1984_BoscoT_Don Bosco_Una_Biografia_Nuova_ITALIANO


1984_BoscoT_Don Bosco_Una_Biografia_Nuova_ITALIANO

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top
Aplcuqohenuredpapcronhheendoézpoz,BasoncaorieovsdlcaenitovnooPocscahtoaareapmnpdpteeieesrmntouamattedeosi,tercoi eanpnaid, re

1.4 Page 4

▲back to top

1.5 Page 5

▲back to top
TERESIO BOSCO
DON BOSCO
una biografia nuova
PRESENTAZIONE DI DON GIOVANNI RAINERI
CONSIGLIERE SUPERIORE DEI SALESIANI
100E9D6ILTERUICMEAENLNLE(TDOIRCINI O)

1.6 Page 6

▲back to top
SQQTSPeeeruucsriaiomtznarnaattdaaeeadedeediidedzizdziiiiozzioioinzinoonieeonne::ne:e:e:ng:goiguevofengetentnnmbonaobbabirorir1aoee9io1711199999718889(90134709(°((4550(m502°°°0ig°mmmlimiaiigggiilollgiiia)aaliiiioaoo)i))o)
uDni’eqduiezsiotanebipoegrrarfaiagaèzzsit,adtai grreaanlidzezadtaiffduasilol’Aneuteorae perepzuzobbcloicnatednaultloa, EplalgegD. 2i 0C8i.
IdnoncoBpoesrctoinfar:a Ri iseulaobi orraagzaizoznie(1g9r8a1fi)c.a della più antica fotografia raffigurante
Tavole fuori testo: fotografie di Teresio Chiesa e Archivio Salesiano.
IPIVmSriBsoptpNrori,mie8nta8àut-ul0lr1rai-s1Seo1ras6vtca0a.3:tVa-91.a8l.S1lac1a.7Er8alslesSoaD,cV.i FiCe..i R-geiz1nz9ei8rn4.i

1.7 Page 7

▲back to top
Presentazione
srlctvuddpappmntlstclclptpeeoteiiaioueieevoeauorooerpzvsdam,vreilineidzminrvtalepgleosaioerasDtRaaLpauTtePtpdimrieiiinraaucnodomcaanoeeera’aacrddeirsvoatcochuv,tclinlilegeeteeiaqihsctninoneoecemupetd,ittnlsnénoueiDiconrnuainarlenneaeaoptcdoeaoreoisaptatdttorednl’iaervhùsueisecilimoolisvevttotganmatreceimrzpdoo,ruqpcestroanelaonr,oidàooemeooiceuooecedolsocmeetrcpioceneneolnteeeoanadnoatarrioncslpntnbevmilianptgslecapidoeratilvermeit’bolafsalihieei,dppoeigdeailnBscmfetsonsseralpvaenoieoocuegetatueaogtpcedrenoimgomdrernscnoratbuseeepinmiszairieeavoudpceprrunrbteiaiiBradmnnqffioeoeaaaseoùvodataaabllduedosua,neroaal.eencmsipeimsivsnsezese,tclscnlitteidaciooiiecplmelsiaslaicqodolsoafcorlgorlta,eoctiuvsCeueplgiiilnamngoilrgoeltetvmaarginieeèaihtiscusagtsarrlaealeldntvtotnltoiartoatiiu.eindouadenaaateseooannélsngriqneserbidlginnln.ppeemoietaelruidacoeiodplooe.umio’srac,eIahriroponnesniooatvnzdiaospededasrroisputliveiruitultoiaroonliermtodicitrsiloovaitniteneeneaaaaiharecasuoevlslvfleeaiteptie’agelrsptaslToaiouCdiaedt:iosprunctoecenpeludmromeechscvoeooantparigaeritnltaoiirnennmieaozrlrieautsrizrrmer’vafiosaclrsllelenitedaaoegraaeiuahggisvb,rnotiazntesdtdp,iueiueiatliodzvddanrnicmiiaeaeasBnnoena,ieneoiidllctmrcdeeaguolévrtstaiiddqfhissilolnofcneusnvaeudvelloeeeuaqepc,htlnaaannaticllrinecouueteunlpiztodleiodàploecBt,iaar’nlzrsoliooialaienaemlttonaoomsdcaedeo’tnllmattzas.tteaulattteeiervectei’cfoàtndnnllueaivomBanliihrnoutcsrticuvuznaeleun,psoeaot.isaitpieinonsltirnrreooutscmeeoeonsCsèeaaàaihetdpion,erdundedeaslahaoeleeaivisrpteiiieepeenndsllilàfoietlsaaapcifripsten,psbcsdprceocvuaprsocrrrgruotiieebruooenteuatpiuoenonoaloeaelnnreri.­­i­­­­­i­­­­­­­
5

1.8 Page 8

▲back to top
pgncdpdepcvtzidsfgmssngpvhsdvliuoiooritahueeereoieaeoieacooieavenbrlrsllleoznrhnsnntslolndnpnopasdiicouooaaNeELtVLRnoSa,uitiietorapBeiotonBmalmeeloegieaieao’srfscsromoconaolememgoaalsltscnetuatèmoeaessoioisuaaausgtgteonct,ngatgtnppomccisartctudtomoinrleosagmeeetgoiroeotindiaondadlceiincdranulldiroerocaiivcooaloosuliicddieecveainadlaemalghtedsnnmrbrolliiptoalhiigdnaanvoernvdaoaineesa’iicmseiengIeoatotactpBdsiidunoptnqpiouapstsficldoominaoospoaoàoonoiaruactuiafhaeninelfdeleerag,nsepsuuucaeiteroueriefetipmcplasssietelelsodlgradonapciptnaoBeeufoarr,rtadoleudvegcsgeaei’oanr,omoe’tsoèsrudsogeiimaogersotiuurstzsuliscsoi.cotareeilnoilniealianscpunircioaoaodsic.dlcueraapicaobdnedlsiniincncoaBionidses’oodintoreauEiohilptntpcsptoigafioulosullrnoliocinqeftuaoltauisulcsivpmucoecaogdemeuopcrcmriudòsiacafmaofnmembniponmoaouuvaeicaioirirncrmdeeoornapats,amirntreipdititctdènoeuerttssoitiaenaneaoesstdtoutesaioccmvreoprdoiisstaidltmrpetps,tedoeoedodloieciciraviociialocanmainsmu.iemnrisceoenndrdsovdnzcnnidtlctòonfiroMpodplteelaiiaaicmduerecaetuda,oltilperlrahotdheliuelt.taccaomsMdomeltlssralMiernreilvpioortaivrttinaeÈfièanercmeeiouitilaepmovldosnsqpoteaitllssrozraco;soiitcicinlan’druqutitoivdinguaivoAaooacieadaatigfiuonenleiehoseenstarnpnmmnueotsngreeictleCavemmouoadestcrolse.isgdrespoprael’enrafraarisitrdepovrieeiiorlaanodimacoditetcztvireilosecinceaseleocaennilraiaiatzdicup,toaodeuodnultoota,znDaasuulllrnotdncon,iziae,ti’,càgpvcnincao,ucaeeuoncceapigeaoaaddvliireecolaucnselpoivlalscemrnevasBtitloiieigmiqeteereeeieopzlvedlBnomon,lcucmolvrersmziucaaniiaoescrslodaunaiuanadèipoliloioocioeacspacioalrlWlezciinnrsmocievcdanmhaleoiiira,eutpedeios;noteovd.ttneienoiiant,apcseolceon,ntnnioercejnlduudevrrorcnnertdigtosiclrsréleeaeyideesmrloi.epeiiuorptele’lnirdlunnboaBoaguaeseisnavehefsdcepvzds’Vciaooiruooaaigsnpiiraccioo’lnctbsmaaodgncdoriatiuoioihnclnhàoduivalonegenglealiiosnloeèeea-ée,i­i­,i­­i­i­l­­iì­
don Giovanni Raineri
6

1.9 Page 9

▲back to top
Questo libro, come e perché
pvulztussnddaFndspscd1eeuuoctauleoiianiarr8sumtvaosoarpiaaglrniai7dedcgnirmamoAn—iPt—p—TSd3QNTfaoraianzontflc»ioi,aeaezilmanriziegeovueasFge«nrrlamiiedrusteeerqtoaoncduialBdoeldscii(rrrnsrsinpiuenptnveru«icoaoraebeooibtiitnaoeeriiieauaorc;bzslusrbncrct,baildn,lniuabiiciibtpeptiioadalemqo«iitiomtonbimiiainecdilpocugnbeaSteclladervdfhdtehba«aeeeiarcaetoianadocdceeilaloerisnsoenvlttacptilatautntfepfaateqtòevfirtiiisotiatiletscedcanrrrmt1auneoed,litv:laraaleodanoutcgion9niilaiisaloolmtsnsenrihtbalda7iir1ieteadceuanlsadetezrpr8it8adbnrdsoizuirsgcaiitizsinae0iasiou,iuiieon:cadsluvaiod»ogdcruinrtlnluonenmrapdosealhdian»oaszailaa:nsetteapusnz,ieatvneooepBc.coaoegmibzsdtafmlarseo«lsGedoiiitdoaubBinilonsraoadnrtasepiruin«oiesadstnzeosdciemtloiottsVoapadaliboosoomuivvmadefctaeaill,assangdfdisaifecseocuat,csElleafprtisnitnghldionetrurreiCnaderodeogenicamonqddasecrfotifrpiehdediniectegsrurooctoi,,aornoreeririalcanRoannintidvaaihddpll.oedlaisidncliMadaeercateoaiu.àanBeoBefeonriivasc.nclionaerdssdooootgmevonEo»nnczmaaeiasossluin,»uoiloivtrceccsunuolroafs,cielofeoaenedaanelntonrsucsnndaitBotrsiictneneDmaqetgcaeeodveon»roirolnéuplaniraaiiitespgpstzeimoentdpfCBcgttadcCraedaesboetreaioelieonooeitriùeiinulvne,otlgndnsntslemdtdleae»ccllcea1aptsocbniacsnlaooe;ocoilvi9rile,cegPatdoounrasenve4ilarrlspapèAcoagpltie6aosBiatooeesvnicdasntdo)rolodetcrtruvoon;ciliodiressrBmieemenshtife,etur«dlaceocidonattiilvplcpeeiep:ovoseelnsotstrainasledutpcaimzenlitonrettdotrirasacaiiaiicvooemuie,hroe.pBstndonSgsindiglinaeritrollenotaezalioleùaan:eeeei­il­,­­l­­
7

1.10 Page 10

▲back to top
vlfmCstfadddbBzcmgnnpacgtaooooiecioersooorialreo,o.oincooanincs.mannrrn.rscr.lsionDadsnedaiin—,—sac—AHeRiQiiavosPnloaieBd.itatdoteuo)gqolàaàiouotma,ubo,i;idIonsotlurs,slgsblieaniorisecrgidldaeddccmaasasadusi,emacadonerloenooonevotctnmBoaerdapiomagtoggmltnueudondelnl«àzalaoetlslliarnot(taolotsipiomizllpgosioalmuitcoRtuiibbdnzcallselneomfbshtesoenlsouoiaiitou,lrostlt(lrectpounPcaséz,ruaaosailtacao.hWlctoga.ttodoicsideotnne,teeeoesferopsa.variogmpoiasoiitndaisdrrrpesltdssgrro,rHecaiaaitiietigoooreetpeectsvoaemotnnhtqudlrdrnolrmraaalànmimtlSisit,ueàmnèeeprrielnaaimeistrollatlaCpaaopVroseelseleeeeulcqcz»aro’uruitlacnssopadlaacialutglrrugsdgachodctaapClphzettidaeaeerehtllioooineenireiiaeitluilrhensoetrlneeeairetcnporpcirvqdtitnraVeidaedidslurlodooBdaluòoegenosoigoootcasiaett,iilevlaoeiritunahgrlntmlcfu,dsioiersaadtoD2iloetnenhdteidaceneroMeoEiu6lrteeeosooiMssilievseuccs)lnctutlifnmpaètcoaiipo,coiadlèfragtvma1zaaolailoonnorniiteolveirdaciL8lossonnt,nfnaooniolnrp.oitctod0lccecefd.decnaieinuiausiarn0eeamcoaoretsainnaitirletsvoion.anta,ttlnnettsedoesvateVeaetnetmdrc.iiogiyoopter.nlelSzlnia.a,oolglntnngceipo)ediaielemusremet,rfeedceodvsuiuagCcdacn,nrnoritaniimnpilaarmhtiioat1aotnteitdmlrdddluiei,9tiresiiiaainamotiliognonru:olovlossGpiinsvorsneoao,ibunnseuuoroonrcviFoiregmeeircvlusoBndAlouiasaallscgihaeeusesuaioniiaonnatimaelen,nmeaiastnzrstloiqfravpitiftseamcltaehiifiuaieeuamcuticpmnonadmnaosmzvtceupnadte;ottoessneezriteshieeznenaue,eiicinletnneenigBailnloarniaotliotlaondeeoeocnmeiutcnp(rdielauegSqzoasieiupMdnitndeoctbiezilevutinoutlorloedpohvhemrdtulaaeelstrlnnnoiatoineoaei­­­­­ii-­­­­­
T. B.
8

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
________________________1 ________________________
EMIGRANTE DI 12 ANNI
alnpngmAnvdlpvpdiomeiieboooeiionaeenùcsrlndraizr’dttsòotm——Mm—.QoeGeGAe—rA——zaGtiueePrr.n.onaìaupnpiiirlta.i.oi,ouscoliaMoleoIoorc.mtiMeIcGPvsgsÈElmMvlri.uonletaeUiiadssathaaatigndeapaniunanoordiamneqtrnne?etopotvttnsovornouconiaopleleliieeinvGmaflgoieeut.errgradapanaeoniioldairiglpatnrol,necoies,ooblitvàvuooporMipmohruilavsdai.baneaai.eirngacapbiladvlcorrapaicaoìanNodomenihvaotfrocivlntnaorgaseim?ucroolasnoogtlienvahtooacca,mne.rlaetennae:ihna’pulebrannanQrommlieaipnuailtseaaiacvtvnteuepcaotn,mallonrzitandzrh’a,aoroamoisaocGdòatorlnevaecllehcnàlaepevssnnte,eileuéraniosuaoenern.eavagnupczlvvptltemdvlqilraoAòaaiaagaoiflaesiùout.nueutotnbtmicacMdeeatondlia.tLeeblucdsverocinita:sreotdeooceirMaonadrcoficniarrna..iisrulrfcieaproaaio,eoboaaioà,stS.ral,ob.ranpaimgveretfAordbp.deDcoihaiac.oaspoadihnAlaerocidadtenoeEesntracmleenoofsieiactactlrnetnGoqpvahndoovhslomi,uroieoasiianuoneoncoeosrcnaMoitmmeMlacvoeGnaoldllrreigaaelvoamoeciaeiza.lnansoonsòni,òrlenitondsigecvgdiooaomoncigluldadhoeile:talgcnomiicetaaoprccpeemnronnormieuoirmiientoactneùnafò.ea.enaio,laonon.ietvnrnldEpticaespae.oGptioprresernavomlesaopslanaroeapirrniloolea,iotroituclirntridiloneneenenoeoen­i­
9

2.2 Page 12

▲back to top
Un fagotto e la nebbia
rtlnrrgMmggdgimidllmndaoaoeiaiauaheruveamgvitneiieportnvaiivaoncmgo,ozeo?mgmrar—d——e—————r———TiSEaGL.GiIierodteldnmioonnotiiiiennpalnp,eiòiìadan:.atoosnftadeeheir.paiiqreiiLBgDMMMMMACsvSmvCtrllieraòtapòeruoid«asihaaooedrhgssmeoacl.erpaameiaaiaainnemquundsorepncCarggsalrvLlcònmspnuoouoeianlecproougapvruniohctooariqievtanietcsoaovrlheipatiaesaoit.aslliuaiigsooleandivorsugernrainpdogstlfrolLincre.cditcdatceerarliaodgualeaDladhcoseiahv.ivpaiòamrsopgsrapaeagtmaio.oirésriuvoaloa:oteagerdoa,teeenaìimladloLlnmvoizrrrnlgoze.rlrvB.otra,loitorzt.ae«aituozllalliobate.ìtiaEootiaaolenpgaogeair,neard.msscpsgmncaiaie:raaGfimdetLcnar,gsciiaAmervzgiMrrza,eoriùaspnaoolduaizvgMnzeanuic.doraceeucndioooiarotl—dinvgedhdvMrplitaaainnoa,g?ridlai.aiaineriagrnrctgenalanosenioiiesMneieeLitlotiodoadf.izptep»miàanr—fg—uauainsaa.eacoaamiM.fsirneoi,uoiadv.varggrsgenrovlasoNrrr.uòo.raeeirlnailzdOietiertaavenplEEaoaehoon»cnidauddacLvorn.clutnao.,tcem’ognnlutai.acecpiunmonoalcAngsionootliidoadlipaeMplag’v.a.òldlnnAbpeaiidvaaiiinienootNitnbcoùd.ctiaSanaiatgrpeocfngeoinsonamnvc.eteoomp,oavtnlolsuepooleoniUlirtlamlìidanòfnaipeva,zoadpnciipniupzvtcpaaa.noeooonemodaoifoliavicmF.nevetcadròidrimMhmeiastnnscgteatemetiEeniéadr2isooczeiterloictaradeniulr5ratcaimln.itoraglmreoaogigntrh,eatgnoac.uei?baagaaditsahaizolofrndrorGnniòeialeiczezeoasCptarnlemdbiolrolrpnpncamoabiihiaapibnnsve,ddtohigabitvadeaorera2osrietenaasiaaesnaai.ladtè8il,adistasizalvrcl,vtraocstiiavaocincametiaoannmeeou.uranao.tnllrotefdnnetsaadlteagoaoaCneaeacnieetilslrripi.enhls’nmiceem,—enodepccoiievohrnulorardoaaerriiioaneaaeil­­­­ìi­­­i­­,
10

2.3 Page 13

▲back to top
PgvsRglaAnzssseeeaioituniaircoeaoalagosairzcicrnlrngstsepnncazme—h—AamtGaIlIalieceodezaleollcrrsachantii,eeieanie(mooolidsicgrsb2maermnaPtnIv»i.checaaeael5bolé,araamebhi,rpislsAeellnntzlctiitecameersiaanmTeaoiuoonleoaroecvtnldlsnae«lrieqtamlcrnaoceitoeitadrneeue.etrBloairbea.rproztbzdaenLdnsloeoradpio,iosGIvloaaae.tossoovaiot)i,gabmtL,lcsoMin,aarGnAirooobpauraupattoearaolvlaaiiloaaniilcaanvcdlcggeovsargocdafgciaaodpM.taitivnoaclguraon.aurmiezaraancoN»geadznentoacziPdn,o:itniizniztginieoiinrervnlò(noeaiolaoocaBgrcadlirsle,dezuatr,vnellaiéanigoteiòuazinscgioinrosndr,1afuiami«caoaacdgac5cimsmoglpnszondmrnoaoacbautaaze,«oldeneaislordusnizsiiebfiìsesscrro-gaospg1zc,aasacieblagall5oiamaaeoalpniLievdvnmfntervrpp.eeaaaiauzdeiòoasebroeglremnnoopini.e,lerrdgln»afolmnnvooavinUsieiieoaveigiitvotei.iubo6,arsbnolvenngsn»psaisclbrpLartreauitimleiioecosrerroadmsalicoaehrordp.,leddrtavoidesigievnoiesuiarqnAotoomvio.niòie.orvnnuordc.ebnol,aeaa1iallrnoPoapovac’vs8lvFanlcarerlcoaatlae2(eleougnrtfunehmlanraag7remapainataepoodd.nms,attpeari,petiacfvpualgirtaEnuilgiealafaengniaaeeicalrsloo.nrdenlraai-vcactblroenteLatlahnoieedourcaoaltleaol1earnoianiclivC’«.vr..td2cnAesodearmdoDioiasEsMinsma,tna.ierttatanveirauntanrlcsebviarmoaanEtnmnusdizsrroontdoteliseoaonreetiira)ioè:aaea).,­l..,­i­,
Un sogno che marchia il futuro
pmzadspvdatoriioeiiencrtpravtoasaeùva—«rICnss.a.nraoadlooAlioIn,aimnlnrqoarNioff9eneuve.cua,looqeAnsleaunllaaluocontnlmdioimlrnmcsu’oeouitociloepaedlondhmrrinsesriaieoprrttulsceeeiaesalhlcqnfnelevoepatqaut:dueosetueaogntìtrbsseotictatlsarloapioupluaucteusmlpiottanaugstabvseeionrnervpzsa,viiisooainzsmettzgasapeoaeoinmao..muopodssNAniccam,iceohorleilc,oiUc.ecnlehuldhpMoeesnlnmoeemaooivcempgincomietrenotisaiirodoapsvttroitneenoifemamarvsondtvoerueaieuaalvsenrisnpuuoatsoerqautbunna,arudfipcldvctinleicrosaoerenoosoar,ieanlfgelmdpatorn.aaierlnpnmoozeceodczbu.ziescooiainaMsdolhnmtaemisoipraiielemeottbaicnaànnvevhomttceseiielmdactarteeoeiriimnvetnmmilutztleoòàeae­­­­­
11

2.4 Page 14

▲back to top
mpmrmstasiregaasoeaianppnpsnzdieosecv——————Iezoiterrnoobntie:aro,nlitlntle,ecfqMsePICIiCtu.o?oeiovurpshos.aaeoerooamislsatlpI,cositcdnegsrshinmmciitiiidieoocapbooqoaitesoirleuidrmlsisnptflieòeserieoevtielòFrcce:r.uonolociemaangvtiIhnoctlloocéui—mMqloiemmt?’vuntoqaaiideiinbnudosednioibtteisotnaoCntseorrmtdtaodeoaoecicimi.alrhelcennaraceneaiSaovodznsgocssvadacthapteaoiioitzceleoeme—zitCnnaitniazual,oadacasnalrlecqeuc?mudvemshumiiasauieil,scbsaaouachtrdmmannaoerganadnmeiiudpoompiectoDadiroliriaeieaolmlimlaasnneMrpvpssanisoeoaonscacagls.tsdieordenesa.aQdnirnòtbieeiSezui.baacldagmio.ocs,ilsonrviaiagsdeetlssàeeousncentvtthonpiaadrmizsreroaaoeear­i­­
ccfsotiaiurptlar——elnieitemetirrE,Gaaocdlnubicioauotrcusdtatiuollanot!:itt,ufie—aodsrciaccigòioamammpctietphpir,doeaiir,dsisminseie,coi.qceraoiusGliefdisluegootalovridr.oedimapdponaoomdrvseotercoancmithvoliiaidvvaaieolctdrcuraiionrsraeasun.icimRcmceoehadnleletidi.rtqieutuiddeuiiinmeqfiauldneei,­­
vvbmimqoc"canaoeragbuNitauprnsnbseenocaoeoilVA—AoAriAiliarp,vnaaoovlcaldcrsolcaoqlleebhioDmssltAoavstuieeerridabamsoeaasaerziorpfassntltiveiaiEtdugteldaegnoaeilcpoinpsernoapannnssesuraproinpgeetttvaeganaiaeeatl:rba,niirmhtmnrlnamvoeipfvsooa”“fdoipoa,ceoia,pcaorhlpDs.drinmseramrigaoeeesafretiraIcuasuvetmueaftotpecelfaas.telmeeeiitporatintlgo”rardirnirapisqtinae.lomectoceuaiamòaM,rengomrregnaatventaeomsAnsieiaoaudnitieleirpdpntioul”nlnliauesrrltsn.ipooeebcsdog,smnnuancagaoneprocaodlliongioooqeh:encdnoarcq.lcuerano,eoldihaoulnepMaiaiemrseivtcopc.aaolimdhehnraiilale.ico’iietvoUmoeaememeMnmdrln”uovlaoniedie,aanmiso,alindidalld.sopidadirrai.ieasueeOaosnsmmes:rmstiepgeocemc:bi“nianho,eoaratuérGicanreCqelnrhvingfiiuehoruoeazemfeviasearslldtaneeidrslaenaaopoàd,ilsvofclpenvaieSacaife,ecivhies.nagpgclcaeeapilirnhbprtiaepeiòoneeesvgUa,mrovluaalaarsonnaee:ii.­­i
12

2.5 Page 15

▲back to top
mqGueieololTIvoasudontagtnlinlia)oge.cmlrihMoeeanadnetmeneslsim»op.caaihnrMeedriaecsreagdgvheuaelilurraiontnnaaooasnvtfnreuaavrd.oaaTn.couatptsiaetvogina(aentiporpnersrotiofuoslncodiiacmmapaeìinatanectohdgealier­
180 pagine per ricordare
fictpascnS(seGor1uoinoriaelacdie8oronrlnoctsedidi0AridAeeAIvbaasoiiocptp,taiapiloacprr(cnlM5tp5nanaipiitohn88amamugoiioeeeuri,tivlcrmStia.ornaaancuiBeoi.annceddoo,vmpolM)onniier«neil.srucliiicdsico,a,eealnappieCaoobrsadnperqiqgominlpodilnmeaueuhinocioiecrniomabaai.asgga,csrlscinsolaetliChziriiaei»nqraiieltdondgaoodudmdu»eneilianainio.nbtunssomtetceeeasqoQenidodiurnubodasirsiuedfncnpielbeiceleceftsiogoaleiorcdsuollecurtedaetaaòrntraePsi«icindrir:zrnccsucueaenoapvahueoo«npinin.aiepal.rlascoracozIePdupi,oiomhr,Svzaeboil7sedaivacerbesi’3pooicvcmls»ccqaldmiinireiei)òeùacurviionrvneniezBrisrattpmcodsnisioàoemsoesahateimtiioipsmsetanmpacotcdt,epdrnuiiopoloqgrcaacoaiectìspun.lctaigvlisoìit.tioveegcaarormsòsrè,arisae,ai,ti..sa1imcesgecescgssShmaiauicuecriledzpoauoeciamzqelisnasdatoglsuaertaebeli-oiie’tpnrssncasuoiqasitodiloinosaiutnqnocdmorcarauotcpiidiadcaiunhacriadoie,qindfiievmdirniruengrrsenleeliireaeloaur,ii­­i­ngo
pasonrlecoche1eadlLepn1ee8trid38abgtilepsioedgsrpenlleaelcairnaifaclaiossncrtcirit,ieuer,pleleeearzcaizhlarée1gd8iii6st6rdreoipgnpeisraBtrrioriosmcccoocahmtrriaiuimmlni,aoannlcihgi oeiennroliePsauimelngmooprontrnoio.tbefPilneesmori aagrlliiaf1ara6ndn2nun5ooi.
13

2.6 Page 16

▲back to top
2_________ _
LA PICCOLA E LA GRANDE TRAGEDIA
lpp“pcpFcctlomusfcceearchooooroisarraVnaiiaoacinmmlplsmsanoepmnipmiuà«eUGI«vmdrgm,lpeacplo,aaeoaonreoreinIiNiò“islnoonalanvpsipsraolfu,tooelviìcpneaoaoEaGponetoonadtG.aenrsieolcctidsgnldeop’ouruAcimiiqadidlarnnarvurmpnmoaivauioeliiqeodiatanlamepqvenppioaugendnìvmBdlreudprnnloellìceroosiunlioenoscii,iieaaoseanaadniplrassmsunnamli.”cdemeeeeo’mcvnzgscneo,iranImtioieaechtsetanaignuizmàadronoagnridvagloand,oapinrmiuqsd’diiimnherovzadoiaoceaduorevszdaaiedhe,diisqaètitndipiednce:cearsa,ntueuerlhaleurlptvoigieanaarenedecmdttai“ndopr”litooùourimcviraealegipe,m,rEcsnauhgovfnrlnc”.uaoorpucmiaceapiaiuna.erorrfacEernenopeiindtaEiforoMfetrnrouremnmoad—oapttiateèibòeilzicadoa,nonroilanbznovierllofonrd1mescigaognr”eulradiaee6teraaolmmhi,pcaaraecnesnpqcseevolrtavrtazmatamciuaritidiirndrnacisoogiiosaolemoeooenttaeatrtpo.nsaaanilenlsmvbedpstonmecutdoca.eootaneIinaneOanigoosaoiFnrtndmtddpenttreidocadreeoilrmioebaoi,1aoc,eapeser.ivrvsavpnhnb8rlntlpi,opctoemaA»eaocait1airphplrevne..nnnBeeelrg5oGvebaant.attgaos.onob“eenedilacive.i“cnvsa.aa.auernoSvoSocdonatobMadSRooosuneud?cBninimeaa3allieaheì—monci3dpvMCnlPeenl.rsoltmpieineaiaoicaeQlar”pamerenatopqdnansncve.mrdrvuturdouaiqhen.ieaoi,aovdtmTnorasguéivanleri.Èstonunepleceueoanaoirrtdnlh»ilvontrlneeaellectiooeea}aeo;ea.,.,­iil­/
qteusicoe1 dDnoeavilelecaapppapitgaoirlnieesneaegncuecesonsratairiofar.lecsucnhiebdraenllie, rMiteomccoarniedodiapdpoennaBlooscostilreipootrttoiacmeno­

2.7 Page 17

▲back to top
Una stagione stregata
lqdsednmcvbitmcfcBsnddrGGtndEcduuieareatuieauuaiiemegeeeieanarotetnfirniscleonlrnvnllattugràeasMngcrnaaicceileeolINvnUItNMvzoai«oNcsnDvailoohtntiiaonnl,oooqaatraanaeooGsa)ielneinònMetdoosnapradlmuie,tsosnrsdrlisdidl,tiitilpireiesariieiePla,ouialntciadigoonioeip’edoauefdeceln1alAnmasiulaoBsmshnvlcacsiosdeo8daveDnvagcctfsne,cscshaeuiaaeCmnqmeao1prbpoae,faataieothusrlsreiuincduiio7oimnarbcp,raesnmooietuinsoiam.gcsciaotiearaevaaeamid.sdcidasnophianBacccnsilamsdtannsegscdoaertitibiaeocieIrtonleiouni.d,acdemlideetsrlnilmecrirmisrosaaf.hocetiotaiellcleceNesnzigetomcàdGeulaa.on,eodiorphnavzIaoiot.sargdeecapruqniu.nrlaeiiaoeniplenppedldioiiioaIaiaruno—vnuintore:iieVederelsolvnvtcpnlgcpecearaanelsiiarmàerlepvfeaaa“oòacigcaoirnntcvvza.agforreindcsohliscotniohzomiegsmteenFPanoadre,gpcpintulheiscuonvészmrneuzaaremnoeouharliiaaeiusadtazallaGizlmgeltleilrlei»iur,leiivlpmroiianpvtli,e(eacorednoss.iiideneMo4”nlpamceorlemosieoameosoccaivicacazde’vbi.etdgeevssoata,bediaoeaiinsearaeosoCdroeiamdfulaolntdrmnacsintnadsaitsnrneraeeneen2iotiulotmses,diafcmabtsclàftarpncunneeuneo,ranheucaueorpaficfataiandidaerotalrmdgirgiemnrvsrilgsrab,z.bnuieiaradmaneaucli’oèapaanvvfnnòaiaorlaoiilpnn.igieonoetFvtoebeeletietmitcoraolaiashqcBtgiacuoc’Ftarrl;ecea)cocpeogteilieulea)mactT..enarruaacanirfe(mpnon,r,pieaederatfdaCddmaoovCMornaeoaiiclnvafo,pmilmmdqai:esoldrcersan,uaal’lomcaoloiislseuni(uetsc,naitusadernlaienafnriaeefenrhteettgoiipminomnodB”isoioeetneigr:dnceslledlnmaco.ogiaieni.,e,llzaiolpeeroinnvionudaoao.i“tagpsirlesa.aèlcdiadu,dainlnad,dpiaialardnuaNcilfanoa’iacQacaebierrlepisphraAndatinvatonizonerosecrferredpemupcaedigbooiamcielnaoa,o.raomecaeaaplohmeanrrptfavlspnldcacensnudrioAooèana.éuivavtrateamaseeCendidtncmcreteiodesinnalemelf.aneoanaeoaifaapliiarrldzdooslleaeavlreevIvaiepmauoelaoeaòlncsebldlarie,aevat,clnnfrmntisefs(eueeidadlrvtfsgepiart9gtiltsseetebCegireaieiovcarnnuoatsluqdnretfrooblzmnoiniiaofaenF,iecaatbmtueavciaavmaelusiluont.suoPrvcelaiemalmntaoa—lcdiainnBìineiednmnlasilnidnrnninlefaolaaònineeeroaeasaaie-ieò)o­e­­­­.i­,.l­.ii­sco,
15

2.8 Page 18

▲back to top
cddcoihefnelfli’cielniaslgetr,rseoupmsaesaravvreeiasnseednmrievtplaaliaodaseldtlialmaluleafnraacemarmtaiogal,lli’iaainl.ttviseaus.ptUiemrcaecmnidteoenrlctooh,edvpiooluetevnvaaadcpiorenergmpirueintvttaeurrresai,
Un avvenimento che avrebbe cambiato la faccia al mondo
fprNdptsvcprmleeltlvbddsdisereaurei’tacroroooaeiiaaapoiorgdsetoarlemfnvallcfpvnàootliianaontinirffgàilsetoVMLoVoLaccLCIverezobsottotagrpamdneleiirzaeer’iinaoeelos.eooiiatdmasaneetin.r—’pulennpmdaaipE.nerrndmcieltrzp.»niitiatetadced,iicielareuùveoraeQao.rczgavtecneeiielu,t,eartgicisvgmrldeenoqdla«ustioonasfnnaiiolrfvi’eonnitulttdiotree’uanpncaaalociuailaartaGavneli.snvnnaainvsmoeaihvz’lmnodeladt.ostivtalanadapliiitaDtuorcgrieeeeudooapda.voznlirirnnefe,intnldirraonniopeiulooAatoaprsadciobz’igpapnerntcqeovratIirarlrienaeoniem,rglpotvoiieiuteoomidvlamalsecetdrmceroriobplet’nqtlseamgilcdha,oaEoioi»iosvsoridieionunaaahanee.laoefmtmruenacaridsciriilasnedcon,idr(ntacrbtoi—iiLhe(onbcsotiaieoPdeonnesue1dnlie.liecleaildtola.ipdlrtn7mi,ioiàthigrtqlcIaien,pcraitia8si.LrctephruF«naeeadetohoe,aluii9aoztceaPgavefattnmrdieaplildbe)zotnaardagialegnrtsiaooaaarmbaoilmedfn(si,alndpigatriaapml.noviloouleurcboiioetreuviilbeornàuatctlsiIgcivaiedtiPtoieriiramtiatntledialtraapicib«ebieeatcrpilastcviiamcoatilrbaoerhbàpdsameftàcaleivicrdpnsdlai,ureaiedievngsBeoenimiapbgùeltriicastlilaponeilsrzrtnoocgllheutcaaidearoditot’aioplooGselrupazeacenCitmeniiddvctgermpmiasenotireacàieloooaeirarniirdlroeeomeaileaepan,bvnsodidifl»nvovlnivqtdstreeaiioasiospeaatliiutaunacicvsuiru.teoittlverrlcnciotoanrubienedegs»tisilvo.iLuaoutrnvuep.sennzaleleltaao«ellizooelbitnanieèrrpieilii«poàlmbiailga,raezvueaiuoBenonpn,idbnaluiccmLecgaa.zeepan,erfaeoitocaihflcn,uiinnaa’setlezabsesomoiferviàuoac«atarncdiaegmrislniilodògtcdgsnoslazela,tsehaulsseieeiotin,uilia.iaoalneacitor,iogramicasacdrfa»aasusvvs1lviimihoclciafini.iirveideir7aeehiseberldenzdadaonomm’apvc9seenziaErinmeiepletlsueaeo1rrzeetuoeliieaundureittr»l)tadboiisizsàoonarsdàr.osinnlancbnasiev,occzltuvnegosiobeoaedPponeioprdmmrstioinlalrviirodennaooteluonaelalcoonleàaeaia),.i­i­r­­l.­­­­­ono­
16

2.9 Page 19

▲back to top
lerimllnilgdsmmsrvzmcruspbrdeonneeeaetoaaathliiorrnrerrnlsgraleoisialeoaztnaaeisloiallutuaqpretanntnulniiguvoDIeDnIeANIzoNNedtoguaLeb»«estzrIdporeannazio)rinagee’ecrialee’eeopeaneaaa1Epo»cdclugfeilsspodlllllnerasellolitaa7a:uullolncaisiilcouvl»retmnieroro’emovami7arolgenepagisi.ldrettsmtitpaaanmsl,gtspenaooioohn«rstpnaisassred»vntreeeagndovtnealpiiettoirtnzeomepeo.rao,gveeecdlsdonionndesatcaeivsiiinnasssetiloiti«v.ivalbaabiecrslvolissmeestvtrirdfodlaio.ozgvolihisreooaceternuroalizl.eitiifpetl.uiesefaadarusiizmotnusirc,tui,eoptcvnPiatpCoe1gaieedneoaznadaoirRrtrrbatl7pannil.mblmeeoetizoooadielninnoator9creaello.carintIcnpea1icpeeo’plo3oengelogitetVidvtao7ia.snto«odsn1.e.eidebdnisarr9earo,iliim7iecisseoeIaetgitznrn2Insdpsotni9rqnulmim.lliddpliiaapiitveeaul.3oLtizutasaeil’rbaoieeotciuaprailtoienui»reldloòizitrudcoldlnaglrimtsbcacirtauiazlroctlgvaveilniouoenlabigontziiuoPeacemttieeoolnptrniehebiiagpnretialv,vveoqXtptiran.eier«ldpdoriaraiirbnpscuiemonsipioonedeeVopenfneIgrpee,oeicz,euvlvrdtiegoooeilreeopIiatssrmdia)lflaodtufnloprstnooso.àaaugirasiefpietepcpcasntaailoitraueirrllniocdcoaan»toormiindnlueodirtua’oserlupnlii1oaepn»aa(folitplifazeneeodn«dursis7,l,topiDiarnooeotsraseliraa9o1diatctasoelcaismcrstinii4.neavoisrniPdviodchlzc2hmrn,al,.«stoemisooiiazociea8oi»pnsaupasaule.tlaorn(r5acaiuvtteatdtesicistadlciciot.foAticgvoarsztaemtouaefnnceethruii«soiziaadIennricdinoraocaeeiciamalliciccittroairpuonlsnrco»,n«inoaaihaieosanrlvzaasvnaidrndvgpesea,tesuiraedioo»iqgieevleoeectnit«lnlrein.lliselnuhnlmivrancrduet,liaeelolapezrteeihsSoveeeplezmegeriaczriirpsselniairaicotimlieoridsoiectbveigcdmoidinvagnecisoihrnbsschroeieneotratdesiettoaetideeomtienoelitilogateramitrvusniaerlrnednupslinnan’ipaelaaznleiunbatdmeaoziviledoasrsiailùeag,uosivoaaczafedcibcreoemccup,ìtoinhnfzldalooaindtnrmooaldlualiraoeaelniealiiiraoiiùe­­­­i­­­­­l­­­­,­­
ne »Q, usianpdeon,senreàglail apnenriiofduotudrei,l stierproarrelerpàarcigoinnop.auCroandiil «terrimvoinluezidoi­­
17

2.10 Page 20

▲back to top
s«ppreogpioaltaivccoiodisc«atreinvaotlouznioenl edidsoemrdoincerateicnae»llasiviionlteennzdaer»à. indicare il
Un generale di 27 anni: Napoleone
bifz3PEglzAvqIrRcccczSgEd«e6nuraliile0iauhroiale0pagooouiozogiobnrle.ene(cp0talnbnssbi0lnealnaeseesisaoNiLMLgrP.elDt1ieae0eszleteet0rrsoren.ip)nnat7eaeoetsa.zon0erelnd0saaaoteaalpmI9vvili(rr-litaevlag0cen.eltrvrtpocRi6ioegNlprlNiaàioeteilsiilaa.unnrn1avneimuuldited,anrnleaariros6aggsiooUarasiordeeatodpgvpiseeepsilsurlsmdit2cainamlanouegpn,oaadioqagtoesdse7hrnroeullz’ntenilSiuatauieiaeleiaenenpieenrsonlledrsneabaraooat1toedir’epaeavumeetsigeg.cbnl9ndvnzlninrrbnasltlaaust(nculenaiiieeiaoTetate,btiPiScadbmeaoirilai1tlg1nermeJomian,oèaulztaltittnm7oaai7ouurienoortosdrniiNnz9aoo.niovuo9dsnetdadcsrerogotoaesa4clcbntre5ecrnnoaeeteednti,s,fstirahrròih)gpmslirenisotioii)sielnCetagaigdgnliioaflaur»oàtapro.eciieldaemlovaliit2o.ilncbieiie1crnlrdeoelcusea.5avdeaNseneilNoh8ai(rieoAvtv’atslot.arePtrnitNIh1gaeadl0emnaauaenstooomtnuei3eolsànleu.a0oppiesgle(rassi,nu.nuallioeb6e0lborpsmcauBetrlaiNq1.iznrntianae0ibeladirlcNsreoie7oeiugieatrt’le0ieaamdscorte«eolobn9Sgnnidoalticp.hilineelfo0«n9aeitmipailriniiisoaelitedersin.pli0senao’ootiabl-tsoqeeI«olvars0geNetcSpg.lnistudoIrnnuautdrooaantiiiaidrnPPitricatgoedaurtaa.mllnenaeroavgsoiapgaugiauirnentnit.tebovao2hùipmtroephzlttlategatlideioniaNe0eiisialeordtdaed:ngicoreesseta.aldga-adenau0iheaerogn,dnSiilinnettladialo0urenelneriletaeoe»vnaifnslida0ianeinLlfardp.g)ieid»Ifdiaodiod’l,.povnVtredingd«:esilLaeplèmgaèeooardtteeioorteaLglerdslnilaeMtaitpiIgnaidlibomlriilosnz:imac,aanolgoacglemointrrienaoied,anpiiegrlioipsVpgn)uousasaedosifeiuPndi«llciueuEdnvrgoootircaaerèiemdeeaaarrpoiieiaiongvlcgpeodrcl,metdlprlndvshgseilaiieii»ezaaloata»alancitieiopeietfiircmutul.pngocdooflPrtCailtcalgdcaiRRoargaaùna,enmg’aeranocoicIreinnnbduvreeuirendiaetcblisngvreictrarioaopaeistsatna.nteoniaoeraeonelriilsuvdnnsoaacriutttirnrsrgilddacoutbeoetaiaacnaauienole»aone.a:il.,­i­­i.­,­­.­,­
18

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
vmntlLvttBeàaaeeeeor.anrsplsns»isoDcAacLÈLouoocacooc’annam,eEnlhpdocmav.egNeuopioilelpravpravironlcagieiepe’tphaoun,dqoennunaalei,ulnitutneribieeeccmseosrasalhhoainlttvoieano’tve1aIapaoo8tmhs«ngdaaflu1aoisdiltlalnsi7atiiataqaasibg,,iasn.utu,ercelasgliefraeetdooiasosùAantrsrpisateziouduoodasgaeasglusaiurtp’ltiolIraipatleti«aiongeniaartcpdiceclcgociAaaieheia,ovogdnneltlaraanpT»,trannonla,iiesliigomadmeg«eepimeiandgdaloesaiiueicrrbnitaucpnehnteapornrriitdratrmeoeet»iavedàinre,spetadseoaC»roansitslr,plpurodloraotiocottoorttaeplabvaoilitrcog’aiicIic.anmletdsaahmtedo«Teatoeienolgpeualrlzrilali’.tAbdaariodgtaeiae,intfslrlapdelosaaocmeurinlatreotofltiWa«laiacgrncocninllliotanaieotio»a­.­­.­­
Il re rimette indietro di 15 anni l’orologio
ndndgcodSAgpi«dd1cnoaiiratnhiauia8utetcnvlrvoe4couvGulssirgceoGaaL7VLLpsittunvdeamnettiro,fraoac’iaaoieillineciI,rovcaltac,blatiattioril,v)eavhttonadgrtceoerNv,eraealloeeruoiesiècni:lanDiicitlnaemoielo)zeTvuaf1nir,ti,viuilz,uDeceezn8colilnlEaaeioneoairo1ecsoluoB,aRrmlptncidp4SloeicRnczpnoaearadic,eepiaaaienirlesnecigaromFnrtoimcgcnolfgiaotaennlolouiceloq.en,agiatnploienaseeeeudogaiist,.lè»mzledidaèegeald.idLs,c’aanpMoaPsiaauteIidhoetrIgrepnraingdiàSioaNmigrneantvned’npdaiaineVmraiobdeuloceroretpopbdnaadeuiroiRnaraopoberitiiaetrlstaapdelicrnaeliaagnssis,lecalnaaotneiointoooclbqodra-ga«varaaldntVurrolg,naeeldaViiireepenmiTsaeae(èimltgadtdnoic.sloivaaetrcorLoitee,teosroneoiaetmlnitucrscaogPnusdnaintoctlasopllpatroioIotciaimala(ntirà.o.rlPaarnsùzed’eineeu,tlÈadoainaeqrin.oosdria,ledgl«uuovcmdnitaleiSoCtuiigipsegvaosapvabnaaeiooaSemPg»ureeniorrencsteni.acn,tersaciegtbiini.PdetvntroEmcrapbaitaroaeiotomIlioreaeeotmslrPl»,atsctrsoeendirnoidseeeonlattceionanneiuaudnroltvdtttd,tzàircinitnioeeccreaezaofoaepS,oaitlti,psdcralpapareslaaeooiiteclratutanrl,o.FoanslhrfdrbnnuirtizMGieirenogntblazaiCezuagoleirzz,lnoapRczoanainiadnccioidu1alnnaetltonlaoea°eelii­­,r­­’
19

3.2 Page 22

▲back to top
nlnbpflbuabèlotcdgrttMddsdccLsdeeeeaeritooroaiouuooorleiee’g’goaagernnimioniipcmlnllorrmslamnomcggnlntlodtllggaitoaravniSPPVlLIuCaGaagoaeiMeidiumnoeiithhpnnplcitostur,ltrnrgfeaaeuonei.edsleiàeeaoaheeaaidetlori,iioos.umncislaesstl,ros,;PeeinsceanseotnsdansaaiiSgnevvtnNc,.trnaiminooaaeoleftlrieraoclecirgiaeianaeaicug.giieggausiaINldphrmhnvnloadpvsriotsgunrluiioSsiibou.efnroatgdiiieaaeuoaolsgiocoeiavailallileiEtniiinridnmbtlaetingeèiinranetfoaeschdalulsniaoaooigamfioralzeee,-tzmovo,aleanzuet.sàecCit,evargennidiqeseeanieiaostuamprf:iazgdzoisialucidndsionaflec.rarlcspeiaoearnuda’ecoetqigienoseuohtlmaio.rùnuomrdeiaseu’vgtue,nreaesvegacmlvtetsnmitlleenec»eilloueoomndrgpsaizlsinteteton.raiahataatocplleiniaoadcààdGrvpin,nitctgalolna.ainenaaruoI,iislcigoolngtoegcevi,ccèleecaltoealoiorlyilntbtlrsnihucaeteelameuilelviomcpCosioooiseennolesznsradrlora,urgrmrsoodslpqzaaniioaemngegnpdeoacrrvgslroeeeurnzeaionothuuleiteelpsrnuaoerioezisniaiteinorstarderoitNrllsptaiadmnedosdilreietatornisBArmcereei:ieiurceiesanioomcve,iqsmrnoihrdlnipLcvadqaihe(tefibsumstealeitcoapmnsaaenceueudinstcaeleiatoermlonctiurszaeoobstarrflecaetfq,màgpoaltldtoesosaosebpiaaoidiataouteiusatvnnbeigtrtieoueonnraapi,aseamlnetòireenlgisilrusuoevnreilnscalreczcSeonaeiuiieiodrle,tuohfdlntaznoenuaeiessdleaàtolcetietfetln(uoltuo,nvglsatrerotapiv1noosvrrlinenilua.tidtlptaazvuaveaa8siootiirloggolignaesiiFsuetil.oa2pfaaiirrlpmadsrontmfonbrcPei1anu.sioreouIunoafirlofhviopei)eodlairiieersslnrnpztLlt:.cbeamilsiintridaooaaoaotlcio.cdie,enzrsq’ti.aen,crnreienoilcin«oavipS1nudosra.ècz.dmsseeoImts«ied5Lioioaezoescialmi)saPdiigluivpppob,rmssm,avmgilosdsiailopoeorinetieuirivncealaaeeianIarplomccdaevsllucbneunVernitprvlinhihozoicoioeninotbpinetperailiiieinigirilleegltopteoiorngntdalaoiacrera-glieaanirossseeratuionoentltgpilgceieeaanerstniàt.o.ialt.cMetnmmgirrntulauaeospviiaoireLugiieLLnnlllpuntoonoodnoponllllr»rtlnoaaeoaeeeeeaai-i­i,i­­i,­­ii.
20

3.3 Page 23

▲back to top
3______
GLI ANNI DEL FOCOLARE
mgptmmqmsbspsdldDrecteiiureereaoaeaeiormaelrabaflinnvmnln.rlMveAC’ILMbisgaaitteadnncEemieiiniBoevmfaaeaardaaiermaeaitoarcv«vgmdaleoigafvunlasraalsiepfadrlnichammòsnrnus,e.eieeaoadeeboiadtsomlraaintr,srRaeveeliiiecsniutsnvsrcriniiMtrtibm’umedelniiaeonehaeegecatoaa,srme»pcalaeaaeomsairtcsa,rmeavndnuqnaesenohigflslbatl.uirunizdotpemheogaaadieoataSsebenietlv.eoravelcinitdirdarin.aisl,scica.idesgmnpacrunattsohuilnioaePrgiertpmlnblaéapiezeerpeeeau.tntiteozlsrbrraanttlneoeluancoeriaodvdaootd,,ohevcvraiide,rdualéntlenòcffrelaiearpmceae,efeòereileairen.sdlccenramratldfalriaooaieMimraavetnvdmsinersvàcciuattmeeoeizaioeroeergnz,zesalvqersarnzanuasan«soetam,dunaicoeoos,foeilbl.esclzidioicnacalomovcsuraaolaCrhvpea:asorlìopsvceoamàa,aerpnnpuuobcreisneeseaaaaaepmconneestasvlst,ii’rrienclrenpa»,o,serieeareiospeenaelvcnlfmtmtlrtiievmanecoiaoaatednnlaai’,otfilcoeraintlesr2aglimdgiaiaralealtcva9lialoirsgc.veiosiavorivnpòcpiuzggaiiQoadaioasoaoszaioteainciroaoura,olqavehrntm,’recpplslaagueezsnaiilasorahovsr.lrzieaavitamilbpnsaaonadiodtPendaàapbrtzvrprereubrsi,.neiseraeaaeuleuiitli.elnargscnodts,tnalieoqtrdcoonla,oeola.’moulegnma’alrcevsoacmimbnitthorlacgaeeaoiooaee­­­,­,­i­­.
Una persona grande
ld’Aelul«affvArailtylaa»—b.aseMeargahl evreitraticOe cdcehlileanasuaavpeevdaagpoogsitao iisltinsteinvsao—relisgciroivsoe
21

3.4 Page 24

▲back to top
pdccmppistltÈDpvafiplploaolataeoiaieeraelaceielvtfvlerirsrorntvcmtiinmineaigsocteoDMalAAeia,antie:nhdor.rtaeinitoiaamonntcoé:eanmomqod«oaLnnbitccd,rneuiodet«emdaacauhebRa»lnetaoonllnomsiiiefiu.doReaanitpudiiqptrcieoovsansobDeioodbdinur»ou,erapnivceioiueni’.oiordnoaooplaa,neensospdraivpielinrclUeulrtlddolamtdioocapeaorahlrftaseitnpeatloaaiase,uaioruadc»rameltlvcndtvsuelraeat.cioarpucaemitmtcnvacvopvoepnioetluammlvhiillicemoeeoa.urrgiabnoéhsrfDrvs.rcidinmnNiarsap.o.aselerahleeSttcioaozievotnaoeeoelCfSso)eidbnzD.ara,lltc-eresaeilaaua:cp,DloidaaaccEldtralsoraheltsceseiiiiDtiiaie«errseersiaafocnnaa,farvmufnilùneirorosQeonibomilezdvecadulc:let,lvip..tatiaiuaettovanuoetolaeeaendtti«aUepipi,noesnldecegpendsloeorvtntlhIrddrisrtateaelar,geileaaauaeeaiaeralltrcltnoaaain»eiSisepcbpbcaqcidd.lcctviveeaaevucmoeeugiihauvSidarcnnmlareslocenpenitlp:ileaeseetenceelincoiaptaovidlnridiie«ùrooleancb»navrqiecieve,bvge:h.:ieRiaoumfa,v,ieuoenclehsrol:Qilema«hgseegGemnreatamcdpvti,«qeiirugrHcaividaaieer(uhioedanraeooÈleinvvaalleanvaae,naprpv«veoadazintdldnatDieaevmoelmirftLnioosaainurfei.iaa,intrnads.meuoosnetmof»ctIciiinpteiirlaLaltnpvo.eooalctntaooicp»aerrvairlvhmSrtccnpiceitersieitaeloiibiloasiaicdd»sp,garvv,itetnStiahes.acanbiSoaiaanmdpiflridharoivingiaòeaaelegeedtprdaeennovc,vvurienena’porceaaaactinoaphemptdtomlnirnhornzrolcaeoaàsiooeaeiniaaa­­­­­.,ìi,l­l
La lippa e il sangue
plplfdavsaeaoutroiigvtitsrogriemnntontiaGMPapaoorgseor,ii.cioedùa.ceoa.trtacd’vtreroctosoeaeaaaccul.alnrcolepbcdoanhLnoipqciiitdoccaouooqseoesa.anuirscn,v,detapGuoeermostarilnvtlbipboezrailìauoouio(facaultqpueomciinvueoniefpaiaracomrlcrrilataognicreltvutairhcesaocolsoeoepflscorlalcgpaoihfiamcdufre.enniomilmt,aianCetrgnavcriiliolsaed,,naoiofmraoonsraqerc,ip:airvuedncealpea(rerechzagccnaiilzeoalcòigdaicsmranaavorelainrtzoeinartrevnzva:scoleuemiuqeelzvltaclaurataieasctaiettntemtdiosapcaftitnroeeoiaadnnzrcrdtdaotsettmaarliuiiu,sl,lenraalacptllsavn:iaeegufmiiivlvlaselndibioaoaanrreercraamcnedlalocsiloac,msoialpaardiepaeraadzgiescrn)oant.tavau,uelaròotfseUlvtfiotlltaolaiati)ineaear.l,,­l
22

3.5 Page 25

▲back to top
prUmscvpulqddsllatmoaaaupiuiavouuaaantedvzetulintvmòoartlnzriontieo—U—nnicpM———cC—IGD———A—oIiastcortlhsl.oodoravorarneid.iuelepea»enenmcofVonillroiepoaoaruolcaUPtlSsvVNRUoLAPEpgsgaeqaraoraletrabcdeeeabseieerrrrahan’e,uosnovnrioaepnienioaipmnazsgrccsvenelegèsenmoGvrcisttennomeztttgagosroiieatgtiieecaiearvapioigedccieitiialctl,ièdratmactcbrooeuaupvuoconrioeoaaeahaftchiccdodoirrsiaridtoriscfgeuinarcoenaohtolséic.eeis.arìniGaeleonarnlofmi.roh:i?aupnonVqt:iieccansztcutaloinoeipdbnflesnsuGoiueitrozgooiaoanurginacepvetaateivilums?naissuuontes?qlrpttpiigssrclaoaengciontpùaetrnuouatoi’trE.aippnmorhaLiiornonai.iane:sndcniilnivealbNc,naoddsdladcùpItfuncaoarnioicaerboa«oalchuaanorz,ioonenonhsiilineimnerelioem.oslcnalLdavlinci,rnrooaicaanliimspeeiTae.lih’ltai’rofrstdeohofhrriei,rc,egfertbtiubiscnivraaùeao.a.ieharaeniunahrnaGmvvadsa.emntrretaèdtaUosiivoroiatgbtnrpreiotnegteaneioncuiuatrrqaueloolcnm.tsecllsacnalonlsbtuoidootntcioaicdueaeiaroceaaaatensnha«nairitpnanat?gtfil.lotceiaettdtocclcuapueel.oliuocorra:uisoieucun.oeMenzdpaonnagCnchdarlndosrisatpmocuianssiliaictaoar.eucl.naaateinoòcorcarostaongtotaogtèiacAnhi»utc»,neemipdelh.h.e—co,rupolnpèeu.ieqieath.apùAuneCncearflrru.Midcluoiac.,,nCnliinhamaaa.ptrrhrsnzMnuaoiGiateivorosibaitm«Meie.r.noesatlrcadmiaagnee,ooèolobsfielhmtiirntvavfeuielpponrneasddop-eacipaputvtcgrbro.iiGdrnarctoieauòicraenettceanbuni,ioalolocdtnu»gaciuale,ngclcchecoclsrtoep,salloctiooriceecioancrnpeumn.spilhiioddooolmosimapphiaPntaiipo.lnp.n,aacneaaomtier,iiitmroataie.cmraeifnnmncecc«vc,Maadoduooahoohncadialslon.néleea.­­­,i­1ilii
al 1913L0.’usanza di dare del « voi » ai genitori, in Piemonte, durò quasi fino
23

3.6 Page 26

▲back to top
pvchioceic,—————ovmleian,mUAAMQierehvmluallmeueocanrsiro.etoauno—Mncncdoinaocaurov’mtaeeoiengrrmovpaagrabeoimunmora.nesoloSsnetrtsaeoaalufacnvenpscGsicehètaiaierilaov.nmtrvrceocoaashislnbilepeaìen.rmlvifelnMaionacotrdtiageonepromoredue.snenesislgoololm.it.soal.oaacldpce—rhe?ori.nd. oeESr?aerpàuonicovtmaociechsdiienittoee
Una verga nell’angolo
lgsftsupdaldearaiclainobeinGaùflpitoaspl.slltMUIR—————i——I—oLIa——IGecaaa:eupnllnMr.epaincsaiavtbemdsteoceNaurrmiauosnaivVMMPhGCoEgvpggCDC.narenmnotaiinapnohagaUmhrrooirooaopnaaannoaoondeareehabeistrmmentomt.ndvrneddraenialvigecpriccenegia’ramm’oitmcoauracodcioaesisavonoraoashtmlhs’cstanrtaaeoeaèneplolaGraòéaeeqso,.ll?tindoibbrn.nuiuaarneun,i.vnnrmqaeripaectonrdnioaovagoooecetgardiuhrvgeaanartuan,eeil,nadifeairlvasaeiomnrpetlaosvn,osnataediadiledceaiaesonep.ad.vmndnmdsilaaisrt,cmececoUcfriermeeemfGcisaeaasrueabehnareounansiva,dm,aceiudeert.nianlrocearòemii.nrsleaelpncnoipoieaavereaeenfrecpsmcacs?niastramneaaùovhctosaoicovntonùta,rcuialnemoineevneòlrsa.cd.’lMcamni?.eeeidlnlablevÈheuirttanaoopPirrbeolaaaeipnntalmeeo.o.orilmeceeòe.nsGgf«ar,riqieprrrfitsehteMietaaauluasrlGsoadeasmue:iestnanovrrimoisiiplliiavlroa,oaleacltpadgaaaeianv.,osflr,gihrclaenavsedNdegieremoqcìninenoa.iar:scnou.grnddpsia.erhginetqris»iaeoggaoiaclaeu:mrornllce.òs.nlagievousi’eeelieeaFelGprnlntrrnc’?’aoudgraaaaihdertcbànuinnleetsocfuagsigoeedagp.sectono,ruaoltpicleelioonoptzoeapnbtnnaz:rfl.piezeaeocoranreisir,iten.cedtoocectocQapoirh.virdnrnuiauflIiaacuilomaoeglhndfsnlnsllieoauaee­­i­­
24

3.7 Page 27

▲back to top
lllvneiibsclcMccaaanlucraiuoiornmnoaddiaaralmtb)taelpoiclir——:eeOÈroM—eeImgceia.nldunt,td«ihcttrcoatiuointPeiacgooeacoTrlP,nCouiNiar.truigigcàcioimonrlelcmoahnetolcoleHccrtbaiansneoaranrdanapef,ìrinaearisidglitoflaurtionpvigacilrnnioitcnd.sintopdooaanaè.oofcctfoeooGiernmiooolinilbUnn,ogclliottlhnrlitnoeobeheomhvoetoonrcadnoèe,inaeian.va’nasocaeèsatfecscbamosamHohoaidivcohano—urrlnvdlGaiommmiaaitetncvveeudotalgriuacioo,aontiu.eaeosirnoannvirl.llrdtcnes,aoGmailtrcouaelieepoatggotoipatmtupsoiiaèarluoscuostspiiroptocspuelcmfoesoruinveitèau,mhogienblonecalaaaoapgieagprmamacptmrlragpdoflenlnrorsriaiecaaimfielsm,e.ecedranvelcngi,alaor.gaceasmuiapPcgrilc.otsihnn,sip.GnioganahduauueoGoeaiicwodMelarlo!lmiaaliceialvlnnqeooanpelaclh»daauouonvlriehdr.alrifu.eoangtealqdiaiegul.ivaolsHn.hsgliuicug.rarSlèoneaUehaaaesratr.rolizlrioienrti,lnpcdonzmaedtdtatcaiitiaonenaoanoùnneidr,ctvsulvtibolsèobeopadod(atturaleoic.neo.inatdasurocdlotrleeEtneoHaolsiindailaetsd,cr,afttiascsgapoioianrgaohtadcrt:iilosdvfmoeatiùtsiieitoniaecmaccoto.macvrcpcttacc,rebaeiiaoacaNotoaohitictnumoulisalfirooalirariqsleaacegnaneuoacuggdraottenillrdiedtotdsclroiaùeooa.­iili­­­i
Il diavolo in soffitta
iunugisalssunetcluunrnrlnglioaaiocitgnnrrvUU—eÈhGnogduatomsiannnnoamiop,zvoieadnapnaiovoIodtoioalvosvstularsaeiaoeepennaCitlinc,rr.ocanlngrdaatlscsasoeeoipoocsohvsdsd,rr.oasmfuiivooi’fapt.mglaL,oiimaaet,clulceetm«mittthoptortosauo,eaumeEde.umntnnnolrsiDtiesniletlaeinn.uosaoinulnsmcorls,ielrliueibollleaaanapemG.unisndefdtoiaiitaozreIoooietiliasrfrinvsoeatvanlaiieaasanlcoepd.on,msnclnpiffcnneoScoiofteieani.ioeesnintnntt.ttnniotiaooeaErlavdE.irirpsaolilrseddUoaeoenaiditgsdttocnreinteotnaearlocoau,eoosvnrcnumgsuovqopdsondnmplaeueaaoaeoagariluo,l.ècln,orulsllrooacsoiudaidttnalo:muooeocprdefrrvlaeracnioa,deomicaiarastllmetrcutiio,eultgounoaeotlsinlgmn»tnviipiaoa,zobofmeti.oaligoèmtts,,mtaEe,uetaolr.gadbppoatrcretriTmsodoonmeescimuarcsitoiinrncsctdtraestooooioaii-i,,
25

3.8 Page 28

▲back to top
dilfdaamueirpeldmaenoàilvonrinczreasvaoanpaerattirffen—v————M—anueGS—aaTlnAGrrfszorgbuaulaundauucicanit-aam:cafilrmooaotietnlg.feilaoaAvMNtSNe:NLtsvlailaopientGiarlit.baettaoà,enonnoonnaodgaaaninarnS,iof.da,lnt,o,m,uoaotnsloasnmii.seiAgataacvlcnptias,lomioarantrtdarchaaIaamrnondtpilndlolzqoitaeennaroGdpnaaatgreazseomun,nogacfiop.iconbriaaafetin!o,iegepoeaovaaouMofbnmlnosnfa,eevvlfmèle!c:peMdtvaa’ednliriaroioaialreealmrÈmguplaomin,urneuaerdrdavvnieagnnaangnrne,àpvubieleeaabhgeiovdngrrrgdsenccaa,llpeighieelecteeìahesleeonnsgoaorgio.tehdcgntrsritinoecsis,ieroracettesinpodaaosoaiaoagsrsbimnuraotoinotort,mteuaeuatacsignr.aoadlm,oi.danarpeaantlcaaitaitfAirsniidrveseeieazdGe,ddcclltmsdrtgpagaznrtruortaaaiapiiperimntlerraaccsennotacviaaiaargtnierhhomcggenovaaalienceua!de.ei.hi:iolopaanooetroonoidtdonpvEsad.nsug!nzs.ebiuo!cnoisetcolitimaeralàmiogiultecCtonociputgrosipaqsoacocaoncbncialtpgnahtual.viitoiiaaevi,rlrritlreaonlmideto?liiaSznrtlimlgvgioa,iaatetatsssmeoaorane,enlivpumiltnmindtudaro?iol.ueocnaimtoasnolnanUroarogaentedoi.upittesnssv,alegoidnroocnua.a,gogsifoocdrncgcfeIgltenndoooola’htiisasaoatanmctiitldcis,alz,daoldnlieciirztedeaseanroeaiqilseeglqvanelcsglmuràocudvdsehaggihlassioiueldneoreaiiios,looricbauneaolazvseeciacradintaosoirirhetoifoae!onoaoaa.­,,i­
La macchia d’olio si allargava
nvigcnnoueaicllno—oood—vUInlecop.ntri.grVeleoiirSPg.noa,iuovddiToalrerovllofto’diaegargaìdnradlcmpiìdali,o,orilanepccdeodnhpogusgideonnéronaeogidqlnradifluustùoieeeenat.letpinltufsaliedaacnmrog,ecaaoiluslienttulctisairilces,natcnaotaeMonitltisendtecsaoereicri.omlgoe.fnhm,oae’rièipmrlniatcusaaraigntalivgetaia,aa,leatitarrllopqalmaomu—lael«olirc,nclhitaldpaeetiorpcvepaeedilcr»ieGdc,Couviilolraaoevsnptarneidnecloa-­­­
26

3.9 Page 29

▲back to top
puplsroaiaanpcrtuaaocprP—TGotmoarsage.i.aeprunlcdVtiesCtee.iae,aerhIpnll.ddlii’pois.eoSveslcMdaàiii,oolsilnraaodarssoliiiazlmdmns.aaaaelaeLsvllmsmdltae’’ruioradaomaglrlcle,rimaaoacens,h.sadipcuidsoPpahutliraloeonteedsortnestpam’roatrdneaalaoravdil.toòa.nreat.eooimèèsniulpelaaaslilnelleflt’semordaocariorpt,mapoeprlelseltaalaesro.denl,lbiì.Iduo,oaeicce,rcocrabeciasdveci:deainaeessllviuuleaiflilramgppbaiauonrvranciefcmtoracmeareilteonet,agtsolaueaa,­
imsrhmvdEcdttadqliteeaoeeimiuueelnscrstrlirdtzeporsauocailAtGA———-—i—M—EL—oOznilloei.dcounnaoaaolteolieeietr,t.alocclia,l,oaaceprnreaemtvBVaBUQCurNLaaoergeismfvaianpnspcnueooalaiphhiulunohneitmncnogamc.osimeeeevntnpvnaheoe’rehrinarlsrshbaoaomtogil.goinevaautilshucuantm’elainaEitpvaonaaeplicagetasioGaiop.ancnvaeiciccctvdlmscpsletml,iotuoroduohoiiouaaohseo.oaonr,erirrelmas.mtl,ev,ettt’agvaaPzltovsaeaaat’opmmV.zbauveuadeomirtcnaovnoaiio,aamrdolncluaodGnnniòiauanr.seivoamogf’aocdeavctairiuulu.Grgluast.suhrlaaiolmàemnorntd’utittalseoiairbaàtoaL?daeoarneqdaoaefuliiidliirpvai.Gcizur.benosadraalpvpraoAzdCauieto,iatatmenlr’oeenilutoebo.oanmnocvpmear,,ntsnearmtghrdepenl—Ieieaootnmoola1ane,nortupaeineo?ci0tntlièrpmtosiaiaaomnsbapavoeseoundnttnalagoeet.,auanclddenasnctlrlcalthmoeotiiilnoceclenl’etlaluaeohnehat?’imsmpalelcdc,nezéoutamuon,oloeprazaatavnsnair:nhrt.irpmitvmlgoooreateadoevoeper.fbnmaii:auionrivecdnmPcaiarltGsrllieatcabtao.secaealshnirtoirsol,ruooapcaaGiccniapt,amvphmteheieopitsmareefrnceue,ovoiranroda.seacanmpncnGeogftmhPnforioiupulian.oiéieneqnmtmporonetpsreÈuelroouvsairsl’ied,dtioanaielbgepiofainlideeasisrilia.mnneilioegvezbervagcigreteiPoi?ulcaenaaeistnnecarfronrzsainftueceanttMcsintretooshnartaniteaa:oio.,aa.,i.­i,­­
27

3.10 Page 30

▲back to top
« Sono la tua mamma, non la tua matrigna »
gztlpvchlpMacGdreeooroalaariesitolgoaslrnllrcimtsrlsneviaAnMAPee—eQrespaasani,aoorrmrebinp!gueaottelqrvirertetraaravsr»oriaauogatnnipmeeaad.ecnnaalhcidnuuttacticdnmrheoesvàsoomgiicAidoirigap.emenuebilhopapllretn,oansaiistatoaaineltoeniidocveomcuznsrsrzpcesigonazreaeaehivMoeeqlccnaibnntinoiathiuteteaabrea.aofet,eleeeiisrif.pVipqsabgrreasaoutddimliuebnhceiepcsgialesisedneecrbvtllnlotererimzlthmleoaiireenameszsigptlinieooaaoladscgmispinero:rùhcvecileiputrt,aahais,eaiee.undemtnen,,nzactsNriisauzoAeori.hsuetG.liaonanneeacoPntn.CnicsiemGtrhaouotmecoothaivisaonoombinusnaasaminiracisnnnoetfvvbaemcomrinonqeotfpaailittleaueacptpa,iommesi,deareetlaicioteenadalmctnaoilnlszrloiecnltdilzmopitainitioeaaa,esr,GsptmnevrtrlmocèsaoaoasieaiiroostbrasurltaritvdaaeioMuduopeavvailsra-lronmcetnaeeaottalahvliinmnridnaangiigzciecinoetnataohraooeiddliitpefsfedrdeoaufccdìrrisnea.rogoihrounizeult:nlnvenaaoniidraatps«r)arl.cvia.d(aeoaogMuea.AedMldausnvrfdodlAzadaieoaeaeii­­­..esso
28

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
4
TEMPO DI MARZO
BurperpesssaaffcddvtseeaavteeetuuonhooeeesttnlritureslcrcielcmzclitepòoviotoloacLupPIzPTiLSeil,aafadrhntaaraaaoacrbieaeparumdrnecois,ganvlaavrlit,eeclm,uoidlr.iailvraooeee’urccmiqlpnarqagnpvelnliòi,rlriocoutetlrtnou’lnoct,areotoeacbaliioànbieeaehennacrrhdceaspltosannmzdabioaevmcleia.tdtrasitaonreoanlioemdioetmctldaf’oaolE,ooonraa,ilniadpdasdalel.le.rcgaetacesaicaas,uneapdfenoosoiioazvIlotetibamuomeonnnlrfieidtgovBrceattaolvfto,semalroatedaonedainmmo.ioieolboen.aialodizasuinatiDibegclvaileIeCmtsdcfgGdonplgoaig.iteasici’lnenaneseogzaiaaoidichfolasèiltaisgiaictclolotaesotmcactsevarongqhecvdigl.ticreni,Banatr.nluioieeilhnefneeAns»eiofoiandaie,espdua,cn,lfsolminsrianfaooeicdfidlGèiidùiegnrpsonvsvapiieieiagrsprosii,oioncepogpsdoagaotelo,èe,iràcpiBonnrnualvrrlacve.aaaaeoeeinovbctrao,opma.unnorAonn,eaesdcopctrqtaGclrsnbomoMuu’lchnviasauetoeeeaisroratéice,cseaqacdtocma,rdhroctansiloausoriveaasoei.tlenr.obgei...aaitbaemdeAnmmnsothn.annleLnLuoiTadlelzinnlevdpusataennvslrietrdilieialtenoioecloadiomtipd.aadcgin.idarsemaopleleieaouelaIàUrzdpltcoeranircptaaaoegodnacdnmisidecalvepfhauipapohrprliseuneoilteosarauareiep,arczrreomcgrrnmsivtiaoamsamathdnmàacaveairttsaeensizroitzcuaipt.egoveseszoatr.aicnaiado,runocipv,pcosd«dtatazonpeapohtdsp.sdosilinioruiUal:ioeeaelcunreagtQeò.smrnucotrusoleutipedpaouotmtaUadrnie,rnteileararnnsiiioùeaoneàeiaal,,­­­­­­
29

