A4570112


A4570112

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570112 (Microscheda: 3973D12/E1)
Luogo e data: TORINO ­ 17/07/1899
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: ISPETTORI E DIRETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Indica i vantaggi derivanti dallo studio della lingua
italiana. Ricorda pareggiamento della Scuola di Valsalice. Invita ad
accogliere cordialmente un impiegato del Min. della P.I. [Ms. del Sig.
Balestra e copia a stampa].
***
Torino, 17 luglio 1899
Carissimi Ispettori e Direttori
In data del 29 gennaio 1896 io raccomandava ai nostri Collegi lo studio
della lingua italiana, come quella che parla ordinariamente il Sommo
Pontefice, che parlava e raccomandava il nostro buon Padre Don Bosco
e che si parla sempre nella Casa Madre. Ho avuto prove che la mia
raccomandazione non cadde invano: infatti con mio piacere parecchi
confratelli ed ascritti di altre nazioni mi scrissero lettere abbastanza
corrette in questa nostra lingua.
Ora si presenta l'occasione di far conoscere il profitto che si è fatto in
questo studio in codeste nostre Case del litorale Atlantico­Americano.
Un alto impiegato del Ministero d'Istruzione Pubblica d'Italia deve
recarsi sul finire del corrente mese in codeste repubbliche e desidera
fare una visita amichevole a tutte o parte delle nostre Case. ­ Debbo
farvi notare che quest'anno si sono da noi ottenuti favori considerevoli
da quel Ministero, fra gli altri quello del pareggiamento della nostra
Casa di Valsalice come Scuola Normale per conferire le patenti da
maestro elementare con esami dati dai nostri Professori; il che ci libera
da gravissimi disturbi e spese, come facilmente potete comprendere.
Di più: si è in procinto di ottenerne altri non meno importanti.
Sarebbe pertanto mio vivo desiderio che lo si raccogliesse
convenientemente, come persona amica e benefica e sovattutto che gli
si desse saggio dello studio e del profitto che si fa in codeste Case nella
nostra lingua. Non occorreranno lunghe accademie, ma qualche
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570112 ­ 1
complimento letto o, meglio ancora, recitato a memoria da giovani
indigeni, indicando quante ore della settimana si destina a tale studio e
come vi si addicono gli allievi anche con l'uso frequente della nostra
lingua nelle conversazioni coi Superiori e tra loro. Che se si compiacerà
di accettare ospitalità nelle nostre Case, trattatelo coi voluti riguardi:
dal canto vostro non tralasciate di fargliene amichevole invito.
Nella fiducia che seconderete pienamente i miei desideri vi prego dal
Signore ogni più eletta benedizione per voi e pei vostri allievi e
dipendenti e mi professo
Vostro Aff.mo in Gesù e Maria
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570112 ­ 2