A4580372


A4580372

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580372 (Microscheda: 4000C7/8)
Luogo e data: TORINO ­ 08/09/1905
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COOPERATORI SALESIANI E BENEFATTORI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Ricorda l'origine, la natura e lo scopo dell'opera dei "Figli
di Maria". Indica che le domande possono essere rivolte a D. Barberis
G.
***
Torino, 8 settembre 1905
Molto Reverendo Signore,
La scarsità di sacerdoti in molte diocesi, e specialmente per gli Istituti
Religiosi e per le Missioni estere consigliò a Don Bosco di fondare
l'Opera detta dei Figli di Maria, per coltivare negli studi e nella
vocazione quei giovani adulti (superiori ai 16 anni) i quali volessero
ancora abbracciare lo stato ecclesiastico. Quest'Opera, benedetta e
commendata dal Santo Padre Pio IX e dal Sapientissimo Leone XIII,
già diede i più consolanti frutti. Don Unia Apostolo dei lebbrosi, Don
Crippa, successore di Don Unia, Don Balzola direttore della colonia del
Sacro Cuore nel Matto Grosso, Don Mattana missionario degli Jvaros e
molti missionari della Patagonia, della Terra del Fuoco, e Direttori di
molte case dell'America e dell'Europa, nonché molti parroci, già sono
frutto di questa benedetta Istituzione. Per renderla sempre più
accessibile a tutti si destinò appositamente a quest'Opera il grande
fabbricato delle Scuole Apostoliche sito nella regione Martinetto in
Torino; e quivi è la sede principale dell'Istituzione. Se pertanto V. S.
conoscesse qualche giovane già adulto, che volesse ancora abilitarsi
nello studio, con lo scopo di abbracciare lo stato Ecclesiastico,
potrebbe indirizzarlo colà, o fare la domanda del programma al
Direttore delle Scuole Apostoliche, Martinetto, Torino.
Siccome poi vi sono molti che ancora abbraccierebbero volentieri lo
stato Ecclesiastico, avendone le qualità, alle volte anche in grado
eminente, sebbene già adulti: ma ne restano assolutamente impediti
per mancanza di mezzi, si cercò di facilitare in ogni modo
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580372 ­ 1
l'accettazione loro, mandandoli in varie altre nostre case, purché essi si
adattino volentieri a fare, (mentre studiano) i vari servizi di casa. Per
questi la domanda potrebbe essere rivolta al Sac. D. Teol. Giulio
Barberis ­ Via Cottolengo, 32 ­ Torino.
Persuaso con questo di concorrere a fare del bene alle anime, credo
pure di far cosa grata a V. S. dandogliene comunicazione. Intanto non
posso lasciar passare questa occasione senza raccomandar me e le
opere nostre Salesiane alla nota carità Sua.
Di V. S. Ill.ma e Molto Rev.da
Umil.mo Servitore
Sac. Michele Rua
Successore di Don Bosco.

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580372 ­ 2