4.2 Page 32

▲back to top
I piedi del povero
Mdgvqvaldmaas«pczmgmpccbaecicapeleuovcaalaoaooavrauhalceaiansrqlvallezatrnnnepnpeosiaetertivumei—zou«Sce«vadfIttveg——Qa—ìa.nGucnSraoornolaunatevlaunahnioaoEFganoecDeourlnirrenareetdsavohmeicSmeasaccuipeeroelAdali’.ranvoVVtoeavMaerhi’preulatniri»rpeesrdnieaàaantntSanoceeancdaat.oounlmraGiuev,cvitaGnoudofdno,hfaoeltuirl.esmtpcLaeeelfffsnnoetociiatrletlsslifinaatmoorapecotoouelSndaeoriin,ndoioipnagacbimrcivno’Mielirs.tnoadvomaeoevnad.ieliolehimutvuan.atpinmuitiae.fsaopditvaoLcieiainenemuzoIMoecnorioma—ol.fediahtbzpdteMtuniievonrinmt—t.rto.efCaezcgriimairdiqieaanealaaaiinsoia»l,aaloarmittvu’nlcanBviirmè..gaitntdccrmBi,cfoidaomatacepoomgveogtiaMtiUeocofhvdmnpana.iveuaeenrihzasaotieecplnccaoeevadntzistcnnza.regAecercearnrthceo?rczaozonidderr.efagreaicpihggPefaèlig,oiaanseniardldodahtioeimnfgacdGinhvirtsalvdformiegetunùértrrelaeoaimoaieeeta,àibraaiatltlneomdpincbt.rvanlailuuilpmaepaavinoaqnt»eicuad’tivaedloetennavP,enzttnoanoet.vusaavaneazoia.tccora’snsoolnellacGe,avoaozvanCucildtiiicmAuinagoncepoeam.npaaooiblacbpaonbruroalndoBagnrtdgeomImo.iiiiaoenctaliri,cCnmovoaiftcrlilooalmllacCaraoàciichtapionhdae:esruishvlqarpciaeepaa,nleacnctecogteldntccvi«aauavrrlcag«loacoraneouriieohioitesdcearasnlvoidvpl,rd.vipacM.ezanoau’bl—csinoca.iaarieeassraeiAzgtc.sanniaoos’lnndStira»vgElirmeaeuilarasgicooepldEnsain.aecaeliarnsemrgvqaonoetrtaoisaed.veven.rcrad.ttàiiiueoenlpinriare,niaaoaiiid.o’snDneemmeIavr»Ftogsabes,tdnvprdaleisiiratca.llcioaieaMcivpacuerldaeneuivllcootmroeanlvolthtanl:mrpcaaoeeeedasmeuoidsmadnaecii,cemvisbgailucopvoaetsnmochreeocaetnrriioipnrvdlaessrpoaoneiaoiln:aedguieeencpgaoaiadnedi,v.invt.ngtsagcccvoaosaeceaoaoausodirocemiCuspulatcnovllImo,,eaenrchle,cairlnnhpma’’saaratvcaeapeeerhaeiosamoeu.eavnppsosmlsaasr.aeiunn,tlvesaaasova.inmsrSa—b,Dfdpssbiùelammuucne.mteodiaoòuagaruiaalogaionetaenlaviEossvlsvvdantcvellcvaaivvèsessameioaaeachaemeauaapda,nacl,glnnormiviclrvore,rdnlondaitnaauloesooaeieeaeùai.eiio­­­i­­­­e­ìi
30

4.3 Page 33

▲back to top
Nel bosco i banditi
lmvvdDVdciuSdtiascsCcpseEGdsse(oessalinaacareaceioairiauinucifguuinitcsmiapsvoopvnfrnlnetnainciobNleor»drocrdett.meeubtatidVMooeaeiiMCGovabg»inieianpslncsarltivunnpsttnecra,ueluPaosicioivtuoiotpbittaiicecaaòatirethn)eteoaiiscrcraobzaneroaerieivanmbnraeen,ptdghvactnnngcidlnrnnloafirdaocaisosuilueo.’EiaahoeoumaiheiltoAinpihet,el.qneinoannncs.plBevoGolemnrorrecluaecugorssanrcvnttLienaràaor.shasoletedConùlaiaeheidiiln«uioellpel)vdtivLnnmnnMepdnsste,eaiisa.’tgmrprioimassòaezlpabtzoeoeeuoogniiiulipssocvoacnpnmccairlromrnateeurdcstaioiloiimlatiiaqareaooc’atmrgletaogiaoa.nmdpgnaonseiodhrnvuFvdeqngusrla.aodarosehyiVndaslienaideiaiuaruaneidoie:IitmsinepIsaoi,liicpecairsi)tieunscired»etnplvaadNl.sosicb.’aeagiiiocueae,nen,mMnesglciltertnaalgrnuatlMaimiDrapsreolleivmsgioamtelmalaaordiirapaa,laonatrmiaamitnqadiiaincbaaqraaraoaroupvmbs.panauvuibaodhciagniruengiflpcsoetinmrorpn«vingnNioeeiibaiathecticooaipnnrnleadeoieleronllnnshriiifedehrrneeties.mbinnitagtanr,tunioeecaer,eucieguoirsiermoeevnidiidclVeviidreaesunloametgcaipsaanadiVaai,aeaeafgsorvosntnancaetllnnae(àoeaarboeiiuitrmuidcooipnaiccbsalMcdvvoclrmnnfolsedeelelmm.oaihiiaeBdguheeei«ettactv.asnarliltmiiieinriiiaiPretlsnbdcoctveàeecnmantrzltotileosntsruotehasnii.eafanheanpaqciv,eaaooùG»icaafii.lisrtetooaudlvataldo:d(goenalididaopildiarradednTlioatt,eiionrdnaettieoptriaunasaivina»steporvavpenq.oeiplt,elpnndnasf.aioTcuisir.licaozugaocsugurstniilcnoacarIhnnniocltianeeehtlOpiihrocooeoipecpirClehonadasrbveeizcaieagia..rasirie«strevc«iipeabioar.ànmglteiivascda«aceIdaoaomomsvemdVpgocrFdoe,ueod.nvibelleogoBbeacireeolraoiicnpliivipiuiid—nteulnptehanaaDielsarnaennaioiaaanipinrdsipsnticsdmncgv,ttnntirduaBgPeusionuaaeaadecnecocsnrqeocleqonredenvaeggvano.imuphlihpnsouanlavuqnatiydealnsateGeépEdeiaossiitetnoiivaacuta,rnra,ecegsapaigasricmiinoenmmiesMbtii,odvocusaaiiddtlreom,codddiadaied—hlavaiaobaaaaodaNldiaatocanaieienumdaastlloumidaiirlhesbitlidlogcollnilgrcfvsnelunefpmfaefmia«uoirilasoindsoahts1rletnuvtaeesutultvinaorcoeiicebncaesr0«aiaviarntpcpcacoremobnbeocraatraincna%Bioieapsiitivilllvrdlhilnbptvhndtttaorltsetooenlleaoi»ooaia»eaeaoeieaeeea»a,i­..­,­,.­­,­­.­
31

4.4 Page 34

▲back to top
« Mia madre mi insegnò a pregare »
La carità, ai Becchi, non si faceva per filantropia o per senti­
mBgdaeoerlsnleca,too.cS,itMooraairadgpihSepeararcirratlaamareeoerradcdoeillinleVDDttaieionor.ga, etIpalloe, .rSmiEagavnecsoarrreepedelevaevarfaaoarndzmeialelcamdaisonavreiicnaveeesllrusleaintgàefhaddimiitirfpgaarltrieteai­
mgvdsmssgrptmtPnfsscsaatuveeeheeeoiiòhaieeaandpoestlunnelesncrttncscegpirfstrbisti««RIRDDUoRdniNothò,rdluiiolealloeeetneiniooini..eFD.:..enaaenn.,ialealfrctdlieadeaenlaMe.olIroLOlnCerefaAGaoe.:ieilesei,ap?cvdvnerihsCfsielnisrrsehrgcponfv«eetnòslsdoeteiBeeathiracoéeulvtuszasrooiavgiglpeFeicerpereriritaaelennvgtanroohaeleoeeoctuegoarsiniaeoi,nviicdMrnsicrpn.osoiiemninpocaheadomalaetran:drRepreideiio:inisev,nertpnsngermemitrpaoieiola.pViaaaliuacpaqrrdill,teagaoRdMeorvcateuceiiadlcmlaztrppirelcmoatloooaihnea«lvtSeiiiveroagnalnoeasvadceoinieiCneafvlaplvatn,mmndtaecocisaidanssaerrnoacodftssurtcrccindioaeteavaioieinomoeaofhoaetoevòctoon,aaraloor,.iivrcmloheop,nntoacCopre—t,mmDoiaIieealcohcinnpeesrtncccBpvonPaiieoioemimq»rooohcbasnrudlrAinoc.uqsesesorìeme.areoldinesDca»ìeiaueeoptclttlc.atraa.ctatnlcaeiaoinosaiveiputb,cosovltdgriaiordauatMptoua.sedreieevoet.neoòoamiarsoe.lisvaaclmaltuscr,mcnldsmaiotafoalddleaooeihoeaaaislnerfpeonio.tedvrpvnidc»dzndvepongeeroaeoabMaieòealliniatlnBprinetaesrmnt,ataoaittfAmpoòusrroace,iilpa?anaeiilaanlsluavlenrebraigpccqclncieeeli,aaicnhchoiuabcocngùMGefoòeeaManouupihrcnpn—ml.maoilnmorilrtacatrafoaeetraniineeEdhpeprovnssarbsgioGeiletcaemvdamasaus,elirhcngnuainiarao,iroidaaaoiieonnzanscannrieanitlnseavòacaivltrdinceapn.an,iucoaaoinhcdgclroisoncnlctDievrnhieaviitseahlmnmniuoeiepogsDoeictron.trsctius,nalaapeeoaimiactehiurnò,SMagmeoolnGpcticbecenmigeeahtdeonpnioialdroscmrlitvou»ednaoaoelnraaooii?aa.i­­­­­i­.i­­i­,­per
32

4.5 Page 35

▲back to top
Scuola nella stagione morta
mitcgPvofsIpgNccepdgc«calaaenhaasoreahseuor’lecor3eezpVilrtorsiv»irvnl’acqeerenzsaieosaLDc—aS—MAaianMUtttiGauidlsdszleehmeauinudaanovoaeseetcpieniiéanaipnrooeovaddevllnooeclpepriqlamzoePfPledotleu.avpgpamena»ga9rrosdiurpmelmiiroahaioinpc.caorLilùqeea,smraiànalmceaehsonarcbnectltrau.asAaentànarMsehlcohraizssoceagipomuiglineliedcadtgéiqrmlapasdla,rnoaaa,iicniicvaiicipaeoui,iagrpevoulpegcmeeiautfpcasnaisapgncfeecuercnilaiaacegsnpesearelaoriaaerna-aonnrnouerasmoni,rrsemslrònlllnclmenrnoenilsFaend’iptso2daraaien'ai,iaalai.irisnaounoevdaad,5eadcenosereòplmmasruPilaiarcpeopvspOecòeralimlcmmgontgoirceeaeosouobermdrr,oidicnoigcsgmserroaenmanrocinmActansisutnegesagsnearatoereeahmtronoziatiredsnpccnalu’nie.cosnodizètortltiaagocacdtnecptcraao,eoseoe1Losiòrooioicnaahrsi,Cenldn,dl8vaobnop,ceorlnloaaidar2eooeena’iamaoia,efpai,eaoposl4plunadnregrsednavllpòtpedGiens-arriosieaelcooùai(2ibintlsiioliouesl.preagtdoiunnGai5sirs,seeisornar.ngnli.:CznriuGcoe.ulraicvsmciaLàiito’goeullaoSgaAà,piaeidcaallna.aa,sonoisivialaroomniiprccvnilftsctt,clavlnapalrtPnineihpisaovìuqoahipnuendmrqelt?inierdietlugvalerenaiinznnaiteiubut.noaivtogaadlauidnc1eoinvlUeeaenon.a,vbeM,ònie.oaelosrdn.ngleneibnvnlirelvrilEnrsac.aodoleaoeqiiaaoaontl’empharmeròuaereal)migf.ealbczvlelealadearalotehrhisoIollelocruisaogtll’uladeevalsqorezlitesclngsitrniocienldaumucaav«iueeisluvpnnbptiipahecoparelnsadicoeactrsooepcneenprsnnaoaorgtlop,mohreatceraanttecmidòad,aaaaebivgm?enocenòsolaevmncaeariieirdsepggtonsoaaaaabAsi.1ieacooivlglrncomluii8ieoeApvngligidceonfssdm2dasgdebrealaanieiealensiiv5onmegiormmarmai.eadde-alepeq.tblpurn2o’cirreeianNrpurhiicicdnaolhet6igrlainloaroeaeniil­eo­­i.ae­.­e.:,­­’
tgiactao.r1MiaLa’eisntgorrunazttiuouintttaei. eiSlecimodmeonuvtneaivreafueirrnoasneosgtnaiatnaregimrlaepdttoousrtdaai,pasepcrprilltietcguagrreae,nlraeelllie1gg8igo2en2..e Eeraaroibtmblei­­
2
33

4.6 Page 36

▲back to top
npfBlpmnrpsmssGiricooiiuaiuaoeeaiepùinnuoutvsnngnotoar—vA———cQsC—oLépttasdsoeeeìolotocedeaouesap..ouaotrieaaritspnclSTSESsnsSdno.itnuiineòltsionpooontiedalCr:scoogsotenvotatseoodetrnltoiaeroeoerminaenlsiinvsiictpl,amituoftreiaqaìaifomlepaicg.untealnrsuoupbicrelincsetoetitisasle.e,rtsir,ad.edaceotar.lieamdcmttulbìdivscmtmamio.ifmtoioeincamvaoallvnrtieiSepoicaa.ctsnai?on.igooilcfliinote—dlaiAndi—tiagan?didrroioglreroliif.sl.niidietvusdnroirnoARipcuiònearrluurveoioeniggnvpnùsmoeaiiòiaracnr.brvùppìnaesrìnrieoe,pleeossiolainasa.eeasfneoeguesisentcmQ.n,otegcruatrodamseauasSsamaasm.innsaamtpleuolur,acnlotiitOlatiaoircùrd,osimòrovlgircgm,oapeata,lpianiir.irsòanlteeireielomAutoi.ersrlarusanfl,eaevmdpilfsfmsgemmoeeaceictaotvrgìoiritma.azqraòiivòaooiauaanladi,clannocrfpiartgmciuiuniatdee,nhoorqmnearnoeccaruirtoitcodeesrd.upcmimatloiotei—nucrctilnnbeshcaennocadioeluno’nildalMelvtitlaapplisoriiutsv.soisaiesepioeuaztPeedtgnermlzdrsooleilroaaaeaii.,ii­­
Un merlo piccolo piccolo
ptscpmdnaderioivieriiamucieavreccmanpvadMGola.tsaaeieelltltGmoaaMiisscitdsfiaanuuoopboeoalrcsn.iiagvlnacccuoarladGnceeirc,naeolgmcilandtg,luoiioolsiialvitceiolntroallertie,aoaiiannnntmncndlefgsas’hoii.oeaeaaseggivsrblGllcluanalebiinovtim.òviaosoanacaEvuventhaiaaraeracenlanolozapullcndunv’eaò«oaniifvsrnvoeosqalmseaibl’ntuiooaviobelercmna.greselcellfil.iNiohdini.smsiigenLAmceevlhaehlìt’ovalautiiiia»oroeoncanp,pvzcdgtiizmaineoiòdaaùlale.npibolrirsoegrRbdvlonue.eiiu-eiosisasrmbmluoteNaraopoi.aitpvnd.oiolncaSlrftan,aeriecrulsenvòobsacncgta.labheocillme.diiQutioaaoanat.uUvtirmdamuaaoUcnrinnvpieccnuadaooommlfotc,lnrgfieetoeeaacgrvarrrtcvhlrtldneaooòooea­i­­
34

4.7 Page 37

▲back to top
trautBsdczLcmacBdeaseeiulooehlrvmnieooulrirlaeorenrbiarea’rsriceirrailggneecRFbaLnfapoieitvsirosnigaimurasili’ouaiiancmecaaaùilrs.Onlsoleecldsoneeptlnltia»cocvuaa,n’ic«cerioess.»aecnaiaooantceeto:dnrtFercLlràrzhinoeeendereunaecideaetezinraieearerlsugeaaamulitieal,ruhsplmlisunsqnelittpamcaitrmdmreàsuVzeaeic:iìaeapcescmzaaboaeumsarlvdeomampsalisleniitrzeieo,se.ivlrtniaatatzcloaac.olepereel.taiiumntagaeperaamiMaminnIàgidn—ao,rarolcs:siooapooeol»seenioulozdloel.glageosi«oddtzsaiIcrl,eieoIstiIiiiidadomhloCoiremecnaiirrmdegadnsrcraonaclsvmuilnaeanraitmgoierioeraiqo,io:,toatgapenngderiumrcnfsnzreneedrtoiiveh«oeazalrr.taaidosoaerfàèinnzavlnMlitAif:sgleiieteeosraetoletaDcaedsrcen«ai,flsehczs.hoLic»ccifbceuioezeSovuih.uncèehaais,neoeapnmspeerroicrCluticriiemineelealoiegpei,uaovasr«nyplirhliptinimncadatcgnouaiòaoarcnmmaiecesssoatf,obriss,octuuoipaobdaoli—eimndnhsnebrovncoa,pnseooaaiasceatinieeeldnoepiùaeiptsrfprinoarp.g»oiriaorbeios,iae.erLMinlclfofiaigrmcacsaoune,dUlncicicalohurr.ioloilecdauulgmgnteazoinnotiioQoilonico.deòntmorrdGuai,DCiur.ePeniiodoielaiotDiipletlioroalopriugarmeeltanvicrriesisaerroidnlsouctagurfàorcfiecaoanllopepdovaroelolhlrsnrrdioeeozlletrenaùàeéeae­li­i,­,­­
La sua terra
slszfNIevvtaaeueecarnoaboodraipqnciavronepmpeAuoa,Gilsfrat.eaaaaciiidpivlvnn,mvhoLaleoaaocdei’vliiianiravvolglametlaroraeealnsevaignprtcp.naotaaeàroshrtr,icndsaeuooiiaavnnrsuBanapzeegeetidtoriu,mriateogidsfoegriavicnuclipdrotoaretsoarteqfgiaeneoar,lunf.ldrgeotnaueratllrlacBoaaasiarsileatu,ensuu’eilucnlciilaolcalnaslpaaaosicdmggnme,nvocieerraocatluoaasannoeporiconnnztsramdcendedadnai.h.erveuòeoiialin,lVedll.enaafcviliciilota’iAadaghaalliplpCe,aonpuiapatonvrcioictoseeaenahuamcldlnrloeolsloedimotcic,anlemaiDGaadtrmidsovei.oeaiianpoaoald,Vvrtdlan,veeaeazaiqoianldmnnillunsseiactgcaueoaninrtfiuaseer.iatanmtaissmcolIe,nccocoepieciotcnmogcnevrhlogulenlltaeeinciiuittmannaraetagcideaoelratldi,dseiadi.,ioiig.aaeqanGqrvNgsludiebuDneaeeeegeceenn,elsliglshrsltolttliiiaieelteaa,,..­’’
35

4.8 Page 38

▲back to top
5
PICCOLO SALTIMBANCO
lltnv«fSnbnrzTpMoaAsscGsaeaiautoouievoriortguaAtiguneadcegnolmvolvmpltBolaieovcnililiNteIlemDoNeInizsarineiaiootIunr.nrpuiprzncoastei’oslcnargtenc—iàesiogahSttbeconluaonnioiroaillooeerovoòtMngraslvtsaensues.deelessoanefdutelcicoldtvdeameetatugzu-dEroipooadiimasvisncnczlncvcemlnepnncvremnomaoehoioeoof,eoerheoltdc:innngnpeatil,e,srainaioditeoionngarorìanstzimOodGonriru,vleesucgesdoitseceevdoelcrhtoritolindmii,donio,gteolofegiene.liioapizipenrLflGtvuaafuliaonieiusr«lgaualpaoaoqoscnluiioodtvlbitnòeiaonsnouofnuTàaupddossaualcenvoemtaacrtuttreaune,smceioprolo.iatvamhugopnlolatoierpinarO.aretihilgAiistuiraeagirlnnbesiecaaiipeeulieIanbrnlosngulciie,imlnoiacpnlmvnensbavnhcandnegemsdcluarioeiehroiegseilise’aphsesrtepeiUmcooe.eavrreBtotrsiaftsviogeldoavour:gaooulaolunpaePoepnas’,oieaonitmldncraceicultoeeeomltmiog»iccorasrolivddroonlrngcsh.aaboaucrieailadeomepedtrsendhnrarlenclcrenmivIeeeaeilisoédsa,»ahocpiaftirltlviee,cdeor,ipluehveRcfebarrarcnhnuènntinaIinhereaecelntthnoeolmgeardaoézaotsiavooRioelavtlnalncitinaraglooalaeotseelDiieidatniuelaclvamenoainaic’edmadmacdtoaaagasslGsdotplndmi,aziidinlnciilvntnamimtrameieaaarioodqnanaoFiienpgalmlplnaorliniuaispniloirmgCtneetfo«loaenctaeoaeaoeFtaeaa.nc—c,toaeicanlngrgsàz—srviloslrsdnhidcspaidntaacazrla.as,laaaideorarieoani-ereazep,cessninvu:m.ecdrr.ticeeageooeeidraoiopcMranrars«,rdmlNsrcetnnidoiiaeug.gvmtecivccGeNetnomoabnloiesEpceaoLGiGordltodoivioorahntomrbdtosaèiigeieioiPolanlzbatinbiocvoiedrneafev?iisisqelvvoaToeioslugtocuagocuin—adaantidnuoaunDnenre»antnneeeel»orrntoonaie:a:e:l­­­.i­i-.li..
36

4.9 Page 39

▲back to top
p«CirPnoorci,melcaeoenstlrdaaogrpieocdiitealmldaieelsilp’AraadvcaecoMmnatairgiifacaac»e.Dvaumrlointduatntia.ilSscergivneo ddoelnlaBSoasncota:
Le trombe sulla collina
ppfqnfblfdeDcvsglItesucRGdciaeaaorelruqoouiiiaahberoineersreitnrnlaubpnseenroealcsèvsepranzsliNiasidbLd—oIMteamGRTutv,cnsgelrooacesiii,aoi.rettifaoegoldieiedlibriemtbanapideonnolsfgaiisrooPt,rpluetacsraaioaaiAtneorevdialot,eppemcterhtorasntsiplnoiiatiartoedeeogionirmetl,elagmcebpaznailiti»rsairrgdrhigonr.raeeasninetraadncmilbiau«cebcelactllaruuioveveuicGesanlearucioaid»ledbiamrsspresiearvlemrphsdc.l.nlonoeiiatìrauetdardeliooop?aheiaoesègltapstBennezelotarteirvdcraitganliainieiiirnsaataMoaiiudrlnogdalaeclederospsltertgtevcismnlbengtponoeiaottieeaeeaeao,iiaraniconritg»oiq.gstbrplgaumemirmcmtrtgfcdtinugnispulreeEraorrcsoiaaicaieaiaeleiahmerecatoocooùcpbrlsvatarefcs.lsaCeaovcsiintluiàvaaec.abslotmtrarrfossilieidoaitnMauthriivaiiinmcrpdCciigdbeatessiabpnseeon.»gaeaoasicltrpitioupaleuregoi.cieiop,atrGorlano,eclnastleidarnhialciMd,etmtsta’cienrrgthttftrmoiioueiaaetaadoeoòmorvoinlaulectmmiqanrm,laziesraacceneooeacaauiibciiqldqcsggihcrealis.molvealm,ainliutueopuorultiunapclanuonem1siptololiiloasecvlioGmra.ldts.ainbli8rstcaepnfiamlclbeonaniersma2aLpasa?iitopesiaditt,toosrteondacp5.aeoeiaaalliiatoepclvvledhvn,oir,rùmid,saitIctpneogsageiioreitcainrlrfioneaousaseoneprnlieralh.iivivatasdulgse.sndnno.ciccieiepdslto.mepLe,lsgaAshait,iciooilSriraoenrtois,eaeostdEerneoeèmmvoirlcrotuinuigseonfeetsltace,cansandplataceilgmetcnfoplitiaeagbedeoria:eilaaagoeaoddlimssliianil:imlrnlslirceecsignelgimclaccccifeanceasuneanro,telhorpithaeorprciuigoccaaoaaniòbvrelferifealrcasntg«raarazdbdteaceevteoto.ehvtio,oibictosrhiaa.tloicli.ieaeinrmcthbIolnelndousa,eecIzolN«i«deiroividnlnoeacfnidàandddpcaecocgaadvaaldopgpiuteieogutiaaa.nlbniieetil.ialroeovctlolnnvoetlensnbteÈtoirticecrnOrrstmatsdrroonbdroars1onueeeeedepatgteeanosidiifmbs8coqubcelipgi,szallpcthadiaei4cocuirnbdiuezniribhlooanedoa6sraiùiertieianeoeeeeaii­­ii.i..:­­.­i. gli
37

4.10 Page 40

▲back to top
fmiptzBcniiahensoog,séroslricAemtdcnaaosiaoeloscme—,!cnoa,aemfs»pcfaa.smoiaiventGcmpoeaaanrsmirmroesoealivbovivnuoasaiagaumnlnirivlrdn.ilpiodapiida«careèricsinnPamuoudatdulronnoilodòeon:.ag»i,d.mi«doiacePocaGriihnserfpviiiraa.,oozccf«gcmiehaehlveMria!ioornsncciGbiohiolearuenasvmgcezohiamrieoaercscee!iiiovtacLdiidvsdrai’teoceeondeosizgspinsabaeiceivoutgrirecovrislmiinsoz—oislideauolenaorl,etlltsaogtdcilciir,aoècaivricopclrneorpihidusseidatasaflallciovtonn»ioen­­,­.
Spettacolo sul prato
gemnarlmmrnsedcdpvdLciBalieurmhroeoeooiaceosanbaaaeblgell,n,omclsgliolntteaielaUac—oacgrtLAGiemdgiin,daiooioclstenlapineblanrdiiiyiiaaifnful,oilonrlmeausouciban.lalolvvaivtanctehrnnrraemitoiiEisarfssiaumeocntfttmiaàcauea—sngtasaounimaoretr.bocavnaciEpnilogilaadlnrdeblaeolzhaipael,cerpalipnonlerezefiacrtacndmaecoslerrdertrcuidocesiolduoiaofoa,ofeennlameursafletfir,tocer:oicdaai.nieaftclecmlencnoairasosceleciaiErhalitopoddmsnomavveaosadasliisbai.inremnnsaaegcngaabpaegai.,iFptoAa.cnolmienpdep.osllazralatio!zuiqEQtiainateniarzostcaarrurngametgcrmsapaiuaaavio,aicpnacasva,aslvaleneoicioraeierlau’pllnnoatbeiiaetlliclln’tloneoroaoa,for.cehleeifadraictran.fqvieusotlOlpraafalcsouaappeidSnoecsnricnalvptgapiiereaieruocedmoacroùtgooipn.oeranicamulevlldnuuacanadoIvottpnrlicoiorapralnilanaeevoehseillanb«praotuicnesebsIrtaesaenarurrtloaaioesoosàalivaorvdRbpgn!lpspvvcacnt,tfae,iopbeprteeeaeieacte.aaIamm,tel.ceattddcapoodinieinAitlacoeLrlacuGoaaiolidvadimonmrvinalnlnamRiaeieedvto,ez.udovdmiiveosoiipemcNlna»voiiiaarsaliAoilFvartnonnaicfeagisplaeqcanirlnenmrgapoaaliloiaauilndeo.gsctcemrcosaanrope.steicacrcnoce,lrsScelonobhdhvoShunapaibrosssioliiiliaoeiruoenel’cusoutnlai.grea—otadnnaanvooongtulu,:lsOiaaufiginoiaesobvpnpiscsvGnigzpstnravaoecneusoaepaslczaiiispccnaoti.oslbacviooiotorpce,iitfnacaclbaRv.ilsisoo,nhmlcdvoattlptsaaoainpeeiaehPpeeluppednvuocirgltstiivrrsleeoonteaesncaasliiliaeeacriir,i­­­ll­­,i’­­­am­
38

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
cletDoeeargsniomonezu«PmibecnoeeDhipoinnioeoeaisvrpdlvesaoiteabzanrrirneàaaroiclgelnaclosgaauine,zgnnmdfzercteaineepevnpdrsoafeeoosriatevnaiuvuecacndarhlnaeiie.s.po.qrarguLuen»deezi.igszmtoaterv:eaarnsnittcouuarlnnleelaaoiz,nbfiioufldaannecnienec—vaiaearorsdesiuc,mbertiarvreaaevilnbe—iemirpmi,pr,perqovgeuvighavninseioadsrlioaipv,seiaioer,­
Prima Comunione
vuCcpmcmsgsscsppcieioaupanhreeranaiemeotnnoerseseoteptvcsnodrt«LQ“gtPcpeeedtiiaacioehraaaarrl.MuarPvccatneoatillaafteoumosolneuOPoqcezaimltplDrpaocuiuuafoegraodrmeefvorasinetratresimondtaoeqooalntsogaieeeelnucn.peigaatacdèlooadtdErideiahrndieionodn;,iee,nlrcesseilmreffe.muotcDnielnrecapalfallMoiaelesooar’tiremplpamuolsorttcennctuiitriabpvtuipifnovneile1grrguberipnoadommgiir8insslantipisremiriatds2ùacslecaiideaeia.a.ai6cnihgtaotzitdelv.nibèos,tzareIin“isneocamuana;tCeppcbzorramnfoG;avioeairpa»mortcanùadosinea.rimsgvocoiotmaeeengeiviiivrqivvucoc.tnndopaioneuaqaanasròonlatnee.Cnanettuie.:teorligilmonraioaarllIc:nvliDa.eninavlnihapeli2mtvfaleDuram,vos6ee”qeevrooas,im.sinuanvotsropm’uamtnieeeaiio,rucbsgsltlhaemlarieloobdlmrataaaiviuz”iedoicdlsioelt.igmprachptisn.aioreSTmheideoetmeonq,iieIirunrsgeismnntuneatossesnsecatanaeaa’i;oomoiqri,,ttpmarceoanvupoeapfgposDsepaeasdinrlnemeflm’eicsiorrenuoroergeevmuvglagaotnsnl:oinialasgctctioatliirosmoerivcoesctrmii,hoisnn;na,cpmidiilirootrebaleaasitmiaemeaeileullv;peGvprpeoeleictcapiaeriundtvhhrdooorllgaaooiaaaaeeei­i­l,­’
L’inverno più nero della vita
veliritoaàlNeELsdner’eiizamgnamlvmpidearuroienvnlrdteotpiaanmircnùelhieaerg«aonisnoloepocrgninonùunrtiìaaafndfrueoip(mqepo»uraetetdruodnrbnaGteilr.liedaao,nivMfnaFaonmranariiGnggnchiloeoieasvri.cliatopnaI)in,ùasiecuncaoeAelilrnanonqtoòudscneauailroltloail,laavd1ip8’tdooair.saasndinbodiini,­
39

5.2 Page 42

▲back to top
utrctgnLsrpdcvqgldslsgs«soaaaiapheceaoionecruaiiabnonrcssnoÈmorvevinlec’ercsotnacugidsceopau—loCq——eDoC«ALe,LIiptosmpagtl.hopaotnuGooloroe»anoioiaooenPrariGc.eveanapqM.nmòesntsimvcdhrug.oaAComiivAuasiiLcihotpiealdotanollumvgiilooeAimohadetdaarnnvraiativogaeìlasnagteùoeGcoegaclteavanalieenrbe.obstnqsc.irnhvsrtgnr,etiioaGcnlrrscouahiauntceoeaaE!ipnieu,auopenBoinsseemobaaivtaiansrsitpsoeniandieobrnaabeiulcatrnledpanrnvrodidaesueonvaanmzoonaeCofcaadsitionuqlmnrsezvaurbr?ecvoenetnpeipaoiptungaioaae.haaaaneioposstideigcbacnnrsaCbea.dnioeittrdt,AlinmohiraivtcoervuiiuadtrlohfVaoiolegmel—cMseomennaetstnsiiassevbsvleòo:.otcmvaoc:tssidmoàaosaubtoaihogoevìqabtarus,bsmit:riinia«,lilaecugoiiamouagilesbetmsnidion,efel:sMGplsooPhoicsifiolpitlpncaanreaiveegoceoTiifa.coematosoocireoarnnlonaritsnrfdcsilionvMarpngeiaogotouesoooiiamnaap,flvrcadrhrdnnhiìaelnpcefoiadeaorsaeeagua»toeeronarunrmmlianrèerl.n,ieblecriicmlifdgeom’tclaloambcaaeopmaaaiaraedituafonrriangrrptedifau1aieqdaiznanfiiotlAissignimi8asuiivourtqtsetovzsalaoceavd2onfenaiacutiila,epprrìteoi6ontllieeoaondovacaemerqnn-aeleGasqtendua2hbsnriutclep,edtvuziataoetoai7taebicelleeaooioalmeaaGtel.eilaaltropovcaigcali’noAgnieeinqfeodca—mrlMnoitnfiddnGiaamueanltdnaolirvòpgeootamimnzenleatairitesaailsurovuisnttrilauemnnocpiorsit»eenaidssosofniouaitnia.ertclsier,rae.qtllnaoroldriipaaaleaet.iamUrupsclnliipbptbtiacnlepPeaariavpteabnarsa,apaqansoleglroiò,u,atplcaii.ano.uetrinioeiasoriheuòAn?,itsetrdteI.aooearesidsoàsorpvnpsltomlniiLtia.alèsebotspviecmsasnso.iaaaprldiacoAiiumoeplonvtosmaoporiLilctunnvtrinonlitntnoesanaiùooaàeoaanaa­­­i­:­i,­­­
40

5.3 Page 43

▲back to top
6
TEREUNAONNINI ICNANCOASNCICINAA
bmmppqDlrsaigtemasdecaaatalalraaurelereollaeaaaezsdrreae’dgmetrvasaezs—avEEtAAeSPsGllorcltbooitedauereaaaallointrovedblneg,iraicirentnatRlonrgeaiiieteocgcaavedndliNlcvsi,pvohoabd.eanuaooioeetiialsllvieresmGoauvolannNlralùeenarreao»annrop«ontaeireatnrnmcne.esdlzoapraaarnistlelcsiimaotsoiaotoaevdsspeegiedsalotbdl:.Busrnpiaatroarnueec,emoeavtbepaoocntlonnooontneum,,ttlleirhtsnpsiasitronaroteandioepcesaa»saiuea.magm.ae,’aoaMebGggnosnlaDrdleIbPuraoeincliigierrelisliiGocarlinueuòoeeeaiiltfeoùagtlpedlten,.sdrirzaoaeatbrsloeioaemiizoatvaisd,alrvSasbtvgdaptauvagicisilgboeoipdeusadlillpreleaagiiaaparqoddionnmreeoaulzrgoltfeeauiòmnrno,aiizrlinsneenciatofeaGniinoeeotanpsosraòeadnndeirad.eesvltiMnrii.ndfeia.entaefoongùsaeolaodtnf,iL.eL.ocvuvvevoaaròzaalnupGs,aMeuiacarnaPLeeiteenniceinvbcòlaeaoiggaoiaetnsooueglrdcldaliiiivannlliqivvceanoepeusncarMocdesucatatclcvuaaaihtsttutremonahhaieaegrrdstaaoi«crvc.lrineureeveareriucggcioeosgiioevcatzTvhcollBndcnteuonziniaacsaenaoocaoactenonacierpheqiernoroncetvpn:cslsndeeruldommacniiaelouriA,iòsleLihedmeesrgmòlugtbofpliiodsntnapeaulma,.lpnmzaeaeoovovctiedimnz»odeaerrpqraaseaaadizeastronmntiencunrastcrneagvigetngrotDalòtgnohelriliaeaadunenlmiaisdee.qo’nngaaauloiesaardroDudcrolatzeo,nlagioooraodeablasovislielipvtllraiidcauif,blqoeepianeeeaav,ciaracsraulzoapvrareoiaiial:eimaecfae«ligoaavmovnlfldnlheaiarlnfedodctMidddiraolatziumseeheaeeapeaidiagzstrs,vemtlcilnrvrtrdoronoaalaaalsiioioeeaaei.ii­­­­­,­­.,­­
41

5.4 Page 44

▲back to top
nCllbMcssLqdsiaaneueioiouìotplttoeinmae«teLtlansitonDICrmisruodMacrnsndeaooionei.ovaooenrsmevdniqnadIodsifoanlveludfisepteoilrsla,uteaeelaseeeatrarsloarvirseangia,ini«cieuoatblrtnlcceo,ovarpMaupdoomdidnleraieoslreeCepvindeacpratslgoasmaievocgdiodrsarttoomigeieaseu»rnfdvmrliifevsteuòaaoaiestb(acmalpnol,noalalolaCaiulatpgmisollag»clmntosaalocnàMr.oineagmreoepnqnaroasn.se»rounfuoivstesfecnud.aalrsessscoaeildocaastsChoeabserilienobogredoahbrpged:barionieaoislsoabanlirivssrsdtletneiaoeepqecearC,a,loacauftiedtooasfrianaeavperaarctl,itoavl,iacersaisicnovvheopepngccoolaaeglacueloeti,aurhvermntlmrcei.eueiGdottecb.uirootLicleoertilsneNloeoaoorsntfibioel,v.cfoolr’es:iaqaEasnaadusdnrsusvoua«esegicnsaarricetoiDeltdraascòndlamirtrgth’tfnoadiaoealfesonteviroirntoceelladei.ltccoamevoelhocSDlziaaltmnneotiiàpuupogfnmp.praeitanrnardetanaDpeoeiennsòrmnosarttoozeeottdeliinnaie)ea:l,.i­­
Due grani e quattro spighe
scMctisqmdgpscinuihaehuaharularmeosreaisacarre——dact—IMGClpgocttdinlunaeuernahhcoieomeioteogdoeennautznstMQSvnripozneueigpgiaaaalaonntumtllara’rnalpnsvraaaautcfpopncunoaireubnnniltelraae.nleiceec’erti.idi,assnrtog!acvfMoaovpcaoivdhninor.eo—aaeon,oiiiaaasncnsvodlscsm!soudMso’sacehcècme:deihGrcNaoeoaroalaaedeiobnolmnniaoibtalnaautonooeuvciiiocdesgtmrouiblumpleeraaaiqdicupembnpaaa.rrvuceusliceetaoddplùoeoezoaeoacrerzr.zticnetoc,atizlsomrhEslsrhnruoolpzoftmeeisaaiavoipiiai,austoggelnnipctttzselocihbioaoiogphraoncd:aesv.inailpnaooheegroabrrPperiblhzessgaoiie,moalaobonceoogpacl;ianmas,er—ineaotGiennlecza.Gdaaesgdzaviltmgrez.susÈoniomaaaozeaupAss,agnonorispeaVstinltzmdeecoeoplaaalAovpl,peahrnnrpaeneeponsnpcea.ogetcsverrghoeo.,l,oneEeinieebrtoInstevbelnorauolaanuiadirqancdrbpossoqvdepuvlcem,ebenanueaarasartictcc,aliineaeavGonaoctsrz.udmmalisldhmiicizòmnoscoiihodoap:poopevaetegoogsr,rctamgainieisihrennosnnloagetpeiatornaocprs:aanmrnnriahsrn,epoeeoelaemcgat,mrrlgdronaeolliiaaedaae,,i­l,­.alla
42

5.5 Page 45

▲back to top
llLgdcmccdafgaccdocFd«Gi’iuaenuooemulrhauiiirauolnsreirnLaigngtacei’lMoorbteilg?eat———zSrcl—if—N———oaacGtMQL(AQPvoc.finadniveeioLineeonepDhoare’i.sonaiousl,uMvodatnbeiaoioinlsniivicroioolaùsaamaguVtEngcPbaPaSMTSvetnacormonvs.pnalatulrltnreeoaìcisvhioiciiuolagc’oedit,nardaacagcuGtnoirnooiiaagvuaDalerloiccnc.iosanlproni.nnrsiolSnizAdvtineuhaohaatetioocioirnHaisdioeaoqotatoiio,pgé.leceaincretovln1ualDnlnu,idraiaatou’mLdlandsdlvara8oooiecnotdtlaeviegarononuaeaenaiuGasiA2hvnmevse8dtgaviialròllgucrgmM—naot7eleo.ialigloo,iesnouaibirte?vc’islnaocapioaopiltanlsiencdooihrataeldhentcv’Blaecrolte,otaVeicgeiealllaeglatioananaanraaonpmasaor,rlqspgrdnnarnoirri,vòesasdesmispuoeu.eeadddeeleeiotseonrccecvd’el,olcaa,eroalaoripVceviosariipseaelnuorollgn?lnndG’hrpnmfanelrlac,ibgecnli,eeraatufeoieontmczusuieidircGorartSaiaCitn,svotsodooneneunonlmeecuvbsdòtpoigoviasnopiv,soio.t,evaioadsrloosilnotlaeatròGevleireepe,psvbtoaoitmrndeicnrpai,eaicaseabaaeaemipilnnditdainirce1uodtegaemolnrrdsloerpobevtdoi,ioilioS8nvaeonginorna,,:e.iivniso-nbg2liogtaaditefi)peGnlccrrsuòo.fsoifa9lMcn.inianimpaòrmicsaeeotrongncinr.naiierseoauso:aafcceggaaecpibAsravso’,ghfacvsigeranàoalariacli,afitcloniuufanvgeei.trnrdeiuinarhronisntcpslpdlnad—vcoirernpiicieedinomgnoir.itDioaha,eiecòiiidoott,svnelpvmtvc.rpaeQaiegimlefaromoounlaaneaemrrvolTaengA’augiee,crrnaiadargieplu,ttpdpslaMosmamconoieielertvaotoeuguroannlhingsentedanioagirccintnnretcinclgcasoo,ilaviorihiihpolBodiit,vamcoir:nuazaeipolneasgrnaooed,qaiedilopneaefrrnibsansoacmiluiieloeielioracedcnrentieiasncracigeovozalphgosgfinssiotonsdiri.ev,iiigrbn.auiiaooosaunngsde.-iaErerquvnitRrnimducoonciaen?urvniouavoiioihoi.rauvlca,eMaifiepaeremuiicvpaiencalufriecciloiacovilscegfMprvqescamioirrteavlcgaraiblcogucunoo’n,ieioaponlzaoirlloaatdindttlcitlicnzeaosalòialllaeaoii.-ioa:­iì:­ii.­­l.
43

5.6 Page 46

▲back to top
ncpsevpfscqtaaudoaloouiicsiarnrcazccRdothNtlriirieiioinoeaedfmenviaslslenreseoipaiiidislvzlnn1serecadioiian8,lazòoeldi2mmidMtin,oaia7aecipnP,osGòciaDe»ern.ol.aio.ifpomAiomPecEnviMirnpùoeeearasnotsalnièrcdospirltgneaoira,ricoeinng.oneShmaolftiMBpeiro,deigoouonlasonrsdAosidvatsicucma.poulneoore:ootdiNsmstnis«iiessnseciirtaInoFnlraodn»iencGpug.id1lioolsrlòirl8ociclooiòa2du.novav8eoolNaMlolpf,tnoeiedreannqaaorlurilnmui,lron1aRzei,Giquo8roleedcut2nuccacise9igaconeh,anloannteiptoaannetsuetDloniPimDbesn,iiaarbooidnarGoluiiaoi.dgTciasnnaDuiòsesa,cosrliioianoGorl.smtnuraaiptItoteooenieepalricndridLq,sliceeuuumnehllltpoeellaiaaaa­­­i­­
Zio Michele
nmfbgsllfvecsbpadzooroaeoarniraauiaDueensurrntotsstvisanc)itoteisa——v—rL—RGLceoGiocoeie,slprdhar.ahlSoaliueiniateeops2eooneuibtDcspealn1redzNAAIvvdaoobsudMeiedfiniuhaoclnaòioeoolaaslracalonnlolncizmernmr.puolaoanccosnaoqlienlaosairghoroalnaaMarariu,icaaaa,dsriesdnaninapp.eàsn,itsarrlMi.bitrevstsateeoicaooGaeaiCcaaftnmtòn,taprtnnrncielniorsrrizliclnoatoc’oicbaoaiiamepaaèuahe,dtmnhfertarmvb.oepebatutaeeeppndaaAbranelrbmGieoieoenineendòlvguttenrc.litneupoiaetelaeGtatotsusoioniiddetiaroSguun,tMsbisbsriqbeaanBgaeocoeefoesiaeivnenuiiocavpeeeaitvsoluondlArcagletfinzaacrptasoo.taeoitògdlicneceanteatnivog,reihho,Aon,a,isntaiainfomrnisoemrpcnitTrmmdr.ebittadmreneaoat.tuf.aaaieb.Qaeilootdaiicttldcrlertnoinael,ceaseoeuititiai..ntio,rtoustlpaoesetseaoaodlSaetcinaaLptsr.ltsin,daivalezdedeosoauvmìlsoABisoeGo.lmeetgcisefgsainòiltennoduiiutslraenooracaeignnzeooerncolarnovfaò,raigrvsaaeattpiadnr,.eeonòdvtmssaponòmtoqsaroEteòn.rritnuniivuianscoe,agprgdaiAdaaiptahcsbnMrmlitiiiencnoeoesinaoaanapCteoaooonbtrirrt.tnardomenfiaaungthiBeloraRrednl.dllriipmomco?iereDziiuasiiasaGove:ctrcazlneasiioìrvceierietl.nathravenae(ivMrforotMc1vbsiiaitues.ocan1atseubaetieinaomtcuIevcsreniaonhngnalcoarpoq,pogaoéioihnapuulmrvaiccoeaepclanenregsoosrtioarastpumtuocirmmslolotntnsaioioiennaa­.,­­­,­­­­­
44

5.7 Page 47

▲back to top
mBuattMtirgoilcviehòrealg,erposesirsemvedisdiefefriicenodltciào.cnoLtlaaltotcosaorlceuozpniorenisepsoaarrdrroiivclòoi rdodieillCtnauistptteooltneiumsoptvueodnesenattdeai,.
Quattro soldi per una predica
ppabgcmecpscgnhqdcnaoseailooloiauiniiocpsnmrnntteonaaaorusrpeni—r————N—n—D———tI———.GMosòe,,,.rattaenneooircMec.o-ir,eceicoadocelolnnntalhcfrCDDDÈhaCvVHiSCEPGeCamvagosphzesdvrmiiauCoruehhpoeheiavpeiooiateiepvent’,olriopitiemiaeeeaespdcdpeastcenavslintruelmdlsdaecBuoossivrsaraemceeorliiat.rdmihnàceioanvoctmeseeasbvnpatlthiònspuaa,etacrsrBeuliobrce,noefamméteaoooacbegmcioaprtnscrriprsmabhgrlaigeauevaipsihrteanaaedncsBilbacinaei’pemliao.irditaarhnio,ociecneodshadraodeoienurluSchanefsnòf.taovmiiusatr,imoioteutacèioeemcsceg.aaaitapleqGiiteonatsluarcaai?ufuurmrEtisuGntomld.odasaoennuiiaqipednonmeoo,rcapMtrtacintguiiiprssaatmleeliovvtt.iùaahrpoaqgòttiòoaa.tivaaiaubrcnelor«i?e1uuotrdmeofnnotahordtctsrr8oiteneirrompnn?teocoedphliri2orainalma.ponalicieamaoi9sponfdegravnsoiidlMpaie,.r,pcloilslseasrreeaoa?adaoieattnstaeeesotuurai—irragepolrisodnsovatgncèvMreCaacrvtonie,oleehaeeevncr.eenmaanl.moiivdimecapnolsvooFrtqtranih’oòitretdeereicouae.eetdeevarrmremarrelrtedreileqaonlsioiladdldoiconlleldudvuaCcneoedcorzuqeeooamalcdihaaitnillnuarnpvctoaueoelimia.mcaoioorpndroar,tCCeinasb.aBapeoi»aisdecadagzs,muefnitovalinalsrsoioalooecod,oailraeoezLnoasaisitnnmgseMlzacdsensneaairunBoonoooplomcoadcolatit.n,pmauqrooeitnrdaiioerastlruTic.aetia’idsnoplhaaiipnotdaelgnogqcsii,edardrtiùelgtotusiicnndoieòeanamnstireahnai.a,ri:vagtortsaCenìibaBatrrmuFt.obdeiad—aieiulopanabrnoepiiMtdrlr7rrmobdtdrtdlsseetii0iaoneaaeeeaii­­:-­­
45

5.8 Page 48

▲back to top
fcdbtFatcaosaeueioamdoeremcmtpmsaartriiamtpootpcSe«Guiutlceo.gouiaeidnqMoilrl:toliuiCienamfaaaaoovi.ecetolnolrnoaildolteusNmosnarlenencoenei,o,neleifsmrebssiicriueopncduiebhiboomoeordamiesians’dtnietouue.giepodaz’lma,btFgdtlai,oitàcliniiamotloet.cusspreonsnreotònieatMmiaatntrmsgtinnupdaezeeinetcrarnodareòalohin,csdilniepteaoiscdaecbdp,erphsoaìiucmvarfsiseirodnaorouecafailreBgtn,augtnpnGeaurlsrigeaogeiieoaiaciodlfoòlicdplicgeeadvonhdiemilnlaiaòoit»inif.rlnrda-saaifoe1gcnontaiArrvcehieòiniootunfaeqq.eercrrvzauumConesaaegveetzosarplarlnazaeilceoiogauthbtea.s,rosenuebrsriamgfnacIaeoerionoeadepbrilml—buosaoorsgpbctea,ouiuaecvensnatdorisorueco.doicoanlataairlnmtfttvtaiaeoosodse,vesstsacasdtieopftapacitiaogooebht,r—ranenriieaslzopsie,eotvis.,ra,poloirneonGvmeneoutnoblelinonaaail,­.­
« Con lui moriva ogni speranza »
vcnndssgtsctdaieihteaoiaiarornrnredlmvtoenvottarieaI«GeoU.eiinbrnrvta.ceFrfielNqntc.ohaioaaoTiuaolrefornnaraeoefnsvtnncceodmtsrohutòotmAtni.oetliléadcoeannRiaitoingvfualtvtlraCiicitoagicspnocigshvcnaieuoroareo,seorliroannrotòootintsglmtiodsl,pe)mootorsibeemcineanoalùenbodddounbntesnviinetnnedrvtivuolozeeatòopGlaèttuzlvatilna”aa1vetaitseirotoe.l.8ebomeoasv»n3lEilsAltematb,arte0lacarianenrmbeotirpeccond(riaimaofichòlidipldomivs,ol1eriiiaaeeromses8errmas.nmsdiin3elsaeatsedaap0aQeue,:np.pomr,tnscenuteeandi“tiarmaesoeerrmoarsrsnNlnCneneilaomatev’nozaenunnraodBeltnnoiaobir:ufoeoumes»eeusnpndsls«.lnncolcieotaGaecìCeaoNrrr.e..itdcaeaoi,eipoliEDlEsvoeopmqpssaDcorrgasuuessnaaeennrinonaomnloinaoamnusiBabrdrtanmnageuppoièootcsoluseaiopiihciarò.dudaodoepnudci,Glociapao’rmrpaabrvledeiltisvriptcv,mariaoeavosieivnntvllnaaerrooaaa­­­­­­­­­
pdcaiatroMla1raaeArlliaapBeMArruualisadnioloipn,arntdiramoicnaeso»Cvt.toaolNltoaqesslulodaeesatlclovaheitveMiastoaatldorpoo.anvrFanrutaoocd«cehaAiralieuulseitooccf’hiedoreeraieGnpctirueoirsvuetainanuannnii«»Ba?Clotoasmcreopadsgeennditiaì­
46

5.9 Page 49

▲back to top
nsdsvcpdcrtBulcs«vueapueaiueeeeanoicgtlsDescnrnbnlatocscssoreiozEibtD——INauGhaencOooe,lafimatlnaniclcnrqaaetiacarofrcdaozohoomeiluamuhev.hlsaanPNe.vueeceteeeaDcovtiseaalGhgt»eoenl’onaeutnilreeeisuoa.sssnetivierealtnorrtiupgaotaetsveapaaorclioavleebovtiocavmennmrghneno.sciatd:he,aooenl.itigienMeeteeAidnmig«eslpnvSnnlpdsioidei,el»eeaotuletiiùVeinioome,u,nslpior,raitznmeueuadsnsinrirsodaldizlron.òcegsaosnfueiraàiirbrnnoliaconiniidauescerzmed,rosvasttdseinmo,zeriespeeglvpCtntitooiocsso..reoooaperaaaeadoràrentlgorrginrltnaoine.bouiot»olvccloinosldoniio.snoloD,oaesn,zonsnmovee:mÈseosadsBfdr,omue,roioaepeiloo«ociunrpapcrdiamcqeissDseznsoertidaeniocuucantananinvnoriloadiaa,gtso.tdeavn’denednieeep..orpei.irridsrmeodsisenvaAtacd«osaQeioossrioìhesairegvoshncagCuesregagsneldoinoula.taboniCviineopcm»luorGnoaacacoanid.pinnanhgeqllrl’esouodGniloia1eaCueermussig5rteqrildaesiiudaoooaesivnuol:ilnilrtoavsr,om,onetoece,ansrafsenseoos:uonnctinddocnetnurihllciioue,fioscaeiesnrvoeneor:orvpinearoantosasctmieemtrut.scrhefrresooecoelrpai:aain«tangao.ngtvoaevassncntdnPavrPvrtoemeaasteionoiaalar.eraolodvee,rloglmnNeaocneenagnugivaolvntidnenal»eilenaanoalai­­­ii.­ da
47

5.10 Page 50

▲back to top
_________________________________7 _________________________________
LA STRADA VERSO CASTELNUOVO
cmdevhndasaocseeboliaoutuncnirltutaniodtaPeEiIIasòpvnnlonngereepeoiteenrupptr,ipdododtMn.ruipuoicoiirccarcbhcAapedoueehlaoebrrilmgvnnbmegv’ilanpeeti«ihiboccspldnirtsetraohooncaieaiecrrrrgoelfirri,lviesoeetenepaooaedssGara,snollisivsddalov’ienGgtaCaoieara,enpscelvivlacsrpliuria»,asaoeaoniessmtndnngetelrpmndeoauòpptuloaliniino,epaennvtfurvrpteoaussiElàoisiiaicavamemivascte,rrcmnpioeooaeGsanhloo..endpneaneais)Adutpiou;aAtacaagoneverclarnssunlaeactpseiiinnniaea:zanoccrlanoVniolcdoodit’isoil.aonRalnieratnlraeiottsala2aonrsuuilBd1amosdlilineaoe.e.nimap.c.vmeCaccAaelVshtia’entaiennrimàactlrzqteaeaosoeucatpnnteao(aaaictgfnno1arcorluttc,8reliniiainh3ntq,Mosaie1uulscic:alaieaacu.rAnar,chnsoIgvtoicenanhrpmabtdreoeholoeuebeurancogitbanhnttlilndeaeaoeii­ di­
Il pranzo nel gavettino
pvvrviuGaGnioeilantieiimtnmzoomtnpniiZIvvoeeoneaiaair,ozptoninpctzgsrinna»ooenogMzii.nmion.zcdosiRteiSbciuanesehoirmmpqccaebtaocurnareleino,eeeonermeictntlgoocuehteilhr,nrpneimeailrlsatoamdooaraansomdorsllatztplciavnoafepouocaioto,coorse,mapiullecoattornhomeocacaser.hsr.huiinuegisQsspadgiiesgeiciupmveopriiaosaepi,oisdtbrra-airinepriltplaiveaedirrnnena(aeodsnamngliiditozaeiaipuqonztgaceruzBe,aoehoirstesnipeiicleodpromc.rageiamihclnspmPrliisaiteiroe,etdaegrpttnsaitiraursenoelinoaCmriilmnonagbadogrsaareisitgntaoetntlrelevrlieuiannnv’almuiduooircoado«.eGamvicznUgtieozadooeanna,)il,­­ all’
48

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
uuRcdfppposcpsstpcgsccvidsstiinauocotnoiuonhooaaaaiigearoraeraotunrganmeanmacrallsacbtemrairaittoohnoneMCMEAol—Gepetramezabmvacfcseiicoaacrsediinlfp.suociapoaaitneosoarfrdedsoesdfeoaslleomamaoapleeqLlcsnenrdloiv’uìnlsaa.acplnoatvasiun,uaetoacnemapaprssssctMeiraeo,eeeanretceattdbpgeaicrcneaoaàaldmrabcrcgsnbcClaivuaiaececspu,ltà.cauehbnicgulioeMsomrfchahelg,alpcstibsheteeiailDtonrgleti,aieierboaiiurbeoebicarlragpnctpamolmeoloelanqizrsftdhuntaralmnaseroed’iagrarmc,zngGueuaàeileattts»oarsoelreioàatvdchaacrnsse,aseriedeavrdmdrVeelgocdenpoeuina,ogestealaeeapaeroi:lrrrrldovelsc,Raloiodgfaerilinteoebmirtichoaia«tcaclaovrile.a.onrtpaetpteinanilsniorasprin(bogeifn’sorploiGnaQoptndillcdicaslogldeseeaderaegacivacmoaigaaniinzeru.avocbeuosgoaopotrnd»èaidnasinelalsaoarliroravisl.aaaoaaalecaneacnosegtnmtbanopualtllhlcicudvt.imicuid.laiobgneaadnim.debaenaldeoeestigntineePPerraei,oinaibrCuneiczosniuiagsnoe,i,«anlGonihioepacairontrieroed.etèeenecrocgsndaamidnoiendiratoahmggccrcevaroaelppies,sctovieéheiaidrcgiltneedineeaoendega:Rzaeùa’ca,irBsqicnnzitculslnozenèoìteia«iauaEeccieiens,oiulzzmvòcbnpahectvivluoomuStaspireiesaeracetp,eneoatnniopnrucriaahscctoniMlnndtutphaotelcòz’eeeiorplpttolitpoandterutatooaraeo»uoooaic,.daeedrreaòt,svc.drr.ccro,tvnaicdnscii,ioeetamisohnczleaGgooatiadGcqniaoraiizrleltnnhpouoderaudiilqttaaonlenueoiateeaedonidtan,iou,paoatcndmntvpoteiddeeaprpeVovlnipdaèseeecenpletnpaereenitnnioialproinln.eaer.rioc’rralfneriomòàddmol.airaiamdnVteLllilsl,egoe)MnclaovvSpauileaabMaerlsiroanreenoecitnlemgdaediovmtterobralsnnoareanlafeenpneialuminootiidagitrrnivaci,roosgm.craasmirooleuidoem.gla,iisscscgRsgeneec.oplpoauiionooPstngungindnuncarrninAunmnomogeteliroinateelcalooooaeaoaneeaerrll­­­,,­­­­por­
mladolol.eantPrnCiMraaodspa«atdericloTonhnouensrouialvnlo.oopGf.uadSinco’ucAtvolilasaatpnicnicùriisemosavrcalgiteeodrseeacsll’bueèceoplunalaenler«’e»ac.cclitchuhsireoiaesnaoavdodeuletlnieaC,ruaavdsetepenrlritleiodngiaa»r,ueddnielcadcaihscMitaleotala­­­
49

6.2 Page 52

▲back to top
pnlvttagssmlslGGauieamcaleooivcoiaaiub.loacoofussetoacaDLNoMva.vGeamnsthlsc.mtoaataaiooettlAarcaa.nn,riiiLnnolecmmdannltsEandmoacdlidrcivi’mabBdhiemeiuaeotssnpscideevàooavist”gtpiarupcaoresleil..aducdaetncsemin.gMgeoo,oReozirtoGlprniamliniaima.ciouailcoddrnrsf.ioemnnnBaogeiieasmgnVeoicarlilrhdieqisldsacnegiiiepozutoosoncoccperrzaleagte.ronchicreou’egiitnvoeciosvetasFsrdalaaohslrnattieoeraa:aiiadenevainlrdseeamlolnboidt«loarialaneeeleiarenpnensnpaioQMnldorpadeoiolteèempa,umruooienr,tcarensetnroshelpqiaraeprisnelatdgze:auutlramaevitzni’m«rdeai,r“eeainneiouclendlrviclooghaMnivcn’esheeddnna,éael’iodeditèlveiientrnàeieagtsedantsdagitrcdorirpdmioaègoemoiaoLelceoirunlovc.raadaoiuiardansieartctnni,Rnldaiaza,araceaaconaemnriautreooqe,iivplnitbeimnacadauiiemoo”amcoineaadspisdsldeilb»sisinaeaecsacetrii.oalozegtmhiBbvelselgficilnetvidutocaaer»pioulaiaisoedcicnrnortinpncileaMceàdgifleoehntmose,eiplora:iuia.mssmma.iesltsdecfp“decneuaaroooPacemruartnmlÈnlaoeorsvlotoaaptenoinrialetntgotaaruenueccacpelbd.,tmnhnaihelddteeetiioaaaeIariil.­­­­­
« Ai Becchi crescono solo somari »
gmtqaagrtsndfaiueucsimruefiooostusinlallctooraasoagin—rISaQInsrr,lsdlenhdruedeisiaciusli«.cot.ioi,tseaandaluoq:DoiaFsmpveriolsutmlird.aoolicoenpsievae’nolacnilDraCevlpsrlmpnoetlic,V’ieceoaieniernn.crmpneesrGlifdiaslaaOadrtfoeeoprenceaiigirocottasshnvidnmtttadtcvoccièeiouoirdmmiieo,a.aaomapueu,nnnèpcaiitlinnineiiihunnnonscsi:Biedanioaoaagaipeèè’rmmpetpviaecsoidocievnùqcacairlorcornlaeehtlurneanielbintagieplol,rereuattilrNi»aacnoumlattsof,otitaaseinlniainepctatravdadeqiinoovanamlilvibputnlroa,.pcooataruelaoluhaoarlecNnsMeoreatctcodcftit,eonooulohnmiiom,ascnunremogesdeoidmdode?salolaiievpaisaGtaaranatl.aevMAer.icihmreersossVhiedaàorpueveeeeinmopoBamrn,p7dneacnetp5onereoornsecnricroan.nnocceicbainahviullaonpiGaisiuplslv,sanovipeiiaitcotoimeeourii.rdnvùnoscvbedaedcooaeNsaairleenscangincovc.noorpscrcnmoeeneeaneVhoilcglnoronealllaoruaadaptslti’mmttitseetseaaiinicnospssnsc,iouiucslzsneoodaoroieòeaerc,­.i­­idaetoi
50

6.3 Page 53

▲back to top
ngtpcpmpMaaccGcuiivheloroailuieeoaodpveinsomdnstrgteai—D—————M——MaDvLoGIGgdeoilaealnclsizaile’,,soomelielidtaaaiainiosnnai.ensn.rafmenVLeFuQLENCvtdadtmGuelprrreiAntanliaoMac’loeioaa,Muoeaarhiettnniaerdivositoi.negpscloiaoeognmaadoaealsvu.siaipvhrgngsriinlvigtealnscd,oaeeaipaecaNaleacaglonptirvlrezslzgleirmauhletdldopeecnaeeeèetizeeaniarodatihlro.eiontrvoenilolnoolmlzieuisrvveoatsL’aitslpaeaeseipsniioevnm’edcvsedceoiltasimesvsleaieodhn’igamitedovsnliuaniteòvat.mieemu.tgsiitereeonesrosapoutedocasracfpLndaceepqstasigenaivMieerehrteòpeauerparmrilttoeaiseacrinceifregneselem.nmttteagtoisu,airlraomicrdontcdd?rleloinpinarieaen’aiùcdaigieoiadseidcdn»dsTe,epasrnntrndbosctv.upitlileslotiaromaeaenzcoau’i,leoezianaaoretclraoa.nco,nsir?oleedmlatnc!otaacaaundo.gnueaCdaMsnchraal—oinlpdu.r—rzcMeotroiirenmisisaiiò.oonovnmmnfuacoeczia.lgeiiiAslhruabnci.qnoseerBlnercesIeoiniielbaucclogouotatnaofllaocooiiaròna,rvsmlazcscbttefisntla.au:òcatooostiauainaspc.noòqo:onr.loicnchiaìouift.ltrnctaroQunleioqepuelaòvadorivudueohdso,ipineecireeoltoiinnrmeanclitrslelclonefmoeotpfteiotaeoortaimcgrerzdppldcatilagttaislmqeahipeio—olade,t.rs«ueriapv.ruietsnebaS.vloro:euz.Gaponuiia,rinp.mIoFmtnoooioeldoouoiionnfaelirvlfcmalea,nec’eeaeh.,dalhesgcanaaraneiiieEthcgeltni:aci,aispapdrinnetotcaruriorsodtrlodneeooeoena.i­di­­­iffi-
La veste nera che « taglia fuori »
nvcainoaencpsdhc—pUaiievnunlaatl’oadavgnliotidorùia.udneiccLnshopaipeninrntszetraauaitlitrufateaitslaclpgaivellloveilnmoaaddrilosiaotodrifvilfc,eorfusiondrrtsteeaoas;tnenoGrmooCi;soaaudvalleiaolrvasnsresisnvirosisattireit:eaonnd«edqaavMo,ulalnenaiaiocVclmcoaloieprermoasitdinpa.ioavasAl.gtataenvNn—zaezzotveoana,secdcgmroasli­ilii­
51

6.4 Page 54

▲back to top
lnmcrascdsdsasoaeeeoulohaiiclarrsmrsolnreecòàneitopirtuaNAQ«,Qniepear«alnndnpoelaonznaouIualzieapzsortanvMneiprqeriaceosaioleeauhvparnlrap»opnsbsaetsieaieir,lrousotacliunoieCievemlcc,ònpaotosratageaocenleieòrsnacdsslghmoliiumdcecattmmodiivreeahopiaopeap,ipballmivrtirrorgnlneiavaeiCageae,Gabu8saertotlne»hazeoseilo0bgrlirdib.i,zi,aeoulvaiooeeeenocviavnanotnsfnprroaeenaanea,motfsarcrngànrnaoee?irdiba»òriimnnge,es.a.udpitcgvnuointeooaRGrhaaaunrtsepnnperrvitdittatsaeiibro«tiaiideeocCsrsqavcreetrstanpctiouaaaibanavvihionnlegolovamtonoaenlsnelrcasloiicdeeiuesaqgsr,vnconiuarorzilunghoneillgtl.cieipeereo.ltha”pealrItinfElzealeùivvliruoe»elznromaio.ivitdqspaenaonàsrpeciaulrbroi.io.ccluoallieoaeuecoD»cAsplvniahtitilgloianovaadcsziisrobrccavcieatalsoaeoae,osvvgavesi.pcurnsaelraniaoictraetmntzeeeoàrraitargtair.odrcdlòeeecgnatoveaiir.hnoicngiirioeias.tPiilesnptcmirlpoNai«rueoaioirrriù,sgireceeont.tdaiaiitumeeae:niazcCsdd.nvdzup“eeooiaeiNaarmedp,tmiSvrtiuoleeoiieneeeae­i­l­­
bchasbbpddcSecacleuacoooieuveoiaasavcnlntrbnpvuvsoltooetadcleIbiaMtoeIGoaomnollunzeyrdnarvt,uticioialaeipaioolosahfn,lmdsadravaeetnprRedteeigerabaierafgesdinoelnrsniisbaadGlcillliertbuuòaonrlermeuraaaeCoieoosreriarooppnridea,delhpglvtaBafpelnooa,oeoiaeanairarrmteonlurerneirinonllrfslsrfmertcaodeiioerneMcaeao,.brctòlrroiinorasctRlhigovpioe’pstccafiaii.eeaongrohpieauhutne.rnibolIgor.tcislinvmoieaennabaiudpmdoortr,rvobapiteiectalpaon.ayoestaroseseeerremIepefafandsògangaiduarvecsipinlpsuzeiner.acehirozettlreocvvciepeuaIpnigormisaaanrtòetlelìsnotsmeieqeruoitact,pqtalnuaoatueaqouiauvqmaciprsrb,uslecilauntciroacaemoclaaaeest,hnraslppannlmaacada.eelceegatrdmahtighootroslIeuceogdiesslmpmdrraonooieeilieroasnadelqoaaneldirraneriulngdeiamoi’ldsMltloetnsoopg.iaicirosapspl,iiarghpuellPrniaamemrèallriuoeregrgo’.vRnaueenltashtisiaìotressenoortzaoeCie.atttm,lriibu.rioeoca,ineiemtelpataGoorelrandosiordtaiicisole.sdleouaageuuiaidavvsDlsaeoteabileceaetrralsvEcaa’ìacvpnaaiseircrgnvloaarnsreaiceieacaticnrmibloevaoesozdidbtlsrdonibaczsceòoooeae:iì,ai­­­­po­
52

6.5 Page 55

▲back to top
8
« IO DEVO STUDIARE »
rtMqgGmscCccoioahuuophioravmeneuaaniresertM——lsQG————R—Grapgioadnteraoihopviiuitpaa,ooaeselaoganrploviaMDASvLGÈtrenodnlroecrriiaoìaoerdtelaB,onor.lavFnaanolesanvo.siogteienetnvnnzuiìophurmlrcrEibuivisiifeaueopatcesiarusoaip,lrprmheor,daematlaccloeermiula.Rnreesfhh.oeclsrouasreddeelmnehoeéotticgce,Vieiirnitsavicicnoodeasiladgla,afrauehetattvdiiteaarattGvg—eoomrvioaae,gipsaaleqiorzisisril,omggRsnusdauiiree.tuBraiarcatiisleoSreLteaezovoevosdsieilsdnunrezeivplaaaca.iaeoismiatgem,alnpc,,luilslutlginhGleoeaeutoerpbpeatepaitcsmacsiraroFmrsagosuoiciieceginrsedb,eguisa,thatgclsrrbeireeeanmacneeiiioei?prsiertashngddalautpdipmtdetooitaiigirolaefvaaaeeio,fne.sglvinn,pcsar,eptolneuaiidtauvaeherproaansomldaipsaaao,ccagRfoilnoluorsniolasaupaguntiotclerurcaerauloneimdbclnmeiacrr,dlo.ughaeldsoecsleiee.oanvroeeceoannltp,iaasiroantmsagscaeplei,leifaeaooglcomvouo.m.Girhcniogcrnrc:eoegeeTcuiiehszoanirh.ateaszaglavuGercnanladdif.rasiditnrdnueiooupQar?tadndnvioeptaviieuitadnaeme.alen.efsntlnArsiovrnepoatotoo.niànr’ntuei.tcPpmnealglhrtelerleAiiioeeaaàrr­i­
Un sogno che ritorna
scuoAla,CaGsituelsneupopveoT, uGricoov.anIlnipaedraredidvienGtaiutoseapmpeicoerdai iulnpcaodmropnaegndoeldlai
53

6.6 Page 56

▲back to top
bRmmsvtddgrsaiturialerpetsiiealriaoeantenvgod———s———ElM—Netnotmoleeuarinroercea.tafattivvlohceaoolBÈdVMFSGosueerla,.ur—tirilpountourcseenuanosdearoaeitdvonzogi,rzinnn:iceaavislnaitiagneoao’noteopeoèvaleminGa,orrnoi.naunrfens,itdgoifis:connleuAoosiilep.etdqreogio,vSirvoòPsauzlneasieietoàtrelimiegoeneerpvegrclamnertfn.sòraenheaniroei—scgo«Tpeac,ohrttroc,noceeocuoiRscnaoiav,h,prpaotdpetencriseuenaasnqiinoedartsTrdotlcfsumdtò.oaaesihit?opueeninnt.aLpetealr—aviociclAScrg—loovaommeooueaatlgmqrmaspmatoic.erleuapclashuepaoeieSaeosugsclleirnclreeatnueetgrcboaccvr,ranopehpvnouloaiu.d,faoelepòspporfooearntirfetpSllrgatrtovapaserateeualdiòeipoe,iv.ico.saorSrlhsaovnvpt»eidiaalsooee.galiomìesr.dnn.ougatsfrvbtoaHaslSblaiilriCrnotiudatiolatatnahopseicivoftilrasshveoaoro.uposeaasrclsllniBitgl—cocea.galtaieornvinaszaprdca.oodzvsrgaeegreipe’lDunu.arinlilTrcetoaiaoesaafcnum.foevafiargccccaenoHcnichhvrtolloioòoaeeeea.­
pfldotldlcstqSaaoaieauaeneuiavvslstcldtestiqraoosscra—elDcAIopeunpre.a,lgapna.aoauuglLgpcaveaullatnrMeicgelsòMaalatanaaoenaeuilnra,ùon,.g.tnieauttogees’reoNntPnefaeaepunr,acrcareaottaaarholathertaGncre’onrtfecceendcibiaa,giocasvsneaohlbtotlrlctasrvolaruvmeiveihreatndasattairureietosoaenponulind,iie.svvo,oemnrtiuipaanibaplrisiOn.lao.lrittaerllieaae,pqgolErmqdmunpcrnucplbureiemaoimpeiiarsi.eamlne.iarclianrtoascadz,diatGeneevohiaiinbveicgcesii,otolaenpoioevdoaemnttonvmaitueldotnsiaisas,snegoritMnioiioe,ttldatnafuoi,rssomaeoseioaaepivmnreczpedsd—revtospiesopeeatioiplnastpnvtfoìnaovuàs,ilpagpaveoasitehnqauaa,eesalsiivsournrncocòuseùacap,eseaihinhòioeleelafieseob.cacnelusgbloahccoEaalrsrlgpr’eliaaalcnpeesidablsvacrooaamtslisaogomaho.mrnoocnrne,e.dtl.saAopitatl’òcarnoaalnCIatiuh.aalitMbogeiaivGOsd,eemiplieusnloaoilrgeraniotaaioltvneennletsvanacsanificcradfrcunedtaiilerntieaòsacoiseaevsrnltvvuctsrnnletoatiouaeaaaaai...­­­
54

