A4570109


A4570109

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570109 (Microscheda: 3973D7/8)
Luogo e data: TORINO ­ 01/01/1898
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: ISPETTORI E DIRETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Ricorda l'avvicinarsi del decimo anniversario della morte
di D. Bosco e dà indicazioni per le celebrazioni di suffragio. Precisa che
la causa di Beatificazione sta procedendo.
***
Torino, 1 gennaio 1898
Carissimi Ispettori e Direttori,
Il 31 gennaio 1898 ricorre, come ben sapete, il primo decennio dalla
morte del nostro buon padre Don Bosco di sempre cara e venerata
memoria. E dessa una ricorrenza certamente dolorosa, come dolorosa
è al cuor de' figli la ricordanza della morte dell'amato padre. Pur
tuttavia l'amarezza nostra è grandemente temperata dal conforto. E
conforto è per noi, conforto soave e sublime, il vedere, direi anzi, il
toccare con mano ogni dì come e quanto egli continui ad amarci, a
sorreggerci nelle difficoltà, a consolarci nelle amarezze, a benedire ed
avvalorare l'opera da lui iniziata e proseguita per la gloria di Dio e per
la salvezza del prossimo, in specie della gioventù, che fu la pupilla dei
suoi occhi. Sta bene quindi, anzi è doveroso per noi, che
commemoriamo in modo particolare questo primo decennio. Già ne
parlai nella lettera annuale ai nostri benemeriti Cooperatori e
Cooperatrici, che troverete nel Bollettino Salesiano di gennaio. Mi
presento ora a voi, carissimi Ispettori e Direttori, per segnalarvi fin
d'ora una data così memoranda ed invitarvi a commemorarla nel modo
più salutare e più splendido che per noi si possa.
La Messa funebre il 31 stesso gennaio, possibilmente cantata, per
l'anima soavissima di Don Bosco, un'Accademia in ricordanza di lui, la
Conferenza salesiana, stabilita per quel tempo, che s'indirizzi a farne
rivivere la memoria e le virtù nelle nostre menti e nei nostri cuori, e a
consolidarne via maggiormente e perpetuarne l'opera salutare
mediante la preghiera e l'elemosina, sono cose tutte che gioverebbero
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570109 ­ 1
allo scopo. Coronerebbe poi santamente la mesta solennità una buona
Comunione generale in quel lunedì stesso o nella domenica
immediatamente precedente, la quale Comunione fosse accompagnata
dal pio esercizio della B. M.
Colgo intanto quest'occasione per notificarvi che la causa per la
beatificazione di Don Bosco, portata già da oltre 8 mesi a Roma presso
la Congregazione dei SS. Riti, continua regolarmente il suo corso ed
offre liete speranze pur nella lunghezza sua naturale. Noi
continueremo a pregare per la felice sua riuscita e soprattutto perché
sempre ed in ogni cosa sia fatta la santa volontà di Dio.
Dio ci benedica e ci renda degni seguaci di San Francesco di Sales e
veri figli del nostro amatissimo Don Bosco. Credetemi sempre
Vostro aff. in G. e M.
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570109 ­ 2