A4490519


A4490519

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4490519 (Microscheda: 3872C4/7)
Luogo e data: TORINO ­ 29/01/1887
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: CAGLIERO GIOVANNI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: Copia della lettera mensile agli Ispettori con alcune
integrazioni e postilla autografa. Riferisce di una lett. di Mons.
Arrarián Barros Manuel ed invita ad escogitare una risposta.
***
Torino, 29 gennaio 1887
Monsignore Carissimo
In questo mese il nostro caro Don Bosco ha inteso che in qualche casa
salesiana non si fa il catechismo ai giovani nei giorni festivi e ne ebbe
vivo rincrescimento. Dopo aver dimostrato a voce il suo dispiacere mi
fece un comando espresso per iscritto di promuovere i catechismi
festivi e vegliare perché si facciano agli allievi interni ed ai coadiutori e
famigli, e dove si può anche agli esterni. Ti raccomando adunque
caldamente da parte sua di inculcare ai tuoi direttori questa santa
pratica e di vegliare a che si eseguisca. Il catechismo ai fanciulli nei
giorni festivi è richiesto dalla chiesa che ne fa un dovere ai parroci e ai
rettori di anime. Il catechismo ai fanciulli nei giorni festivi formava e
forma tuttora la sollecitudine dei Vescovi più duellanti; tra gli altri
sappiamo del nostro protettore San Francesco di Sales non solo lo
raccomandava ai suoi parroci, ma egli stesso già Vescovo si
compiaceva di esercitare questa parte del sacro ministero
trattenendosi con i fanciulli ad insegnar loro le verità di nostra santa
religione in modo il più semplice e adattato alla loro intelligenza, cioè a
far loro il catechismo.
Il catechismo festivo è pur quello che ha dato origine al nostro
Oratorio anzi alla stessa nostra pia società di San Francesco di Sales;
giacché il nostro caro Don Bosco cominciò appunto la sua impresa con
l'insegnare il catechismo, invitandovi il maggior numero possibile di
giovanetti di ogni classe. Pertanto converrà che tu faccia intendere che
la scuola di catechismo che si fa nelle scuole ogni settimana non
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490519 ­ 1
supplisce il catechismo festivo; che questo deve farsi possibilmente in
chiesa, dividendo gli allievi in varie classi ed occupando a farlo
preferibilmente tutti i preti e i chierici di ciascuna casa che in quell'ora
si trovassero in libertà. Fa loro comprendere che il catechismo festivo
non deve consistere in dissertazioni teologiche, ma nell'insegnare
progressivamente il catechismo della diocesi alla semplice, procurando
di farlo imparare a memoria e dando le spiegazioni più o meno ampie
secondo l'età e l'istruzione degli allievi. Il Signore benedirà certamente
le nostre sollecitudini in questo proposito.
2°. Sarà pure opportuno che t'informi dai tuoi direttori dell'ordine
delle loro funzioni festive e che compiendo la tua risposta alla mia
lettera del mese scorso (che ti invito a rileggere) tu mi informi se in
tutte le tue case si facciano regolarmente.
3°. Avviserai i tuoi direttori che riguardo al giubileo sacerdotale del
Papa è intenzione del nostro Superiore di fare un'offerta a nome di
tutta la nostra pia Società e delle case da essa dipendenti; perciò non
converrà che si uniscano ad altri. Sarà però molto conveniente spedire
oggetti vari di codeste regioni.
4°. All'arrivo di questa mia spero avrete già fatti gli spirituali esercizi.
Noi saremo lieti di avere qualche notizia sull'esito dei medesimi
riguardo ai confratelli ed ascritti di codesta Ispettoria. Notificandoci il
nome, cognome, condizione, patria, età di coloro che fecero
professione e se fecero voti perpetui o triennali ed in qual giorno.
5°. Così pure ci farai molto piacere mandandoci una nota
circostanziata come sopra, di coloro che nella tua Ispettoria
indossarono l'abito chiericale lo scorso anno 1886 ed anche di quelli
che lo indossarono in gennaio o febbraio del corrente 1887.
6°. Mentre stiamo attendendo il catalogo stampato dei confratelli
d'America se potrai farci avere una nota provvisoria di tutti i confratelli
ed ascritti della tua Ispettoria distinti casa per casa, ci farai molto
piacere.
7 °. Vedremo anche molto volentieri i rendiconti amministrativi dello
scorso anno di tutte le tue case.
8°. Il conto trimestrale delle tue case ammonterebbe in totale ad oltre
le L. 100.000 con tutto dicembre scorso, ma come vi annunziava lo
scorso mese e, per ordine del caro Don Bosco, ci tiriamo una riga sopra
e cominciamo conto nuovo col 1º gennaio del corrente anno. Perciò
prescindiamo dal mandarvi la nota trimestrale.
9°. Quante messe sonosi celebrate nella tua Ispettoria a conto
dell'Oratorio nel mese di febbraio?

2 Page 2

▲back to top
10°. Quante gliene assegnate da far celebrare?
Oggi festa di San Francesco di Sales, facciamo qui grande solennità;
oltre il nostro caro Don Bosco, abbiamo a rallegrare la festa Sua
Eminenza Reverendissima il Cardinale Alimonda, il già Vescovo di
Biella Monsignor Leto, il Vescovo eletto di Casale Monsignor Pulciano,
il Vescovo eletto di Pinerolo Monsignor Sardi, già parroco della
cattedrale di Asti: di tutti Deo Gratias.
Il Signore vi aiuti a riaprire con buoni auspici il nuovo anno scolastico
e vi prosperi spiritualmente e temporalmente in tutta la sua durata.
Noi preghiamo a tal fine: voi fate altrettanto per noi e in modo speciale
per il caro Don Bosco (che in questi ultimi giorni fu alquanto
disturbato) ed anche per il
Tuo affezionatissimo in Gesù e Maria
Sacerdote Michele Rua
P. S. Ti unisco copia di una lettera che ci scrisse Monsignor Manuel
Ariaran riguardante il Chili. Favorisci leggerla attentamente e se siamo
ancora a tempo potrai andar a vedere che cosa si possa combinare. Noi
per ora rispondiamo solo che non possiamo decidere niente non
sapendo che cosa abbi combinato tu, né gli impegni che avrai presi
nella tua gita al Chili. Attendiamo pertanto le tue informazioni per
sapere che cosa rispondere definitivamente.
Saprai che da ottobre scorso si stampa anche qui il Bollettino
spagnolo; a noi parrebbe opportuno che costì si cessasse al raccontare
la storia dell'Oratorio e quando questo nostro Bollettino avesse
raggiunto il punto di storia a cui codesto è già arrivato, si cessasse costì
eziandio dal pubblicare il Bollettino, giacché spediremo il nostro
mensilmente in lingua castigliana. Sentiremo però volentieri il vostro
parere in proposito.
Ti unisco pure altra lettera che dovrebbe essere da te presentata a
mano, ma che tu ricapiterai come potrai se già sei ritornato dal Chili.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490519 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490519 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490519 ­ 4