6.7 Page 57

▲back to top
tludiaanlevb.saPoaPrlrsaorsuemacseeeicdnoeeannnsudicnlloeoenfrsavazezeimfoznio.atpiltrGeoelt,iitroocpev,oo,aneisnslecnecaiillvuamaoltlpalilòmuoansgeregirùòibvt.rròlaaacdicmoidavateeenn.olt’i,La.lasbPteaogrcieocnsòtsteai,dcfacaoòlcraeca,venagrccusohaorirtoa­­
La ripugnanza di stendere la mano
bszlvtcpDcfdssnumcLCessceertaroetaacrtooaonauitauraieliidnssinctn.vrnàasamnmsacroaptrteenL——EeoLLeetUeDFriitilOrveimtaiarieltamrsvsaeeroalpuo.olorsnaoàcnuardcentvaaue:MpbidaniveotrcciaGSuurSfnuoorodusgirse.leeoornoenùsodteesae.cl’nllaDonfcnaMirfpadetivnmòtiolzirgtifaosStcggacgaaoeoasitriaaainictdlcslarpoolrrsuaaav,evamr,ailioscalaeoisrrcngoianosltarieiaeelneMnaaemurrrss.ie.grpedandvginneiadisnbfisfimlpgeacdaLaotlioGecomoaieeaoabguidrlcoudnròdshsnnleaaipoeligdiibeaanrcgoop«ieindotvoreoemhdedrthotnlrporaveatMimredlbndteeedreeednaet’idèinaoudniearldteutpa:zuounonetnoloesiutirtllG-pioztarttntrznaisbl.enrnvcCataeaianeooMnniinat,ide.baiear.soaooahvooladrei,ooppAllanruacvLoig’e.ndaaceserergeperoaarivdeghlsnoaelMrggralrannvededtedeipeieaònphl.egdf.mtnareiiviigeteadèeeavnleaaaoS,lisacvBlrcdcorolor,dB.rivsstgnei»araaeiulieasidlsetueotaehoasseuisvinpdareovdncaocacconevutedauaolcuauCneaaaogrnsaiBniiaetihellss.ocdcnnnegemthtamaoasndiecrhmai,aotadrisiIsacseatovmieeaosaipcncenrsmsiuap,gctrnnbarcnoaChe.efisaiidnanieotacea,ce.raneapnqoacDiraneiChrtcr.ncrslVrsouoauuecaeeòoiaidaosnrtavn.tmenrood.eaielssaipiocerdslodsdnlsaiddctMlpervonerìse’ain.e’oopoeiveoborue,uvmnonisvvabacarBbustocoempo.ioaratòerqdiiencivnoeuoqm.pa..nDuoeaoaotbCsvgtuociGianuaeIolaso.rnriohecehCnblasvaneoepblncsheiiiivsSachiiltehtqifrboeacteaaBnhlvaidiraaieGucictoe.,eiitoiirogrpto,eoodnrsiraroeeiEsasnaamislgiaolosllbccoczaelrf’ecnavunpoaeaaaro,ilgszlotosaeannrclveatroiersmuupntdpr,onhpmareaoombedreiermne,ovmaGeevalneòar,icieaerbceaeenesi,miotginslloaodnrszlardieiaelloseaninaa­­a­eii­­­.ei­­.­i
55

6.8 Page 58

▲back to top
McscfsCvpteoctaoareazurasocnsnnzaorapdtNQdga:ielnroreethleiuzeontporgeetepeuoarlfd,suiioiarltatnebatauvradiaibolabnar«tqdllneiiaiuimpalscosipeneehlpbenilag’rceoealrgnvh’,rscrapoiaiaeioqonootnzllrtcuarngitoiieenooarano,n»evin.,,i.eeae.CderlcpgaeriahGireaporeoeYsrailvpatumoogAtaasaovanFdos’rbairtaeermmelnartravreotneidpoea,tiocettnaaGluegvesta.tutniemiuTtoavaailroalvmeav.enrgaaiipPoannnncettenaaaoatgrenitd,ntnpcedispòdvheeinaooareralpateprercriooearflelo,as’aneeervfCtmsdeunsitssgeoaoteaeòdsritcrlrlttaoeaeoaaasr.tilseiosFeseptoceraadslbvrltruaiiiobirctltotllboeoiserc,gurtieouòboacsfalnhuidalntaaeeei,­
La storia aveva camminato
tddlperAgmtdpgmn1ddecireagieeeniier8oaiiarvceiiillrseC1ensldiCmlsvcdcaSelieMasCN5LoIoeaositoniaòfapooal-aidn:eliaotdeoene2erènscononiasnlsien0t(trcoei«st.crulausoctdcetegricilererlrocstdsrlebhVaAe,oielo,reniigisomnaplieernneausiez1rilimetelaGmevllsniuaneiic0lgad’trgrualia.ioariiiatailtaaoidtnlgiloatiiaosoaminrutAronicmrili,sarevalmàradoiadfiieeiadldCsvònapòedaeeseirgetrnpeinodtelcsnvnealasznsiilleraoneirlrslstvaGaucboul’eoftclionultaain.faaarlvelsue,1shi.conueavzBsroolVcti18émhFMszmdantiialavolop8o2àseeiaeuurltiaèmpos2oa0olnainrrldoziceanpig1nei,igdingioevnotsrc,ndiioeniacuieluanaoolniiaaltniri(ealnaPdmra,eulro,eaGiveoqpeaiiB.etpnalgmneepruCetaaieCdsladoeaomviser,vesrc’ioadroseiocvsalsasoesenlicrosa(csiottanev’nicnooRtvcotdnpeIsnninòiahc.ettirietidtptreainanssueieeunoslgeceaNsillÈiddl,zcfdzbclainounatroieoieaitaialiiaBtosotsoaoanlcrdiovpsbgatpinelp)rnomodritineeolaldeieàenrseilroavunfcenlneaiac.tdaias.noath»rnldtsosoaocrlaiIscc.eraaiiede)vchctudoieb.aFaeEsipaaeoairCneudidlvpinemAaalnbictulnaeeordsariàlpatebinmdiviesiragsrdlfqcsotsiaqtRlziìssfiiineereShgiuniotunvezabicilagueiaosaconauvecicenrlzmevidcltltsaoraecirepiltidgolaotrrtoeottlieiaieaao.oeàuaCnfen,asaarz,gNtinegoilVcedneensnninau:niihsodtoseeeccnoIoaitiSaenoigunivhlSIi)srrruuteapnlnoniieapupSdialciranoilirlalanzFria,ieagcset.iaemergitvonluerizlcoinneppUnoaeotrrdnzehnntntrearganinaieaoteaneeveea­ir­.­­l­iolta
56

6.9 Page 59

▲back to top
rmcddtep«rigeoirnopaidlonnirePegRSc,correiiioiueenòrrrpipnaeainelVssrrdsataouaefuaCifaltCbfnTotnaMvaoiòoroooltrltisoretroioritiioedeizlnAteViuodlEdaCnl’zeeaobmaaoilrcgroelcnhdaflldrneaisrentiaaleionulgttaileeepels’(visAullveo»stvleoaorei.uendssnndsCsiettiuoioirlmatpiollnuraralrécelneeopenvaccarertvaoinFoeirpre,rg,dneoviogletinVdainò)ircoi.maeiecd.t,a.hteettoiDuenEtcaertitiraosrtssoòoroi.iic.Fts«cdoESoeoimrnstmdeasitangavìaentngaesMuieournpenvgoletuqeegnernnuec»fierraraiillecrnirielmoleuoilrnngoodi,icmnioqaIinvòtuecaeTanoallnltnnoiaooae­­­l
« Riferite al Principe »
nlvgcgpsCdAtcttludsec(uiuu’ieecohnosmiiafaloaatltzufreotelavirborrCtitaeaisNsodtn,nlcdeioCDQeoCIvpmasonaamiforislranaaaaapiaòandanugctetospunlarAororrvtoihaeliulaeolocetlssniuoan,eoeoolbtcoezeCl»ecAbnntrditlili,ztuA.lgihnteAoeatpttroaltauoagoiltoeeerimrpselbicStvclsttietbmtibarproruootbuCapdaaescagoeureenri,,iuavetueveiiluarcnlptrraicstternctrceeSaartnlòttco«peoceeoloaheutnrahNvaolriidbeogmi,srleadettnoeeedfebistsoiaorgieertlbioniiFfiatgCena.a:inaveatrruersbeleneraicooC,aanibmrnciuovseIld.oanlcnatrsimioaltaazrsnaiacaptadle’LzarvrnaiRgidèiei,itaaroelgtcilpesoaiooouieleig»eueniàaevtin,rrgdpofz..ralbipinariasocoiFanfoaeiivmvtceòraSecSolualonrltieaeiparlrmroltinitoguglPanavaaeeranoiicriceagbiemlecilcasneauroutiivnciietdcerttv.rv(dttntsirrahetailiumiiphemoliòaoeosaavcntvetillnirot,ifonmislioiaaeprniiodladafulasnoclàa1fooeevclonmvoiotPuhc3Snag,sanhaptotdMiiriredtdvaoatdetipsoioalleo:miosmriòiscteefmiaovelnzesirupclmtu«slpaldàaziiaoteloireeasetinerdeaaaserobRtnuntqzpiggriroarintefrnloatadueeuuatio«iòcleapìàor:nseesrSaateorieuToelfcrellnrddtpfau«ainierriirfseunicretninteo.crandgtautnminrnRocaòroitrlt.egaorCplttaiesiittniòsFicooue,stenarFrfeo»dtoaion,loinrdeepord.li.esaalazoercsrniei,aciteatunnNielaalGeivtaotrpdtsUnnescedsrrauConc»aritair»ezeaieunfrinìavalanoage.stediSaptor)ieiaaulgiosinUòv«za,aesmrctdiuncPdztetainnraitonrteietdoonrerea.retiulenrasisaasvnlream’Cerznci’uctDrCaeiedestvc,iaoceugotasoàoioaroaoaebiinlsmsersinavlnrprivvlsnolaitentdoti)ooollaeieoaaae­-,­,,­ìì­.ieser­
57

6.10 Page 60

▲back to top
mmftzTststnLspleleuruaaetioovooaeueolertrllit'stroodddrntorderinifaiIiiniiianevcovéinafiodrngocaor«nodtti(mehotnonprcleemalmueeecoooolamvalzasizrmporatevvdlizmaiuesloltoiqaiemni’iiniltpUloan.iunnttatoGiodneieeveinrn—epmred,il»oeiclollvai.ngcimeiinni.lreabaonra1éedcIrniutevlzt8lhseiiotpriifa2diicietaorft,pa1c(aeàoellnecorhotemarptieh»eervsi)sii.doov,iovncaneucicinoncctvtLcsiroreooolcaops,eeaaeriiolnnmonetprvicqinpomesvtpcaeoleouseiohardarrmiuarel.veearstaslnso«u.bpsecelueaCelattnohrrnraItntleonoileilectidvnmpCear—eauedodpervonrnoeionliietostnurtsariittoicltsoczusgocttirocatfoiaat.ithioouerlàntmd,niii«ntztavePeatadeieplmaelidoTaadniliivanrsdcliautpdalvinteceritabtrrivrioiiotiumvCieiedvltrltidaoeoriictiiateqaculaelcrneCbulcuigiv,rlhegntohoazleeaoileiidiearldn»i,olgFbuzioioiiencahvzaersmscpbieeractleatceiiru)id:ihscsedlirroificiaeteaantiaf.erotnolievao,osichnaisn,snaInrrtilacidnscoaiufenmoefecezcorsnusnrinreseriosonaaaaaeeototloa,:i­­i.­­i,,
« Re per grazia di Dio e di nessun altro »
sdvusazsepacfdibssicrtcioelernrirsrteapliaecmismsieaeTqcrtnigoitMCnAduodmraieuioihssnez.zicetafteurioaàg»aafailruirenNDeoia.anirrldrndm»tiodmldntoaeieoòiao.ioAaeidser)apFlleCàspei,oeictaleeuneorgapmscaisdlainmsrgeioeidmrccdoldealtivpeoivoiCteu,raimabeòoeeniilnhFqrrd«srllseooeaioierideeucenepiees,rlvooleatcrriins.o»doegvsciivhultlvAtoreetiirire’na(o(driooià.òrppnaqmonaololffrasuunvdedfaiiaelpcgzioagnieeatvldgvuirutivTglescaoòtùonleisreeiraounrpoaaolrlller»nelemàaailpg’io,ou,zaè,inauofcnevcitcpenoriogbvacneetcisaonaltnmebunletminiarsaoinnritlrstoc.nbetiiooeaturòaceolenaorirtrLqla,sstn»aartaadrleiueaeeaa.nndfrrai)oidutsatnelEo:eusosttletcvocricacagniicoduahsluudnloamlitizieseooaireaunngiubelglelnosgftmsoagealrtlaioeon’eievilomo.gipluemrscetaidaueiuInthrlisdrlaoemeglnnebaeeleulnsbnl«taur.blpiimt«attrrciavGalaeNmoee,nliaicdlecsinnnedioaafooiredatdiriooliortnàvv,esneecnn.tlseaoefchiisedauirAnm«hreigil1veeoaldionliill8neplpesielpilramv2paoealddeossfna1oBrsiilcoocpc1tn.«ipouai,ugnomfg7i,oAscapoisrldr0cloooabioallelaodo0oaeaei­­.­­­l­
58

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
ifzvanrecdnsinC«cc«acca(nnaicriphrhohvhoieaicaaemtMPaasopenieeetteocdda.ndiaradfvrniM»CznIclsauairiorogvsSiaaullziiioiaetdeataevlecvgititroanssvsirasoadoteonòseiatorvcbltoceo)dràogunoenìviiopieuedrlv»i,unvdimlandsoi«srli.nil.atuoidtzraiMFveaeeanieeelFitnc.iemlaeAtvi’ovoptlmcaoaodnnrrnlciB5osaroivmaorapadnaodoomiciasrinrenpncepletmnueaoonttaivoarcanrlrtansfnniCiinaiaorcehbunfaettclncuinaeccrdoetio,adnrzashod)aitrucierasdiuaoza.iòePtndlioàoooptgaoielirdafecao«nelvVelpiplodtps,leor,e’ncaiaeaeiorCamiousiranm1elttnrCcgn»uNaltiripao8vsliaraD.geocpeieorìuel3aandraLehlnepMèuooeps1oeoftdnmi:tilcitctriaol,aeoinioeoauBlaFhgoMztmlauleneslntnterirseaeeoisosstednoiieeoaedsnregieplob,ta.:omocrnntooqerhonededeicigmcloing)ucnPeosao«leceieintlnaoetsentoelata«ctaiIpglpDinilgt»odrt.tha,:lelieolitpl.ioaeoneisio’cùAmteqAoerisSgattioasieoeusliglpcasllzpdccnlndimrlieiivhorppeohoodbcmtdnonaisgreoenrrsovadiaeoaftooaìbleeieoltuueòrannsiadncov,druapovtoanncceeoaòilnimdpadcsiaodiii,etadcpeaa,eagaianauareeegr(ritnt»eaeiatofeeectndtpeqnotnoaiigpconitinn(cauegmso»rlorsomeodRmeoaìeresreeplnvrlnritaioreulalsioeeeeieaeesralglmodrmlrrreinClenusreiloevstind,egudstet’odeaitloaiiceiuuootagndrCe.inelodfllbnieufmrltitm»olLuannlioaainaqland.aderoeod’lsastTuAmlAialaecnsbPrtanoea«ioonooemopltocneueiilobnronoflmerrZitplrnsieieeialeiuegasnttoaumadanasrlsanrtdttinotultnttrcdtenoteitritiooooaaeaaea:-iii­­i,­­­iritti
« Lungo e triste come una quaresima »
rpccCesPithooefoodmialrsraiotSMinÈtmtbdaidouota,iiuaaulcmtszntipunoetiidoinloranneousondomtPlGonre«ooimaooc,eenrannimnnoeonmdtoeeemoipvliabsSnaaeeiTpl1tat,loeu8laotlpireig3otdro.uten3inoinLladeislofctaiec’oaccIhcrbtreogoeaia»àotnllnlttir«niitidfgadrsuoasol«,shaucnunievimntncinlsraègcaoieaolnearoinrdbptedàoii(èeiete2sùsuoradteanraCmgtitlierntvalilaiei,etes»repsttnlemareeordtiesiitaantsectaAzeo«tcaoenzsli4lmsusniptubniiptteennceiiaelsraeaat’rttchninugoivhcaaitni,iilleuneamalaar3nsddhoeas3oqigaetiAu»rafraiv.alrfeli)enieecer,rrrensaarmmaeassmzi.i.amaaimionbrtlSeoendiapaniartoltli»roaeaaèi­.
59

7.2 Page 62

▲back to top
vmicifumlpsivipacrfLddpldmnainnciireirbnoaneereinbotn’aiiadipovAnbnelrceaptlzmotrniliuirge.ehiaIeiPPoeNoAvaurbimocaotnnrteseramtdrSlruitsuraleetasitt.deaslieeItloipra,TaslgaoaeerrPesctu»reinBsernillilafdintcori,tlaaiaielethoiccictlireLtiavaroill,etifoaaouahgmnihvpatitataadrfa,snrotoronclecooaieeamnàeidtareovoh»roarnevmninnbgszitemnae,.eelseds«oetvitbduiihslveersisttncurtainetierieereefseorm:nnvScuostdrauineai,emmloonooteiolrrel.zllatsesaaasiiogirpsunatdlcioircebiincltelaiodn1uzesniiieoacsacoceauinttiinzo8onseiiinlàorhfdrrlesoqaleve3slafqtrt’ldde’etmralcsustooàIiute2crddpeueeerloeitendienncr,uvea,eaano»nlae,cntgaseeditlltpagadl.clSdolhpatt,ililei1ceiztopgroialeainnetetnbaha8ueoeliiieaiorvolcfozloe3mnhllmndd«cleteifnaaa’zddr1’aBoeioeeaerichoezgpdeli,nbnrrsprdiiactlosarloorerPtebedlaeanilleinodtsiiolaasel,anrneienboogueapllècvMpsaeeltrdofigellsafevlcuieftlsusialdsiaiee,eidsàiia,aoienrcslenlicl.stcraaenoasindudrmrscavsipnhcrdvnacaneiidpeuiitoedaseopgiiadisdobggenepmn.ialvltbeem.ulerielistusazaci’leztioooa,dotmbiaIpatdarNominintnnatgi,reabn..opeasfaneetaoi,eaeneelloaaMnaflcelblilrArlGlrinircaelicsilaeoeccaioecsslhlaiolaplniaa’cieramopizceac,iapndaneipednn«mzelLuunledtieioerifaeindlslelteedinnsnleugtaaisptiuni»gutnemplioatndiil,saomalsecinilrnc«adeatiftoaltlsaaCcpreaoeolarm,ieCtnnanlilauueipelcounitieadieladimedàndbraanedenpmran.iicnceeaedesrlaiadrt,eldtiholgratiatSeooeize.enliatigielppasi,’idiàflnarottioèimlAloafedrieudoaedderrofan,pi«dneddrpirlniieeuvmnnacbloae,eddicivritsdedGlosan,emtloeeoepoetrccbeaeairrerrnlsisnmunrshhrrrorotlioalt»aiooàiiaeeoaeoneeee­­­­­.,,­.
60

7.3 Page 63

▲back to top
9
ANNI VERDI A CHIERI
hpgm«tpgvlggcpvdossccdiaitolooeroioaeaeteanomiontalrsrrmnrmincoorlvndiilrmnsdoo—otio—M4G,ocGLoaibigbtrvo»ni,stsceeaoct’viaaaiioi,lisefeaen.cnoooofefttieiln:nl,lrottatdVgrrmevStLv.Inaieoaitniannaibin1amaarbVitnnaainaaomGeeo8enin.mteidctdcleiooerqrnnonilipeoioeaQnasqcnvgsoolouesi,pisigenoielhtluetres,rveeeu»oiomidarlglBepteomerosd.iao.alaivsti»uiaitto.a’inviannonPtegib.aCoevrccosoneeNndlrdrmiirinicpooidpÈtroipooùlnileouoaot.aneslemerfinorecteenvacirBdalisanst1oCsmlisnaaitoiartitanatleosoa8!irsstoia:oavcialaaiimisgstes3tirr.aunpricgldt2aepgro1afadmaearuliooriAaerei5zalr.ioidmripdoe,llszveedlmairF0re:eÈlu.clizsloueieaioaei,afdtogiòinavldllLncui,rruiiitpivnssiiaaesophcraddtatnoiGesseloeetttadpieeaiaariafritplrsmmsriiemiganafotpaaiosrsiaecoll.ttcrmvpaeoumelavseoeticscdeoCnrorodAnusm.rapapeonnoeim,ezsloaohntnntapltlsesFaraaolrl:aiianarimeiuseineosiaee1niinglsgrdfri«omrisriic8auaoipiiuvgpanànasio.ooo,3moVaillelipndorn,plrlict4Lranleaetnaaaaninsagoiracervtlurti.notoagaoriniluaPiietacnuroaeltsc?plrNecdriaàaeaildacgaru,oetseelinnargeiaCciuopoc,u?ldioadmnediagdelclgpipneogar,aatlòoe’inaeiaeetlHamvan,vvoànelnddrrcTrrcai’ooàdareaa«neeocimcsthnoòarrgGiitlavnootoneioaared,raaneo.ndnonlfiiannmr,sozninaohtseetadtotdezpcradumtoagivnaoagtinaalooheotafn.laiencleeeile.dtnneplaiGooessIedolgenonrdmetieorseivivetiinametiiboddeomzeiizepgo?dsezcrbraiviSFzpgtletsanioeiplldraioilaPies:iinPcinzarilainpgunegcirivadiddirpnrridohddneaeoetiiooeeeeM-i­ii­ii­­,i,­­­ ar­
61

7.4 Page 64

▲back to top
««ppCasèsdeonreralRCnoannrermtfioolgiNesooesaominno«ttnpriaAdtntgaarIuatifallrzim,aohbClrciaereaoireagtrranenveretaidzaoetafnnoivzflsvcec»iaeolea»ethattrlc.ee«itaeioe,fsqavdFirtniluorcaeelloechl’nilndesImenaettcidsaieièaslotnlicirtipnbieiaamqceeel.aluonrteoonrtnÈed.àanplelssieLnadl»fo,raoz,aesaqcacrpic«um«hiaeasadetrpiar»tnioaioenv.vdvnlgdolCoooe’gdoAl:lrouiiureaumzelznBtusi’ibiEotitonenrbrdnurne’iceasaaererealo.àtrpnB»ipràPniioarandrdoraefturfiidTavsifnsvteerceoitoerlosrudriiclioieNasunleril’ozoInoeeitgpc.eroa»hnBdeln,iiii,reeaaprat,messaraaeinpecsmnlttirutltioùàeaaii.
Un pilastro in mezzo ai piccoli
Mmlfgadcdauasalueliatlisarleaotillatot«—sMec«drtostaaoaaemLLl,sanlcraeclraaaletvcarguoemhaemmohpnmnisdeoletriioeioadiQgevarram,iviitneudtautapapgmgoea.ini,eralrrliciamanMrcpupcaonts’pherioeèinoLi.lirer,’oo.seumndnudoasmc»eieinenriie.lorianatldoi—ua.stvefòotcòiUftglhsoibosaglenae,icuilsoifrocCtcoaiipahgvn—omhreleinfoiiciaoeofcrlcdrre,idaobàoiuossibcnsssspnlhilosceseoaeeiirBfcgviua(o.—olsaspviuisn,Sdaedcao,rvirooom,ceeaenpqccn—ieoouapqtPmvecasouGlosapaeeriiniltecrooiacdaarignnvtd’oulèonitaiosanqinsclsencuaeVnhtncoaeuieaatn,plddesllesdaaini,aimnileloffscrdlunbalipeciiiotetcaarttnrseLcòiràttatrefoiuueefr.,cpncieattonsettidItlonoiaoeorei­ ho
pmtscdsacocirocaioeeicrmpmntsnauoILosEeptdlaogetpanaeidl:emvritveameriradarllaesrlleamoiida’gnamelnivliceiasmaoaaeoaol)dlve.imtmlaqdaàaeasueiternersmq(itodctn1uieuàeui,o6tn.earonepplillarpasaadVonnii,damlenparpalmlilelosloaiaastmisscriVbssoozniboaumniaueovoilvoranepanntivrlieitaluia.ama,aalvtvPnlideaca)ocoazolllazspaqeaossoPsounasslucaettaeadàiag,ri,tusnmaqapapenel,ueitituarcristmanilciucll,hectloaadaasoém,luriirite(eipiesdcllproomiuomzparmsrasaerroòde,omtspsisuifnaesm,tieraogcaease,convss.ailemvao)s.tr.eeardaiceAnniodcnfndemaqaoisrecuripacaieopatarmvsàinlesùoaa.­­­­ Mi
62

7.5 Page 65

▲back to top
uvlpsvaaulonoeslblrilcteoai—eP—T—eQLtvlnlorteauoouròrt,ràioteruteadQCSilioqdselnlnievotecusiusoogsicsiaaefapbrtptimaaloseavupeacairtzeirleuloaegri,iooitlotnsareeoesriaoclaipldoreplsb.ròèdi.asdsritu.uisgomooAiuFosolcmneialomcndutadooapaeoveedomsvirgezrsavevqeaizdreocloeuoole»qarallespa.roe.unuslslrlcniiSaleioeam,altrofaàtcopiesoqnasn,o,ress.luoospmvevpaeoS,goaeuirprereriftcneoeaaaunosird.ianpuniiVpireicrrnoesntieeioecnvnsgnucneivseinrteoreionnraoanglelznacizlbraetigleoatudacaitsrsicooeiltsasCeseuvnsefpzdndaieefmioiatnioafo.sbsmefanc.iii,:mcahlaciolnetuheeàlriotetz.ààamsa,mIhonooadagmdnigontsnbeei:oeusoumvsnnooeesunrevlnooaa:i
« Quando un piccolo incidente... »
pldmtDettEaaDcGGcaaaarssimoheerolvieiiiitciepeaooaosnismdiahgtercTcCIGvIvIbtsniueddeiiIiroueaaueearvohnten,letd,nonnaeoindnegailalaeileanlnsoeeseincapgfsalPornsdairisc,lioa:temilieiagvcctriuisintepseBaitlrhèaoumdolsumtaiiscrinneonoà,eraftfeentlsouetaoiiasut,ooFsncictlipzdbcnbtc,didnttclìintiizoi,taiiiceoailzh’etgornluiii.veeoaviriiicnenpravmmeprsc.anapioinOtvpoemipziaenivitQneetoeiiiiavoeotgotnecpraanvprindalduerornzinnsif.loiteidit.vv,iaafiesieintoanva.loiiainigrnGRuersntsvettvnLodhiletasaipssarie,eouivigesoiciiiunzi,vsm,dadpg,ùleciatupaisanpioirGirsinioiptrandcaaozou,t1atveeie.mi.aocnielplov0s,logadthisdcnsPpvaiacLzgvFnvsacesaocina.oaieiloealeosrhatisdnorraivirIroaloasitmSniinsnabalardcg,rpacovuilicddrneriniuaonmecaeaisiilivdeilgvieirhrtsvsnc.ilgoeseasaaraciedapaofiiaettarmnaguviouoarqpesnrneiinovasirpdaurbs,iorliitolceiotdlpi,aerelvuoaoa.deiiacnoaliCnòrdre,looosdere’eolp,ledTivtteasa.edseoonoalasivcodrlteinantvGuemiagoriianssrseMegm.idrirsrititnarpovliuoiioqeiioinoveoocsaue.vgdunpz.edsaa.nll.ariee9zleoeivaaafanzSldpe.r.ervlat0minii.odoeuraaAls0iravisedMoPeat0dpvvineiiasltteue,seotaaaeroaeviarttlrtrrrmlvealàbdiellgibaarenaveoo,nioaihufttdalsdvcnfiaetdocfpernuaoiinoreoaeonsapaoniptcssilrannetirinonladeeaeai.­.­­­’ini:
63

7.6 Page 66

▲back to top
uQlanuraasGluscpoihoaevc. aosnnonoldiscoceenrritcueasvfcaaìleaoggngnauimaodeca. cgIanmsaiporlanoreòfpraeeqruusceaonrnetatrlnaidbpouiiarielllala,albllaoorpsacetanolsrpiieoolnldoei.,
micdallnrfcenedlsipccPqnuaneaielaaopiooopo’uulruoogrocceltFmgeenp,nogbeesAo,imgielrb—trnud«tc——sucIrIraLCe——iUeetiepgarealiòrllainseurdanintEuiaieeagmpelnnnclirgsauippdviCrsuptmnddriraiutomn.auCVsBtiroriemloòoheDeLiitòsiaoaholooiccatogeloaoobaeiMvòpidi’iasfolfhcrffaadhodlsegsvpemraeeacdeascmotihvezacloaproainm.aartssoancoraeatdeiecioseoei,essocèeoonlePtvtpnlacassiscocoroirtaham.hncnsvcaoiorctrroietdinc’purraeaooaioaaièeiiierindhiUgeeoteoson.ctcar,pcnm?il.epoiteensmnmefnlloninracnadanaIpaaoinemaIae.sltisroomlri—satoinneleeenlrmtuieaddtdilhnapocgacPrrscrevngogdvdconaulavloeeitave.apnhoccioaainioooraòev,i’eav,vmlsatioeérnaaidddgmaraCraadrlas,tege“ir,luodvcaimroodasmspoleintnvgroiiesaaiuettren:mebattladtlaiuoemcrieeairqdsouCnlemgaoCemnlinooln,sarsaupiseasenndeocieciisomrlepnaeavimaerua.viiaGod’lcroclintronlps,dansolifnsnlarpominlòm“toaIsudtlvitpfòpaocaelcvaneioiosleeoiettbroessritdlaalemtiliadtcilNvsoiilios”octcipvrelnipbuein,aosiiondeoaaifalonsaralndei:rzolnarepuipanoe.tc,miaqeptqaòi.NradosNpbrdvernhiffoenpeIuousvireaee,iemrra»rioeiMeprneeooloteodmcavsaolsc.aaelpulpieenlc?rtashrmifeeloaBcic.aoeoaoontooetoanss:étlmeed“oavio.rntesissaturQdnonerdinineressteanicgtpispselIemr.cmce.ouroelhecplutuolaaessbaltoiedtiMder.ctueaarrgeerutntnptHdbt,pilpoeòaiodesimuqnlAomuiemCirsmlcaralmitmngiulrgaoarsenaeuesoaoapriaateievesip,vufsetmmielnaasropsà«iemeelzmerlolvile”nnnoorqlveibaasiaapa”vanalacsznldooosnusio.c.aiuocsao.oaaodeaoseeraacltstodttipgzriticetrsSErorroubpnnlnaaoeilniaaaaegpenaolsiorroaaod,rnncvoge.pirpCgevpeidongoevlacClteelilpvee«gipe’esogagnegCn»leomev.asgeiroptasorur.radioasqdroesiiallsenaariUmsfudvsinleesauieelnlv,motooeGeioat,autlnvsdog,enematiol,reortsvpgemndtieiimaltoltattlgsaomooiliniuausogvezoal.mooc»acdau.cvaa,,aei.nnaoneac.Udoirtavtalnbaea.mocon,icciicpencMrniscnvndntrghuhhtdltigtheeosatanasoitooiooaieeenòeale,ae­r.ià­.,­ii
64

7.7 Page 67

▲back to top
Baogeadvavrioedlzrusacàzactscoioc,dihmiuiipamenunpr.enooopvIrrenmemtpsadeoonosercozrvpncagaaloirneoetnoselsesa,ovitlo.rqlmcaaluheCnoee.sqhlruEgutiaepiioplnrvledcieoiùtaecl:elvieapansr«adtecasrH,asiabt.ento«iraoÈradii,nnlfeluanldelentloo.tagaovggidedlnuivieanaalvVlneainas»clpoid,oegolspcnaceciocùacco»thaqi,erusdreetileeensainrtstaaidcsvuiepaasvoavpiardaloernolnalonae­­
Società dell’allegria
mpccpivnndsdilscdscalmahiceloerooaieieleavimmuesmesnrvsnsprntsse)srueuLtneN«««23GIaLpagi1eopairiuf.onvbilni.a.s.rlclvtia’oNniICiissaaaoinpneat(ogclrcanciaENiFArla,iofoeeermnvecitonilaoerlonaesaàlsu,ern.omldeeaelmidllsrbsocisr’lg.taealsnmieeeàuit’eedòhnaltecesmrpqsanvrioCprmn.itieéupotspvapinriueatoirirotlasioamen,nrociEsotieeoplopim:dtieegazomiatosspsattm,rsgeeuel»znrutstaoalerslltgoliisàpd.òltesirdaeeareipgnopga’selàtoaigifzdreeeciiracvotncmise«ioirqittisriinmrhaocaiieouollaòe.eu—z.eapoedeSvclonvprniaizalPbtaroedoanaseoepoeomtzvotteeerr,ivnorsctet,cttorsoarrrnredioreoit,rvhioeasnacuovelragsecerlaieivlsmadhteaiintitnlo.oaaàv.lconitsséuricaosdartailonarFgos1la«zvcdesrdroriannaula8,oeeoiompveeateslUooonncga3zlrlnlre,pslfloarnceacmanrar3oliinariai—aets’igsnlomedràcsaioòslt-sadgea—rnosrtia«iulsoiiprsipdraoclaaa.fdaroeaciaeerimrirpmnuannegzidonmàCscdredecilcdcaiidcriroicaooeciieaieieisioboererrltfasmovoirdeiiaiesreilcuompaaacnvslctuìos:c»poriitnvìahlgeoaobctgacnap.dlcamdeiaaar’«)htsdearcioaoagatm.rdLtrofnetnipcoBmtmem»snNoaossosoeeqoeiticpioointano.ipiodubv.ncicsecdpnrdad»oieaeoMtodcicid»ucei.Buidazlinsoleni»i,.aiflrretsreiinoaca.daa.poalaaanefsiorlcelonen,pDaazdcococcdvvtpfotarrointrueieoheiasieeoraonortlncmaebrsr—meaioaufuluidtaerenrauonemnraaooeunrosleonnrnaa’lsfzrdhiiagrapigiaiiccdiocaofiolcodrcosharroefos(,ornlauoiepznepnloeasrdfepotnzeiiisegqimaebtSoùrcpsiisoicznums,eeacsiveoeGocsisguentvotnpuornoeaedurrslnuiiemszettinntrtarocteoooooò?onoaeeeri­­i­­,­
65

7.8 Page 68

▲back to top
pfsddcgdsraddGoeaohulraiiiietclanpenrpqtusicniduur««tCnr«uu,nhacdaeainiao,iiFNTestlblupiesmt,eascdbruuieionsiuclgfoceaeltaoadeacetibcnlrstnmoedcovgaoa1a«iee.ironuitvl8psmsàtlvosanlo3feoeimaapasuela2.lcenoiezotssifanhsgaoriecPetnBeooaeilrsmivdaolrinnratueo.ucrereeippezcniatigoiicÈilatc»oaltiotacdoh.idceomzcnharielasz»r,ddeasitliaa.deutopautsctnueoipctGvpeoncicactauaateacetiisctnomrsanonnosapcoocuredcetameioqeoollcaoadlur»cpredvd’»aeeiao.eaaaci,p.lrlllgaanll»blPoouePalnito.asvlneaoeieadclbedvCrcgvlpehirueoaorethearidgsai.vnsrorissordeismscRoinrinsleiadoielmaoaad,noinvf,cBvuepteGiodcteniclo.cioonliianiesueovgsiQctviSavcactlomoriutueaadseeoinnanialivneil’nntlnntnoariceo’pianAdilao,lprcpdr’edfmpneeloicaaigeigartcloecloravlnDhlaneislnnoeaeieivttieiltoraluaoaotlerèmvoenc,ca,sialoam.epletndvalptgaeoaoooqainilssrtponlvlucuaaceopcreeihntlh,ronhetlaioeeea­ii­,,i­
Quattro sfide al saltimbanco
cdnpmipqddcamhoeogaueeoailrrtggtmaplctestni—l——Uai«GGGirac.ucea.ua,hpunsnnNiiidtEdoooicogpniiaonecoùSErovvQveoemaananieladaarun,t,satcnnnoaeeuduagehaennnqtmnlulbinsioaiviiicuilcnei,arecieluoteraqmiaonvvnavoa.ldnsmvueeloio:dpebeosoecedvrspEcfuilaavolaaobitlcalsn,trdraavic,aatigaaaòaiepoatdnincp1:otc?oenaliSoi7tuahsretuettmotòròdnpieotnanàrrnac,ieoiinziout.ivfgtlnanrienneteoaoalolaestCesiirlàtmntvcloasìlouoelsaleoearaiarfrdlirlrcsiiraeieedusdsiocddecn.ecinoanvedsahcsnhtnerNisariofitetsieeoeneassosaaoasgrtetaucaoiamnluoploslvetdotsaapenieaaiidèpa:nlnmetrriilargebztsspatstobncalfaiaSaaonaarauvgtcaslitioustndtallanoaenciiblnlcitlmaslaatioatooc’ascroAqazbdeofrii.utiinstd.oannlncataiefeLaàn..thl,eelPtoilcaMlearaBeaenodopisgoietpo,iaunlposrsmerlurmoefoeeoennoinmbiicdgltdeetfe,geibaenelraoonlpieeasvepfengla.zsoucnrauadgcieacMmrdvriocoiboo.ioòeonoe.bedmnlngirremeiNosiiariid.grteoouaeeecpgvivUvrnllmhioallaeoanaaeea.­­­.­
66

7.9 Page 69

▲back to top
ldtsiaterevelvla,aIalud»Silnu,oaaorctigtmicreooateàrvssdecaalreteasldtaoomrdenipisdepBeireornoclsasocioriopns.nrasoeitev.umatGtefai.uolva«ilaUcnvinnitatiaàle.nmoLdnaoi lPslteicotouramtdvaimenTveeaos,rsdiamni eeagsreeagn.ldtiSeiiavmtaersnaiscttii­i­
vsvr—mEmscTgcdqltcdspplddsdcceeaaeptuoouoaioagheueaeeoirua.fer)airùglmnlannnllstleavtfeitnilnbillràirlottdATenlg—A,RaeaIvTimiitvditaioauvuilrmlonoattoceinaudvlliiopoizmntenpnlmalrcomzfcmnefetsaaioqceorvrsaqicritaifsarcaall,eetbpbcaacnonuasiiicoedcuepraenlta«dnanomvibuaneieietorponmaessro,oiviooàadcmnmsrncemst,admsdaue.aauaStice,o.gedvhndtarloodla”smnal.aomhdan,lvbititoliodeuiaLaoa.nctnis,ietdeaopeènoMeutlepvaracidiccdaltvAalnlie,tepnelsrnoioltuaouatao’aualtcsarBsaiceuoldcvlpfnnaliisrcauàuondiroltmseGcnn.eopeipsezteahaesflnpniacneoliosctsssaodaestéibeblmavaicttepccn,soaoadrc4r’lrintararllieoeleesooanelaanoivea0lnisaa’odnuisGsavraapnmmfro»saatnvrdpe,oi—cciainoaa,asltle.sllnnliiooerloammmotitpnoeqpttcpsfnaerapdpanat.cpivcieduv.eueeoeezolproimlnirlicacota»a,ol.aeremetzcriPil«.,ritematdvma,rilennat,lenocadmoAoerdtoalvereaeos“nInosato,eem’itvopeea,”leauncprnieeersolisl,gaVprò..oealicn.olptsimvu8lbspnmlunepqlprtteopaAtSopooa0iFatoo—eoocouanituoem.rotggeoa.litùerroccll,or,artsnanppl.golurle«cioicemrdìPasiivrmlsdmue’.i,nsiomc«lelrmpoiainauarTeaior(atenegdsteme«rvpeibioeodltPie.fca;irtlaelasatiolaucnedapazeibolriQlniiinsdiiEsqntmomùrrnro’zm’.oatmiaicafaleieucuilrummld»osdicaorrlaSooleuce,ivopdnsce.itfeelticbnssdzqpdnrcneòbeorcoiohilsaltmhocaSbnzaceeauorgdaòa.neslimeilicsaasarcsdanlàaoapibadsaefitteonseteupia,dcei,irmoateialas.i,tslnnsccsanlsanoriiooscsurcl.caametchatloosoeactacnrlhalavlsadfCuvieocantehnlthmee.eiceaobdilaiahmslcmihetlcuabndmiprnoaramsiàui«vtnalipetdngentaòeiillaicoertrvaaiouttee,osmacsnò:Tacnencvrpoàclgeseoorr,coovzàhmtocao,oovvege“golhczlrseeelmsasls,iataqdito»somiofoaeadceu»routttHiaeiu,.seteo:.mtivnu.ledl.ngldaatnluarelrleoUvaatnlàPdeisab,iaEàilolelars.maviananlaelrisinnsaaraa’lseaiiuaatlpmfpupeataSantnitpoelsneesocrrio.laolfrpat’gccedefpgaratsecqruulnlmiieiòvmiMctsoccanonnmmordecundtrlgfdhuirhhraognuaadaroaeiiaoòilaaeaeoaana.eee­­.­­i,,­­­,i­me­
67

7.10 Page 70

▲back to top
ptsTdsaaeioovermcefdaScobniiòsobocscteietaordocnpimsarsageelclueii.cootniopiSmpapmai.uatilaaeiInnitlrtiaoroqpo.nausoolopaTvls’laeuatainrrltpeebntepitesaltlaro’adaotiuitln,ecatseremiapaz.vlzeizaùIianann,tiovmdeleia’ilccadelehloicubevotiear’rrmreippoasrioitgaùcesgiiiaifinurisnsnrinaivovtrsaeaeuaba.rbttboibperc.eiraaaaAclnpeclgii,ilmeaeogevrrpeaaaop.t,nosoAotseri,eltbnlasoielilaurnelai.i­­
ggqiaqcncloauuircneetcesalaDipttbsptooiucabranantaidcoa,neempBzrn2dreooao1ai,srn5ccosmr.zoog,eoaloEsvlsmteoaneittsilgotbuleini’nrvigamataolnorfbp,eaasee2riurllòda5lgani,dotmqcepeeuhdianlaaqeeiaazdulrpzlmeoeeMiarl,ùi)lnaepuoasdlarcceirouhdotsotvnseemoleielanlim»elaac.ces.ihMosaVersnlaetediigmqmircazuioozbineornzaglinilner:g’eaacl,zlto«ieliedospCttil.aouiorVvtdleé(eeirdnnrcirotiithiomrpiceeroo»enr.ctaadtaoerevsmprretsaòòrii­
Per la prima volta Torino
NgTRvpTicpzldcsca(dmecaaiaaasaoeeaooeeoamim.nnnsprparrnlcntcotloioiDolCNÈtFrofeoeueennreonenallnnui,atao.oceallsnivigtstntiiriccolsr,.iececneiQnulilegoionoqoaioreoLgn,aauhiuelurlnqlfaCuhpanilamAidefml,aauvpnracaisòilinodinic.leeailratcatmbaeeaesitalcatdTratetloepczrrpofterenaoa:diiferlàeezesmprlvgzeiitritsfdeontoeqgonietiistsppanovdsdtatirnugiidaiaultritoaaaatpotiaielàoegeso,com.,ers,cttilnaolia«nilpdÈcuhnegacienmpdhianieunooaczpicolueninclatnginoaoaSulilnenpeaogùavl,msioeis2iGuctrtrpaasircceeaGpa7aezòsleertiiormlsdnitsurodoedneiozgrnaooaioddotnoviatoircàscpiaivr,ea,laielcpdviaei.rdcnani,erieiei.edpcpiennadvlnpnnnroeegaecnoammiAiisqtuslprolrceti.aliatti1ousapainBo’doirfBArùoL8regvrepevieEoemlo,3aaldr’eees)omailspis2rnnecrtencoctuciserim.goeongdoaaotamrrlu»erdopNelnieiiavicvrnedienecraaieeteaoeasnearrauinSilcfreludvlt,èlfndusoiocloaastlpeiiaoaasslehgtlundauatacamtdzelcdoizpnelacrni.ì.oaeieieoleenistsaènrCtleanrafciottlcnpda.oeàamrattdanoiaeareellrl,reoSliadrlalsitpsrltolelcevcaaiiioioaalsnirvelapsedrlpVeetteialplcaneraerl:o’oditlaaiaieMtolvmdollcsirplrpaoga.eetadiecPiarrizalrmcotToauoiStrlaisapffoicgo’nrrzlcoiuimlvigonricanueansituoprooiorzaootrtanneoestrnulazidntatolaautriotioinaaeaeèa-:.l­il­­­
68

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
«pVfAdpdcdicctineoiuaeahalilPozlggnvbbeoTtzsqil,ncaebuIcNoiauoelnravcltf,slteientIrtiooieociioatlelztg.lnga.hrnaoidrola1aPedueieil.8araagCFtGàta3onllnmiAUalab2miieoazso;oa:ran,azorbrglniBodiimlvGreuvttaidiraireaecomuiRte.rortriei,xslo.doàeovlieariiattsnalÈleàttlcaln’aue.earDrrnarsuuneocÈalidipnnlhsuv,aoodBpiisinvcqlnigtiofisdatoeurai.lsattooo.ieciorblivpLnsoePlVrtaoataaosroinisdooreeleedrpivcfredneenaiarivievcstsimspiemtiaedcudamroccnoemietpaoesmontlineelolrnaa’zrdrre,AlpndiaàaofeoIalmlortalrl»nFiPeercfra.nmPrgrohpelaitaarDrrlérmoantiimiitoatrmmiciotaivveionpaivaaei,aneMept.anldoscncvlantDee’uieoeeornn,lmtrrinslloiieaàetipdseoalcbterinarireaoiiosaeolilttlafillàrt,eeuenmoaednsibnrmceiosiauiaicrosfmcanaCcraiirdcugbcireeaoovletlcoaeraapimirlddllntrtoooiieaiii­­l­­
69

8.2 Page 72

▲back to top
10 ____________________________ _____________________________
LA STAGIONE DELL’AMICIZIA
lumltindmqntl(nssrpeseeimio1etencirueiobonanaain8anucanapsnraadvtzrsn3dzloitsNidCi.G—eI———i«iIaiaocpea4ooitlllolo.«suaouaeaegtiu-Uunsnrsoipm.i3CmscnltaniiIanue»ltetvrnVNde5lSItrpA’ioacstiio.iacliammearai)caemfin«ltanioilhnu.bNnùaoo1ieeauqepdvmnveetapsdocn5nrfsdilenuauaupoustcnmanarciiievusitgvoinreaoeeololpctuaccomaereoctiiaalhdnnlfiiio.ooaioimnlaernatlevumnaoagoeapilramboactCisageiatediiniorvribitoàrs.,pvon.lizc’diaao1cidaoaieianmaicitoicgNnlta8epnisuaprrrconviau»hmlpltitaoaiaodnrafnirobnaiaai.iaieanetemtenaobnbvt1iutdedcolcnlvpiomrursiae8aavl:eeniphsamncfiictatesn—l3.coeciarndiitiiihltddouasaolcgc,i2ioranoasiil,nesumrrnhotnu,abivoeilisiqofbmsrnleipsempr’naiatdaGoateussraontus»uettutiiupnieatuaeiieotunaian..tàdeinotie.iptolnel.netesiaUd«mbuvripufto.ed«gisemeroaaoarnrnalurucaeeab—AceeolcnlIslhpnllmlrmdrlge.irpinsolianeienia,ataerevegraMelobiaoerdgvaeegeoamefraqnug,afnaanoBru»aaruoiciiasevamzdntdoe,ìtlotaenezietzpàadiooigolsersli,szlsicoriqoccectniratn»abciflpaiinicugroitimonogfr.ozenraemrhoaoor(cgiilrimezmva1eiip,enlunltorudinnieaeo8mrrtmonenpaeinifsderoevlp3ztnloemuctiaeuneioliErn3ielmceoanrmòeovndn-ee,eolu—lugdr3gfiaoeltanfrenaanaolrtilai4loosltteoiaat,iipatnpett).rbanocmcoippdrdaceevcreol«eefio.adhncireeopaemcrcrcsooeg.q.entmcoo«NedusoeelgnquehcsreiGnemPirl,roeeod.suioinllzetBolaulralaitnae,bAialttaeàolrolarvoteanreprdiliu.ssmatoar’ggitmecaoiloarpctsaicL.egralittcoeptenuplcasmeaczver’aoEdntptidmarvno—ievatuoreoeatsaltaoot»naolaea­­:i­­­­­­­­­
70

8.3 Page 73

▲back to top
fvlcstsou’oaioeaarplbttalceeo—beGSnhr..icieieaIooIesnspiSvelilvvtm’rmaeoiiìeninnofpcpftnoclseiaerevooimesrnntnaoarttepimiltoiemee.sendineruaatnitvesonitee.vneq?’naituLvfidpdAemoaeipillclvrogalfeaeoarrosanecradrsganncameaaeittlaoeziaccczi.sorrloofcoimQ,rs:sisaatueuesigmoLaaeipndlluieplioioiotirgsànqdo»siueoto.pueraCvaantsdetociaoriuemrelr.eni,geovIrtlicoaacladohtonnatt.endoit,ote«pgdr«oleapDirreiididcalùruoocirciaihnqccegehouho:azeeozz»l»zae..citroeVasgmmporpioiplrinlsùoie­­­
La clava umana
mafnssufsudscliplttaooaerrctvclaonirotraataqrsanoulserincar—ssaotnutopinor»U—ain—eeIQICiGrràcesgptniprneovdmo,ianllnbiuiadioòcaloniatoòllleruqoiraneàomaovtalCMcviaellfutnanecrlmnmaaaiatvaodtneahvet,.hoVprseinuomorticèpdoiolaeerseiozanioavùianvdoogdmdneaudncimrcqgcroiolneiunfaiageniaacoaundaaloattmqganiirfetdreltamivsansinreearteuoa.cladcuezsieceotv,narzpgeoeEceoiezlalrio:qzn—oenienalmarqes,zrlgnaoicctlzcoomito«gursaolspooua,hozotieaieif,fnrnaindnAiaaomsratavarAaaertadmtdterviosccàufaaoncrtliligapnfcaucce,aum.roeertlimimainttaihdeerenr.nmtnolaeoaCaòvranreodiioa«ertaamaisnodnecaiotendrtnsldi,cttienohiAeenpmlpoesioueftCihnlgteocedapo,spoalbep»oioluhCscCrctoernCr.ii.oegrnaoomceaiunporccooaavratDlaahgrllcneiftiigmomameomnelneaeueebrliitvcll,veaddorsorooiolaaivcamoaiooisaleco:slzsltmstisoglonlnleliirtnszasalupoovo«lilorioeoiepor»eiilfr,.aeu.annadàneoa.vNala,clniamseePoclrGdasaaplhmeoeoateetvtdennevepeo,rilrorrndrraalliovciaogei,àsàectl.irlidvhe.o’nulpeiucio’eapahaamdecpfsadaornnlirianieoarcoeenteclnetoaairrrhtnpntfarcctdeovieldeloeaglodirithcuisseenasoaeraeiotoiesmmfnsdè,satanlapindcaodaumplobrpiecoeaifolgrpseaolra,roepacrenetcnealaam,icsdirec,eCdismet,acrssgoa.edairtcoelmmcacoeoisrgaubiiDonc,ermilmmsn.rlseoaeasinoenieimoasoinnaoSena,.uicievd:ocslctnl.einlmedrrlPseormcmhatgolAeàaidlilmceaseapacomecishabrnlerqmdsòa.erleòliicedeaoauiuc’p,usbmonandorerdeelosenleneeaaeaiii,.li­­­­cef­
71

8.4 Page 74

▲back to top
Una « soffiata » di spie
pppnsutbpamdactbeuaqsriooelonaeaidtomisGurltrrcimteoiarbvtraNeUaaaLsuLtòmeraGodrea..clidleatnaalu.rtabteRaiaa(ioadeiiltrSUcnfrnlleedrnepoaulimefig«asn’bilMmnionugaanuanasaedpstrasfdreaoraralsdorseaoiuredinpieiznleofecrdrlitfzrsaqanauzappos.iiiàetirrraiuo,sonponulrfsomintoceliiuaii,itgandnvooo:nidrsdarnvaeaarta»tpooterisiaisftslqetppvznaiieisoleeddu.iieoatoo,dgnpeeecaioes,lleLudlerorcicevtssllaeiarenponhioaapimtcnneeoepgeniioli1aaortvelnrerinaailr8rrcudicsivlacerrtmgasTh3aihroireioe,cvai.v3éaeSvlovlenlotreap,auapeariaadptvMa.ntivzivnnrfgoineaCdrzaiaaooFogtaoroaamheiittaaizunnaiaieuclivezzrimee,easGingcoivisprclivniesolloiannsefeoaieaeirltbsmraonpzorradtvasiioaiieiipnrrilnealoietedcinivetodcolzptrnscleaaaapeerzcdeaeueerltczsei’egeeesddnencehirls«auodriat.siieeilCa.idtaigneoP.gtGtnrMneplàeiiaeniiidooliimdroramlgiopalroddiarronrevpiicncoiaaeTselanpoarolzvclidAmoaloelrgnlezieeieoimvrtrelecltoi:vtabiiesnviàdannfaalsdreuiiIoe.etoorascartinefcreloatn,onOulszooonRelanniileins)ro.aaaoda.rsauissstmLaltraattesreo»raeiidnercg’btlliocva.mtdpvinnlfraknptatuoGaueoiaaeannin,rpritbnnatdloooeneoeai­­­­ii­
mnntCodaBrrScaainfaaou.ohsetfbftc,eresrsiAfoiooUeecCrNèMGclpsvr,noerigounuireatia.ote,adoillnlnol:vimallivTetnaaaae1c«losacmaviuai8gtlomnpoaEueaatm8li.ntrfcodgilvdcr8ieiiciieinloanIiatoiso.ànneega(anflurileqofscnedGmecaorcfdtucciehlteriaimpaeaeniaateogssnt,fmlotiroaaviaaltladsedso’a.lptammaigsipouatvananiiplonepavinbiaisnnogreesneiietsaivorlùrltilveaieobacceodaèopachidz1le,atltndeteiériale8aleiovdoiraulG3r5binlnaaivdabtaa20liimeoavallauao-,inntarr3aresvgaarietpi3eanacrdiaestaord,rgretnuntretlopraoereiidnnaesnscl.avl.miisdeaovas»agfoDIrtosie.e1Piinvgedapo,docn8iiilrilovcirvailctemoeh)o’anrubaamaànimtnanillidalaeleclelnaaoiip,bghaegsigpulioe:LinrMlhiogiglidmrouùui,aieqngor.eoocpauielosb.iilGvalsaesraauaeiaspassfiltPorsaiotmMeagaopanlincrr,olanveanteoeaiconeeonarvaltacsdlttdarstaaaaolaeuilisePoseronprhGobecdnriilaraaahcatieeilalcnsoino.elpenitaamtarcvgeasafmtdvpoanrfoa,araèmounmaotgvrtdrnndrliioliaaeeai­­iii­­
72

8.5 Page 75

▲back to top
pmpppstiiieeeciernsdctaseuoianslntozasraaappf..soeocrLTrragtno’uleaoecrvltalctaodaandgo.voegvaPlieoeavnrsaocminpnhoocaeumcs»gooo.mlcliceoahfvoeaMdrnnasaoiilrvlfg’laioehnsecesproeraiamtsaat«olelpduuodonnrogtolaapcrtaisog,tgrlleineietedtarloailclieqvcBtiautoeuna,ccoleccmhisosioai,ppsiardaanslaueiulvolnaeai
Giacomo Levi detto Giona
bolblSEDiailfsgnaslllfsaeooniiar’recuagbfrpbeiubtriocoarrsfoougimsaonciprleofoeosovtnerlueotneinDNrarmUlGtÈIuaGmnlptetaetedneooliapirla.sonovrcoteninsoeeedirpoeeeuvo,oplaovsene«zMg.GodlcastsdocnvnmimvieeatgeistgiurmGiùtoliitaion’noinaiBeldaeomviaoonun»alopnn.ilpmepmlebovirencvianrnvallvnueerpsignDeesaiueceaemeniiaicaecgiitncleeltnm:crciptecnielhalarelo.aiàtalriivalneutiidigelgitvoiazeptaetsq.aeaips«igripaàlita,rearvrcanuimobaariffeidaaeGne»traaiaDpifocaenapom.nasnisru,eutagaleofmivrdedelsertioettovflcoertliarir«a:ataiòcfceliigdndcCiaigodgmboarevhirlopliedaencdelg,naidielrhilmCaioèoanasiovnpliirooeeisvlieoinmecpisesrlratamltearroicaifieoertooeuaeerlrsranfcipolosacpal,ool,rlilaetsraconoeaemnidoeqveuneinsnalcola(pgdcmcsmiuousrcneicdtavbmnnmcivaaairanaiFnrmrlehomdeoipai,irelrotioiaevgolieaaielvleaspeecalcmilvg,l’eelrtobdmmtc’tncatraacagaoioaialoirealeahrconmsiaootiranamviuacf,ctoaenlpfilngenonsdnuiairoeisaeiib,dr.meeaifnoe,zccitnrnmidnrcctiraeaat,azioohideliitigieutiadcbamreonbzoscazlertci.lelenoort)ssioaqdnh.ie.eib,haolevnaaaop:Nbuilueli»e«Cdoregcldndonboeiems.oa«cce.ipraicldioeiebNompclnossoihnaoleliVnoasotraG,osoei:is«eledratenrivrevtp’s.rceaallooodi«andironsalecpGpiosdvtiesnoipmiieoceltesrroiviGfeao.genmzniiecaois.lsetdioas,sniapeporezmiemgsmtcpeneGgnaoelraenGrivtlgqlo,anarieideaapinvrleetaleooeruzinn.es’sieiiaamnauao,r»itirsoanliBamcoo»nntpevOpc,i.u»ntonavoo.of.eoiipniordAgiosdtecinGmdltragQdotlnsaoedhrninidtàevslaeiieomaoeeiiulmiospr«evov-vispnoecedtvlovLadme.pspsoooragegaiviaaraccaoiolec,rErhnnoiisennrahobbvivesgtnatetamensemloonmpEaiaseiiaralgtsrs,di.ttraoivrtrmbseatecoaooacpaoouienonaicnrBdeAddzogires,nednhhtttezla»erannoes»aioifaeaeoaaaea:i,.,.l.ii­­­­.­
73

8.6 Page 76

▲back to top
niènLdSevleaaaeubislrrnbileaesglea«.1irtimste.i8eGtp.enni.8ozbeasoi0»zinror.eA.aeonsmqItoraoclucSee.aig»GcnvlLiihdceroiiai’hes«romaccvneptobotaoapometvseoiaoe1omu,l0tF-sftedpLfeeoamiiomoecrgvalipTopoadtiisool,rgaete»rrolo,dlii,aonapiecmonaofdc,1esaniaics8lmshnaoVedotoiariguaanv.nlofbliaindfcmaaetiooo.tz,otc,iePconepzdoonezeiiggaa,ratllCtoiipcofhooaahdicnsrreoiogcocrdheill,pieposinvosinevlinisrio,tBsegnovimaioteooatsietvl,cdletnaoaseetnn.,tleaeoaArr:meiienlrtv«oibecc.grrmoIoneiodrorooaai,­­
Le mele di Blanchard
psttufdspbpdccGSs«ipmanaeoroeeoooeaniorneeo)uitvpPeetvstsnvvrcooittcesgpastinaLt—d—saoeooNtvNcooùsaoniae,ueibralaaoianvotrtloaomiganeerpvarseaivrslananmneungpoMniiTooatlmoccgftmlaspoitorbaliltalauiuuechteslaatoaetnopiuaicromlportenifeeneaieraolnasearingmluiratnvtsdnetrlevgmes,aòadeàtoosòlstueòatpaauel.cervcaietmeaanlamveaettcslialld.ctQetfclaasvleaaa:sluiaeìaclmeedcfdcUam)adnuuunefevilocie«antdtranamcensnvilopsorfalanuidoieohltgaeoTocrmresiecetgnisnememgeelamdclttGcahr?iicaàooivp:vohigaoilllte)eephd.einoaanaeiren.vro,lnrbeniec,zttsbeaoeaivntàonoobriitdvAlgefeernleuogaon’,spabaiegnnaondnsnidaPrtaseedeiuGcnmttizctvecinisonrrgteiircnmaeaoshioeaeiilodenomqnglo.idqmdemnèlvamiaroGèuedsivueeeLtgpvanirfuvaaeroaesronidiuaraaaooooieaaltonl,lcPotenrnnv.ovntp—aidnscprnaeeisdaolia,aaiPasathnami’bmteitnionageuzneapoieòBrrBùrinnsamicddalterrcbaedolauoztaisavaiailsaroenaeiss,aaidsazsfgleo,Bc.npdsczfiltroinrmpilcaaioetmoaoesoGoiotoaGrhuuga.etrl.snasavovat»liiaenemònrectEiragutpeiraadueetiaote.asoiedi(rctae.rsll.lneeczapcncseoaS.aeevlphszLaeosorntiIlrpvuoutebeoleiprnd(noaipaodasltlv»ncn,mreatotnostleoi.aeseibavqàafeqnoBon,dnarrduaadttuunadnaerdmsslliaaeidoataaaievonaaicgelòqentvevpnpnlaltatlrl:lfe’ueaencaalito—iiileaoùismctvrehvtldbrtàm«»cairaae.loaàtoomr.ela.Le.anrleeeSHlnprndadenQeMiodMeatont,itivg,oaeièienneùvuaignanmElfaGcoapeiu’orsedpe(ianolvtnuacoiscnmrlivrtispulrediauetotoietoloaaooaeì:­­­­­.,­i­­­­
74

8.7 Page 77

▲back to top
11
VENT’ANNI
ln«pgvadseaelreeguipoclnrgmAeieblt—MUVSPGeeoorln:andueenripiagndoiombroer«cesiectivzvrtietihololàoaIoiol.ré.ldmrnaldt»earidSM1nhgipP,c,ano8eiaiaamvapaoaiep3ghcipvrv.4omtaaneaeiraea.,tno,es.antnpGee1sGitdeindionsH9qecoiioituoodiGCqaaa.vesvtiuanhu.icsaaafoenitutninaTeNisvtiotnnirt,Foaiemaliiica.nirrelaia,BdepnnrtrnsserieEooeoiicecqsguBepiacuhpiegsscooasiiaeecctosr,ssrrnaaocinooctdniorlieohfiogi’f?eedreveddlNsiiaruciaosctihtimoacchoCdicucaeeoeacpomvs,gmseè,evttuetaireiagt.aonclaalnlrnhrtzi1cddimauéi8poaaopotanorneeavdeidvrerrpoetiemiarslinedienivilntdltseneoieastelefarmeranra1rdcraiceepre8isoecop3ndTSiaa4oanvic.cadvseeccn»iMteanleean.nldttt:cocaottteauoaarcitdtrnnsaooiei­i­i de­
I conti con la povertà
pdssgln«eetraieogCemddCsuorPCismiaiinormrisseisfe.utmirmenPsaganlooalenneeminrducagdpoenioaGliaeisddvtrticarooauosaenmm:ltvtn.acutao«eiihdL,nnseicColnoet?aoemidoca:n»mBpolm.etonomers«avHsfisiecpeiVd,acoporaihtscrteàsteprohieni.enabesifbiNrslaelbqlonraoocmue,àotoneovcpinmui.osienzigidnnanL’iiieossooeeacsmsrqginvccongueaoto»nieziden.:oaisaropomtesNioinEenboùeaovve.mipndainuntrsieiatoeia,tcoglbfirliraglmeaSecalvimsiacsaavvihauoarrieaneàoerncp,csnsooaMrquueorrnunaleteleempeasaaarltmsoslocipelporup’irciiacneononoloe:i­­­­­
75

8.8 Page 78

▲back to top
mtupnlnsrotes2ass«eaaiiemtvrna0icvneeurvpftmovro7eaàsroarzaonefAesaoUP,,iaonrionnsseid,dentvsonnlmcliaaisiraeeteerurdrdtrveemiiipneueisnocglcara.smciertpiucio’pnetinsdoogeosSoihrmgirreooisnnrpsvaaelidinmoeeioloeotiranaoiier,rer,pnvilnnsiiaerlcistnldttioicceotiutlachoaqùu,aai1hicvsrnetc,urisia8ie1airuaivqhi.seutzleco83llmasnueaespd’ilo44Lepbaoit.aenpeaesg0arbqaaiisnuìrigeol(nitbuuf«emoTmprgovitv(rarasacriiToalseaeibleaoaociieapecrcnnoargbpor,ieocvcolmttrlnaorrdgimeioeriiraret,oqnainecrzeàrendcn,aartulsoidinseaoraedoindia,atCasi.pstleneidtnoeodteleChtviseIegrsatimerrinseiaeaneohlspleoiimmnnitcr“iro»nsaéqasiostoictieap,evanrogucuenlopmlimearaatoiBeev,larireoersarrgioireaeirtrBrrdninficlilanvsicsoiciiasaoere)eptguoiashtra,irrlusaornisminpoaeausoaonmaen«oaeendsp.nd”ed,gprrdoapea’aiedteGiaoni,lescegàeive»rste’rdrinlcisee.natai,d’acfecociratrniavueotnllprlabnuoeuediinniedvbssefsnirzisvrirai»eaoalloaiiamaec,codnab)iscgpsPe3en.nesdtobcocirrri5issriohanooadcdrDeaie8sneanfldvcoottg»oioerzaudiazztino.sfnnuanrniiorsddaooaiortNeiniSnmiige:rtBeonqiàlstoricrnao’eeuci.pn2iecnraplnnsnheai5eugtlcletuoanaesir0inooeè-r,­­­­,­­­
La contadina con lo scialle nero
ppftpbtrDsdoraaieeiiraearù?rirrdtrsnesseiN———AisiooElocraaio.v.lel,hnvnocprgoPSimooumeMTGollpuoariendialuraneani,rioieuolriroaaarpilMebvgggtnvaa,cieacmipulvomarooinnocpaaeasrernoennirorgtnni.rvrnddithsgtmiooriivaiedEveinàcdomeasobranptcìinomroecaed.ehtbnatpanuglaroimriclo,peamlarof?hidv.,.laavreeeciaaiMrodsSMnshndagsuoitapeanopolinaneifi:rvvocrpar.ringeiaoclDaeUephtmthhrsecea,leatanéearasrrGidfossrinlfaritspeaaiiosaanfagornetni.,vrdlovcgnoiicmiagoolaseiralnnsoacsaiepatnelhcoalsllraiuia’eairlaenbanosrrnosoieagomtednl.cfpe.rlipaoeanoagrNVpe?,ttllqaeietoscooqou,lenailuienisfpanrnahscrtstiaatnoiotùi’nitcidnraedaionaoanlenisdrpdaesienvauee,uneoettnrlottieenneovtSmprcropioaauoian.ciogisnrlcatrspaDcvsroaazavaoeem,zcorrotnnioeneàe-­,­­
76

8.9 Page 79

▲back to top
CcfpÈdvpnnsssaetaueoeieohecevlltrglnimtcadlceeM———licaQiiSehrrlaaoopeoiféivau..saiog?mnoenenacInSSviQclevneilomecìleteessur’uarrnmnap,sesaaaaeastuintbavu.n,iaaenzmrbvpnMmmd,reiotIeeraoaouiln.amenavncadobdteripooaLa.eairgennrmvega.ReanhecerrlèmSeerepioirancgoc,norppoinviooioitceGetttaemisndraraarocrandeoiesdgaoouiapccdsirtvrpnvlnitei’eaiiaoesooioasrtanvoùnmtmgernndboe,rtarcneaeerreiapaoiseanmibntzov.d.ennt,iebiervbgepieaI.Deerloienuloomtsllridteiroaoaevcotiisgl.ah.nvofcasnnèeacuegAiIcaochtnolltiepillncuietaolaoadrizeslaaièlsioivicme.,snntnushtiicDeeattoeoschre.rrufiaoooeidtnaMcldlunnlicoeaceattenaatourBtcasvavut,isssorioretfepopaipnsitagvnoaocroeoclateczlo..ivninclaoaeeusiDqdmiairmnngdiuaeacbbuiel,eotriecalattoase:sloentrcernoevndeeiesorninovpanuoòoerleaidbfoqednornmceivnuoettrooiooiteatalsnnanàee:.,­i­
pvUpdvmqcMalMLvgcTureoaenuouieunoe)aisaicencmtre,iovrtoeesghssGUicnpC«ninsptitieshduugaianeosphionaLtùeoitldtnCoongresniit’veeferlsa.nonuodsoafuanoadvsiltamiac«lrsnanrtgtedoicsercoicrcagneneoelmpevPtoapeinlhtlvoirl?mtieosvnooielieeoroa,sao.lserdctiiRe:ta,uetatl,reihegaMuraalvnvafdit“vtiteivmaaraiedrastioiioo.dsoliatrcgnTior.iutaovgotpAtinnosupnroneàolanuoDmsaoeialdtabrmruotrnrttlmmaensfrmoòbreovna.d’elumvoidaveiaoaaer«aCoocilecarvpnciolitligu.elooucrqonizrddapnaddnuconViroinuoeamnieorhaisnsgfvnirearéaeiadneceeoaeoavvpdesloed,dcvealamddesilcna’iodsadneeirraaiadilsoeaisrnlestneolllpiiotogsnt’ttilcgsrnadsieearoolocgeuenililuaiairnrnu,nnigonesi—faeoosrucedisnn,immieenaeoasenidtcecerpide:eeriratiorlcnllanneeescoapieac“ni»éds,cslaor.smoolfe.eoootnesaTceqsniUalndionrEsuuosDuct:uooditdilsniMemiorpgatpnCbaioeafficonplpustcburragaiotiepudoueaedaoniòrendimrtded:ronteoroisccdioiereelhiotorolnh.i«pannioirnusrnolinuerGneMeilocniBeGsoeallnlaocfv,aa’itpzcoidulasosuute(iiisauisienptpdlveoronrctoareio”iooaceaolncofosfanisacarlionipmivzp»ltcac,med”—nueniiope.oòtouon,pafnisniuees»midolomeGadiunbd.lhci:ri’s,pnòtnbiitnaaaortcoeuaaaoll“nosL.gitugtcnqzidnscrcmtmnuoinnIutuoorolaeioneiinoeaai.­,,­i.­.­
77

