A4580111


A4580111

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4580111 (Microscheda: 3988B3/C2)
Luogo e data: TORINO ­ 21/11/1892
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: F.M.A.
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Ricorda i fausti avvenimenti per SDB e FMA avvenuti
durante l'anno 1891/92,per i quali si deve ringraziare il Signore, tra cui
il Giubileo delle opere salesiane, le decorazioni del Santuario, le
missioni, ecc.
***
Torino, 21 novembre 1892
Mie buone Figlie in Gesù Cristo
L'anno scolastico 1891­92 poc'anzi terminato fu ricco, per noi Salesiani
e per voi Figlie di Maria Ausiliatrice, di tanti infausti avvenimenti, per i
quali c'incombe il dovere di rendere a Dio le più vive grazie. Più volte
quest'anno abbiamo avuto la benedizione del Sommo Pontefice, e
questo ci fu veramente caparra delle benedizioni di Dio. Infatti occorse
in quest'anno il Giubileo delle Opere Salesiane, che venne celebrato
quasi in tutti i nostri collegi con solenne pompa religiosa; ebbe luogo
l'inaugurazione delle decorazioni del Santuario di Maria Ausiliatrice
celebrata con un intero Ottavario di feste le più divote e gioconde,
come avete potuto rilevare dal Bollettino Salesiano; si fondarono
parecchie nuove Case ed Oratori festivi, che presero tosto a produrre
frutti consolanti; e ben si può dire che in questo anno giubilare l'umile
nostra Società poté non solo piantar nuove tende nell'Europa e
nell'America del sud, ma eziandio aprire il primo anno scolastico
nell'Africa e nell'Asia e concretare definitivamente la sua entrata
nell'America settentrionale, che si effettuò con la recente spedizione di
Missionari per la città di Messico. È pure in quest'anno che l'Ospizio
del Sacro Cuore a Roma venne portato al punto da poter accogliere più
centinaia di poveri fanciulli, e si poterono compiere parecchie altre
fabbriche ed acquisti che diedero ad Ospizi nostri già esistenti un
grande sviluppo.
Non posso poi tacere l'avvenimento per voi tanto importante del 3°
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580111 ­ 1
Capitolo Generale della vostra Congregazione accompagnato
dall'elezione dei membri del Capitolo Superiore, e di questo appunto
intendo parlarvi in modo speciale in questa mia circolare, nutrendo
dolce fiducia che per le deliberazioni che vi si presero potrà riuscire
fecondo dei più considerevoli vantaggi per la gloria di Dio e per il bene
delle anime.
Nella prima riunione ho dovuto con dolore far rilevare come il Signore
dopo l'ultima elezione, che ebbe luogo nel 1886, nei suoi
imperscrutabili giudizi ci privò del nostro carissimo Padre Don Bosco e
di un altro dei membri più importanti con la morte del pur carissimo
Don Giovanni Bonetti; ma ebbi anche la consolazione di far conoscere
che per compensarci delle dolorose perdite moltiplicò in modo
straordinario la vostra Congregazione e le sue opere. Si constatò infatti
che i membri di essa dall'86 al 92 in un sessennio, furono quasi
duplicati, come quasi duplicate furono le Case loro affidate e le opere
da loro intraprese. Col che si viene a scorgere come si verificarono le
parole del nostro amato Padre, allorquando discorrendo nel dicembre
1887, cioè pochi giorni prima di porsi per l'ultima volta a letto, diceva a
certi Cooperatori che da lontano erano venuti a fargli visita: pregate
affinché io possa fare una buona morte, perché andando in paradiso io
potrò fare molto di più per i miei figli e figlie, di quel che io possa fare
qui in terra.
Sull'esito dell'elezione ed intorno alle varie sedute vi do qui un breve
rendiconto col trascrivervi in gran parte il verbale di conclusione che
venne firmato dal Capitolo Superiore e da tutte le Direttrici presenti:
L'anno del Signore 1892 ai 16 agosto ebbe principio il terzo Capitolo
Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, presieduto dal Superiore
Maggiore, reverendo Signor Don Michele Rua, successore di Don
Bosco, con l'assistenza di Monsignor Giovanni Cagliero Vescovo
titolare di Magida, Vicario Apostolico della Patagonia, Vicario
Generale della Congregazione Salesiana per l'America e primo
Direttore Generale emerito delle Figlie di Maria Ausiliatrice, venuto
espressamente dalle Missioni della Patagonia. Erano pur presenti il
Sacerdote Francesco Cerruti, Regolatore Spirituale del Capitolo, ed il
Sacerdote Clemente Bretto, Direttore della Casa Madre. Vi presero
parte il Capitolo Superiore, le Ispettrici e Direttrici delle varie Case
della Congregazione, che poterono intervenire. Vi si diede principio
alle ore 5 pomeridiane del detto giorno 16 agosto, mediante una breve
allocuzione del Superiore Maggiore, seguita dalla benedizione del
Santissimo Sacramento. Dopo si passò nella sala destinata per le

