A4540314


A4540314

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4540314 (Microscheda: 3940D11/E2)
Luogo e data: LILLA ­ 29/05/1902
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: VACCHINA BERNARDO
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Salesiani
Tipo documento e supporto: Corrispondenza in genere ­ Manoscritto
Autenticità: Interamente autografo
Contenuto: Risponde alla lett. del 21/3. Il caso di un'ex­suora. Nuovo
dir. per Bahia Blanca. Preoccupato per la malattia di D. Bonacina P. e
dei due maestri di Bahia Blanca. Raccomanda di limitare il lavoro dei
confratelli obbligandoli al necessario riposo ed a nutrirsi secondo il
bisogno. Lo incoraggia a superare le contrarietà ricordandogli il primo
avviso di D. Bosco ai direttori: ''niente ti turbi''.
***
Lilla, 29 maggio 1902
Carissimo Don Vacchina.
Ho ricevuto in viaggio la gradita tua del 21/3. Ringrazio delle notizie
che mi comunichi, sebbene non tutte piacevoli. La disgraziata ex­suora
scrisse anche a me per estorquere danaro: certo non è con le minacce
né col ricatto che fa, che potrà da me ottenere qualche cosa. Preghiamo
per essa e se si può in qualche modo impedire lo scandalo si faccia. Se
il silenzio parrà il modo migliore, si adotti. Sono però d'accordo di non
darle neppure più un centesimo. Forse qualche articolo calmo e
decoroso pubblicato sui giornali calunniatori, senza far nomi, ma
mettendo in chiaro le cose nel vero stato, potrebbe disingannare chi
avesse prestato fede alla calunnia.
Seppi che il nuovo Direttore già arrivò a Bahia Blanca: spero darà buon
avviamento alle cose che avessero potuto soffrire nella lunga assenza.
Quanto mi fa pena la notizia della malattia di Don Bonacina e dei due
maestri di Bahia Blanca! Adoperati per limitare il lavoro dei
confratelli, obbligar tutti al necessario riposo ed a nutrirsi secondo il
bisogno. Si limitino anche le classi ed il numero degli allievi a quello
che è compatibile con lo scarso personale disponibile.
Abbi cura anche di te stesso e non inquietarti mai per le contrarietà.
Pratichiamo il primo avviso di Don Bosco ai Direttori: niente ti turbi:
nelle difficoltà volgiamo il pensiero a Dio, a Maria Ausiliatrice e dopo
Archivio Salesiano Centrale ­ A4540314 ­ 1
qualche giaculatoria e seria riflessione andiamo avanti in Domino a far
ciò che ci par meglio.
Spero che Monsignor Cagliero sarà ritornato sano e salvo dalla lunga e
faticosa sua missione e che a Buenos Aires patrocinerà la causa della
Patagonia e Terra del Fuoco.
Voglia il Signore ricolmarvi di sue grazie e darvi le consolazioni
necessarie a sostenere il vostro coraggio.
Tuo affezionato in Gesù e Maria
Sac. Michele Rua
P. S. Riguardo a Don Carena, di cui mi parli nella pregiata tua del 6
aprile, potete mandarlo quassù quando credete. Conviene però fargli
presente la difficoltà di farsi accettare in qualche diocesi di qui.
Qualcuno dei nostri è già sospeso per essere uscito di Congregazione e
non aver potuto trovar Vescovo che lo accolga.
Molto mi consola la notizia del Circolo Cattolico d'operai. Spero sarà il
principio di un'era di maggior pace e tranquillità. Sarà anche un mezzo
per conservare più facilmente nei vostri giovani la perseveranza nei
buoni principii loro insegnati.
Sono parimenti lieto del buon avviamento dei vostri aspiranti. Se al
termine dell'anno ne avrai alcuni capaci di tradurre le elezioni più
facili del breviario, potrai dar loro la veste chericale, continuando in
seguito coltivarli nel latino. Sentirò volentieri se avete potuto vestirne
uno a Maria Ausiliatrice.
Mi fa pena che i debiti vadano crescendo. Spero che Monsignor
Cagliero fermandosi in Buenos Aires vi troverà abbondanti aiuti.
Rilevo che le due case di Viedma e Patagones procedono abbastanza
bene e me ne rallegro. Quanto più vi occuperete del sesso maschile,
tanto più otterrete buoni frutti. I parroci specialmente devono
rinunciare a visite di genialità ed occuparsi, come diceva Don Bosco,
con amore dei fanciulli, dei vecchi e degl'infermi. In questo modo
acquisterete il cuore di tutta la popolazione. Non si dovrà trascurare
l'altro sesso; ma che si vada dalle suore solo per l'esercizio del Sacro
Ministero e si coltivino le compagnie delle donne e delle figlie nella
chiesa; fuori della chiesa per mezzo delle suore.

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4540314 ­ 2

3 Page 3

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4540314 ­ 3