A4580252


A4580252

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580252 (Microscheda: 3995A7/9)
Luogo e data: TORINO ­ 30/11/1892
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COOPERATORI SALESIANI E BENEFATTORI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Espone il programma celebrativo del IV centenario della
scoperta dell'America, che vedrà le proprie manifestazioni nella
Basilica di Maria Ausil., con la partecipazione di molti Missionari.
***
Supplemento al BOLLETTINO SALESIANO di novembre 1892.
Torino, 30 Novembre 1892.
Benemeriti Signori Cooperatori
e Benemerite Signore Cooperatrici,
Parecchi dei nostri Cooperatori ci chiesero: Voi, o Salesiani, che su
vasta scala lavorate a conservare e diffondere la nostra santa Religione
nell'America, non fate niente nel!' occasione del quarto Centenario
della scoperta dell'America in onore di quel valoroso Italiano, tipo del
fervente cattolico, che fu Cristoforo Colombo, di colui che, scoprendo
l'America, iniziò l'impresa della conversione di quella, parte del mondo
? Eccoci ora a rispondervi : Dacchè si cominciò a parlare di questa
fausta ricorrenza, fu sempre nostra intenzione di solennizzarla anche
noi nel miglior modo possibile, e tanto più s'accrebbe tale desiderio
dopo l'invito direttone a tutti i cattolici dal Vicario di G. C., il Sommo
Pontefice Leone XIII gloriosamente regnante. A tal fine abbiam preso
parte alla Esposizione Colombiana di Genova; varie piccole accademie
già facemmo in onore di Cristoforo Colombo nei nostri collegi,
specialmente nell'occasione della distribuzione dei premi. Era però
nostro vivo desiderio che le vostre feste pel Centenario della scoperta
dell'America fossero presenziate da rappresentanti delle varie Missioni
Salesiane sparse pel continente americano. ­ E questo pare il momento
più opportuno. ­ Sebbene sia già, partito un drappello di Missionari pel
Messico lo scorso ottobre, abbiamo tuttavia ancora, parecchi di tali
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580252 ­ 1
Rappresentanti venuti in Europa per gl'interessi spirituali e temporali
delle rispettive Missioni. Abbiamo S. E. Rev.ma Monsignor Cagliero,
Vicario Apostolico della Patagonia e nostro Vicario per tutta l'America,
con D. Milanesio missionario indefesso degl' Indii ; abbiamo Don
Lasagna, Superiore di tutte le Case Salesiane della Repubblica di
Montevideo e del Brasile ; D. Peretti, Direttore del collegio più centrale
di questa vastissima Repubblica ; abbiam Don Beauvoir, missionario
rappresentante di Mons. Fagnano, Prefetto Apostolico della Terra del
Fuoco e Chilì ; .Don Rabagliati, Direttore della nostra Missione in
Colombia, e Don Savio, rappresentante delle Missioni Salesiane
dell'Equatore, verso cui è sulle mosse. Abbiamo inoltre parecchi
indigeni della Patagonia e Terra del Fuoco rappresentanti delle varie
tribù di quelle estesissime regioni.
Ecco pertanto il programma delle nostre feste Colombiane nella
CHIESA DI MARIA AUSILIATRICE.
Domenica, 4 Dicembre.
MATTINO. Ore 6 e 7 1/2, Messa e Comunione generale.
»
» 10, Messa solenne.
SERA. » e 4 Vespri solenni, Discorso e Benedizione col SS.
Sacramento.
Martedì, 6 Dicembre.
MATTINO. Ore 6 e 7 1/2, Messa e Comunione generale pei Missionari.
SERA. » 2 1/2, Battesimo del catecumeno Daniele Acaluf, indigeno
della Terra del Fuoco. ­ Conferenza ai Cooperatori Salesiani, che sarà
tenuta da S. E. Reverendissima Monsignor GIOVANNI CAGLIERO. ­
Benedizione col SS. Sacramento impartita da S. E. Rev" Mons.
DAVIDE RICCARDI, nostro veneratissimo Arcivescovo. ­ Preghiere
della Chiesa e Benedizione di parecchi gruppi di Missionari, diretti
all'Equatore, alla Colombia, al Brasile, alla Terra del Fuoco e Chili.
Mercoledì, 7 Dicembre.
MATTINO. Ore 6 e 7 1/2 Messa e Comunione generale pei Benefattori
delle Missioni Salesiane.
SERA. » 5 Benedizione solenne.
Giovedì, 8 Dicembre.
Solennità dell'Immacolata Concezione.
MATTINO. Ore 6 e 7 1/2, Messa e Comunione generale.
»
» 10, Messa solenne pontificata da S. E. Revma Mons.
GIOVANNI CAGLIERO.

