A4580124


A4580124

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580124 (Microscheda: 3991A4/6)
Luogo e data: TORINO ­ 22/01/1905
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: F.M.A.
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Dà convocazione del V Capitolo Generale delle FMA. Ne
precisa il Regolatore, le Partecipanti, e i vari compiti cui si dovrà
attendere.
***
Torino, 22 gennaio 1905
Dilettissime Figlie in G. C.,
È cominciato il sesto anno dacché si tenne il Capitolo Generale delle
Figlie di Maria Ausiliatrice e secondo le Costituzioni (Tit. X, art. I°) fra
alcuni mesi se ne dovrà tenere un altro. Questa mia ha appunto per
iscopo di convocare quest'altro Capitolo che sarà il Capitolo Generale
Quinto.
A norma delle Deliberazioni (Distinz. I, n° 2) vi notifico che Regolatore
sarà il Direttore Generale, il quale avrà cura di fissare il luogo, il tempo
delle riunioni e le materie da trattare. A lui pertanto si facciano tosto
pervenire in iscritto quelle proposte e quei riflessi che si giudicheranno
della maggior gloria di Dio e di vantaggio all'Istituto.
La santa Regola (Tit. X, art. I°) dice che al Capitolo Generale
prenderanno parte anche le Direttrici di ciascuna Casa se la distanza
od altre circostanze lo permettono. Ora questa condizione ci suggerisce
di provvedere al buon andamento del prossimo Capitolo Generale
introducendo un'importante modificazione al sistema tenuto nei
Capitoli antecedenti.
Per grazia di Dio la Congregazione delle Figlie di M. A. si è molto
propagata e il numero delle case che essa conta è ormai di poco
inferiore a trecento; quindi si sentì il bisogno di raggruppare le Case in
Ispettorie e proporre a ciascuna Ispettoria una Visitatrice. Ma la Sacra
Congregazione Romana dei Vescovi e Regolari, nelle Normae che
pubblicò l'anno 1901, per la formazione dei Capitoli Generali,
suggerisce di restringere alle Provincie od Ispettorie ciò che si concede
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580124 ­ 1
alle Case, nelle Congregazioni che non hanno ancora Provincie.
Ispirati da queste considerazioni già i Salesiani, che tennero
nell'agosto 1904 il loro Capitolo Generale X con successo veramente
consolante, avevano ridotto il numero dei convenuti, disponendo che
oltre ai Superiori Maggiori vi intervenissero solo gli Ispettori,
accompagnati ciascuno da un socio come delegato dell'Ispettoria.
Consimile misura, che riducendo il numero di convenuti mette le
Ispettorie in grado di farsi rappresentare tutte in modo uguale, sarà
presa anche nel prossimo Capitolo Generale delle Figlie di Maria
Ausiliatrice.
Nelle Deliberazioni (Dist. I, n° 1), parlando dei luoghi molto lontani, è
detto che interverrà almeno ogni Visitatrice, od una sua delegata, come
una Direttrice della propria Ispettoria.
Come vedete anche qui è già indicato un modo da tenere per ridurre ad
un numero conveniente le partecipanti al Capitolo Generale. Ma le
Deliberazioni al medesimo n. 1° soggiungono che questa Direttrice sia
scelta dalla Visitatrice stessa di accordo co' suoi Superiori. Per questo
appunto fra poco il Regolatore manderà alle singole Visitatrici le
norme per fare questa elezione, in modo che possano parteciparvi tutte
le Suore della loro Ispettoria.
Pertanto le Suore che potranno prendere parte al Capitolo Generale
sono:
1. La Superiora Generale;
2. I Membri del Capitolo Superiore;
3. Gli stessi Membri scadenti ancorché non venissero rieletti;
4. Ogni Visitatrice od una sua delegata;
5. Una Direttrice eletta in ogni Ispettoria.
Uno dei primi compiti del Capitolo Generale (Deliber., Dist. I, n° 21)
sarà di eleggere la Superiora Generale, la Vicaria, l'Economa e le due
Assistenti del Capitolo Superiore. L'elezione delle Superiore di tutta la
Congregazione, essendo cosa di tanto rilievo, richiede che ogni
Elettrice ponderi bene l'obbligo di coscienza che essa ha di mettere in
disparte ogni umana considerazione, quacumque humana affectione
postposita, e dare il voto a quella che dinanzi a Dio giudica più atta a
promuovere il bene dell'Istituto. A questo riguardo si legga ciò che
dicono le Costituzioni al Titolo VII, articoli 3° e 15° e le Deliberazioni
alla Distinzione I, numero 25°.
Tanto poi per l'elezione delle Superiore, quanto per la trattazione degli
affari che interessano tutta la Congregazione, ossia per il buon
andamento e la buona riuscita del Capitolo Generale, è necessaria una

2 Page 2

▲back to top
particolare assistenza di Dio. Quindi io non dubito che le Figlie di
Maria Ausiliatrice vorranno anche in privato pregare molto per questo
fine, ma desidero che in ogni Casa, ogni giorno dopo la visita al SS.
Sacramento, si reciti in comune un Pater al Sacro Cuore di Gesù ed
una Salve Regina a Maria SS. Ausiliatrice a questo importante scopo.
Il Signore intanto ci conservi tutti nella sua santa grazia affinché, ad
imitazione del nostro buon Padre Don Bosco, possiamo spendere tutta
la nostra vita a gloria di Dio e per la salute delle anime, specie di quelle
affidate alle nostre cure.
Vogliate anche sempre pregare per me e credetemi
Vostro aff. come Padre in G. C.
Sac. MICHELE RUA
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580124 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580124 ­ 3