Prima Scuola Grafica Salesiana anno 125.


Prima Scuola Grafica Salesiana anno 125.

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Anno 125'
di Teresio Bosco

1.2 Page 2

▲back to top
«Un'impresa che mi affidò la Prowidenzaa
Nel 1885, a meno di tre anni dalla sua morte, don Bosco indi-
rizzò ai Salesiani una delle sue lettere più accorate. Eccone al-
cuni brani:
«Io intendo caldamente raccomandarvi, per la gloria di Dio e
la salvezza delle anime, la diffusione dei buoni libri. Io non esi-
to a chiamare Divino questo mezzo, poiché Dio stesso se ne
giovò a rigenerazione dell'uomo. Furono i libri da esso ispirati
che portarono in tutto il mondo la retta dottrina...D.
<<Tocca noi imitare l'opera del Celeste Padre. I libri buoni,
diffusi nel popolo, sono uno dei mezzi atti a mantenere il regno
del Salvatore in tante anime... Sono essi tanto più necessari in
quanto che l'empietà e l'immoralità oggigiorno si attiene a
quest'arma per fare strage nell'ovile di Gesù Cristo, per con-
durre e per strascinare in perdizione gli incauti e i disobbedien-
ti. Quindi è necessario opporre arma ad arma...».
«Quante anime furono salvate dai libri buoni, quante preser-
vate dall'errore, quante incoraggiate nel bene...P.
e v i pongo sott'occhio le ragioni per cui dovete essere animati a
procurare con tutte le forze e con tutti i mezzi la diffusione dei
buoni libri non solo come cattolici, ma specialmente come Sa-
lesiani:
1 . Fu questa una fra le precipue imprese che mi affidò la Divi-
na Provvidenza... L'odio rabbioso dei nemici del bene, le per-
secuzioni contro la mia persona dimostrarono come l'errore
vedesse in questi libri un formidabile avversario...
2. La mirabile diffusione di questi libri è un argomento per
provare l'assistenza speciale di Dio. In meno di trent'anni som-
mano circa a venti milioni i fascicoli o volumi da noi sparsi tra
il popolo.. .
3. Questa diffusione dei buoni libri è uno dei fini principali
della nostra Congregazione. L'articolo 7 del paragrafo primo
delle nostre Regole dice dei Salesiani: "Si adopereranno a dif-
fondere buoni libri nel popolo, usando tutti quei mezzi che la
carità cristiana inspira.. .".

1.3 Page 3

▲back to top
Vi prego e vi scongiuro adunque di non trascurare questa parte
importantissima della nostra missione. Incominciatela non so-
lo tra gli stessi giovanetti che la Provvidenza ci ha affidati, ma
colle vostre parole e col vostro esempio fate di questi altret-
tanti apostoli della diffusione dei buoni libri» (Epistolario,
vol.IV, pp. 318-321)
iisogno di sempre e un primo fallimento
I1 sogno non solo di diffondere, ma anche di produrre, stampa-
re libri buoni per il popolo fu sempre un «chiodo fisso,>nella
mente di don Bosco. Uno dei motivi per cui, a 34 anni, alcuni
tra i suoi più fedeli collaboratori lo giudicarono «matto»,era
la tranquilla profezia che ripeteva a tutti in maniera ossessio-
nante: «Noi avremo vasti edifizi; noi avremo delle officine di
tutte le specie» (MB 11, 411).
I1 primo tentativo che fece con la stampa, però, fu per don Bo-
sco un fallimento. In mezzo al pullulare vastissimo dei <<liberi»
giornali che sorgono nel 1848 (molti di netta tendenza anticle-
ricale), egli non esita a gettarsi nella mischia. Nel febbraio del
1849 fonda, diffonde e dirige un giornale che annuncia il suo
programma nel titolo stesso: L'Amico della Gioventù. Lo
stampa presso la tipografia Speirani-Ferrero. I conti, tuttavia,
vanno subito in rosso. Gli abbonati, per il primo trimestre, so-
no solo 137. Per il secondo trimestre scendono a 116. Dopo 61
numeri, don Bosco deve gettare la spugna, e pagare alla tipo-
grafia 272 lire di passivo (più di un milione in lire del 1985).
Non si pente dell'esperienza, non se ne lamenta. Attende il mo-
mento buono per ritentare.
Dopo il fallimento, il primo successo
I1 29 luglio di quello stesso 1849 i vescovi del Piemonte si radu-
nano a Villanovetta, presso Saluzzo. Di fronte al dilagare della
stampa antireligiosa decidono di «opporre a queste armi
dell'irreligiosità e dell'immoralità l'antidoto di buone letture

