A4460603


A4460603

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4460603 (Microscheda: 2994B3/6)
Luogo e data: TORINO ­ 25/03/1901
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: REGIO ECONOMATO GENERALE
Classificazione: Rua: Corrispondenza con altri
Tipo documento e supporto: Lettera spedita ­ Manoscritto
Autenticità: Interamente autografo
Contenuto: Risponde alle domande postegli nella precedente lett. (v.
A4460602). Gli fa notare che già nel 1863 D. Bosco riceveva
dall'Economato una sovvenzione di L. 1000 annue. (All. biglietto con i
calcoli delle spese.)
***
Torino, 25 marzo 1901
Ill.mo Sig. Economo Generale
Trovomi alquanto in ritardo a rispondere alla riverita nota di V. S.
Ill.ma in data 28 febbraio corrente anno portante il n. di Prot. Gen.
2101, di posizione 354, relativa agli Oratori festivi. Spero da V. S.
benigno compatimento avendo dovuto assumere informazioni dai
rispettivi Direttori per accertare le risposte ai vari suoi quesiti, cui
soddisfo come segue:
1. Quanti Oratori tiene aperti in Torino?
R. Ne tengo aperti cinque.
2. Qual è il numero medio dei ragazzi del popolo che frequentano
ciascuno di essi?
R. Il numero medio delle frequenze e da 480 a 500.
3. Quale la spesa occorrente per caduno?
R. La spesa totale e da L. 6500 a 7000 circa, senza calcolare le spese di
manutenzione e di imposte dei fabbricati.
4. Quali i mezzi ordinari con cui si può in tutto od in parte far fronte?
R. L'unica risorsa è la pubblica beneficenza, a cui debbo sempre
ricorrere, se pur non si vuole tener conto di una tenue entrata per le
rappresentazioni che talvolta si danno nei rispettivi teatrini per
esercizio di declamazione e per divertimenti invitando a pagare a titolo
di beneficenza qualche piccolo obolo di entrata i forestieri o
distribuendo qualche biglietto di lotteria ai medesimi, dei quali si fa
l'estrazione durante le rappresentazioni.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4460603 ­ 1
5. Qual è il numero dei chierici, i quali attendono alla sorveglianza e
direzione degli Oratori in discorso?
R. Quest'anno il numero de' chierici è di 34 ordinariamente: altri si
aggiungono ne' giorni di maggior concorso. Questi poi si valgono
anche dell'opera di giovani di maggior età, senno ed istruzione.
Giacché V. S. Ill.a ha la bontà di mostrarsi così interessato riguardo
agli Oratori nostri permetta le ponga sott'occhio una semplice
osservazione: sulle memorie lasciatemi dal nostro indimenticabile
Fondatore e Padre Don Giovanni Bosco trovo notati che il R.
Economato gli passava un'annua sovvenzione di L. 1000. Queste
memorie rimontano al 1863, quando cioè gli Oratori nostri non erano
che tre ed il numero delle frequenze era in media molto minore.
Sempre pronto a qualunque altra informazione Le occorresse, mi valgo
della favorevole circostanza per rinnovarle i sentimenti di alta
considerazione, con cui augurandole felici le prossime Feste Pasquali
godo professarmi
Di V. S. Ill.a
Ubb.mo Servitore
Firmato: Sac. Michele Rua
1901
S. Giuseppe
S. Francesco
S. Agostino
S. Luigi
M. Ausiliatrice
Frequenze
400
800
300
300
600
­­­­­­­­­­­­­­­­
2400
Spese
820
2000
1200
1500
1000
­­­­­­­­­­­­­­­­­­
6520
S. Giuseppe 11
S. Francesco 8
S. Agostino 2
S. Luigi
M. Aus.
­­­­­­­­
34
Numero de' chierici
9
4 per le funzioni

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4460603 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4460603 ­ 3