A4490520


A4490520

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4490520 (Microscheda: 3872C8/11)
Luogo e data: TORINO ­ 28/02/1887
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: CAGLIERO GIOVANNI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: Copia della lett. mensile agli Ispettori con lunga postilla
autografa. Riferisce che Mons. Jara Ramón, poi vescovo di Ancud,
sollecita la fondazionedi una casa sales. a Santiago do Chile.
***
Torino, 28 febbraio 1887
Carissimo Monsignore
Avrete a quest'ora inteso le notizie dei gravi disastri cagionati in
Liguria dal terremoto e sarete certamente ansiosi di sapere se le case
salesiane situate nella riviera di Ponente siano state danneggiate.
Soddisfo a questa vostra giusta curiosità con l'annunziarvi che grazie a
Dio e a Maria Ausiliatrice avemmo finora a lamentare nessun danno
personale, ad eccezione dello spavento che fu molto grande non solo in
Liguria ma anche nel Piemonte, in Francia e perfino in Toscana.
Avemmo però a soffrire danni materiali ben rilevanti soprattutto nella
casa di Bordighera che fu resa affatto inabitabile. Non si deve tuttavia
tralasciare di rendere a Dio i ben dovuti ringraziamenti per aver così
benignamente preservato le persone, come si deve pregarlo
fervorosamente a preservarci tutti in avvenire da sì terribile flagello; a
flagello terremotus, libera nos Domine, e la giaculatoria che
incominciammo tosto a recitare nelle comuni orazioni.
Voi avete finito i vostri esercizi spirituali ed avete ripreso con la
maggior lena le scolastiche fatiche; noi vi preghiamo ed auguriamo un
buon numero di allievi e molte consolazioni da parte dei medesimi. A
tal fine ti esorto:
1°. Ad inculcare ai tuoi direttori di leggere in pubblico e fare osservare
dal rispettivo personale ed allievi il regolamento delle case; d'instruire
bene i superiori, i maestri ed assistenti sul sistema preventivo; come
pure di far leggere fra i confratelli, oltre le regole della nostra pia
società, le deliberazioni dei precedenti Capitoli Generali;
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490520 ­ 1
2°. Di fare, se ancora non l'avete fatto, nella settimana che parrà più
adatta un triduo di introduzione all'anno scolastico (con almeno una
predicuzza ogni giorno e qualche altro esercizio di pietà) che dovrà
essere conchiuso con la comunione generale;
3°. Di dare in tutto l'anno molta comodità ai giovani allievi interni ed
esterni di accostarsi ai Santi Sacramenti, fare imparare a quanti sarà
possibile non solo le orazioni ma anche a servir messa; e promuovere
fra gli allievi le pie compagnie. Giova sperare che con tali mezzi si
potrà facilmente ottenere la pietà, la disciplina ed il loro profitto
spirituale e scolastico.
4°. Quante messe avete celebrato nel mese di marzo a conto
dell'Oratorio?
5°. Quante gliene assegnate da far celebrare?
Il nostro caro Don Bosco sta passabilmente bene avuto riguardo ai suoi
abituali incomodi, e si va preparando ad un viaggio a Roma nel mese
di aprile per la consacrazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, che
avrà luogo forse in principio di maggio. Continuate a pregare per lui
senza dimenticare gli altri superiori e confratelli (che stanno pur tutti
assai bene) e specialmente colui che gode confermarsi
Tuo affezionatissimo in Gesù e Maria
Sacerdote Michele Rua
P. S. Ci rallegriamo cordialmente dei consolanti ed abbondanti frutti
della tua lunga escursione e Missione e siamo curiosi di saperne presto
i particolari. Quando sarà che riceveremo la lieta notizia che un indio
od un patagone avrà indossato l'abito chiericale? Chissà se non
gioverebbe aprire anche in Patagones un collegio di Figli di Maria?
2. Ieri fu qui il molto reverendo signor Don Ramon Jara, presidente
del consejo para organizar una universitad catolica en Santiago de
Chile, inculcò grandemente la apertura di una casa salesiana in questa
città cioè a Santiago; ed entusiasmato delle opere salesiane d'America
farà un progetto per cercar modo di porgere stabilmente aiuto
abbondante ai missionari salesiani dell'America del sud. Ti metteremo
a suo tempo al corrente di ogni cosa.
3. Il nostro caro Don Bosco mi incarica di inviare i seguenti nomi da
imporre ai neofiti: famiglia Tavallini Pietro Maria, Giuseppa,
Enrichetta, che sono insigni benefattori.
4. Abbiamo inteso con grande rincrescimento la notizia dei gravi debiti

2 Page 2

▲back to top
lasciativi da Don Fagnano come ci venne riferito dal caro Don Riccardi,
e vi raccomando di fare quanto potete per impedirlo per l'avvenire dal
farne ulteriormente. Ci rincresce tanto più in quanto che non
sappiamo come per ora venirvi in aiuto.
Ringrazia tanto il sullodato Don Riccardi delle notizie che ci ha
mandato e digli che faccia coraggio ad acquistarsi tanto l'affetto di tutti
i confratelli da non lasciarne più scappare alcuno, anzi accrescerne
sempre il numero.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490520 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490520 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4490520 ­ 4