A4580305


A4580305

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580305 (Microscheda: 3997C11/D1)
Luogo e data: TORINO ­ 15/05/1896
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COOPERATORI SALESIANI E BENEFATTORI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: All'inizio della Novena di Maria Ausil. invita a celebrare coi
Salesiani le glorie di Maria. Raccomanda alla preghiera e alla carità le
missioni della Patagonia e della Terra del Fuoco.
***
ORATORIO DI S. FRANCESCO DI SALES
TORINO­Via Cottolengo 32­TORINO
SOLENNITÀ
di Maria SS. Ausiliatrice
Benemeriti Signori Cooperatori e Signore Cooperatrici,
Oggi, come avete letto nel Bollettino Salesiano, è il primo giorno della
novena in preparazione alla grande solennità della nostra tenerissima
Madre Maria SS. Ausiliatrice, ed in questo giorno stesso rivolgo a voi
uno speciale invito perchè v'uniate ai figli di D. Bosco per celebrare le
glorie di si potente patrona. Di quanti benefizii non ci ha Ella ricolmi?
Quanti di noi nel corso di quest'anno non sono stati favoriti di grazie
speciali? Quanti tuttora non ne aspettano ed invocano il benefico
aiuto? Tutti adunque, Benemeriti Cooperatori e Benemerite
Cooperatrici, uniamoci con fervore a celebrare la fausta ricorrenza ; i
favoriti pei rendimenti di grazie, i bisognosi per ottenerne l'aiuto. Dai
poveri infermi era aspettata con ansietà la discesa dell'Angelo che
scuotesse le acque della probatica piscina, perché ciascuno di essi
sperava d'esserne guarito, sebbene uno solo fosse allora il fortunato.
Noi pure dobbiamo vedere con gioia la venuta di questa solennità,
nella quale Maria si fa più che mai larga di grazie per la salute nostra
spirituale e temporale; e più ancora degli ebrei infermi, perché i
benefizi della Vergine non sono ristretti ad uno solo, ma a tutti quelli,
che divotamente l'invocano. Per quanto potrete, anche a costo di
qualche sacrifizio, venite a visitare il Santuario, pigliate parte alle
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580305 ­ 1
solenni funzioni religiose delle quali qui sotto vi presento l'orario.
Poichè quest'anno il giorno di Maria SS. Ausiliatrice ricorre nella
Domenica di Pentecoste incomincieremo la Solennità con la
Conferenza prescritta in simile circostanza pei Cooperatori. Buon per
noi che prima potremo radunarci ed insieme animarci a meglio
onorare la nostra patrona celeste. Per questo adunque faccio caldo
appello a voi, Benemeriti Cooperatori e Benemerite Cooperatrici,
perché vogliate numerosi intervenirvi il giorno di Sabato 23 Maggio
alle ore 15.30 (3 1/2 pom.). L'ingresso sarà per la porta dell'Oratorio.
Il Santo Padre accorda una speciale benedizione a quelli che
interverranno a questa Conferenza e tutti potranno lucrare
l'Indulgenza Plenaria.
L'anno passato raccomandai specialmente alla vostra carità le Missioni
di Monsignor Costamagna, cioè gli Ivaros del Vicariato di Mendez e
Gualaquiza. Quest'anno l'offerta della vostra carità, che il regolamento
prescrive di fare nell'occasione della Conferenza, abbia per iscopo di
sovvenire le Missioni della Patagonia e della Terra del Fuoco, che
trovansi in gravissime strettezze. L'obolo vostro sia unito alla vostra
preghiera, perché Maria SS. faccia sì che non abbiano ad andar deluse
tante speranze e vani tanti sudori dei poveri Missionari Salesiani.
Nella speranza di potervi personalmente presentare i miei sentimenti
di riconoscenza, pregandovi dalla Vergine Ausiliatrice ogni bene mi
professo
Torino, 15 Maggio 1896
Obligatissimo Servitore
Sac. MICHELE RUA.
ORARIO DELLE SACRE FUNZIONI
PER LA
SOLENNITA' DI MARIA SS. AUSILIATRICE
Venerdì 15 Maggio
Ha principio la novena. In ciascun giorno lungo il mattino dalle 4,30
sino alle 11 vi sarà celebrazione di Messe lette e comodità di accostarsi
ai SS. Sacramenti della Confessione e della. Comunione.
Nel mattino dei giorni feriali alle 5,30, come nel Mese, Messa letta con
recita del Santo Rosario, Comunione, canti e preghiere, quindi breve
Discorso e Benedizione col SS. Sacramento. Alle 7,30 poi altra Messa
letta colla recita del S. Rosario, Comunione ed altre pie pratiche. Nella
sera alle ore 7 canto di una lode sacra, Predica o Benedizione solenne

2 Page 2

▲back to top
col SS. Sacramento.
Assistendo a questa funzioni si può lucrare, per concessone pontificia,
l'Indulgenza di tre anni.
Domenica 17.
MATTINO. Ore 5,30 e 7,30, Messa e Comunione generale ­ Alle 10,
Messa solenne.
SERA. Ore 14,30 e 16,30, Vespri solenni, Discorso e Benedizione col
Santissimo Sacramento.
Sabato 23.
SERA 15,30. Conferenza ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiane e
Benedizione solenne col Santissimo Sacramento.
Ore 18,30. Primi vespri Solenni di Maria Ausiliatrice, Discorso e
benedizione col SS. Sacramento.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580305 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580305 ­ 3

4 Page 4

▲back to top