8.10 Page 80

▲back to top
pdpiaieuntràoansudpieenprteerarràdreetureitntilagcolivnoovcsetanaztciooo.lnieV”.e»sC.toanl’laabirtiotircahteiezrziacalee,lae pnroatnichabebdiai
« Perché non consulti don Cafasso? »
rrisarapzcvicClLslnloiaiaumuiioaeembaoogtcrpilntrroer,msilnnoceaids—cViAa—GIcGiùhveteicnliontaaeuagvrteivioaiietsndtarebnloosEieelertvqisaaemdnVtroovFoevvosavauidanseaaarailaraoadeesivEnoaengodndnmiiosPnsoolrigsagcenCneniegttozalrnoooirlcei’ipoii’oncapialoillalrnarsToastSviemr,aapCibo,teepcpte,lsvoasanieeisbiso2ireitlsatvptirndrglviaeuepole3ndreintsòsirezòslosanaoesretioiutcmacsl,rzlseoiorcainagoehonnasoctasivnrhnezartonelveoooo,iaieaominapsztntodn,engvnGtnauise«ice)ir(uove,loate.aiug,ni.cio,iea:eeiscdnogmdhsmn,ImdpeorIianfiqivenolenasnpsrooaeledorauaaeinbeepqferrinnrgsolanatntroaeàpoourauoetlgvdnlvGnstnnrislCotiocrleiceamioeoieuceireauidavoCrs:tnulioefnrBttneeafestanaeeieCsacroauiltoovcdtoatmefFtoos:cttaosoasaàa’spbsotmpuoacosrrpe,csodepedrtcnoilnrssdeeteepectneoeestouilgiriirl.liahlmeluemdrrewnartlelC,aesauiscbseomutteostocetaauciaeandoiauitidlderev.st»ftonòivdneàtaausesnipaCe:cooivtsnsse.ctor?ipdolaie.soegndàh,’iefoo:nVsnadldAo.eaario,ntmdveitepsirfadvnevsumslladfliqrDudutolieetcltieuucurcapoiiovs.oaaosdsaeasslassÈftilsleneiiscedesoate’tirtàuiseàaitmndaogadc,estlori.niioeoiacn.eil.oopagTm;CnarcsnvvieuIlAasapoàoneonFadotpnerveronncnseiòiumuictca.s,itcflneooebiontglaaAi,aiaoaaimnnborrlnlel.m,eanàsailbntpecziqinocrspMcandutzoaiuvudhreaoeesasnròiioeeèaar.i.l­­­­­­­
mspdpCsctirraeoosiefmnpnvtaILioeodslor’ssoueltsodoansoe,niadmmnaacciTomiihenooT.eTbaèropiorirnoeieraionotirntnt,iovedleo.i’Cni.avremMaoeCGcrlmohnadcimieoaoielsllvarbsttiaoiatuoencnetonenitortaleaitoqàCgluasB’olèhtaaoasiusstaGmiosecvtomcuieenalarraipaiolnvutacetàaisicr.r,ttliiroeaaoaaCnt,lvaposeteroGe,sevdìlnloriaaosoàlli’nvnvohtaceconaanololenulnmceo1tigoroe8arndd2asapo9«t(iluevg.cirihrlcnLtieehaatib’eitaaobarfprsnuercesrodtiorivusovseo»rinoail­­,
78

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
ctdqtdceagdaohaneuniisnpvinicaaieoooathvsLcrorrn,sioeiaaoetcoeigtoaniogl,auglcmaocriznllàopriGtuzqiooimiadimui,gdr,aoeeirarinuelvoaeribnnnsaandcceevonantoidanrant.tiafaeecace,oitlS.nacitlsnntleenhcasueqonrzii.rbsiuneetbvLmsurnaetaao’anscdo:erscntoteoscoi«oeanelnollimoalaIrallosrenseececrttdsoitoeqtèpciunaavuhrrglprqaeeeearianuglS.ogaldoihpneucaHnricrzesedelvioszoemriaaci»nepmcar.vatciealiqecdh,bnrreduòearzirviio)teinà.muctcioitorncdIioednedieaveaastopzilsinmnaslaeaiaesougria.aCngavfddritEieaaeie,oadnsrltfteaeolcoaaeag.arlruianenoeCtnutcasamiiooacol.lasuvnCiìcrMspooehuipai,ainboesrredacmlsoblrtaeceiitiiei,­i­­,­­
Il marchio di fabbrica
umsdtppibsnppacdgÈolioenirrhraeeiiva,fooeùnimzelznfpilurnrvzahilizHNrcCiÈA1IIpoeoeatdadbihùeaallau6aucnno,oeemaeba,tndftmprorzmtltninlrsntrrateleeaeoaeai,oaeeoeiragnoeael,tnn.c.e.i,èn.ltlloomelotdac’taÈsaeIÈaelBcaasbaS,hamuaoncponsto.tpuorlteaouèraeoaoponcoìnripeins.il,nlinhasgtmnctlrtfllsf1edLiraaziseaocioildotsarcso8nnieezioihna,riopieesnlav3ptaivtnmlretdttuolenupotoov5lieaeeinièoeizlandtaonil..rirgrleel.znteazitoe»tricfucLsgaGgiaant.iénf,ootdpoaeoasreceaezridrderiarrs.annasos,azaaareesoinuprsuteÈraviggd.slèeaceprerib.ogageari,aNdter,siuisncisietiorastitooeamponiaiengoloe.cntsosru.olrmlioseeaoipuiarèMnndodar,utBi.rtooghpddugo.iltolncamNoreoiaoe’riNoetaePnsrcoertaeoossmmeciaeara.eolabnpnooflm.ildfenoeoietsrSpvesàucee,hncPlprinetdèeplosrtgeoataoeeanenoeoiseemmnmprni.zlzsn.nplpcpaoeapfaeaabopsSiet.oaIzanrl,.òaoanilornoigatreLeltelteatttltipioecgaeanieisinmpnmvicsdlhnenlrteaeieefioeceieedteùtfm,e.t.naor..rruànmddanièietnonScttC’SVeriotaafaàn«ooeetsluasronncaittanbsévlpttàdeumhnc.gnloitri,esaealoaa.iaageÈè:eeb.lrcnritgleFnaeoodtiessoqSvleliln.taemuaieiuitipttlsfatneilreeapeaetèoleooetaslcnnegorbpclsptdmfotirnnseeishpaerdnesanaolinaoteimoletiacrtcsreednonaccdmatcrSenp,iioo,ieeceldhnnazdrautmitcsesitunottoaclgeeniooeuoaai­,­­,­,.­­
79

9.2 Page 82

▲back to top
prcpbphnictgmmsimfludIaecciMhcnmaeienouhaaceoonaooaromaareninatamazecnepnanrmrmplnlecnsedmatouicstatiiAMdQDUDaliPLpueaeiaotglrrsenarlerlssitvzeaanaaromnieiaseeagaiilluttnnoiagueilatioleoznaozrdttrieeoetarr’nl..oaàelafnrzlnsoadneCuoDaaeneaselcontm,slaaqs,o,caaoosgtiutzaBuhddfa,iczpn,acputcsdpls.smioonaonoiaeohalsioepacsoaiaefeiel.aaq,nccecara,ienughssaoinsrsvrgdeisuncdsrenAacdiodastnaeovimoeeogeoaoqsozaomiierlaBa.meiscsq.ennatrleeaniutsrlilocicreladeplpouaeosIièsmosNdtedipdaoiaz.«tcreoineseeiu,dnussiaasreresinselchoroltsrcsptgoeoobtltaavlssvàinamoeovttedileneòiagnenu,ouar,tnaimzn,ronotdi,esseiotemilneotaifdnalagzniloncrtaaogirlaegesoataopnciaiiearlolepdiitrdeemlannaegcBdro«,Baeabrlnoisstneiemc.a,aeeeiiàvrdneuneieouu.locfthtiudn,»boMairiennoeitposnoahcnpea.mnttrrgnbSc,cntsiardouorenaaaaegaiasuieiosooiesscanevtosnbarcduvsgpiismstssosptèflnooumvuvenooa»oivaiioaploeotdnnrrvslooona’aboiubvemneaiaiuanrticenamrn,iqrtnelcebtdmsvsvlede,eoc.a,uteiedue»tirotgiaeepvootegunsiraaea,quelecnipleeaipqnnedtirplllnseuqmhcetinraa-pelnrnutzlistralaachetubeeiaaoz,tovatreaeiatnmrAuhsleeretduazlidtilslrilisaurtip,réieplsaidimidosrcvoebaeaucsoamdaettniaaeioisganztàntnaroaù,,«eccert.ieazdeasvza,roeealhatsitadmuelehffsdbitigpeivltelaieaer«d,reetsdeaadmauapnnietsooomdnnsmlosnùalaaoabizslrflisèelsdaf,gnaglltenmuerialn’u(ioaolilteidogeteasrnudoo’eagfmroi,sanaaaiulndeuctenainsniuvnm,niastedrilpmdaioadmeedroaeaaegivlfdi,aelanalecirrolesrmlmvr,laloaeca’litzrishltaaaeiriateùntrole.eangaouinetietrnonaàtnerepnucretroreasinUsflszcapirnoz»èaaelauttfonadsaailchotr)iznnrgnrrianicmicoo,.enohopoien,a:nd»rzsatoulecenperaa,tedseeaemtd,o«idesulsnrlitnercrmin,gdmlanalerrfieafieondarsd’aDtsiieneruelcailniaienoraaepaiilnnsnomeacelitgccaen.lotdeoeadratinDeadsiie.dlietoeDin,rcceasCeuers’anaeicilodslrhhdngngruroolociltlod’lleaefeaaaeeoaèelealeoolai,­.,­,i­­i’’
80

9.3 Page 83

▲back to top
________ 12________
IL SEMINARIO E I PUNTI NERI
npttrsnvggarmDgssdsSLacaeoepcccecrheaeoebaienliie:ootaga,cntnliaolieoetlotr.otnelpnttp2e,«aLe«iG“lpeneesonoacedA.r5,icesadsc.rneatiIrgQQudioo,deoàIfonoeohttnetierilrctn.e«euovuculelnadiileolahaMthaavrsgavo,ov»ilsnlctonneiienedisaiseucbooholavnzadoovtsersaGuopveraseas,eiieialotletiapeuiirtabriesiapspptnbsorz,rmecoornecroiut,iiaeiieciobetoalhtevln:eoenusptarlooaarrbcmiatdeancsird.aevrmbspaoèdaaneleihecesi.pivi,l.matIes.nnotoitéaesvllitvrtunulaÈpenicÈiocnoaerleevacvcdvit’iheoogt”unlancBiootluuiericnldeaon.«duncaesslipirtonoeedoenhmoooiotiriQalspvnvartairaaailmcràcsaedaeeoeaoleudbvlroealamsrnideoniaov’ige,uoltscacnlnvannecenideniedonlols’ziiiqiunaodrreèoto.ucgivini»oaauoev:,cosBoCcaonse,rdslpveoia,n.apeir“oetlisou(laole,iarenlecarnlzmnvenpNar,Iizcddbgeeemt»slaouadhooiiellrdzcaqs«inreinaSndglaèpizrntr,utdvlolvraeeiulaiitaaiteegaiigacddcboarpnitectgdrtne”olcomtateairrdhàmacaoliitoherseligioihr»liegì!rM»eitn”atieai:i.ee,ucslar,ogeu,sciieiehMnotl»Mèvusilocd»toatacreva)inrailo.veimguociii:eerin:loasbtapgonn,càsnC”aadovl,«rinohldsidgln,uiaeDtlèiluaaeefrotaosIodscndiotrrnrinecCtos,ncuaògseoioeagcooistciio,rna.,,ldegclosolcnladistdalhinaiionaodnrartcolepliledeg,esandairdluglrasccleeggoloenaleoenis’ttvemaeiulalnro,unsruubnpaevduloelocmtetoanc«sdliapaigetdmhta:vttavsiererigedoivienepomecevolmo“eien:clconpnddootisoaobcpMvmeeteaaDsc“B,taulnoleoirtllg’tlrurdlrloièiolalorcIrroleeoaoeeàa­ii­.l­­­i­­più
81

9.4 Page 84

▲back to top
Sette righe che rovesciano la vita
pipceesbfspdcgEcGfncnaiaoaruaraanreaeecdociipgosvtcfpsarmcrmoiteafencopòDtv«voNooNpI2v35o46«vi17pNsieasoalitleor.ar.a..o.ns.a.AreàoiczerrpserSop.i.enpcpil.leozai.tiNrNpFCnRLSoonanpointaoovndortriasdqnaamedCoroioarioesimpuratrrcroagaualecirdnvcmnooaòoòesuab.liidtgecarhaulinrutcggiailbaieCsotaoerntnetfoMopvnotcevnnseraionancroohgtuòeenobaadeimtpomsrdoutceeintcnrsqtnoesòea.eeormsaccetfpaicptotrguctrtòscrogroomianMpòoeiagedgòenatcmeorprirsnroroìrasoan,aaieàam’seseioaaèodeenftsdtsùvratmcpuclavgnr’rnrndtaaatsuau’ah»ieiatònnipenta,esvlieòilifnb,enninenBeomaadbio.amllairoi«nesaucclleicrettaninSgidpiua:thetheosgpolphrl,repoctaieueniroivelnederlgior«erogaeslm”iqenerezaieohrdpsulribtap,p,Blumsnzelpoeisribo»dioealaartl«oaaorosoniaup.ieredriavlcassseg’scca,elngesqrnsnioaeoifirprroivdsoo.daerziv,uvagnrg’aiidmcoicmiuoi.vpiseidetaetiamtntomoovhptoabeeiauemntcDlreaiuvirtaiéorsarmrlrrnienàusmeie’angnecievoeetsirèqitadr,va,i,iea:,idpeecnoaonuaiocpbgoan,nfod,iencmeehir«pectcueincmcCdmeerlnahlneslmhniahsorohllleroIz,poieiatiadaresiuseslae»nnpaiaboee,nittmaaoncd—tzeodtortmreildlrolellitcenilpeaiaraet.irasau’ncòfhiihen,odmaellilcmom»cioAlaleiat,onicaf’mopaoeterlvaseuhèigbduvnneovlarqenslendlainBegdaaoeettveerientouvfatttlorunrcziiprlleseruaioaafuapoetnhinècnatuviaalolltrrvon,siveneeeostéctiotecaabt.duifnosaprai,aotv.mu,lcsbaaiitofeoicritspoiuetclosVSiatoadandsh—gtioraniraossngcooinidioeeueasisgtpnisgi.oec.irnunasi.osncaelcprtgisrltpduenereaacnocvoiaNdpoiasrmoarrntromerstieicersiidaenpootevnrìse.fihleaif,c,ii?a.erìnei,odnfetrecbcSaatbub.alprsvr“etioneeoreòiieiaooreeaeiMesmnnrzittSlhlrrrnelooa»teedoloe»aeaeeo­aiai­i,.­...i.
p—ccoorirsmrasIec.ladrA,io3vad0elcuh—Sonetuttsommrsbaaairtmmtetoe,bmnmrGeianviiooaMc,vhlaaosinartagmnsvhgiòaeudraicionrtodavldoelogivsalcapidaadntarrodvtoeosevsveaodarmescpnioirtmriednopiesaussvreenoa:mtloepis.inscae«croidMolio.rimabLaimauqalsuedearrileal­
82

9.5 Page 85

▲back to top
pctlPptapdgpcgscasuu’oaliecroitiiraeaalattooelenlosnabratuenvrrtfossrs“icAQD“vreInntegomroatMiocenooergoielsrlluGaMsò:iteeraecvulasdrlaceiem.rcza,ilaoocgdoainlao’snhziseoa,.QsmaodbpaoodsvtieceplurGnotirepntotmauuialtateeoandnneeeitnoeirvanrviaeenlaoesan—stnlodceeono,e.ztvutafiinehsroia,narilt,apineQtoimpienooluntbievqeonequfursungnipruoicsvurneiunealiisreeghnhsaeiecooòanimmttroi”tnalassaervdhrediospreti.oe.rumiarroufqaoocmion,itainvrtroiuscegppsaàonamoenahoiielpiaro,tesidtodaispeorceatd—tdontrieoosi»maeroeeetotll,lnoruc»drvgeacincfaVpod.vnepcelehhlirimulniviraetd’ieedlMoiaEtòoepirnr.icaiohèrboissnofniamta:n,aQoiperlùocvitdegCarnrolue«i.reui,rceoraaeolrnneraaiqStPvedorzmt.oaczdnuCaaeeaeeieuiiderOtirlrohrmmgcSooeauaeloaiolslrrlprc.neieeedlaa.qenhimirsnriRscsrntuieiLimgcitace,ttdtaeieiituiirud’orsccudiouaeasiddnoainthotrattrrnrnttoiafnia’etanelraooanfeoitctdalrnort:.eboonlc,òieasceea.i,tog,ittiaihropi«iòoImlmantslvpoiboiie.pAeiu»rracaazdraeceP.hprtfhinnoiataiiforpaoroEeoedcr”lòcomaviesdddhsorcc.vraacataeueimctoaotvloo,ilbhdoamvslcuenioloerbiltoat’cnssdsaoueilnashpenuesanrtaabcesnstrfgtbondie.sraiauuatintomaaseattutrlonsItttolrrlaenoooaoonaoeoèea.,­
Un orario di ferro
mlpdg«naeaniocolnmaalteALtlsmooolae’llnomaplsccoar.auohaitnnoUpmiruaaainanornrurgioaaianio.dncip»ftaeaiàselrlozslrt9ee’eana0sdlovcldgioedrviipe,oeiraoclreecplirnnenshepasta,eetroseasmulao,aealèeplaziMdpanpziorfc’relofcqeaamirocucm,eiooa,sspsrllioteciqaà,etmhnuu,ep1esafppflirdrlùaataeaoinc,nnpgcdgeleoal’aBlsoilaosroisslna,isctl.tceeamueosnAcosizcdtinsieaeocou».nirg,.titAopnvosU.iretui:naqÈsmdacu«uiiaeatmnduIlm,aetaptgteninoricsnzeoiiaategrsimfrnnaeiuail.­­­
Euge1niGo. CBeorsiac,o,TMoreinmoor1ie94p6e. r l’oratorio di S. Francesco di Sales, a cura di
83

9.6 Page 86

▲back to top
vmnleLcrmcpdAplesmA«sfcIcsssdeiaahrieeetreolittieapiiaeaaeuilNsiatmrrlelrolertmmsascinmt1sdcpauiPURPLeiti«oIsLIdihadpmLp4codoiirìneeneolnoaoncdcaieeeiafranaiilacSnterla.t.iemacsagvlimnadtqtsaaoaenssrlflvsnseaoezucnofltfaaoeLizauem.mea»iaelaovigzaricumtpoga.zsremoelaogttèicmoaiococapecMmo.oiodenolcnaPpldco,oiiet.avlimNeo1ourneenntacaeo1peeaaRrlapgeefle9sncenanahagnnoIl8rrloiianerarepvnaeies.tzfrnenard3»eobntòoriaqiaesleioBgiaovtst5aDaoclaioalpirDrtaucire»cealasrtetaenhen,ciatnicmtaaieo.eravoralnecnreurpseeasg5vhieearadspcvngoehstspceondatden,eitaiaiccre,enetiidzhsiuardminerraitniBtrMshuvmaTlszaeeegeerenidelmaDtaaslveiuamfooou.lelpoiolpaeavevfacleldtgpslilaoqnfeaergudmsl1Gaeaoioav»caiioivriddatrrusm’n5viimo.ncos,.osoiimeceivra,dveeececdv’aaiccoozvnèhveainslcopsaosarenieeaasdavl,azsdaoiéinitntmespeleaotngnlsciieaeaairaiaìonglommpelsuttdeovdnelemllgresianeqeemèmdilapaii:rannenapczaigait7ludvaidrna,oi.iaeolriodeamufsi,scaeaaaoeofvmtPsinrvttn«aptsiainrvsgscrniàrvuaanaaiceoormsadeiicmladomneSnnatloiepnavadCpntniudatoplaooii,ortveaeaucaepcdoezeatuleegPtmnlnmvntòsosoeapazallotrsaeriptiaapiodoinler,iosionlniearaasovileMeclaeasrlterrna.ùtvoendeiinee’eiiRnlpaenonzcot,gatlagneFpdrme,lneeaatrzeqrougrunllsiercudieicartaleocaaspnutaìeopaatdaoeildtareartnneal,tlitudenedtgeaoiinenolpucro:ect9oarsoltòtanqi,raaeqte’eziustlocegiadqapvupf,laalruoaa,ctaoeursanleupaieaeVlslehtindmvead.llcdaopnleuuerd.gleleMmlniuliiichtvlialroalslieaivtia,loalenviootcctr1sdaideeeeoaretnuamtior«le“2porsitduerdarc2nnqa“neeps,ceoivetSacvis1gatrao,uuptadtperartiebitrpteefmeapgerotnnnveavoaraqiEaaotonssaellollaacnoeruisioslirmesldrnislpein,sldoaaèRovsiasltileoszsaoeemzopaa,eiaitemeoeo,lsncCsinrinfEidgg”dpmisocbc”hi,ùforeqeufhaeaculouiiuanoveaoindueppavirrcirdroneinnitedtdreiltaanrltirrtvtlroloeerrtreeteeneieoaielseaieaeoeei­,,­­.­.­.i..­i­­­
«agiiForcaaAhgpenaerczòrhzdieael—rcleeoncudaniirctseseuvao»cai.c—oSad.lieQstieuamannip,doqo,uenaonnntooiaavillrògteipomcipùoondideelonlbetbeciaadrmateof,afdruee,driiagcllaiodrlrooa.
84

9.7 Page 87

▲back to top
I punti neri del seminario
rpsgtdasmPaaspec«clsdtCfardeaeaurillatrteasleaeilionnillimamolemeepsergrvtore’a’gtdavoeemqltraineiMa..»oI«oiiarocIUeAorno.ofarunrllzno.lnrrosufilfddniznmGQeaaaintloecefeoptinl»niivoiutseerneanoto’aStmrr.reiui»etieaortm,rtrceiioosnlaooitnco.calaalamlneamlioeaevnldthiornpnrraiplrddtnccip»eaiddooeialontetatsloadeeaehag,ineieeinned.rcnfsùlilrieiènlaadalmoorhosiosorco—pe««Bsemciivmtsearliehvleg,saeiqaieouococvoif«npInegaaeniravnsm,fuoh,illsauoiunalinadprztapscieecesncerlnfiesnretsictraopuania.ieaoeheezoodinn.antolicinsttcscztiitNasciùtnusteetterPsdcentarhgipfvtenoomz«.atoodmeeoiSviienoiirmerleermneoe«Gliaa.reelun“cedsèraclaovndviranizaaciptbhnFozLineseaeapsrzoteohpeieeaa»rniiiaarvalvaoeiovcimlieuold.avqlnaasdgiovnplim«arBpnspucesouatteil«aleaea»naauaieeupgrrclomaicenrr,sesnannrpbanodtaisenanasltoeoCncstivztpiciooiqa’tldtaissùeaefstziotiieievon”luoioiaorlmdtrvp:opadlvvComuoia,ltlge»aipepc.eareùeeii.l,rl.ondpsrsieshrnuclrdnbaldseoisol«lmuialrro»PGiunaenaaapeiasseovvpr,rmniesvrbCiiucueqridovioaamtei«iirooeeseatnauàmpencnio.zanrttvnnsiivohasipatiniveoa»acoaaoiQ,ooscedtlairar,aa.onccnerovtneni»elvqeCuiibshcamercconclsn.ePipvrouiecahnaihaeuleeliasceealpcmaoseeefstneiniilrt.roaeoCsnsortrsoznouieescezndatsnrgztpnlraooNnitl’seoiminieaacoaertnovloumgqivepi»eod,vferm,usnodamtffnupriaa,nrmsasuaruaosleealecienrspczoieveientgrvftoeripsucihàoaaàrzaaoa»isgnoot—aianuocti.zn.ralèibiesi:ecgussloshnn-oa«o»ii’ldhitSfdniacnizellaiaucaeeasaebeianoifd,hsaab.goiosmraelnogerenoieul«vgmdqnnrilrdlcnvlgCo’daeniepEiiaiiuneihillsprpmtrsma’ntcrmeisoueaeaoepegeoraiovoitrd,glsroceeeeotegbeictanapaeudvacnenodndusdnbaehsnlrrreoventtdeturutetnnleieieiaoaoailo­ean­a­i­­-’i­­­­
Boccata d’ossigeno al giovedì
gli oCr’aerria: uilnagiogvioerdnì.atNa eclhpeormomerpigegviao pdeirqGuieolvgainonrni ola—mornicootordnaiavadneo­
85

9.8 Page 88

▲back to top
innr—futtccdctrgoroaeiehhleenisavsacrnluiiluntieclncalpnorfoo—o—AaGIGdoqsoldi!aoslic’seruneMgs»adili’oto.irocgi,sitl:siiol,ilirlBoBtvfipaoalidicLo,sagmo,daenaoloeahavctilnitomaseserripivete—ccnneiaaddrivadasidhhrbnmivaniceccgaìafegb.taiasuhhinn’’crarlced:idae.iieLnaopicdtiredzsart,oaioeC—nrCiuzzteeùsienrfeaoeicvacuaaol,nsstttoasaiisgovaolotoie,l«ntlitlrreaecggeevtsgicpcanlicinplcdruanahmolnelhiodohoaialldedemeraiilevirauoeaeul,otrbacrpelvlpgndlivilaagoo:lenGaae!redo!avgnrcnegasgrocieaiccsiBoinfor«avrozfcioaavocviotsevzahtmslaosSirsaataiseatonidma.conuànderattoride,czno«noi»oelvi,odo’in,tc,dgeoeIetoiu.aaltioapls,rdàg’isvmnusntoa«CoiniianapntrragteldiaialoEonaiameriapetstmbmrnaornoovtluligcaatetlo,acriaamnto’rinnlniAi,venanonteodia—savanulmlc.»ipnaltedoitoea.maecoocnevnngcsascortooiscrouoibahcnniol!:chnopaiietulteinticpBmtstdi»iàlaiiusngoioegp,peituaiinmcletnqpsoaviaiathrotuecveieztcede»lthevrihloep.og—esiaaiévreltbinDCnooeoraebfcivslhiaodeaareia«atqâiippmvvptdcnatsuoooiaaeeeeeuevpanrnavvtrdouaasitioueoaailiii­l­­
vcgtntsoeucoeicazrotrncrtaztiohu«innoalitdee,oDc”,locmiopòi»csòlinee.iocrmracBhcvsloihegaoenneusvavpdiaaroeranir,idotdgamoopoiràdraadaiqirdnavvruCeoitoaiosch,,lmcrtoinnareeeiuordtmaitlcilole—bloaL’rmOtoeiumsverrtsdaatioeoetcinrrolo,cviereocCaisvooCnnacemtdapenadonieeotniaollisvulea1bveood8siavaoee9Srovg,si0u.esr,cespoaDosdaefemiorrocfriivnoopicdvinarisoB,eagtntomoenodssoLeicccirioelondaamn,bSimmiiaodilnòeleyope:znnssrzee“ieooasBmp—nDaoaritiii­l,­­
pgoldediigaiarodnernnnloeioASEopello.afellopuelgndrR’otnenisciuisiioltopdrau:sescoeomdieh,tntip,ederioleiroèàaB.màrvsiaodepGceelssmaoors’sciittvoimoeàfrdcevaas,.uiprtrlaurreIetronaàae,n.gnltssea«nsaoiab.eigpCimm(onncguhgiooeelniinrtsmatsttiaeaeroivsrasoaepeliacnevmahsng,ialteooairbfanb:imhaninicnassamioattoloirieeqgecn)mtsunhàiuleoceiaitig’prèdalleas«iiicpnoubclfbsernreoaiiireoramvripsennuoriptezeotcear,aimtemagencdnislpoeodeuaeilmrerldeà»fualuainplncosaosraoqogeebnnunssssadosiepetarronlsbanvettttrpnetataaaea.,­­­­

9.9 Page 89

▲back to top
sdeimagpgreiupsrtoarnetola»b. erretta, di cucire o rattoppare un abito, mi trovava
Tra i giovani ricchi
vpnhgatcd«bfgScerihnieiaoeadieagaotPànepclnnurtllviooàhdtàeacIDl—peaagortdleiaerins»»alugreravciprnio..leiinrdioirouipldaare1alpCSfllvqoieal°iaeezleciteovurrgzrdrctflanlcnorteQiaipguaeehiatotfi:meligosùriogrueulalp.iàrallersraetiniseaepsrdsQugozsuguidcaotilrszppaiuionaeriudaveoeordaa.indlei,eeun’.esdirddsCri1oindgaeenceIie7,eicta,srlonnlrierhtcvlnmGngtteeoicicoeCaeenorivantoelaoerlttnnali.taseo’nDcsenaraou»i,pibghismzbD:ni.eiraiberoiautboronoeirioaoannaàvniucvnlrenapGoaiodniedmfnddetniviiopCotdaoroeacptaipedsaaancnivhnrso.gret«ftiteaaioootpaii,laCrtonocillsqaemoilaunpaaivslunònctosieaacsde5oaonosnratvs:neinaomisaassivltpsgtnvotaoprcecevneaeieeloroolnoinorèbiplmrasnpltpodbbtaeiveseocùtaeeiaereerlhdtr1dircarpeilei,dnvi8eiaaalnrliaoi6lmiMivrfcrzdmnpin4feicaapsiaarzoe,ohcmpoartirisinèiaoidgo1lteemdetnlreafn8radr’caaeaoizie3daalochiardzbdt6erleonicaivoiouo«.radllqoà,orcvimRcTupfBu.oalriihiocutniooagqzomaseafvtacrliustfoiroiepoc.adifasennnrorrdnoeisLoiaoeaae:lii­­.io fu
Il fascino di Luigi Comollo
tPtrccerdCaaaeoorouolmadcnpmdrmniogpoeOLtLoilaaoinu’ìdatptadlttdomilaeemoigfoCerirbialislaioiuovcitrslhcRmreia.oeca.afs,.osiioosunn1tuGdslmceoil8taunotoeir3epeol’rrpia:6’arorvasumae.go,iabvnnrntMniuieitgncsatsanfoeoiiirafe.iztlnil,lmanocioMcctaitinuhoervamiseesninlaepodlpioirSGliergiidsrcelacddieiiloitnnaooiiamunsltdvrcGseaidMniesaai.lnumiisvesnoaaicaA.tanmardvre,ii.al«oapvoolenBanael,Lenndroplifaiaisenviu,rnc,iemnCmoegcscganuahioahldapeeiafrieetoapesdorrlcilrneiinedreci.lcmnalglariaSpeaneSeidaiensal»uaezeru.srcpilieesolagcee’assnalonsrmietbeesetflraitrblefitaelegutroouraios,inalinimnudosoeiiciinnmm,zdeiozMpLeeiancunuudnoedrionitndnegaeina,­li­­i,
87

9.10 Page 90

▲back to top
mtRvnqcipBntvSDlruqMmailaaahuoooerfsaunoeoinzieicensavelnnogescrailzotealetciGNaostneaInaloetbnlaoplaqtznsanisosaera’iocatlaiuutsaeoàeadl(ltooatipilnodàaòv.v.sovrselun.mitvs,iluirapeca,leEeiiaabeiiieantnhocnoD.tcnnàlabvsàotetsndaoadltosi’bsiisDinlat’iitcovopveg,tadliee,sànrcar’o,riilespzlieaeegùidàhnmc’llczcrssadtaiaifeieeocaaheeusafpoaasirrtzomf:fnuidennncdiceàeazpnctroicevcarodc«etiraiaasrccetpvvaovemoerinaiotronNreroararoamnedndlnsbenadn)oettomiozopunaoreeiercsnadutqlutitnnllioeceegoaotvlDcneucirtgi’hrhnlohcgaoaacifernileieotaaivermneaiof,laceesooasarairrriacrnsdripcessnocoiàccleaaovseciaiprlhadn,oonslptlaauimmcatlideieisnsnolaaiaosaddnlie.cìodmometertnsaeem’isàpirMnapdnaìen,ifnoeeaprtvirzaipuuenalretopcaraeacnvueltterleCoafiureehigetacrGaodlnae.omngrdeàc’eieplnerorilmiiitiiUqnnesr»arolznadralaoliuisnt.tesoznvanzo’eibeavesaotaslvuadd,etrnablsd.aub,tonosopa.soiacatqaet.uesnirr,plogrnuiunpeameoooiTqdnaeqdnarn,oagna.ruiteepausodrarorioailailooilneLQienizdeviumrvstllfnuicoumieeoetucniqotaroaenicisrs:olaeunng’tpimatialnufaaasntnmaleeiiaidnettocl’r,od.seoaattnoalrCiarDlitnnocoetcarLarooca,tooenotiqsisooa,soefnomDinuzcmutdnugmsea.edqinvaidoongapoiaollgiui,iaIlligmiliivlcmvpcailneareiapucohaiCoerltaer,tcmteomenle,oeusnuoianpdncroiapebcipmiarotivoodlcvroelsoieledoriieinoinaineaanrlalr­­,­i­.­
Chierico sperduto
zncupvdrdLGdiieeioeinecaoidsslvforsclesiecuApa«iavlouahonnr,astlnEziisuoolanGmieooi’nntlionrf,otniibiatiniiancriaceecezadorB.vuroi.igtonrLocoioomcipeMcerlsahstotoicideiteaeuiro.nalimpiiltu.mlpiciGrd,,ssbshFiopiòpimeireedcruoramrtpreaimoiviamamanlfipaAugnroomzpinoebiialtovaonrtvororsi,eclzeriiaegglhoinciedlrogideieoidaneneamournfitennsaaatndqiirtietearioaeute.eltanàmmmneeanvHeszsnittaevaelpltazrnlargsvnianeeacoceeratt.rdhiloeodnnasocTied,uzaesòolaoirclsaartmqnealoipeit.atcuaa,amoplosdt.a,meaoesbitDggmBvmterarlsunaaioli’atitliovnrunsrbaariaatcaerdaetoli,ptorictltsuotirolroroeod’it,imiam,fstmcenofstmGoeleipnpeamrriailoiesledllogetv’onanvotavtcnonoteigaoeidsli,ccmgnt.anoiohamicnndlpEuneoidizoiotcs,ornuaathasFòapvdadceiv.rprnadieeaneecnrmnolvnnenelatonoa­ii.­­­­
88

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
bdgmQssiuiurnugeanrenaoniIsssBtdnistianeooimmp,sqTeceeoueohrn,ercrtadli’eodlnii’nmsiaointstn)ipiagvnnnoliedgeuooscisuasvseiesa”cbevrn’mis:ei(liiorle,o,“ealliegintlMldnonoaspzoiuairndoisdpmuuciciplneehoisigneaaBaacl(cicrfohteceoahsier)cecee,.erhaitpvelceGl’oarinadaiieopcpcdrtvehoruoioarvelcnlveececnanisrfouriianlsne,ei”sctdesehidii(nndsibilsaereiememrlgeestrnite)aai.oo.zvnrzNavAeedoneviomcodinandeeae:elvlBelsonearpot“raeoosRicMulmoool»na.,­i.­
89

10.2 Page 92

▲back to top
13
DI PROFESSIONE PRETE
pètb«ttbp1rrroeei8oaecialil3lnhlllm2aim3ILGlqigsian4cleusaiei,fc(coiusiisaamhgiilplsrsipl.almn.eiieraeurpniotp,iNmmoglebctpairnncheoaieeannohalìmnrslia,oebaooh»tvbtrimf,aaeagmodpe.cnlduleasrmahibtaiLtsianeeamaterfgnaeidosbcaandcssardoiclvehioagaliaie)leniieseSparnesccMah,eaucaliiznaana’lcaidzlfnanhrsceaavGitioehlm.aiazSdrsieitretuot1ioCaaioglsv8sgdalsola3dfillalaoarniao5emtaansliCztlmolsèibeeueiorholrcimB,nliicdleoneuuauaGoa,ronttcniigat.iMdgiiaolssdihcivcFDtaraoeuaeadarino.lngngàoavaddahnaPnmabuiiezicnecslicrzetpiraicieiabn.tnl,haeaeGczHde,ean,nheiidvèaoilullCaCeieevondvvsnsaaamaaciptoussnsiootrtventsnbeenaosteuiiillrafp,mnntiectcaB,ouuozqobotoooisunuineosvvnnoatncnoeolatltioaoaaall­,..
Con il falcetto a mietere il grano
gnigrfIGluasrleiltalrgliiaelnognSaUrPosettgunrtienloovovluemglavelnecimgmblàagaosirevpoacueabuspirenoiitnfne.oqitidaoellTnurali,usodeecgtdqdseasotidtruiegtonrimaaiiaroginraepsnimedoaiiaenioigipnntfe,psalrdittuirnlicleiaiaegeitaon.orniusnsicorldaanaain,le.dmbainismeaIontpdvllarltiiuoaarcns.qoatcuuuoGlavfdteeirooioiisgdbromortmnaalae,v’olnaiaainlg,cacnmlslahthniviterpiiiiegegov,utdd.udreigqetoeinoànmlunelaaisdarealfinanlirsflldetcu’gdoacoucfra,rcoaaiililsllialpaeacnmapr.eveadoefteptirtlcootiueeGenrnvtetiadaluedea,i,srldeeleldsepainopo,pvpttrptrroeeiooeal.­.
90

10.3 Page 93

▲back to top
vpfmmmapastiddonuavlaraialesaoczollegiatenlncia:lvivlio«TItgmaosivaoalanetenivo.Dienilb,risaraersNpooaauoivnuntdir»nio,eocaaonrsozci.cahtceneaipfaodooamgeeuimoi,lnrumivgolpea1peinemuermtia6.ogoaorccncna-otneg,naeL1aaiiritemdrnces7netftmraeiaehtacsefersnv,sreoiaicaineecdotrenaiatrscasrdominnuaoòatlcsaiioidleontspt,ceraròdcossngnoooazicaeirru,mclnzrnmuaalmacicaointdònovnciuiaroicneaeectlina»inrerlqa.iavaeeo.eafcrusei,Cugl.ohgsses»gcdniaiisnLsv.dsieupeoecvalmeaurDnearehosdeip:tzvoiiitsilaenalàselac.lo.re«sos,rnulermusAvaLooNoi:oslilaleagttoam«ontbtarttntrnaaparrieeiaeoSeenecgonl,rrf.nicafavazigcacaut,zrfFieorenoiteoizgrònitclnon.nnaeapriodroatiaeoieAintbeltl,ci.,pumlierollpuMpaecisadnpeetrgtrnueaieinraarnfo,usotadeztccitleinpumtdoziaoaotgotiernlapnta.fiamc’s.meapaaufvai«etetlnticPideeoesillciiMgemdrlsrmrlioosfeiecueoaoaiavo,e,amntrldilnta»rttineeeàe­iiiiil.­
Gli « schemi mentali »
plprrtdmm«sm«dsdaaaiiorreietlpseianevetàlpliSctlnnntitteiooaA3LÈeaiàisadtindcenue.teocentrentnlC»aoermaraoi’Dvcizoa.lusasthfmlhaaoqotttvorouiieuLsdegleuSegaprracmtd«ciusemmneaociochpoiacnnlrnvepdoeremeilbaigzit)etro’itmdaror,e»daodtsde,epnuaistoeelGpdurclestqdramzllrl1oieoahadlaiueie.ia8osfotroeaim,eeuptSf3lav.to(tvasoasregde7eoleatrnsiaagtDcrliiIob.ritntiitiginiaaiolbeeidIncgapao,isolnn,ealininineatgmqupenuiipunr»ii»Bsuldreddao(eoe,pieidelioeilnnrvprmacaceè,elaedsetcaiihrdlcce,ii,uitdleirteonedaepeetdtilcèmgdpgaaieimari»ggbliertglililaoaoD.eirolvsrlpireloielvaitaaoai,idl,dctnisoalacaendioutaedGnnCh)foauoeost,fedeefnlzadcdhieainfosoocizlzc,noiiiiigaiinogemvaiuBmcnlladoisemmaphaivoiafpsnreconaeotàaserosirontvacgd,n,ntitedrlarirsioanleatdtocicilailtea,inlalaailahonn’adocgohmecselrinziigraeuotzma(dnraàaeolilcfenioiaqaonoancocnzonducdlradtdtiarsfleeasameooeemeaaiurcstltlmfnnivudloeierai,bataadteocerid.pneeicsnpeeihnvieooomstsegÈonoeeiroli.ppglcoàrstirplioil,aiaàsadg.lnierognfeìeiisedruLla««tril(atiaqubvilcr.sanenmfucesaaiathoiÈcloceomelsgreisgveheheraptmllulnniàaleiee))iaaaoaèe-,,i.­­­­,­
91

10.4 Page 94

▲back to top
mlnmdqpdssmpddrsznseaeitaeuuieiaeoeemaaoovia)bldsloerzlnpt,znsrilsioseiii«««Nirnv’ticlelceoet.saeoeedm’otoaoag,teoduLLLtdneAeniliagettitiemiuliaacrevnGitondtcoeroaiomemaregocleria)rpcttimnrinseeneaogoozsooebnod(htiogotttinumopvrtnnelaaoricaollitateato1ore.ohrnonre,sopztr»n°drviggoeAcnnàeiaei.atnliiaicilio,,touadnlaraglabi,aomlnisovptiedpiugivlaptenddmcaodtiBoeoomoDacurhoeseurerlsoaodorrasotiegeoiceoacdlivsrianv(lmniarpocsaegaa5pnaaamcosvpoomelltga9lnoieleloaBeroaeiet-tmtefaigoi.rcpi7epogncoical:cihngev8ilusgodraurinaocercacr)maceòlodmahansoigeod,bienrdeeigasnicnigeilaaomi,dindeetsstdrvvs.arnqitraiteadiiseaeiiloemdedulnlnlndpivrelirnoveieaadaedaoieidavdorrnisnrrneidnenaaiiites»tsainoaisolenr,oost.frsltpengosoifoeateipomiaertn,ar,gdcsioliecgmirilitsoinnaidamnganoleuvdpicieipneorcnaiorqilrdaciavthomdotaloosutoenr’amebinopaaapielessiobblostamsrnaosdepatncluiistietgniirdopeoeennsoigaosntrsvialaec.aavaveiirazatgli.lrzqcreliegLtiicdieaeioalvoutngiaooiSnàepbe(rrnangaiidssne.eelobpovlldiilaediorconseaaoPcaamediahirsonsrcomlntievlieeitàoroeihmcdnmoniietteoeccutisatracnemsdagheohetonrapsirpan»neniierloaioteel.rltiestoSamaresacosisanlsgitdtbrdvahlpeeelofeaeeiieiuceiigfnlconclnculleevcigazdralnlteaassrreaaoooee,i,­­­i­­i­
Valutare il proprio tempo
dtzraqsssl«eieaoitieuvomatovrletlotnibapeiaspnCSlbeìretuoeieairrrszilaeiafnpp»pirdr«foedeaaaiuscnqziamrnsothtziuimtcuisl.oeaeev.oetr.tontrogsoaraast»erlad,taliip,atdidealteuviealeeiet«lrnafclàeneilneodnlnaove’sslmeiieis:iatinlCnvnoeslasis’doecrnshqineiiamonomzaicruiiemdimmaipaes«dotilaeeoào»mii,dfrnoaeelqiDèpdiailguboelb«didlpineoelirbemeolaRtlrlaolfalasp»e’uintnset.omsne«iidtpo!lmbteSaeoòoarmi,voo»gnplrcevi.nneidoapamioni»o.eLnaccct.ertacoaaofolnphel.rscitaireìotaroe«sàeeismism»vtLtprcs.aecpaapteoudhorSromreeeiropnarenrieltczeoinodaaùai,izbendocer»ab»otntoee,eonedmvrcncd«reaBhddphilolbeelloaurenaaeiisntlnepaceotrBgorrdarieeolvsoendiptsnnoseee«eeciadlllrnoullsioàeeèè,l­­­
92

10.5 Page 95

▲back to top
mugercssciSdpuspgqecipmpmssaRndeadiluetianrismhegiuoioveofteaibiateoamcaeosap«àfaliienruuneatpiileoaencccsn’elinVdlvlIseioaQaSoTpTbt,mGrrooaaecdugsidtlrleiiorzgaemlleroaaicetalbaruisrernsloqiieivfalo«l:vsdtaanaoetuioniionliaeiaeaecputtdesmnan«itnniirmovto»tinsvifqhnotagervrtvii(toneanosadtotb,aCtlaiiecoeueaeulearaera.aiizanlplilnpaph,guadonclamgiloineeriacaAticiiln«nocIlrigialprelouaupogsmmoù,ipll.aìol1ibcopibublilaiittptrpdaegvln1Prreaaibatdo8tioaioefRrtbtgoriaetiiaug8uacBslbm»aoeaea3uvu,lnncldeiltltslria4lut.dopenssrrtrm(ooi2ciozecuctuteceaetiaea8altiòaioriaa«asie,rooì:httoiFttrnsntintg»nloi.pceipvbaaànatn,àntcitedotdtul.c—»cgznoarurizrioeiitàidh,eodagocriiqhaialeabteirnladveooovosuleeodhgnu,zdteeuaddeeclvecàai,rlzeressencoadgsieareMartilvaprlel,aloialtsalalhn’eienulnaeietautnelep’oillotlburmeoemelcaaivabtdoa«notineddoircrdcoggincasanugi«bvetcrbbllioiegoarhsodmocorulcteizmvaldenoeritìeitti,.aacacielovisincariaoNntoaaali’ncogirvr.àeenelcuagvpspblQnancosnlaalilteaiaovnveolllslzincmarteoeeaioontzlci’picuaue.larotaniioaennerbraan»atnuaevcmoaoerbdticsaslem«on,destevzàssasasnleieeisiltnseezreeeuuMspimetaaootptseebrrdsaozaro»eaonrosulpntammvealreofviillalaon:bi)iirentvsgmmmretoiadfrcralasisrieaorsanedruaratiat)aoieitfctilddapa.eatbaoatd.g.srsneirgeiorleoroeginisnnivrittmfreaenli.az»lcrcoeàmerSSoril«gNscaiarrriamtq.ceneids,a,voPfirtiieniie.taesluotàonoifdiisrorSesoaelaevcedotlm(edtoeVnondaispeeàsgataoitrceeiendse,ne»aeie)srndepnvaaaoelrvtaelsarl»siovlpopoirsuinedatciinivisaieilcsrtanlrdabercndoorhgtlideioneeaseateninaigecovteoefeenteulpuorcliolvsecdeoehoolninarirannrle»aitanmtlpdogcalgtvaiearerlaoat.uasgaàptorolvzeoilllgiivparcvdetrspaeuonolataeliiuasieaiiocaae«rlovdsvesz»cratenrvlaervelre«saiccdii,laaGnpa’rl«eurortinvosaeiumesocaiillacaoazlr»sccnvnmvaooournrrcelioigaralnei,eoiogiarnlosninhtrtaen«ennti.rainatngaolivsnesolàocnrevreanocaaszeucitoniitanLosianczcaeosoar,aedi:ivpzeconrAzviactoegrpeivdcdlrniiisirameibuiomuaee.norhlunocaooaoinvstmtdpvoe’nsztizocceetlletmnaataret,ciodeiiraiearoXaoenainiauatadotielnelrdlcuipdonbmczàaadrlnttinsniVu—lzruurheerdoiclerditinrel»aiiòeaeenoelàaaieeei.ar­e.­i­I­i­l-,i­
93

10.6 Page 96

▲back to top
Dov’erano Cavour, Mazzini, Garibaldi?
nlvlmCttaeùoeaauaolrrndPraenlMelzeoUuelalmsae.nAapnitecsoNvrltnruobrpeieetaefnroolisrolcGctioi-otai1oaàti8»to:lPèàt,3pva.iu4emaierlnN,rentarn«eionrèliilaeclMpsBladfsuipmioouicosrcsrdcopececordrsionaeotrei,i,t.stnnleooeaie.tl,asC»Indppeletomhedelrpiclepeòl’odlArel,liierac,crnolsenoloae’,onAhsnnissagraeicscmlnrhoeiuvoveni,nalreoaatassiolincsqrpottèirueaosve,emtssoesiaohtozcabeeiarsosbicisafnedaiiildesncettttaiaaeoeetdtu,leonoiagactmluepoetT,rue.ianop«trttLarroevison’naaitnlriolleel­­­­
prvdcngvlsTudmrbpdrccddnGeàiaeoriaiirrieineiei’ouslsAgeeearirtranllrllcadporsitaasilsutirlinisgaiooaIGooCMcaGeaeicfnnniavneeeisnpilntreedddalicpoteoavetsradreeoielimeeaiqigoirin:ezePcanertfrv.a»l.,liieutrlzadaaldilbat.aàilaalF«ncleiapSenteazaiiral.nennoqdaolollpSrmaialsVlinaidaGamLbuedmveuta,uu1smuiimeeCaiiliooniduaecpp8p3vn,elnrMionine,eiaoia3i2hadbasc,,«af,nvoddpc7c,auii«aaaetttdaiovropalo,dcgr,esèotlaanvcluialaaàostPihigae.evaasnesm.rusndsiiapspr,one,ipcsbcoStiensgeic-a,orcsenoeoueaFercd2piiogtoPlevlIdaèrirrrir7eeuitirXalvcvritiada,anirtiv1bozàafaèoaaartcvreg,saaire8obipetl,tcloAoloiogolnlrarèl3tlspaso’’sleilatinimdcnpIema1uoecicluivitdias,istiire.ninazasiipo,eeueeemeeclc!vital»Aso.rgrdgalooiBoidhocicmvdalii»irnEcslideiroi«uol«eoeilr.dztataeaiLaervidarosen:ineslrngarlngoaLtteoi.iiqdialeinoetcoal«e,sgRrtni’ougelSaochdooli.evidi.lipismeliStooutairne1soa’ocriSlohidHphnnoonorzls8aevaIieinatenaetnmi»rt.s4caacleapaegoorcnaoèc6noHinonaegip«ot3eiPegnmducaadslufiesrlrsa0saacrluieaaetlinoriartiesclaoivs.isibaearlcbialaoamnatoltàaoid,pbHihoenienmntrdrtllttlaeateoréaràmiecvoanauaotanagagolrvhuiilzt’lnariacd»np(tlerEeidetsi,liiiaiteainlcteeoaneconlaovlued»irioprarorntllelfSpnioress)oialclaolaniov,aevtcilllloctdaalnreurilotpore4oiairbmiaiaiedzsizlmloaal5dntodeuoezupcitlnmp,cipntoredeenenlaaazg»raeaaoleadhngrooratizaiLalnlglnratetolniregatlzeiselnden,oeaacenncaeicae,arieabmbhp.adianaa,ircnpili.tVb.gaemocrisamdctSaceaùiàrifaoueTaaaRizSoodmpbducnbmsahllrzisrtrfadaauollideesirniiaièaaeaoaea­­-i­­i­ii­­­i­
94

10.7 Page 97

▲back to top
gccueempGvpdadGTssncmcqaortailniheeiaauoealcelformamldnria,iteaacrniicmngndudVtVirtNlcNnoiNNuoeNzbaondicaàucpitobmnfalnatiieaoeooieetoaiaictiiaeafleillllntlls.ua.upreircoll’doe.GuanoIlitpltnoit1e11r1antrou:tLnoonrgiiridlool8m88tC8tagencoigolaeratess3-e33c3ucaehaiaro,noGssal69o8azi7tlnEiavdctomrsèidd’,llfmtir,rà,hdlaeeoatmooiiaroeemeceMlrgidi,isendlonnsaneicruaneamoigsrttuuegarstndoo.nnniatFettvrariortnoiaLeooamrgnueaotcAeaearnsavtacdzogeooeldenraepictilleeriiodl,ind,oiinnottqdeaaernrveepiehisgfagg,nuezsl,lnalalreeoiaaanaei’rcoiiaenieaonuolnaorrmVi1dnslipdanddptidm,nseicssr7toJatanrendiitoeesaaeeiii’eai.rotca.eoooaorrmltpecaae.iracpuaoess,lldnNqrnAiziaohdtdiimraIDloziesuapddinniateeIadivozpratrseeeuoiierssdodoieacenl,iac:sipomfvcenenveitcomenaacseroeiaivtgggoaDnifrn,itnoiiTipaioilmrteesn.csuacvniiaieactenatpazovlsFotcoedo:gnaddinnuocodiisegcosrigatuediitrcotloiìneolanèneroradlaeiircpmaltiamcuaeraerieolaptulsarfegoezrlieldigiM3viirportaiieslrliinelaaeeiar9oeaolaPuvcel.iamls,orcnlegrhnogilalsidlfeapvninioctanuaeirlaoaebi,ieeaalpatasnsaocnrueaecrzltmmupcloBicèreenirnvinnraa,zefoe,hruftllaiaemimgirnolreieml.cedai.pvacrmlàiohitsrarolnlieaietiocioneiiRnIdvrcscloa.arcsciepnirioaaioaeaoesccasotPar.fltniaonaddchlolugncemedperealdIuiiAenaeiserxrdnfBeaamedzorenfeodepT-vrigooczoersstderuvaTirhovoiesvrdpinaillliennmesicmriareioeoldesgtliaoniadlmsralTost.ore.neangealiiaeirldcrelsmnooodiPgzolcertàfttko’maan,rilroioeaaeaoeooi’an.ncndmvilssdrnrnaansminhdsltteeodreacoctoeoaeiaeeàè.iill.i­­­­­
95

10.8 Page 98

▲back to top
14 ___________________________
È DIVENTATO « DON BOSCO »
llsmpRplssgasaieaiutnorobabooreacnprsgviirdliohl————uV——io—Ditie.eiaaov.ealcrsaoanii»aescRitptrpna.naa.mBàMMEPSeCairir.ceM.nBcoeiiepolprosdmatizomcIpoaslànGoileensioraltsuagcgbldaoroèv.lcelirinfiuraapo1sepeAgaacaba:per8dcrrneossaevfeoeee3oneioecsl«lprrtds8atrlatdruaeaadrteaevi.siIfmrenlanlcvi:b,calìiilatoaIeanoeicfoioblvaptancnlariecriclarlraaria,ecsda«sioeàh.de?rloas,isreelsatnuRpgceeorlemeAoaaatinqlcoivfotovtglpcaaouaoplofaoooiisicer,.diotlpamtlrgse,iolaieinnlrdRpddol?imectieoaa.gifoeoiiogeamc»t,ue,anegnahtdnsfnmvteiasrcGeeptieGinaireii,gadellrittdeliocleeriinauciein,htvlonolsledilneeraallfoeniieaafemsnurppulcslspmnclanpcisaoctaraciuataenoiepoipbgnt,itnBmoeirdiueeeoPslitcloenpr,oaaacoehaslsdtarennillceiueoeaae.rssipoleoctoipmosaoeeMcrnrperpèsa,pileogpe,eieoaadùeuomsipldrminnireaicciepaoapnvùerharosrniepileitet,ltlps,nooidftaozcfsoeaacprsitiaiaarceoouomorsselid.sl,epeelocllieieaaetornelptidavdloavfpamaleaReca,teorrltlhrrdoirelaelsieaoaeaei.,.­­­
Strano patto con l'aldilà
lporgeisaNGs.ioioàSvnaeedrmuàsrbcatorunenttvte1oo8llg’3due8olnt.mitmeGi.noiaotmvoaendsneaiduBinovsaaccvoavnienzniaiz,miaLenuilitgosietCcraoognmidcooolloaengndloai
duin’tiemo­­
ha det­

10.9 Page 99

▲back to top
tmbmtpPpfmsccoievroocraaoeeraeio.nrrmprtenoat————tlpNt—mM——SLIGIÈnaaaoedocanleirreure,cioi--avoreepsa3soiidGurvtgeoel,DtLAC1MSurPavtepalerepcioii,utianaal’ehlnaoalrdeornamlsaèlilrlncrr’eniaovs’eo,n:ttgoeàmahqènrrtctamavvrnbgrorclbeaeeouidranat’aaialbodon.ittezerlaiec.nnootmseaoposofmallldepvèNieagavscàinriinrblt.ede2rcehèvnfrcoaovetarnoeci5scipeeeeoaeunnGnfPiiltthmrdalfialiuodimadoataoeoszrfupatdmceraielaeiistrilaoooleasmrundesq.zlcd’oglraslrrr’aitoinehuMaildiarepztmansdld’.r.uaaieaurptataoiooemederttitpn.nneInlaio.o?bcaoinosr1asnAdlro,escipoGeeess—n8oosouansopenausnaeo3a,iolLilndirttnontlsadbs9otieio’ièuestsoPvamciqii.oceniimclmgloac.vrumimgued,MoroefniuonliieiIeonmaiasgaeoonsnvllcsralemstèPà.tnr.etmirioatdapnGvem.viiaae,MenpreIcenrtoenertenireieiooosianordrilmeoeLrtsintri,erdsuoovedninocaadtoutosieianaeths.e:asaaiiri.hisntrenogcnnedlbcaLiervalnrhsi.oacheub’rziasiaieclgiocenhveDitooo’lacuàgahEroamotf:nmomaoi:’cnienaglauuosmhoubolncsuocìaniecrtbdociooaigoiviondglrilorprrnmeouemiòiillerravcciseundi.,usocumGtheosètgnosioartsp:niaeooeai?eeeprdsoog.ensupcinnDvisga,ctobenuuada,iaoilvmsiatolenolntlCioletaolvrenadeoni:,eolmoniaoi,atmVLisareèenlpespputiroseaoarahueailiiagtliercrannioa:e.­­i­­­
ngpafrtccroaiuilvaies.irtmveratcstiv—ar’MPEae«mooclanseldrriNevioi.teena.ier,EessernsìInvsecacilncclitceavocoavinaoglamaorelneslnmav’cciiidea’aoliaèemcloacnntbfoasrtooazDiaeislmndr,ftaerteiaimdtmpioorrrdaeaiaiiodnuolavtssnmoittctiiv2ovrion.lo.iaedneecSr3na2naVnsaipei2tnlsvt.seolemaruauesirarSnniilsobeinlpmeiodonlrn,ae4oaaoiirlpscvnp.eoactauacasrrlopriieehulielnslcrenaaimìddhgv.ld.oeieseipeioPibIndcouoelbrvdioesrrnoieoontnaeaemarctgrmiBelaofmeeradimoorotcleeditsmseòeimzlocslmtnzatooatnpdotoisni:ee,iocc,oelipiralnultadmeerardrnirirucitiosòpotineaco,Gotguircidurdcuiiprhtoaotaaoeaoaelv.rtnr.rooamttcrpIFeinuirdiGr,unmqetsraoieuogi.cooarmmarhoilrNveroelienoa.aonrosnlndarasIitna-i­­iili­
4
97

10.10 Page 100

▲back to top
spaprqcc1ialihaue8rcnleeue8vuoF.lDr3onslaia!’iQoioa.alurlnplusUiadipte1onìtPLals8olotrloeod8rmaimiiz8isnsibci,poRolpghaaaynaeriifvvnuvva»efeoemr.eaeaan,lrnniiomtto.vocorsaoFheua:tcemuptacet«eleoilversdarDiicsnesocòapsolorhu.erinCeisIadmòoaFlmiemlnaipulloil’orneo’vrqoeiliaroultrfaoocaeletgtottoladortGmroaimricriviopuehodoeaseemgtae»mrlmncp.leeaciapnivaleectanrooraitratlctmoatniaeoacvoe:rcardrcob“eaohniadtBaetlodpòzonmdirasemotcaiifBonvoepd,oerlGoastiiretoclroiaotulvòsvesoomtudetnvltoptaoiooel­,­­
Pane di miglio e barbera
mlsddppènrdAccsiieihoeraoiiapnaaerolsintrvoimdancavftaiuLREissa.ohrtenemnoeeiandiengdÈolgu,G’adldaioausdlip«lvolsòoicassceeeaaoaestro,gìnlstniivopmucl«mosrnfateeacalueaini,uaueuchmnvtstredèmtohtarinaeeigooooiiemnpniprmca.vcnomateiilrdeshedìnEnaasoertennleaustsnaganeittoitloqrsguiodteaeòaeèsctnuciaetopurlaoontqardrau.iuotadlissngiueaoatnaninVaiioitpeas,.oaaie»a.dstsriicidieetlnolcnDsoreandisanoinono.tvsiomozmtp.ilimiiocNata.pvnmoatlIua,oeioaoPplosanidin,ecgorndcimaebeupcaellciiuianevofcbtarhapodfrnanvducrroleiiaugeacaaeureoereciesctn.gtsellttoicruueiilnricuLgsiha.ernabcpenecieiinroheEonrèhaibtdnorihpsedemiounaoetnbaauegrvic,n.esnllnaogailclausaonactensSqoidtaBsoroaauiusninfemgnvvoiomlaieilldglnsasasl,eefiaeceiaei,naiddom,ncaotdctieitriaurio,ldrcooenn.drarpteiidlicifriAnalav.vciudireisbivnecònheieriaoaesedeapun»sros,air.nubeuobnrpsicusntamefutnioQroriinrltrooisneonaiazufests.svoisifoatmcusiobiorvarngnSgiamamnorreeldnltustlsieicecsooioooòaoaai..­­­
« Tremavo al pensiero di legarmi per tutta la vita »
tvMlidelaaeoilcmplaopeLqingnrauazeisaceseirreoe.titàprnoIo:rntleaaeaspidvnlaeilean’ravlfotmlnueo’annedgrcstoucaoisàirrosvaseì,cecnvosoitdncimelgioaopqslvg’triuoeiuuocesastoFtioadarttaa2ece1gn4mh,8nse4caapo0orniane,-slni4ì,sit1uiedg».nralc.miLoaccnianonhcnneiereocadsdlgeiuedivddloialein’arsemsenttunuoicdolldhtiiooeq«aurrmdpeianuoriiqarrnatutmarnaeaiectntenqtneatuireltoaeei.
98

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
mcdumIdDpufaaivqènaleivàennauoaiaccddrantn’gegtehueceenLiIRaIlntr1cvliohvqnlcullattiu9i’thagiiloioiutadit,ceodsecsiimetBrr.e,loeosoushrigemcesasiadeoerdairoti.ctgdmaeotvdessaocdotcliriIcreavoeiCiici.olenotsian.nmcnaoromvenicCcoedesfnlansodfocbotcemlhopazaasetvursicnsioemaasaedsaoeehqaguin,claievlieotuopnronels1movoalneilptena,8’s,urlaeriieerrrzsii4aemspofcsieseigsl0anpgsiolaiesCmolpeiv.eeprrvcpaodomhrepqonpreeIeerpoipiriuesrlel,nnrepttrcieuaraertssaicfisvrosia,ratmllaineae,adeeuaeldezcmtsivrvddveappeaeo,caoonoiiailmpacaotnorncloetaitrseiddvCiofastpncesoeBgoiieoaaeoo.ansèssrlimolvps,stoloicdieDuet’cssoaanlrohiegèicnueennnlrsivelraloolevnslpnaideii’rro,leptonreumipirsdae,rnornerfaeopcaieidaiesgsprvGamGvidcEaiianpposqsnicimivcirasmsis,eruoaoiiheoaceearseevczvdeèra:esusiaacantideutsontlurin«ondttens’ntnznreiootantetnctitioDsteaaràeatsiiiapsvidlsSdirneueaaiBgppBeaielpstvdnsnlanmeeeoildoiosepoeldrarrssiosagvbi,dretcuctntolotirrriououdeiapucteeiafaarvcdhDtetalvcspataltGleaiirnaoto»iaaireavun.oam.eiipscelndlotnv.aIpaeaoairesvivne.ni.naenetiasvvdr.apsGateCesniaieaaartstustSinooadtrerraasoonaeeeeni..i­­,i­
« Il prete non va da solo in Paradiso »
mgrvdsidsvsniuoauieaatotdolunlaovidoarN22aqeSsadsaldn96atuturiaooreleniansvommluconpotechunonlddramodoei:aseoinmiqrmtbrmlae«elilutraoioaletaMaelaFptCo?groddsuislzdaghn1eruoeurCoreieil8faregogoveno4.sis.hdovma1eal0abeuin.Ii8ctl.utorltiioe4asoiro.Itrp,1àcdnadnpSai.hivioraarnezeeiegRzelctnidsofialpohiomoieaec,eanatm.nelraoombcevea:lpnheelereGitne«eocedsemoil;qeiIo,’adtnolmuaavslaegrnalpealin’diasnoirundifieSarnnnaelrtdmirugeàiegiimnioennilBnargvdaoaaloocdoaezrlcsnuclieeiocoiio,?nnoeCvldnroeslaeihCeolesaqeliadchnaupecdsmoaiteruoaàrinipcpernasaoreniosoglitlrnctliotme»deooraeq..àonrgaaulantedÈlnGilaaiinaiplbscumeltElrluioioea.’eetseue,raglepdlSoermhadtraea,uicniaumrnaeindonzldinrlootrnlieuaioienà­l,­,iStrpai­­
99

11.2 Page 102

▲back to top
ptaslrseoaealarlnglraò«vtnn—S——eapasooertnegegirirolinnuedPOLlpeioiiaeoasnzcnittaagcivmioooccnrnueneeanipicpmn,orreeecadiogeftorovcàuaeen.stoerdnaoareen.li,peagpellrposueae»opprrmpoalddriooonisoiclsasifilidmsomactiaetoernierneszndvinozfdiaBotamiearnnioenedisdnlpnctilaueaotrtmesoott.atemspeoEnceonppgcasteoFecruaiao.retrlsitalintesine:tumfpicraoieeprtsrsittrssiciecocloaaaolqnuldluzddsaiaiuaionlaSvqondaeu.ivolsee»Qitlsti.slazuoi.imiontcInridhnaegiet.tugmasTiradeardretneài­­
Sacerdote per sempre
BsPvvbPvsblssambtigcssoncoeeoanaaoeiuriorerooseorpm.aanannnslsnipiiatvlzpitcrignn,g5AIPe«rtoLoiatvslooieooianiinaaaaigssselaa.nL,,,aepscalanlsslBCcrolciraoealumnsetnieiiPhiehoibduaccnsnlpletiaTadcemesfloooetigaoeaiiloaaolacinhanorisnzinioslclunsptgdilmilerapamiodseacleoegomirraf’oen,hmaincioaeinannenpenn,arruioelonsrstnoBoeadecrilguteonamdzstsisolra»eeantemvscdmiil’eia1imm.irneinoenartoaeo8eimitdaiineodSniad.deor4iMcldoizsseanlgoimaoian1MeaaaeÈlnnfinpizpv.peecctuasnesiattesosrobeieaCNivosnnouopuùeussga,rrcnuinutt,caaassidamdaeunaeilaeacr,telbu,nloosneBFoailhoepncdtlocttaohs—rcee(eieerlaureoboesaaeoerrripcndaofnnegnrepenmgp,faoae,dnadcaisieluaresBpoca,liiainoieeecrrcnlrcallrppdosafosndhrapleonpsocacecir’isotgezoeiiaovriretMcoloeaf,aliammmtoldlaeoienhnodatdsalraFdausdvdopaacriclàvtuettrdeadeenronerr’haoeollAadlMleaoesollcdtecllnea.ieeevlnaasldioadgmlbeceimlosani’enmelrAsdmeprlicclg’iealsdlsapaosaileeltrigiraisarzScrir’ea,graclieAreec.oeioenoiSrniilidotimgSarvvobMr,anlvtdpciensaanSocTierragepoiisltCaen,aoaars.nrlaesoilnl.esc’inridrsicopa.llaTrthaices.oot’doaÈtoi.,reiaNeinireonvcvotvdtMrlsicoiCtrIàaoiteaonSeitidvopalpde.lnunim.riaaid—senrdroonatvastnmeaeLàseaLcaiit,putt,ecctefol)soeeeuoodralneo,eGipadrldIvadiinmertrgv’gmelgaeaabdohiidlfatlCortntoil.ine’taoenotfoaoaaa,o,aaqvfhnrdnvnFtQlizevauiitMoCtnceGceGGdreoidaanueeecfaoeseodoriinieanlegdlhlna.oiuoeneleens.otlnléia-a:ei.­­­l­.­­­­­iBo­
100

11.3 Page 103

▲back to top
bovcpnacadpsdcdoonumecoiuoooaicrctlmnslpcnntetcmthtsooaiaLGeIIIQooiohiBlnz)ncuelpglvl,ouplioto»cocgoioaroreedeci,msciilanasdloamcreaoavhnlaveaaionrvtmaniipnlldtaaavldsazeatodlic—oiipiseBteiadcmiiaiagelvasillccìaoolnmorltnasho,abrtsitn,asriueaeeceslaae,,ereeeelamsoodingdvlamhttcùvs»iloecutaugepdaoaue,i.tgolsaezlaotinvilrliconomnc.zlbgsdaaneofmeau.tgdirrafemonnSainrirnpl,a,cDcaidnaioaoarcdoisegmfnedeourueM:lrnalpMe.elclneasolinioarieo«teNnnea«toaracrtmsBoeadaiirOhoasctcgtdiopgaihnunsooiiorehesalninpsatarsainlcmetgtcetldaoleootredaCnoss.eeaisnrsleoeotcn,antozunqaa«iditgcveritotovudeenhopcoptrMee,iinraeohiprulvonieltcbl.eagilisnaeaaavotocebisel«vtlcDoaonscvoeii,oocecehbrsoReouemglmh.cspearmaremreneeoiniinrvcietinrleemntieniàauaamindnnpcr.tcoiinnpdioilediioootDgamrùsiiesmnv(eruocoadrs’besaivuob.htelcslmoineielimiratenuTocnoto,aef»tooniriedu.aocqn.lal,ei»periahtnuos—rtpms.,.aefnaesieeMsauflaadssrlocnnaatripeGroaapcaizrsrtcsiaegieesepadìorpaes.tpsoilretùenrasvedacepO.ternnuoeeorergtIrsortotercloaeeàèaaa­il­­ un
101

11.4 Page 104

▲back to top
15
PRETE IN RODAGGIO
lmiclcrstted«pvsCtosiaaachehcpboaitatornoSe,nreoieevocenumr,netnsCrÈGhG—tucI—SPDiotdtoeoepstolephipttdhteulalmu.eooiornmriaeiilleinprvadeauoednTorvepNvtaCflbnailteetttacireeecoer’avteiersaeooobooCeonlargrgrnticecld,nsnfionsniceimdstiaalogtanopniaaagtutoeitac.iafrdmpoeoaesuereoepraraoornafdeisrpnlnindlantasnaelcvcteoetidoteasrdoitrcreczipdnicave.ieolàir,iino«deiooliv.rvlop,oosodaarotum,paeotcvfcaitehStCnBsfrplccafdcoredsonrleauaaoeaoooatlreaoletn,pid.orrealtrarnitsnbssvoàettootdaeonAènstsedcoaislo?esnosreoesooudamfrnutgmtellpuriinomerMourneiemic.lndaaeeanareitneunmhBioaomaldbmtoooQtgoatebiàdn.tioeuiernnndoveazc.mluooiips.olulcfirzB.aiozcuareniIetòpnfaaoilog,logVtsoiioHdraruàovlglniB.asmiMiniovedgusòlficorcatcoi».nies.looaaenhoa.abiahesirrrnel?iDcifsticrGmAleeaall.meilsgaa’qeoopcnsriaoaClcUppphesuiaaianunqqgedùisriu,eipaelnntcrernuuceaimgròoèrdsidauoCpnuizeireatstrTroersparooiieagaoranicaeno(nitnooavlcs,farlhatuodeetadnoahevereunileelnbelpisenuismt,aeinonp,isieiir.rrrsolliClaoouigpdoaieducancfvtrdlbboigeo.atoboneiaddiifbcvnign«mnnummataalopallvoainaoanmouieucsvronoin,dcofcanaitoanraloihco.tcscrctgàasptomdeietceeniohtoQoluocuitih,ei,esineptr,aeanafCnguenoaepsadeceglarltars»»dcmrnciahorelasraefae.oiliaddtaaadreiufsimtgiesscdriiGeesdoamfolistseliorrrc.poaoi)addeeiruianepio.rpivsdn.miinttenonvvrtpaitoorBidaapseuenciitvuatdearconenrooooanete-:i­e,­­­.­­
102