1.4 Page 4

▲back to top
colle quali secondare si possa la tendenza a leggere, senza in-
correre il pericolo de' cattivi libri».
Appoggiandosi a mons. Moreno, vescovo di Ivrea, don Bosco
programma subito dopo una collana di libri cristiani e popola-
ri: le Letture Cattoliche. I1 Programma è semplice e chiaro:
1. I libri saranno di stile semplice, dicitura popolare, e conter-
ranno materia che riguarda esclusivamente la cattolica Reli-
gione.
2. Ogni mese si pubblicherà un fascicolo da 100 a 108 pagine.
Abbonamento annuo lire 1,80.
I libretti cominciarono ad uscire nel marzo 1853, e i primi sei
furono scritti tutti da don Bosco. Ricordando il fallimento re-
cente dell'Amico della Gioventù aveva una certa apprensione.
Invece le Letture Cattoliche furono accolte con consensi vastis-
simi, il numero dei lettori fu straordinario.
Una collana di volumetti così nutrita e diffusa spinse immedia-
tamente don Bosco a pensare ad una meta più ambiziosa e im-
pegnativa: una tipografia tutta Salesiana in cui comporli,
stamparli, confezionarli. Dietro quei volumetti sarebbero ve-
nuti tanti altri libri, a cui don Bosco pensava da tempo e che
avrebbe diffuso capillarmente tra il popolo cristiano.
Anche Rosmini pensa a una tipografia a Valdocco
Sette mesi dopo aver dato il via alle Letture Cattoliche, don
Bosco aveva dato il via silenzioso e umile a un'altra impresa
colossale: i laboratori interni della sua prima scuola professio-
nale. Aveva iniziato con i calzolai e con i sarti: lui insegnava a
martellare una suola a quattro ragazzini, mamma Margherita
a cucire le toppe sui gomiti delle giacchette sdruscite.
Antonio Rosmini, i1 grande e santo filosofo che ammirava don
Bosco e si teneva in stretto contatto con lui, conosciuta la nuo-
va iniziativa, gli scrisse da Stresa nel dicembre di quello stesso
anno:
«...Uno zelante canonico che conobbi in un Istituto di Brescia,

1.5 Page 5

▲back to top
per dare lavoro ad alcuni poveri giovani, aveva introdotto I'ar-
te tipografica. Mi venne adunque il pensiero di proporre a Lei
questo esempio. Ella consideri se una tale arte potesse utilmen-
te essere introdotta nella sua istituzione di Valdocco. Io sarei
disposto a somministrare un moderato capitale per le spese del
primo impianto... Mediante una tale tipografia si potrebbero
diffondere fogli, opuscoli ed opere utili, e il lavoro non man-
cherebbe, somministrandone una parte anche il (mio) Istituto
di Carità».
Don Bosco, che sogna la tipografia da tanto tempo, risponde
nello stesso dicembre:
«Comincio col dirle che tale idea forma un oggetto principale
dei miei pensieri da più anni, e la sola mancanza di mezzi e di
locale me ne ha fatto sospendere I'esecuzionew. Elenca quindi i
pesanti impegni finanziari in cui è immerso, e continua: «Ciò
che mi si oppone sono le spese che dovrei fare per ridurre una
parte del locale in costruzione a questo uso e le spese di primo
impianto. Tuttavia, poiché Ella sarebbe disposta a sommini-
strare un discreto capitale, io mi metterei quando che sia
all'opera; ma mi fa mestieri che V.S. voglia degnarsi di signifi-
carmi fino a qual somma Ella possa far salire questo capitale, e
con quali condizioni mi sarebbe somministrato>>.
Primo passo: la legatoria
Mentre attende la risposta del Rosmini, nei primi mesi del
1854, quasi scherzando, don Bosco apre il terzo laboratorio:
la legatoria dei libri. È un passo notevole verso quella «scuola
del libro» che sogna da tanto tempo. «Ungiorno - racconta il
volume V delle M.B. - avendo intorno a sé i suoi alunni, don
Bosco depose sopra un tavolino i fogli stampati di un libro che
aveva per titolo Gli Angeli custodi, e chiamato un giovane gli
disse:
- Tu farai il legatore!
- Io legatore? Ma come farò se non so nulla di questo me-
stiere!

