A4490525


A4490525

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4490525 (Microscheda: 3872D10/E1)
Luogo e data: TORINO ­ 04/08/1889
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: CAGLIERO GIOVANNI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Ispettori
Tipo documento e supporto: Corrispondenza in genere ­ Manoscritto
Autenticità: Interamente autografo
Contenuto: Esprime ansia per le condizioni fisiche di Silvestro G.B.
Coad. e per la missione tribolata nella Terra del Fuoco. L' Arciv. di
Santiago chiede cinque nuove fondazioni in Cile.
***
Torino, 4 agosto 1889
Carissimo Monsignore
Da una lettera di Don Beauvoir che mi conta le miserie della sua
Missione di Rio Gallegos, mi pare proprio conveniente che quella
missione si continui pel bene che si può fare a tante anime di patagoni
e di europei che colà si recano a diventare più selvaggi dei patagoni.
Perciò ti pregherei di volerti interessare affinché si possano mandare
gli aiuti necessari per lo sviluppo della missione di Santa Cruz in Rio
Gallegos.
Questa lettera cominciata il 4 agosto rimase nascosta finora e solo
posso continuarla oggi, 1º dicembre, alla partenza del nuovo drappello
di missionari e di figlie di Maria Ausiliatrice.
Per mezzo di qualche lettera venuta di costì ci tenemmo al corrente dei
tuoi viaggi e più ancora avemmo notizia per mezzo dell'ottimo giornale
El Bién.
Sembra che siavi sempre più da ringraziare il Signore e noi lo
ringraziamo di cuore. Anche Don Riccardi ci diede molte care notizie
ed anche a lui voglio scrivere.
La cosa però che mi pesa ancora sul cuore è la tribolazione della Terra
del fuoco, specie il non aver ancor notizie del povero Silvestro. Spero
ne avremo fra breve. Speriamo peraltro che il sangue sparso da quei
cari confratelli abbia ad essere seme fecondo di conversione per quei
poveri selvaggi.
Abbiamo finito il Capitolo: speriamo aver dato la conveniente
soluzione al problema delle parrocchie, Don Costamagna forse potrà
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490525 ­ 1
informarti.
Ci fu qui l'Arcivescovo di Santiago a dimandar niente meno di cinque
nuove case salesiane, di cui una in Santiago ed un'altra in Valparaiso.
Anche esso ci parlò della convenienza di dare alla nostra
Congregazione la personalità giuridica in quella Repubblica. Egli dice
che secondo la legislazione colà in vigore, non vi sarà nessun pericolo
per la Congregazione qualora come ente morale avesse colà
possedimenti. Al suo ritorno in Santiago vedremo come concertar le
cose. Le nostre costituzioni non escludono la possibilità di farci in
qualche sito riconoscere come ente morale. Ho dato a Don
Costamagna la lettera da te spedita. La lettera di Pringles sarà
pubblicata con altre venute in seguito da quelle parti.
Oggi un drappello di 24 salesiani e 12 suore parte per la Repubblica
Argentina ed Orientale. Spero li vedrai tutti.
Se farai gli esercizi in queste due repubbliche raccomanda caldamente
la coltura delle vocazioni salesiane, sacerdotali ed operaie, giacché il
Signore ci apre un orizzonte sempre più vasto. Tanti auguri di buone
feste di Natale e del principio dell'anno a te, a tutti i direttori, a tutti i
confratelli, suore, allievi ed allieve dal Capitolo Superiore e
specialmente dal
Tuo affezionatissimo in Gesù e Maria
Sacerdote Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490525 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490525 ­ 3