11.5 Page 105

▲back to top
Prima scoperta: la miseria delle periferie
dseptmpcencddsaeccuiooaodiiemtocaclsnnlaibdaletefrIpaLLaeoottdzseelseeConarnieiirscisolaeCeaeinosherAnllcfpCnrfuioqreiieaaocrzosdcsma.tnuselnhseomefeevpsaDpiaifinlposindaraeilasuzttioe,ealmirstr.rrmaaslnoetaoeamlp,iistaInrz).eaeoBrneg.pèv»ziarnNeco.iaaeooutLopoilutnqlenseeniavaanncnuelntonz’raàoeoeeaorazegnesdsennlaiilrpxiiltns,eluai,o’o4a-etaaslurcroc5aiarcsomannsaoiescsluneidaslsdanuibgiaodnettieivmitiasdfudzelàorseptìldeeienoeec.evanfdoleintvrllateqoOpedteaaagozrnuiusoi,naiagictscoioalngsntlgliaairoaaictosniitittniroittcaenudoieapaivadc(meaniodptreneaaiavzailrieanrtnomicgni,esodvprolieigomuoainoearnfoi:ptdaerpqtfcmdeiielrdioshrulaotLeeeoineateets»asetnu:taiodap.,ictiiBpgcoedagpshèssaigoldrniiiroaiuirvesieaeilonomlcGnaeeGsldllotoviananqeeia,uuaczet:uomnaandsapcihdardlaar«liiaraeiadaenaroernp,eSa,Srvcinpd.carn«aietlaaereecatannrniiliatploitulamoieo,ieslrFtsodeevapaiairicacgastatiaanzihvotoielrniicefiodnsoatvedach,uednudvnsrieeertaoaeaaeeeel­i­,
mfBcpDvrdpbatseeiotnraeieovaosrsaonlnsdsasotlnzgtsciiDDòeiFd«N«eldzmioeotge»imeiCoaanFtec.nIp,.lo,t,lnnaiaamiioeunodQnrmlcfr1dsceniiiaioCamusapipa8,ipasdlnnoneaen4arsavcaaqtctfsizcodg1aiursamlautciatclòo,rneoartsaueegciteaesltddsipeulmeoest.vvitpoiàracndoduiiNse,rntfotddi.èiiotianàgn,maimpooclotcCrvudineeneeagioaneoaendnrn:lnnmtsfllRsisnrditaarodfatip«oneeeoausaslodsr.ni:uasrctanAmeueisotzaomctIotciaddi—ninseeaoi,,deoaidcsunpsbnnpriinhoapdianivooestcrlctebioroei’.enoechhioBabndrn:d,ecneedlnAooiteaoltigaBirasiiia.—gdlanmgcuoponioaismohdao,eslslpdleierucgveipoga«edtslolssgaeelvesnilraecaniesditrgaaotcerlatcaieiegimnionnrconavcm,»dioentotnooiei.iietotddonf.nttv,eosioeiànvdztnafcsoglgr,oiaielgetseez,nlegnotaiarigtiaerosàosnppminboednposrdeodtoloeMiaicaoràtridnaaniim»fil—nitdnnpifc.eucufedetaoehreaioarvloir,reszllmecaa,aetlillgoleaonaeeicl»nrpnoniiiiRpdvtteestitdcopeiosr,pnaueishairvdeuaoconiedeiregaenondpro—diantdeoolllrneàeae,i.­i­,
103

11.6 Page 106

▲back to top
Il mercato delle braccia giovani
zdddrddNsdasmpccsaoepeeohviiioerogelelalUenrnfcfliqzansezgoeFnAaDSiL/zvtzubzaaaglniiLeozeiicaaaobgtbgffrlevoireofcczilinvrlteplaaeouoimreafaaonlcreeinctalin.nnmconB,ddhtdl,ocrcoiaqctteEeoie,oqyhoicadcmfiunvsraaiifunifviipeaaacaoraaaaenreaaocrlovnmlssgn.eudaqmoatdsiaotidlm—gèsroiuoelsnrLnulgiaeetartraevdeiorireaaltsvdzargaaraioastv«mgzieevcbbalsvnistzrviiegooacvlooreiilepidlriluutaoi,tddaciien»eolicatrplcdceseeie,n.eiiipignacaieincgavmgelce«pniahrgclalaea»hloBis,atreumiiilvnrt,rLeiersaetglesrivaevgn,aàigti,acsop,egrieie.Malucdtaoazc,irdddratspahiilzhiacaaiegeii.esaaaizatpnem,pvgcnanir»arcaodmteaiali.etnvconherllmiesmocaaoeere«ipslsihrmavnlnralnopieuasleèsiiiliùtea,iiicvlaicdcncradisanadrmpsee«iiniileoilnsatei,.arapcoitsleoclcvonàaudompveErmciaa,mcircalnroacvdrnloadiasgutsiauabaaozaPuncattgrnpnncouogzoriaoilohda,doei,llcoptriadteiooahmtntrdefnnireauìrefa,tiafteiiiutatpuenii,cdePetrsi,nrlrsrginceenrtcaaouiiapoonapmtdetlrcov»laaornpltniroiliiiiierczciaroaatmcveriizhea,ves.hdo,e«ooriasieoseersaqesiglnp«iplpgml—tunld»gadruuarfermaoi.ieaaoicucn,olrtdznccupeoisscaazcpioacrtnpcrdhanlarcetiotilrqietiouactnoarisoiluvcdhrlttddtrdlrloiioaoee»aeeiiii,.i
La rivoluzione industriale
btvddgpt«gauaraiiornrteapnttitduvunvooNdrQConeatdorooeoetusqilltllmu)ameauac’pez,ivte1airisonisvsnrpo7uovseateca6dnniolirgnliaon9geuaauainn,lirmrzpai«a.enoofnzapvi.enenmdisloanaoiGvuUvpr.2atniosoael0clndcat,urc0roaasupcibh.glsa0nhepiìaospln0eaaseowosaat0tlttaa»hafreevoaia.uavndsmardoaivzanesmcIaalaotonpecpdicmgpnrcroi7aeohhiairl5T.dnioier0llniocPruat»aeeirrelaa.,irrafrntredavfEoaqobaibo,rutcabraasaWeiedarolnlvitaulnsctoasaarconoaitreogtoimd,unnfeaii(unvosrilpoatogor8fro«dlvli8uiJtglquee0ameaeuronntfmreofepazaueeienneatoltsiertttcimooloavh1sWieioe0mpcnat0e(haeitfvoco.retarnvhtcc,ceIdieiaaeambnasrvlovvbmfcgsap,areoeuhluianvlrnlieittoo»aea-ii­­
104

11.7 Page 107

▲back to top
ttmlzcac(eeaponha,mveercionnbrdhplLrteo’eeoliaaanaiarvpdetpsatpivriiergnforaosolivoolpsaodseedunorsutcruoatiorizoilfezr.eiitpiiocoe)oedrTna.nnolaneerPaepulealfrrnleeaidaimsegcivmlvftlaiooamàiliinilrr,nutaltaaaaiiapizcesrtnutpicasrgioetihagemlidnilain(neieaebocztlennehlozd,eioaeareftarunlfaepm(tamdcflloebaaeeoerreivbrvmim,rnorlaoapitfeeroce)ainrt.hlfrotttroenoeepcore,rrolvzilaiianalli)eb’tcpuam)bdhcrtdiaoe’eeeleislpirnrlzsnceuuaoazaenlt,apsitldoloziliriio’li.ozeoinczspcNnoetaforreilivemalpdealazodelmtniobloeoliorelrelnaisr,peftccmseerictcsardearihsrunazecooe.l­­­­
upmplmbsclg«mceudncCdgqoeihoaonaihlmeeu’oieieoaalmmetllpcainra’nntnntlblas,aoioNtLnnPse’SSLIt1btpttntoniegevlifalslotugte8oeul’aieei,iaeliàrraoeaataocio,is0rprimgrizoe,slcsrgmnceioanv0derllaseigcoaniceaoi«odi,nooaeeisliedenomsccravlniuadncillparnegtsoinslslrioeaoooeeoicoualo,e2stlilttamvvnlpdevesceinuarso6emocUvoiistegioeCaasnslldismvnc0eonlselaatalganlriteTsgaeehamuiadlsidsetgteinmalsroìtevEzrtEdounepiioplpstinaaegoieieolsisoliTrouoscrniopnedalrr’astelùiaieiariaen,lnrlrnriiinMclofeoalsidtpammInbsaeeiivtieninmdbignp,nocarrsvogbds.osipiiiieiqaògaanemttol)ineeirtipaeepinCau:ncm.aohoo.rre«tasgneennhoideoieoriioLrVsdnecnnrvzlèpiclietlcaeidilta.lzoiievaaaateeilolo)ieoima1elzllilntlronduUnlra.alaiulm8iieecltsvirtcaletinfiaÈeemd5suanre’dienalneècuatpeiscmcite0dzairrn(.ootlaaplrraalsd»a.iiFeeSuatgodlptncostpitcovvreaetèrdi«tntoegroacnaceeaorlooarseenlvrnisniilu,euiulTrnlesacemvtadaaspzese,idzdmnotcctiosirabnteiaàloivoeeitioirasflcloiqgettuaasriaunairuiasodadlinltvvauai,nnssetbzdntzotieectelsaifoàeaeleipGiebàl.glllootdomsl,uumlaiioa.rl»esmfercidtencvccpidalrlruum.pdnarcptciLaiaeiiugpaeomitonruaheociudaeteptitQòlb.inraecltenaodtlrnanenodiaoaunanieuroidrfG,enntdampszefngruainetpenu(ifbtetupaeelilieabcmpatosaeaoloeisùleresi,i’t,borrdtnu»uonndtos:deseuredclrrl.gBroittèitciiereiniiooaoneoa»atrcdomacaelpzitrvmdanllclehllcaludsaeiergaaenaogeiecr(hoideeti,tr.cnli.dmo.e=tntiè1eailomdeaàltNilldia«,8d,ipmotilqivciiee0ludadeaanAeviacefuqdaanaetrilvmceedacrameliuemaillpvoaonrvosutacleolniiorraanodfirlmtelgaisis.oloonaeoonarvslcrittoigliivracrtebitcb,iaioomiicorIaietuniailicranolrnedani»tearlooniaioeaaà),ii.,ii­­.l­­­
105

11.8 Page 108

▲back to top
L’immenso progresso regalato al mondo
ppmpfssesnldèilladdodeu’eoteeulioueaamseletrntròlnevostdcoSrnelseoetIoLLITleNoai,tetrbnaIzsaeleavlnmia’ogotoizpaupfurartcaaedobutfoioasnnooplrmrnraenslie,seitieuiovpaslurtoamfnznvtad1aiamtroseorlrlvleeresosn7eauatt’cvalu,sualsaaaaelnadg5iodtoouzst,mnrtthzz1e0andiràaiaee,irztziiaaen9od,bldirm:ealoiidlng,itee5osnruiionannrvutiniaazgre0inenooniiedaitsmiencisst..nesttotaf,uzàtuthlottmvatouidlrinioonolscepietiouro«ea1anelttii,rmunzuoralvl8mdt,dalhiianaisilp.ae5aevavicuo.ras’oladplr0ilavmi»son«’lnReldirtaòemevtitrteiqsorvbii(iloiIvbisf,lieGecbunninei.uaocesdnetlropniiutfeitoilirlianNoaarreueauzumoodnmmidpamqcsanzcvennuoiimarpso.udinilaeaeoesioaopltrqmgiennmcIcpeàeetbnrluineloieit,aneoaìiilueieonfapnnvaeentrrutrlenlroM.gtmsivieoeaei’sstoùnnreo,anaeoqirogPiactfnmnedpmluloiptomorpr’dtseevzauoeeomatainlprèi,eriipe,isirmnelnebnortlsltirotpeisoip-ttlmoerunaiiabirr.oieeefmisin)nitrderiaimùirai.cadgclid«iivdl,lptinaaaaieiliedau,nsleenanrcLdrar:ouiseennolcaoeaitudaotllspnasoreznnlnnr7oisteoalrrifio1oi5atsiaogsosfbg»emrlpg8rtu0ccliian.d,ihucmae5aralisnooeuheetirst:eml0erpan,iuaiestzmi,lzod»edav,itiilnitflztloprdeleetonaouhiooatoagcnuteocnaclrmanàt,hluraeecnooatoiioelzroèeibsndnmdmebeailmnurioitoaerdmopntercitpiaaunlploiolnzedhWeflnopideiirleaedaperrmeacrldomineam,raiteatninhesotdadtanntsrtiioiietolea-.ltiii­­­i,.i­­
Il pauroso costo umano
inlvpms(dmaRpiari,enoa,epqtivpruMNoNà.quuernseueenimadLeesellteplteollauillnba’os1lain«aueromn8naa.rvde5ucpcomae0avoocsoriseioevpupeanp(raomecasrc»lreiooa)oeat.silzspidaedpcaitoemothoer.agocinioNralagueiipvr,meerddiioltocnslaeaùpehsgpnleoellroiac’reinua.insecmtuifebto«hiàngbansiaUleenoèiisnh.,ninmttodaoeàsaLrupomeaspefecllttacs’eatcirètiritiriotgaeuaenuuladllmriodnmaiidniceszmampeicneihinotfaiùDeioenonsnzrsoroifnmcmazirlendaetlaaéaienientaaitpaznuni«lnarepnsiddebimradi,ioueciiclcfpeieluonVscrnatootaestirrnsorlnrlaieliiegetertoicrnrdasncomiuoreuctailntnhé»nola»oae):i­­­
106

11.9 Page 109

▲back to top
pnffmdlsvcciLvbcmeEdissnUmatasaianteeeohrceaicaapelebpovamiptaonslo.russeimnnlmepbainlnopesilihnag,coeiIoraI.e«ùeiNcUunrdliigib.dmislctrainllaes’.rhrotnioriqluiiso)ebimIfnieoedzsdiatneetnaugme1lbdfaà.t.qariaodizrnitocobiaboo,la8em,aareu—tp:izMioCio.blabpolinvl3dgdlfeaaasipllrnabmsbaaarviiee0aeoaiusiv«CtotlbariincsmtnirriaptrlcniolnbàcsuoloiidiacgaoeVnmegtadrhcciarniiitdanimiiporao,irgfniauarfeioneudendaeiafirmidvvifnltiletoeirfrcvsiavaunaiosntonieboiundangcucumneloetasvvorl1roctvulsooodeoletaailicnneoefeenioi8aonoaai.is)lndlaleMoooanle»raenei,4sglsnandi5snInolc..itivsiop0ofesaltdcaveoimnoeoaroadsarv,zapLncvoacr.oaamlnoamnradfigseaainahrlotnacèaeoddnnriltuneosnmvavecenr.eeulooinoienplotarlncotgizidqTdis,temuietNee.nh1irpnaiiaoiriaultastrooongsd8iaaiLeaeuhdinepaleqnodrnlldnl1cè5Nocrrloaintaaineandulaelmiimeac7oio0ovveodmmtaaeneorvo-dro,èfiLoeoinieenpetl1lttapalganltualulfiizitratome9tuiidamonccelslatpieosrmtzmsineòislhhroaambcsoek,oastpiadaaiaauetteaeguogbmrlgivurn.oaaiaoastsolslirl(roriooacinnleci,psabop—aFaiiomdlmlialrtedcicrisvzaponoeprrdbit,et.aminhoneiqiniauoetelrsre.nteealsrLtreutanutSodsenirresliiosrcoeirvvaPtalttcnv.eiivadoeiiasoadenrroaanrvileaoae.ovimnuinl.madeliLznècemito.ielrppoaldc)Ivla’oaagoeseteLaeblerehnpanleeslfo,nodruqnaaal6anfetuerenlrdmindpltlesianrtevuaodc6zloaeentaotatoalldv,oodeeazeeiii.vaeandnbvtumiovsliaarnnpbslsuaacL(rronitioarlaedrtfgamtitioetzPateoi.euiosmnannooastmodrdilnsasi.gtieboleozan)Daeedisefsdooeerd,gblal»encnCial,tiuani.tl,lulialag,’riidatuaeeisarit’nlnbcprizzluabiaoeut,ratlpcaoeeeiroiivamintlna.csooiasovaar,lbdlmpannsodiegooosnnrtnaasaegiNnotosio,le(utansnoeceeacliiisopnvlli,ltdnefcocdnnvaata(,arueieoecandvhoocolvontetangrLrsdteeenoisieie,dl,aciagottacaniandindlmniruinrinhldlnannlilldtrecaoteieioeienaanoie,ioaio-­­­ei.­i­.­­,­suf­
Anche in Italia la strage degli innocenti
tcScaaacnnhiozniIoani«zndifIaeiatlacbala1biMp8arii1ictl7lahaa,leniMroe»ivandnoreizellumolz1taLti8ooto4enam6rei.VebLiaapnralrdddicmouar-gseeVtnsr.oeicIanitlnpeaeetroliiamn1radri8uui3svsst6tatarr)ibi.aiaincLllieo’mirnèi(etdlalnauertnnidsittfotraie,icsaiesopimsleiRtreedconmicstvsaaaeintnnaia.­­­
107

11.10 Page 110

▲back to top
mMvcptfcscoIuaaloohiaemnnomsin1lsdncìiaroi6So,ioaaiivc.uturldlnioeodielllNfednlrlai,iafolooeeid.derrvipeeavLe1svsadrlafci0eliondirdratr0livposaeiamidvi.olrtzauloeooaconadOi:rintcaneirrl2csvlgmeaao«tiu0gal,errooipN0rneovinaisnaoaneissnvit1iitndiciba5nctmdupufarba.oeiier0ideilavlnivla»0lrmvtii't.et0iamdeotlinecuanunievtnqfiotieane,tdvtum,maintriaasincianiplglsiosaeootuhevselrtliiuenpasaalamarnosie,dni,litgftarlildagti’iboieeclorn1vfi.baaltrd3poavieneGLeerltaqdetliiorolals,uirmiirammaleesascnan,bmotcmLoonazraenbeaooabrqdtsrid,mfiniuleisoeniieieacbnmltumailiao,atnlo,ielm’orpeec,ndurpsooetiiaeimtoimanvnacs,rseidtihcpiiuedrohzfifiRimtieeiaelipoeorgsneeaienmdoocsvvmrmisociaaouedcalina1frlnueciiollo5eil.­­­­i
mtFdaeet1eespir8mgeaép4argnmjiir1Auitfgodaeelslevir,Mi.TsesoaipsLelorteoooirl’dph.ais’canarlinaIoaozibonllligb,stoocdipeaponnvatsridseeatnezsotozlasitriopoiueml1odonz8snedeiitu4ilonsae.poi1lnt«oa,iecgpldoclrodarassdaodeutnnerienloatiiolruvialeeioppesaflrrcdeuaodeeuirzzgernciPzloleoolaiovtAan.ntlioesclcasesNoheniopTletnetzcaeoildoiv»raruèaiz1pinstzilsrt8eooirtao3rta-niraGn9teaeGole,sefeaeopndmCgnsreoirtoomraivaaigvrmarilflaain,oieaoreuhrr,enrriiaAeotetvoiivarllpibidinlpsaePeiderrrrroeonenito.osfsumrosiNoboodhevinileeltnoael­­l­
pnVlurncccan5soacehoounnu0aainaneslonitt..lalcot0ettlviALLearvoiziD0.uenevs.aiir0aoalzTdouirel,pIfiinfciannopovaladoepiengcimntmaLaoBaitlcoagnepàalraliihrondioigtvganaùeapsosddlsolbzccrmiirisifoerbpoàeoaorcaaos.nre,ueipomvlitonsfrdactrsIiedfapuitBillthaiidgiolaurepreiouiollampprculi1siadpiepooacptnM1zdoiiaeannoeeit7ivepovac,tro.7isr1iofc0aemvnaei0am0ohlvd0mtefp,cl0te0s0eeaedloaeinsaa.rrsrdes,0neleltreuasaseso0ausdrinom»i,«et0mvooic1o.oprdieuvef3maa,ripiagnmree7,solinaindt.ev,iorem«0cctmieatit.vaa0ialllotisumumsllarbg0Nnaaeolpn1r,islluii,elvapi8gigo,erLcitaio4olraisnosedao9.npdteo,nz«aom-voinelc5igeairiorzubugb0icllaan,iiandioa,glvselrarlspaaqoesedioaillaenuntlhistustas,saarntoaaomtsooof.ini.saffVp,edtoufrNaa1rIeinesaloniiten8nlateutlate3odlilttdsnrieeq8oSiir»oio,dc-utee.pddm4leaeessosiea8ldSnlisqceeoragr,tutooitul,i1iltcenlreiae7saiaardordlgopmoàitnlaipispiiipeongvilddteiodlcleerlioneeaeriii­,­­­
108

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
peelruirnidteer.eSfaemrviognlioe d».a dormitorio, cucina, a volte stanza da lavoro
Tirare i conti
hzcecdgpseiflDsrnCplstcrdtacDIidiaeeeitaelhaugiliooboalneauaoliee’nrnlcnruoneonAunaloeuplliessedhdltntnaineanlBDnriIMioTtnaiIDizioepcedraopinalztolg;nedldaeteaeafoaeanCaliinlaeoeualoeMipgnieglionpsnzlhar.irb)naqnzsacgemilll’indseeenoaolnaciiifùliNoueleBeoeldon.lGeseomadciurBrnornaIregfog,ii,rstdeoonoqirotArnraidvsadaoerogeSmsglaleueoaesulitevCqicso,isoroiirndnclaicrvlslcsaecà1hotèuoieerisgueouqcioeèeeoaaionsoda8ailibgeredstoihlu)ompptleon.et4aàdol’siantpeosduuledvooodsesprvite5nevrepriieeirtvgiooicldreieootcadnlsiniamaliorliàecgulssrivqsoaCgatlu.pionacs.rtthgdeiTBpntavPoenulgreisnoiàitnaraieeNp’lNaoreapromoosoageiaiuomtcvpne,ar(sopsnedllall.irecneocauaatctltbonepecilidrtleneehiieailh1nlinnGodgraavmrnoovlafliintt’riae0ei’nurgoeAaaiocieet,nendaedcautce.èncoesniamnt.oecremtelaenenauaaaGnsticvorimoiieLncitginzberm,casnaeioteaaap,spiiéldleirit’oporelndcdancdpi.tuicodrnreoieisaasrhonctodeeibepheiernNepiohnaplpenalseogoztn9iirrerelerlptarar«cotrddateaslomiesic2receieiaeaizaoar.oglla(oiicsntcteod7gRsraliptlocllatralcdlieupszneaiea1cetpibuligo,oAgrivzovaituo,apnsetcl8saraareuDniozrlaplpeitrorolurnantda4ncltrTlacnititlanoardpeutecretvue,tpé6eahioonidatdotnig.oriiodnmecoroeaaqsndesgipcliumoiia«nacl,Qttlacoulmarioloaoidlaoinpniobiaà1viacDiiianeslaap;surae7Crdsubeèe8rloaes.oselievld,areCeld0icnnotelz4atnulroiolmeaieroaoree0drtimaee0r.cau«zlddi,eoornalllnifatr-oroa8neofloilolnptoQita4clop.p’fianeicano»psm«ngfori1er.iprsezoalmteuAgc.roinoraoomanecreirvaeaaMnigaFeldotbozufdmlÈdplirgnslvtrznssmebueiozmlansteousioiaentioaeielraezoismlciconoliieim,daanarmvetsdriconasalh»ecifeotsiacieuesii,spripRlorocbr,roaassmnutlroueceteinrorneept.iedasnneiidivonsuniresiscdrenditecrnospcilsoloogatto9peuteleesraoeueperuoviiill.lordoooiisùrusi.ierMitgfald1vecaismclltaipùoebezgnfodmei8iareicoitdlsosmveiiaouiaolaoer4rasosinpotietnsliapolnmezcisCotm7oesranivesrmrdccouaifeasi-gncrFicaaeor5aaimhovle4merpidaontedriinrt1nodrnoio8lzlaolae»nearcoileoei»aeè9o;ea­­,.i­­­­li.­­­­­che
109

12.2 Page 112

▲back to top
16__________
« MI CHIAMO BARTOLOMEO GARELLI »
fcsiddllrpvplffaaacsssiniecaoouuonofinhdoreoadevrasnronsercncorsunoiclti1ltdIaohianML,bIMVaToteadtovn8aaambateeanerreosadaoeqnlvecbaeiortaiavrdnenlerhunnapecisvnnlaneicaonacamviuataoricdieòvei.rcntinoesltoag.chòsegolusciceiodcpinnlSgeoiaela,hirencuhaeelBrcnoooprciaoeealtnitllhnrmStdosrnptoaaeoot.spuiorieaaesaeraidtrdneìmrvreirtizcsutniDooroetuiegsaedsdoiivgifbodl:oicvtlSiogieaDoniiliraccaanposlasco,avlmotsl«Thotoigrpl.oeaeteedlvuoneseseintnlonru,molVrocMtpaeoi.ioooditrioasgum,rpls,ne,eeiusicsiitocamPaarnunlonrodcuncaciitlrreròeoasslm,zieueeriootrnoeacoecoerrnir,irarrnnlobomrdmooifateeaisebidditlf«.dnufi).nuun)niioapeaeeldi.d,suesmdQnlcefrcna)nmlollotoevaqnehlas,aaaigoouuelnlndca,tureresaolnme»ereeenoec,ceradrsdafn.sC.npCeuislaoaeoprtipoatp’tdgremfraliranaleovroronfreoiioipaffreeriietùuaae.fgraecdogertotdsrltesleiveeivttuiosan.nsodegidamvinnieonomevdtennieIitvrlepgsslpaelosaeoeil«pienuier,ieucozmadt«dasaulèrcesm,iirsistenenotlaet,aaiimodvnotlsirudiennnnau.npeeiuodraispeeottcg.idolsrnenoectsvEeeiheeloe,otp.ìAddi,isitetrdrlosglaioeaiililiaislrqit,aa’Pienlclaieadogclu.’»dtotrpivuslquaariia(onodegrponaq.eiutpuatilvr,ireeerdvoutzslalnioeclnraMaetùroeeaialazothaotclrndoliearef:gaoeiclooclreedovosiol.auionsttmidnevmbrrrztafanmdalcuiCiiiicrzào,olcscalaraeCeouiieeoeptictzmdeon»enrai»aloaadpvzn(catrffez.emcpiroieòiaeooiq(eieneoarPrcc,soerpiutnetls1chhstrenrdoeealseaoioqo2aeeeeari,il­,­­cuhaél­

12.3 Page 113

▲back to top
lfnp—cmnpdivuc«rdadànoihiooteeiauinemMitvredrnctdgisrzpicpemcioecdEEL«——eolC«DMaaa,rhnamirseanumiooanrroetsétDliQgtpaaatceaaoereervasriigsenenrccimvicumloPPldoeaseocvithòaoovoaqe.oinovi»eeestaciopis,nileu.verrrneasvinnpltdiconcoccsneromeicnenoqorciitihu»hhtMosonioconcuàefdo.sgeiséétcntcteihc.rcariiaeearnihuneadrinhimhonarn,gcs»dttieeqponieceviiidnilta.nsigaquuinarmz’aeeoaprrpiapeoivdNfuesszinntoaivisaeitrurli.aacù«aoenoiurcteovvon.cshrncpeensinspeiloihldmelnoelcdvtiiaedvrlalieeorieaooidenmaiesvaeragvbtiseicssvnavteiieeletsseonipaoocmoneauvenbsabvnn:ueuemrvnrocvoiptpiaapeenlsotorlraez,avqiunraara.raaia.conroeou.tno,,aelsdenuoAnoUsfaeoderiegotesfieflsa»snnuinfiìasaretpbnooaptcteticrm?cd»liatieonvgrnhsa,oorovo.irusoieeiiaeunrarnlit—ogrnodvlr.iaqercgèiraesllamagec,eamliuanaotAtua,cqondtziaoliecim,s—iuntvizalddlvshdeepslcooaiesieiiiop:etohege,mc.vrlperdmrl.aieusnoaa«arlaeDoacdtiipcnDpsarsattrdvofPiocpnoàoenaimapaòrorvlvoeviom.rdeoersraneedrdeileenisabrctcpIpginveiopaaboBhsdiriilutat,vficttoqe.eléieooaanopen’corenuupLnnsr,olir»ohalsescaaiopnigtel.ioliùo.ilniBmaieeoirtcvnùsgprevrrsrbounioo«ouieeisemoaitssbnnoùepbvabvrnnctMe—ocaeanirbaboooo«ndbu.hs.brdeelacgieusieib—irltCrsauaeveeonoosaesclldmd’fzvcetrennèzeuiionerrapmoepdie,opisovpnumavrenrionar»rliotiaoùnaeeri,­iii­i..i
I parroci aspettano
gisgdnunheoaiip.U«AgLrciIiimeoslgCotcnpivrpopeosaiaemnainrngdrpdreiulroior,.iorneoc,eecViticcidcsoaashoeeeaidgigrnnelcquiTtoaoBuoosigoenononersiosnolisticnoossmoioectlprrsooheapeessdaddntrtooiaoeislpcnibridedcsnl:eriieahosvomleqtoevruacraaadusaetdedeontrdut.cioraeoreanirrlndodagdCdegiiicociaaoniifzvqsasziiaursonoienselnaoisucc,eltoztia—màtisitonìàga»nc,isg.irocsiodvotrplauievlveneanaernbtnnùoi-ii—lee»ipfa:.idrenso«oicbasbBcoslbepanisomneoirotl­i­­
111

12.4 Page 114

▲back to top
tpviotptnrcdcPsnIrs(1maeaoeipuiaerraeioa8ltnriocpclrdlrlivmcn5glelelctir,asbaiehaAAoa0aOMiozuotrilpnredrinneqgzecrneocleeoceceoiMeamurca’Tccrotanallqutcheuodeaoeollhionntavtiiauineilnresnirrlnaranve»aaraecacdelitd,«dceeusnornitaiaesotoeanieiiaenraorproniiabntiicsertrodrunirtnp,on,caeiiieeiràticadzovgmpvaiseeniodincaioniit)rilaoesoonzdoaorsoearrdotdtdvnpi.vavticlaoiefllvitiloieataeooiueegmtceoaAaanTntu.pclidengginrcoecalsipooneroseeeaiaeiltRheraap,picrrgicvnessétinecsreiasoaclaso»,ueinimicniibortrcuurlnvllnztogahireaqlacatopoenpooiooeni,aelpoinnuoonaoilrlcomndnmraumtdernravozcno1eo,eiansgzsaitihaanri8splbicoagsilatlntiponia0oitciaailcerrtoadai1oer.ud9iaoongnselmnloiès.8rmieoe.leneNrlrpcnovbet4fdi,gsvudariPhasoueoov6ieoeuoitiptnerosnii,ten,natsavamtepdcMpeendetaetetndo«rdooalsueeerdelgieoinnillananGsrarebillhenpagooleltdaeattlreiericiatioin.rucaiolniircà,uhiareocatoptnavaueAigecenooclrpt,iataaadereomaofùherdrviànfcfoimgzmcee.Bfieislponzacorcrehtbetiqlprpainoiiiiipionita:eunmfbtisdoctnrnrgotsoaBeeim«ielietrtg»ncfimo,rvureatrooteclsiipaoadraeistdmiaosrvheaioimoizirce,ennae«nmcts.seidvonnroenoeiteeedraeeoiszierSccni.rnrro,noliroa.elraeuialetneiIlnnraet,odl,taipteaeptciodoo»vpt.osat,urLoi:rrs.asovirirorailcpònodourrris«’zgtaeesnieotoobdptz,»iiinpraboocnmInoloei.aneaarrb,osdtvvunpommelNtrioseaaiaic,zrnnadacnvrntdorueaaeiorilioaooeaiilli­.­­­­,­
L'esperimento di don Cocchi
lmfsVCetduireavuoanemilonsnnlgADacIticdtalonlorh’laodaehplidpnergarMrie.iolodilgiCsvÈ.aoodpipir,oànsinreencciffctatmhectaoeBliohliiatsnonlzoti,tadoozasaèècaa,zdlnlotdoaadoeunuenlornenlelaDenlli1ra’.niapr8dne1GuEr4eila8eez0olai4ltnoil)chaep1altvaaao.etpalogliinlaiÈlertifotdàenrininrpe,cimioseareamntCcileameoclitdodtisthonoecebeeeicllearsshororssoeiapirderum,mtdalrnetoiioituas,lpmnolinr’AlbaraAoeaietisorvolnscpeliunaavim,rdvmnsouaiehaacntcneseclaoeoTzfczesaiooairltasmodeavtrdattninoaoiceanie,ztgetdoeaafergvedidielee(noaoedriulmesntselbneollolAarefiibnctPni1laelvholt8g,aianierPp3esngtilod6taavtonoa..ii,­iene
112

12.5 Page 115

▲back to top
QasdpMzvadeglgmadtccdcsdsucuoaogsnhueeiliiaeiiuupioostaptcoglnrinlsniteatosolrivgSgretollfNtiaieAVDAcsDagmòoetiitreo,ari.,iteonofoisiercmnoulnoolaoeucrilatFctdlvseasAinoadcaitnlnnrannlihuoearea’gihellir1ziarzoeaiie.erno»nscntèaeCtne8napixieCneltoiedezeogtr4argct—a-mrdttrreemdzarvaoanitpcve9etifleiizosilrgifioiaearapitosi-lmnervativiiicagna5snrcMdaoaors,adscaeccacsza0egooatsosmbiheoloeniozdBitoloncin.oelncnobelmroiialsihnpasdiooahisa«svatpicceBuiestoit»eatmvidnreaiemeuacvhermssnàr,ousondAemsonuhcroooefiaaassoemsioau,ctans,ntfsca.oeddulgilrnsfnorpsoopeaecesdarfSeiealnii,aedaoaaopin—tasegltoattpplneinclgmosniiesltiasute.n’ncaatoteeeldretodritfistroieeanazirinlvfdmvCoLorare,sri»neoaisaaaaaddrneopoapaoCcl,ptoatcnnlbacaem’tnbcroonelraoidoaiolcerb.aCagocezbrvrrmimaggianltnianhidrieoiCiHlonoavafiaapntcaasiiiasaqclatnicaavfm«iidhetidaovcteumfioaanfefcolrtedodzeehSmalomasaaorzea»ipiziiroonistillavbzasgnit.,eieusicosamnaendcsoeao,eeldc.ocoitciasvicenrruoeieoaa.sliBhleicitpthal’—nnnalnat’Ma»iallaloeet»osatsieatltan,isdlrsctsrriim,.dslaasao,nòtpacdeaapi«usoiiirrn«aovatuioeasuuitelonpnsutùriiApa,edtsaMagennctai—ioopzneaiielmmnsiaoodùciietlcppoinszrzoalic,oepgnrocaiveoefzaztrnaeau,«cfeeaarrcaad,airzseuoosngt»tsdindsairitgtezaoinnev.gtnueieaieftcàiezannslfalideardnnàph,iilreiaatmisueoezdarpsairoduo.oldoelisnnntoautadipneemsemcalceetErn«etnuelc«olcesrolecallaalortoonluupada,glCelecaoCtencgoaoptiainn.shsaoidzllcotrshcacotaeacsirlcezohtrhlzhidl.tviCacioolcaeveiiilgnaiaaorcaopenicgneoUsessialtohtrlshnisiiertltunàseriooanàneenaeaaiir.i,­i­l­
Un’Ave Maria per cominciare
tdddcuiaietttlàtodlaIÈ’o8dlilninl’douuiBriTnciogesaottsmiirencpmisnobaasiorlgodieatioànilal1aidC8dpnea4eorilniz1snlmitc’.voiorcoiNritavadt:eooetiol.rrleraqoituoolsaertdsieostisac.sdeoTronenaraae,nlBnicnztoooazsncacizionlnia)oqcnausueqveivu(giidecsioihnotneeernznCiczeoaodlncloeatcpihelmoaineahls’taeatgmirnirfàiopavltnqoia­­uasi
113

12.6 Page 116

▲back to top
igdvctIihvsgsninlaopnieeaioinsonanfcauqvtar———u——M———s——n—««—IhtinucllartteltoiuaaoàaeonIGree•ci.vll,ornpNVÈaABApdNPlHVNCidid»titHmcprgentiiere.eihioveooiaaioroietedreutsavlaoerteo.cinntcevnctnouiaMenortei,dchlinaegiegpionmssf:r’saisélrloiaaaeteanorc—mocoàeoiaaolnstzfn.heres«dvttesadnimzvort—ae.iasoea?i—otondoscQacoesrtl,ie.Uavaeiohlcrtfnl—amouoepeasitposdieelgnmotscnaere’llremòplèctesitornainriisiiicaoopnpncglaceldaegsaòtatrsonriaehi,ioeoleaori!natoe,tlssié.nvanrdlvcèGddv.aapll’?te—tmeraetaasCcmaaavrioiinalatr.lairivnuisFohatinlieoMreprreanesrriDaIesatrndoamaetdomigeitediiirmmpoiaiifvissnaia—mpmoippeisasoeomcaeanaagveaeomelntaalrlge,ea?ealettTtctsssaiiizmialnoCnvrnhofùlgeaoiozae.oiootorlcbrcasrvritasvgdnacrmieatHea:soatenoipltiod:cuatricocsoosoaneolreabre.ctpate.,—reeiCitaisalictilspP—masco,tlvo?htisaea,earc,aaneupvMorrlna—,i.ccnvellhaebpoltaehbieogodPeucaearzri.srnneobeltelfiaslsinlMoCabsumrsiairaplce.andirle.imdseaehri’òreohoovMlistaélelrogssaagpdenaduauonelailti.insMnscoometelas—iaeuM,aneangspdaoisgtiudilif»a.iasmoeacflo.arslanvsScpiuMa.ireatghaneaLioeer,mniiiertivuaaenlesbecipactiesstotgeerhtcrutaaoon?lnaeeèh..­iietta
lo c—————M—————onedBMNDDuÈECIÈllsoahoiiismmvrtoe,ituAcipouovèmhiabrlsnroroeoutatmeimmamotu.stpooutnniaeaiarsroemoenetearco.sc.epmmoG.eharCfeiaaepacs?reteàoilte?eloi?,el?il,.bic...reoamtcaoenltaifacMchcieiasamsaai?lleegfraattgoliipl arrilnagi:raziamento,
114

12.7 Page 117

▲back to top
ivuagQeccldatcnuoonoosolnaiurictlmnnnlieevaog»———————————t———————i—d—gD——FB—vicniòn,isidendiioadadcoonesoceilr.nroeontlit’ilNeNSSSAHEEMQVVASSNMSPSCoQo:iiptoacCqdrntaìeaaBeaturoevoloiotnonoauouu,oatoocaodiieistfaczrv,.uuonicnlcrnaiiaanelootqmcFmihezlcratsfhohitcn»nsnrafeninhouenaeAsitcaitnìiiepai,ieetoaosdgBiiorei,té.aofntnitotcrianvsinagiomvirmnaotcecastoeieholnecocigcnsaefsaolnhusndicgrc.iraeuoeGvhaq’rlnoacrileeoaiszociouiedls.eervcbrenMeouànenurqriiIoaaassratun?aalnoeeigliicoteeudiirnev.toletmtScaot?vinmpieororleieia—ihr»rn!oarauoosaeelegirmi?ceas)oi.alincoigcn—lpildrnn,althinsemici»ropivcia,fiii,dspp?o.iiasniiasaose.coziisovlceailietrmcdstccqsrhzmpoaraogdlBaeoegirggcsieoauiinnoiCtocartu.anoea.eioa.oeeeeivomsoheantrpaslor?,cvsl?otoaaPnevtéscliohmesooa?dtgade.rùhcioiBbio?inri?nlrmeaihsucesoereerriopelmmmhpptenimcànlptasrBneiioilti:aecioeiaacooateosmoadmo.nactmcbvno,e«irootoacaat:ieoEeudaimaocnsTlosa?srsiinmiilpt—Aaim.cueoiot’«galtmAiAinetfmvnmooucrltaiiceaesstrviogcedNieihettes,Daaoiese,igMplee,onlped!iMnire.vdnopiefesaoatesebuoorlanuranegoreipsn«rdorgdreaassiniieieoinsuaeslPdelvsgsndio.looieadatmalulpnoeiaiQrmdinrftezqadfirotaaouidi.imi,cuaeicsco,dnairacicEanooB»r.toccrhhliacia.grtoreaiiinaesoaiam,nterptArc.ttmcrtoroioamooeeceeolcf.Acbglllie..vcioòat.iaalr(al«nhuimnflvssRoroieqtfcocclposeeiarrohunishnferàocaacò?eeeoaeer.i,.­­
115

12.8 Page 118

▲back to top
vnaonvoeQ.u«Naatotnrcoevrgecnaiorivernaidnoodno«pBoaollseacroach»di.oesmVaoedrnaiictSoa.rainNo Feelrlraaancsneaasctcrooe.stdia’Aesnsitsriar»o,nvoenini­
« Subito»: una parola come un marchio
tlScefudpeBaplcisddtptutiuccaunhorisreohoeeiiooazpotraalzpecamdrermtnnesnaidnr»sitcoiomteNoecMImTo«toefoD,fibmhqitnno«bonBsorlq,gntne,eouréiuFpàoatoasoeruuatriltoirrsnuèiatmrcadlatqannmioeussiiieeqgddnlirrimiunudcsterbau«g.aradnueieerdaBeotveitrpnsulilrnurriimdlleaaieo,statieooeeurqsasozoslidulntmnvons«tsontirapuoiteiiasiticlaalooognolvgep»cp,soaoodtpmooftranttnroohlplaomoacipreoouqi«cnsereeironomaosmee.osoSuoooaondbeeilcsndmsspimcsza,temelptamuEniliocoaaetaaoieill,,d.sucorabatosnuctenep.vsioceeioniltrdSoinnConantoucnereharfiteirMipisUeiteroovèBtenoe.rvseiotloaea,iats»smlteietiraeBanltaMili»gebusct.annqisclp,’mdroepeiirciIoe(’tsptteudoNmeèniamvTaar,o1roiorcdiueieaenirzenaetrf8lOdi.ioàmmpotmatsocraiiaaallnSati4iionnaoteininammlDs.ratiiaoe1«ugcenn»,edsecrotcrlpnnbh),eeaiseens,pegnShaehrso,rcoiioeor,»aaàrusrpoiueabe.mv»alhgecsaidee«elbmiianaettNditielllpen«vaGrcari,inndpitninssictresrigathteeiooaiipiupuiaiaàoegthi,larelfmpmilltnbr.irprnlefoioéenlea»oeaeeacti’dtoaiourri«aunrtaltcpIspphiremiivnoildaandlnirt.erliaeeastsngiggneooiivrnrgietrsurpt»rpciiraoeifrrnieao,accioeaisbraoecoenznpo,cmer’it.ovciècirasvztèvboazvaee,tqputtcaaclieoearrsaaaepeaiuneettliteispn,lrnnszttiptaaèmui,riaac»eotaetecztpisnoodnalie,fpnlplecoiaicopcoivi.aatplabpgieniolcloeeoaealado’n«dre«nafiivgrislmdrorlc,uravn’liaderlaipaoieeieerslhSozo.tlenmegt’irngripliluloezérenlauirelnslatiaeoareriaipreuelupanonnvoiraaropcdansoncamioeebmf«stafdocrct’asnrbnncinbpasoiegidonaaeuoitnoegmust,itiesrenginsrncoblntpaurmordovescceitlrgeoaaiotbeciriehenh«:lrtiein,Brnasiiaermpdcei»iirrttesbsresesoromoeàoiii«cdiouolmeumvriansnmvlcodloennpcbnodoSd»eedzoh»oe»nanoeoooi,.ii.l­eiaie,­e,,­i­­
116

12.9 Page 119

▲back to top
__________________________
17_____________________________________
L’ORATORIO DEI PICCOLI MURATORI
gaTaBsctpGsP(pndcosrlMnul’omoeegeiuooicetioonnrrrllonsuitneeoam.dgto———cD—SIiIaMMntmlitzc.pvoornsaontuneiPiooodoicrn-orolaasncsernrpseoqnogarssniVNiPTeitpnsvmuiuona,oiialBesdaeeuldaaaecooBnarssve,.ooerGnnlzoscnrvsionr.tciposnenmuouhaoatvpnieDadchrsoiitsonnbe.gac.oatoceruceéatdooiiciiGtlagiao.«lntibti’qai1neppt.aacoadpmuoiu2,ArdCpizonon.onparaaQaale9Biizondsnuiodrlaagrmelll)miltmuaroiirtSntis.adooaai,aamohesps.vizvigirlirctmalatoraezienolaeFoleètneGinSigi.eptrb?rteiopniaadaiasleedecelalra,eutlaoinnrrooinarabedtmmrranclcnnnuet,sdaoeìvaezgheiordneabnorieloazsaeanuusmanCb—cfnncagl,ssofctpoeheotiBaleooaeei.Bni,oercifm.rana»oauhbvo’niPaorsdpspdninesodtLoed,esiseocalosricrdpotnisuilosiclrbpgaucclacorugaileaitoioones,aolmcgtiinocofilogtogrrsiavtirctateldoecmaeoaaopohaasrcosacrarmrasiniuicitecdzrrhsivotpeciMeceilia,iocieauisa.apdra.nnon.aprafpoegfeoitaQnLairapi«.sogrr,citpùootseaeesluo,g«toEoean.utduirSairnegpcrroanoripinnoeahDnrearnteiratapdioaeniliomtlmcdasnosrmooaloioonieaccptdmmvaadeumonodnornei—lopeC,iletopbliro.colcamcattctadlaaoiapestisiaarcil.girorrusueslazecaadesoanzlpgrciIndhbpeliieolaVaoagooailiButntnlalmnicrlnmtncafleunuaneaaahoseluuanMuzeaidpefrrmmsgzpsnaasodmtdiateeuosedtnrndrcelpeperostelasitonncallareteastetlliliono:i»ao,­eaa.er»l,’.,
117

12.10 Page 120

▲back to top
latlirannecopmhSrpeiiemgossnmiaeivfevieqrcoinuadltvatiiaacan,indnrmooiqn.auulOeoln,atctndaidaeineerltdclea’ieemtrsruoataatgttivaeezorozllaetitgatasadfonzoatztmtnaio.neeolneriascfnahionleteausratenlrleaai
quindicina, dopo
sncoeanrlovmiaua,nacclhoisnuocnneqnruteoel,.­
Immaginette ma anche pagnotte
igusMvptfrsiPaaMpgBdaglflaflomauaaouiaeaonnleinelooorrdvtalicscraracttiramnrlieosvomietuooeuah,DriSrDcieDtCrfnaimavvtnv«rsaeneoioiieponioegescoaeeegdfo,si.apgstreitelpnonaurisniipnrrpnu»lalolpcndprsttzleeoeauu«ir.eeogciglsBaiieiezorriiGnpparl,Bcairirlntpoendosliipoognocetparmiseecuoauidisaùfenoeveotaaùnh,ocgsaacaoeuiruinaerpocozilghilissenrle»rncpeonaofleeuaévieelazafdnrcuè,e,ievrtnnaiitaeehameae»tetcnrtlaosnsgcnitgtasialipg.liasiniimctrhcclnlnoiee,amv,gecdiiieiraiho,iseàltzntcaioaiolecptdccitiv,eolzashemqnislridnailheiooseivaimoapi,efeunùne,eatebn.eicatmaac,eeuCatioadncruvnepizghiligdmvfenar,ualBeaeinrzeieiioiqietsgagaonflnpcoaiepotrudrua,.gnnaliongaacvscsropi,sopeesioodnteiacetocahaso«ooivmosalaomi.htnipnomnelirri,’maeeisiAoa,imaeeoptLsnnidentxadnrndviearincnododedmoio-tnaezcrrinie.ihmicdvaoiiviornftoanntpgfaeugtoaeecndeuTnnvaiaaldrdagvlnrhvnuesafigctieacesoioc,ooiielanantrpoelgrlpcnalrahnn(ui,nrarnegracraiiidczàemamoieaconhoaodrpc.ipuaBBtsotrheVgec,eihaiocmoienscoeooaEvcldqlotira:tbhnpal’omaadse,scnairtoalualiatsrccaoroliioseiceep«bieonaolopnpdolMst,acplnrrrce,ntarrilegpaiMvueeotadaiaeder(oteabno-ipoedcldpternlc’nmundiriico«oAraascu«avorbmedliesooo,izgrooaaczcnavidocsieronmniasagrcenieencidioarslpezncozsintlvoastoiCviniloorigosagzadiaeloaencmaaeit)pi.rdaid)nddivmroerontnd,creiaeeoaiaegesonvnpefouaamloznnlrs,irsplldda,oarozseeiraoiisnanaicilnenspeoverntnozùin»naeaireoigaoppoptdil,o,qridmdsioaatrrulapaceedasuegieehialnemnrieermpregunaissnauragieirleggorittttnuotnaeeldetoaooaedpgiivaomiddrrznoennonroailelio»raz»noaoirlotaaonoiadaonri.ae­;iii.­­i
118

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
vlif««ccqiliooauncSncasnaioiutcnonGOiliodllddeoollbgaaoàiacnupvvpasiioadfaeecroonnxelnossi«sin-oapetscaotbaceoraoalrarolraoiavrtc,dtsoauvioetisru,niorediaaspatrfnindactaaiidiriotùrvrtaeeeniieebrtddplarmdaoiueaBrfcannlenefocolisegloncosbissloico,uoeltaoeirionomll:aqagecrtutaioia«poctsa,atrirdeMlad,ioncdtiditbaheiiigifmvlmepnrieriaouuineemaovtncvn»nntnaaaiiotaez,inve(gcsiMilo»opoltaloi.ernivaecnaùearImhpelpnedail»orrodldii.ierasegpripuiloeievcliao,lncraegtnpaeaprnnitacdt.i,oouiseri.tsesnr1etagaieo2rtraCla7coalcipnee)or,zo.e.orOnincdraSatribluiaveveneuntmearuooonsaparnantidrrac»iooee:-i­,
Dodici battute musicali
fgmscmcsmNssKdBeeaaiaanimarshueanrlltaaeietebrrasdtt)a2psNFQazszibiousiiecaivozfiablsaceudraftiai,acecinilaegeilnalsireoaraulalvcdoe.opeelil,,naoalfealrnfrdaerncaelltdeesziileanbobtsctidaeSarsaotbnre)daeàaecrCetqrcrtnoerimavtidauoeoadd.colnliiu-ealpreioso)«ilcuiinul.lisnBrldooilnmiaSndca12mAoirrepceeoia8b5s,MPeooainaact4àln,rgoumVzool.2spi«stgrrlal,dur.taoaioiiaiorbfeoeomdnÈèailraic(isepooaib1uraaeqen,vlllan9esznaelmnuceibaiin7nzlcohasonbfa9’obiMasegrnateeorp)iaianiseicr—toiitaraqt,iotmioùcpaavmdinnuodrcuaoaqpce»inasdcucònonhluachteore,n»(eerrecalpendaie.mlahmndvrsatosdr,eiotiieCsdpadimaesLelPgeotiesa—acarecoolluacrsneglaannia,dzurtethnrcitnazaoMmifoeamethineitlass,rnceeaoooeoqVnàceaosdddouoMsazsesspaoe(ielaaiatrttaeoassnlrcolbda,lptsterirnatieeiilqipsadBseniaantmmiunseeuat.boeiatncagdutnmes,arrtroeaipscaattacentoinotceMiecutahti3rlicaernti’shg5eioaEilfenueroagernafusc:ilrfgumecsgacaraiiiasdceouenanioutreelsopz(ssirndsnsvaluedlznaiiooa9aali­i­i­.iilora
Il ragazzino di Caronno
lBBf(aroooagssstgeccPtaiolorlgiiCminacouooaanmmrveopeeenimrùnnautoo.apnriItdcVacci,muaodcralueoocrrsrimaoiidntvleoiooanr.n)CiicnoNaaièrnolicounnah.oredrHvsiioavsammoasnttseeaooonnclictotcaehoaner1.icnr0nhDàaeatcaimnitGnCataàiiiia..urlpsoSoLeinirùaponapotfdeprfaueaGzpeBhilspouuiianriz.idazndeugaitrhtaided,nlootlnieonl
119

13.2 Page 122

▲back to top
m«pBdpdlroiosoifencsufnticDioedeoBeda«»onelcslstlacaacedlhrommopeeenbrumoigbrsmoamleBeitrraooiiovvtrtsriràecuiza,nooroznao.raGlqmetduoiduaerbiiilseleleC,onc1pasel8paerd4eos»i2snn.iBontfaMuiunocltzl,aot’zfaatlcoietlhibstlt«esaaiaelevrgdevorlvgeiiacelgssneest3aniane1mrdtmdàiaeegpvnser»euitnes,immntlindapìa,ieerdnoellaaalgaa1ndlec8oiuvc8seioadt8trncai,povctaoqhidns,utiiseaatimsendedsddopmtaeoionll­­
« Se avessi soltanto un pezzo di pane »
pzmBceBvèngtbcgdgumd«aioroaeieaeioenooueorcoeanrlmrznisss’ntrlnamrfenlazccctCeSSAiaUSilQILnoFiluetloisreo,nteeemiil,iionerntnn’nrgumelòaaiadtid»iecehnèaèraghmoaii,mlanqtroa,ela,,hnaaeenrmaevcupnmpra.iaoedellonngdhfe»mcaaeilererlue.ninsnooe.hgoBIrsoolennrlloosrasouloetaorldvrnoutGoiaiehtcgeiriloznogreooatsmmenabosaapouzoiocleavlggoàihfzldioenosegconnsaegrdapalpzazitsdnoaoai.trnlpfziaoeetnszaoociSigmstsomrizoiEisrroannrrai,osorncatnimpovanseootaitnolumvromdoitmmomlvedca.rcdati«oeiauahsrtrveteeocgiastdlippiOoaibaitnlevsteoscfca.lnazoireilicieeoidanccztiùsotscnrrèCinomiitIept.coohzteaeaavemeopelintnuoiargnnirrls.poerongeaiPeeeldrndponletcsrnrolarrmroo.aroretaaoteOrhBieo.liiiropogoflrrtaetaalloolLgfieeairnd)aiS.ar»nisalusomnzrscueeoeieaec,qserèavzuii«dn«loqi.gpn:utopzoasof«dotaueaobmaeSaieerSs«vuBnh,ndeernaelrgbsitoloicrroasstiaumesootngTcoceadeuootmntgusnneopiair,iieonnncatnegousnoiasaevrrodoomteeoevigPlnonbneàcelili,rdoplepavpnaeotleaeaièodiilgnireovd,onnpan,dnomsdoislzsodeltctooltarioaeslmeo»iiotàopdelfniaactoeeonzl.ca,tereifc’elrr,n,fezao,,haacaaegiluas(seear.lnrltoaremsnuiprupaoltlaeaosaeveVleanaea,clsmeìma:g,ucioranltecrgeiheirncbadranoosèsbp,dliif«eeivoeaaontaogoroaaeaqim,sneneprruVlcdrnrnui»ocnivdcn»elraancermt,oaueloaaoo,.odiolàhteotn,mnistrànlnedàntledrcaBiatgrnptoooeoechaicpctooaacfvdtadtoandnheoroadesoserabuieroiienotr,irlacnna.rdraBssbcaenipuasfesaeiatrieoaibadnaedoettaagnlltsids,rrlertouunliorntczltecroeaav»getainonontoiaao,iè,.­,­.il­­­­
120

13.3 Page 123

▲back to top
lgAibicdddcttemimcssdonln’ootobihieeeailaeòocoectircbnlvvaédtmmoannlvtooetrnoreeea—tLDB—lEeItczaiannboeneisdnnreahf’icde.ttiocoreoaauciedrereciineiocnvcmrnnroocaznnmInaPiSeaignhihlnczoo,ptatrioaertotaBeaeeeafiflcoauagbgneravnartn.Bepogoi:Mltòioierrmocveriiiieneecsaneoidz.bfesbcranLdtrcrcoziistrasozereicealilcorahociznaaaleoncaaaoratacanoiivnnonatrlrmimreneareie.dlceio,bqolssnirassptngoheoudepieoe,utplEviplia,seidr:eneres,itliepiqcaarenetlcetasdamliolcnrmurnmsaetnlcvan«gaoe’lrasneaooa.o.oaaelcase,caedpoBnlincrllgnsannooHnaolautsdeoèuigsluitonicnvtniitfealaoaioisioosetesaoemcPluirnccn,Bqlcidnlsilooèan’nhngheaaoocfatudaemeolmeeoaiiillauoerisozmlsalracrmmnulezfcl’venbaszzurtoncarlazonoeganeaoeaeaampiltro.nn:aaonretnm.camleufripecan.ioo,seiepAaaòMdopaesmixolr,dpE.<icicismrociadnrcveogepdteasgeGcsogogudeCIninmietreulaaallsgtc,oecniiimniatiieò,tstdoueihlctmietip.ertacioeiniredàsaBvl»maonacabfrtiai,gep.esaurgnoiotdrvdaleaeacidiecisisaltraobmailcsn,,hzsoaecurczefn:poccezcndoeifozf.eehonletriesoer!easii«dodtneziao,zNscianiasoco»galgitduVaia,tit.oahoon.,dlariv.otamnii.o.nieaenceneatanva»nvnLaeoovpBal.une,aacèneeib’’spoBoemlnonmhcrdosEelsdflpdioeiapulcozitap,evurueositaoibzntanfeioccnsirccefrgiiig:dtihoòl.aaetteoBolegaeoiittsirmrams«olzcocaoRtutceiamoaahzi,rsl—onaeSipe’ld,ocimcanilmta’tscasoea’dtauocpnoisooore!acgmsepeesrtvetlonmgnhsrtrroltitr»rioooioonolloaeeeaa.,­­­.i’
« La presidenza al Papa, la spada a Carlo Alberto »
vecSerGacoriicenictnoiededc.AÈbrzioeéteipLsnaoursrre’tndainaii;loa,enel,llanapi’:ialo1utsLmr8brspooi4usbonvmu2llsiolpics.aabcltacuihaTsealzrAeoss.odiosrgodroàigivne-ncioValuaaoarnueiid(dtnè1oliedei8ebitP4odnlrfa3.ioilg1)faCel8Dczis2haaazut1reaolrB.odafcMneraVhuAltreleaiàx’ltdaetbsomralleoclemrernoiitsdoaoolftueolcvEvas’eaitnemreesurcun,samoaleonerudoauseuiretpseerilpilni,eeiaob,mDacseevoitesorlavialnlelpilRtPionaerariismmnivensmcai,oieeeicadnpnVrrteiteeaoi,.­
121

13.4 Page 124

▲back to top
pbmcLfpludpmdLDcPMde’hrerloA'o’’eeuodotiIieeairirnninnritranenurstlmagardCzalicddmiriston’lidaasoilaoiiat—ianeepnptareazn,tnFrriaevatteeni.lnoadooiommeo,elnzl.aièobnirIdladdtpeAasil«creeoAbcenoiieupiialdonvneratobnadCleeeinrznleanT,elleaae,oalgealePcraogl’piogrtiihenlainplrluome-tdundide,oiporvognrneeieoparsvcuilStlloigmiAaeii,afehleletctqli’limlaéinIslinlocfcuiucubbtatminaedtaaiboen.nierirgstollolornerscaaiieiestapstroaolgpioa»àiird,calnmapgeda.il.trhidfeirnnilrriaqsapoeDionaaoLecfioun»irq.bftrraoamfiPioeaalueinchandilIsrltiebeimrgdasenoezitsClà,oaeriaBm,mler,aafr’tmP.qiaotnaaanrogoucoesnsulrltadnlefoiercelnsiefovretoltumileoodazicuclAmfaeenizoaoostocandolaoeptvndsvoblaeipedrsraeonveumeàae«dlerrlrelansrgra’atro’tpnocviIiauaritldvagthatnoceat»taereoarlcraetegeltraiunrht,loioàdleuniamziqgizsvioaCdtbacovulazteoi—ieeooneaedilrsPrzrdmos,nornodeazadaeensots,ileaarreaulrpaeocienimrLogferoltfdàdPfniatiterneBecetu.oaaoconrltdhlrpnassiaemosCeaaeipluacPnoamlbèaoee.apuLanPornsvvp1aptti,sra«eGedete8ieoraiteaniormar4ntsLifmcsrozoldltlft8eoàiaoeaaoaei.­i.­.­­
«Avete una veste tròppo leggera»
scmQdefnPduuhseieruaeaaoinonaalnmrz—v3————a—zQmli«tac0tva?eiiu?nhaiP.?deraecNLMSiEGeIelrocloa.eenocla’nauriizd.onetàamoeiaaln.lièpInanm’glooohrutclMiroioridCeillieasp,ereraoaltòàrfganedasnoi,i!1,amaiboàdrar8rmnieouo»aMt4uidtuvsp,,,os2tnceeaaocer.iirittenirltteosreAeosmpsvàemea,drmeaaerediaCirdelgnpneenattalhbldlinetcuililsaiiienedachlteltilataereoeri’oohnnirPpi,,Pmeolccoimeidcruimnvaii,oceg,runeoqevoalpiporolnsuzàvbleiieiravzaeiigerdilatcdddsFnitelCieeeiroieipniltnlsarhntleszolasodacaiaaranman.eal.odzlPndimpmlDdenaaoiuapcmeiaainezscallPiniilt’eordceaartrvenloeloonovaaoctn,zvveDescleaveCcvtmhCeir:iapivoiea.dalaeeittisemntorLaontlacfu.aaalztaemeetnanntPPrd.Diastrgrriaanaoniootlqv,cvao.vtuaiavivnaarrNeidiaeea.i­­ella
122

13.5 Page 125

▲back to top
1ipfsdtdac1AtlnlpcpCaBnoe1arr0cloioraiaeoaooncenoleelplprleusnsogtsgaanPpncci——aon—t—QM—IFDsD—ot—ntlorlozuhiadelsogesefrCcuCiaulnsmoiséoetaae)soecloCs,,a,aandiannnbsan’osMÈSoEoeAÈi.rmsanrsoopsvoiditilglgera,eiavrl,ceBdaBlotvolgcaeoovelpCa.dticaetuoiegoaeienoilano.qleloroavnaCtttmsnlsIiolvosedudsetilogEaaaiclerclvtllciaravaptelàaevvaaalneo.ooraraoartsillegvp,llameeang,aeaelcanlallcUreanoisvvPìgtaatodva.vcrhdidAbrenaacaacvapnfnàiniooiolelriilcearooIzlealasma,oouàsr.qrecblrcudspzovrnpcqora,nitaougoicaieoplivreeonrralsudnilcaergieielorrritciseasnesaeaeasaicvttaidltestìoddttssolopniieolrln.ouzaoaoredaeeoleaed:.ocanCoczna,rrgam:e—ltlA.aoasaoaPsndetpcilatoriCtoborlugvn.npr,liCahsrepalPaegcaricoulilthaceeSlaoainrCoargaccpviaecicaanaocvimtpliolelsorcoievttla,ithdecetproedcodgnlssooctinaataeauverthuedelliedcàonnvotnigeiarardnenqmaanueic(tavacalvn.easeiimetnaduaeooanhtntsongeizofarneazoevImvrvmeagencrzbousalTvldavgal?raetatlrhtioiòoeeroàitòeroouàcvo.ppeosmraat.inri.orneaieulvlrantvtivioseqddnveVaeronledvcobpaiatuicsnroqlovofhoaelitaiseueniheidifturoag,ugllnmiuncsmneaqnilciaee,lunseiisoed,etriiumastarscobiesaaiedigeduàsetintota.orpvcailaoitooesmddmsiloeshuraearullaUeiisacvevrlrendocamnimcfiatn.oasadlgnenlaace.lceaoognasataicoaevermlAolvoaogtlnIafdleilslngaeaPnaelotvagtnosaeiPdtrei.ostndaearpeeoprscmoceosasavcvntmcsahiriccallaterùeohuenloeotaloaeniahreeaopsa,letoznsedoittsipDèsetzrnateoneancvlracraerrsocaliiensahoeoiaeaeslluaacftlvnazlemBcinnnmorlnailoRspariCeaniCrcaddtaostzlelirtiraoeeeleoraievovobnnoonCaaPltoasPnngsraitaasiravi,rtlolntitagcticuodtrdetreiocoaeceio?tioeeaaoee,:i.i­l­.­,­­,,­
Parlava tranquillamente di Dio
icfeerdnaetgSo,aÌ.zczNhaipeopdnneeunlaltd’rvoeeervvaaatanonnorcoihoesbuaiqsluoumsgaenenrnodiotoa.svoiaMllntapaonna.tnoAemvdaèeinvosapcnaaoncrhsepoe.aesiEsdamitdoeolsaniivloBpnrauooss,mscamoevr,aoacnhddoeii,
123

13.6 Page 126

▲back to top
ntentNrlesaCamcgglasaCreaoatsoiibuoliibaaomoauhslsipaosnblnrbanvbntospnettirepoa«At—ae—AC—IiEaibùQaoiveaamelsqmof,v,ecidnolsErnceudtrtuaneicaocgloitnoatesccdpaacarucaàooeonVEClutrfnoharlloeostliaba,tencsmszueqaa:eerhruionacnsatfsphaoa,rnDnuisfaegovicrsefrdpo,uteemanutnardeazrgrorniBoacorrenapltefzoreesreiseteoiovimiatmos’ssoeibal.vlmlrmmeilalniciaclnasfce,svbltoavoreiecceoasinneorntaoisneletncniaeioorrvmteltPdtli!fsoeddcouàaerrtaetliiisapoaooaioeoecselcenn,,npudleronsapnoinigrvaaaoòscosieeqdlrtignnoevièmeucdi—roiis,toeuiifcanerlauusnlipucrleaoòrauolmrtstqmualnodneradahaussvoeon?snlaoueliiisgareisaraaadlssgacialvaczcaaanlecfraopdeareniorislzuaearnoureitóte,izeocipantznsogarevnsntrnsazoragmateief»o,dmameagiieensdnarv.vzdavgperoalasssiezeaqazeasiPleoidmurnuslo,zalo,simusdaelogielfldairsicvseearltvaii,llrdsseeo’evcplCeiiteaecaeilaiaomrie,aeianoapiilcdnoel—rtvtlcedcamilnoalepeuesla,s’halDoicict’iicenlroratSlca:uneehiccetàicdpfi.lcasrtpianoftheomev.caegeciemtte,rtIseiss.htioulilroreerlQeontslsnlliebnoatamoaaavainimrsuioimvotistcetduaaPnaoeueta—nea!sgcirreienron?at—lùoneeauràni:cirdtnaC.ocgpDoaudmezbcCoaeacdg«darInecilliomgatzierlooivleiaouvouoamoSnastdzgr.mnan.ceatltrocitfeiiutoiga.gnoueh!NleevtrNdBtngpaols,orcsiinneiDioiegsftahaotolotaeigalavoaereoddesoConafatnsirlncirooarnlnsiraoeolslecdidrmsoaaeeml,msfes»lh,ieaimBrlagaict.saeeetmnoSutciriptoidggnipvienienimalsnneamrrdagic,oauviicstaacsectaooncaulnsoaaitzrncaaovdmcndonoeatghniordvntaoaegeerercsloaiianeeaei:­­.l­­,l.­i.­
124

13.7 Page 127

▲back to top
18_________
LA MARCHESA E IL PADRE PICCOLO
ppltrfSqssoeaaaceeuiogrrocreBcgelovc—o————lDDhE?lraaoligai’Brstoooaogootuonmnrlaal.VALMFonaroBtzeaetaaaCC.olzooailtsm,radioaerr1csreiffqore8ipteaoaaiaafaun4,inosastnai4sesdvgdmdtBvzool.oeoen’ioaroaarrrrItoestecsnitàntoceno.lcctteedietrroobrSoevuannec,atrereirendad’nereacèemaeooonennnaa..snpqonopnlldpseaNuioneStaCiCmriilrideetrplnoipgeooaimdtenlepvuncnaiCapvermaiavodlnteiorlivbritepetlronotRootoziairoovn.fvizeddilefiaoiohaeatuuearltvlcqarilnmgoaeacouadRiiuoorlpbaindmliaocp.lerafiiiecuzuaaarLhpVivgvnrsaadecelaiootatoohorrvopsldaednopptomofdsrusorarsoitBnaaeeneictenp.o.rtrosc.aeedBaeesot.gaSCincs,oentapoedaDsoozceeriascvozsoeocacdoiibvai,:ict.eanbtrpalàlaeoeoodnlr,saasittttogr¡spreumoo’aoaAanrvspzagaacrflazrrotcaovoricoitrerehcvergisridouoeeiiloo.il.i­­­­
Il cilicio sotto le vesti raffinate
uuFcrnnreadnpLIiimcloaisFammtmaodealalnruedrcsrtcihoathienpesptdrseeiaiamtlerBaiGirsmaarsiriuiovommlnloioaoilo,our.zFptcoirihoLaaennnnaecoen,elmeasnlcva1eare18lclv83ahda28ei5sssloCapaec,oosriscael5abit3atàesonrttadtaioltonoarmlnivaniesa,eivrsnscaieednhn.adiezncosFaoesuqsfgCòduiggieaillrtsiTlaootoetetdrTmoiacnapolonllonae.­
125

13.8 Page 128

▲back to top
vAegaiSscdilctCrSmMsleaeiiheeiaaoippcaorpiassreilpRipsscvaincseetnaoAPùctC—pII——aioIòrhoihbtirardm,nrflltenaovauruibvaroiiuanrdasetrvaareVirpeteeeotgqstmoeòriefmeroNHdDòvpeò,iefeuaitovuoeiigia.aianlolroooe’nlnaaipes,dnnaanaroSqernl,isanpldeocloffagnluatseapputtosrasrpc1rorcteroutnretìuireoananoeocme8enosgmllittorvollouclrtivg4aeBnalesiledeecoiBta,o4eine,doealrnnlooFodatl.tceeoioecumirpoatotrint,aiianigpsafufoemocmllpDiviiciudoiasdaimacmiccvdmcroeailenmnlfoloolaeioieliiavaseeiosamtoinnalnrdeeizesdaisama«qerenot.dnczi,izeapcodilurveremfiofCiailnthcv’eiaaadneoalailrO,ùocpeieaetartietlmoftndvtonlnlttopfastnlesoonoeaoiioaalMsaroifvpinree,rarmlngsiicars.remeirtedopissqadelaeolerdvndDpiPoeuteònlu..didaneraaeiasnocgbnfidaadaoztNaplclAoiti.a»rmildceaibaneocitecsnaeCqotrrlelaaaS.ortce,pshtrledleiBunnrnnmoaouitrelnGeeaalufaesiznacnolvlirtaitbullaluahlflinv’tnvsoeièlathii.ioCiolq,oceernetoineneaaotomusraca,elteemdasgmecPtoveLospanaoaapaprratse.osaaosenleaaielczetrelotimrflotesserclrozetqerctdutiicrzolcemedrptdvcmhuaelihoalaronpeopoielaaee.eliiioamnrdpniersslcFscvecpliiBaCleatireoiao.naeaocrncoaer:raPtoasrneòhdrgdseTedlctrntfartdazipcaretiaaerriaicooducfavazogroadelcrtiacoeslltzazasiisa.aeieeosruotiemtnp,.vOsdneotrenblooocuia.eepganppvsiirarLzli.tuoeelpepiu.ltcorDdeive,,aròteroiiontoaCteiamidanYonaàcadccr.mlmaaevi,ioeoOaoesutvml.eeelrsvàneestaentgpgtniatinncpirnNrlottrnrntrhduteelroaeetieneooeàee-i.ìi­.­..
avnaicifclaiohesnsqdesllucaluuzooAeLLirRozeanilaaniaolinrlftd.cBmaaeufmihdgoCmgoaedtuaraisoerpomezcrrcdnraelc,zorhocanrhieBmee.aznent6ssimeoCso0oasaBrae0hn,eeloccaniiicsahev,hlthcelideooisnroeeeelegge,cldevtteilaotnnoeolacirsevmeecvoataprlcaaenmvglauagnptzniirdvergecicreaeeiaiiio,man.spcnotviareApionhoraenpomefcntszeiolteccneen’airOehecsmdidrtidssotasieiiseaaoenpgtervzl6trteaoroaria0adezRoo,dnzanrdiaufnoilefciuinenu.ubchctnpagaobethciPorrrileooeseieomegini.sbainaitt,abvuladeteoecrnnaccsesotaouocsaaslnoneoiutdlsrsrvndiotueosiaianrzulrlnvvaibqaitobzoaoatbumaoe,nvlmaeurreanlaaitaai.lorodnmaisccAnsiochsenafetanptreanvgeneaapsttvnlrttrnealeoooiòea.,­­­
126

