A4500568


A4500568

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4500568
Luogo e data: TORINO ­ 26/11/1891
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: RICCARDI ANTONIO
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Lettera spedita ­ Manoscritto
Autenticità: Copia
Contenuto: Risponde alla sua del 10 e 15.10: si evitino le agiatezze nel
costruire la casa delle FMA a Lima (v. A4430453); insiste che si apra
presto l'Oratorio festivo e l'orfanotrofio; esorta a pensare alle
vocazioni.
***
Torino, 26 novembre 1891
Carissimo Don Riccardi
Ho ricevuto da parecchi giorni le gradite tue del 10 e 15 ottobre e ne
ringrazio il Signore perché rilevo da esse che voi siete l'oggetto delle
sue illecite cure da parte della Società di Beneficenza e delle altre
persone che vi conoscono.
Ora venendo a rispondere a ciò che richiede riscontro: avete fatto bene
a presentare il piano secondo le vostre necessità per assestare il
fabbricato destinato alle suore; da quanto pare sarà quasi fin troppo
signorile, starà poi al Direttore vegliare affinché non si prenda gusto
alle troppe comodità ed agiatezze. Quanto ai tre o quattro agricoltori
che ci dimandi per ora non possiamo mandarli perché non ne abbiamo
disponibili; ma se dopo qualche mese vedrete sempre più la necessità
scrivine a Don Lazzero ed egli ne terrà conto per ottobre 92. Molto mi
ha piaciuto l'idea che manifesti di intenderti con l'annuncio per
prendervi cura degli italiani: fate quanto potete in loro vantaggio, che
sarà opera molto gradita a Dio.
Scriviamo a Don Rinaldi di sospendere la spedizione dei libri
commissionati da Don Pane, se ancora siamo a tempo. Quanto ai
cassoni il nostro Provveditore Rossi già sollecitò lo spedizioniere di
Genova. Dalle risposte avute egli crede che a quest'ora già siano
arrivati. Grandi provviste di utensili qui non si fecero ancora non
sapendosi bene quali mestieri si potessero costì adottare ed introdurre.
Ricevuti i cassoni, esaminerete e ci manderete le commissioni che
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500568 ­ 1
ancora occorreranno.
Fu ottima Provvidenza l'aver aumentato le vostre inesatte di onorario.
Noi riceveremo con piacere quello che ci spedirai e servirà
specialmente per le case di noviziato e studentato che sono affatto
senza risorse.
Mandaci poi la relazione della funzione per l'inaugurazione della casa
delle Suore, sebbene solo in forma privata. Appena ricevuto il
programma e regolamento ci metteremo attorno per esaminarlo e, se
occorrerà, farvi quelle modificazioni che faranno del caso.
Mi fa molto piacere che il sito destinato ai Salesiani sia adatto per
Oratorio festivo. Procurate di aprirlo quanto più presto si potrà. Se poi
avete anche orfanotrofio coltivate anche i giovani che vi sono affidati il
meglio che potete, ma pensate tosto a coltivarne i più buoni per lo
studio del latino per aver presto aiutanti nell'assistenza e
nell'insegnamento, come avviene ora a Quito, dove già poterono dare
la sottana a cinque giovani, malgrado non siano ancora quattro anni
che si fondò quella casa. Se si potrà costì introdurre la pronunzia del
latino alla Romana come si fece altrove sarà buona cosa. Questo però
con prudenza senza urtare le suscettibilità che vi possano essere.
Dirò a Rossi che vi spedisca la fattura della spedizione se ancora non la
spedì. Noi stiamo preparando grandi feste pel giubileo Salesiano e per
l'inaugurazione delle decorazioni del Santuario di Maria Ausiliatrice.
Voglia questa buona madre proteggere tutti i suoi figli e figlie vicini e
lontani e tenerci sempre fedeli e fragorosi al servizio del suo Divin
Figlio.
Tanti cordiali saluti ai confratelli e consorelle e tanti ossequi a codesti
buoni Signori Arcivescovo, Nunzio, Vescovi, Presidente e Soci della
Beneficenza e a quanti s'interessano per voi dal fondo del cuore del tuo
Aff.mo in G. e M.
Sac. Michele Rua
P. S. Ho rimesso al Ritiro di San Pietro la tua lettera che certo fece loro
gran piacere.

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500568 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4500568 ­ 3