1.6 Page 6

▲back to top
- Vieni qua! vedi questi fogli! siediti al tavolino: bisogna co-
minciare dal piegarli.
Don Bosco pure si assise, e fra lui e il giovane piegarono tutti
quei fogli. I1 libro era formato ma bisognava cucirlo. Qui ven-
ne in aiuto mamma Margherita e in tre riuscirono a cucirlo... I
giovani intorno ridevano a crepapelle.
- Voi ridete - esclamava don Bosco - ma io so che in casa
nostra ci deve essere questo laboratorio dei legatori, e voglio
che s'incominci~~.
La lunga battuta d'arresto
Don Bosco aspettava di mese in mese una lettera del Rosmini
che gli avrebbe indicato di quale somma poteva disporre per
costruire la tipografia. Invece arrivò la doccia fredda. I1 3 giu-
gno 1855 il marchese Gustavo di Cavour (fratello del conte
Camillo) gli comunicava per lettera:
«Ho il dolore di doverle dire che le notizie che porto da Stresa
(sulla salute del Rosmini) e quello che ho avuto per lettera que-
sta stessa mattina, sono molto allarmanti. Preghi per l'illustre
ammalato».
Nemmeno un mese dopo, il 1 luglio, l'abate Rosmini morì.
Fu una perdita grande per tutto il mondo cattolico, e per don
Bosco fu la fine di tante speranze.
Come sempre, però, don Bosco non si scoraggiò. Non accan-
tonò il progetto della tipografia. Non avrebbe avuto i capitali
del Rosmini? Avrebbe raggranellato la somma lira su lira, con-
tando sulla bontà della povera gente. Ci avrebbe messo più
tempo, ma ci sarebbe riuscito lo stesso.
Le condizioni per ottenere l'apertura di un tipografia non era-
no facili come per aprire una calzoleria. La lunghissima tradi-
zione di sospetto e di censura verso la libertà di stampa, consi-
derata per secoli un veicolo di rivoluzione, pesava sulle leggi e
sui codici. Mentre ogni altro laboratorio poteva essere aperto
in una casa qualsiasi, le tipografie dovevano aessere stabilite in
luogo esposto al pubblico» in maniera che la polizia potesse

1.7 Page 7

▲back to top
sempre tenerle d'occhio e intervenire senza difficoltà. Le perso-
ne responsabili dovevano aver compiuto un lungo tirocinio di
lavoro in tipografie «approvate dal Governo».
Inizio da niente, come sempre
Don Bosco rivolse la domanda ufficiale al Governatore della
Provincia di Torino il 26 ottobre 1861. Dopo aver ricevuto,
con il protocollo n. 2725, l'elenco di tutte le condizioni a cui
doveva sottostare, poté rispondere, all'inizio di dicembre, che
tutto era in ordine.
«Riguardo alla piccola tipografia, credo che ogni cosa sia se-
condo il prudente e legale di Lei parere nel modo seguente:
1. L'adito è rivolto al pubblico.
2. Avrà il titolo: Tipografia dell'oratorio di San Francesco di
Sales.
3. Sarà aperta sotto la direzione del signor Andrea Giardino,
di cui si uniscono i necessari documenti, ma proprietà del sac.
Bosco Giovanni direttore dell'oratorio suddetto*.
L'autorizzazione ufficiale venne accordata il 31 dicembre 1861
dal Prefetto di Torino Radicati, e controfirmata lo stesso gior-
no dal Questore Chiapussi.
Mentre la burocrazia faceva il suo corso, don Bosco non era
stato con le mani in mano. L'anno precedente, lungo la linea
tracciata dalla «Via della Giardinieras aveva fatto costruire
due grosse sale: in una aveva collocato la portineria dell'ora-
torio, nell'altra una nutrita scolaresca sotto la guida del mae-
stro Miglietti.
Alla fine del 1861, aspettando ormai di giorno in giorno il per-
messo ufficiale di apertura per la tipografia, pregò il maestro
Miglietti di trasportare la sua scuola in un altro stanzone di
Valdocco.
Nel locale così sgombrato furono collocate due vecchie mac-
chine a ruota, che dovevano essere girate con la forza delle
braccia, e un torchio. Don Bosco le aveva comprate di seconda

