A4570217


A4570217

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570217 (Microscheda: 3978B3/5)
Luogo e data: TORINO ­ 18/01/1888
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: DIRETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Presenta indicazioni circa l'Economia: Distinzione
amministrativa fra Capitolo Sup. e Oratorio S.Fr.S., Rapporti ammin.
fra singole Case e Oratorio S.Fr.S., Pagamento debiti all'Oratorio
S.Fr.S. [Copia litografata].
***
Torino, 18 gennaio 1888
Carissimo Direttore
Mentre si spedisce il conto generale del 1° trimestre del corrente anno
scolastico 1887­88 credo opportuno unire questa mia lettera per dare
alcune informazioni in proposito e rendere sempre più efficaci i legami
di carità reciproca che devono tenere uniti tutti i Salesiani. Invito
pertanto il Direttore di ciascuna casa a leggerla attentamente col
proprio Capitolo.
1. Credo anzi tutto conveniente notificare a chi non lo sapesse ancora,
che devesi distinguere l'amministrazione del Capitolo Superiore, da
quella dell'Oratorio di San Francesco di Sales. Il Capitolo ha da
pensare non solo all'Oratorio, ma a tutte le case in generale; al
medesimo può ricorrere ogni Ispettore od anche Direttore quando
trovasi incagliato per mancanza di mezzi nella propria
amministrazione. Il Capitolo Superiore dà sussidi alle case ed
ispettorie, ma non spedisce nessun rendiconto né trimestrale, né
annuale, se non quando ve ne fosse uno speciale bisogno. Viceversa al
Capitolo Superiore vanno devolute le donazioni od eredità di qualche
importanza ed i risparmi che annualmente si possono fare in ciascuna
casa od ispettoria.
L'Oratorio di San Francesco di Sales poi ha la sua speciale
amministrazione come tutte le altre case della nostra Pia Società.
Come più antica e più importante tiene a servizio anche delle altre
case, vari laboratori, e specialmente una tipografia, una libreria ed un
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570217 ­ 1
magazzino di somministranze varie, come stoffe, panno, articoli
religiosi, scolastici, alimentari, ecc. A richiesta delle varie case spedisce
quanto tiene a sua disposizione. La contabilità di queste varie aziende
viene concentrata presso il Direttore ed il Prefetto dell'Oratorio stesso,
i quali ogni trimestre mandano il conto delle fatte spedizioni. Al
Direttore pertanto od al Prefetto dell'Oratorio devesi indirizzare
l'ammontare delle somministranze, come anche le osservazioni che per
caso si avessero a fare sui conti trimestrali.
2. Le deliberazioni dei nostri Capitoli Generali raccomandano
vivamente tale corrispondenza commerciale. Non mi fo qui ad
enumerare i vantaggi considerevoli che possono risultarne non solo
per l'Oratorio, ma anche più per le varie case che sanno valersene. Mi
riservo a farlo in lettera particolare od a voce per chi non potesse
penetrarne da se stesso l'utilità morale e materiale. Bensì farò notare
che per ottenere tali vantaggi devesi osservare quanto è prescritto in
proposito al capo 1 e 11 della Distinzione V delle Deliberazioni
suddette, specialmente ciò che riguarda il pagamento dei debiti per tali
provviste. Secondo queste prescrizioni, quando si dà commissione
all'Oratorio o ad altra casa Salesiana per qualsiasi provvista si deve
mandare approssimativamente l'importare della commissione, oppure
si deve spedire quando se ne riceve la fattura; od al più tardi fare il
saldo quando si riceve il conto trimestrale. Che se qualche casa non
potesse pagare tutti i suoi debiti, paghi prima quelli che ha verso
l'Oratorio e le altre case salesiane e per i rimanenti chieda soccorso al
Capitolo Superiore, il quale l'aiuterà tanto più volentieri, quanto più la
vedrà esatta nel soddisfare i suoi debiti verso i confratelli. È doloroso il
sentir talvolta che qualche casa ricorre solo all'Oratorio, allorché non
ha danaro da rivolgersi ad altri provveditori; e peggio ancora quando si
venisse a sapere che qualche casa trovi sempre necessario qualora si
tratti di provvedersi altrove, e solo verso all'Oratorio non trovi con che
soddisfare i propri debiti. Questo veramente mostrerebbe poco amore
verso i fratelli e poca carità verso la gioventù povera, a cui vantaggio,
come si sa, viene impiegato ogni risparmio che nell'Oratorio si possa
fare.
3. Non sarà fuori di proposito portare a conoscenza delle nostre case
che l'Oratorio trovasi ora aggravato più che mai dai debiti, che per
molti di questi corrono gravosi interessi, che deve perdere contratti
vantaggiosi e deve sottostare ad altri gravi danni, mentre sui suoi
registri ha un credito di oltre L. 495.000 verso le case salesiane, colla
quale somma potrebbe certamente ovviare gli accennati inconvenienti.

2 Page 2

▲back to top
In vista di tali disastrose risultanze ciascuna casa debitrice si dia
premura di spedire all'indirizzo sovraindicato il saldo del proprio
debito, e se non fosse possibile, almeno il maggiore acconto,
riservandosi di mandare in seguito ogni mese qualche altro acconto
fino al pareggio. I sentimenti di fraterna pietà, da cui vi reputo tutti
animati, sapranno indicarvi il modo di fare risparmi in quanto non è
necessario, per compiere verso l'Oratorio tale dovere, ponendolo così
in grado di continuare la sua opera benefica verso le case tutte della
nostra Pia Società.
Il Signore ci benedica, ci assista e per intercessione di Maria
Ausiliatrice e di San Francesco di Sales ci tenga tutti uniti coi vincoli
della più verace carità, coi quali desidero professarmi ora e sempre
Tuo aff.mo in G. e M.
Sac. Michele Rua
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570217 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570217 ­ 3