A1640906


A1640906

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A1640906 (Microscheda: 2636C1/4)
Luogo e data: TORINO ­ 13/08/1888
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COMMISSIONE COMUNALE
Classificazione: Pratiche diverse
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Ricorso alla commissione comunale per l'accertamento
della tassa di ricchezza mobile nel comune di S. Benigno Canavese, per
ottenere l'esonero del pagamento della tassa.
***
Torino,13 agosto 1888
Illustrissimi Signori
Il Sacerdote Don Michele Rua dimorante a Torino, Via Cottolengo n.
32 quale erede testamentario del compianto benemerito Sacerdote
Don Giovanni Bosco, deceduto in Torino nel giorno 31 gennaio 1888,
possiede in questo comune l'uso di un grandioso edificio già
appartenente alla soppressa Abazia, nel quale Don Bosco ha fondato
un Oratorio destinato al ricovero ed alla istruzione della gioventù
abbandonata: in questo edifizio i giovani ricoverati vengono educati
gratuitamente ed avviati a quelle professioni che sono adattate ai loro
mezzi fisici ed intellettuali: ed il prodotto dei loro lavori viene poi
convertito nei bisogni dei giovani stessi ivi ricoverati e di tutti gli altri
che fanno parte dei numerosi altri istituti che dipendono dalla Casa
Madre di Torino.
Egli è così che i lavori di falegname, fabbro ferraio, sarto e calzolaio
etc. non sono destinati ad essere messi in commercio; ed il titolare
dell'Istituto dove tali lavori vengono eseguiti per l'uso interno
dell'Istituto medesimo non può essere considerato quale un vero
commerciante che a senso della legge possa venire assoggettato alla
Tassa di Ricchezza Mobile. Ciò deve dirsi con maggiore fondamento
allorquando si tratta di istituti educativi di beneficenza come sono
quelli che vennero fondati dal compianto Don Bosco, e sono ora
sostenuti dal Ricorrente, il quale con l'aiuto della Divina Provvidenza,
potè finora e spero di poter nel seguito sostenere grandi oneri.
Tutte le Case Scolastiche ed Educative che appartengono alla famiglia
Salesiana e sono sottoposte alla immediata sorveglianza e direzione del
Archivio Salesiano Centrale ­ A1640906 ­ 1
Ricorrente, formano una sola famiglia; e tutti i membri di essa,
concorrono a sostenerne i pesi coll'opera loro personale, nelle modalità
che sono stabilite dai Regolamenti; egli è quindi che, come succede in
tutte le famiglie; le persone che appartengono a quella grandiosa che
venne fondata da Don Bosco, concorrono tutte coll'opera loro
personale, chi in un modo e chi nell'altro, ed a seconda dei loro mezzi,
a provvedere a tutti i bisogni, se non che il prodotto dell'opera loro
venga estrinsecato, e possa formare oggetto di speculazioni
commerciali da dare luogo all'applicazione della tassa professionale.
Per la stessa ragione, il Ricorrente non può essere assoggettato alla
Tassa per i Domestici, perché nell'istituto i lavori di servizio vengono
disimpegnati per turno dagli individui della casa che a tale scopo
vengono designati; ed a ciascuno di essi vengono corrisposti salari che
siano rimuneratori della loro opera.
Avviene ora che nel giorno 18 del passato luglio viene notificato al
Ricorrente un avviso conforme alla unita copia dove si contiene
l'ordine di pagamento di L. 60,99 per tassa di esercizio e di
L. 30,50 per vetture e domestici.
La avvenuta tassazione per le ragioni sopra svolte, deve considerarsi
illegale: poiché se si tratta della Tassa per Esercizio questa non può
essere applicata; se poi si tratta della Tassa sulle Vetture e Domestici,
questa non sarebbe egualmente applicabile, perché il Ricorrente non
possiede alcune vetture in San Benigno; e perché, come si è sopra
dimostrato, nell'Istituto di San Benigno, e negli altri che sono eretti in
altri comuni il ricorrente non tiene alcuna persona che possa
denominarsi col titolo di persona di servizio alla quale come tale sia
corrisposta una mercede a salario qualsiasi.
Per le addotte ragioni, il sottoscritto supplica questa Onorevole
Commissione a voler dichiarare che esso non può essere assoggettato
ad alcuna Tassa di Ricchezza Mobile per i lavori di qualsiasi arte o
mestiere che vengono confezionati nell'Istituto di San Benigno per uso
dell'Istituto medesimo. Dichiarai inoltre che esso non può essere
colpito dalla impostagli Tassa sulle vetture e domestici; con ordinare la
restituzione del prorata di tali tasse già pagato nel corrente Esercizio.
Che del favore
Firmato: Sac. Michele Rua
Alla Commissione Comunale per l'accertamento della Tassa di
Ricchezza Mobile
nel Comune di San Benigno Canavese.

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A1640906 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A1640906 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A1640906 ­ 4

5 Page 5

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A1640906 ­ 5