1.8 Page 8

▲back to top
o terza mano. 11 banco e le cassette per i caratteri furono pre-
parati dai falegnami della casa. Vedendo quell'attrezzatura
non proprio moderna, i giovani che (abbandonando le officine
della città) dovevano iniziare lì il proprio lavoro, non erano
entusiasti. Ma don Bosco rialzava il morale a tutti ripetendo:
«Vedrete! Avremo una tipografia, due tipografie, dieci tipo-
grafie. Vedrete!» (MB. VII, 56).
Non conosciamo esattamente il giorno in cui la tipografia fu
inaugurata ufficialmente. <<Puòanche darsi - annota Eugenio
Valentini - che, secondo lo stile di don Bosco, l'inaugurazio-
ne non abbia avuto luogo in forma solenne. Quello che impor-
tava era che si iniziasse il lavoro, e questo cominciò,.
11 primo libro stampato dalla Tipografia dell'oratorio di San
Francesco di Sales fu un libretto del canonico C. Schmid: Teo-
filo, ossia il giovane romito, ameno racconto. Uscì come fasci-
colo delle Letture Cattoliche nel maggio 1862. Da allora le
Letture Cattoliche vennero sempre stampate nella «Tipografia
dell'oratorio., salvo poche eccezioni.
«È sintomatico il fatto - scrive Giuseppe Maria Pugno -, a
dimostrazione che don Bosco mirava non soltanto a insegnar
l'arte, ma anche a formare le idee direttrici, per cui nel mese di
agosto del 1862 uscì un fascicolo intitolato L'arte del Guten-
berg ossia la Stampa scritto dal sacerdote Antonio Mazzuco-
telli. In questo lavoro venivano sviscerate e risolte tutte le que-
stioni inerenti all'arte della Stampa alla luce della dottrina cri-
stiana* (Bollettino Salesiano Luglio 1984, pg. 11).
I trapianti e la crescita
Come ogni albero destinato ad una buona crescita, la Tipogra-
fia dell'oratorio, ebbe diversi trapianti, e di volta in volta
crebbe, si irrobustì, tanto da far paura ad alcune tipografie
della città.
- «Pocodopo l'inaugurazione -scrive Felice Giraudi la tipo-
grafia passò provvisoriamente nello stanzone costruito a pian-

1.9 Page 9

▲back to top
terreno sotto le finestre della camera di don Bosco, e quindi si
stabilì nei nuovi locali, ad essa destinati, nella casa costrutta
lungo la via della Giardiniera. Nello stanzone lasciato libero
dalla tipografia, ebbe inizio il laboratorio della fonderia di ca-
ratteri~(L'Oratorio di Don Bosco, pg. 153).
Mentre s'ingrandivano e trasformavano i locali, si comprava-
no macchinari più potenti e moderni. La tipografia divenne
grandiosa ed efficiente, tanto da competere con le migliori del-
la città: quattro torchi, dodici macchine mosse prima dal va-
pore, poi dal gas e infine dall'energia elettrica, fonderia di ca-
ratteri, stereotipia, calcografia.
Nell'ottobre del 1872, alcuni tipografi privati, gelosi dell'ope-
ra salesiana e spaventati dal suo avvenire assai promettente, si
unirono in società, e presentarono al Governo una petizione
per far abolire tutte le tipografie «aventi scopo e carattere di
beneficenza».
Don Bosco, conosciuta la minaccia che gravava sulla sua tipo-
grafia e su tutte quelle gestite dai religiosi, scrisse una lunga ed
energica lettera in dieci punti. In essa respinge ogni accusa, e
afferma decisamente l'idea che egli ha di «scuola professiona-
le>>L. a scuola, avviando il giovane all'apprendimento di un'ar-
te, non deve farlo «giocare»con lavori che non hanno prezzo e
sono pure esercitazioni scolastiche. Deve invece metterlo in
contatto vivo con la vita: sapendo che il suo lavoro si presente-
rà come un oggetto di valore sul mercato, il giovane acquisterà
anche sui banchi della scuola quel senso di responsabilità che
è qualità indispensabile alla sua formazione. (Epistolario di
S. G. Bosco, Il, 233).
Il papa chiama alla lotta gli editori cattolici
La minaccia è allontanata, e la tipografia si trapianta e cresce
ancora.
Nel 1879, il cardinale Pie scrisse questo pensiero: «Quando
tutta una popolazione, anche la più devota e assidua alla chie-