2 Page 2

▲back to top
adunanze del Capitolo Generale, dove, premessa la preghiera stabilita
dalle deliberazioni dei precedenti Capitoli, e brevi parole del Rettore
Maggiore si formò l'Uffizio per lo scrutinio delle schede e per le
radunanze che risultò composto dei prelodati Sacerdoti, di due
Segretarie per l'elezione e per il Capitolo Generale, cioè suor Rosalia
Pestarino, Direttrice della Casa di Gattinara, e Suor Adele David,
Direttrice della Casa di Bordighera, con la Segretaria minutante Suor
Giovanna Borgna, Ispettrice della Patagonia.
Per guadagnar tempo fin da quella sera ebbe principio la prima
Conferenza su qualche argomento a trattarsi. Al mattino seguente si
continuò la discussione. Alle 5 1/2 pom. dello stesso giorno, 17, vi fu la
radunanza per l'elezione del Capitolo Superiore. Risultarono rielette le
medesime Suore a' medesimi uffizi, ad eccezione dell'Economa, che già
parecchie volte aveva pregato i Superiori a volerla esonerare di
quell'incarico. Così il Capitolo Superiore rimase composto come segue:
Suor Caterina Daghero Superiora Generale.
Suor Enrichetta Sorbone Vicaria Generale.
Suona Elisa Roncallo Assistente Segretaria.
Suor Emilia Mosca Assistente Scolastica.
Eletta ad Economa Generale Suor Angelina Buzzetti.
Nei giorni seguenti 18 e 19 continuaronsi le conferenze del Capitolo
Generale per gli schemi rimanenti, la cui relazione e discussione
terminò ad un'ora pomeridiana del 19 agosto.
Verso le 4 pomeridiane del 19 ebbe luogo la lettura delle varie
deliberazioni adottate, seguita da allocuzione del Rettor Maggiore, dal
canto Te Deum e dalla benedizione del Santissimo Sacramento.
Le deliberazioni prese nelle varie sedute verranno fra breve coordinate
con quelle dei precedenti Capitoli Generali e saranno a suo tempo
spedite a tutte le Case, affinché servano di norma comune
nell'osservanza delle vostre sante Costituzioni e nel modo di
comportarvi nelle varie circostanze della vita.
Sebbene non occorra comunicare adesso quanto si stabilì in quel
Capitolo Generale, tuttavia debbo esporvi fin d'ora una risoluzione
presa ancor prima delle elezioni. Si è notato che la coincidenza del
Capitolo Generale dei Salesiani con quello delle Figlie di Maria
Ausiliatrice nello stesso anno riusciva causa di grave intralciamento
nelle occupazioni delle vacanze, di ritardi negli esercizi spirituali e per
conseguenza di disturbi nelle varie Case al principio dell'anno
scolastico. Ad ovviare tali inconvenienti si è deliberato che le Suore che
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580111 ­ 2
verrebbero elette debbano per questa volta durare sette anni in carica e
