A4490512


A4490512

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4490512 (Microscheda: 3872A4/9)
Luogo e data: TORINO ­ 29/05/1886
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: CAGLIERO GIOVANNI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: È copia della circolare agli Ispettori, cui aggiunge una
postilla aut. di notizie e estratto di una lettera di Mons. Poyet Luigi,
protonotario apostolico residente a Gerusalemme.
***
Torino, 29 maggio 1886
Carissimo Monsignor Cagliero
1°. Quante messe avete celebrato in cotesta Ispettoria a conto
dell'Oratorio nel mese di giugno?
2°. Quante ne assegnate a noi da farsi celebrare?
3°. Spero avrete dettato gli esercizi spirituali in tutte le case
dell'Ispettoria, e con molto buon frutto; favorisci darcene notizie alla
prima occasione.
4°. Il 24 di questo mese abbiamo qui lietamente e molto solennemente
celebrato la festa di Maria Santissima Ausiliatrice, con grande
concorso di popolo, e con l'intervento di Sua Eminenza il Cardinale
nostro Arcivescovo, di Monsignor Chiesa Vescovo di Pinerolo ed ora
nominato Vescovo di Casale, di Monsignor Comino Vescovo di Biella e
di altri ragguardevoli personaggi, e spero tutto sia riuscito bene alla
maggior gloria di Dio e di Maria Santissima, ed a generale edificazione
e soddisfazione.
5°. Il nostro venerato Padre Don Bosco giunse felicemente dal suo
viaggio di Spagna il primo giorno della novena di Maria Ausiliatrice e
parve nulla abbia sofferto dalle sostenute fatiche. Il buon Dio e Maria
Santissima siano di tutto lodati e ringraziati.
6°. Fra pochi giorni si spedirà dal signor Don Bosco a tutte le case della
nostra pia società l'invito al Capitolo Generale; tanto per tua norma.
Ricevi i nostri cordiali saluti ed auguri di ogni celeste benedizione, e
prega molto pel tuo
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490512 ­ 1
Affezionatissimo in Gesù e Maria
Sacerdote Michele Rua
P. S. 1. Ci riuscirono molto consolanti le notizie che ci hai mandato
riguardo alle ordinazioni, agli esercizi spirituali dettati dai confratelli e
dalle suore e riguardo ai progressi della Missione di Patagonia, che
tanto sta a cuore al nostro caro Don Bosco.
2. Anzi come per ricompensarti Don Bosco vuole spedirti qualche
somma di danaro, che desidera venga recapitata proprio in tue mani.
Mi lascia pertanto a dimandarti con quale mezzo e con quale indirizzo
potrebbe spedirtela..
3. Abbiamo ricevuto da Roma una lettera riguardante la missione del
Chili: te ne unisco qui una copia. Dovendo tu andar da quelle parti vedi
un po' se puoi sapere chi sia quella persona inferma che intende
disporre in favore dei salesiani e combina le cose per bene. Fra le
persone che vi aspetteranno nel Chili vi sarà forse anche Doña Dorotea
nativa del Chili e che tiene una cognata superiorea di un Convento del
Sacro Cuore in quella Repubblica nella città di Talca. Quante cose
avremmo da raccontarti del viaggio in Spagna! Ma parlerà il Bollettino.
4. La sorella del Cavaliere Anglesio venne raccomandarsi di esortare
suo fratello a scriverle di sue notizie.
A dirtela in confidenza essa è afflittissima perché il fratello teologo
trovasi in stato di mente compassionevole. Minaccia di perdere la testa.
5. Ti unisco pure estratto di un'altra lettera relativa alla terra del fuoco
di Monsignor Poyet Protonotario Apostolico a Gerusalemme.
6. Abbiamo ricevuto i bastoni della Patagonia. Tante grazie: tante
grazie pure delle notizie che ci avete mandato della tua visita al
presidente della Repubblica. Il Signore ve la mandi buona.
7. Tanti saluti dalla Magna Teresa e dalla povera Cecchina, che dopo le
ultime notizie da te avute fece una gravissima ricaduta, per cui si
temeva di sua vita. Però Maria Ausiliatrice a cui si rivolsero fiduciose
l'ha ristabilita in guisa che per la vigilia della festa già potè farle una
visita in chiesa.
8. Credo che Don Bosco abbia fatto scrivere a Don José Alvarez, come
tu avevi suggerito.
Adios, mi querido, Dios os bendiga todos.
Ti unisco un foglio che ti farà comprendere il conto che fanno gli
operai cattolici di tue lettere.

2 Page 2

▲back to top
Estratto della lettera di Monsignor Poyet Protonotario Apostolico a
Gerusalemme.
"Io vi prego istantemente di ricordare a Monsignor Cagliero la
promessa fatta d'andare a visitare la colonia di Punta Arenas sullo
stretto di Magellano, e di passare di là nella terra del fuoco. Egli potrà
trovare se vuole, questa tribù tanto buona, tanto semplice! Quando nel
1847 il comandante Marceau rimise a questa tribù una croce, il capo la
fece attaccare alla prua della sua barca.
Ma che Monsignor Cagliero faccia presto, perché l'eresia vi penetrò già
con vari ministri protestanti inglesi.
Vi dissi già che costoro furono trovati nel 1882 a Oshoovia o
Ouchinvaia dai marinari del San José, noleggiato dal luogotenente
Bove, che naufragò su questa spiaggia. L'influenza di questi eretici non
può a meno di divenire sempre più grande per l'importanza data a
questa località da un decreto del governo argentino, che regola
l'amministrazione della Terra del Fuoco. Adesso detto governo divise
questo paese in tre distretti, di cui la capitale sarà Oshoovia.
È una vera disgrazia che ministri protestanti siano penetrati colà,
prima dei Missionari Cattolici; ma questa disgrazia sarà ben più
grande se si lasciano profittare della presenza del governatore
generale, là fissato, per far vedere all'indigeno quanto sia grande la
protezione che ad essi accorda il governo argentino".
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490512 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490512 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490512 ­ 4

5 Page 5

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490512 ­ 5