A4490250


A4490250

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4490250 (Microscheda: 3866B7/10)
Luogo e data: TORINO ­ 03/08/1893
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: CAGLIERO CESARE
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Corrispondenza in genere ­ Manoscritto
Autenticità: Interamente autografo
Contenuto: Con la mediazione del Cav. Giuseppe Bruschi, poi
salesiano, fà ricorso al procuratore del Re perchè resti ai Salesiani la
proprietà del terreno e chiesa a La Spezia.
***
Torino, 3 agosto 1893
Carissimo Don Cagliero
Dietro le informazioni datemi riguardo all'affare da raccomandarsi al
Ministero di Grazia e Giustizia ti spedisco l'unito ricorso, mettendoti al
corrente di che si tratta in brevi cenni: a La Spezia era venerata
grandemente un'immagine della Madonna della Neve che trovavasi in
una chiesa detta della Scorsa (Scorciatoia). Questa chiesa venne
distrutta nell'ingrandimento dell'arsenale di quella città e l'immagine
fu trasportata alla parrocchia, unica allora, detta di Santa Maria, ma
ciò in via provvisoria finché si fosse fabbricata una nuova Chiesa sotto
il titolo della Madonna della Neve in cui riporre la venerata immagine.
Il Cavalier Bruschi, allora direttore delle Poste e membro della
fabbriceria, d'accordo con questa acquistò un terreno (che poi a noi
vendette in massima parte, rimanendo però anch'esso
comproprietario), con la condizione di fabbricare in detto terreno una
bella chiesa della Madonna della Neve, in cui trasporterebbesi
l'immagine. Intanto essendosi fabbricata in detto terreno la cappella e
casa salesiana, con solenne funzione, col beneplacito non solo della
fabbriceria ma di tutte le autorità ecclesiastiche e civili vi fu trasportata
l'icona e fu assegnato ai salesiani il fondo spettante al decoro e
manutenzione della Chiesa ed immagine, aspettandosi il tempo in cui
la fabbriceria potrà erigere la nuova chiesa. L'attuale Vescovo
Monsignor Rossi si è fitto in capo di fabbricare una chiesa
parrocchiale; ma prima che le fondamenta arrivassero a livello del
suolo gli mancarono i mezzi: ora cercherebbe di aver esso quel fondo
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490250 ­ 1
per continuare la fabbrica della nuova chiesa. Il Cavalier Bruschi che in
questo affare è il più interessato e che prevede che quel po' di danaro
rimarrebbe sciupato di nascosto (per non mettersi in aperta
opposizione col Vescovo) cerca di impedire quest'atto affatto contrario
alle deliberazioni della fabbriceria d'allora. Sapendo che il Vescovo
ricorse al Re, ma che l'accordo dovrà decidersi nel sovraindicato
Ministero, ricorre anch'esso al detto Ministero. Una copia del ricorso
la fa passare in via regolare per mezzo del Procuratore del Re e l'altra è
la qui unita che ti prego di presentare al Ministero per mezzo della
persona di tua conoscenza. Leggi bene il ricorso e poi favorisci farlo
tenere a chi di ragione per di lui incarico.
Quanto a Propaganda si dovrà adunque rinunziare ad ogni speranza
anche solo di qualche mutuo. Pazienza. Continua cercare anche tu
qualche prestito a miti condizioni.
Il Signore vi conceda buona salute corporale e spirituale a tutti, come
lo auguro al
Tuo affezionato in Gesù e Maria
Sacerdote Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490250 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490250 ­ 3