1.10 Page 10

▲back to top
sa e alle prediche, non leggesse che giornali cattivi, in meno di
trent'anni diventerebbe un popolo di empi e di rivoltosi. Uma-
namente parlando non vi è predicazione che valga contro la
forza della stampa cattiva>>.
Questa grave dichiarazione di un principe della Chiesa non
spuntava come un fiore nel deserto. Tutta l'azione del papa
Leone XIII, dal 1878 in poi, era tesa a scuotere i cattolici
dall'inerzia che dimostravano verso la valanga di stampa anti-
religiosa che invadeva l'Europa. Con tre importanti documenti
(Enciclica nel 1878, Messaggio ai cardinali nel 1883, nuova
Enciclica nel 1884) papa Leone esortava gli scrittori cattolici a
prendere la penna, gli editori cattolici a stampare giornali e li-
bri, manuali scolastici e poderose opere scientifiche. <<Siano
messi in vista i massimi benefici recati ad ogni paese dalla reli-
gione cattolica, si faccia comprendere come la virtù torni sem-
pre a sommo bene e vantaggio delle cose private e pubbliche...
Si combattano le ingiuste interpretazioni della storia, manipo-
lata dai nemici della Chiesau.
Tutto il mondo cattolico era chiamato da papa Leone sul fron-
te della stampa.
Sensibilissimo come sempre agli appelli del Papa, don Bosco
decide di allargare e potenziare la Tipografia dell'oratorio. Il
22 novembre 1881 colloca la pietra angolare della nuova tipo-
grafia, al lato sinistro del Santuario di Maria Ausiliatrice.
L'edificio ì: terminato entro l'anno 1883, e destinato alla
«scuola del libro» con i laboratori dei tipografi, compositori e
stampatori.
Un pretino che diventerà Papa
Per quel tempo, una tipografia così era una faccenda grandio-
sa, veramente all'altezza dei tempi.
Nell'autunno di quello stesso 1883 fu per parecchi giorni ospi-
te all'oratorio un pretino lombardo serio, pensoso. Si chiama-
va Achille Ratti, ed era venuto per scusarsi con don Bosco per

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
la cattiva riuscita di un ragazzo da lui raccomandato. Don Bo-
sco trattò il pretino con molta cordialità. Con l'intuizione del
grande pedagogo gli disse di quel ragazzo: «Non ha voluto sta-
re qui, ma vedrà che nella vita saprà cavarsela e farsi strada».
(E la realtà avrebbe confermato il pronostico). Poi disse a don
Achille:
«Si consideri padrone di casa. Io non posso accompagnarla
perché sono molto occupato, ma lei vada, venga, veda tutto
ciò che vuole».
Una delle prime cose che il pretino lombardo visitò fu la gran-
diosa sala della stamperia, ricca di nuove e prestigiose macchi-
ne. Poi volle vedere minuziosamente tutti i laboratori della ti-
pografia, e rimase ammirato della magnifica organizzazione.
Imbattendosi in don Bosco, si rallegrò con lui. E si sentì ri-
spondere sorridendo:
«In queste cose don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia
del progresso».
Quarantaquattro anni dopo, divenuto papa, Achille Ratti di-
chiarò l'eroicità delle virtù del prete di Valdocco, e disse: «Una
figura che la Divina Provvidenza concedette a noi di vedere da
vicino in una visione non breve e in un incontro non momenta-
neo, una figura completa, meravigliosamente attrezzata per la
vita con la forza e il vigore della mente, con la carità del cuore,
con l'energia del pensiero e dell'opera ... Nei suoi volumi, nei
suoi opuscoli, nella sua grande propaganda di stampa appare
la grande, altissima luminosità del suo pensiero. Le opere di
propaganda e di produzione libraria furono le opere di predile-
zione di don Bosco. Furono la sua predilezione e la sua ambi-
zione. Egli stesso diceva: "Don Bosco in questo campo vuol es-
sere sempre all'avanguardia del progresso",>.
Una galleria tipografica ali'Esposizione Nazionale
Nel 1884, a Torino, si teneva l'Esposizione Nazionale. Narra
Eugenio Ceria: <<DonBosco aveva divisato di farvi comparire
soltanto la tipografia salesiana, esponendone la già ricca pro-