13.9 Page 129

▲back to top
nfiaciopL,oadssisibidsiutleeemcgaalzimioaenvrreee:bcpb’eoertaep,vuamreaatltaeresraczizapatirouletdtocissoptmooerarecp,appraopllse’slilniamt.eartnivoa.dell’edi­
Gli agnelli si mutavano in pastori
ppnfmdstigfm“adlrèMicvncrecudcsinaoneetieeoorhhaiaieanenrstaurmtGrslalrfrbarlitvialrlttoulmca’itsoelniettlaomiiaaaneVraaaf1ueaDeroac«Loamscsgdtàlsmaenom2vtiraanaitntaemgiscMoaU.evrsaseroeam,f.asrdpdeaeiichiie.atrpeaddzs,lanai.aanai,iemeortiocnoizdiiiaBroenotmmamNaemlviilocoucodeocdesanlcteeahueliaeaiiionouninouauhcvcuS»snlnissbldpr.altccttnneVuine.pnFclicoaduprlrittioapmhagozispbe’’oooereòtg,Siitaaecacsiaanozrinasianbnna,msluoasmclaodtblaeod’dtseqatulrottoiripnei.airatoamrtreiilaoeouoolrdomarvnelrenaesrgv’cloaqag.eAnvpecinmroonsoeog1ruacaggar,uesooaiaelmlulov.u8Rlpiaoncaneeglltiliilrrmvor4imsiatlfro.oorvrdisaiiEàiisstieeuclud4fm,cgperorccaiutoei«seacdimta,snaarddhuhci,ccctroginrqeaaciùrsoliMiosoossheeinrtinri”inedesnfuieaestaeei,,lmineriasooteoruneccmbrdcdraàigftetao,ad:evvamlccoocmiiaeòseai:rclocgooìcaliullpr’aratct»Hhmmlipa’ighosmea.cunonai“u.ph.(idicansiecz.iqetiseredpreo2msiFdseicrthzdBceiGseu,Dazneioieevsi9niaieaio.znniinsos,pimcedampucno8an.rioocnsdciscucVrsnntoevuaon)nedacidceooaehaIuhnm.iqgmerò.toBnuiolzìdrvge.idonBlraÈu.p.eadgoznlmiiouarainrasaicnarofpiaailllGrrnnesoauiaeiVegaomvro’sbima”ncutooovagpvlcminaadguomesaiutol.enrf),ogeaamcstdaceertragruacrnvereaotnsceainlVeoliir»a—rteuogsèuaraa,atorunordotnav.oolgeriniod,cmuncueapnroediaffrinoicegiandnenaoerpiie’.,idopsnoena:pnnegsladrusnldgaeeciAlapremaele.acldueamsloorg«ratuisgldspeirgeii.ninMa,ilaassvetnnlvoveeiCclgzevmeeaattsriigeaMtdrnminuubeailn,odieibraocr,eleuidda.mspiaecosgeiciie.—omaicL«tcliniens.qloeorinhloAtc.linlroufnirenauam.tnieeuuqeiedeamc.iin.nfemvd.ddenEdld.unIrni.eraelsisae.rilatooeiImiesadocaOt,zLaisltppconòvsnigloegczyicMidesgoa.egpeoeusvanicsienpuatir,nrnvogpaiqdiqmsaomeMvipeiaitgodpierrzorucnuilrcdl,eane(nnenpcldcuieoaogceaeuveQeniasfogdscooaioontenmcolellltiilnstgnihltrllluonr.dottol»lesrssooo.eaaaeeaodeeaaeeai­­.i­i.i.,­­opo
127

13.10 Page 130

▲back to top
« Dov’è don Bosco? Dov’è l’oratorio? »
ltmsOoroacgelsoannf1ltueeoi3rnn.itomuAstoaetlotngltontoeoprontaet,dorddeebenvorloaeanl’,nio,iBnmrdpauooeptnsomrcacroziceiaioaneaninazctptlzaaelra.ereergdsdD,rsiaooco,voncedrihdlràBeeerRropee«sie,fcrcluoseogasllicnaàtooano.rncnveitiuC.atnàat’Noèct»teie.acuneinòdbaeibccvehesareurotouohpinaitaruvacvrageibssarttaezoo.­zi il
rndLaptrpCiaaeoeraaeccoolnn,sclcspP2—ssa—L«Pshotòars0iceoailciUaDetroscaonooiongtdDM.eoognotdueetvrlnpoooaonananeiipencntbddereCfcbèosrcoa,oBrhecaarprv,véhuuocssgegreeeaishntemldiatcirooegaoomasodorrcsamonu!aevcaardsdstcleherezclioDtoeaa,sdinzhiCrartcroeioieepermzecooh,rves,oeat,ezsaar’tcc.rnèpo,osezmioiae,lGzdcdredsccimaiorabsno,roooeclnouagvepnznirrcfspnoeestarhesdteispa,BoséaairllctisfeniaooaieoladmdodsqrrviecoRigieuncenooan,Veoeir’dcc?efnalanpaubeoilrgBtliel:ageeuDn!adoctristzeopooasrdsvzococmavdaaiiolcdvrr’iopè!»torepeevgie.i.la,eloVlabst’FanlolrscaailBdiaaraeonBnneanonoMdratqpodroeereuoiaeco.rilirislaldalotlqoMsuslaeia?auosc,,a.siclrri!aoaiiannivrIugntioAagaoandrnrzlisadidzvzpldgeuacacaiaaacsatzoc’rerzetisicsgernzaraiiao:ai.­i,.i
Mftpecpmrasaeuah’raseivazaaMpenlrqaeicec—«oIcCcSvuitehtlonthhnetaose’Uaéalgèriieisllo,nileao.npIvèsotnudvolbmoouuuannova,rstdollvabmointttvdelspiaanMorcoeousleostoocl,uovletneolce’aopt,ocadidonvo,dcuealpinitaelhielcnòecoaefevetcrtagercargoaadisltosiacunugniaceoqslnrcganlaooiaeiduaieeo,hgzsrrgoCenlssìzeeomcllua,niadaailhz.inanept,eecBneezrretrpoAasieeotsala?cuenavesnlaiprgbcidcticoemrlceeaodriooheairrr,ufdennia,igouecnlrlufizraeeoaco,esoeizp.ocecsmvcoomzarsonan«eeroilear,taedtinsmporrasClcuiteuelaeinoieaanenn,agesmcdev»iCsiplhroqo»n.aaoieaieobvmu.clrEvtnqaarelcnnrae’in,ssouoac,oomnotilechcennioltloqcsoiauclprhuarctethètiareieias’tgeeiènd,oge.dhanferno«oienaeclSdeneiciamrueotortdfmoelaocee,oiSoorc,ar,e.aslamdlhsptoctsdmàooiUaegausiaitn,irlcoa,ntl»m.aotmeoai,BmBsmmeqaneootsuotmodunbaaptsreliatgctrtreelnltoreraoeeiloteae..,i,,­,­
128

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
lÈndpdcsathaioeorterrunee:co,SnLbhdB«oeicédilsvohaeIoppseslevlgcnorrloaoeomntnlred,vaeoasoireetulcneogrsihabbdnlereaobeoionb,cectocdaeifcènorrpeiisiusmolrczgatetlhzaoa«.apdiinfta,aifepcccgomfaoaan,rndbnaraaeeerislleupiieilqdne.napuirt’riaHaeimgcnlmoluceaadalottioneticlpgoso.iiruoezbeQsir»aiasasaBuoopssopaagootrlfisannrcefùoitaeouitut,totndtropugpaoedrorrcelaeihso«addtaraPeiii,ocstlosiduasssarpeeparst,etaamietmedsaopPsglrelaoleoaauiclfaiaicfedplizaohoizmcengranoacieo,gporiBnlivalocsootazppoedrnzo»»oneeie.­­,i.­­
I fiocchi di neve crepitavano nel braciere
milcsessdddtbdcplcdsmoroeataoehieooiiiiaemnnnùpsslenpClcbtndccStedepsacn8ArMISPOepiltooeio!aaeobeeloeonzli»)zmeelrlsn,lreica.,zetd.azlrcaspdasaermaa»sauvgaipiiblnvrdiBllCcot.,ln:eaaoliea»caàae’aueianonizapol.gSnh.gtcvomcinssaztpgdrnlqmaetoeaitincEiniiIeeoornbltunalmoegeite.ereovnhnro.fente,mstrplnrei,eaoaÈoas.loulaD.eBtent’tlo,edpsaavaatodar£,gotouostrliceaciLeaiicooesvnsivhmrq8anmfecquontctrlaeiiédueraobuàunooholpdsovim’drliceeeéspoisaq—veipaalcciutpgtialp,ouaaciiaphaeleeurcaureèee:ripn,gnmiairaiiesneltglcecrzpnrsltagrdcgaieorbeeuraiioealcinraaiilò,ecslrr,pea.rtthzomesrdhaitnn(eplzeeleopspmna,éuGcoeeiei.dtn.e1eoo.cvrmrdateeeiedr8nToe«dnthgpeunsiciLsiae4spoiosr,sifschSvla.aù4omiaeaeinelsogcénii,avsptruoSrisistdattmaoppcancBorlqoaoleinliaeanevoeiiubtr’oovoausoztdlcaoavaidsoliedtntzsrlBnre,hnstcleetaebaaiocuaucoevaiiorrurlrtrgaotoaoinaaueoeòezfqnsmafvrsnesbrzrtuazeacpodspeoticaeuleeazaeeorotiaselerdtrnnrocidtsssniontfdrà,aadgstitcdiioMcetmaoe,oodnooeepoavrtdnd«c:irivllzn.oeioiptidiaootecSaiicfsoubrd’pVof«vinuosaoasinolinnaienoagnlonrdenniP,lialdeercmviitrBgdltsdppr—etaanaooaraegioaiioarerenbidvevannbciseisprcgdrnoiansiotthic,aopinsriaoetemleFoétosvuiucnlo’tcnal,doaroi’mraozalnfhcronoaaiinl’recitnaveeasnrdaobaasopimalosoc,netcolfsnFtinmmiuoatrraoimteic.poiaernemrorceprnesacpaaapriaoatncarcioodinaurtsaelanranoeoloaea­­ii­.­­i­.­l
129

14.2 Page 132

▲back to top
fBfdDrssmd(adraiaèpiloiciemocalirsedanranncascM—viE—iQNdg—ntcganfoeaeoBisnlaloduacrctdu:i,ooseaniaaaeoaSloTiSsplrr,aince.elaedueeppsseodnmcrfteiiverBigraintoneprugsaabllonddnpotiriuonnderrsobiienaiaiicicsmur:rrttrlveoathibiàieàaaislner,vae.meetaalteaazmnoiaermtcriNnzreebpdeqhaeanfadaieéo-eaiuctviusunari.deuav,ntnqdetenilneLaidcuo’nslmttepsmdhailoooepttelmiorroieisonnpruaedp’tmlnmip,aasomidoordrasrBiqoeieBemieceasiruso.nmècnoeiusilaraéniistceletanpnilccauuileftdaoo)g’ooaogdecocseuml.ria»lctsaaèoeaa,pirp.siGsmsnotaggaariossqc,gelillooioiieluasguaselmccefzeahirnhqaonnzlniraelippru,iiatoaerc,àiauea.à.drnccnrndgàeieadsguÈdeLnrepeevvndreoaraepliloiiiolsdouflldgtppf.ecaafoerailraonaeenirnermoqcvenddesnautarddeeeitBirolagiraoenniirslnoletrlràtueiiàeeesacrre:n.eorhsmdicsscleGidsaiaehaiirlclroeqg.eniaàhnvunsigeDe«oieoumarpllsronalnggteliaannooaoller.iii
imedarAbVsmG«cif«ddmaniedseoraoccaògamseetmielpnvirncnltsarromdMaaeCaeaictRpnozssaangnoltgirzaipeaaittelDnsczenfeòdamimmpnicu:aidav.arigi.fetoovge,epealeeredraM»Edinrirenmbnoe«»eei(atirtlbzMclle.la.brrlaeplamaaolerebmctDLadeesgaltqsheamluniaaaraidtliauageniadcousrzadoabamqenaatemiozidamnonsosuglavvliddottatniner.aasaaeoamsoo,ma»seatlzrouvzsccDs,odzcaaaga«si»heedMuihiopiooni,nnreidassneinemuapdazaauacossibevearairaroccaumenaieicoast,le,cmoonaolesou,aierhBginliaisqnscdenecl,ellgsrnaoihuaiooìdraivglvdf,saaoeestlfrmaigciepai’geolntàeoosolSlànlsqrraa,ielat,e,peioairaizuleia»vdiusevaèrmnzcecttdeeeairtiàrniufleoaoiranssl,neall.sl’avu.catc,oonzatadedacheplosanEttoennvplhaonisrdaddaeneaeoredeznilidadmsHrzvaaanreivriooliRtalm’vsBaoaonailrsnideineeutiszpooanaremlndpvaaiseiramsa,ieodtt,reacatplòaenoerordgdmlmirlqoansaernneafiooesamuta.oonmluzflvàcanlseeocezcDeeaaveuzlalMoriectilc1irvaianoicaclhe«c8ciaatoesni«sr«eahed5mrtràdmnoneienge7imBc,penitaeh,ashcsloeoqodlcilavmseereesnsouinicsecmraosacodnmSiciaaarlcogltnieelapnutlpauiouiela’aesglson)iaeta,imon,ln.sai»ncsifzrabaqafpzfuismiearemieLtczudueoilrtlàn»rroeainieàaeaari--­,..­­
130

14.3 Page 133

▲back to top
Fallimento a S. Pietro in Vincoli
fiLBcnndadcrsdasdedtlemlpcnlscnaaouaaiaaupei’eliaiaoahoaeolimrnsnatptrivgmpnrspecndrerstlMCoeVvlemopclNpaaroFoaoINpecD—ePocIiLenoeborrselBoctas»ahlu.eaenaeooranoioetle,ebolratlarv.lnlsimooanopirlgicirdlCsrtscle’mplsiccBcseltuseuoiraiiaLiitlvcomaroaapbpcpfochorhvolnoeuSlznnrzoeoeoaicp.aeaoiiroeeénaabnso.tizosn.sa’cdipotliqcssssdtacdilemepmptrilioalPgoVeou)eeeaonivuvlooqcaalelivila)lvru:lei,merieianù,laavurilaileipigdsatlasceapdnaorrdoenmipoc’tctaamvoneinohnecilnrraon2aoneoodtamehvirecpioopshoiiaisote5nnetndenun.raaievdhiiootseenespseomaareesrenvtcnilaiiars)siasaorescrBantalmeallaaioe,raoluaeettlar:otoonsncareueaaroniolncnadalVecmcneovlounlvddansdeigoe.ecaadaMddmcianiiieticaoimgl.dislRcncenviDeoet(rblcrhplfvaireiehaeaelpitaieacltaoileiIstiirnaeooemussialfeenonpelenfponllttsueapcsrouo1rsooerlnoremcecpaadasgcnuoogicoa(isi8nmrtreira.idnogopcoiiozlse,inouaaac4imaoe.aooidae,rrllnaErpmrpel,ian5vazcoad,ecpmzlpmaoiMrclizretueihgtpbocdzhfeitrrùTroan,ipdeMarleepenoiaeeaismoanuoeams’,nrerienizeatas?rfbsscpaopgnodetseelsmuiocazszbatoaaToimqoitrispbciitqpuirlin.e:Iobmlaapsescueam(hemeiaaausemerzìaamnvtnoodtsaanpibottsprtenioi,snaseiidadegtrvluocitooeeniesiieotòmictenmndvlotiroehrengirninidtm,humabopastloansrrv.inotroieeueddfeoatacinauneiaeeceiiarntllmerivllmaLvdcctrgevicrnaomnomltgdsedetsahshaiausoaavaar2’taeiaqttluurieuteanseeeziiuieign5itdicuiemessoinonzfalddaastlaa.ghnSapucdeeoidtdriocv,tsoercroiiil.ii,arioeuaeriosioctooeoCrtangedlaqtraeqnirarrsnalvnntiPcenrrroteocaupmdsaanaeatuavaoaoiadodrisaeosepgmgmise,atapaenagnBarìroteaacrnoepaaicrgiilitnaldaoriicinehrpodnac.tgr.szzlohmucaroszieiieropiiousnhizagzazosrirnzimfsza:cCemoiamireiieibteia,mzlio,saesagpic,«aodstbrinaaneoca:sanslrileaothaerraalfneroniiaòet’lmpicdootzlssfoivrotnnc.dirpslh’eeocpzVsersssqerilehaTdtemienaarziroaiaalvaeidnuqudPaeiroadatoidvsimtnraniboaouaodnuadnsogoeniaòfzaraudcgreecpdrinieatariearnfoas,oscnceoaangnafidoelprdznutzfncdionehosntrlateoieirioisnzuieatoaiaiaoeaii.-ll­o.eeel­­ie,.,il­­­per
131

14.4 Page 134

▲back to top
vfnnpgi“aascd«sgdddluucliaereaiiiiicsMàPcoogetnlnqarualpamoiirttiU’NDu«Qmcsibninigueitetvnldotorapigrea.lneeorRueeosrtsalroolilrniesnaaDdstoluvrgimreficiiencenetsinnrsaliantheoBeccpu,sicditlaracefeeanilaoorocooaoi,ia.snee!ldginnllrstieqRséatdsiranecetd«rucscnCtuocpaeno)uiitoooerpsaevnelaevliPtaatlenundsraevlrracatecd,reoglsioairi”eovaoacimarsourbTanrcpraarftstdrdi»lillaraoòeateaediìroraii.eananpssasngen«potrleiacidaz,—otgadiareanol,iphsllioetriaa,galenosooretsirndcti,tioianbaireraausmohcisqcecnelinTcsunaerqturareaameenrtanetaseiuesien,iduai,ieaòvss.lcenidldlisilzefdo,eeoPnooeaovLcduaitcosaoielnlnrìrigosiaaanua»nciarcnnqugpnpe.atloinmeBcfeubdenamiogpdognaNiv.reioooimiedotrehnialdulsfCneolmgiuld,nnioocloarraalnmlaeinieonlosrimaedeaanosis.)adtadnoss,caeoirerlnceocesevap(ecesingsecerienlntucoorii(cvilopnhtrircecnfitoitcisaeavoB»oiaar»zosadtmif,raornrisemoetdsoosssseldiscsafccoesueeMnem.iascuòinehettlgaarnoetlnaeBmddceouladr,suaofuoloaooeuamMoaoinedniisnnnss.lrnrtalcocsotr’pscaurecoeaoaoBeonaerononotlgrnipsgfto»tnz—rreipeaaureacaBots.allrazni,.razacilnìcopizadozzdiemomisf«iimaoi,iiec.cos.onaaeHooesipdpSnlmcrtnLspeelraioieqhaedetetrspapurievmaiesrnoresrscgecsnanpaozassioliilhvzzseieruroovullsùeaéeaaeaà::i,­­­ì
132

14.5 Page 135

▲back to top
19
L’ORATORIO MIGRANTE
tplpmPtrbidqonppialoel’anaarrOeegueinerrgeoigrdPmrgslnracdnasoiliiisaUedD1òabaapIzatcmrleclte2tartaizteaastndoohizgee,ooicatdezeap,iitoricirzao»tnaoadvoirdpol.dcnsn»dsieiiMmicahuauecr.—deltResnleitl’onolecbauieotoncenniaaiunagslmdrhpmdafibitaindrlsrenresleieiiiaeicaeaeaoamlclie,lpzgihzi,rrlzrvorcrazeaicadieeezaiee1moreolornazibdradr8.ngeztcgsbeacRatco4elieiEaioirRsaevlilo5nisepieetpmfapaimrt.vodrup.lcaàvnsneoaacaaeegDocti,roordrcarnlleeirielsilscaoDohtmdud,b’oaoeftAhl.inòer’bippmoaeiainolrMenaotidLrniecoBopntanrmtmetguaiorirut.ooFaviq,uooetaaneusteiumiAdtltaMclrissgcdrliqiaciouveeacobnaaduiuriodroinrvpectiraasl—cidaavoqSadroiaielihotlnniortuc.terraoloeoeea,oaio,enlp.giPsstede(goaletiidgdoaiPlerruodDgelpeiigieionnitne,pcongaspraorgnivoceoletinoatdBagaeeeiicnarqsotreelrnrqootcctieualn«àasPieunsnuudloeecdaedeMpndnieldpocpeslsoVooemoaocrshlteogmamlnezaocniirialinvuczpesgnhaoeecoevsnovlBocsrercrnecodarsie)eianraovit.gi,izlitmsislcoittsieaelugislett»,sac,o,eàanromoicu,.oe1on,dlghelq.0e,e’eNplddooiovuauncr,zi«eiiraconoaaoazdladsoqngnzaPnda«setienouzoooruafrrnspelaaeiseemprnftettoisbrilnlerroaotlalaoieaaiè­­­et­’teuraat.i
« I cavoli, o amati giovani »
nMoensDslaoo,nenréBanodsoacorneenmloamnbeeennroaedicizorainogtnaeeznztoia.lldSaicrsqievureae:.st«Qa Nuniounnodvisainopsinostteepvmoataezcvieaolneaebv,raeerr
133

14.6 Page 136

▲back to top
lzvbdsdtlccctnvpclcccsengMrvsdcI«uuueii’aahiauoeieiohoraeeieeaiitooaomtgvcnanImelàscvcossrinnnrbtntgmlgneasoaagsoctaiodelAaDn«MoDpePDDeioepsoituzdueslneitendaneuo.ai—evr,stuozdnagoIgednptooqglaai.aiiee,l?nrddie»iaoilenmavineaLanlunal,etdvlogvie.cIlivog.aalsaeiaNaedoaoailalecatrglaisgBaslCenlvncrsa«tBrmC,oBncinvataol.lilMagMoertdanssooeioaeisuvsoreioovoinoeei,aesmTneicblestrfgnrmonoslnuassessegeeaggseafaiaibccarcp«ìecclcsnoiaprcsdn,tedinlrulosuaitootetefvoiahrseehrotifteiooouèeunavvzeoerfdaacrcaìaa.itdidt)lrneimieaineosòrtsesetilocirlcd,aoofeeocdaepisaenmduartsrcraemuiti)lolanonimnvabrcermieic,caàcatsmrl:auoaceaseaòrelaleo’bcseae.uls—otageorrabznp,lidmtòaasmte—inapeliacdn»rnrrU.ezeilnrbeastde’nicoaptaaaiceiieooiceoscdeoalirenrh,tdnptzdnunprihancsI(shnioraomgieaiPioeaunaestooiutirislzmleccorcasriMtsetecoinvcninromarnioooraoictaanènmlecomouercisoaaaiodcoz,vtovltespiozouianiagdngatlznieivvoloninsmanaaoaaela.sgrsloo’radcaaloeeiapnecelilcaaradeaeurniFornzeltidort»teaa,ioliutovirvmà:iielldeoiòez,n«eiii.llnt—nalonlaaaidtvopme»oiacstii:ceoev.pssspmiriiuiml.orclurllndomsaSaellieirieiuaaaipullnelnaDaalariitoemmdnCmeaats»rmuc“giouootginntogup.seutatc.adaeonolollimoìrocasolo:pnoeziioanntpleiadgncÈcinohzorernza.ran,cdacoegpihdqicaoiemztcirab«endiicinereoraealeliisuirnlasdsrtirdRscouiaerrlezzeesdllrtcaieitrqtlfoeerola»msridasesnolzàamaeoooiavalesaluisn.emsnemiitndoe.nctlnoipadoloD»oied:SzuocoMmiivvelomrcoir.uaniaaiNhrisncoevooMoaacnldgtrttobn«trvaaeciemanalrurldrolvrhersianmeoaeoadau.aaueneo(Nstesietobptpn..lestopnn»monicosMdlaegoiLrdorfoeorltun.naiag,inPe:eCeie’raaenc«oratncevvennilc”.lat.eremDlnieielodhosaaoaaaiinlplqeÈvrqlsttainaivpfnlqonFnaeieoaufaaaulaarddopooep(uriloatctrsc,eancceacictiiurnsautopiseaevgsvdeieloheeeocoutlcnonsrtsrsCgoanrneitgnaesrpacntehpee,s,netaaaazuidolotdadaheveedeiiurlvrnauzeaeteeolmnruimoriol.aariirzcupeaitlesnearesgncooadihfertlprassparaotfimcpigifend,eacaeeacmi,ousaavoionrtodtvdqaoccntnigornsstiro)mapeiaceuueieovindemutauad,dntlnaglcenrerriurstsreeociltoueaalonoolereaoooiaarlaaaeee­i­­i.ii.­l­­­
134

14.7 Page 137

▲back to top
Vcrmsiattaranoanntrogandrevaodlaroimean.laoliAernilaoflflaacuimumsrniaeogegrlaaiolezofg.zdaniScii.»eeiv.mQdoeubairunandvdiaipogocrih’raeitdoeiqruipcoeaa,stsetseacehgicnigrsviimateitcoceea, fqipanuuoomasilazcelihnlo’etonòerraiandcdocmivoefnoastdsrooee,
« Prendi, Michelino, prendi »
ipmpdampsacavneegsadasaniliaaeicelrneaproalnezmceaastsalclrmridpnssòrloimussna—iisAp—PiiPaAeCSl«eoFqnms,iodntapierngrirtprrugttlhronbteQeaeoeneearlolappaoplreedcg,oiistinmit,teltPNteeluormhlseaaaerteadfaeou8tierrceioraavripriliomovrleneocaioecrelinaaoanimciaracnadmtnnrtl.aisqgadneerutniopdhnapdooodduepcaapMoormRaanntiaevnoinnseauevaezticvlv,imrvoiateilvlolizreoiahlarlidaBdemnmcogclcaMeoierfdlieeetqonecihtaatalfòraiMencnRpoeotdaleuonnptprSiésd,eculirotielcsreesnceaoiaictriodnneidhi.tseecosgoviuoctdasBlulasomoieaegitgChiiltaelginaoQrvroanapirnlnsllugsepnea?oo,adilaià’aisrlcaeulioneruptatgnce:etgFBiapnpeqficamrooantreQtolgovmalcCaortivutàaolgu,.tilRiir.ààcaiiettlut.vbestvaeelr.eordsea,veMtrpuceLinibeoalgdotsoNsirsvaceo.rlEariflrlteuaiast’pseianvniaaeoia,aoienzngdPaiacpnaasiasimlpi.niòfneglvaelsuecrslnddroaivìepfminei,Meeeaiearoneiinarggpniaavdvq.ittd.er,ttanseeteelrqorrsaaaiaauabeiafuiteeAcnnvidun.sImfàgmemSrotniisdtneaeaeooear.cluelnIeadittzorrinimvscibrchrle.cleclaeirimtradlaecerfegtderoooioiiaSearpniscaadfd.,liniomagnao»,iagiisnoìitvoueiòanlsmttat.MnpslSle,nadeodnrunqiiztodlsdabòraleadaoiraaaaazuiapcrelosròdrrnlnnco.nidicthestsailnuihmotetdaeaecrMitlceoosaoeggnrelevBon:oficaoar?,iuillseaacenirvfgoianciids,t.oamrrs’ennsifelcpdeNredeslailrBcoidQadeormiuoinlaqlai.osnto,rauuseoisetuiuscgsenn.Iveesmisneidnefiaeeanuecu.oane,irbodl:nCnonsovolteoicnnIoveuentadmt,raeiqlelrrapveteoénpoleoluirqradridvtaopnu.or.aeeaetmsusoaioivrgringdgslemluileDnelldeliausoacliaaFeooaldngo,eaosczaaszvrBvmiiievrccpzdzacptaovuaamnoeahieesperdtaaaranasezsernutigtnnauraunnpcvtiozctaltctelossoiooelniéeooàiaai.,,­,i­­­
135

14.8 Page 138

▲back to top
LSstrasfaPvdpddstiooetcaldteeefieiailorbvninrrccriaarrceiàreeroiitlttAAIaimeaStirtllndacautanumdcai»hieasddnroccn:Etnoealoaseigeraneteclttcliinoaendletstig,rcaoiegmdpns(,tioPuuslov1absnetdpensnaampemse8lriseiapiluoesmraiB4:sateaaitecenssiic9e,noni.asesgcoarml)lttsaipmudi’uarii,ebèacvlcorbaempidoilpeilralillrtosuevsaalaierpieosii.fennilv.caamcaneSdrsnoleddrLlatnictiaop,iitrboanoovbaiovoluprrnppilerv,lpiciasSarioareeaeoeesiàmtrdrùntogpeeiSadipiderahcelmlti’feeiatiduodIpaa,arelruteorimorlslarnEeniCdelincelalacitinoiicshnoocasaBdaunceioccS,oretloeouiiusaetl(stmBdraioisi1losàca:lcptiiroo8rl.pudaoeapadsv5cioers.gcEusihaai5tllraottil(noÈet)ercaz1aba.mtupazmat8nasnzaCidrion4aslt,oneiroiehddtor7elvosrop.àieonc)setenen.r,psrcaelVisrataiomnhÈàpaaèipitplrti,eieeoipenuoindi,rtSllnasnplreieoadinlavgfiite’sirroecediebptraeoesimscpcdoruntsuumiefiietllbaapnaooiaira.boborDdapiiaiglricollOiirri«mlodpcopaiaplsgniageeogsesorsntcfcartotlanmsaitrauuoizzfouncierilnzlnzcerrollrenuaiiooitiaoaa,,­.­­i­­,
TBfbspnilbsdsdsaaittuaaaaarrotrrrvusglutretreeerloooisieattatNDLCIOoloeltttsizdnaooao:fgn’tcoeoriidaiiashogseamlncnpbienlmnatssilni.ooeresblaticzoqiuamantaBrtiuetdvratuegazcrcarooodiecaemiiicieoqlosoòmdnhissoeecndvuonpngtiisnoabtepcieeerertcsàtpsaraereru.leaeceecatlnrsrdrrdsinplmhteaita«rezeaieicitosissrelega,iooeuaiopIcrMi,ismclrcicoonroddcdinabioicn.lionrieevlcmaaouneacfrnnòlvprcrnnegasNeuimtdeslmaaoesfotai’e,aftsoslcdaztci.iaaalaaendontizi’selvtèruvraeonoiosM—eltetddnrieoeipsarrtrnesosmtsorl»iictBmloùedod.relfuiusede.aoeusrecosnldtneelasonatrtLlpciadaaierotlova’lneoimpugulsero«zeoislurrrsuùetlcaaeogcopcoi—rn,icnrmhocainaigtaicpdtcvesceolàoopleecsihailo.,geaplntoliiCnaiscramlbnsaoziDuactaìalaeincapmheodorsra’snqpl,péaeiintesoiluemacaraiiMeeercncripipaqutvtlaodoetlorarur.ooeari,onraosrpdalr,ipgiidguarsitoazsaoùitroonuènivtrizsonntalApoòizctisnnocaratioMutieoizcd,mtalsiasehrataddioiseeonetlstoeirstifcetfoaeqiuiaraihuo,sttnururvretlecefogaiaieoaemaogrccnllllgvlrllolne»oolioiooeeaea,.,­­­­­
136

14.9 Page 139

▲back to top
nlsdcaeeohrvevnpeavartetelouanorriciasn,cs,uueeopegvsaiua,seatdirsnotofaiovnztsaaisaBedatoilavbslliaclunoooeranisdctpaoieic,vreicedtosoa«snreanlenioitsnilcpriberieirlesiasrgtszaiieailoorins.enaoeAi.l»dl.liOc’rAaecszrcociooirvndreeies,vcgaoiumvasoprtudecdadhrieaeenrdndsoeei
Un grosso punto interrogativo sull’oratorio
pmnstspntcpdvaczsasactccsaeieiaeahoeealiosrnooenhauarlongersnenninnnileiudaasrledaemssltsaDtaotpoLolIDnMioDieI«mtiaveaidserttenaone.li’enueo,iaoeiio«aedscsmcNaouBsufnotn.lÈsvn»tnoeatriddpbdnrdvciiloaoa.isaa.mldmaaQaoati1eelcroeurngeBBpuceenroipervs8piarbepnapuPiaaiontraesoozlnr4rlrgr3iaporgoepetaeiile.àzissreolp6eBrzrtmmsma.apcrrueaccrfraài.oo,eazteaArrezgiooodge:riEo.aoivereiorcLzeil,sauucplod,ddnnscla,pinIcucacTz«ao1canhns.lcaneduirtloruhdzesn2aabnoeooieecleemFipisiaensedloItta.sbopvhrol.a—aeiausdlriraisiilgeevpdaidcloiizseniInàceurndrtdtmiizumcodveecillotaàio,e.,noiotieoguennarmhosadgesimiocfgeDnclunrlonpseina.csealiiue.aahlodeeeacn’tdauierqlzeaOaÈrmnenerlro.cBtciialzusuaadgairsiBdMcluonirstiv.aeeotN’cdnbfegidirasgooppnocostvamasosoloeiii,eBioreaettcirlltonurancgmnnaootraeeudlpmzdotnonotloèaolrtac.iaiàe,eaiaosooosvBcopreastz.clgal»rspasureidhacannoneoio«meinsin.lLmCeodnnoiedettoesduso,atirno,ntoccbacnaootqptosmeonoeebvnopioadren,auroizmn,neoesdniuildoaeèohicdltiaBnnfarodoniginn’iogcodaeomalocpreneenotalnhclrsiomvacolraoeanseclcureneatliedonleicoivrecosanernren,cruiniopaaaoievnsznolngdsBismmeicrmeuiroaitaaseetoa,scspaortorencsbpiànnaiuoagefr»d.esdrcveneebcdeoonspoercireiEmgosmgoaeatofelomptcrtnuqfoeel,rlnsolrnge:ohreuuali’leditsusoooropa,se’lctlsziagliuaien’sar,eiftarèeoeanoimaniiittileae?otrrorvsvortvrdvneeetmotaantac—esroderoeivanocelagnnAaotnilarirmrclegrbooofaalaaooCrnlntipsaervrloeioro,irlzlteustot,leetoioooceesnrez,uitinofèldvri,utmogizpsdoliant1o.eadtriznoloirmeer8aiapaeaaseaoesllqaalSnfigli4nfseaocal’rt(spulfpotuacm5ntrrdunccocdlsvtreopelrrzir’arr-geaotceoieoni,oioel4daeazfrntvtolunvllrtl»ceoecrettc6oelioaioeoee,­­e­ae.­­i--­­ic­pceura­
137

14.10 Page 140

▲back to top
pvpvnduraPdcansssioavhacaraoéieinecscecrnclerirmrrsdaepabreecoer—————LiIoob.lotrilatbhaploacatdcrabsrziéeaaMiamrpooteil,tnraotcaosiNPPiQQrtroiaoo,pnaedoucilonvpeemcrovuueicnaoeeerir,usdaaGegneehocccn.naotoninnrssunlosihhsirineuacttiscèarBcoatppéénooo:hssoihvotveuoevgeiipueeollorsnalgnsaiisatèonalioocnn.iaoartutaacsin)oinoarennlnro.smoinSv,oldritimsrgulaaieicboiaNiniì’naoloc,Blaq,sialpgiootilotdevcrtpgburoougeebeslanooeooeabaa.ssrittictgrpsoaatelrlcssoihlittteoaLcilocliorriepricrdiibllmogvoi:iseaeooitem,ioppsmalauarsilsrtoienaserti«deaa.ttmai,oei.itrcravipngaitsSNamvqorolniieoamdiilleNiinfuelànoloromioatsarserponoatvdocnnlsurreoigaoveaolainieintorcdàlftrateltrnpsiiupàieorcer?oeernpvt,ieeoarshiassmaùraaeilbdbirstiebpeinetdeer,iaiebbagbaanimnoni,nl,.elehivn»rlirivedoaii:tii.iAvuocgnileinocmmpegdlteanigreearroiuon.peeobedofurcrpivsfauaa.acaocvdarrirsazrrioctiidgnoaalesiOrsndouioinsgurvnooplpisincepBesoginz.vncoeieoa:,es.noiaieitsdl,acar,tisaitdrnaialor,aclvilietgloliplnno.:p’rlleerioeneoaaocnaeIivmrovtcnnpprtespprniaecooeaauanorapréincsrgpaentarscrrcstecgirseiaoophehazholmcpicagcaiceaziuccaevvcragaenaconrrrsihoovviordhotmooagdoiroadeoictneoelnorcleuetoi?oee:aa.lii,­l­­
UdcAcdMddLdchhieriaen’vveaoegileasleaorlLoSePGavmmintaagroinoaattovlcaneooasiereatipruFvdsracorvàoriiranearataaoraaeraornmllitmasanottr’«ooAeteremivcmooarrnrldaermaar.iacazicsisittnorvaleiciotcdvpsltai’enorarachìiteadriatlvonhoissraledddaeeeecorrleiitonsgoesczolip«ctrvuihS,iainrucooleabatbellhennoal’otroaeieFaesesastpenulrslce.dialeeicephendinrrDilelefinaaeealesafrrecioanioaandoipnsinnvesgsa,ptropiauvir(i.ea»Boienaaac.r«vlocncqai’mdasacicitupscpnaleiheatamoaailielrntatllreauciaisiosnhzueverccutiinanoeeaocanzvimashrnna’Tasaociecao«atoopoptna.lerndaemiaitiDrtmrenr»iidaprllsnoo.oliaoltateniorDcoscetdrcasohpBoviuahnageanooaileirllaFsndreedBcioaipzo»oenlolcezei,nelapscarsli,dc’spnpchooeoCsooeadirgeanmruaoiairuv,Natgcevieoaelacuneecirtrhtrrzohvisl»àiòoiaeae)a.,..
138

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
1iprglgpdcdiscBg«ezccdoce’sihtiaishoig«aoooiidaotiooooairireimminnntasugssartoanrabrviclGcutIncGaneo-mdceemollbaiuocezernicionachn.olnlaleoh,ohviieatciuipisinopplaiFNcrennadhoòseercsndedoaeianrotieaisircohvexacaolnalraaosaslarcteiant.floonmi-,onmaere,ataeeoe.conilcrgnnaslseleamsogIapserssatD’mitttluzorniiliiuosaeelaozvnciazuorctomnana,smttzteoeercaareièioreirnotialir.lotaippnadputalaeonp,arrdngedrrdeateacrtIaBrnoplaeelriicltaarpsrlirhligiorzovasot,eoihselteecoiaacilooSnogasciresrosehzcponmctnernzarerscaodenszoioebalccglloianoaniamaeiieatnrooilannttucn»istzrlecrenanr(reiuiaeoh,t,diiot.hadngelsetotninenlieoenruvciaiarnidanrirni»radac.atmertieasaiutamzcnrneggh,tssmaurnnPcaeienedluicoinaanoiotoloumrplnossmanooltn’oonensoviieptiinnln.aariopoeiiomlra’ioaeoceivniosoasEnnnBedrrhzc,dcotgiutsiaavciccolediioootonlougeeuiaofooilrenavsnnaddidalsrnsainnncllateogcaoiileelzoagdiotavlaafndllnprzgiruit,aoluaidmornurauibtreilacalmmebeonloiletoeoeeahdsaenommaivta-c,nir«nepvandiearurtgoaoenoir.oesoigottcilcgrsoenfiuutvnèsirnnndel.boarelaotaeettiiarae.ecuetobiolo.anussBr«tsac’opcrlgrEiesoeinshdolrioesidnerfraoir.aploetoeesnmtlimazaaigàidpc.ssnttdSzcm»qoa,uiateiuaceishnio,azuCn,nBzlvrioelenadezcoeeiaznidootanoto,oiuisgt.apaésmaed»int.ndgpocm.ollvac,oieIicioolioCamgo)amn’teaooFnsotgltnlocpdnearnisurlearaesnnianaraaa.oaatBnatvpnigosiobttrtrvtgtnueoDiooiobroeanoacentgsounrsdrazorovrotasuiciiilaocnatzaitrooonaonaoèeali,i­ii,­­una
Impiccagione ad Alessandria
Lapamiatnnamr’saeegtssoingisiocIeI—Des,còsnomtcacleocuorienrqdoneazleuiifntipoloeiedCnllec,naleaeaercMcenl1afocclaAncne8raaosshaaad4rmlsugciter6ònoaielgesp,otmbsriiafnouaidmabug,a,nonenrrefctdvnoearugaraeonooripievvlnoavrocoiave.atvloe.oeerfanbnrnlaAndoabsecutegag,tplehtilngrape’diilunildepaiualanòèatnd2ftgi:arogom2ituoAiersronazrvaeellaaaenpi.mnsvpndscceioeiiaarorgnucpcntsgehddrhioiereeloiimmalna.tddà.sieooics?DteQneantmeoruPrBrnBaeeaorooe.nzscsBppzdccoiaaooooanrsnacpdsagtsoioeovuevseneortsveira,ia,Bapleapofsredasaeifpctrnritloeteutooi,.ìra­mo
139

15.2 Page 142

▲back to top
MfmiiCQmSaldvgcslnaavceeiruaousrasopaovllbflMitrlanzlaoape——eoatI——AiActniiilstmnlpaeaacfodsslrsidiisermoloevcrigacotsceoMAird,eNanSaaeeegvaanclin)tdndrvbnlgacpe’doioonuiedotoerthritBrun.neeoilsercodnìtpeugteooil,ero.MniialalcsaeassmBaeelosffLecict.pvodoafnsencoìoaiaefocpòertvlgoastaoitnemaltlricicilrdoelncearali,ntioaelcvnaonnocelfrmaovcAahcmoartaoegt,rcialrpòtrheanrivòaeleacòpgnrieeteocarslarhotlapacvrseiceiiprmilhnnisc.reiòrdieclrqaeoddeaainoneano’vgnpuiorDopnegizenaaròdeadaencoleiaodgvonalellrrcosinaleenialddlhtCaistaccdgtustaoaailedcloesoaoooiltadrmlBuoouefltnlp,mpaplioaedavnoooeaepCaosfnoiaidmsv.dnlsolutescocnoncapuioedterrePoogmpeornntat:aallaia.oBoa,lenirrllusdalrc.lfdigspc’oaAueana,aieehtirilcstnIoonsi.iaoeviclgaoiqsdndan,olt.erlQronmoue’pasòionsveeAalep.leeeiuesusaglismlflertfc’neRadzslee’eaoditoaccnuiitpicattsirosoagaatufmdetnelaòtennnDni.asozi,fcolcctapseoeltitnuohildioocaesce,ro.eidizeehomrniatn.ìaidoatef.pecobPaptiaaefoleecdnrloLiruro(lual,fnoueeoiecdaoinsucisl..cbofdvoodciogiipdfmrIeeana.ioacòlnPloomanlicerodanrnCigeaapemtsnaaplespriaaesoBlmoar.eeppifgairvmlmoradciaDrDòetaussoooeerrnepcsniltoivlnnl.otauoolrnlle.neeaoeeoea.....i,­
BlldasaoonaorprdspoecpaMHEr?oiotbmieaarNb—trtaaziveuonvroenteetnusimr1ibsnair8asaae,ep4glnioe6emiondorv.eodnpvaDuiniuoatndonnlimscoino?dfeievaesaMresisagdQcaoliairvuiporanaeerigsdimùgtcdbatalhazioeiru,zielrallaii;uegi,mmdotnemtunadmnebelziarttcee.zeriahdi.f,voPsniiaa«toroodarttsnaaaruGpsemlvnirlebaaiecearnittonlaliaeoenntnm,ceqtoosicceunilphhnaiusereletteioreanntctosnoiairse.esut—tdsarmrnasvaeugeaondasrrzocoiseauzarrninrirdvpieBiveeoobaolatnbnlensd’ceiascdohrsno»oonee.­.
I dialoghi di don Bosco - nota
rstitizcazotoasDtzrfiaaoutnztpieooanrcgetheeneatdridlbimàitqrevuaniarvtielaaccho»iest.àseleravtltaotrreeestcodheemll«aa ipndruiioamlcoaegheadilliafzrieosqtnouereincdititiàqs, oupneeosrtcouhnélaibsrdoorn,aommuminaaè­
140

15.3 Page 143

▲back to top
mrpsBbds«qdBgsdtteeuiaoueoooeireismianclsassisssocccrcsoesluqeooiooda2ooR1au.nts.a..,ll2aiptauiiupss3.rnlmLLèliiptnoomui8ùeearsogaczssipsaanhdaosipt«oaeo«maerrdiarnndstMVefogmaaseeniidioi,mscietenaicspcaiasmeiehiatrqccgdòttueMbduroeuioàosoptiisrnretnticarioiaarcMlicvhnrreraomtfoogeBoaev»arrlamhaplieolomnmeerdpeaaqlpsaeurevemitc»ueougeielmreo.tnlestst.gaav’,anotauteiiE,aaeDangMttdtacmtittrtileivoicidrdatao.zdieou:mefrieezaneiEtgtisaaltistd«idthsreollccroedraoieprdioaigripiplianallvibhfegaeoatenafdeeaonirgrtsntnoncedgshametn»ihtnreimuetie,oeré.aenpst1en:blnaccBd0lrlLsrhreii6eooeeaif’lle»ctapiraassrteccatumdepae(dheootMfiebsenoip,oodclsbnrritrch.aepaBeqeettooieiunrnuupdm.c,ilnvgsboarolaecemeoaisInbncragne,ntblcoiogiotvoLdh1ocldezaeelia2neeioits:oldqti1mstqe,aenràe)fiuu«.avaoeemniidlecynidDP;oén»rcneeeidge,eoodllermhem.nucne.ds.iocvtns1i,cecaiioniiB9crnnvmirnsfmò4oiltoteeievie6nedebsnmoer,lcoacdrutlrpobhatreoiooiiadmvre.igcrdcdaaepacdiooLoonltvreunlelernnooioaeeri­­­­­
Nrdc«sisdegvrr(a1«iMldtlssecoeialehderiaieletae8meeoTpnoirSrlaleogvctel5enlmevnlorailareentlcnimla8erscatieaoivinlho3ouaoi:ea,d4peBQfdraogai.o»Msg)seLe.virapiesp«.orcllu,vadgudliolDiimoeiiroaasqDelaisceaiiee2LSdemolevcovmsrrruodeqsrol4oerufsodeieebeoeetvnaiolaBeusa.no.cicdoior4oaanetylizncabeirootddrluuv.acCro«intc’Li1lvarBooop,Oiirceoctveitrgoeia9ldStodzeniacriaoirnliqplrn1dazommpaBiiet.pieaazneatna7ueeMeovi.pdnaifsarriPretotilnt)coaeioacoeaDgtaoeoreete.cyfieerntoeniggptstlsnerrpgsuhaarnolmiveeietrnmebtpiia,haser.lroosInameiandiaaoirom,oliosvofncriziete»(rnbDvnieatLphriidaton1czodri,vpaddoproocteeuezhoie8oneioneoqa»colorreimb8elnuina.dvrteonusrnqilrme,c6bocamdmtcdatitoeoaucoa)vcLearilrebcBdnylCciiaaentBheidigioipmhcabsinoetsonnlsoeidooepòtot»roBe.pseniesatrootessnnco.sepsgrcrpooiofcprCcoiffpnaniiooefhosuesmqisdacaooeBn,aoat:earcritiburczpase)snir,òBtsioaobe.meei,b«caiurecrrtosbronevdodinmi»aolnqciacsnpmdPoIniisasnoinomtoeacho:laucerippalornsnocai»m,lieoqoaebierepsto«a.zad,clrsauteperhe9ioasnleivPteiilelEvLaoaeeorofao,qasidndasmfaidtndeavdnoel.tuecvpotooeotssoitnceeonioatheoedirecvlptrglSctrrnleonogoiseesdhlooiauhroeogeolutaascdlrdvloeénamiieuolrhliiAamleo.osaoentaoandterddeisrligòttlrlgazleia»OoplbiaieeilBedhahvaazbi9lgss(relvnsgaiiaiioomh7Xeutmo(lerouinds«iseinds7sozifamvndtp(IleeclfSioai0zoradAloIoeimosoeu(neeza0eoi,cmB(adplsndntn,tsie,lliuonioootetlciuoopeefcdpLnnpimiircosdnonl,enlirnBmae«aeddiieclannoeieddaatev)icroamsmigeailntfPBtanaeehorestenieptiatdglllooiaanaicinseoarlsoarln9RlsoynpovaoleomasrieCgmeooinnvledacovlituenlhipm’vafaioeevqnsonocoirad.isirtninSipA)oaonluc,oautaIzeaupelcianhmèlaoXanaillveatueomo»ooilbr.eeolrdaae.plmgsisinn.elaaidusgvnneaomeocnlcdvreelismeiomiivdomohoaaivosiounasVonairtnSe1erallsroarnmnsacdcedun8noisouaorvilicvotocCcaetmd7ntlterianpntooiesotnritrdlt0areaatelstelaoo:lare)ieenaeaia-.ee­­-­ll­­­,­,­
141

15.4 Page 144

▲back to top
RISURREAZGIOONNEIASSOUTLTOPRLAATOTETTOIA
lllctlpsddaFdasCaoooobtoltoeoiitrrtlrnrnslialiirin’eoeizatnatsep,—————d—VrURC«C,azzCcnaaziBpneniabiuihge’vnnozVaoiaeteuorour.ionitadpnrlrsssieNMHPCCrilndiiaapeccovaonrvlgddacioohrdo.uoìaigaanuaoaoieta.mei,itclcMoaonenmileeancoclnizrrPspnoerdaaooccnoinnnozmirgcdrnoooangoneootonesetiCiiinsavsiifnt.ornpte.s.lnaueafeeioesoacoceosocfaasMtcEiabmhrpicqihctsoMtevediralicuipuaCtciarceuna.,aeaeoaccvneiouocinntrtrilomgcpddagnraìloAlencoreiaglra.eioneaooreaCileainitvr?lrtarnulnclvtlctateaaaaao,lcaanodenahap?psgzBrrop,,viéuMréuinaperaoruaeotpioeizrnuoptvulsndctnnenrilzccta,ealrao’epnserooieEobcvrtst.ant?ooo,nootiuaiaadcfnrinmaIdga,mneiceonimedtedlnncs.oimrmabalseigMidminnivurclauiLbraoetcccireinsadroarapàdrlloosooonctora:airelSnmininaidgmaieeaddvEtmonnzeaefesiobaeeegéiIrzseziontnmn.Aaaccicoz,zloniosatiieciloLutpociPotesrBnoa,aìcasaaode.a,afrmovidhsgrpaoeeevlsstpaeoigsl,rusleviceaanoaesivviurniodteaaatocearnitiutntrsCiicf:laooaiincdtsaadann.copieòin,vrragcdcicn,sres:ctenvhigoeaoisaéioureaqevuatrsslvsponpruraacuoCdteoazeoeuoaolivnd.coolrnncdlmlaiceamnaaauotiaNiunaavluenlsuvapoaCofMdnipMinrmzeranpeinaoamiiirceoasonnooeetnuuastsenecncnisrstrngsloraoalotaeaesillaeaaa,,.i.i,­,.i­­

15.5 Page 145

▲back to top
aaeafrastdddaiaublonoiatpnimcbboldcroael—omaDuU———EI—o—Iii—arcvtggrlnlntrlvsainaleae-alradtiàcorrin.iato.rbaAaaoedVMòHFrSeoqCqPdrgsnaas,avv:euiatuosieeaadrazreeocneicveuelrienzaocrn«vclrtoòliocfazceaiineiineambn,odopoSormragempeadadssearparBaevir’nia,iaòineionnhepeaevleop.dengomeoe.dparpvrufs.vesrtPianeiceioeorlooeer?songeesooooLttlnrtntuilpiartoil,a.naetatoTar,ielfznao.sosaio,ncridDg,zqieuop,usDmhbtelidmrru—icre,oaitseuaalepaoeitaiienqmgeròsaar.vsnednmiddufe.tnsa.i.reooHeatmiuezfitBMiid,ssvsDarvzuoomitecotarcmemofalamaeniiahnsoesop.,niciipvaicgmcpopsmglrooolmeaieEtuicoo,ereledeiatdsiiaihmstvr?niaratieegroteadeaassinò1oafa?encntooèd5cdanntoisziotnnnini,voratzedoCnraoaiaaliippòvi,pmcloiBnmmcdeeralicagamnnoaueununeaihciavilisnooilootsnea.epsiv,cathedrnecbt.ibroieLatarndaeepacebl:eiPò:ovaliraeniarnnloàaancvarabidiecalec.icchnepoo,beeteehilof.e»rolpSradsarnuia’,.er.taeneiaepmDzorse.mldierdidseloplsiaaoeao?emeòemo»ttrnlno.o:a.siofamapogaSsPivBpnalgamiiotuoeinnzioal:oroidzeae’snaoccco,iinhohraedovmadvotidésaottieteevoafaelunnseiirsmnedmnoihivisrnnooeooanooei­
sascuehugitudouNdoreienentiàrteeBmcotieausvsbctiitlobeoda,siniicndpocornosanventogoidnuezFidnitiooeslianipraeoppdncir,ihounlenecinidup«olattnvrlieimoBcsocioeosrslcliitlcorapaebefnnoorezisricsaa»oetmolciure:hinn)eo,topps.apipzordzosiosifzfpoi(eocntnotdienevvadcaoenlndol­i’
Il marchese e le guardie
vtrcdvaooaiimcbnltsauoeQbIorslluillutoipomrie,oefl»adarla.rineiuclmlcadehliarapeuapcselncleioni,iorstM—ttciàaeahirnceiednhvsencieaqlrolnlieudanvoiiednmcridiiidltiavCotnoàcancclavauaippLonzvooueciaormonnddlo(ooieep,ynlladllnneaadiearpttepp—rioeoodrcalltiieiazmznCsriiauetaaao,o.mcanfgoni«oelinccloNohedvseoiaéecnndhtdlirii’ioiasncmgimGhdieobiuatvrvrasaieetastannietvbadtoroviotdal)taeni­i,
143

15.6 Page 146

▲back to top
BppunAfdldcucsoacoooeaionnolcrhrnmtilnsaalocioeic———DMimvtirrFoioBpmuncaznea.rooitacoaniatttntsincsvMaCLiIqnunIea!ecsoirialnuest’rat.mioeAattogozevoiàscNnnnanairla—ou,colcs.oioiuo,ogcldi,einrlvrnosrfimgiaoueoreaeenFnqesemrsrafsoisgunrsrqciaiiaamiecooioculrmorcnlrpovl,euàpcolaasprimosaodtsoaoreestleiderieornnuiirrtcstntermàoiiidmhaaeaci.mn,naieainoasgidòqaDpsogomrniastdupesgornoraolsiieoriovielpndeùnseviantquiatdairnilecgrBuògodvedieaddreunsl,ieoa:carleesuparcsp’edonltAqieocoròpeisdduopqprrersiiteecoionurr?ueamvsisaercvievlrtaieistoldseMeiaetoetpnmtaerossemotigralecrseedcelniunopras,aoooasbavtciisdnvìangaqieiocpioeebenanua.iairc:izfmzaeleùlaiaczzic!isnshroptictpreàfelduenoaAei—ie,szinrginrarsfe?lazriiaoevnultecne.ozsaeirno.LteDzri.ssroblsaisiaado.porCedrrisugolnrpaepDoiaaosisn.alosnvcBeeoinrcRconapllmooiaBetmuceiesrvfrosarnoceniòegactluosesaionneuacttclcnòottrlioaocioeoeea,.,­i,i.
Don Bosco è pazzo?
rllqsscFm“rdddaaaaiiuoupiiaasvbgNifcosdecbefoeoaeilueuiroSPNbIszrlfrdtsonnsosrfeaaiz”cooa,ioeonat,rihc..mnso:nlglzeeaacomLRridnaca«vheieiaa,anifredr.iarsvcsPaasaadnara’snouogcAmdoadòcteiourelpar?govci:erdaevtzonlameonrizaauzaÈlzazlrnzdvao“inienizBvotoaam,toiioaDteosavoocfMmmacaosedoura,oemlcnuvaivmiiminoodgtacnpedciotaeannihdihuogrncnlvpolieopeiagnretlvduo’lriànerteneòeaoetoaadsBriiupmvr,,tsiReaaBaodona?aefvs,cedus,rrsiori”boadsnccpgiatiast.oosnnoihdivlcr:tvariuoreaoeooàd“ee«ls.ntv.nianiatanaaeepDAaRstrlNlansaBedpergviasmcmuteraapoloioesuatozdrutesaavoauoolircsadtmlnaotoneorracoàouiesadevitaucfnoan,lrttaatoopneiceop,atnapcmoror,tpqoadnrBeamc.fcueoicpqicliiioohnesrPahcmiaauasenecslauecer»cacahdciiirrc.otnzuiaisiialedlaòe,sidaencnrodsipsroooodpfdaneivoèfa,nrig,,eoiiseacifte.smimlocotrosiznodelauaIguirmatigscoonMcstelnntnaaecumneuoirapp,emonennecmresopg.ntpsaoeaesenesicutiemaTzotaliuplvrozlcagsrriuoacuaeoonnueautnhllnncoootd”elaooéeeaaea.i,,ii­.cchi
144

15.7 Page 147

▲back to top
ipttmrBanruircoodaaodrsvitlveoc——Dcoaaaaonitiobztt.dioiindaBeolNTeoinoBpud.ongseeioncSi.npBoroeceaMlavouoiraad,silanvpciisisoieloiridùsd,cacsosiahcmioovngecluresadlrorenagaiannbsadnelvtiotosedaiainhntrcersoaoehat.tdteoioicedniqcCrhscaoeueaoseotn,e,uormdessepotdiodereieaiairmasilccvuneaolhioPomngcésaqolonaetmluriia?t:aofrecarteiialoallasertgvtcaeioiooe,rvorn,lemrtvdoedneimi.,oilolua"coa—pneSraTccidrooòmernèerceoirdi,natrnmiaomntqnioeomo»utrno.raeppòvseaeitivndragdriflorellianaeaai­
rmaigoiUodnnoanrgeiBo»ro,nsodc,oon,inèBcpoarrmeoipersricaoospaupnaidò, adatoopp»oi.anugnerien.uUtilsecìtednictaetnivdoo: d«i P«ofvaerrloo
fclcaaiaaoccrqcraciduurPPueoraearramloairpltleoabiencgarpcciebr,htharciieeldedermsaososasorneoeangdnrgciVltfi’hieauoeieonqssc(ipcrunloieeapiemlnddrilzabClaobaoltrniueiincosrPBapiaiatrosoduoniasiacnacnzzhbdooaciibotooaidpinnrtaraeaeeiBrcmqndmoouueoas,neeicnnaldaodvli.aLcaicvlAutualsioaisiiggtidquatuigiauvaniNezramesiilanootblesoosntbidesre,epreaicnsr:uppaviineoammntdtetouoooei,stsrluloletaedn’o.Arusoaeefesrgsidvimsauc’eumaiairorlc)ieeei.­­
Nvcldqfdaìeaceuooarpctannpsm—teiU—n——U—eDiILet,tBliaBdtronenoateioomoriaonpns.ilVDAsSSsltoì,coacosce,edaaooolnoeahrirledlqiprviivrnemeiccnaiiuoscevrehno—vvdtzahanisaetmòsoiudnldiaiintfaceur.ieoladiiucetchiroduerniraMriooev,ao,ree.no.maimopBnanaaolPpiilaosUooini,osreoprccodsstcetnria,aecgasoieanssspotptrapnrppetdotfappedrapecraorsozodeovienercBrtripmzleaaise’aeatzloeieztlv.ntaalsioeslsidlac.anu,ooslca!oc’osoopMoanfpaniucsiasrQmtpepheneiaihcddlapcroiu,ieoaeuu.hepaorenrlnseattliprorsdeloiaaPoedtpomloat.riptniliurefmemùoneiaanendc.cS:annarigaauaocNcàtsiisuteac,eiaeaodp.easorfrclbenesadeivDcmhvrueotsnriiicaaionito,sitsoadroerbsencmpectoegto.oeodcoor,ognPpnnhloocrioaoceelnionaaaeovranatdraafpnrozdreatPrs.loiiaira:iicp.ùsmoabtnvlctiecpneoaaoetudepzrrntnsaaneaaotsddartetialiedidaop.a.r,un:araGeaiegeriNp.tslameisdizDdadeoziausdarnoiinlee,,i,­­­
145

15.8 Page 148

▲back to top
atBzdcvpCzsnp1tmudaddrè1oomaif0oaeoeiaroono8ooarir,aplnsdsrpsn6naiDtiinnltetsrtotccntuaIÈoLsn4iaoeòoòmooaonitisovqbat,eoi,al:mmsetdniieliiudvadaiectolmtidnioc»bòausalibaalnnihs«timagh.irirrssrrisucrtetldeOeis,toeeaiuioeceuefC’looacaczoèadltob,aimrnauitPzihs»dhncsdnnziaarvaiaestia.caapuaaelirendoosi:norBionditepeqonedoeaeleszsnbrndrtuonun«trelbtaism’aòveoeluitoaassòeailnub’aa,oT,coroltiviotensittedlolms,osearuenreaatsfidroog.iauoecqutdutdaaosolstuitoo,ocscDauooborntoiimtnaounauàrietorrtrocapvvgaogsstiaaiiienldan’ovialnneaoBdlinèisimdicorpe.dvdiccloettome.pahneNorvhaeoeuirens«lleene.irrecelnciIqldad!Bert,eaneiBzbpoMtsueic.senvesmzoaiu»ieoelcre,gaoArzouPu.evossrpiiiescnlzrsicdtinnisinintiiEatuticoeeoopnr:csutaidciendoaf.ioecesctsminòo«planeiilceoiocicDoFsd:prlr’dranilagbpAsèoarnecariciie,asetaonraeanfglatiodorl:oubafmeoandsrzfcòC,ieangsolbenqzccadh»i«iesìadlrdmiaieuilpuiesnilu?esl»aonsaNcesiondaaatnd;in»accnutrdetdniaooza.oonotailo,fooirdnaaBènnlgsi,Iioncnlmneddnecloeodacaacaletaiougton,ses’eevseaftBsssAvicBdpodmof.annsmtstoeaooeeiorgoeasioutnvnIoarssosenrn:indrettacaasmiancrdeoaaomsesonoarrde«’rriticrenète.ia.icitcàitmei.l.cunSgeisetluah»MnAa,eutlittanliimÈiL.eaolodtnga’t1zdldasaactaneaIndaòz0Dsoiovnlolgi.bt.o:ooioainn:ipialmieilrmtmalIo»«tnreteSarnsaa«tB.uaocso,aaitabaocrAvtopotudpogltrtoOruiddtaogooreiililseeigdrotdvnvlnlngncrtrrntaiuaoiineiòeoaoooòoaaol­i­­l­­­
Agonia sul prato
1obLd1taiattmotqd———PucIGauinetesrleanrpici.qtDAMehodudngeiibeoasesiziboinqedoaqir?guecamnuB)irec.iooisopo,ortalssnSoqisdciziiiuoa,ipefeilacaasnnfspuusgduzcusarlgiaaovngcipu,ruaiaprinnrcdrlagooegaetinnncoreosioioovoe,lr.slrnaapfttaCiiorsrobtolurh!tdaaioliivdtlpa,eeapitmrm,erarfozematmauooonrlpolacodmlodnceociiiuobvpnopcpbeeesdaaainì.roazldtpnminAesroeogrolonsàBonlnteemaoiluitsscvneb(diceliraioipcans:euraszteenrvtòinor.adezavrevcadlaaoaaru.npemmtiiineansitnluuàtiedbaarrnaidrtettoaai.i
146

15.9 Page 149

▲back to top
uuBnMggmddnqlaenniuiooianerenslecseunclpAAa«IasalcoilnaloalrvedntcIazidmr5nuoenuedpzocaitlnlMsòeoaeihltacosizar?.rppeuiaazdl.ciarròddlgDoaiaoldR,eloaagctanoeeizonitiumvvtorzs.ngiiat1eoirieraraipnv8aqQroa:craaoi4ftutnraaohautn6naogenremfdpe,iloenenatsciranucpizgetou”arezoqlsiripnietùoeeiusni»rou.cvmtie.aalnaaoollDdavnmavellliutetgaiadsaeassdsoniplaesrtoaoloairerntMepcrmeue.rtnredtmìtcadieoeErtemahdoòi,nodlrdselo,—ieiotamdctrn:neeauiflvnisooiarngo“iaasnnrtptglgcneaaaeooMerutoi.dlt,iisrbrasvieiiospssnarooufevdrtaeiCioatlòanlduD—tailvpinoeatmtiaaenoriiodasisFp,Fsergocuadaiienioa.ellmigleglitzmiepnseLgpfmizgcpa:oreipiilraa.i?araie,irizc.nsnm,eDehifiNlv.,unaiaudigiootlr,aòupaamnnafaenfdsaorsroiptoidtaletttapltdlateaoiuerronmtllunetòonaaee­i­­
L’oscuro ceppo da cui è nato tutto
baioiuitdEead«nlnuavrinirvCttdleaSadiuutbeMiv,—a——aFDMIoindnuuaappdupaeazolgnpavosiarrri’nvopoiaeoealieÈNnNvnoainqiplnltgesBnloi.ootamuetatrov,qpetAeoonnlÈaraileputeei:ca.soPtnurliecoausitopladcisdLolnoegmPedinnniiroiat,gairlmiaoasctcogpiclrossnrsahp»hea,aiaiodroedeict.nederinbtamrorgc»micriiidioto,eao.nnfldoce»eu:epirtzonesiscAbc.nàaierfiBc.t,hiaoet“ftcrP:saoocedeosue«pcleeNrsriesaoinaSoendicrarcrlIasoltoccncohoi,ooaocvtsh,a,aqzaentueidraéaveumgmoaviraduoadpeloernovocabnraeprin,lc,olrsiedilnlatoeoivuatrrurpfelolsvBavgissouòacniis,Fònìogzaoacogbosarzoen,cisoognibqonaancaonosmoerurntosoScaèlaiaadiecoccn.olaatdpielieu’toallrcresirCesscieuanernhoun5rtcresilnc’taiailvoseèoipenalolafogaò.àepaamallcrnmsPpnaattrodraicidorcoatiieslpimoirnnaa«ctendlipaatnaveutaaseaacetnrlfgaonlaoVeradolioenl1cdll,lseiniaa1lrult8aaf,anoipiadldtm9ii4doaa,pboo2eg«è6eon,saeosm,9dqr,icctrurora.euqodsociaraiènestlciloauiottlsvraccoouannsi,iadoPa’vdrrnnaècepcdincicie.isoalndaleaciiotaolousVe?aeaarircsnmul»pcttarratherefaspodapteoBrnisictnoreiaatvePtgdhsatatlgtt”rioieoaaaaseae..-ii.ilica
147

15.10 Page 150

▲back to top
nbrfrMusiuPacidsdaeninucaaannniioorvosiurrrnaòrsqapeadcRaot——D———oD—uLNdTEceuaoitplliri.tgica’rsaooureroosiaieòaaarrbc(mlurnnunrnvqUeaTpNeLMn.AScaornuatdPodirdogòneraBerBEovùcldieceioiuaolalmvnpaooncmneozgaomerftpzedmmoniaeasaolilaglsrpdz,piloliecucitpracrcrrreaeouoiesipootoòndsiilonh.plcgncerlo,,reteleilitieoaapediaae!.faebeda.lfecslnmrttsriiuaipscltgaietearsa1ùagscatbaohaslgeam:bo5onloicsoseircioidi,tPopoaruauueetraatioeaplmfrus,taleissrtnnaisfele.anàteòta!trtleincntrapaaotetralrIuoodmtdrotiurAruordapdaesiapiiradnn6Pvirouaeesarabdtveieise,atauclgalavb,nboumorlabnoloaiiièatimemnannmtebomaodsziimodoacaucmazraseaegmaegisernoeotins.dnurvnveiorisgupomuioeirvotrteoniasseLoeinoomsvsvucvsftrcptict.la.ieriaaeeot.caiiudraeuoooa.arnp:elarPrenMetr,evridPienaonaallas.toadaonlgasrerstict—aeeittoialiomgDdiadceoabpsrnzòriargdtl.cloeiefeoizereaenalliroodi,nmereisrvl’irtbt.oridlinrsr:aovasta—amocemaeeròeosenlaanr:icns:elarniaddtiiD’eeargdoOnvcturasnòrPooiaroivtaeviestpmioirerigoo5inpaiceractciu,vo!0vaneait,ni(hdengèeradooleAdncaìnalacpnaf,iudmtrinnfoteoilvealiinfoedmdz.cce—rcatpaonaeiroiltcceenoievumioacrrùe.mBdesn)eanill.olp.eSaoaoa’toafipeoRbcsnpP.PaccccimaqotfeicahrcooiavimÈsurrecsuieanteacegiqoe—mtnaraotsutilvulòdsoooo)àariiinea,ail..­­,..,,,­
Quando squillarono le campane
vmliqcenraueoracsnocFteSIatentliormou,oagrl1l,npldai2s’coaaritlcenierlaanntsineapmfcidoro,rodipeirrnsleenzaeePol.addliasfrSoanuoidaacenedbrulilodiauatlnmtatinàoigefpprcmnsusaiaqaetcnipulurdcccdapriioahileelllpeaclo’egltearhatdoirqoeiooilnufrdlloianatadcoed.aiintgaorttVaooilofe.Be.eedrrgnoNsanIinstnaeacsroeftl.ioaaa.rmnolmPelecUraFgassoevnrnstulsatoolasbionrnmoilcacatoaòoteilvinsavdoruciiiairooftmoeecvePtcdaroutaeiaoni.rsmridaSqodateapuoilloiaPierdles,isio,srn.ptiidaua,sbicrvtcidtllaiieea-­­i
148

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
nb«cacsucehoetclininueaaeAptbmntdcrrartiaòa’rozetiv,piirvoap,aeainereriernopllesnoarldusooaresoortgluoiialina»o.roia.iancaPngtadocoaepaiazrs,pmtnzpeeoila.plo.lfnasaSfneeeIt:learinlpr,aalaaanumlr«lodnaganobiooMascisaia’llesleeaasrndsvacz»aiohilolaicdo’evhaiserefilfaVrnaeecsaat,uct,ploobdfaliliaognttdcooansiclotmodratdi.tosseaospcn,nioitsaetse,BdcdtiooutiaensnmtrceaooBarrroceoacasnlnhcsloooeaa
149

16.2 Page 152

▲back to top
__________ 21________ _
IL MIRACOLO DEI PICCOLI MURATORI
ftrmufeozqbfSLmcsuoiiaeitiroturpnnagnnaigoestaaecncaoon’csznagvotarmlIttA«ihiL««,zrzsegceaioer.»noénooz:eahmra)ilDnUrIAoplz.givutgcaoepci’tibMairosup,ieagilgadhro«cnlonvoendabgieeimcproeiqocstdzaaApotunihesuubeciourddziimseosoecrlegbpnvoeiuilalrpdndr,agaeoaesa.»,eeaapids,aoedennm.ifsmcmlerallurrrfCeipisiatctlcgiveagecaerceamvraaopounmairtanimrueCtovnoninnriìvzotodgotcdaeatriopeftaaa.iionnlhidpezniumeoc,aunoadzoinieCzladaceonnolfduetroaslaifevsrduaaasllenoleeva,etleirislrfaleseisd,eqea’ioiln(onapttfanneod,nuciiniuisnlnpcaovettprnooateuoccuuesorirrvLocetlinveoi,ioioitezlmaharlvitenteircliuitaMlBleianaraaaeialhmtn»edn’oevnliqsoiepd.clnPricssagsaimaaumerooaoaeidcmposgralaetrlrcnoipoaoloirrgceavllo’ehfeoadadolhrrirdaqeg,iiotciadeoarii,ioiseuaboeaercletlcsf,rizaesticesocrhaMdlienaipafcddnoegodroeici,dlhsuieerqoganteinthiceii,eadtnicunstddcqeioo,umolsnasisteeireeu,)zsoauBmiednondspgiei.lVaaaiostcocoetaoanclodaclazeoosl,Enaooi.preotvircfnstleeim,ouseVlriàuomdìScapcinsabnnbhnoaaieeoaoevviribionaeectgntndci.uaiateclcrcVaugaceeracnportiooednriviereaaooceea»varaz.ltuasrv»asvr.dooacziedrpa.ptcsIacaairfaeemtrironaaio(lcvlioQoisll1cn.dcvom.hlapmas’pRhaa«fivuaieeloeaQ.slaioatergfeosgcmnaSrsilistusndrriiccnsdttanacneaoiuaoioruoaarnrmorane,trripnlvsiodnraoilaaaoioooeoaaea,i,­i­.,­
Faceva il prete
samDenotne),Bomscao fgaicoecvaava,spfeaccieavlameanntceheililpsraeltteim. bSaanpceova(loesdseicree egsepnrteisl­­
150

16.3 Page 153

▲back to top
mfmdsmldnoateeeieageiaclnstai————U——«tMtnusct,piaeooatonVneied.nmrtndoocIlLNHCCriaetnpomalnuroheofcoagignenaeveaignnafiBsstrfnanefizroteoauoevaestiozs,.tevssfbsucooct»ifcsnieobiqoPcna,o.aotenseulahrorrnpuevbeietvtaierltii.oaeaponoepa.ùdtniadreimaecereifvodlaeopaaiooamlrtvmiaBloivm.tirqrpeceer’eaiUeeuòe?rcrnntreive,doongipansira.,rdopatrdpaorieriileozienuvorrimtGgiaiaemi,nma.lmieiginscuinrgaRiioedinvncingnnoopatoioigifttclncrsocaeioecheìoicst.,pnooe,sh»danaeDim.risadrtlaaòtòa’tireao,ac.finlccamuirlpoteaocrnre.eesmoretnrampiiPtagcoidpiaiincoiagasnmo.cqgloi.pauno“nvoaaPdsaiNrt,miorlsoiaofpcsiuri,orf:losienognacmc,lroegieess«ridttabatauicmneesnnrvdnsetaoieaee­,i
Addio al rondò
luvdpmddSvtsaFeddarooeanoae.eiaoasbpllnilintsMnzlcsteturbocoa«eSotozoppdaeao:eauas.eiiUs”nnllsniùùdnlracesa.bcOesaidurdpifhcu.Eambgroigabaioei,o,orsurlrtnMrriozeleiabfnaeacoucez,:itnpuachenogtndnaicdricsdseo“mnroaimoositia»esuciaifnseAe.aclassoaetilerlhiinefadlnnnaaslcalirareocq!doideldhaco.tn.onusapao,reinmoamuvIetiBrvTdneBsntadasaitmie—usòdioeesntnlatuiioav,rseoqotnz(cacnginavuilac,aoscdnnnzeecsaicno,eitanonlcessororcm)vpotniaotcon.oavemacrr,ronnpicordeooColaaodoccccicneaoqgnae,hmhdeiplolunrtleeudleooàlluesaeaaoaenntirdntdvnlsesvratpiitipioiivadtcaoBroanloaaccngfopaoirgooabnainopistisoaralntrùeoccriosvacnutfncioicoa.icoaeaogfaazvnavsicvfPtnula—ploReosftatiae.troenrapairne,anaiimzieagnoo,rrvpeaulceaicdiolndoincgodaaoadicaaraanlmaus,ithiv,dspcpacanaetpraeouane,savuai,anppdrlrnrdortmilgaoteeteoemoocoiinsnlc,neereateiaita,bmdnod.semlizlcuootlapzricrIauevopviodreodhsnneiepranitaipaetegoaaamlarsaotmhsnmlecvtltqcneoosoimteheieueaudderssidlvirnattnirleieaesioooeoeaa,li­i.i­­
151