2 Page 2

▲back to top
SERA. »
3, Vespri solenni, Discorso che sarà pronunziato dal
missionario Don Luigi LASAGNA.
­ Benedizione col SS. Sacramento. ­ Illuminazione e musica nell'interno
dell'Istituto.
Indulgenza Plenaria a chi confessato e comunicato visiterà la Chiesa
pregando secondo l' intenzione del sommo Pontefice.
La sera del 6 .Dicembre si compiono cinque anni dacchè per l'ultima
volta il nostro amato Padre D. Bosco assistette alla benedizione de'
suoi Missionari allora in partenza per l'Equatore. Speriamo sorriderà
dal Cielo al nuovo drappello diretto per assumere il Vicariato che in
quella Repubblica dalla Santa Sede venne recentemente affidato alle
cure dei Salesiani in mezzo alle tribù selvagge,
sorriderà pure ai varii altri drappelli che in questo stesso giorno s'
indirizzeranno nelle altre regioni di quella parte del mondo e non
mancherà d'implorare le più abbondanti benedizioni sopra i
Benemeriti nostri Cooperatori e Cooperatrici che colle loro generose
offerte ci somministrano i mezzi per sostenere le Missioni, dilatare
ognora più il regno di G. C. e col Vangelo portare la civiltà fra popoli
che ancor giaciono nell'assoluta ignoranza di nostra santa Religione e
nella barbarie.
Non maravigliatevi se sovente facciamo appello alla vostra carità per
soccorrere le nostre Missioni. Sono tanti, sì gravi ed ognora così
crescenti, i bisogni in cui esse versano, che non si possono
immaginare. Colà tutto è da crearsi; in ogni nuova residenza che sì va
fondando si devono fabbricare chiesa, case, scuole per raccogliere i
selvaggi ed istruirli; a molti anche degli adulti occorre somministrare
vesti, alimenti e tutto il necessario alla vita, non che gli istrumenti da
lavoro per avviarli poco per volta alla vita civile; si ha da stabilire ospizi
pei due sessi, specialmente per gli orfani, ed ospedali per gli infermi.
Oh! quanto bene può fare la. vostra generosità! e quanti meriti potete
procurarvi per le vostre anime! Dal canto loro i nostri Missionari coi
loro neofiti ogni giorno innalzano calde preghiere pei loro Benefattori;
e la Vergine Immacolata, Ajuto dei, Cristiani, che tanto ama chi
s'interessa a guadagnare anime al suo Divin Figlio, si costituirà
certamente Protettrice in vita ed in morte di chi sostiene colle sue
offerte l'opera cotanto importante delle Missioni.
Gradite i sentimenti di stima e riconoscenza coi quali mi professo
Delle SS. VV. Benemerite3
Obbligatissimo Servitore
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580252 ­ 2
D. MICHELE RUA.
P. S. ­ In Sacristia si troverà in ciascun giorno persona addetta a
ricevere le nuove Ascrizioni fra i Cooperatori, come pure le offerte pel
Bollettino, per le Missioni, per l'Opera del S. Cuore ecc.

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580252 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580252 ­ 4