2.2 Page 12

▲back to top
duzione. Avanzatane domanda nel maggio 1883, il 16 luglio
successivo ottenne la lettera d'ammissione, che gli assegnava
un posto conveniente nella galleria (così dicevasi allora più co-
munemente invece di padiglione) per la didattica e la libreria,
dove figuravano i prodotti delle arti grafiche. Ivi dunque fece
trasportare mille volumi di ogni sesto e qualità: scientifici, let-
terari, storici, didattici, religiosi; edizioni illustrate; il Bolletti-
no Salesiano in tre lingue: italiano, francese, spagnuola; inol-
tre saggi di disegno e di quanto si riferisse a scuole elementari,
tecniche, ginnasiali. Il tutto venne disposto in scansie di ele-
gante struttura, dove spiccavano assai bene svariate e preziose
legature,).
Ma il progetto subi una radicale trasformazione. L'onorevole
Villa, recatosi a visitare l'Esposizione di Zurigo, ammirò in
una delle più famose fabbriche della città una superba macchi-
na per la fabbricazione della carta che si stava costruendo per
don Bosco. Rientrato a Torino volle che tale macchina fosse
esposta assieme alla produzione tipografica dell'oratorio.
Don Bosco accettò, a patto «che gli assegnassero una galleria
intera, nella quale avrebbe collocato e messo in azione anche le
macchine necessarie alla produzione del libro*. Dopo qualche
perplessità <<iCl omitato deliberò di costruire una galleria ap-
posita in un cortile fiancheggiato dall'immensa galleria del la-
voro. Questa nuova galleria misurava 55 metri di lunghezza
per 20 m di larghezza. Sulla porta d'ingresso si leggeva: Don
Bosco - Fabbrica di carta, tipografia, fonderia, legatoria e li-
breria salesiana».
I1 successo fu enorme. «La curiosità del pubblico assisteva al
graduale processo, per cui da un mucchio di sudici stracci si ar-
riva a veder uscire, per esempio, un elegante volume di versi.
Cilindri raffinatori della pasta, apparecchio da carta continua,
calandra, pressa e tutto l'occorrente per disporre la carta in
pacchi e in risme.. . Venivano immediatamente dopo due mac-
chinette per la fusione dei caratteri: belle e pulite se ne vedeva-
no scaturire le lettere da consegnarsi alle vicine casse dei com-
positori. Seguivano quindi una grande macchina tipografica in
attività (stampava Fabiola e il Piccolo Catechismo, poi tutti gli

2.3 Page 13

▲back to top
utensili per legare e infine la vendita del libro... Fra adulti e ra-
gazzi attendevano ai lavori circa venti persone, (M.B. XVII,
pp. 243-246).
La fama della Tipografia di don Bosco balzò da Torino in tut-
ta l'Europa. Nel giro di sei anni ricevette insigni riconoscimen-
ti dalle Esposizioni di Londra, del Vaticano, di Bruxelles, di
Barcellona, di Colonia e di Edimburgo.
I1 nocciolo della questione
Don Bosco fu molto contento di questi riconoscimenti, ma
molto di più dell'apostolato che i libri della sua Tipografia fa-
cevano tra la gente. Nella lettera accorata che scrisse ai Salesia-
ni nel 1885, e che abbiamo citato all'inizio, egli sottolineava
questo nocciolo fondamentale di tutta l'opera tipografica dei
Salesiani. Alcuni suoi pensieri sono ancora freschissimi, attua-
lissimi:
«I1libro, se da un lato non ha quella forza intrinseca della qua-
le è fornita la parola viva, da altro lato presenta vantaggi in
certe circostanze anche maggiori. I1 buon libro entra persino
nelle case ove non può entrare il sacerdote, è tollerato eziandio
dai cattivi come memoria o come regalo. Presentandosi non
arrossisce, trascurato non s'inquieta, letto insegna verità con
calma, disprezzato non si lagna e lascia il rimorso che talora
accende il desiderio di conoscere la verità; mentre esso è sem-
pre pronto ad insegnarla. Talora rimane polveroso sopra un
tavolino o in una biblioteca. Nessuno pensa a lui. Ma viene
l'ora della solitudine, o della mestizia, o del dolore, o della
noia, o della necessità di svago, o dell'ansia dell'avvenire, e
questo amico fedele depone la polvere, apre i suoi fogli, e si
rinnovano le mirabili conversioni di Sant'Agostino, del Beato
Colombino e di Sant'Ignaziow.
«Chi dona un libro buono, non avesse altro merito che destare
un pensiero di Dio, ha già acquistato un merito incomparabile
presso Dio. Eppure quanto di meglio si ottiene. Un libro in
una famiglia, se non è letto da colui a cui è destinato o donato,

