A4500589


A4500589

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4500589
Luogo e data: TORINO ­ 09/04/1897
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: RICCARDI ANTONIO
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Lettera spedita ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Risponde alla sua del 29.1. È contento che sia stata istituita
la "Schola Cantorum" e l'impianto tipografico, dando istruzioni per il
suo funzionamento: priorità per i SDB e FMA; si eviti la stampa di
giornali politici.
***
Torino, 9 aprile 1897
Carissimo Don Riccardi
Ho ancora qui sotto gli occhi la gradita tua del 29 gennaio in cui mi fai
come un rendiconto dell'andamento e sviluppo di codeste case. Mi fa
piacere che siasi istituita la schola cantorum, dove pure s'insegna il
canto Gregoriano. Bene, sostienlo questo canto e cerca diffonderne
quanto meglio puoi lo studio.
Sono pure contento dell'impianto della Tipografia e legatoria. State
però attenti a non incaricarvi della pubblicazione di nessun giornale
politico.
Mi rallegrano le notizie degli acquisti di terreni per fabbricare casa pei
Salesiani e per le Suore. Procura però 1° di far contratti collettivi cioè
di parecchi insieme che non abbiano eredi necessarii, cioè che siano
senza padre e madre, senza avoli e senza figli, con le condizioni
oppure per mezzo di società civili od anonime, di cui vi saranno costi
degli esempi: studiate bene questo punto; prendete anche consiglio da
altre comunità religiose, da buoni e bravi avvocati ecc. In 2° luogo
procura non caricarti di debiti: si vada anche più adagio, ma non
troppi debiti.
Quanto a noi sebbene molto bisognosi di soccorso, permettiamo ben
volentieri l'impiego del legato, di cui ci parli, in tali fabbriche ed a
sostenere il noviziato
di tanta importanza.
Mi fan molto piacere le notizie delle buone relazioni con il Console
italiano procura di conservarle. Spero che presto ti arriveranno le 500
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500589 ­ 1
copie del Catechismo piccolo della nostra diocesi che è pur quello di
tutto il Piemonte, Liguria e Lombardia. Andando poi a spiegarlo nelle
scuole avrete campo a far gran bene a quella cara gioventù. Per le
femminili, se ne sarete richiesti, vedrai se si potrà mandar le suore,
sarà meglio; del resto anche voi.
Ieri ho ricevuto notizie da Don Fusarini in Quito, che quel governo non
vuol restituirci gli oggetti di nostra spettanza; forse avrem bisogno
dell'opera diplomatica di codesto bravo console. Ma quando ciò
occorrerà, scriveremo di proposito.
Favorisci di recapitare le qui unite, fatta facoltà di leggerle se lo credi
opportuno.
Tanti saluti a Don Pane e a tutti gli altri confratelli ed ai giovani. Il
Signore regni sempre Padrone nelle nostre case. Credimi
Tuo aff.o in G. e M.
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500589 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500589 ­ 3