A4480535


A4480535

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4480535 (Microscheda: 3860C11/12; 3861A8/9)
Luogo e data: TORINO ­ 07/10/1892
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: BOREA SPRETI MARIA
Classificazione: Rua: Corrispondenza con altri
Tipo documento e supporto: Supplica, Richiesta ­ Manoscritto
Autenticità: Firma autografa
Contenuto: Le raccomanda D. Venerio Nardi dir. della casa sal. di
Lugo, affinché provveda per lui tutto il necessario. Invia copia della
convenzione per la fondazione di un istituto. (All. copia suddetta)
***
Torino, 7 ottobre 1892
Nobilissima Signora Marchesa
Le presento con questa mia il Reverendo Signor Don Venerio Nardi
designato Direttore della nuova casa salesiana di Lugo.
Non occorre che io glielo raccomandi conoscendo abbastanza la sua
bontà ed interesse che prende per la novella opera salesiana. Ho tutta
la fiducia che egli coadiuvato dai suoi collaboratori darà buon
avviamento all'Oratorio festivo ed alle Scuole Elementari.
Faccia il Signore ad intercessione di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco
che tutto secondo i comuni desideri riesca a maggior gloria di Dio ed a
vantaggio delle anime specialmente della gioventù di codesta città.
Qui unite troverà due copie della nostra convenzione. Speriamo di
avere pienamente secondato le pie viste della S.V. tenuto anche conto
dell'ultima riverita sua lettera; e però io le ho già firmate. Voglia la S.V.
ripassarle, e se nulla ha da osservare favorisca apporre la sua firma e
rimandarmene una. Il Signor Don Nardi viene sprovvisto di tutto
confidando nella materna bontà della S.V. che saprà provvedere
quanto occorre per l'impianto.
Gradisca i rispettosi omaggi con cui pregandole dal Signore ogni
benedizione godo professarmi con tutta stima e riconoscenza
Di V. S. Illustrissima e Benemerita
Obbligatissimo Servitore
Sac. Michele Rua
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480535 ­ 1
Convenzione tra l'Illustrissima Signora Marchesa Maria Spreti vedova
Borea ed il Reverendissimo Don Michele Rua per la fondazione in
Lugo d'un Istituto maschile per l'educazione e l'istruzione della povera
gioventù.
1°. Nella casa già di proprietà della Pia Società Salesiana in Lugo il
Signor Don Rua si obbliga di aprire un Istituto a favore della gioventù.
2°. L'Istituto comprenderà:
A. Un oratorio festivo per i giovani della città, con annesse scuole
festive.
B. Un piccolo convitto per giovani che desiderano specialmente di
abbracciare lo stato ecclesiastico in età superiore ai 16 anni e che
abbiano compiuto le classi elementari.
C. Una scuola elementare a pagamento per alunni esterni o
semiconvittori che abbiano già frequentato con profitto la prima
elementare superiore.
3°. La Signora Marchesa Borea assicura pel mantenimento dell'Istituto:
A. Un sussidio annuo di L. 1500, fino a che questa casa salesiana di
Lugo abbia qualche straordinaria provvidenza che le permetta di fare a
meno delle suddette L. 1500.
Provvederà tuttavia che dopo la sua morte questa casa percepisca una
somma il cui frutto non sia inferiore alle L. 1500.
B. La somma di circa L. 3000 da ricavarsi dalla vendita della casa già
del benemerito Canonico Azzaroli di Ferrara.
C. Il frutto di un capitale di L. 70.000, con fondata speranza che si
possa presto avere il capitale stesso. Questo sarà impiegato in parte nel
mantenimento di un determinato numero di alunni che saranno
ricevuti gratuitamente.
D. Le spese d'impianto e pel personale che sarà mandato nel primo
anno e per gli arredi scolastici.
4°. Le due parti si obbligano alla osservanza di questa convenzione
almeno per cinque anni, nella speranza che in questo spazio di tempo
il Signore provvederà i mezzi opportuni per la continuazione ed il
maggiore sviluppo dell'Istituto.
5 Ottobre 1892
Sac. Michele Rua

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480535 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480535 ­ 3

4 Page 4

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4480535 ­ 4