così il vostro Capitolo Generale non abbia più a tenersi fino di qui a
sette anni, cioè nel 1899.
Credo qui opportuno, e sono persuaso di farvi cosa gradita, di darvi ora
anche un cenno sul Capitolo Generale che ebbe pur luogo in
quest'anno per la Pia Società di San Francesco di Sales, a cui voi pure
appartenete, come giustamente andate ogni giorno ripetendo nella
vostra tanto devota orazione a Maria Ausiliatrice. Anche il nostro
Capitolo Generale fu accompagnato dall'elezione dei membri del
Capitolo Superiore, ad eccezione del Rettore Maggiore.
Premesse le preghiere e le altre formalità prescritte dalle nostre sante
Costituzioni, l'elezione si fece il mattino del giorno 31 agosto.
Riuscirono eletti ai vari uffici i medesimi che già vi erano stati eletti nel
1886 e al posto del compianto Don Bonetti, che era nostro Direttore
Spirituale, venne eletto il nostro caro confratello Sacerdote Paolo
Albera, che era Ispettore di tutte le nostre Case di Francia: e così il
Capitolo Superiore dei Salesiani rimane composto come segue: Rettore
Maggiore Sacerdote Michele Rua; Prefetto Sacerdote Domenico
Belmonte; Catechista ossia Direttore Spirituale Sacerdote Paolo
Albera; Economo Sacerdote Don Antonio Sala; Consigliere Scolastico
Sacerdote Francesco Cerruti; Consigliere Professionale Sacerdote
Giuseppe Lazzero e Consigliere Generale Sacerdote Celestino Durando.
Alcune deliberazioni particolari prese da me fuori delle sedute, non
senza consultare il Capitolo Superiore, giudico opportuno
manifestarvele ora ufficialmente. Sapete che il compianto nostro
Confratello Don Giovanni Bonetti non solo era catechista della nostra
Pia Società, ma ancora mio Vicario Generale riguardo alla vostra
Congregazione. Dopo oltre un anno di aspettazione e di preghiere ho
giudicato conveniente nel Signore affidare quest'ufficio al nostro
Confratello carissimo Don Giovanni Marenco, che era prima Ispettore
nella Liguria. In tale sua nuova carica ora lo presento a voi, affinché
nelle cose ordinarie riguardanti le vostre case e le vostre opere, a lui vi
indirizziate. Egli poi chiamato a dimorare al mio fianco potrà con
facilità, quando occorre, conferire con me e con gli altri membri del
Capitolo Superiore degli interessi vostri spirituali e temporali.
Pel moltiplicarsi delle nostre Case nella Spagna e sulle coste
meridionali dell'Oceano Pacifico parve pure conveniente creare due
nuove Ispettorie: la Spagnola e la Pacifica. Così che si dovette pensare
a provvedere quattro nuovi Ispettori, uno per l'Ispettoria Ligure, un
altro per l'Ispettoria Francese e due per le nuove Ispettorie. Implorarti
pertanto i lumi del Signore, ci parve conveniente destinare per