16.4 Page 154

▲back to top
miucvnafpdfiqqtmdpneraaeadmnaauiuraisbelslregdieactlttelnubnpaMaealEiiaePtIiglt,rrtr,dnnrsaerrriaiiiepeocceietotcncoaitsnittarlilsoaohdpcuettipiruauiiiccsrmoniertrct,iinoooiaheantslegdvouirislreamni—iertiioiaaniiqroige,,rarpv,cfpaoduqvaitidiednceraolumCigneuatsuceahrozetlnaeet’racemrbiiltinadesuzeliieaaisnoholtriznairnseip,térafecgpemildiutaotr.eirecteedaeeoisgvaorrporarpcmrilceiaiieonlvconoonulqsazpulioidhacniastovec.zureainoriéomsevloiieerodleeCti,Tgàaralali.rigtp«liccootolovadlaLpiaapildvli»mnvram,oearlaaa.ioedoeeelarrnppdedaslniori,nrav«aooitrnorelutepeoconscaeRfbvtacahns»onea.spoeesaipiue,eumnoitbVesnntàa.occitirislàeloisrlehleidiagV,,aeit—nreieltoqlsatscoiàgdiodvtmuruvvuavausilaoaoaoeaesvseodnatdnn»npsievvoaalmiouomersaearcdvBrvtvuBrismrdroaioroaiaeaiaosnooenagmv.avinasugivstoaple,cscuptocoplnaz.siSatoi’ote:rfrautezeroliiiioromcerirocmae«s.ioarshssarilnabniianitapirDlqErve,angeos»iaefi«uovnvtoro.i.elttioaPtalalea.rnranaEgav«mlaanOfcueAelafqlBoaoVemvdfiasnsudlspelropavaieiiovaseaaisasselacnùltomraceidalascslodtliolasuppaat.ahauetsaie,relevnpniitsa,eSeaclnfaertuenttoeaomvieaardtornaorodrorrnlaapìnloaea»ae:à,i,,­.-­­
Don Bosco sputa sangue
usrfleasaBsoiaaanosvnootlnsopatuscrogonrrlaeD——L—htlimauemitumiaiotpeattece.nomircumicMtLLneotIdeoBòttatpeamr.ieeoass.riieo:ìpcuricDn?EspnilhaoonicnasncoredesioeesgLaiporqesmcòprrasapuoàpiaocsme—erzdauolplrsmegmiuieròemosla.npisBiiroe..lrbeeornDnaeaseuLatrtirttannonelaroelpivdedanilrseiaosbeeaoldrèsn,mreBliteno(qlcemoiodaohouaapsumtepoelntecloonaoalssdlomtlg’auatooapuiaolardrreuoonpzseicisztBsmstznraeozipaiatimo.rnlmioeomrdi.redmt,ssaeiaalQeiieviel.vtp.n:eeeauseotlvGtHaeermisocanp.ileoaf,lioeteorosnlmnc.arutsdezoeicoiIaier,soripoipeve,a)udrrdap,lidatil.eamoe’gealiurDnavdiòngziiCacozlzchnnpiuvioiaoeto.ooetdiltonmtoidIleslvralliesroimeuiemtnsoaelhioganlioasamemosgdpln,oo.sgaupmnnugriiteEoonooaeaa­

16.5 Page 155

▲back to top
tlprLdctscpbdsspG6msaeeaeeuehao1oioeeenninsompmisndriparnoaenznltia———cDLDaaioI«2tobohdcrgeiocorroonnrol.aor.nenabiooolno.m1annmcqinloi»n?nu..SMlaiboeVoQSumDd.eaatd,ennisid:oBeeOoAlBcastauaoìaeltvaisstrcgconoiiioervenptitenl)obuolgclsuoassiarlipd.icreocnemednhcstndrnaBhorioonnidtomdaeeoissgoteermoleriihnusfeoavaviizinludsa.vdpatarnezoespooaiicceoiraeuodoizcsLgc,oprsipapnlsinoieasesetgdoece.arenoeerotadelmiaièihararicrlsuldRoiigtneoseuliaociplncunfeozeauopestae«rhuvglbnisqedizsasaanlidroenòeeuea.eùuozusogsllcen:caaontiialbecìnrisseupetQeccspesierial«em:bontatapotqdao’teucoohlootrrorragasuleCnviceee,uaroaperslcgztiiorrdasidltiosnletseividòinootevrraniceoesatoroaoaevohnraìnianapinirgc»emitttanmzlodzoeetonpamimrienaonagoidao(noeene:gsoiaalicineisirnnbilul.ecconiolaeluvtuntpchlndhcstdznne.ii’auioooerioeea.eo:tsnrseIsnnesoc,naneneatamaEncdsdT,regriptsmvoclhuieneor,dnsrBoenmaeiilzeuoaarpoldpuroadlisensièadmaooeecevsinohsaomlocsnotrmdaiovaotut.gòmaotnenlaeodoriliinir)òvsttetiomNoiis,oiolatdmltaaiv.nidmeorl,ioamnitupaatteinEeppsneotoniseBamotimecer.a».smeadanonrcariipr)tLpeogoecatLolr.eiiaoaltlaeov(hnaalrooatp3sloinzoecdélasr1emdzezsrhomaBod(sreuoiadlelcnaitoiofaaniicmrssocrfaspadarn(aaacniencBacbalogceintshnaolnhtcibnoastrileml,izedii)cooetzvas’dmsinariohhcssnzionesaniestoanaooeeeoea­e..,­­­­
lc’aopffpSeeerltladaondnoi 8dB0eo0lslc’lOioresrp.iefiduatale,ttfor.a Itnretanmtoes,ipgelri vtireovtrearvàeursne,sgolsitiftautaorrcivoamree
ncrudtOaiaionvgnrsn’eenatiDIod.niBnefPoIinordilnqlesontourcna5aBmqoerzus.odaeigtesoNvinoci,lneuiloeceteprgleaensmca1ptroevu8spunupqb7ottt1euae7io,8ndvri,anc4aiaudnvod6inaocalsiaachnaadrinemfmeiBfg1iiegioutalrtaziseceòmoizccvoasahctpaurroidoncenldmilihaosmrepsàcezfstlohrzoaeeaineiontsnoisd,dzp.agiieovearEnnCevadadfepaiBilavepcvlavaagupora.muuribcnaearSeoenorrsansdoipeirsdie.eo:efabnsaglu«bcslnaepaeeiMvvempbrasaiioerioorerlraiirlvbnsoelleleaac’gnbpbardlevtiobieilsavrtrilcertelaeàeaer.­,
153

16.6 Page 156

▲back to top
emdaaflzaooinndioavrtsccoo,neehahgiorsde’csrepgeiahseslusfsePpitaeeatuitparnaeldnereasferitrceieainpirniuinrldceoggogeidliav.olin.ivolli.croaìcavoa»chap..ccenfthehMuuirii:irreonitnsipaosvafsade,r.asriarmilvcvPsaihiiteevsveernaograc,etincheodoroévmienltatletleanee!lpnie,letpaaocQabrccetrdrbutaidaoueamtciorelncccne,ehiu.oaaednpeSoaedcillaorluoarcnmeaelo,ssebmieslobiirofmsetraretcocetpoevberaan,eeevlsfsalodceilctosoeeigpsollitiioiaaogùnvvvdniueaaeaptnrnldlrelleioeiaer,,­
« Signore, non fatelo morire »
pp«lneqmrcdnaatndrieaalramieiubcaeoeTgezupmsnctclietinosziosltriouaahPl—o«I——aie—Isd—aaOatrsnrtneltonatrnm,tatonsioiIitiotagcets:elommmntoccaeiaqir.aoa,plSMNoSIacri.lumVzbea«»po,NagerianileaRznogedgirP.eotriirenDvieaholfoidinianoooddclrCfoceilaltotcroeocagaounhorootolircnnoolaamhrcmSlnnogninnohseooesmttrloediaiiohoigaee,remoeuBnBleBpofpersrganiid,olnaoigdeentarcnflroirooouoeefnr,cdoozriiaupsmdssiàòannsaioslloccqbncpcirsaaosra’ioinoatoounohoUapiolnntlBprdllodffiebleaaieasaVeunbauoasBioimgdv.diotrartzniddilsaoalovdoagiectllvipCiiuceivluoat.gsldierolaledecomàololoic’orougiimnp’aeldsaoeIouarla,ulttosaereolreeegicot.cdemdaeignoqomlrnvsrcilqmCraioe»onaaauvtecdoseoustca.a.gogviiibatra1te.erphtraevi,tiainfasiotog8mceavo,nearaoazPenpsclh4rreirrelczioppiriaecsgg6neo.dsa.acfiilgirerhors.odimelarlnitiedLa,aarailaananlnstog’Dvi,za)eo,iefoaoqtd,soRiz,ceulesblosutieandmpiicrtrqniiiaspmramlofiaacasoiaeusasuevollpmanopn,«rpcpmvp’iinginiiti.ncps,uetacoeenpacpltigooaatadranoucrinrmfrillSue,aropeineoeoaroedesenuidimrgeu.uldlctt.emiaoisiiaroieroalfealano.i:anmarllviltpsncqtadneoreHeatsgsaaomueurCioa:auvlilebatcrecndcctisiooianaoibleuzetarhoolrt(lalnnae.itnlotctilnomateeenasogcri»fNto.meteihdultBe.seslnaosdaiioeeebCsupoGsotniiinbograosidsd»rcalcriu,ddoiei.ipoforsefohsaianvueiftrevPpreuacavoatenraideaagrbncnoneancplasageroutingznndneteotoatrroelaaalooereteoor.,i­i­,i­­
154

16.7 Page 157

▲back to top
a(vlleaniMvaandoondnaa.12A ovroeltdei glalivoorcoc)h,i msia crheisuisdteevvaannoo ppeerrchilégdraonn sBoonsncoo
nmMfeaddgNvsevsbfaUeMdBiaeploosiaaiinoieiotnppdgatapenansloatlslqrgioavdineqoAViU—.tSEcP—aLImenugpiionsoatduaodnoatenSeeleineelreslneioteclioblgraoBnntueosesaenorcnliursvaertLtpAemnemòninnnmonoatooaeomnetvdruozeozcaosrerm)llnavieiaaeotbsaoocticots,o,d,udgatioocpt,mimoihaeecnlstliilnleaaqctdleeeeaesdaissaootiiclzenvomsssuro.«triofaadianiooshnzaneepondceclcanidnCeconioavlinecichiaorpivmoìrooclrlperzrrloaPietepBeespeziaciaaoàaitvnalosnet,tersesaalarrlhogaio.uietelirltsaferrvrrddgrseaabgsuai.vtiaeofBsfLocelenoeumaszpvlipieuoocdacnoirl..loennzeelnracaairinrlsiiaoroi.clielpeo.iersznIdroipe:elp.sBaciorfoMlreeneoabnRrsolaphplotsfllotveevnteenbeoturas»ieiovaresspsdoor,senoùieeg.ellcssooatopolifolnptnàlioaei,ciia»,ligdotiap.ienonrueaeùacaniirisllaeedlvnacnvnvuonaaluo’ercooaio,gmsaacaingdoln.nrvrainnrenope«oqdieil.ccoolearupsesoevuvuiòaanlnrciMgBpnorcrusnasmtainluadrgrioetpproaongnngeaodeaieiitr:msailogmndauuzvami.ùsdcilcscs,roitnontlabi«oiiaoeacahietenn,idgooaanosz,cessuòDir»irctpnddtsoinuoeiseaor,acelcieeuiedisrvovninvacvsotronleieisoeessaoepcemolcnrcsftpanrlovro.ndoorhreeìssacacoeialaioreNoresqiBgtriiempratpoiacnòusaeern(ooaorl,penmzitaezlviad’mnsanirnpl,aaoonrzp:ecagotqiisiztergnaireiorelgsiaiaau,acpaedrtaeruinerezgvretioami’ppdedoizdioseacplrcdnddo.ioremiearivloersooo,droii,lircmgagNsalaoeacensmioheasdia«i.ishz.tpeoiilpuizposidMinznelnrpdrnsIszaoiplnoiennSaùoeeieauigloaprvoatmuirlpraBiaarvdggloacnaefn,utrizagioonoigoarhvoaczonitoadsroinadvogeaaanitsaazzrclutlrrominnonuferinleeozleoe»pnoleaoinaeaa:,,i­,.i­.­..oso,
« O la borsa o la vita »
percChoém«pbìeinl vciraoglglaiotocdavalalscoamndaoreullno a»s,ineoa.rFrievcòe atai pBpeaccahiCvaestreslonusoervao.

16.8 Page 158

▲back to top
nfblcMgRcviR1SdvcpcpmcLhmbsnr’aihile4hahioarttrroaoipaimtvrsiaaiaiernfaeeninnsvgugoaofremrncgSD—aob——NODtd—aHev—PotgAfiiiiOtrtacgdeorpdotèiautnteoe»saorhroeogaotniDtlalatnonaataltni,:rooailellztnanttnliavmtnante,eoso.ila’oO.rCSDòcHieiee,amasec,,bainasbm:halopBqrtcrroBionInmotinoovuoagrnaMsaeelnlelaoauuroneetneaoidec«e«o,lsadztfaoanpvennmtsit.nvveesaieorda,zmrtiibctcAlegadaciisBtzsatniosrocliiacdmcorocoNaliotecapovedgipnedhuiavtnoaasaoooev,ordroeaneihansnereeaiaèastanssadnecnautcrrèntlnecsltse8o:tao,darorlvhriliebrrodseotsirPeo,tsvaeaoggiiBsaaneqoiopifro,eoduv.aAvaiadtcocFoltaqucolavaasoeaioctclreeeollspparnrvMcuqduvpsuapaeeaopsct,zrilabeacitoaioteuaelinnusnpha1oeslnoetreiaritovfson,cnreoeotgmor.2etaapidlincnd,ertiaohoi«altlin,thnioldtieomuiaiaoapivoneltaraauvdoaesciuniurdtbatvnnTBrfa.snatcicbonoe,iolionanevoo,sneuMmgto’o3deenr.rpcBhtedganaecua.lonalrcrneanaabtuodialmhoReeteeoovo5ca:macemromonronctbevAsssbhridi,oinmultatGrssheatnansFebilpoiamraancn,onpcae.te,inpseaeoeiaaonioi,hairpls’lpooiu9nilp.seBmroSgoiL’dnppuente»euanssaee,nderpgbols.moooaraeAt.unieegravirdreltpiircfpntsreonGipgiaogaùa»naeeaeanntcLoigriaroacgpzolo,mio:ncveamicd.isdoovoBzioci,eccvafssihfssolaàuaqeniSocso.ivha’iuaedoooe,teapirrtniuhpm,nptcaagotsdllalrelar.uaruLuiueaeha,cnuadegaleGidtesinlrnosrndtetdavnn—’ianieeisaavoeoaatvoaavirdiraroliceroruoanr.sitneaoiaTilanoritneefiisg.bslgto’a.ivloi6namaohoao,a«ouetzevriacgeGrl,ai?gvbsaluapirtnacreamecviiAedteizdoaibpnotueaceeinndatmaaoientecfnietaaharaddaeoiii.aiatlndoqapV,nvcernFoptorlee.noidenuàhTigaDsvuorirl,roadrcclABuemfceaeaeounotelaicosiecc—h:oonrsaamecomurrnosaorospueqmi,f.cieasasocfgiilnFnnreieoCecuaa.aTchioùfiisodrolsdroiet1damaoanmeossanoGooncr,oic1lcmvopnutanoltlra,saaniohaumlae’rirgnlrcigr,acuiitsloimlao.nanaaaloedeauvgllaoanisTaiogucizsrngalaoldmnmdsanlaacclitzhgcnlrigdrdceloaoet»riolboicoiioialaeooalneiioea,,.,..i­:.­i­­­­

16.9 Page 159

▲back to top
nfvpigcmHhcdiadsasnliiaa’ebnieoealèoseaTarsnbrbin1aiernatngeol5——is—a8HQàQasv,aitdamopBrn84,tiofioeuaud,.»e7d«onf—elcee,taitoaseMNoSpptmhtalliccdastnnal,eeee,,aaoioaavolaansanrtusacbndvuaiomuppitaasodsnr,il.ieoarneav.eietgmovdereiagtrtaDeedgoàenrorUsvcqrciannileàe,rerhnoeuaipanirouancadéanmppie—ueiarsthdtsvoeoseaerdgbptspeaoaBBstnrantiurieanòcoioiantfaooqioenalnsgaaaza,nrebzscunoaicnlncinccaepmc,ini»elaoehtoaotnohdfis,oanàdrv.saùiacoiitaraanamcaeicdaihreIcagnnileeèncrepaolrVimièsgserniaeirnièiatiqdm.urutaaleesaieaatcatoauaatlnnsllvaMitdgaecldla.vobteneaaaenaooaaomgliitaoOcctz.televcadstrtuosaqaazcporoiftrecaemsndpnauiadioaaolglnradenionclpae,samcimnoadenozintrntseBhniitlotseeareaatrsopaeitveaàolrer.cs1crlea.efusineparaenl8ecdsafcaeCerniornozhft4er.eezeeqidotzede6mlnntèztspuÈaatmeesaSetasri:aiashsoonretteieeaoilueacngadditscsdlngonenonicooothddsrioainonahrssareoioa.spgavprpoigingosloepollDdeeiPa’tetilntsorvaftnieeo—zeiootcoicastenlmt.zircoivmaotapòrgiaheprPrvor?p?eomcirriaeleeoooogdasaigdbMraoedrctltisgeabitn.orraidaiucii«iacmeovloL.caocnlarsl?iecGlrghooanìtr,la,aoiabheranpFicgemapaiertmoopatnanoedrrpsaa—rzrdniotocuueselrotdzeioionne?aeaeri­­­.i,
Forestieri senza niente
lebBaescealraodalimrrulpcooe—D——3Itcoenianb,irocrordeBhlneeòiBMSev.oad,oBeisivdLialannucnmoeuriooontcv«speioavacvoaegrrspossepi.rinsudaaampuceeaaceaAdhlanrtbrPlevrioéreicizrreeittm,cgdcenìoivsaear,oa,pcpiapinnertnaigomeeedtctdcrierolrscioivoaata.foTrzrmevemaoltddirceooeeuaooiendr.ccltnnnr»iuuioìoHoni.ticneoBieodBalL.racotsiauoaopeatPsnsaldomcpucosnpoforionptromctee.nataggohdartitCdoali’vBnioi.l?aeoaaedosltcmvttsilatsroaccaenoeabanortdtidaomstvamaloetinaaavlegeacnmiralelhizmnapcnsmeabouoitirresiaaenialaddaeaocmliedlMubc.eledatibvQeocaadedeR?irr,usinguetiiarftheon.couaneinsgbdvrmipiiodeootoaen.a’asrgn.tusdaieaautoAlrullnneeealnsenroo,
157

16.10 Page 160

▲back to top
iiznSdgonCdlilinuirhooiorpcdcdoretsopet-b—ri————a—M—ocr—efRGU—enivliipooislù.tefaieiuenocraaiep.c,:es,cEr.aPEMVNQSreArsrgDpspaaieeeaesotThouoriursasiaqoigirdedoteneeirniucllBueanro,rpririr)rsschlaròzseamviioelaieloiueétsz’eiloBeecnmriam—leoinomnffacieoimgdnius,padhvseecagaseloqemodnsriiacSnalitai,s,c,e,eoeufoorodsnttfeoearli,reaumoavmiaocnec.bògrifdègantphledozaliaaePprnrniloiatninpdioeitaespioiicilos,onaer:otmarotcentegrddraasdsllaoon’CiiaioieriscPuetopadveco:adivapmnedrrVtriaabdsoiisoneet.ifvrtieeiimav!orlliasectel.nlgelveag.ea’dqraa.tlotrdrilnneitoeuiedoeorimMouaonco,ee?,vs,t,pcetslonaeareodostelldrznardilivgi:numtaoanzooiiste—mn.oaqnooecsduFnnlruiisBreòs(aitaaiae.paeìelosr,cdlrlemosiiecQnlioplsncroeiuiaolsooousraboeareaiidelrrs?varanaiapopàpacdveovqrl.oapefrooetouaatcninerprzaarqatsdòaieapsleuruaocrarerneòrehp:e.acil.feetplloeMeitolororarLcgesclseemcaesgeaapnhctessreatstduecettsirtrctaioaeteoeponepmnrtbtoerurzeMezorpenosoeroecsrdlutlarntocietaloeornneeaa­..­
158

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
22
PROSUSNIMA APOALDVEERSPIELROADERE
vdvndavsuaioaaaenbntvlcildoioeMLvD’otAotoanatocfnoer:soenccldirBt«rgsioiozcveClnoamhOieddsfatsieiecodeofclrsoaneeoqessailiivua—sncdi:ootmenatoo.ia«erssprc«nrndineHoaotaigoMeginlcocut,raoariaielzop.ed’nVzofnaoitGuisbsareapeuebl,elpdcniiblron8oiiotabgliasncnrimnovtrdcesoooieeoietpvtvino,zaaoeaetrznloirnmouot»daoonrn.dabdoa,outrddlirieepciiip,ttraoaorartifnnaoatnrtutetpnrtrunioonniofira,vdaeeandroacscetiitorgofialaaslnlnoaioìtmgotlirollaarnoo’aangiOndptilaBsroid’irccuaorveeehitgercapd.oaeucnairrtuDrhciioztionoai.oorc,raisnh—eoreaiepsB»qlaapf.’uosaalretMsciovctecrtele»roioaa­­­.­
Le stanze illuminate piene di ragazzi
eFnlsansgadaatifelariaadlfnaslctamivèilcinnteLaTDatrvdaaaasadinaelovnlreaicdiolasermmhnezap»ttaraiiirt.rooomeeaigiCialus,lsmaaetomaattsirrsera.nraceeaesepruicltFdtltlapaoaaootdeurnedrrnl.ualtetvaoezsciueeLoalc,ealgnpicnulaplngdoctceoioiaeafaonlurlclamamecnipuesc,cltuaomlpeecsoiNcztdoercreentiieirrovinoannvoaanissdaar»anlsiioti,a.lap,ecc:eepu’uo,isdders«ndntcrarecopadieaHlanrianllnctederaiunozaaobnoTtaomb«sertnpr.:ooaoaierfnnv.cSdeBirs«gccaeieisAosnhhuroaEsordmeielczaac,raomoigruaifponaedapianneof,zoiniuBuersgrznoinuoimin»r,odoqisePineecusanqasoseielsmeauicgilpèzciuchlaioedaorzhdnasnetboavite’psedoaparaaurtellicntlonninlanttaoiciiri.r’,t.,liahriaodlpsicieiIuoecrnhdnsenaavieulcnnomeecpriftdtdiagioeeitsteeneeurornsardrorataatrdeeee.,ii,­­
159

17.2 Page 162

▲back to top
igvrcBvasprfpCBsdniaeaooiiirrpeooooseecrnleinnlosuismsàvnnadleooctcCìMsatieepisioneoatoanco?siaoiirautsaulpn:brrsadahdu»ranimieirebeql.voaaùltdneloleobuaaacnlLotr,omirteiodelronraaeoaissmoBqnanotstdvgeumemonmcodBrasiuetlaol.stoareolaeuiatnsccnpta’vpoA,rsaoortoehdvpcacuecrnrreeiohot1inpiaoooooossapare8gdrsta.g.roeseae6èaiiedapnosannmbLz4Dvedsioi,dzti.cc’slauhpirlfuoeemcromiafteagnotrnoeotBmàrgsotrliarlaiolvecanaetdpbmaBrealairnooaartiosolloodem,cgt,«talctsonoepoirscocèaospsaodugeooslctpenevseaoueèamiauersmetrhmidsedoednrevoiriaup.nsinpatierotusmoeociorarofuLrlaselaodtrriaosdolcmaasonidmsnitsiochrlvbnaitueioedhrmnaemecoiatoennloiernilpea:otàetaBnuteaeotnslreaaoncoma«clcesbBliihrvrhelotmlabVeieeieolondpelavcaniaorpzrosiicovcentviosaaoecqenc.eitdim,so.rouicroatdnaaeiiqaoe»Mlnsonrloncdtnu,rlstaunnhd’iialateifOrrae’eaetsioeeonrCrlgtsag,eriuoèoponaagaallglievsm’itfcrsocaagsloatadehuohtlrfiesrvvaaeelnaa,leissn’ioltuotaeaoeotopndnn.dletpcurrrtgohongohiidoeatÈoonlùonanaeei­.­i
Papa Mastai-Ferretti prende il nome di « Pio IX »
vpmqvvlsculèdcF«iitheiuoeembabeooaPfvnermeereanniaaiarseNrpCNrevPoeteDnantrararoaoeoptdleinaluagituitIriicmilìoisiàcdXena,nhom»pT:iveennergitlr,ronvteoo,iepmo»tiiàpngeuclemrtlc.eqelerioraibsigomqornouortÈici.ennaeualoefroqonmipoSmenlsaD:buvudlerttittideeeonealueooeadid«rssrs,dtrtstiiaaipoioarttscusdo«DSotioltrtiadoaeiproemoPsqsiesai,megmozna,»nmoupdalzdrq.oBnoireecdeilootoueotalahtueoievltgepaeidfn’etcqieelaiisitnliidhucilausnuriansite1iednpimibangusootlv8lilditeho,tco’isaaome4etIariipeandticcs6taalttontraectehièoic,olpooafltzoireceiae.igneecimairl»edsorro.zoavH.lptleincesaanpaeeIrseedeanptnlsiepssmtlndpieoogoeodoac(ioaogboplns1inoIamncucssnrlv7omcnproihheeeoecaeetamgdneeoelcoetngpugittsle.bmocitidanaBgic.eoalhalN.oelaeuiiarnreiqcltasmniloneoilnPblosul.aa)ncosbioir,plpiuT,eciidmdrgasènenrnatoooaettlaruoerdaeaircfmlupdntieocnurtinpiDpdoeiuncinoofriensomdqeiacoepmtlrinolumaasèorcueBtimmen«aalnenleuinsod,tatosimereeMnnti,riimBeacnafaiqiaicooasnataletuosqioos,rpgtlacitgebumpdinoarndsrnoddeeaioilaàeeéi­li-,­ii­­
160

17.3 Page 163

▲back to top
rtlgicfmidPbdpaggsalefpMiriAdedismdeeooiicobiatneoieuisdertrbroiavsiaitr,pnaiicmlrreerfreaseteimtgenstdetzsifem.rtlaFPrtsNiuNvisNtmNairaguiePnNbeeaolrnaanPtto,aaciaooMeemiemeairnttearitelsnldepdiociai.oloeitrroioladirat.ocsiolel.oePicocecmernatnolnsrllSspinea»eaDlmao«anmron’tintflIiot’»dailIeeeoa,isrrtLcerelXCsztlusoX.adieaatsaocntallaepac’hsearGvadmoealaeslsngavet.an(rcmtdhrsrt’deIe.oeniqaqnisaSsoiplauiaitaeeoXfdon.eIi,ilamtofeotuaruomsrgaialntneesiotglsirtiCaleicèavneniueafqlddalzbaieavrdoivgsllaseilsonev.stromeauiatdviaoicb’tinoSouatrraèoaePi»nclueer.neeeleoccaneollecamnar:pdcgnmttamLslotcreousSradinoaizCnauasrigatpuaaar,nd.rbnoeiiiootliant1pe«iilaaldrpoiocti’drmnamtclvidti.aAd8raàrceaeapont.eomengnToedlMobeifr4h’tPensoieeanilctleeerlccuind7deìeinetipsdapgeAacnuhiranhtatt,itsadediveArle1eaoaditeseitnAuerinalfevo,eillinitMSr8psedrlaat«’pilodclardelioupapai4Pzbbtlieubineuehi,,aaibt’lasbereasu7ueemriipnanimnnetcetozeecndpdsesrrdnolnrneadiataznpoatriigisavricaiofrdeanaolbdatsIeiaaolmotrlcaoiarcMtslpnrenXipsiielien,l,eGlllsorneodnfr.ileeraio’ateorgonaazselesacleeaenceca,trruasfauranonartàsagtsnaneeincofeacia»aqtle,seto.iprzdlottetni«noisdarcoiSpeuoriesdinarvellrcdcnrzlirPoiloepsgueanecriaaoueisdeaeiiinbtdpvossdiinnuualaicg,ldateselulltoceeneiuiipttroarncapaatecclaaspsiahpeirntsamlòmirChlmaoeimtuvaeaalru,lrdotiplomeutvesnfapeseluifiaeoSetds,ioaevicvbimtne«taesncacnorireaz.reidoierugitlacreiPelvctaeoedsntlaisoraevlreoeenaoDatsdsiitgeziptq,clalaeoatldsln«aeapnà.«eliieeitaaiouirìnaanelraiaz(oelrvsrmrPsclalnemlncec»Inzldngtitiaatii«lseaXreoeeodbuaerdemaetcaamiiidtucoaounmzgspirelPlnmlooptailàiscmgiedntprnocanziaaplloneetdataorauauaialiimirpssslàPainoavtitaetlligienr’enuefozotaltcuaaanmauinlàeoarsooIeCidpliPfcrlnplcvaoXaiuna»neolcnliaoasaoaoi,adatnplitadau.tagntetec.onebnpntpemeso»inàeedtnllo,rri,aNceotoasi«olflcniiaiAareeageomriice,smpvlottiotmgnaemvnlpgaphumiipsnaaiGldnafclnlpindesoermtiieeeranctpei’tooaoenaeaia,iritoairclrtrhpttaongvuhtrgniio))rittaraloil»si­e­ie­ai»..,àa­lal­ae­e­,aèi,i’
161
6

17.4 Page 164

▲back to top
L’urto di don Bosco con i « preti patrioti »
pvgnfq«ctdcasPsrddeietoooeeuepueoiinissaosnrorvneepeviitpscbcolgesrae«DL«QofohIlpiugtceurtoelXo’vetAoousmMumoeaalsdeiaipilserlvsv«nbeimeefacaeaovosteePcacenpnaiipirterorvic,lhri’ddtiltnpRsunnpoaailleeeeeicagt,ro’prialelomsiiihemrieturnnrcInrsdmzeeozaeeXsolnoiczteodznizsuiganrlvdbansasan»oeid’osi,litopozuoepctvmilo.eeieilervThrvpBelsopaateccsNgFdeieraiGooonalavnioareeetCrriareseirtrintiasdiliifeccltìlooltvhtnnvninmeulro»oicbiaa1voodasopeneeòee«so8ele—sdpasnrelncsrèc4nfaiispullelittevotisleei8eiiulrenipecbipa»m,tr,o,dsls»iotrnee.entiebecded.p(cnciccraotuNrqlrvattooaahodehsuleioioubaralvntpeenmaisnivsiepmeaileootcpaloClrmu»aslmèealea1osoin.tnPidlpomtnsare8Pe’euiuiiceitatnd4«zeneolaodaecrlnilet8itsnltpztrilhi’osroleeipimlatialoie,lne’qodcrete,lerFqeiieeueunirPvqgddSzouoanmzeasiauioapisrntsadtird.scopeiiioaonsasnzeivcohnplaanintHesldlooitrTenaaliaed»euioafcecaroorrriedtodt—ioesa,dttdcepsvS.’ebtuinftletIoeieeiulotacbtscPl,ildomrrazncreehiolrevtacl2eiPrngilieiiioivbeeotnssa9aeaae.tnssceancolrspicaiairtiodEovrabndaoòoanvnlospaaiceerulvotalpoi.neapircrlri,stcfilea,dloeamalaehP«tp«laetrtvBisreaailioio.iPnierofpiainm1romu»edrA1rspsit8nelrel,uomi8teaolamoln4esiavl4ntcrrtdlsno8ea»r)o8ooiaaeaei,i­­­­,.­
Sassaiole rabbiose
saidtcgddcnriliaiiaeàrvonsicpmsavcPUpDoIrridoena)aaaisn,eolùlmgtttnlgaaoanodacelmnin.zorn’pBtatdazlnaefoalaeziCiob,,lriMiBste(osotrcla7eotgrsaaaoocg1sìiSrr,orccdo0slgiooacoeilcahaanhltdlhnlevtiutioeearpo,erem«elilrltteèsaaraaticciaalutllicoerolls»euGtialortfn.u’rdteoasim(zisT«aitnlrdcirerlmoarntouisedautgstoviaoaioatrlne)sstier,iaitiipncimaneoaeofiaenrgsaplilnoazgeglngoereidrirvtiorepaioietpdrèdecnud.rnauaeredeeniIulrmelc:ebtaalanrroairfberlae»tfenaeirigs,n.ctdectiatefarniaiazaglesrdeseztaaom»eleimiglczplaiaPliauateceozà1ilrbrhtonzFe8tcaeoiusaait4h.sntcrni6osiudutdaaaotrilipmaatraluoadnreoaeptirsognttue,ioodVgiolbronengaa«ittmeioifnletlodfinlrteivbeoo’rtornetaecrepairunnnnccltroiniooooeea­,­
162

17.5 Page 165

▲back to top
pivmiccrtpdDsessacaoaatthecoaiaeisraeorndsscprgsiourintzsu.ccnei.suualorNBPSaezaafeoadzonvgPGiaroaavoriiBieosdaaan»odirapsraiiepùln,ovea,isngbioreeaeosplaaaoicvi.»gebdilrlc.drngnraaaia.leaoainsipiadlntVcsleSaptrzp«eoeomuètoirlaaizaelmariicnmgcrin,moiasrdèuansomiealtctlibcaucaaivtmctdvrhrthoaoisvicotcieiavainooteviqrcaohcgvtairan,bleetueocielleaondodttoivevinerstcanaion,e»anà,aucclo,th,,o,lati,t,neoatneet,ebao,opo,roblinolesrttnselpacpscoieiveadicnrvssoponseon.annoòaoeueacerndrtdznpm,Pnlcnleisetfaeotopmpisaovadramp,spmopaanBccaonoadforvnraeodcndeeoeogzileinsnoioltdoonnisnaioapsdettcenoiioerticnpceoofstneu,dpauiarrzlo,cceBnniropam,agocosbsvigacncoi.haiprnsmssodaoaha.steoieittaÈzrcipzleeirEpcvsstanoorazpgaaeopreienccoviiaeactqsenhcrcsacprlatauroetcolihceioonipaeddaeehlviellrotasegnalaafepdaailcccsraeqstiiaiatnaleaenebtpgetuVeivor.tntsvodd.eoaeenaaaodzaeittot«cc«tnbdtgtatilsrehnoiqldioacntaNgaoniniusoaonpinsltrateaoaafctiilmdoaooshliottdilcnllneieccdanoeaorodleagirahianrli,cnaad.poislerdnagcooFgaiina.ealaoenvalosrcPevgrtlmanazacraraatoilblstaznaoipoepepelsobtiGiratvaoaeinacillnprigirrococicoieneotaifenhhhsrrooircaelrroneoaeeeeee,­.­­­­
Un prete ladro
fAeatBaaralfloollrlfcl’’snrroooioe———U—i—Cerrrind,aaaonbtbtitnaauiovoiMMNnaSSrnoerrdeusìediitenriaoooeanetipilsi,cvl.fhrelolidhaaaene:anèsierlmopnsttedater.Vaoenaboool.dl,noltab.om’tHrrtoliteoredciperaapvnpohanrruneoeuctoeeinnor:ccòpeordaoci.rnipni.hiodvoieAu,gaPouicnilolb.ndoauelatiaaovsrsripeaanobfg?nnegdaoitBinnocrt,tooaoomctlevsiaeaciagadmnolatilipa’pdcoutfedaaatarsroiraracavstlmagorieepearieebliplaorurauiamn.vnaoptzonuaGdopzrnioiraei.ovdtomnae’icQeorridhsneuliaqeidea,.rbucelerecaiMsmnasuttevrgtooeniaciinnoodhitrrveniraasèveasggmnideeaapdideomzz,oolezzlln?eeeaii­

17.6 Page 166

▲back to top
mlglbBzfcaqedgppsatedaarruhorierruraeiioeidoeaadtriinselzridirnisrevrnn,tiav,zove————A———QeADDIIIcIoefalttaooianieinlldeteanembv.cnaolvuoonffrrttn’dldaaipcfaivcoariieeiaanncmDcnafl:laAAiaaMTVFhIracisnvrnhazaea.odv,e.cuaasehiopuBoaftBvaleldrnresaiadcaaooilnertinnMorveeaocoono,oidcetoraispgrl’ontraialqcosessroiieovolarodsoariiB,sctiinanctauuronfgneavuniliziidoao,vftoass?eod!.tdeddiielzdoeeoiicir!nllpisifarieviuiBruseralarslAsCicaicazloeivtetavigeansqvntposodcaaoTifiruogetaloiaucsaeo?fiavttiafnqo»qdinprm«cioalnezvicriroamvnnddeg.u,riounoicnrztnoaaodairgeesdoiaciiie:gceoaErtim,eonotvvtindevormiglalierilapcanvttopaavlnditeraadaoivvuielm’rdlueibata,ranoteensoimoaa!iettebneinactcsrrultuooogssmtvniuleioateiotaeoddacogulnnlioatCi,dnlntn,l’lrieveaigildv,nzota,ildbtieeethotaumaioiàestriiiqcptenttoidclsii.ruaerc?nnrmeealucereiercaoeotlar»osa(d.ea,noccroeganepaaos!rlgfidtoonnivproSroastsoralocsdcaeiaedmeaieuspzvcuziNoooopz,rvsitavnrldiehllzu,o!,uerznpdlanotiapaoeoaaoer’itmliancetravnfgiattennpvlilaztbueiolqtmBreenoreraaootoal«eiieriieutters.unodos,divrtaitinfissiaocueeaoadsnediaaavtoelcncitqvv.lavricemviridzedeleog’goratufaai,aideaii!raoiftplaoiggannenzsri:rseonpnamisaaolaooroioo:doclisiocoisaizoennb?aecsuoginzgdqa.lmoaiaroeninai’enroeugp.oc,dazic.QemttngidoibreriezardIntaseloainaleutairanezoadlcet.,CdnpgetaSrioztr,cvituceidaliecaauirEaelaoigtpnaoibicd!irrgttatnov,,lpnetae:aaibegpzoo:ac,gloapneivasilnouanrmeepartaveemeimuraozndo,ler,nai.olzniginleaiiit,s.lsirnnvFeioggia.sibnlvctepMdire,asduaNanleianrneudfioalno,ieeeraureordlovvvetvtllenazstroonaaeaaae)iii,­­­­­
I canti e gli urli degli ubriachi
« DoSntefBaonsocoCearsatagsenmo,pruenil rpagriamzzoonedii gqioucehli,telm’anpiom, atedsetilmleonriicarveaa:-
164

17.7 Page 167

▲back to top
zlptibmvdetscvmqcsima’itcieeioealauoaolsieicernnncnmspanvtnè,chncieidtonoGCaajcuvieedhr.odlcnriciiaonlieaintcò.ecooauioNnucttraiieeseaonbacPvvgomresmcpanhiecoalaenpi,diileedeati,lcrlbpta,zralodesuosccineldlzeaioo’milralooiodgarclBedpvspssoipreuaoetieuriatuunfliaoinbirvdltùprvzcroconpmpforeaezbceaehaoroirnqgeiseasopteicicnogoluottoatsvdirciotausnicfem.aiaiivoinaictucnatct.,ptrnaceDadoioabitire.sgn»er.acorltEirepepsii.ortevoEtiopisNduietarrersicaeoiaceepcdslocc,vius.hipadeaiahhcimtepimigvoniQallaei.vlmeolaaaaraaiuarivr:anAbcdseadatbaoodrtpenisvC«luireiitnicvrvtaunvtnomeogChaeimozticimdsivreesialoadoeooeaotsrafeiusnevv’iriivf,vnean.nmnocfaoassaeseeedicinbclvtto.Botstiaoeibataasnt.eAogtellrirtetlatemlueaiedelil,CcrdzsncedmoaieeteatzicoragaonvunnirvzpanpolsatattasivaoBgesitmare.aneae.ranlltolnvatanaiavaiDe,stiSfimsolaiac,a«ueamtaimptoamrnalpsedGnralaaielgfdiiaebriveafnnuùoisofo.lfoaosrt,oellcmoiacneroclaznaStedrgocnodiaezaprpiooanstdtenesnapiaeztnmelviisrieevsizcaclueeigapselaiehvordtlonirccrtiecaaoppcpieoonncoconshrienoa»»asriùinoiera,­i,­.,i­­,,
Duvnirfcamaehlaenoccgnipeusna—ooVDSemnzrlgBizioeaoii,nni,onfrn,fdaooornaeptie,tsceiBtuaieeores,dsonopvsaudtslsaeoolaiecotiacrrosniidofdcscadaiv»heiuClreabvmem.iiocrbnace.gClirerponcailpnoDarrcnaiedaatgòmleeounlò.lr’p.viinioopenpnaeaicrSceireùipzhitcr,mtòeioegerou.luoillae,asinrnvn«esgfaeocasaeQedlelrctctcnerrruareueoacstinorereogadpcoplirgheioehremniierutelepsiostinareiioaepù,eecr’n«lo,acrsocaeotltcgululptirlblei?rinnaaampnlalrbileeineedasombrndce—orrctnpiamaialhsrt’vi»ooaeaisdi.lnrscvegeisarial,iciiiagt,ovsariuntvecacneneeaionoldirnllzndfaiolisaaaennul,blssmoeloiooLagiiilsrngeomapcsmal,ctetiiumeaotosomtsttrsràyeaesiioa:.-.,­i­
165

17.8 Page 168

▲back to top
23________________________
VENG«OSODNAOLLOARVFAALNSOE,SIA »
mtlsccdaraeoeioanctntvttnetoiat——UDUIìòcoisr.lntornenniaeuin.lrLalrPòaStSsrrg’igip.eeaeaemsnlgacailienLvztzaaadrioadòez’rrzarunsnrieozepenoido,strtoomuadaure,pbpotranbioobdrùl1ddr1,eegii4io8spdadurdo4cidaailnaadtv6oudiinaa-ddirbd4nn.aefdoao7oridgmoln,at,lnor(mtodmiec:cBdidgBhehacaosonaezeoinpsoinizscocdaacoodav,oloc!!Ba,le:h.asnoieitItslesoliclenm,o’rrrvaaaapssiggpropcaiaseaeczizrptfozìtzrpu.oareoòdbvqMaratfuioveiaenccriucnaneaoan.tòcnavfcvLaiieindaòn’ptuaraieoldlsmlg’moi’odooadriosrlnaipaaootnrtaosoimcireurdcineionramonta,r’e,taigmescsl)eeeii­­
L’albero e la nebbia
rmslnrdadseìaucleooragoabneapalinbAtAacozredBi,c1oznonrsai4otovscssesonasòiauhtnmtclars.neoìooeanioa.l.nl.nlinapeariANcMdl,elohlopmomargeastpniuroaaacuegvldnrrannhecriremgstian’eeoveeeir,ceròslishrsaptasocaoainelelhcu,P,’orcduesaochoicbddrofiha.radiuorivestBasoasgoaeepocnulrvrpiromiseaaieoBisrldròaceoaarcpo,sslacdoncoosapsinnoir.sisrsatlpoito’gIsuariaelncterrncrodiroearcdaadan,tbemaalogodtlulnlt,aape’plaoduzaorpi.noolzcfooiomòsPanim,vc,,vieoeacseiscmsncnnufrtochatiraaannoad,iucògircantlssegoaitaeiprooi,vgaoesmvendrousveaoisau:inflansunnoinaedlltcaaveseivtpiaemtosoàanngtcedctooeaedenroltlsneettlrioeeaa,­i­l
166

17.9 Page 169

▲back to top
lvpubrtBaergcadgssgdu’iaimbvheiliniaohaocinrùttdreaetmlcaecsatemsailtorimc————c————riLePaoerifoiqoavdabrvsaaoeot’oisuurzriaenoitpcr.isriàarcizoildteoqorDBSmNQSNSgei,gbeiaebumusnunrriìcnrel:grlboouoosgscopaeieeoeagòenooeucicnvirhnnztesi.npr.ailanhtìndi’toébsssirvadèraavPidesscosarcuetdanoi.vaviid’oeoadcu,lm,’paogmedscèel:ro’soitDiff’lètnanèrevor’es—iacaflorrè.oirmoea,totaapomlart,òarub..trmnlsnrMa—aifioioioeooqaefnCdiidsqsiirgn.tnnuBamisingrsuootsd.,lpteedaoutalaioc.ameNiciriSoa,aligvrlcoeoslaradcae?Ddnpcececioovnlrlhmavtvooocrmeannecnfeado—eveodehi.lsetoonregnaò.amrrseiassenrcnnlcfaDentnasiiecariB’aerDSnodectltèosohcvcaìccnid.òoieoieocinonai’nscdonècaas.pcecnisndoscò.aacomol,aanioBionoOmrdiùnelBffmdmcòsdodumsuiifoaiidoesoeoauospuronascoen,nil,eivdcnossdeclooda.uevtasocaeosarid,.raraenetdis.rHdagoatu,dtaeMulcoserotInoipmnogbnooecnealqpapiaarannoosaeaosugaonbzBagliudnncfanievzBfcrrisffoboo—gotq,futsuoaòoruooseeirnentuoscc.ttlacn,a.rsrtootdnupacp.orcooeoBNlia—etcoema.oèocòNvirriocddqiooahnleainNqdsooirocruldnce,adecccoiuiLaphoied.ssonrcuueenesstootoeinartehMtanbtesaeiec,,ilra—mbestsemouet.oamppaearmaaic,ttnpronvaoometnt,acTeouoioiètrvers:odrlaéngtheemu.n,eareosò,tslmorp.nbreeimlaiaaipòpraintea.eglaoDntaosdaevcMetlagDpsicebutnlneaariezeeolscritrotrroaiodzrrrittslrrhlaeaiororinooooonaaee,-­i­.­­
pBvBdP(oaioiooùnrnrssamaoccFFarooeuciddbtc’pioèobme,qorvauiiurnessitenluedaplalvlouplnp’aaaenbrdapiabsnamdidtslrseioiaeeo.oclrgsdimctag.eiruioaisdoDor,poerdeafecrormih.mitrmeAeiscermehzeled,czin.àpuataFoognsiuidrunpeuaoldinervnzegdndazairasneiasna,rosunevaeofdasriipenodariitidùvatcdiogoagevaripilotziclripv’vzloeaoeaiannp,nndrpuatoiueionllt,elrntsaaeiot.es1fprnieFe8iinercor4uagicr7t,cleoa.iuan)lns.osocLaqhnLauffeiìisasaeucalsddnlaapciooisdolennaeii.­
167

17.10 Page 170

▲back to top
pcLheagegmDMaiovoaa:etntvnignaoBlainloopsdsrocoioorpstpaocrrro,ieortgseantlgnoaigttòoiovòsi.aMpl’ietaaisnrpgceehhrraeeinmrioitelan.sftipoeanropitoiecphloairtpgaaingodlroinasi.i
via le
dopo,
coperte
e andò
Un ragazzo bagnato e intirizzito
hÈn(clfmlraBurddcdeSìaaaeoolaineeocaveilnsunssllishutgmìooenU—g—M—n———ctM—Dv—«—bIonusrocphoiboiaeneoeuisaonraaLoraaam,raasanpoaannmigrmmSaEEaNplOPDn..NgeLoplgnomeansesoemonoaoophmseonBsnhooae»LsnazaSanttidineenceratrpn.orar.oidznioriaenamrtceonaaenmsMloeieiMdllPliatilcortnpoeelnocsiuetd—aaamfbooaa,ris,atsoaibortiamtioaniutisolerftnrpsaraepaotseoigecladrm,oètgorvecgenienrrgam.ansohagqnahnhaen?ndidcdasul—otAev—ngiuiaetenihasoeageeldor.naoaihrial)dvemtgvdrliàc,eiatmtaor.ta,àVeteeiieooetaantaoariccncodvnrSroa.nuaetmleenoa.ivangodoarllledgiscnsreenaaoilliSolnenrcPaprlncogideaaitcvitelnodieuioroin.o.oicopetocopen,trBecraosnnszoivsnirleEuravorefeuroimsotipdoileifi—oinoem.fcaiiasBd?eeasz.rpatrsapac.iccoàstrlizeanoaaaa,etoolHsmtcitilucamsevrsuqttgivqqco«haooocsddèaislugleueuotoclVaii,sueeròiearbunaahtraunflosloma—ti»ausdtnnnraemontdte,lapu.eiireoddsillleisopadieehia.emc.npoofslrtsggntvdolaisiaeeiaMit1enaaioitnoovoqc’.csane5.rccgmoornaiundea.ehEhtnogDnileoaotinavaleéoio,tFio«lrtutniotcsaincntncpipeattsncdenescniueadnotacrorenceihoaerlniesgchvi.n»eenarrBitìsalioloiaeiatl.oeiocirveoavpecfv(snaipbPuausomhrrnlreciiiscuiaadtoe.nlleofaccouoqaisgiaeaddnocvDmisunghdgobaieggaoaeceooibideillvirluleloeuisslnTurioloaerrsafertrotpeiedb.ealonuueàonrvgom.otaae.oampraldoneiotinmBctois—ieonoraomsdoeaferpop.oa.mtrerta,l,esanaaoo,mcndcrDcenrldcduPneerememoiotodthorga.ltlnetee).lllàeneaeea:nl...iraae­i,cino
168

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
afcdiopenslrelaìeMEdfrfiseaanoumlosleis’maleapnlpaanarmroisoMmsalisetoacat,irurngasoroahenrtfena»daro,.niotonavseeBcptntheoeners.eòcDeocnnihvatoirgeuangnsvitauaefunraangneemcnllhosoauilatbmcoviaetisogpa:lleiaard«siiaucA.uadfscofaiinnnacdB,heéolnFspéceooffp.iiciAoùagclnlisaaii
pBgddffremrsciaaieiiheoontùrteigleanstgsncolcrI——itf—Ihiaaptiidoirlltrnentseauiatetalsuvrn.odl)nloeoVVAòeo.irasclvnne.’aoeloPfiòaao.nllntrrblnoivFueneeeracfuLdrueertnquanoaazoolvspanturagnvotinaaenieedetfamgapsrrenuvofamiòuaioltuaa.ngtpaapsuesodmlovtsasticn.roGcuaBsrasueoailrDolaoizrenrespulalasgiarvotr’sofcgòtr.oclelinueooiinaaaors,porzleacsnBeeeprz,ototlsrioeooeotmn,aiSesesrnuitscaepBtdCoamnsornr?croo,uaiaeiomdaltzrntnMofttlprizeeauoaàdctpeganas,ceeto-oesonntindm—gisniznne,dl’igvisaamde.ooeiiicgupastlIomlca«isliteacooarsmprofdrlr(elcorrmoneduiaeaam.goodrestfgm.aeaauaaaUitplnmncmaolmGdroonocsriiii.smaoimiagocunemrmmollmsrsamiodiaaeo,amzeogodpmidscmgea.eepRsiimlieovNoeeMip,.CilgnarsloeeueiiaaR1pncrn,Mror5»aaagiocur.adhanhbisrMarvfseDnecegoaneeroìnharoirnnvdtseaernieaaaai­,­,G­ hi-
Il piccolo barbiere tremava come una foglia
iceppnonoosmtnnar——————PAaaapettoocoussincrotÈBCCROaoaaialrnrt?roaerhlas—amrrovmenvliu.epivtoeon.nroioareloEa.tvtno.CipeCd.borHaaocaiarrdHnhr,aolrlriobioonopas,uionmueenmsG,er,roidi?daailfciatcs.aaaaldtiQmlrniiabSinstaturmripoàimnaa.!iievnnaamUriocttIa.uioe,linna:paar—aranvgmegnvib.onaaiiecrdzmInlihlzilnmooaaiarilaat?dnogi.rneoaalssznilaozp1iocpo8oii4ncaes3cvaaoteraalvdfo.daaoirnEmgfeia.niBrtizLlutoaoouosncibloe’apiinrnapebssperaaaaàr.­­
169

18.2 Page 172

▲back to top
btnbq«dqarGaddEc1eamioioruiuo9lMaesminlnaan0alcscirdol———nn—Mc—Nal2E«GiCetiihaolaiinBidd.mdoplnnri,vIaenamaqaoooairoiitrAolcsvommrautùÈlesVlBCMetBahlu’iorcusavipaeednemsieroniretgoovglnneavmsaadoaeaneoaosnilsrtv,arrtaavinipnvitaafcòt’aoluooiacfoaotaiìditeoatcnboaMorantooedcnisv.òitlgdcenrscgsmacecevaoCnaatsheanolevègnolhvdieliielmiatrvemmvetiaeònfea,ientdgacrèaervloa—claniiaie»qvhaflriqdnqaaltnaiimelsnp.tseeuetaò:i’.iudtuocosaceoonicr’nmaCepioteeta—hlisre!gòlaaat«pdtolalnuanccaeaeva.alltia—pthhonnm’aoV—afùaoaltiBràeipetip«:L?ao’nnraeembaeu.gori.recndvepqttloGaetarsniaasatoroiaEruMrrp.cgr,oo,gisonumab,saeooapaAuruvlftreenean,aiivrrzeiieeedaontendliòndatzztzilpsrtoatrgetaleceinztieamrsarir.rnvioeussignoeaepnctigoeosett,rimnnCteadi»rsaoooonBdnlgnamduozsaqbr»r,ao’ineooaecnonrzrcndu.enavotlvelsdpn.ihroeoantotduciannaieiarleBlvvaa,ooltnodcenaioraoemGvocnhetfrelcrrscrlmaoilvceape,vieocecaveomcmooas.o,haboiltòmevtn,omtvdeeibeiFtdhovoolrnee—noeaeiioa.aofltivruntlr?tsaunrvuoolaodeeCcanlzrma.otòi.,ninòritacavaiiEpsaoft,roVesrerròieaavrrlunnseinCneifìgaidaodezeniomcntltaaple.iaieradioigezlatrarnelev.poollzoetrvoiti2aorcra,aoaànMcaei.8c.md..mstohnesoacuceMaQ.eeoiQDgl,oahtcrcnlteseunaeiiuihioatssoeCnc,r.aaaiensrztenalbtamninefccopMvommarraldohhsailiuraa»roùoooooe?eea:ii­­.
pmglisdIl’oliauanalgpsedsecnrPAIeidaococedrnlaldtoaretmtzeamnmlaqollvdeaum,aasirboentoneMoetailoivrtdvntpispaaaiciorded.ocsroi,licioimilIcanainndepnvpei,nnieoaerqasdirarnbui,ogdceudlauroidaioeloznneodcpnzncraoir’clmoeovienBcamrnraihraaoatnBtvzieo,.esoeiocrlmovridlLosoodinaceo.av.iuosneclC.irOmvdaoecoBvaentionnlotnodomotrlesmeiaacsnllicroltaneueso’rttocaecttndiriirrian,tnaiileorctuonurtoeaaicnnnv,d:eiooatdestc«ileàorllaaMm.oanDrcdRpeeoBii«iossfrsivoiesstamsoeesatrscirnriaoaloontebom,va.abteruvrmieofdPanaineonsarn’uifadoiom»no,»ga.ranumamppeztlnerelazòaoar.i­iblè­
170

18.3 Page 173

▲back to top
miafmlivnaoceeorvstraeudraeedcdllmuioassatduvodaoidrteiasmt..poaoQLrsguiaatee,ollos.ll’uasaLaanpmieopvlevlrenoienmt,redag.aeltciNtcoeooonrlpnetlaaecdbrcliihonsirfaanaavitms,reiivlcaafaereeccmnoeiolaplmnairnaipmfanui,dùicaruhrapneegoaadfrzitancaziootii.Bnatedelclasocslrhlaaai,
La capocciata dell*Arcivescovo
BpploreoinvssscQiiilogeeungr«eoiiflocilc’ada»aseb.tailbvaoofnzonz—noedssadartioilareelpvl’raoilmr’Moaatroaortrcoiaoarnisdodai WcssaoainlnrestsFheirraavn—naacv.eafsEucisolscodhsiuimaoSmoalsacettasraar»a.tdct«ehareTedintodoenil­
lgmimaneip«n:NetCigbe.noulaLmomtnaipaaag«egdgsnCeiioamoaimupddtiipiaoar,sqsgauineneviaaliLlt’va»auirnicegdneiionvi»,de.dantirCnsanecheoiglirlnvsidiiibovecrrenaeanttvttrioiarevreviiaua,mn,nfiira,gegslqdsriouuuormpenip.neoBtvaaordestciroeigifsioomavncapdrneaòi­­
fsdntBnsebntsrcanoeiuaociooopaeveopseoconlrmmpniostdrdecvoiiaUc«oUesCe,eoeeoeogudpgmlnlpFnd,or:llgosiaieiaa«ainoucnnoeoiimr«oarrceravrispcccqtoonriemollFaaacoanraetaluscgnnre’tuirnpoeideaoinonlrisidfpqrsoutoiibLordòtaotm»teurococoiomsapuol:on.lgoemcilnlaaipaecllimlhggtaBri«lnaoohine’aiiet.cdeoa,,,aoiceotsBfcue.ctasctiuatuioioglmcrlcaph,dlsRnni,ollazvoiop2aeiazocsòialg1aidrinhdidss’soeeonAdeiaieoecacgngnnacrmnolpvrnciiileherc(tnopouoalfmiiupiielnrvnsoegpvd—s’eseeoraoant,aedeaairttinv,aorslotirvldlatscieacea,elalriatovh»piuutivifitmiac.avceuCilruaipaboiaorsiacsreaeddbrtmceeparardpnzaoeaecrsipemtoaezcpolaoilnnutomerlaopcntdmlttc,bosd.urotirBdaohuairoeoioo,noaVdnlévagniirtsacesicimòaeoilcsiltolcepanBiiotlnrepfracpprenaoe»avetvooorpergcq,stcsadaunra,orceaueirttetesoteanlizianelstmsceu’nzoà.Aqolteag—nliitc,enulpnamerieaot»ocesat)tdnrnu.eeeeilrriisvncnfrrmsnrfMpreàoelthisostideòterspeececa:àomtcocsrccotnnieoleenaqlhrlerò’amesvn’aloduiAe.lemoddrBaipprsi,arn,oiisFlirorcestodteviroivsndapccmfvasicerfentohehuneaoioinsrattentoeo--i,­,i­i­­
171

18.4 Page 174

▲back to top
lvgtrdPcu’aaaiuaigaensntetaettaoNaut,zpraazdeilldcleiaildei.cel«bosaglcCelleegoiatpthltrrtscoeitoaMiaimrnlltneaea(dabnavdvirdlatioeiarafeanenpflisndldoeaatleairneail.«cnliq»aroGsurGcpidelGdogriieloarealilgc’rclralaldoeaeeransidsninMtnsiBònioiceeoaai,al2rensdlma7airdeolaipo»n)clnpininaerececaeinoBdh..ogndieoIÈlmiisMinac«botaotsorartndoartrrciilacni,,nioavotituir,semoaAunruqrsplanublulaàraisravvò,iin»ilaadniudclaeeezaiohtsrnlzrilatiapasrcnrdairefuoi.cii.mcamaaeganIpaollocepcrhsnbeuosuearltnsolglaaiaeei,­­­
Coccarde tricolori al pontificale
ApllsfvMtdppis1s2gfsaaiionpiaeauirge0a’nc%lvreoslosgeanblr,miaaloneslct»rdòuvdaeLInNaaL31Nogg1reco,aieinocr°oon0°ethndeannrettndeoodsdoa,ouariceoaloltiftnasoniildvifloitaelnmitvtosedo,osptlnobtiatvatmtpiiatroeemoaltreoinaav,tisiaose’zrnsberafrppAionetvtovtirbeodpceGtmiarqeaernmndseasrecuhroralXes.suaoeeaietrtlemb.ilcsséspblerraaetisnn.Xiortoao1itbbAuorrlinmedreconadezel2lsreiVln,mnieeodvoaamp.iiu.tsirsosoiarorin,izamaapeteleeapneoeenaCialnrsceritidnoeosililiamGltnreaonr,,a’mefaeencciias,,dinpvri,onnamhvmehlepilenispCooidfeonano.emueepaCinfbeeaapsendngaootrlttrluariVlrorenraaladqAelrenloisirlsdeoglauvdlugeMuoiloiat,ulloedoisduetnrhaebe6lracenn«t'ipalANoooicsiele8arrhnMreelAiptonildr)cReLlpolùiegaeatitdoabciatlvarlotoeinpibidmalem.poioisimlagpinlogunllereaozrgnriaodeoptergroecrseiorpcoropittsldaaeacgllearpdthioai,iitio.leireizcritm.eroelp(amtaptiLiaiarE,l5IdeolraaNeleoamriilResied0eds.ncictsvlcoibconctalio.pea’rieaoÈoae0oppahhertnnepn«mrori0rs1odeaieri»rzarmuale0,f8ivrilnue,iicnmdmia.nila4pieersnth,rcGdiovpcaeii7nunadhaetEooscsfialie.vei,obnniooeaielidtarlr.niapoèbPgpadAerrseiipronceimalnntoelaainisurmolTtvoionogderdzneeocnelnea.eovavqeirpmeuhar.I«.tinslefuiieXneetidcliauMocrcoonFirm’.aLheaueansonhrncrS»leRatonnonaoleroauIooo,eoilnianrnotonnim.ao«elnecaol,a»sausta.nelaeaau.uc.GrsltrnslecnliiousetcngaaPaaeFlstotRgirrCiadicentdtaeaadmoifpoinoap,’osaoeonleneIo,pso’uerprgutnIhlnldgsllnoanllrXlaanoeiiaaoleaaeaei­­­-l­i­
172

18.5 Page 175

▲back to top
dTpnlldstaaeoearoosegnincrcleslii4aoLihi,bnafiaioonaSudsrtlseouaistsFtvcaraufiiAuetiialrodiemgaMrtaauciracbtddeeiaaoavrseolllenesmPalsig.aastcAnalscencCaeitodnroiimcavi.tngc»ieroovloilNSinoevipcedelaascrirmirActltosaàioaopeorfblldvemabelrcitorana,eboiitrezneenitstuizncarroiniaaripecpsitldrnoroapeaiciut,tlimruhnoooedensigrrmiaaiesenaearimgolaosGlfsam,maeiudinasiieolomoalivsb.spvcpadeaeGeAoineermlotltrlieltnaaifmoni.ecvnn1.opseheoa8tvsrreLra4ossaiaza8oosv.ilit.l.ooiaTcslcnOaoesuafemniotzt.«tctliisaaMlolnfcaunneah.lstoedaraiinio.eessrcncrtD.aaihietnzFuitceioàsrrhoraaaiinnidnrceneà-ii­­
Un bel fuoco in sacrestia
gparescvaVfsApradqadaeivetroineilliiueeaagpavrlcùvnrcrcevs’rtgnarvieaoeehdoIoaIoDlf«eiDlzfoaovnnrlreeoinnauzraeefiada’»ioMrerisarimntmndqilooavneeou,ccaaptaiusrradsehcrliobepematfetonpuinBdodeirbeaarootvlulouiontirioalcoroeeviis4dncdsonpa.icarrrdfseTsaat5oaeiiengelupiaCaicrore0ismmon,ohpoepanineaeoc,rdcicaacnnbmcololciacnsoieaosornehoeLmolqrsavttstbnttnlonrieeineeuisueeeilnrsoannentudagiaeniuldvtvluo¡gcdepoan,tg’vtc’naeiòapgsholitAioo,dioel,drsar:nagoaaieoglnsnolraocaluniedrrraacdeoivfotmretannooapiialseeanaatlvnavc.aaisPanasoielrBtnbeavlalcaartsotPderoaceisiioavtinuotnitnalaaoichnnreosaaodrift,opoidictpaua«.,antaeemtaeiovbiooroduodsfDmvddPderoimevatiiNnendisteoiaea,o’orraosaaliaconaendieullcrntlrdcdoaernndmtoleeoea«slioaacigeneaonoBglvoLcoroclsndcuvnngoalnaaigoNuieoroaadTtanoi,dtlasuumtmslorrotinudcàmaolìBsrssenrpirodooi.posiomeoi.rldaiolrmc,yavrvotr’tvtdeecsattaoiaOàinVaedsooicsaòleone.t.lvlee.soloclcront.ain»l’coaiipetIocn8a.lputFocEiadodloa«lrnmianediBrIiirofpcartdlpccatcsdrfàoigimnaroaiieteoilarctancitoopainortevpttmiezpeàezòneo»ttisfaanz8tmiaeoCzaiins,aeai0nilimtelotctaddaslbdrrrder0oeorsaaaerdapiaroiioa.unpn,,gngeinelrpnbioldldaiialpalnemaVapriliidnaizea1eo’palC«oozioatioerl.r8notufosairanv.begru4.ecinaQrqgarrieirrgerb7hrnanVtpvtcueaacanounre.eecaazmneanoioerecrezsnnulnridIl»iroddoleniosooslano»naai:­siii..i­iteg­
173

18.6 Page 176

▲back to top
24
LA FEBBRE DEL 1848
ngPBpidszdenpiiusaiaeuzoseiarldiEonRelicgoNLACaCganaiugundapieizreolrisillioesoilom.emsfa(tsfmnpuio2liteac1eobiaa3reon8maui(?c-sasam1t4ir2hinelimlr5»84et’ui.ieucscseatnmesuohalatgEfepetboellitldaa,ieieilbbtqaeordonvleabzanlusc’e,altrevEoriaaatiovozarevt)nluartini,guepaoooàrreegnnoiVdrn)dnavioiq,pdiilacmeonlfuaamoinieVloenebeeusuefnueatniiìzuzrtetecdnlrteiooilngoinaotaaionp:odneopnndrneinitea(aeni«afieae1eecifmr,aTr7coClo(salmu1hioeosmlhemr3aierdmeaineli,asmitatnmszeeuramcrctoaa.eterzeaaohrcosasotocsseeccorsneuc)aziocr,ogealdiooel«llnrruaeMal)ietnmle,cum3esvioarn.PolueBriarmaacepniennnepeqerteermooraenulqiatidaldotgnbaude(ruaenln1aoaiaitptt8clddtnetocoooari(ta,osomo1rgvdsziac5taltevaaothiilc,oeerrlnieomze.nnnd»moNBiceiaI.m)cponlpoir.icmzniesltleoetocunidàudntlo)ntioa:,i­i­­,
Sulle barricate il liberale, il patriota, l’operaio
lnmntselseuaituoanrvezrlcnagnioioooANnotrpsreinialoeiereereedrnotre,onenaipcirn,tapsel1liogziparl2pmlioa’ri-oopaeinb1ibnptunso4eraceieòrithrnoapmtoaaeelttrrlciiaavealeoo’tssanciimceinnvhaichnedoliehpbteriieraapg,faseetiiielttnaossersnbniidrpeevgdancemobaeetooerstvnanepl.etateoazolvtmieaiaclflpv,’ideneiaaen:enomcnrldotclicopsi’noupaouveptsnelnririrlsmolnatieoirndlnoellicmuebsbn’iinttapteimaiaolzrsraguraamplpgiriltecaaieoedroacrdl;eotlrechrlueeheollaras’eniauigdscsesssviieotpuuteolrilcisamnilerthdaeatipicverezzveaolaiciacaotl;oorclrn1siaiisia8eteafoi4Cmrtacduod8cciooazneaeislvitllovtlstoeliioàee:a.­­­
174

18.7 Page 177

▲back to top
zgtnnpcctnslf«rcdaa(ueiuii2iahaluaiea’bcorlstaùl3nteiti1’eraevmoensoiadu-oiL2MlIIStnrsic2iteasaentdilnaodlteida6npàstaloaaaeloriapriidaeimtlvgirlàIrbeofoigeaaloMvtqeqoaosteedoalp.igl.amisuuqnrdumrnalltmiou2tiabaPtoiuaetagleoiialtoe4aenotslaeondiadCtrunrndtvrzrsaovrrgerfie’(igiomaaattaaoillaeaM)itgleeahtr.mint.brnilmairemfc,noida1rbTdreineRlusdoedroeeo8arri’nieuislxianenapaAlo)t4vmntstltaa.ipiltaore8taitiLdeolrshremctoirtpboasiniieosduao.rpoeiCobnesse»mioitepareploiselnaaalttsupoeniseir’lebit.ovcoAr’tio1n.ogidr4a.iaaqranA0aaehFeiu8eriniueltido(gdoenrsbautooiaapasonitnizfbrraatritsneaprCaeeataiabsiiarcioaisrr,)lnooteablebtoeir,tcedniarissiurgcacoonMbicirtaonuoiltutlinniiclaaattdoraailqaéhuitrcmtteepzgrforenuVzali,èlozpureusaaialaiipeoa:’frrlgatrgcteiaeinmeroenltonluomissert’liecogeAnvitneomtoiiti,orrlaleoooaadnuaan1bcgleCpd«,iavtsa4mledaeitgieetrriooto0mddtrreeecaruetirsid.reaiaep«ehta0nneatnotiinirltri.r0rtioicotfaimraeexrtlupe0aoaovidasLinzaabvidmarsdsoianils’oeitbiimiAgorrooaalduPplraaolindaltnoL’inuioeatbsooaitcievienorsruitt,blvhg»soaaiaittdisdagatr,let’lilgraiu4iicoib,enfaiopipa.luhl8sierd,tonfleiioerFr.eirCupùoppelnlonieicaiibeOnloepodtclbsibpdstioaardnucreregatpaagrualretntuenrrineiprneaeeirldoraldprzestontotnle»riiloaaeaaaae,­.i­­­­i,­bar­
La Costituzione si chiamerà « Statuto »
DtseèedLdcfeuessaiaalucneCtnlueroBrtoagAVGaecrmornoiLdaiatdtvdoaiiTelanilieavonrlcdoCroroao,miCcier,nanoiiiBoenamvune.nisn.oenenoeidgcsnI,l’Tvlcoliiisloumriiiouuornlet,gd2vgàtpttnid6todl1iamooioisi8o,rropde4tgeCnunasaid8ieeseoanrldenTctlvtlectanieCiiloaorolnnaaàuroRofiiironusnslc,iilp’incsonoidinpboiirzi,ncirlirnrueiiiassueoagapirnetzzeitrinogitomViancoae»lauriotAneeteedvnigdnernlceiemiietzdvaomoicail:aograsrpocnn(eubtpcdueutcatiiroerteabrdslaoinildaclbatcilstieicdaaplictiiidaciosetohca.aaulrllaeGiiiolilb,lbzGtleui’ieecocp1aoasrraip5lprtnazt,nlaoàiozailnvodigcep.ionihtedYgouctitIeiauenlcOtlCiiemoes,sspdarIttirbiaevaoppnaG,rlmmoru,igeoauoPbdoepcscrn1obnliat,lhtrea8apnl,ieeiflmp4oactdre7ltildaasiiioood),.i.­­i
175

