A4580231


A4580231

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580231 (Microscheda: 3993E3/6)
Luogo e data: TORINO ­ 02/01/1889
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COOPERATORI SALESIANI E BENEFATTORI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Rivolge l'invito a partecipare alla celebrazione di Addio ai
Missionari SDB e FMA, che partiranno per l'America del Sud guidati
da Mons. Cagliero G.. Alla funzione presenzierà il Card. Alimonda G.
[All. copia ms. del Sig. Balestra].
***
Torino, 2 gennaio 1889
Benemeriti Signori Cooperatori Salesiani e Benemerite Signore
Cooperatrici,
Una nuova schiera di Missionarii Salesiani, destinata per la Patagonia
e per le case dell'America del Sud, partirà da Torino lunedì prossimo, 7
del corrente gennaio.
Essa è la più numerosa delle sacre spedizioni da noi fatte finora (si
compone di circa 55 tra Sacerdoti, Catechisti, Coadiutori e Suore di
Maria Ausiliatrice) e sarà guidata da Monsignor Giovanni Cagliero
Vescovo di Magida e Vicario Apostolico della Patagonia settentrionale
e centrale.
Per implorare sopra dei Missionari e sopra la loro guida le benedizioni
di Dio sarà celebrata, in detto giorno, una speciale funzione nella
Chiesa di Maria Ausiliatrice in Valdocco. Comincerà alle ore 3 pom. e
terminerà verso le ore 5.
Cantati i Vespri dai giovanetti dell'Istituto, salirà il pulpito il prelodato
Mons. CAGLIERO, e terrà ai convenuti apposita allocuzione.
La pia Radunanza terrà pure luogo della Conferenza, solita a farsi ogni
anno intorno alla festa di San Francesco di Sales, e perciò,
prendendovi parte, si può lucrare la indulgenza plenaria concessa dal
Sommo Pontefice.
Sua Em. Rev.ma il Sig Card. GAETANO ALIMONDA, veneratissimo
nostro Arcivescovo, ha l'alta degnazione d'intervenire personalmente,
e invocherà la protezione del Cielo sui Missionari, recitando le
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580231 ­ 1
preghiere prescritte dalla S. Chiesa. Ciò fatto, e scambiatosi il fraterno
saluto, i Missionari usciranno di Chiesa per la porta maggiore, e nella
sera medesima si recheranno a San Pier d'Arena, indi a Genova per
imbarcarsi.
Non mi occorrono molte parole per animare i Cooperatori e le
Cooperatrici della città ad onorare con la loro presenza la religiosa
funzione, perché sono sicuro che non solo la loro pietà li muoverà a
portarvisi numerosi, ma eziandio la singolare benevolenza, che
nutrono verso i Salesiani, e in particolar modo verso Mons.
GIOVANNI CAGLIERO, loro Vescovo.
Nella fiducia di fare o rinnovare in quel giorno la preziosa conoscenza
con molti di voi, colgo fin d'ora la propizia occasione per augurarvi da
Dio ogni felicità, e di professarmi con grande stima e profonda
gratitudine
Di voi, Benemeriti Cooperatori e Benemerite Cooperatrici.
Obbl.mo Servitore
Sac. MICHELE RUA
UMILE PREGHIERA.
La bontà dei Cooperatori e delle Cooperatrici è così grande, che mi
permette di far loro un'umile preghiera.
Quantunque io debba ringraziare l'amorosa provvidenza di Dio, che mi
mandò molti aiuti per effettuare questa sacra spedizione, tuttavia assai
ancora ci manca a coprire le spese di viaggio, mentre non poche spese
fatte in Torino per essa sono ancora da soddisfare per mancanza di
mezzi. Pertanto io prego umilmente le persone, le quali ne sono in
grado, che vogliano usarmi la carità di qualche offerta, secondo le
proprie forze, assicurando tutti che pregherò e farò pregare Iddio che
ne li ricompensi largamente nel tempo e nella eternità.
Dal canto loro i Missionari, nel campo delle loro apostoliche fatiche,
non dimenticheranno giammai i loro benefattori, che anzi li
ricorderanno ai novelli convertiti e con essi includeranno sopra di loro
copia abbondante di celesti benedizioni.
N. B. È fatta facoltà di condurre alla Conferenza anche persone non
ancora scritte alla pia Unione dei Cooperatori, alla quale chi
desiderasse dare il proprio nome troverà nella Sacrestia della Chiesa
un Sacerdote appositamente incaricato a prenderne nota.

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580231 ­ 2