3 Page 3

▲back to top
l'Ispettoria Ligure il carissimo Confratello Don Giovanni Tamietti, che
era prima Direttore del nostro Collegio Manfredini in Este; per
l'Ispettoria Francese il carissimo Confratello Don Giuseppe Bologna
che fu già Direttore a Marsiglia ed ultimamente era Direttore a Lilla;
per la Spagnola il carissimo Confratello Don Filippo Rinaldi, Direttore
dell'Ospizio del Bambino Gesù in Sarrià presso Barcellona, come
quegli che trovandosi vicino alla sede del Capitolo Superiore più
facilmente può tenere l'ordinaria corrispondenza, e di più essendo già
Direttore di casa di arti, mestieri e studi trovasi in situazione adatta
per fare di sua dimora la Casa ispettoriale. Per la Pacifica destinammo
il carissimo Confratello Monsignor Giuseppe Fagnano, Prefetto
Apostolico della Patagonia Meridionale, Terra del Fuoco ed Isole
Malvine, uno dei più antichi Salesiani che fece parte della prima
spedizione di Missionari Salesiani in America. Sebbene più lontano
geograficamente dalla sede del Capitolo Superiore, per la
corrispondenza trovasi in condizione più vicina e più comoda che non
le altre Case su quelle coste. Essi pure presento anche a voi, mie buone
Figlie in Gesù Cristo, per comune informazione e perché sappiano le
Case di ciascuna delle quattro Ispettorie a chi rivolgersi come a loro
immediato Superiore.
Non occorre che io vi raccomandi il rispetto, l'affezione, l'obbedienza
che è dovuta alle vostre Superiore ed in generale a tutti i Superiori e
specialmente agli Ispettori, che conoscono benissimo quanto le buone
Figlie di Maria Ausiliatrice siano fornite di tali virtù e come tutte
sappiano riconoscere nella loro persona non solo il rappresentante del
Superiore Maggiore, ma il prudente Consigliere, il tenero Padre, anzi il
rappresentante di Dio stesso.
Piuttosto raccomanderò la diligenza e l'esattezza reciproca nella
corrispondenza epistolare ordinaria specialmente nella trimestrale che
si ha da tenere tra le Direttrici ed i vari membri del Capitolo Superiore.
Questa diligenza ed esattezza, mentre dimostra l'interesse e l'affetto
che si nutre per il buon andamento della vostra Congregazione, riesce
di grande conforto alle Consorelle ed anche di grande sollievo ed aiuto
ai Superiori.
Giudico qui opportuno notificarvi che d'ora avanti anche le Case delle
Figlie di Maria Ausiliatrice saranno divise in Ispettorie con lo stesso
ordine delle Case Salesiane, come apparirà dal vostro catalogo.
L'aumento meraviglioso delle vostre case e la grande distanza delle une
dalle altre rendono impossibile a me ed al mio Vicario il visitarle e
provvedere alle loro necessità con quella prontezza che è conveniente.
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580111 ­ 3
Così gl'Ispettori in nostro aiuto resteranno incaricati di prendersi cura
di esse specialmente per ciò che concerne il vostro profitto spirituale,
la scelta dei Direttori delle vostre anime e dei Confessori straordinari.
Questo non impedisce che abbiate anche delle Visitatrici con cui
possiate corrispondere e a cui rivolgervi in cose particolari riguardanti
l'amministrazione delle vostre Case, le relazioni tra esse e col vostro
Capitolo Superiore. Anzi è nostra intenzione che anche tra voi si
mantengano sempre più vive le relazioni personali ed epistolari.
Ora dopo avervi comunicate le precedenti notizie mi rimarrebbe un
ben gradito dovere a compiere, quello cioè di rispondere
particolarmente alle tante care lettere che ricevetti nel corso di
quest'anno specialmente nell'occasione della festa di San Francesco di
Sales, di Pasqua, dell'apparizione di San Michele all'8 maggio, di San
Giovanni Battista e di San Michele Arcangelo il 29 settembre. Ma mi è
impossibile, come ben lo potete comprendere. Leggo volentieri queste
lettere, specialmente se non sono troppo prolisse, ma poi con il mio
rincrescimento non trovo il tempo per rispondere a ciascuna. Per
buona ventura scorgo che in tali lettere di augurio non trattasi quasi
mai di affari a cui si richieda di necessità risposta, così resta allenita la
mia pena di non potervi riscontrare almeno con qualche biglietto. Ora
però mi valgo della presente per ringraziarvi tutte collettivamente
assicurandovi che vi sono ben riconoscente delle testimonianze di
affetto e delle proteste d'obbedienza e di attaccamento alla vostra Pia
Congregazione. Dal canto mio vi accerto che amandovi tutte nel
Signore, desidero di tutto cuore la vostra eterna salvezza e tutte le
grazie spirituali e temporali che possono contribuire al conseguimento
della medesima ed a tal fine ogni giorno tutte vi raccomando al Signore
ed alla SS. Vergine aiuto di tutti cristiani e particolarmente, ben
possiamo dirlo, aiuto nostro, nostro sostegno, nostro conforto.
Faccia il Signore che possiate passare santamente questo nuovo anno
scolastico sempre nella sua grazia e lavorando ognora alla sua maggior
gloria come degni figli di Don Bosco, che così bene seppe impiegare
tutto il tempo di sua vita e che ci lasciò scritto sulla sua e nostra
bandiera: Temperanza, Preghiere e Lavoro.
Gradite i miei cordiali saluti con cui godo ripeterni
Aff.mo in G. e M.
Sac. Michele Rua
P.S. Le Sigg. Direttrici sono invitate a darne lettura in generale
conferenza la prima domenica dopo il ricevimento.

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580111 ­ 4

5 Page 5

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580111 ­ 5

6 Page 6

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580111 ­ 6