A4500181


A4500181

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4500181 (Microscheda: 3886C1/4)
Luogo e data: TORINO ­ 24/01/1887
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: CERRUTI FRANCESCO
Classificazione: Rua: Corrispondenza con gli Ispettori
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: D. Bosco comanda che si faccia il catechismo diocesano
agli interni, coadiutori e, dove si può, anche agli esterni. Giubileo
Sacerdotale del Papa.
***
Torino, 24 gennaio 1887
Carissimo Don Cerruti
In questo mese il nostro caro Don Bosco ha inteso che in qualche casa
salesiana non si fa il catechismo ai giovani nei giorni festivi e ne ebbe
vivo rincrescimento. Dopo aver dimostrato a voce il suo dispiacere mi
fece un comando espresso per iscritto di promuovere i catechismi
festivi e vegliare perché si facciano agli allievi interni ed ai coadiutori e
famigli, e, dove si può, anche agli esterni. Ti raccomando adunque
caldamente da parte sua d'inculcare ai tuoi Direttori questa santa
pratica e di vegliare a che si eseguisca. Il catechismo ai fanciulli nei
giorni festivi è richiesto dalla Chiesa che ne fa un dovere ai Parroci e ai
Rettori di anime. Il catechismo ai fanciulli nei giorni festivi formava e
forma tuttora la sollecitudine dei Vescovi più zelanti; fra gli altri
sappiamo del nostro protettore San Francesco di Sales che non solo lo
raccomandava ai suoi parroci, ma egli stesso, già Vescovo si
compiaceva di esercitare questa parte del Sacro Ministero,
trattenendosi coi fanciulli ad insegnar loro le verità di nostra santa
religione in modo il più semplice e adattato alla loro intelligenza, cioè a
far loro il catechismo. Il catechismo festivo è pur quello che ha dato
origine al nostro Oratorio, anzi alla nostra pia Società di San Francesco
di Sales; giacché il nostro caro Don Bosco cominciò appunto la sua
impresa coll'insegnare il catechismo, invitandovi il maggior numero
possibile di giovanetti di ogni classe. Pertanto converrà che tu faccia
intendere che la scuola di catechismo che si fa nelle scuole ogni
settimana non supplisce il catechismo festivo; che questo deve farsi
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500181 ­ 1
possibilmente in chiesa, dividendo gli allievi in varie classi ed
occupando a farlo preferibilmente tutti i preti ed i chierici di ciascuna
casa che in quell'ora si trovassero in libertà. Fa loro comprendere che il
catechismo festivo non deve consistere in dissertazioni teologiche, ma
nell'insegnare progressivamente il catechismo della Diocesi alla
semplice, procurando di farlo imparare a memoria e dando le
spiegazioni più o meno ampie secondo l'età e l'istruzione degli allievi.
Il Signore benedirà certamente le nostre sollecitudini in questo
proposito.
2. Sarà pure opportuno che t'informi dai tuoi Direttori dell'ordine delle
loro funzioni festive e che compiendo le tue risposte alla mia lettera del
mese scorso (che invito a rileggere) tu m'informi se in tutte le tue case
si facciano regolarmente.
3. Avviserai i tuoi Direttori che riguardo al giubileo sacerdotale del
Papa è intenzione del nostro Superiore di fare un'offerta a nome di
tutta la nostra pia Società e delle Case da essa dipendenti; perciò non
converrà che si uniscano ad altri.
4. Quante messe sonosi celebrate nella tua Ispettoria a conto
dell'Oratorio nel mese di gennaio?
5. Quante gliene assegnate da far celebrare.
Mentre ti auguro buona festa di San Francesco di Sales, prego questo
nostro Santo Patrono a trasfondere in te ed in tutti i tuoi confratelli il
suo spirito di dolcezza e mansuetudine, non che il suo zelo ardente e
pieno di carità per la gloria di Dio e la salvezza delle anime.
Credimi sempre quale sono
Tuo aff.mo in G. e M.
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500181 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500181 ­ 3