A4570133


A4570133

1 Page 1

▲back to top
Codice scheda: ASC A4570133 (Microscheda: 3976B7/8)
Luogo e data: TORINO ­ 23/02/1907
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: ISPETTORI SALESIANI
Classificazione: Rua: Corrispondenza con Ispettori
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Raccomanda la lettura del ''Costumiere'' delle Case e che
ogni Casa abbia il Manuale di Pietà ad uso dei Cooperatori Sales..
Richiama sul disordine del fumare. Desidera che si studi italiano e
latino.
***
Carissimi Ispettori,
Mentre scrivo nella lettera mensile ciò che interessa l'intera comunità,
sento il bisogno di comunicare qualche cosa in particolare a voi, che io
considero come i nostri principali appoggi pel buon andamento delle
Case.
I° Leggendo per conto mio la nuova edizione dei regolamenti della
nostra Pia Società trovai al N. 12 quanto si dice riguardo al
Costumiere. Dubito che in molte Case non sia ancora conosciuto.
l'invito pertanto a leggere anche voi questo numero e adoperarvi
affinchè in quest'anno venga iniziato dovunque
non sia ancora in uso.
2° Tutti sapete che da qualche anno venne pubblicato il Manuale di
pietà ad uso dei Cooperatori Salesiani per cura di quell'infaticabile
Prelato e zelante amico nostro che è Mons. Morganti attualmente
Arcivescovo di Ravenna. Or bene egli desidera molto che gli si facciano
quelle osservazioni che sembrano adatte a perfezionare questa sua
opera secondo lo spirito di S. Francesco di Sales e del nostro caro
Padre D. Bosco. Sarà pertanto conveniente che ne facciate venire
almeno tante copie quante sono le vostre Case. Facendone dimanda
alla nostra Libreria di Milano coll'accompagnamento del relativo
prezzo di L. 1 per copia e sarete serviti con prontezza. Avutele le
distribuirete ai vostri Direttori con ordine di servirsene per un mese
come libro di meditazione, per la comunità, invitandoli a farvi le
osservazioni opportune che nasceranno nella loro mente o sentiranno
dai loro dipendenti. Tali osservazioni raccolte e unite insieme le
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570133 ­ 1
spedirete direttamente al sig. D. Saluzzo, che avrà cura di farle avere
all' Ecc.mo Autore (1).
(1) Non vorrei che questa mia raccomandazione avesse l'esito di altre
che feci riguardo a libri che giudicavo molto utili alle nostre Case, le
quali, con mio rincrescimento, rimasero quasi dimenticate o trascurate.
3° Ho inteso che in qualche nostro Istituto si va introducendo la
cattiva abitudine di fumare. Credo che D. Bosco non riconoscerebbe
come sua una Casa salesiana in cui si permettesse tale abuso. Perciò
raccomando caldamente di impedirlo e vi invito a notificarmi te Case
in cui fosse invalso e segnalarmi gl'individui che si mostrassero
renitenti ad emendarsene.
4° Desidero che gl'Ispettori delle Case estere, cioè fuori d'Italia, mi
facciano conoscere quante ore sono destinate nelle loro scuole
all'insegnamento della lingua italiana; in quali case s'insegna il latino e
quante ore sono consacrate a tale insegnamento.
Cari fratelli , animiamoci alla esattezza nell'osservanza delle sante
regole ed alla pratica dell'ubbidienza, dovendo noi essere
d'incitamento agli altri non solo colle parole, ma anche più
coll'esempio. Sarà questo un mezzo molto efficace per ottenere dal
Signore la tanto sospirata grazia dell'introduzione della causa del
nostro venerato Padre D. Bosco; al qual fine vi esorto pure ad unire le
vostre fervide preghiere con quelle del
Vostro aff.mo in Gesù e Maria
Sac. MICHELE RUA.

2 Page 2

▲back to top
Archivio Salesiano Centrale ­ A4570133 ­ 2