza
opposizione alcuna. Sperasi che il Consiglio di Stato, che dovevasi
riunire poco dopo la data della lettera sovracitata del 15 ottobre, avrà
confermato quanto già avevano approvato il Congresso e le Camere ed
Archivio Salesiano Centrale ­ A4550289 ­ 1
avrà ordinato agli arbitri di procedere avanti nei loro lavori, tuttavia
avvi a temere che quel Governo con nuove tergiversazioni cerchi di
esimersi dal compiere il proprio dovere; ed è per questo che i Salesiani
si raccomandano al Governo Italiano affinché voglia con una nota
alquanto seria eccitare il Governo Equatoriano a soddisfare con
sollecitudine i Salesiani di quanto sono in credito. Non occorreranno
forse minacce per ora; ma converrà che il governo dell'Equatore senta
che il Governo Italiano vuole che i suoi sudditi siano rispettati e
secondo giustizia indennizzati.
Quanto al Console Spagnolo Signor Miranda Diaz che con tanto
impegno s'interessa per l'Italia in questo affare i Salesiani riconoscenti
si permettono segnalarlo al Governo come ben meritevole d'una
distinzione.
Sac. Michele Rua
Superiore Generale dei Salesiani

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4550289 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4550289 ­ 3