A4580332


A4580332

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580332 (Microscheda: 3998C12/D3)
Luogo e data: TORINO ­ 24/10/1899
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COOPERATORI SALESIANI E BENEFATTORI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Informa circa la prossima spedizione missionaria, che
comprenderà circa 60 Missionari. Chiede il soccorso della loro carità,
descrivendo le opere missionarie più bisognose. (All. copia in lingua
spagnola).
***
Torino, 24 Ottobre 1899
Festa di San Raffaele Arcangelo.
Benemeriti Signori Cooperatori
e Benemerite Signore Cooperatrici,
Mancano pochi giorni alla partenza dei nostri Missionari. La festa del
grande Arcangelo S. Raffaele stabilito dalla Chiesa come protettore dei
pellegrinanti e dei viaggiatori, sotto la protezione del quale sono posti
anche i nostri Missionari in partenza per la conquista delle anime, mi
porge quest'anno l'occasione di rivolgermi a voi per domandare il
vostro contributo a questa colossale opera di incivilimento e di
moralizzazione di tanti popoli e di salute a tante anime che aspettano
con ansietà la salvezza dai nostri Missionari.
Se la partenza di quest'anno è un po' meno numerosa di quella dei due
ultimi anni scorsi non lascia di essere importantissima perchè non si
rivolge ad un punto solo, ma va a corroborare le file degli altri nostri
Missionari nel Brasile, nell'Argentina, nella Venezuela, nel Messico,
nell'America Centrale e nella lontana Terra del Fuoco. Altri poi
partono per l'Africa e per Terra Santa, in tutto non meno di 60.
Consoliamoci insicure, miei ottimi Cooperatori e zelanti Cooperatrici,
pel bene che il Signore si degna fare per mezzo dei poveri Salesiani; ma
intanto non lasciate di pregare perchè questo bene possa crescere e
consolidarsi e non vi rincresca di allargare generosamente la vostra
mano ad aiutare opere di tanta gloria del Signore e di tanto bene alle
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580332 ­ 1
anime.
Altro motivo pressante e molto grande mi spinge a domandare il
vostro soccorso. Voi avete già letto nel Bollettino Salesiano come
furono poste alla prova le nostre Missioni della Patagonia. Per le
inaudite innondazioni del Rio Colorado, del Rio Negro, del Chubut e
del S. Croce le nostre missioni della Patagonia furono quasi
intieramente allagate, gravemente danneggiate e in parte affatto
distrutte. Mons. Cagliero con gli occhi lagrimosi e con le braccia a voi
rivolte, mentre unitamente a me di cuore ringrazia quei Cooperatori e
Cooperatrici che rispondendo all'appello del Bollettino od a lettere
particolari mandarono gal qualche offerta, aspetta grandi e pressanti
soccorsi dalla vostra carità, senza dei quali dovrebbe affatto
abbandonare varie missioni già fiorenti, ed altre lasciarle deperire.
Conosco i vostri cuori e son certo che basta averci annunziata la cosa
perchè noi veniate con premura in soccorso a si straordinari bisogni
per quanto le vostre forze ve lo permetteranno e perciò non aggiungo
parola.
Ma ancora d'altra grande disgrazia devo parlarvi, avvenuta alle
Missioni della Terra del Fuoco già tanto provate gli anni scorsi. Un
nuovo incendio dell'isola Dawson distrusse i magazzini dov'erano le
somministranze per l'alimentazione di quei selvaggi, e fiere burrasche
nello Stretto di Magellano recarono gravi danni alle imbarcazioni che
recarono i soccorsi alla Missione della Candelaria. L'inverno poi, che
colà cade in Giugno, Luglio, Agosto, questo anno fu
straordinariamente freddo, e, contro il solito, cadde gran quantità di
neve. Ciò fece che gli armenti, i quali colà son sempre dispersi per la
campagna, non solo ne soffersero, ma varie migliaia di capi di
bestiame miseramente perirono. Eppure queste erano le principali
risorse di quei selvaggi, e Mons. Fagnano, capo di quelle missioni non
sa più da che parte voltarsi per avere soccorso onde sostenere tanta
gente.
Ecco i motivi che mi spingono quest'anno a domandarvi con tanta
insistenza i generosi soccorsi della vostra carità,.
Non voglio però lasciar di significarci, con grande consolazione del mio
cuore, che in tante disgrazie materiali sia nella Patagonia, che nella
Terra del Fuoco, i nostri missionari non ebbero a soffrire nella sanità,
non ostante gli atti d'abnegazione straordinaria, e, direi, di vero
eroismo per salvare gli altri, e neppure si perdettero di coraggio. Fuori
che in, due missioni, quella del Chubut e di Roca, le quali furono
intieramete distrutte, e portate via dalle acque, e dalle quali perciò,

2 Page 2

▲back to top
temporaneamente, i missionarii dovettero ritirarsi, da per tutto già
stanno lavorando con operosità febbrile a ricostrurre le loro missioni,
ad incoraggiare i poveri abitanti, a consolare tutti; e sicuri del vostro
aiuto già ricostruggono e cappelle e scuole e case ed ospedali e cercano
di aumentare ancora il bene che già si faceva. La vostra carità sempre
industriosa, che seppe in varie altre circostanze sostenere le opere
Salesiane, non vorrà, ne son persuaso, mancarci neppure in
quest'anno; anzi in vista dei maggiori e più stringenti bisogni ci verrà
più abbondantemente in aiuto. Il Signore ci fa dire nel libro di Tobia
che la limosina libera dalla morte eterna e ci fa trovar grazia, agli occhi
di Dio. Tutti abbiam bisogno di tale fortuna; tutti adunque cerchiamo
di consacrare forze e sostanze in quelle opere buone, che ci fanno
ottenere tanto desiderabile effetto.
O miei buoni Cooperatori e Cooperatrici, la grazia del Signore non
lascia di aiutarci anche nelle più luttuose circostanze e per ciò vi invito
a ringraziarlo con noi ed a pregare affinchè e questi Missionarii, che
sono in partenza, e quelli, che già sono sul campo del lavoro, siano
benedetti nella sanità e nei loro lavori apostolici.
Raccomando anche molto alle vostre preghiere il povero scrivente che,
come potete immaginarti, trovasi in gravi fastidii e difficoltà, ed io
mentre coi miei Confratelli ed allievi prego incessantemente il Signore
a benedirvi e a prosperare i vostri interessi materiali e spirituali, passo
a rassegnarmi
Delle SS. V V. Ill.me e Ben.te
Obbligatissimo Servitore
Sac. MICHELE RUA.
NB. Le offerte si mandino direttamente al Sig. D. Rua, via Cottolengo,
32, Torino.
Si raccomanda di servirsi a tale scopo di vaglia o cartoline postali,
oppure di lettere raccomandate od assicurate. Non conviene mai
fidarsi di spedire danaro con lettere semplicemente affrancate.
Si accettano pure con viva riconoscenza offerte in generi, come vesti.
panno, biancheria, etc. Di tutto si trae profitto per le missioni od anche
pei nostri orfanelli.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580332 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580332 ­ 3