2.4 Page 14

▲back to top
è letto dal figlio o dalla figlia, dall'amico o dal vicino. Un libro
in un paese talora passa nelle mani di cento persone. Iddio solo
conosce il bene che produce un libro in una città, in una biblio-
teca circolante, in una società di operai, in un ospedale, dona-
to come pegno di amicizia*. (Epistolario, IV, 318-321).
Tipografi, ma prima di tutto educatori
Per far funzionare bene la Tipografia (come pure gli altri labo-
ratori) don Bosco fece e rifece diversi regolamenti. Li ricordava
lui stesso ai primi superiori salesiani nel 1885. La formula
esatta la trovò soltanto quando come capi-laboratori ebbe per-
sone legate totalmente a lui; i salesiani coadiutori, religiosi co-
me i preti, ma dedicati alle scuole professionali.
Allora finalmente don Bosco ebbe come capi valenti tipografi,
ma soprattutto educatori veri, formati alla sua scuola, che
esercitavano la foro arte come una missione cristiana, per vo-
cazione e non per guadagno, con l'unico scopo di cooperare
all'educazione cristiana e professionale dei giovani.
Un seme che ha germogliato in grande
La Tipografia dell'Oratorio di San Francesco di Sales è ancora
al posto assegnatole da don Bosco: a fianco della Basilica di
Maria Ausiliatrice.
Si è rivestita di una sigla prestigiosa: Scuola Grafica Salesiana
(SGS), ma è sempre genuinamente la stessa voluta e orientata
da don Bosco.
Col passare del tempo si è costantemente aggiornata e adegua-
ta, per rimanere, come voleva don Bosco «all'avanguardia del
progresso». È passata da un tipo di formazione tecnica caratte-
rizzata dalla Scuola Tecnica Industriale, a quella dell'lstituto
Professionale Industriale, all'aauale Centro di Formazione
Professionale (CFP).
Ha aperto e attrezzato settori nuovi, come esige la società at-

2.5 Page 15

▲back to top
tuale. Dopo tre anni scolastici, comprendenti 3600 ore scola-
stiche, i giovani terminano i corsi con una di queste sei qualifi-
che: Fotografo generico, Fotoformatore, Formatore offset,.
Tipo-fotocompositore, Impressore Tipo-offset, Tecnico del-
l'allestimento.
Ma la «qualifica» più importante che i giovani portano con sé
uscendo dalla Scuola di don Bosco rimane sempre la stessa,
quella che il Santo ripeté migliaia di volte come il traguardo ir-
rinunciabile di ogni sua opera educativa: onesto cittadino e
buon cristiano.
I rami in ogni continente
Nel 1986, a 125 anni dall'inizio, le scuole grafiche salesiane
nel mondo sono 104, le case editrici 32, le librerie 83, i centri
stampa 31.
Come ogni buon albero piantato da don Bosco, la piccola tipo-
grafia iniziata con un torchio e due vecchie macchine a ruota
girate dalle braccia dei ragazzi, ha esteso i suoi rami e dà i frut-
ti in tutti i continenti.
Libri utiiizzari
Memorie Biografiche di San Giovanni Bosco
Annali della Società Salesiand
Epistolario di San Giovanni Bosco
F. Giraudi, L'Oratorio di don Bosco (SEI)
Don Basco a carattere di stampa (Ed. SDB,Roma)
E. Valentini, La Prima Scuola Grafica Salesiana
Bollettino Saleriano - 1974
Teresio Bosco, Don Bosco, una biografia nuova (LDC)

2.6 Page 16

▲back to top
ORATORIO SALESIANO SAN FRANCESCO DI SALES
SCUOLA GRAFICA SALESIANA
10152 TORINO - VIA MARIA AUSILIATRICE, 36