A4580134


A4580134

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580134 (Microscheda: 3992A1/5)
Luogo e data: TORINO ­ 06/01/1899
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: F.M.A.
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Presenta l' Elenco Gen. della FMA per il 1899 e, come
Strenna per il nuovo anno, manda ad ogni Casa delle FMA il primo vol.
delle Memorie Biografiche di D. Bosco, curato da D. Lemoyne G.B.
***
Torino, Solennità dell'Epifania, 1899
Dilettissime Figlie in G. C.
Per il Capitolo Generale Salesiano, celebratosi in Valsalice nell'estate
scorso, il carissimo e Rev. confratello Don Lemoyne preparò il 1°
volume delle Memorie Biografiche del nostro amato Padre e Fondatore
Don Bosco. Con amore di figlio e con cura di storico diligentissimo
raccolse in quel volume e bellamente ordinò tutto ciò che giunse a
nostra notizia intorno alla giovinezza di Don Bosco e precisamente fino
al giorno della sua ordinazione sacerdotale. È, come vedete, solo
l'aurora di un bellissimo giorno, ossia piccola parte di quel molto che
gli resta a scrivere, e che con l'aiuto divino, verrà man mano
pubblicando; ma è sufficiente per mostrarci delineata la cara e santa
figura del nostro dolcissimo Padre, nonché della meravigliosa
missione, a cui Dio lo destinava.
Siccome io so che in voi, figli di Don Bosco, è ardente il desiderio di
conoscere il Padre, così ho pensato di soddisfare alla vostra legittima
brama, col mandare in ogni casa della Congregazione una copia di
questo caro libro, come strenna del nuovo anno 1899. A vostro
bell'agio ne potrete far lettura, sia in comune, sia in privato, con
singolarissimo profitto, poiché, dopo gli esempi di N. S. Gesù Cristo,
niuna cosa serve meglio ad illuminare le menti e muove di cuori
quanto quelli dei servi di Dio, ci furono dati per maestri e guida.
Leggete adunque con intelletto di amore la vita e gli esempi del vostro
Padre in Gesù Cristo e procurate di trarre in voi le sue amabili e
splendide virtù.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580134 ­ 1
Voglio però segnalarvi due documenti utilissimi che ci offre la
giovinezza di Don Bosco, documenti che voi stesse riscontrerete nel
leggere le memorie biografiche. Sono due doti che dovrebbero
risplendere in chiunque vuole seguirne lo spirito: il buon uso del
tempo e un ardore ammirabile nell'istruzione religiosa. Queste due
doti fecero sì che egli passasse virtuosamente l'età più pericolosa per la
gioventù e giungesse al sacerdozio fra tali e tante difficoltà, che si
sarebbero dette insuperabili.
Ebbene l'esempio del Padre, sia seguito, per quanto possibile, dalle
figlie. Tenete nel conto dovuto il tempo che Iddio vi concede, e
prendetelo tutto nel suo amore e nel suo servizio, come esige il vostro
carattere di cristiani e di religiose. E per farne buon uso, occupatevi
con fedeltà degli uffici affidativi, siate puntuali alle pratiche di pietà e
agli atti comuni, e soprattutto astenetevi dai discorsi inutili e dalle
conversazioni inopportune sia fra voi, sia con persone estranee.
Amate come Don Bosco, l'istruzione religiosa, poichè in noi e negli altri
l'amore di Dio cresce in proporzione della conoscenza che ne abbiamo.
Se nel mondo si trovano delle anime che non amano il Signore, se nelle
case religiose se ne trovano altre che lo amano poco, è perché da esse
Iddio o non è conosciuto, o è conosciuto troppo poco. Nè datevi a
credere che per una suora si richiedano alti studi a questo fine; la santa
Regola ha provveduto sapientemente all'uopo, ordinando una
istruzione soda e regolare. Una religiosa che ponga attenzione pia e
volenterosa alle meditazioni e letture spirituali quotidiane, alle
prediche, alle conferenze, alle esortazioni dei superiori e del
confessore, si va arricchendo mirabilmente di tutte quelle sante
condizioni che la faranno crescere in virtù e la renderanno atta ad
illuminare gli altri e ciò è quanto dovrebbe formare la meta di tutti i
vostri sforzi, onde corrispondere alla vostra santa vocazione, che è
quella di salvar voi stesse, procurando la salute del prossimo.
Colgo l'occasione per ringraziarvi tutte delle belle lettere di augurio che
mi avete inviato all'occasione del mio onomastico, delle Feste Natalizie
e Capodanno: specialmente vi ringrazio delle preghiere, comunioni ed
altre pie opere che avete fatte e fatto fare per me. Io vi sono vivamente
riconoscente, dedicando gli auguri per un felice e santo proseguimento
dell'anno e prego Gesù Bambino che vi voglia ricolmare delle sue
celesti benedizioni.
Affez. come Padre in G. C.
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580134 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580134 ­ 3