A4480529


A4480529

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4480529 (Microscheda: 3860A7/10)
Luogo e data: TORINO ­ 26/07/1888
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: BONETTI GIOVANNI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Ispettori
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: Invita gli Ispettori a chiedere ai rispettivi direttori di non
parlare di vicende personali, per evitare mormorazioni contro i confr.
o contro i propri superiori locali. (Correz. e firma ms. aut. di D. Rua)
***
Torino, 26 luglio 1888
Carissimo Don Bonetti
Si avvicinano a gran passi le vacanze, durante le quali vi saranno gli
esercizi spirituali che con l'aiuto di Dio speriamo apporteranno a noi
frutti di eterna vita. Caro ci sarà il rivedere tanti confratelli dopo
parecchi mesi di lontananza e dolce sarà pure raccontarci
reciprocamente le vicende dell'annata. Ed è su questo punto che
desidero che gli Ispettori nella prossima circolare chiamino
l'attenzione dei loro Direttori. Nel raccontare le proprie vicende avvi
pericolo di cadere nelle mormorazioni contro i confratelli o contro i
propri superiori locali, biasimando la condotta degli uni o il rigore o la
troppa dolcezza degli altri, e facendo apprezzamenti non sempre
conformi alla carità e fraterna armonia che tutti deve legarci con santo
vincolo nel divino servizio. Si avvisino dunque i Direttori, di tenere
prima che comincino i vari corsi di esercizi spirituali, al proprio
personale una conferenza in cui si raccomandi caldamente di evitare
tale inconveniente. Si raccontino pure le cose edificanti: gli esempi di
virtù avuti, le grazie ottenute, il profitto degli allievi, e simili cose che
possano servire d'incoraggiamento al bene: ma si eviti attentamente la
mormorazione. In modo particolare poi raccomandino che si eviti di
parlare sia in bene sia in male delle Suore addette alle rispettive case,
ricordando l'esempio del nostro caro Don Bosco, che non mai parlava
né delle suore, né di altre persone di sesso diverso nelle familiari
conversazioni: limitandosi assolutamente a parlarne con chi e quando
la necessità o qualche notevole ragione lo esigesse. Aggiunga però in
tale conferenza che chi avesse cose di qualche rilievo da notificare pel
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480529 ­ 1
buon andamento del rispettivo collegio, o pel bene dei confratelli o pel
buon nome e prosperità della nostra Pia Società, ne parli al proprio
Ispettore, al Rettor Maggiore o a qualche membro del Capitolo
Superiore, che possa per se stesso o per mezzo di altri recar rimedio
agl'inconvenienti che si avessero a lamentare.
2. Nella stessa tua prossima circolare rammenta ai tuoi Direttori di
inculcare a tutto il proprio personale ed anche a tutti gli allievi di non
viaggiare né in seconda né in prima classe e di osservare tutte le norme
stabilite nell'uso dei biglietti di riduzione. Non sarà fuor di proposito
rileggere gli stampati spediti all'uopo lo scorso anno a tutte le nostre
case.
3. Quante messe si celebrarono nella tua Ispettoria a conto
dell'Oratorio nel mese di Luglio?
4. Quante gliene assegnate da far celebrare?
Il Prefetto t'invita a suggerire ai tuoi Direttori e Prefetti di approfittare
del tempo delle vacanze per preparare i rendiconti amministrativi del
corrente anno. Mentre la memoria e più fresca viene molto più facile il
redigerlo.
Il Direttore Spirituale raccomanda che si ricordi quanto fu già esposto
nel mese di Giugno nel modulo del rendiconto morale del terzo
trimestre, perché qualche Ispettore non gli comunicò ancora il proprio
modulo forse per non aver ancora ricevuto risposta in proposito da
tutti i suoi Direttori.
Il Consigliere Scolastico raccomanda di ricordare ai Direttori:
1° la monografia delle loro case e collegi. Sono ancora molti che
l'hanno da mandare.
2° Si facciano trasmettere da consegnare al Consigliere Scolastico
patenti ed altri titoli stati mandati a qualche casa nell'anno scolastico
corrente.
3° Raccomandino che conservino presso di sé copia dei voti di teologia
dei singoli chierici, addetti alle varie case, anche per verificare,
occorrendo.
Per mezzo degli Ispettori e Direttori auguro buone vacanze a tutti gli
allievi e prego il Signore a preservarli da ogni disgrazia e specialmente
dalla più grave di tutte cioè dal peccato mortale. Sarò poi molto lieto
ogni qualvolta sentirà notizie che si diportino da degni figli
dell'amatissimo e compianto Don Bosco.
Tuo affezionato in Gesù e Maria
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480529 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480529 ­ 3