18.8 Page 178

▲back to top
luhtFlpmtdCezRiebpgCsrVrèdzPdiar’iiigiiuneaeiaeebeIsiannoaooniaollieltllrurlleteri’rgnsosiblnalidnlctomdoilreocrDa3e7Nt’QPo1mrlee»olooeoorinlien.einiaa0p0retotaresno:apeuo.uoooizttCraAico.nreÈdcg,pioeoieraeigzvMno«nngtiealoeanosglniPiPleuigine«oseibDomlltsrmedfBaa,aoiealispacodnogaenAgpofoiaziognrr’eeeoeLcrnenerirflisAleazirreiliouàsnenetsinooltigfbaananliiodIfolsrnezodbsreagt.tpnil,iaf(XbaiveraprooneaoltfdleocbucfrsneererbolrgCfu(a.a,refihsienmaoirrac,oapaf2ntnvbcalatebairioig:ooeniinecae3arSeeacoecvgqotoibsc,Flsli2th,gaozrsominiioliau.unrthlapi.7datcfeide.isigogtonceSlreaenoceetcteaeeceradieruCouonIsanrhPgabneantltelsanlicltesnaztelreiaeofpai,ibeczno’niahzdetdlAoiiacndrgrshrai«afrdnodde«diieemlleocigoati.dtiaupeooDnfleegaeudIodiCamiiidie.SsomXu(grceocuInnnvire,eia1daetoldtnsi,tionaiieMn)Aarttreaans,aedul7neeroee.Vevis,tea,genirtptoa,nervolrsnaauitgCdio»btafaol»v,SontaceooapCnaotaien’am,le,doherrRionaIsncroddzbaonpdàrmVDtinpseevlhoeeitotoeiatpbraevtu»oiniooomuenlgiieaciolmrzrarla)ioòttnmsidridltetiaelcctcruitbaaeiototiaideaeogMziuioirlooiTz.lApnaaona,iriaora»,irfnihSnouoticoeTi)nniofiaslanc.nificoalaosbdahnsatcrccacnntDhauialiielitnteziaiiui«riumzveniseenBettEtsaeaaleerznnaeuitosid.iocadorrrtnneoomcaalsaiovdtoeilaaeseaesmdoaossuornroii:cif2ialllecesitmusinrfap«lee»iloa5cna.o»NlioitsainiPe«uolarui.ibu.olnlrtoncntendaieni’noidenclsetaBerLorphosaoLpisaCziceorlegandqtpriraarteedaoeouolmmeoaiouTIneoiiaenlldizlpfnXtdgnvnadecièinnitodoetieiavpsetrtiaslnaiueidpratrazeaavtopiiBrsertuficenmogiioaztinemnseeintcertdisaeonIvoilabtgeieradoldolesstianesmdaooeazir,dnoraoes,elFcnbliaeemiaiilislafnoaosneeagcmislacscn»o«ibamlospenrtllraoqrirha.ecrdredataunanaeiarrCfumurmeoapuleirsebnlretrarIiimpprmndniiooeor.tbclis.poemogCcmaeilviaipsltaiaoaiNDohaeirtoccastnatocoeoaucdTziznsaeoacdrdoinotlldnnhsztzirstlpdodanuduooletnotoonoieaeeeeeae.iiii­,­li­­­­acrhioe
Testa a testa don Bosco e il marchese
dialoNgeollecoMn eiml omraierchscersiett.eCdoinsougonipupgrnoob,abdiolintà,Bqousceollericnoosntrusoisncoe liel
176

18.9 Page 179

▲back to top
uvrptfbqRgoaèmaaaaaqoeiaaevulngbbduaurfirvlitcllarfeetnobbeaaaueecoitosnvl—i———s—paa«nDuu«tdvtiesrrnzitetnnòentcetieaeetiUoeatIaedrddoe.solcrn.rnalimierglmasoonsVoFSCSoengvene’malronnlacgaaioiiBtihspodiepgotpccetaaoarpcepaseuiooaoineoincrttthprtrsuotootasprteoesaevcaeettieatfcetiqttri,earoloumiflootttsoalsudeesaousu:etet(ellmnisrstiraaezsetafnètsetetbtidrluiuoamerataoosdmiapaiatocn;nfclrdipnugudoevnaeqicseotcaiaoteltniiifcdrrahesuaotmniltcfoi’tàrqqtaoeietassonivhaidistpteMruusadclt»edrneisiine(ctnecracnaaaezig.ed.oinesheu,ilrtlvrpetgsitleiispboaavenScatirmfeiièaidalraepoiiieaaednslmcnccdenrieepaelmvstizma2moaeicsisriiearpopiitrnte5tpasseìcdaueleepioipnaotinohiolociirzntgotiiolsatlaéfshvi,.iideploitrmacdninomiedtafcimtoseiraidteeannnhtoaecvaerevmAnrinepiiiezt,»a?vemcn.etrtotzane.e.seoereetrdseis)itozCoeosgnNt,ocleisgszeoigoitosdcolpooòidpldssiigpniiesaaoirnoielienioatnseolaamsv)ulfarlittltmpac’ildneelpaeIebcacqpoahgmzitnianforhucucaolaéeiecgaiztinecoaaaolezls.iotrhaiiipvpvtisenzaàvnt)drlcleMtrotriiaaia;i.aiodegacrocòbnlrdeni,aaecgin,MeidvVeztaep.oreeiritonisclqiisriatrro:asopBsoltiocmeLiuflnttabtneoiucnmioosaroc.eaveaiccinanaslrcr.beononimeEiicrdeeaaptreobgeeiooàdCisrilasi,:aflbsicmp.ptiioiitniuhcetnabonoroeà,a(eeaeamcdenrcr,cvnfcnunofatesothcifoioadoitmeenanssnaaeanecnnessorttmrnavaueertcesrsoedrtttonseioctareiiooon?oaaeaaee,i.­­,,i
Le bande anticlericali si scatenano
vtcdcsafoheetinnelollanaIIrslldeoaiGincdcocrheoaeiscpcnulshceecseoibraoMerrrl.rltadaeiaercaodebviretidelrvenaieececdlrModhsaslioeveozemasircopensiaan.itnamieaSzearpzueiledaoburgi,icegtVcacoiaoraaiitnndstcostttoaairurcpvoriaoeoapl.l,’iliaoaflcruz.oc«zLmiaviTm’eeaeVsrprccioDioitsvntvpeoeeouorsn,imscottosea.f:v»,iolPai5nelrs0eroims.ln0leeaoi0mrsa0ecninheripsailfeoreicsiulroooas­rotneoe
177

18.10 Page 180

▲back to top
llltsdeNidccldmoaaaanoanaoee’ranainesetlnlvncSzusFeanoctN4oL8IPiLQtsiCssttratateolacaidaoiitaaevsenmuroaàneltreraireitutdesen.aalsisosioatmcts’a.cvlqdcgeraortdehtGllirtirzuoiremoile..etaeioagcleoastev.relmoCriiaLsid.ldsooovnpdceargCueerseDesnerziaaeuleuicfspnnomsoollltorassiiaiaicioitnlss.aausmvntere2azo5icatpmndodanonzPivdi0rmrrtnirlnaomtniqooooieeei0eezucnntpieu:,.s.rp,iialaondsoodcioeisrcnnaro«oiintezrTo,iahtpelpodivploitnMctolilrgroaiCaaoa,aaoeacersledrmnmoiroiloittsincitioaefmrnnnqsaesaGhotos.cisoeiteruntsialr.eioeeeeast’ogmrsiasennasaecdllsusoauitpoosh«irosiidrolsteelnneteoamddteDiosrsdudi.egittpdanaienaaeedgriuoliilnmnneeoieslMGdicioliactppnneptaieicouortenaonplCiiearpern,rBalodpi.ltoiidcaie,saiacGrCdcrisee!lrczohtihiteottoiezninità»erlleaSsecmavlcao,.pus’oa,oefadsigriSSsncacnsntapeCeiiriiasecotdnleooaetn,iomratrrdea.rlCnecarnutloaCgCniuohbSaiotD,nnlaitméroaousaoiAmnsarcrtmofmlueteimecslrooidzmdglbiosinea:ztnieti’e.erilpaamaa»eèer.piszrcltr.neesrlaoaifcFiaedaosilbipQrnpnlaiconfabtfoieGvlaidsoiufrclaicsuraaoemoaauntlhmssrdlnrssasaoeoaeaeeii­i­­rednitae
Milano insorge e sollecita aiuti
ecctcAaCec(a1ooeiuaputnl5srrsar’rssrtritlrINCoeemteoromelrinpneieadplaaottslicAaeeeecra’shazlrgirtlCeaidrebeoiPue(ot.i1eo)o1tpid.9rBroseNG7rnutitmeaPoimiebamtRlmoluobbhbsapiazinoalera«rlridiitrglziciooeezteclmou(aaniotolcenprzC’deo)mageenkra,uauenity(iuesiMMsdttz1canaosii4eo(tptoaigrii1solnneti,Ceapm8oùitinsarllacddoaatormeMmfrPerladrrnoozliiaahoaetla.coMgperrnatoAa)ztoaoPa.eloiiS,rleldrnao)baRpnnCle.risne»’zetoiilaearecvoritbt:rPadhiaoolzateiiponl.Voleitul(eezelm1zeceAarl3inaoAeoolrennRdbnnnimrztovietoiteIievroaoratmm.atoarlnAouzlalèEii,iBtozor,.aagei)iem)olV.nscRricensloaPoioèi,meoemnnisrnèocomnatcethnrano’opiIeèeamdnrXrcaialeuBpèoi.epvnnonhuapaiaatrtadnrrlttrsesauoasofoacspoopleonerrgpldlnntetsolaeaaet­­i­tizie
178

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
fppAldgqnMdrda’aieeoeauieaouvranlrndiniesSlsisneooAaeAaI2Lt?Sttaiprtrl.za3naoaaninGruMitavVC,loroMcaneciMuoftlhnhaiiioeiiaeliedeRbiaaalgalerncaalCe,trnrdagdoameodnmgcroadeoienoareoola.areninisnptlid,.slrotelVsiodaeteszu«nigiirkrecgoezdnoouiutildylni.natsmriionlaa,eRiotvoleA.aacnziiceci.nlooitVnderloisaaoilr’npvtetrmaoiid,ercnieaevsdraergeannsreaasvidmlltranentinlieeeeu’lidLizoetnt,canropaaiAnutiodlètinloefiitusciinunirtrdaatitueaitsraticnemTitiitontsnnacll,aroifeolionlmtuaiTaaorcrdd»laacimtoi.ecieMnrcticdnaaaalIiaoailiipnlzlatt’ansteioiioonpàtlcoogvgso.a.oonrenipirdrroaairmsoierdaedPcrrpte,.leenoaibopslatlose:eiaonurlGdtd’tstegasertte2aep«lstertsouinmr2leiiuernplieGtnearapaieompc.PstncupuaeicbhaodoetesnIadoaeerrntlcturrnlts,.liitcaiaalmueedgapai!lUsdaciirTplseeoRitaiciineimoGrrto.ieraauMnsannfiupaaaoabrdDeiauzoblMblciirzèibaanr2z,ahrozinbniiat0negnclopuioli!a,edoaeienrrgncrrot.onl»iivlaaoeaa:l­.­­iiCtthoe­
Guerra all’Austria
lpasrileptèsoeneiaocrrnignsaleocpnnutognlpecriaIANMb2Itioetplalaalttèe4a,ceiruadarmaalull.dtpfaialazttinalenaroimszaLe6lfvdcaionsaa»0ahaoCPggeVmrlot.m.ilaee0unaalotgaiiaa,gntilt0etlntuecaoirgter0cssoz,zogetrrihiieroez,amrrauglCieurio.lcelonarqeieioèaornegoonuIRrmrplsrnlaatnueoPieoueeii,ldl.ndraanrlllevda’tieap’lsSAAilasaei:ui.senoatcllauopnrotb«nlcoUsdrlmmsuor.iuaoeanietaGttnncrroiatvmtiranqePclcru,oaoeo,iliuooieqsopaflsalrtcvCuo’.zesoarraroiclizi.aSiarelsrnuseacSarneiiNcrldaictdtmeoevhiiCaloeeeildleitmvtbci’aooAisAdufedisrtc,imdigtaatgeulicoterebielilieslhuvoliire’ltonoiiontoraorSrarsl.nirta,cao’arapodliipAaav!nanfeaivrtoesnotslrace»reaelsiitae.o.si.’aelrgtuvgilavnMaueisioIifdepctdceblniplanicadeunieenetatrartzlacordivelal:iu,aca.oioalmlaln,mq’n«raaaaciCiusefppmroliSarc.etonpaonrifeistprgaOaeusrntlborinvl.onontcireineoieziaoaFoaelsrinnlrAonaioaTcoacalPnTltnhrlnololesbeeooaaeei-..i­ceirsntooo­
179

19.2 Page 182

▲back to top
gmumgpmnigddlheeoneecieourceilrvaanneclaeAreLItirosdtrsirlcresi..eierslenaaulsa!iaFpag«aoI)aritlegrriuoriasdcri«e»vctrme.naoaVea.heirsmaLrzaniiuoiiscndIa,iacgtpnsnoomiàiaoeisimsmncrfnTtnaopiidiarpazotolbtotooerotitagaaàiriolrgiit,dagad»tnttcidlieileesleoloocleaeennpgor(m,hplnieftalnlieiaifmezrapu.ntirfaaranaromuIpalRaneceenlrncr.siasaai,eotaa.ztatectstcrriinàrcccASroepenioihovdnoa»udizempdioalctazzloaernhgoplazeilllrroilen,oeFeitirLzidrdaèmtazafaiaersc.aaicqleoampl«aiTsuosrvieiisitmaopericaclptursSfhpceuolocaaratehreino,varssrerttvvcaegevaoopeoeruidcitua,ed,eenciicnbnnirmhmhisorbeudieniaeplinde.aicoircnsiaovis.chaltni«nieaeiurelnngIveet.flodgabenoepovrdodzbrPu2ealaianeeoboe9rtnlolroerbioegssos.lmsitrilscnfricaaiioamaaohdnmnrmdteiizsoutoioiiaa»,­l­­­pre­
Battaglie vere e battaglie finte a Valdocco
sDcdvmvsdBcfBttmadiuiicooiialaipnroosaliralannorn’oseataricloecgAseitUcDBmasPc,,arsc»iulotmi,oioesnlporrneo.òcaileioae,rnecsdn,ionngrQ,csllpsdhglirdapnealiaiopeeaiitfaueoiotrtBitaPloageitlaeialtns.cierieo.crarnoetialrueoans.rnescrlsaarc,geelscaocnhvtctMrrcovarg,aaogeh,ceadeeeceteahsniunnotoiradSraimervtztenoeetìòiameuzaortcblarlpaz.lariisdnebeloeanneiovgtaridaoOpsrrarmocd.meeastdeoonqrfatnvzsatalNeaasoiateuepzntrg.ettirgrnruedeiiioenlenmectrMdltiiin,ncuoiaaneroseuedaaemdilntreaneetlariedsrgiorat’abeeaono.rciibdpziuasbooanzreldisVaaimatnaaciaro,osraanlnlubtosaaeneanogcaidruofdsgnrieuturoaelse«estaanioetrinsetnidcorzinuvatGrco,rstriizl,ed:oegrartiaouba.aaiorgbedvorgrcuiua«:vn.ama,aoaoRicssnaonogNgztMha.nte«vaiatondazespeaeeregdzineVBiecUtQcgpnidnatz»u.oeeaoleutaelznpuaoe.inu,aDrsldznaner.csdcosBuoa.PcilooipesiooLltuatnaruoneanVnicteoscrzisogrtsecigmaooatzfBquchsloòpagrntenlfuhloeotuaoroiitlcfoierdmsmteimtlurhnianlrctaeestocòniideoaiadacteg!cirnoertilntaonloloicqilreigtgg»ioassoooe,suaao.slpldncdmnti,iealbdeiVareGieinsvdaaatnrb’tfbeutaeaisviloiioaeutolarnoemqrdB.gpasslnivcciueoanvteefioiDleceofeencipeagnrhntomcngtcglndotiipzritnlooaalioooioenaeeeai,­­­,­­
180

19.3 Page 183

▲back to top
rhedrcdaioocaaatpticgnnntrralatnzN—eaLirn,istoaaetettsisofla,qsfi«pVvnaaup—eaaìtalmiossttlroosltsmn,adòiea,emaaerladlltvm,rlaimveiVi’.tgvozivltaalagirueaIonhtrignl»ooadhd,ntgnar«eeu’dondco,aiGrhmoireipsdeliMtgurbòaigegnnaraaduazinesanimrazssaegiseaiasnedthsmnsstantoietcietlltorsrmoohtovotileetai.e(ac»tvGneuia,aaLnitpudlcteV’ocoeaaeadahn,sr)mvitd.ienitiasemuoracascfs,dasaaeisilottg.anpizortrsuoetairt—.tta,ae«torandcsameadmcolloaoleofGiinlurtfmimavaiotmpitavonogpnoarcelòonl»ianttnv,uotoaeridrlieiinac,tfavioiitsgivmsptsnliaiiiirlbeomiaumtantainllaa,.iì­
« Lasciami tornare a casa »
npEmatvdlfcdlaubooaailoiieaiiclsorùersstcslvnclceintstoe.eocmhueF—patDeNaigtehscinrtauIqrninoiotooanidtveauaarodipnnpaeroepel,eGlaopmnurvva.asrlCegdieBloinuniaedolamoaicsrbnvileooqovlBozampoaaeemsuutpczmtaecbrinoienuionùaaaacocfioaipicavinl.cfnlcaelsmlpfcqehritildnasrurarzahemuriaoeò—eoon.egaien,tpnsenaaaatiotLpaattcimmdzdrterrmropeaaozcgaosaemaanvrpaaooilnogtindarocpneimapnarodinacir.at.mprzaoòlcdsiaitebraz.tieacAtEoooiùnmui:ira,drusFbdaldcnòfisnazinaaeeqhrdeatleoacracdorluiiarrodlcne,dnaeomeàevaaleout.baplszosislcaglrnauosonasafoDmretirlooonlgnatallztuiooclerinnvgicnarnetrzmhnacaieoriel’soa,uceueetlhncd,et,easrmnsceBtortaatmoMepehtuataaoltamao—isrlgedinsalaalecqcvceeceper:ie«iuosedaoig,esrtscta,riseusllhpoaes,oaeiacluscoogre:ecln.toltnaaìrnvu,glerhrmt,aitalaoeatieCtivepsutcpat,cedsocieiocasscpciovrmiir.talntnnhaaniaapanzoapnsNaovirlatdnenholaaueolntaidécaoca,smc,ccncsauoonehòoaotse.aelnsladenepalilrucdaneLtiiìicàoenia.limcloa»aaspvpaslbn.ciicCaCfaeaoi.ucoutoaùstvviirvNhttnsrecnafnoaeiaepiuanhsnmdouvnvgcnreooctiooinòlòaaaoì..i­­­ii
Guerra italiana in Lombardia
ndei aCm2a6ernlmoteaArrzleboae.lirzDtozaal«nledpoensroi tliiaziseloibgcenhrieanzaieororngievuaednlfeoil.l’sAIetmadlbiaarpa»p,cohgdegagiasltirieaSnlto’aetsifeurPlcmoitnio­­
181

19.4 Page 184

▲back to top
pnbpbltsscdecèsddiavdin’cpahlahouaeeauafeeeBoaliietengsiclrlnloocrbtallndptclrdradNm36iIL’LMan’rsmiiAoaiiie3plgioso0itezaaaoaflop1aocSClaamaietfcctioti7.aorenvapgd«idCeuaitoodtezrn.r.spidisrgmiIuan0m)itoezrissuieroooeeaina0ldzlir2igiNegbcerb,bllmnnltie0id7reoaialeer.aaclMaiooraiediuoi.sitlihp.erPoT«ètatln2cv.ce1nodieorotGdcpr1i0aoroeant6azasloaciarrr7in4piiltlap.iivdnaaoosui0.dlPiaalUma0cdnavibeedn0serldadvL0ioiiniraerbit0mnglcPdetaeebaci0osraaaovoaelsepnatrihaouzdmlnsrimltiarnltaunizuaecooisgoatraanzbeatootiroaizmutcarsasoava»nraalzalieotpe.r.dto.rgMeR,nuiio«riinndo.aalcoviriCLglaeGisniataaaLsnaCautirathG.pddiuTtaosroeel»aiaraaeuldièliegociCrelzromntraediroiMrigègouzs«aneobagzlienoeiainmlnnean.nicgo’nn.ieorlP(rdeaaaanuerpaeor8Iits.lGaipneliirnrte-irletiAaalrlae’o9iviraiLtAmlievgnzèlagora,o’izdeveda’oeialegulboeiaaeniiientloleiassnelpsaGilaelPtalelttcenaiiruntar.neratoi,ruetScriiiadtesiattaidlclCnotagteiiimeealioPe.alae,dllnè»edat)pectisonao,eAaroeaucmde(laragnatlifDp(oatoemtmcGvi1ltiaotnrgaii»ednceu5iAtiToafadl..nlnimegprifairocoatlmcaiegrtipPbmradoeareoenbliiirapedalellaCocdnaaelaigrperimelenaMtloaontieuoleodtsonlfuer,g,deteg.nsoil,oiiznnreo)ivsph,.LiaddCa.tuoèoirdcinleaaaSsAseean,oendVlertacsivpilacrllgdeailaaFpbopaadimcuemp’drleeuo2rreaeeisocteuerrTr1mpnnrarirtdolndcrtidroooetlioinoioeeaataeèeil,­­,­iche
182

19.5 Page 185

▲back to top
25
IL CROLLO DELLE SPERANZE
Il 27 aprile è arrivato a Roma il conte Rignon, inviato di Carlo
Alberto. Chiede a Pio IX appoggio materiale e morale alla guerra.
Il Papa gli risponde che quello materiale l’ha già dato, inviando
Durando e 17.000 soldati sul Po. Quanto a quello morale, ci deve
pensare: « Se potessi ancora firmare Mastai, prenderei la penna e
in pochi minuti sarebbe fatta, perché anch’io sono italiano. Ma
debbo firmare Pio IX, e il capo della Chiesa deve essere ministro
di pace, e non di guerra ».
Ci pensa due giorni. Due giorni che sono stati passati al micro­
scopio dagli storici, senza molti risultati. Pare che durante quelle
48 ore rapporti dall’Austria e dalla Germania abbiano segnalato
masse cattoliche in rivolta contro la Santa Sede, e il pericolo di
uno scisma.
La fine dell’equivoco
29 aprile. In un discorso ai Cardinali, Pio IX dichiara che le sue
riforme sono state provocate non da intenzioni « liberali », ma da
sentimenti umani e cristiani. Il proposito di una « guerra contro
i Germani » lo turba profondamente. Egli chiede a Dio non guerra
ma concordia e pace. Dichiara pure che non potrà diventare « il
presidente di una certa nuova repubblica da costituirsi con tutti i
popoli d’Italia ».
Con queste parole il Papa pone fine all’equivoco, spintosi fin
troppo in là per i clamori liberali che l’hanno strumentalizzato e
anche per alcune sue incertezze. Sebbene rifiuti solo la presidenza
di una « repubblica » e non di una « federazione di monarchie »,
le sue parole sono un colpo mortale al sogno neoguelfo.
Subito dopo, Pio IX invia una lettera all’imperatore d’Austria.
Chiede che alle terre italiane sia permesso di riunirsi pacificamente
183

19.6 Page 186

▲back to top
in un’unica nazione. È una mossa coerente con la sua volontà paci­
fica, ma pecca di ingenuità. Non serve a niente.
Come fulminea è stata la fiammata, fulmineo è il capovolgimento
della situazione. Gravi scompigli si verificano sul teatro della guerra
e in varie capitali italiane. Leopoldo di Toscana e Ferdinando di
Napoli richiamano le loro truppe. Il re di Napoli va più in là: con
un colpo di stato che provoca tragici scontri tra dimostranti e forza
pubblica, scioglie il Parlamento (15 maggio).
Forze napoletane al comando di Pepe, e papali al comando di
Durando, restano con Carlo Alberto come truppe volontarie, affian­
cate dagli universitari toscani.
Il 30 maggio è l’ultima giornata radiosa per Torino. Arriva la
bella notizia della vittoria di Goito e della resa di Peschiera. Le
strade si imbandierano, le finestre s’illuminano. Si grida: « Viva
Carlo Alberto re d’Italia! ».
Subito dopo cominciano i giorni amari. Radetzky espugna Vi­
cenza, occupa Padova, Treviso e Mestre.
La guerra comincia a pesare sulla vita di Torino. Gli affari ri­
stagnano, non c’è denaro in circolazione, molti negozi sono chiusi,
numerosi i disoccupati. Si verificano scioperi di calzolai e sarti,
proteste per i salari troppo bassi.
A tutto questo si unisce la voce allarmante che la capitale verrà
trasferita a Milano. Una Torino senza Corte, senza uffici ammini­
strativi, vuol dire una città semi-disoccupata. Anche i proprietari
di case, che hanno costruito a più non posso negli ultimi anni e
sono complessivamente gravati di un’ipoteca di 637 milioni, sono
alla paura.
Gavettino e rancio all’oratorio
In questo clima di povertà diffusa, anche all’oratorio di Val-
docco si tira cinghia. Quando i piccoli lavoratori che vivono con
don Bosco tornano a mezzogiorno, si presentano in cucina con il
gavettino a ritirare « il rancio ». La pentola che bolle sul fuoco
contiene riso e patate, pasta e fagioli, o un intruglio « nutriente »
consigliato per il tempo di guerra: castagne secche fatte bollire con
farina di polenta.
La minestra la distribuisce don Bosco, che la condisce con parole
scherzose: « Fa’ onore al cuoco », « Mangiane molta che devi cre­
scere », « Ti vorrei dare un pezzo di carne, ma non ne ho. Se però
un giorno troviamo una mucca senza padrone, facciamo festa
grande ».
184

19.7 Page 187

▲back to top
La frutta è spesso una mela. Non una mela ciascuno, ma « una »
di numero. Don Bosco la butta in aria con allegria, e chi la piglia
la piglia.
Il bar, per tutti, è la pompa che « butta acqua abbondante,
freschissima e salubre ».
Sulla tavola, mentre mangiano, sale schiamazzando qualche
gallina di mamma Margherita, a beccare la sua parte di briciole.
Il pane « non lo passa il convento ». Don Bosco dà a ciascuno,
ogni sera, 25 centesimi perché se lo comprino. Motivo: i gusti e la
salute sono diversi. Chi ha stomaco buono e gusti facili, compra
galletta da soldato: glie ne viene una quantità notevole. Altri prefe­
riscono pane normale, pasta dura o pasta molle.
Dopo pranzo (e dopo cena che è una copia-carbone del pranzo),
ognuno lava il suo gavettino, e si mette in tasca il cucchiaio.
Chi ha appetito gagliardo, prima di pranzo va a raccogliere nel­
l'orto di mamma Margherita un po’ di lattuga, e con l’olio e Faceto
comprato con i suoi risparmi, si fa l’insalata.
Tempi duri. Ogni ragazzo tira sul centesimo per risparmiare
qualcosa. L’arte di arrangiarsi è molto diffusa. Un ragazzo arriva a
vendere il suo pagliericcio per quaranta centesimi (ma don Bosco
10 blocca in tempo). Per risparmiare anche i centesimi del parruc­
chiere, è mamma Margherita che taglia i capelli ai ragazzi. « Il
taglio fatto con le forbici mi lasciò con parecchi scalini — ricordava
11 dottor Federico Cigna — . Me ne lamentai, e la santa donna
rispose: “ Questi scalini ti faranno andare in Paradiso ” ».
Non avere da sfamare per bene i propri ragazzi (anche se si
cercano parole allegre) è una grossa pena. Eppure per don Bosco
non fu la pena più grossa in quei mesi.
La fedeltà al Papa e i suoi guai
Dopo il discorso di Pio IX « non dovettero mancare momenti
di tensione grave tra i preti di prima linea nell’opera della gioventù:
don Cocchi e don Ponte da una parte, don Bosco dall’altra — scrive
Pietro Stella — . Ma in tutti doveva esserci vivo senso del momento
delicato che attraversava la Chiesa torinese. In quel momento spe­
cialmente, i preti patrioti sentirono imprescindibile per il successo
della religione, seguire il “ popolo ” nelle sue aspirazioni unitarie ».
Don Bosco invece giudicò indispensabile, prima di tutto, la
fedeltà al Papa. (Ai ragazzi che fino allora avevano gridato: « Viva
Pio IX! », disse di gridare: « Viva il Papa! »). E si rafforzò nei forti
dubbi che già nutriva sull’azione dei liberali.
185

19.8 Page 188

▲back to top
Oggi, a più di un secolo di distanza, sappiamo dagli storici che
l'unità d’Italia fu una grande conquista, ma che non fu certo realiz­
zata nel migliore dei modi. Il Risorgimento fu fenomeno di bor­
ghesia e di ceti medi. Il popolo vi partecipò solo in alcune città.
La grande massa contadina che costituiva il settanta per cento della
popolazione, vi rimase estranea, se non addirittura avversa.
Don Bosco era un contadino, e sentiva un’istintiva avversione
per questi « movimenti » pilotati da avvocati astuti e da politici
intriganti, in cui il “ popolo vero ” veniva chiamato soltanto a dare il
proprio sangue sui campi di battaglia. La guerra, per lui, era un
castigo di Dio e una rovina per la povera gente, nient’altro.
Forse, nel guardare così le cose, don Bosco mostrò di avere dei
limiti. Ma dimostrò anche di vedere lontano. Specialmente nell’
orientare la sua opera nascente, scelse la strada (fedeltà al Papa,
nessun legame con partiti) che permise al suo modesto oratorio di
trasformarsi in una Congregazione mondiale. Fare la storia sui « se »
è giocare al lotto, ma siamo convinti che se don Bosco fosse sceso
in strada con i suoi ragazzi a sventolare il tricolore, oggi parleremmo
di lui come di un buon viceparroco della periferia torinese.
L’essersi arroccato nella fedeltà al Papa, lì per lì portò a don
Bosco molti guai. Due preti che lavoravano nell’oratorio san Luigi,
nonostante la sua proibizione, portarono i giovani con bandiere e
coccarde alle dimostrazioni politiche, e trasformarono le prediche in
fervorosi comizi. Don Bosco dovette litigare con loro.
A Valdocco successe di peggio. Un aiutante di don Bosco fece
un sermone in cui « libertà, emancipazione, indipendenza » risuo­
narono per tutta la durata del discorso. « Io ero in sacrestia —
scrive don Bosco —, impaziente di poter porre fine al disordine.
Ma il predicatore, data appena la benedizione, invitò preti e gio­
vani ad associarsi a lui, e intonando a tutta gola inni nazionali,
facendo freneticamente sventolare le bandiere, andarono difilato
intorno al Monte dei Cappuccini. Colà fu fatta formale promessa di
non intervenire all’oratorio se non ricevuti con forme nazionali ».
L’oratorio di Valdocco rimase per parecchie domeniche quasi
deserto, scrive don Lemoyne. Da 500 giovani a meno di un cen­
tinaio.
« Nessuno dei preti tentò di tornare. I giovanetti, invece, chie­
sero scusa, asserendo di essere stati ingannati, e promisero obbe­
dienza e disciplina. Ma io rimasi solo — scrive don Bosco con
amarezza — . Quasi cinquecento giovani, unico saltuario aiuto quello
del teologo Borei. Non so, con quel ritmo sfibrante di lavoro, come
186

19.9 Page 189

▲back to top
abbia potuto reggere ». Don Lemoyne annota che i più grandi non
tornarono, e che da quel momento l’età media dei ragazzi fu assai
minore di prima.
Notìzie drammatiche
La seconda metà del 1848 fu un susseguirsi di notizie dramma­
tiche. In giugno furono stroncate con i cannoni le insurrezioni di
Praga e Parigi. Dal 23 al 26 luglio, sulle alture di Custoza, si ebbe
l ’urto decisivo tra Austriaci e Piemontesi. La sconfìtta di Carlo
Alberto fu così grave che non si potè nemmeno organizzare la difesa
di Milano.
La notizia, giunta a Torino il 29 luglio, provocò gravi tumulti.
La Guardia Nazionale dovette occupare Piazza Castello. Il 1° agosto
si ordinò la mobilitazione di 56 battaglioni della Guardia Nazionale.
Una commissione presieduta da Roberto D’Azeglio assunse l’inca­
rico di conservare l’ordine.
I tumulti continuarono lontano dal centro della città. Venivano
prese di mira specialmente le case dei nobili e quelle dei preti.
II 6 agosto, Gioberti corse al Quartier Generale del re, a scon­
giurarlo di non firmare l’armistizio. Ma Carlo Alberto, convinto
che l’esercito non fosse più in grado di combattere, il 9 agosto diede
ordine al generale Salasco di firmarlo. Era il riconoscimento della
sconfitta, la fine delle speranze.
A Torino i politici si scatenarono contro l’inettitudine dei capi,
i raggiri dei preti. Invitarono seccamente a inchieste parlamentari,
alla punizione dei colpevoli. La capitale era piena di agitazione.
« Fu necessario — scrive Francesco Cognasso — prendere misure
drastiche: cambio di governo, vietare la vendita dei giornali per le
vie, l’affissione di manifesti politici, il riunirsi a discutere in piazza ».
Fucilata in cappella Pinardi
Di quei mesi, don Bosco scrive: « Si giudicava ben fatto ogni
sfregio contro il prete e contro la religione. Io fui più volte assalito
in casa e per strada. Un giorno, mentre facevo catechismo, una
palla di archibugio ( = vecchio fucile) entrò per una finestra, mi
forò la veste tra il braccio e le coste, e andò a fare un largo squar­
cio nel muro ». Si trovava nella cappella Pinardi, e i ragazzi furono
terrorizzati dal colpo improvviso. Toccò a don Bosco (piuttosto
scosso dalla fucilata che l’aveva mancato per un pelo) rincuorarli
con parole scherzose:
187

19.10 Page 190

▲back to top
— È uno scherzo un po’ pesante. Mi dispiace per la veste, che
è l’unica che ho. Ma la Madonna ci vuole bene.
Un ragazzo raccolse il proiettile conficcato nel muro: era una
rozza pallottola di ferro.
« Un’altra volta, mentre io ero in mezzo a una moltitudine di
ragazzi, in pieno giorno un tale mi assalì con un lungo coltello alla
mano. E fu un miracolo se, correndo a precipizio, potei ritirarmi
e salvarmi in camera. Il teologo Borei scampò pure per miracolo
a una pistolettata ».
Molti giornali alimentavano l’odio contro i preti. Uscirono grossi
titoli anche contro don Bosco: « La rivoluzione scoperta a Val-
docco », « Il prete di Valdocco e i nemici della patria ».
Lavorare per fare dei preti diversi
Questo anticlericalismo rabbioso non soltanto addolorò don
Bosco, ma lo fece pensare. « Uno spirito di vertigine — scrive —-
si levava contro gli Ordini e le Congregazioni ecclesiastiche, e in
generale contro il clero e tutte le autorità della Chiesa. Questo
grido di furore e di disprezzo per la religione allontanava la gio­
ventù dalla moralità, dalla pietà, e quindi dalla vocazione allo stato
ecclesiastico ».
Il pericolo più grave don Bosco lo vede proprio qui: l’inaridirsi
delle vocazioni sacerdotali. Invece di consumare il tempo nel lamen­
tarsi dei tempi tristi, don Bosco si pone chiaramente il problema:
« Cosa posso fare per aiutare le vocazioni? ».
Gli pare che il popolo sia contro i preti non perché non parte­
cipino alle guerre d’indipendenza, ma perché gran parte del clero
« non è del popolo ». Le vocazioni provengono da famiglie nobili
e signorili, o almeno benestanti. I protagonisti dell’epoca nuova che
si sta iniziando (ben al di là del Risorgimento) sono invece i lavo­
ratori.
Se questa è la causa, la soluzione del problema è ben diversa
dal partecipare alla battaglia di Novara (come tenterà di fare don
Cocchi).
« In quei tempi — scrive — Dio fece conoscere in maniera
chiara un nuovo genere di milizia che egli voleva scegliere: non più
tra le famiglie agiate. Quelli che maneggiavano la zappa o il mar­
tello dovevano essere scelti a prendere posto nelle file che si avvia­
vano allo stato ecclesiastico ». Un clero proletario.
188

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
Con i mezzi modesti di cui dispone, don Bosco si mette subito
a lavorare su questa linea.
Tra le centinaia di giovani che vengono all’oratorio, ne sceglie
tredici, e li invita a fare un piccolo corso di Esercizi Spirituali.
I ragazzi sono ospiti di don Bosco per tutta la giornata. Solo alla
sera « non essendoci letti per tutti, una parte va a dormire presso
la propria famiglia ».
In quei giorni, don Bosco si impegna per « studiare, conoscere,
scegliere alcuni individui » che diano speranza di vocazione. « La
calma di quei giorni — annota il Lemoyne —, faceva contrasto con
l’agitazione grandissima che regnava in città ».
Tra questi tredici, nell’anno seguente sceglierà i quattro migliori
e proseguirà l’esperimento.
« Così — scrive — andavasi consolidando l’umile nostro ora­
torio, mentre si compivano gravi avvenimenti che dovevano mutare
l’aspetto alla politica d’Italia e forse del mondo ».
Notìzie tragiche da Roma
18 agosto. A Torino rientrano i primi reggimenti sconfitti.
L’aria non è certo festosa, ma la gente accoglie con simpatia quei
soldati stanchi e impolverati.
15 settembre. Rientra a Torino il re. Accoglienze fredde e tristi.
Voci strane circolano per la città: stanno arrivando truppe francesi
con cui si riprenderà la guerra, il re sta per abdicare, sta per scop­
piare la rivoluzione.
11 ottobre. Carlo Alberto nomina primo Ministro il generale
Perrone, l’ex condannato all’impiccagione del ’21. Un altro « con­
dannato a morte» del 1834, Giuseppe Garibaldi, sta tentando
azioni corsare contro gli Austriaci sul Lago Maggiore. Le agitazioni
alla Camera (dove la sinistra vuole la ripresa della guerra) e in città
continuano. « I genovesi della brigata Savoia — scrive il Cognasso
— alla sera abbandonavano i quartieri e venivano a tumultuare
in Piazza Castello: Viva il re! Viva la repubblica! Viva la pace!
Viva la guerra! Siamo male alloggiati! Siamo male nutriti! ».
A metà novembre arrivano tragiche notizie da Roma. Pellegrino
Rossi, il moderato Primo Ministro di Pio IX, è stato assassinato
dalla folla. La « piazza » impone al Papa di convocare una Costi­
tuente e di partecipare alla guerra contro l’Austria.
Una folla di scalmanati gira per le strade di Torino gridando:
« Abbasso Pio IX! Abbasso i ministri retrogradi! Viva l’uccisore di
Pellegrino Rossi! Guerra! Guerra! ».
189

20.2 Page 192

▲back to top
Comincia a diffondersi la paura. Paura che cominci la rivolu­
zione, che si ripeta il « terrore » giacobino.
Mentre novembre finisce, da Roma giunge la notizia che Pio IX
è fuggito. Ha finto di cedere alla piazza e poi, travestito da sem­
plice prete, si è rifugiato nel regno di Napoli, a Gaeta.
Carlo Alberto, sotto la spinta dei circoli democratici e delle
dimostrazioni di piazza, accetta le dimissioni di Perrone e nomina
primo Ministro Gioberti. Il 30 dicembre scioglie la Camera e indice
nuove elezioni.
Il 1848, iniziato nell’entusiasmo delle speranze, tramonta in
Italia nelle nebbie dell’incertezza. Nelle altre nazioni è finito sotto
il fuoco e il ferro della repressione. Dopo Parigi e Praga, anche
Vienna è stata espugnata in ottobre dai cannoni di un generale.
Il Parlamento di Berlino è stato soppresso in dicembre.
Due segni di speranza a Valdocco
Nella bassa di Valdocco, dove la nebbia s’infittisce con l’arrivo
dell’inverno, don Bosco accoglie con umiltà due segni di speranza.
Per la prima volta un suo ragazzo veste l’abito chiericale. Si
chiama Ascanio Savio, è un suo compaesano. Ha frequentato l’ora­
torio da quando la sede era presso il Rifugio. Ora dovrebbe entrare
in seminario, ma quello di Torino è chiuso e quello di Chieri sta per
chiudere. La Curia arcivescovile gli permette di compiere la ceri­
monia della vestizione presso il Cottolengo, e poi di restare all’ora­
torio per aiutare don Bosco.
Non vi rimarrà per sempre. Dopo quattro anni entrerà in semi­
nario e sarà prete diocesano. Ma dirà di don Bosco: « Lo amavo
come se fosse mio padre ». E don Bosco scriverà di lui: « Gli affidai
subito una parte dell’assistenza, dei catechismi e la direzione di
varie altre cose. Cominciai così a essere un poco sollevato ». Il pri­
mo agnello divenuto pastore.
Il secondo avvenimento fu di carattere completamente diverso.
Nell’oratorio si celebrava una festa solenne. Parecchie centinaia
di giovani si erano preparati a fare la Comunione. Don Bosco celebrò
la Messa convinto che nel tabernacolo ci fosse la solita pisside piena
di ostie consacrate. Invece la pisside era praticamente vuota. Giu­
seppe Buzzetti, incaricato della sacrestia (di che cosa non era inca­
ricato quel ragazzo?) si era dimenticato di preparare un’altra pis­
side, e si accorse della dimenticanza solo dopo la consacrazione,
cioè troppo tardi.
190

20.3 Page 193

▲back to top
Don Bosco, quando i ragazzi cominciarono ad assieparsi per
ricevere l’Eucaristia, si accorse con pena che avrebbe dovuto riman­
darli tutti al loro posto. Non potendo rassegnarsi, cominciò a distri­
buire quelle pochissime ostie che erano sul fondo della pisside.
Ed ecco che, con grande meraviglia sua e del povero Buzzetti
che teneva il piattello, le ostie non diminuirono. Bastarono per tutti.
Fu Giuseppe Buzzetti, sbalordito, a contare il fatto ai suoi com­
pagni. Ancora nel 1864 lo raccontò ai primi Salesiani. Don Bosco,
presente e serio in volto, lo confermò: « Sì, vi erano poche particole
nella pisside, e ciò nonostante potei comunicare tutti coloro che si
accostarono alla sacra mensa, e non erano pochi. Ero commosso,
ma tranquillo. Pensavo: è un miracolo più grande quello della con­
sacrazione che quello della moltiplicazione. Ma di tutto sia bene­
detto il Signore ».
Mentre l’Italia era scossa da avvenimenti clamorosi, in un angolo
sperduto della periferia torinese il Signore moltiplicava silenzio­
samente la sua presenza tra i ragazzi di un povero prete. Un segno
misterioso ma anche luminosissimo.
191

20.4 Page 194

▲back to top
26
DON BOSCO, LA POLITICA,
LA QUESTIONE SOCIALE
La politica del Padre Nostro
Nel 1848 don Bosco ha avuto il suo primo urto drammatico con
la politica, e ha scelto una linea che lascerà in eredità ai suoi primi
Salesiani.
La riassumerà molti anni dopo dicendo a mons. Bonomelli,
vescovo di Cremona: « Io mi accorsi che se volevo fare un po’ di
bene, dovevo mettere da parte ogni politica. Me ne sono sempre
guardato, e così ho potuto fare qualche cosa, e non ho trovato osta­
coli, anzi ho avuto aiuti anche là dove meno me l’aspettavo ».
Dopo aver riflettuto a lungo sull’atteggiamento di don Bosco non
solo durante le vicende del 1848, ma in tanti altri momenti gravidi
di politica e di grossa politica, ci pare di poterlo schematizzare così.
Primo. Don Bosco è convinto della « relatività » della politica
delle parti, dei partiti. La considera una componente assai variabile
della vita (Perrone diventa Primo Ministro di quel re che voleva
mandarlo al capestro; La Tour fedelissimo di Carlo Alberto viene
congedato dallo stesso perché « non più fidato »...). Afferma con
risolutezza: « Nessun partito mi avrà mai ». Di conseguenza, si
attesta su capisaldi ben più solidi che la destra e la sinistra: le anime
da salvare, i giovani poveri da nutrire e educare. È ciò che lui
chiama « la politica del Padre Nostro ».
Secondo. Qualche studioso ha fatto osservare che don Bosco,
pur professandosi fuori della politica, di politica ne fa parecchia e
quasi sempre dalla parte dei conservatori, degli austriacanti. A noi
questa osservazione pare in buona parte vera, se alla parola
« austriacante » non si dà un senso deteriore, ma si vuole soltanto
affermare che don Bosco guardò molte volte con simpatia l’Austria.
Era stato formato nel seminario (come già abbiamo fatto notare) al
conservatorismo e a guardare l’Austria come protettrice del Papa.
E questo non su libri di politica, ma su encicliche e discorsi del
Papa.
192

20.5 Page 195

▲back to top
Era quindi naturale che avesse questo atteggiamento. Proba­
bilmente non lo considerava nemmeno un atteggiamento politico,
ma una questione di fede, o almeno di fedeltà al Papa. Esattamente
come intorno al 1948 molti cattolici guardarono con simpatia gli
Stati Uniti: non perché condividessero la loro politica o il loro raz­
zismo contro i negri, ma perché vedevano negli USA l’unica difesa
della « civiltà cristiana » contro l’Unione Sovietica di Stalin.
Don Bosco conosceva inoltre molti liberali e democratici tori­
nesi, non mitizzati come li presentano oggi i libri di storia, ma
com’erano nella realtà della cronaca quotidiana, furbi, intriganti,
di dubbia rettitudine (si pensi a un figuro come Brofferio).
Terzo. A volte, nonostante la volontà di fare « la politica del
Padre Nostro », è inevitabile che una persona come don Bosco
debba pronunciarsi, schierarsi. In questi casi don Bosco si schiera
con il Papa. Adotta cioè l’opinione del Papa.
Nella cronaca di don Bonetti (7 luglio 1862) si leggono queste
sue parole: « Quest’oggi mi sono trovato in una casa dove ero cir­
condato da una schiera di democratici. Dopo aver parlato di diverse
cose indifferenti, il discorso cadde sulle cose politiche del giorno.
Quei liberaioni volevano sapere che cosa pensasse don Bosco dell’
andata dei Piemontesi a Roma (siamo a 8 anni da Porta Pia).
Risposi recisamente: io sono col Papa, sono cattolico, obbedisco al
Papa ciecamente. Se il Papa dicesse ai Piemontesi “ Venite a Ro­
ma ” , allora io pure direi “ Andate ” . Se il Papa dice che l’andata
dei Piemontesi a Roma è un furto, allora io dico lo stesso... Se
vogliamo essere cattolici, dobbiamo pensare, credere, come pensa
e crede il Papa ».
Prima ancora di ragionarci su, prima ancora di far intervenire
la sua mentalità, don Bosco è con il Papa. Nel 1847-48 don Bosco
simpatizza per un certo tempo con i neoguelfi: non perché persuaso
che questo sia il meglio, ma perché gli pare che questo sia l’atteg­
giamento del Papa. Dopo l’allocuzione del 29 aprile 1848 toma a
essere conservatore, non perché quella è la sua mentalità, ma perché
questo è il pensiero del Papa. Se il Papa cambia, cambia anche lui,
senza pensarci due volte. « Se il Papa dicesse ai Piemontesi “ Venite
a Roma ” , allora io pure ».
Don Bosco e la questione sociale
Nel 1848, Karl Marx ha pubblicato il Manifesto dei Comunisti.
È l’inizio di una rivoluzione meno clamorosa delle insurrezioni
193

20.6 Page 196

▲back to top
quarantottesche, che andrà però molto più lontano e in profondità.
Quella comunista è una presa di posizione radicale e violenta nella
« questione sociale » che agita ormai da decenni le nazioni del
nord-Europa. È una denuncia drastica delle classi sfruttatrici, e
l’appello alla rivoluzione violenta per « rovesciare il sistema » fon­
dato sull’ingiustizia.
Quale fu l’atteggiamento di don Bosco nei confronti della « que­
stione sociale »? Pietro Stella afferma: « Non pare che egli si ponga
il problema delle classi in trasformazione... Non pare che avverta
la vasta portata del fenomeno pauperista in ordine a rivolgimenti
sociali » (o.c., II, pp. 95-96).
Se con questo si vuole affermare che don Bosco non ebbe una
visione « scientifica » della situazione economico-sociale, né la
espresse nei termini tecnici (capitale, forza-lavoro...), d’accordo.
Non siamo invece d’accordo se si vuole vedere in don Bosco un
uomo che non capì il suo tempo, che si lasciò guidare soltanto dai
« buoni sentimenti ».
Don Lemoyne, che ebbe per molti anni le sue confidenze, affer­
ma: « Egli fu tra quelli che avevano capito fin dall’inizio, e lo disse
mille volte, che il movimento rivoluzionario non era un turbine
passeggero, perché non tutte le promesse fatte al popolo erano diso­
neste, e molte rispondevano alle aspirazioni universali, vive dei
proletari. Desideravano d’ottenere eguaglianza comune a tutti, senza
distinzioni di classi, maggior giustizia e miglioramento delle proprie
sorti. Per altra parte egli vedeva come le ricchezze incominciassero
a divenire monopolio di capitalisti senza viscere di pietà, e i padroni,
all’operaio isolato e senza difesa, imponessero patti ingiusti sia
riguardo al salario sia rispetto alla durata del lavoro » (M.B., IV, 80).
Don Bosco si trovò sullo spartiacque di due età del mondo, e
quindi anche della Chiesa.
Nei secoli che precedettero immediatamente la rivoluzione indu-
stiale, gli artigiani erano riuniti in « corporazioni »: società rigide,
di sapore medievale, ma che esercitavano una certa difesa verso i
lavoratori. I poveri erano molti. Mai però il loro numero fu para­
gonabile alle masse imponenti e miserabili dei proletari, abbando­
nate a se stesse, create dalle fabbriche nel primo secolo della rivo­
luzione industriale. Il modello di intervento della Chiesa a favore
della povera gente, in quei secoli, era la « beneficenza organizzata »
di san Vincenzo de’ Paoli (1581-1660).
Nella nuova età industriale le « corporazioni » sono finite tra i
ferri vecchi (anche per il trionfo dei princìpi del liberalismo), e le
194

20.7 Page 197

▲back to top
masse dei lavoratori proletari hanno l’unica libertà di farsi oppri­
mere da padroni potentissimi. Il liberalismo impedisce diligente­
mente che si formino nuove strutture che, sulla linea delle antiche
corporazioni, difendano i diritti degli operai.
Nell’impossibilità di trovare belli e fatti piani e programmi di
azione — dicevamo nelle pagine precedenti —, nelle incertezze che
sempre esistono all’inizio di un nuovo periodo storico, molti uomini
della Chiesa impegnarono tutte le loro energie nel fare « subito »
qualcosa per la gente miserabile, rispolverando i metodi di benefi­
cenza di san Vincenzo (le « conferenze » fondate a Parigi da Oza-
nam in aiuto dei proletari prendono proprio questo nome).
Si capì presto, tuttavia, che la beneficenza non poteva bastare.
Anche nella forma nuova e socialmente avanzata di scuole profes­
sionali, di laboratori didattici, rimaneva insufficiente. Occorreva
battersi per la giustizia sociale, per istituzioni e leggi che garantis­
sero i diritti dei lavoratori. Il cammino fu lungo, per incomprensioni
negli ambienti della gerarchia e per le fortissime resistenze degli
Stati liberali.
Don Bosco (erano i primissimi anni della rivoluzione industriale
italiana) si gettò nella situazione nuova certamente portato dall’ur-
genza di ciò che vedeva e dalla sua grande disponibilità a lavorare
per i ragazzi poveri. La strategia del subito, dell’intervento imme­
diato (perché, ripetiamo, i poveri non possono permettersi il lusso di
aspettare le riforme e i piani organici), diventa il marchio di don
Bosco e dei suoi primi Salesiani. Catechismo, pane, istruzione pro­
fessionale, mestiere protetto da un buon contratto, diventano il pro­
gramma « urgente » che i figli di don Bosco realizzano per i giovani
proletari.
Ma questa scelta — ci pare — non fu soltanto istintiva. Con il
passare degli anni,/la situazione si chiarì sempre maggiormente, e
don Bosco prese sempre più coscienza del tempo che era chiamato
a vivere e della sua missione: della grandezza e dei limiti di essa.
Che significa « mettere da parte ogni politica » ?
Torniamo un attimo all’affermazione fatta (molti anni dopo il
1848) da don Bosco a monsignor Bonomelli: « Mi accorsi che se
volevo fare un po’ di bene, dovevo mettere da parte ogni politica ».
Che senso ha in quel momento la parola « politica » per don
Bosco? Solo « schieramento di partiti »? A noi pare di no.
195

20.8 Page 198

▲back to top
La parola « politica », in quel tempo coinvolge anche l’atteg­
giamento verso la « questione sociale »: essere a favore o contro il
libero mercato, l’intervento dello Stato nelle questioni del lavoro,
lo sciopero, le società operaie socialiste, le cooperative ispirate da
Owen, i sindacati, la legislazione sociale richiesta in Germania dal
vescovo Ketteler...
« Lasciar da parte ogni politica » significa anche non lasciarsi
tirare dentro il dibattito sociale (che in quel momento è già parte
notevole del programma dei partiti politici). Quando viene chiesto
a don Bosco che ne pensa di Mazzini, non può ignorare che questo
scomodo repubblicano è il capo delle « società operaie dei lavora­
tori italiani » e fa parte della prima Internazionale fondata (1864)
da Karl Marx. « Politica » è quella di Solaro della Margarita e di
Cavour, ma è anche quella dei rivoluzionari socialisti, del socialista
mazziniano Pisacane che sbarca nel Sud (1857) per « sollevare le
plebi oppresse ». L’atteggiamento concreto di don Bosco è « non
lasciarsi trascinare in questi dibattiti ». Questo atteggiamento lo
impone anche ai suoi Salesiani.
A noi non pare quindi che don Bosco « non si ponga il pro­
blema delle classi in trasformazione». Non se l’è posto subito né
« scientificamente », ma le parole dette al Bonomelli e ripetute mille
volte ai suoi Salesiani, attestano che il problema concreto l’ha sen­
tito e l’ha risolto. In una certa sua maniera, discutibile fin che si
vuole, ma lo ha sentito e risolto. Immergersi nel dibattito sociale
significava schierarsi « per » qualcuno, e quindi « contro » qualcun
altro. Farsi conoscere come « prete sociale » significava tagliarsi
immediatamente fuori da ogni aiuto dei borghesi e dei benestanti.
Egli invece aveva bisogno di aiuti, subito, da ogni parte, perché i
giovani poveri non li voleva rimandare in mezzo alla strada.
Con questi aiuti egli fa del bene, tanto, concreto, ai poveri.
Uno schema semplice, elementare
Adotta uno schema semplice, elementare, per far ragionare i
ricchi e i benestanti che lo devono aiutare: « I poveri corrono ri­
schio di essere travolti dalla rivoluzione, perché la miseria è intol­
lerabile. Questa situazione è indegna di un popolo cristiano. I ricchi
devono mettere le loro sostanze a disposizione dei poveri. Se non lo
fanno, non sono cristiani. I poveri, spinti dalla miseria, pretende­
ranno di dividere la ricchezza “ puntando il coltello alla gola ” .
Scateneranno cioè la “ rivoluzione ” che porterà disordine e vio­
lenza come il “ terrore ” giacobino. Tutto questo sarà stato provo­
196

20.9 Page 199

▲back to top
cato dalla insensibilità dei ricchi che non hanno voluto aiutarli ad
uscire dalla miseria ».
Rifacendoci alla parabola evangelica, don Bosco è il « buon
samaritano » che, incontrando il ferito dai banditi, lo tira su dal
fosso, lo porta all’ospedale, lo fa curare a sue spese. Non è il poli­
tico che corre a organizzare un piano legislativo per la repressione
del banditismo.
Egli capisce con il passare degli anni che il « subito » non basta,
che l’azione della beneficenza ha dei limiti precisi. Ma egli sa di
non essere solo nella Chiesa, e dichiara più volte ai suoi Salesiani:
« Certo nel mondo vi devono essere anche di quelli che s’interes­
sano delle cose politiche, per dare consigli, per segnalare pericoli
o per altro; ma questo compito non è per noi poveretti » (M.B.,
voi. XVI, p. 291); « Nella Chiesa non mancano coloro che sanno
trattare valentemente queste ardue e pericolose questioni, e in un
esercito vi sono quelli destinati a combattere, e quelli destinati ai
bagagli e agli altri uffici ugualmente necessari per cooperare alla
vittoria » (M.B., voi. Ili, p. 487).
La scelta dell’intervento urgente, del non lasciarsi trascinare nel
dibattito sociale per poter essere aiutato da ogni parte, può certo
essere discussa. Non possono invece essere discussi i risultati di
questa scelta: un vero miracolo di bene per i giovani poveri, ricono­
sciuto anche da chi aveva idee diverse, anche da chi (uscito dalle
sue case « di beneficenza ») si batterà per i poveri con schemi
diversi.
(Due soli esempi. Sandro Pertini, ex allievo delle scuole sale­
siane di Varazze, socialista non-credente, che diventerà Presidente
della Repubblica Italiana, scriveva al suo insegnante don Borella:
« Oggi comprendo che l’amore senza limiti che io sento per tutti
gli oppressi, i miseri, ha cominciato a sorgere in me vivendo accanto
a voi. La mirabile vita del vostro Santo mi ha iniziato a questo
amore ». Lo storico Giacomo Martina afferma che i Salesiani della
prima generazione, quando arrivavano in certe cittadine romagnole
abitate da rossi e mangiapreti, sembravano destinati a un fallimento
sicuro. E invece attaccavano con l’oratorio e la banda musicale,
e dopo poco tempo erano amici di tutti. « Sono preti diversi »,
dicevano).
E se la sua scelta fosse stata diversa?
Una cosa pare certa: se la scelta di don Bosco fosse stata quella
di buttarsi nel dibattito sociale, di scuole e laboratori ne avrebbe
197

20.10 Page 200

▲back to top
potuto aprire pochi. E forse oggi la sua scelta sarebbe più discuti­
bile ancora. Lo affermò lui stesso il 24 giugno 1883: « A che prò
entrare in politica? Con tutti i nostri sforzi che cosa potremo noi
ottenere? Nient’altro che di renderci forse impossibile di prose­
guire la nostra opera di carità » (M.B., voi. XVI, p. 291).
Schematizzando al massimo la situazione, potremmo dire che
« in teoria » davanti a don Bosco venne delineandosi un dilemma:
— o battersi contro gli effetti delle ingiustizie sociali (aiutare i
ragazzi poveri, domandando e accettando l’aiuto di chiunque per
fondare scuole e laboratori);
— o battersi contro la causa delle ingiustizie sociali (inventare
forme di denuncia pubblica, di associazioni per giovani lavoratori,
rifiutare la collaborazione e la beneficenza delle persone coinvolte
in un sistema politico-economico basato sullo sfruttamento), con la
prospettiva evidente di inaridire le fonti della beneficenza e di
abbandonare al proprio destino i ragazzi poveri.
Nel primo caso salvava i giovani dai pericoli immediati, ma
rischiava di essere « strumentalizzato » dal sistema, di allevare cioè
dei lavoratori obbedienti e docili che non avrebbero disturbato i
potenti.
Nel secondo caso sollecitava il « sistema » a cambiare, ma ri­
schiava di non poter andare incontro alle necessità immediate, im­
pellenti dei poveri.
La scelta (non solo per don Bosco, ma per molti uomini della
Chiesa in quel tempo) era drammatica: comunque ci si schierasse,
non si faceva « tutto » quello che si doveva fare.
Don Bosco imboccò, sotto l’urgenza del momento, la prima
strada. Quando ne avvertì i limiti, si sentì garantito dall’azione
totale della Chiesa: « Lasciamo ad altri ordini religiosi più ferrati
di noi le denunce e l’azione politica. Noi andiamo dritti ai poveri ».
Concludendo ci pare di poter affermare che se nella Chiesa ci
sono molti carismi, molti doni cioè dati agli individui per il bene
della comunità, don Bosco ebbe quello dell’intervento urgente a
favore dei ragazzi poveri. Diverso, ma non contrapposto, a quelli
più squisitamente sociali di mons. Ketteler (1811-77), di Tomolo
(1845-1918), di don Sturzo (1871-1959). Per questo, il prete pie­
montese può stare benissimo accanto a loro. Quattro carismi diversi
nell’ambito della Chiesa, vissuti con onestà e limpidezza, e proprio
per questo ricchi di frutti autentici per il popolo di Dio.
198

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
27___________________
1849, ANNO SPINOSO E STERILE
« L’anno 1849 fu spinoso, sterile — scrive don Bosco —, seb­
bene sia costato grandi fatiche ed enormi sacrifici ».
Cominciò per lui con una triste notizia familiare. Il 18 gennaio
morì quasi all’improvviso suo fratello Antonio. Aveva solo 41 anni.
Negli ultimi tempi veniva sovente all’oratorio, a trovare mamma
Margherita e il fratello. Parlavano dei raccolti scarsi, delle tasse
pesanti con cui il governo spremeva i contadini per finanziare la
guerra. Portava notizie dei sette figli che Dio gli aveva mandato. Il
penultimo, Nicolao, era andato in Cielo dopo poche ore di vita, ma
gli altri sembravano crescere bene.
Gli anni, la vita, avevano riaccostato i fratelli. Il tempo in cui
tra loro c’era stato del ghiaccio sembrava tanto lontano.
Il 1° febbraio, Carlo Alberto inaugurò la Camera uscita dalle
elezioni. La forte maggioranza della sinistra lo ascoltò in un silen­
zio ostile. Per le strade si prese a gridare: « Viva la guerra! Abbasso
i preti! Viva la repubblica! ». Sui giornali, caricature oscene di
Pio IX «traditore d’Italia ». Sul giornale II Fischietto anche don
Bosco fu attaccato con umorismo pesante. Veniva chiamato « il
Santo », « il taumaturgo di Valdocco ».
Bande di teppisti ripresero le sassaiole contro la casa Pinardi
(che don Bosco aveva affittato completamente).
Per uscire, don Bosco si faceva accompagnare da Brosio « il
bersagliere », che ricordava: « Quando passavamo sul corso che
ora si chiama Regina Margherita, una turba di piccoli barabba insul­
tava sempre don Bosco, gridavano ingiurie poco decenti o canta­
vano canzonacce schifose. Un giorno avrei voluto prenderli a sberle.
Don Bosco invece si fermò, riuscì ad avvicinarne qualcuno, comprò
della frutta da una venditrice che aveva il banco lì vicino, e la regalò
a quei suoi “ amici ” , come li chiamava ».
199

21.2 Page 202

▲back to top
« L’Amico della Gioventù », fallimento
Don Bosco era preoccupato del male che facevano anche tra i
giovani i giornali antireligiosi. Si vendevano per le strade, venivano
incollati ai muri. I giornali cattolici erano pochi, e mancavano di
quella grinta che conquista la gente.
Aveva tante preoccupazioni, don Bosco, ma nel febbraio di
quell’anno aggiunse anche quella di fondare, diffondere e dirigere
un giornale. Lo chiamò L ’Amico della Gioventù. Usciva tre volte
alla settimana. Lo preparava con l’aiuto di don Carpano e di don
Chiaves. Lo stampava presso la tipografia Speirani-Ferrero.
Fu un piccolo fallimento. Abbonati, per il primo trimestre, 137.
Per il secondo trimestre, 116. Furono pubblicati, in tutto, 61 numeri.
Don Bosco dovette pagare alla tipografia 272 lire di passivo.
Ma non se ne pentì mai. Aveva tentato di fare del bene. Si era
scontrato, per la prima volta, con la « tranquilla incoscienza » dei
buoni. La stampa cattolica, in Italia, se la sta trascinando dietro
come una catena pesante da più di cent’anni.
Ancora la guerra
Torino, intanto, respira di nuovo aria di guerra.
20 febbraio. Gioberti dà le dimissioni. Lo sostituisce, alla testa
del governo, il ministro della guerra Chiodo. La sinistra democra­
tica, padrona della situazione, spinge per la ripresa della guerra.
Il 2 marzo la Camera presenta una petizione al re: « I deputati del
popolo vi esortano a rompere gli indugi e a dichiarare la guerra. Noi
confidiamo nelle vostre armi ».
12 marzo. Viene « denunciato » l’armistizio. La guerra scatterà
allo scadere degli otto giorni. 75.000 uomini raggiungono la fron­
tiera. Il re parte per Alessandria. Ma fra i soldati, questa volta,
non c’è entusiasmo. Il reggimento Savoia si rifiuta di marciare.
Ci sono disertori. Alcuni vengono fucilati.
In Lombardia, Radetzky lancia ai suoi soldati la nuova parola
d’ordine: « A Torino! ».
23 marzo. Su un fronte di 4 chilometri divampa la « battaglia
di Novara ». La Bicocca, centro dei violenti corpo a corpo, è per­
duta e ripresa più volte. Episodi di autentico eroismo. In un con­
trassalto alla baionetta muore il generale Passalacqua. Il generale
Perrone, ex-primo Ministro, colpito a morte, si fa portare a braccia
davanti al re per salutarlo. Alla sera, però, tutto è finito. Le arti­
glierie di Radetzky, più potenti, hanno liquidato la partita. Il gene­
200

21.3 Page 203

▲back to top
rale Durando racconterà che più volte ha dovuto prendere Carlo
Alberto per un braccio e tirarlo via dalla mischia.
La battaglia e la guerra sono perdute. Nella notte è il caos.
Da Novara a Oleggio a Momo è tutto un intasamento di carriaggi
abbandonati. I soldati sbandati camminano per le strade senza
comandi, senza armi. Gridano: « A casa! Paghi Pio IX, paghino i
ricchi, paghi chi vuole la guerra, noi andiamo a casa! ».
All’una di notte Carlo Alberto abdica. Con un pastrano da viag­
gio gettato sulle spalle, esce da Novara in un calesse, e tra quel caos
parte per l’esilio.
Per quattro ore si cerca tra i bivacchi delle truppe il nuovo re.
Radetzky, all’annuncio dell’abdicazione, ha concesso sei ore di
tregua.
Il giovane e frastornato Vittorio Emanuele, barba arruffata,
occhi pesti dalla stanchezza, incontra il maresciallo austriaco nel
cortile di un cascinale. Chiede che non gli mettano sulle spalle con­
dizioni impossibili, altrimenti dovrà andarsene anche lui, e lasciare
il Piemonte in mano ai rivoluzionari. Quando se ne va, il vecchio
soldato austriaco (82 anni) mormora al generale Hess: « Povero
ragazzo! ».
Ultimo frammento di libertà
Ma il più povero di tutti, in quel momento, è il Paese. A Torino
la situazione è tesa. Quando si viene a sapere che gli Austriaci esi­
gono 200 milioni di risarcimento bellico e occuperanno Alessan­
dria, l’opposizione « democratica » si scatena. Si parla aperta­
mente di repubblica. Si chiede la ripresa della guerra ad oltranza.
Genova insorge.
Il giovane re piomba a Torino. Ha voglia di « cacciar via a
pedate » tutti i deputati, ma ci ripensa. Genova è ripresa con il
cannone. Viene nominato primo Ministro Massimo D’Azeglio. La
pace viene firmata soltanto il 6 agosto. Dopo un tira e molla molto
drammatico, gli Austriaci accettano di abbandonare tutti i territori
occupati, compresa Alessandria, e di ridurre il risarcimento a 75
milioni.
Del grande incendio del 1848 rimangono poche braci. I com­
battenti che si erano trovati fianco a fianco sulle barricate di pri­
mavera, sono stati quasi tutti sconfitti. I patrioti che esigevano
l’indipendenza sono stati messi a tacere dalle artiglierie austriache.
Gli operai sono tornati alla dura giornata di 12 ore. Le Costituzioni
201

21.4 Page 204

▲back to top
liberali sono state abrogate quasi dovunque. Solo in Piemonte lo
Statuto è rimasto.
Eppure questo frammento di libertà si rivelerà estremamente
importante: attorno al Piemonte si coagulerà l’Italia. Anche gli
altri semi di libertà e di uguaglianza, che sembrano dispersi nell’al-
luvione della repressione, germoglieranno con il lento passare degli
anni.
Naufragio dei « preti patrioti »
A Novara è avvenuto anche il naufragio dei « preti patrioti »
piemontesi. Persuaso di « seguire il popolo », don Cocchi ha condot­
to una grossa squadra di giovanotti dell’oratorio di Vanchiglia per
prendere parte alla battaglia di Novara. Giunti a Vercelli, i 200 gio­
vanotti non vengono riconosciuti come soldati dal capo divisione.
Non sanno dove trovare viveri e passare la notte. Avvenuta intanto
la rotta dei Piemontesi, ritornano a Torino, rientrando in città di
notte, mezzi morti dalla stanchezza. È una disfatta per l’opera dell’
intraprendente prete di Druent.
L’oratorio di Vanchiglia rimane chiuso per qualche mese. Don
Cocchi vive nascosto. Tornerà alla ribalta in ottobre, lanciando
insieme ad altri due preti il progetto di un ospizio di beneficenza
per i piccoli artigiani. Inizierà di qui il grande « Istituto degli Arti­
gianelli ». Tacitamente si viene così a riconoscere che la linea
« non politica » di don Bosco è quella giusta.
33 lire per il Papa
Decine di migliaia di profughi, in questi mesi, vengono a infit­
tire la popolazione di Torino. La vita è difficile. I prezzi dei fitti
sono altissimi, i salari assai bassi. Un profugo francese socialista,
Coeurderoy, parla di miseria gravissima nei quartieri popolari. Man­
ca un’industria vivace. Il denaro in circolazione è rastrellato dalle
fortissime tasse. La mano d’opera continua a essere abbondante
sul mercato, anche se nuove case si costruiscono ininterrottamente
e sono affittate prima ancora di essere finite.
Pio IX, intanto, continua a essere in esilio a Gaeta. Il marchese
Gustavo Cavour e il canonico Valinotti indicono a Torino una que­
stua sotto il nome di « obolo di San Pietro ». Anche i ragazzi dell’
oratorio vi partecipano. Unendo i loro centesimi, alla fine di marzo
consegnano al Comitato 33 lire, insieme a una lettera di auguri
per il Papa.
202

21.5 Page 205

▲back to top
Il 2 maggio giunge a don Bosco una lettera dal Nunzio ponti'
fido: « Una dolce emozione si è destata nelPanimo del Santo Padre
all’affettuosa e candida offerta dei poveri artigianelli, e alle parole
di devozione con cui vollero accompagnarla. La prego perciò di far
loro conoscere quanto mai sia stata gradita questa offerta, prezio­
sissima perché data dal povero ».
Il Papa ricambiò con un mazzo di 720 corone del Rosario, che
poterono giungere a Torino solo il 21 aprile 1850.
Due piccoli cuori « per grazia ricevuta »
24 giugno, festa di san Giovanni Battista. È l’onomastico di don
Bosco. Carlo Gastini e Felice Reviglio, nonostante i tempi difficili,
decidono di fare un regalino a don Bosco. Da mesi si sono messi
d’accordo in segreto. Hanno risparmiato sul pane e conservato gelo­
samente le piccole mance. Ma cosa comprare con i prezzi alti che
si leggono nelle vetrine dei negozi? Alla fine decidono: due piccoli
cuori d’argento, di quelli che la gente acquista per portarli alla
Madonna « per grazia ricevuta ». Una scelta strana, ma geniale, e
anche commovente.
Alla vigilia della festa, quando tutti sono andati a dormire,
vanno a bussare alla porta di don Bosco e glie li offrono, arrossendo
fino alla punta delle orecchie.
« Il domani da tutti i compagni si seppe di quel dono — scrive
don Lemoyne — e non senza un po’ di gelosia ».
Quattro ragazzi e un fazzoletto bianco
Gastini e Reviglio sono due ragazzi che don Bosco tiene d’oc­
chio. Nel 1848 hanno fatto gli Esercizi Spirituali insieme ad altri
undici. Quest’anno li rifanno insieme a sessantanove, divisi in due
turni.
L’idea fissa di don Bosco è sempre quella di « studiare, cono­
scere, scegliere alcuni individui » che diano speranza di vocazione
sacerdotale.
Al termine degli Esercizi, chiama Giuseppe Buzzetti, Giacomo
Bellia, Carlo Gastini e Felice Reviglio. Dice loro:
— Ho bisogno di qualcuno che mi dia una mano nell’oratorio.
Che ne direste voi?
— Aiutarla come?
— Prima di tutto riprendendo a studiare. Una scuola veloce,
che comprenda anche il latino. Poi, se Dio vorrà, potrete diventare
preti.
203

21.6 Page 206

▲back to top
I quattro si guardano in faccia. Accettano.
Don Bosco mette una sola condizione. Tira fuori il fazzoletto
bianco e lo stropiccia tra le mani:
— Vi chiedo di essere nelle mie mani come questo fazzoletto:
obbedienti in tutto.
Tra i quattro, solo Bellia ha frequentato tutte le elementari.
Don Bosco, in agosto, li mette nelle mani del teologo Chiaves per
una energica cura d’italiano. In settembre li porta con sé ai Becchi,
ospiti di Giuseppe, e attacca le lezioni di latino.
Tornano a Torino in ottobre. In tempo per partecipare ai gran­
diosi funerali che la città intera dedica a Carlo Alberto, morto
a Oporto.
Il battaglione di borgo Vanchiglia
In quello stesso ottobre, d’intesa con don Cocchi e con l’appro­
vazione scritta dell’arciyescovo, don Bosco riapre l’oratorio dell’
Angelo Custode in borgo Vanchiglia. Due tettoie, due camere, un
camerone adattato a cappella:'900 lire di affitto all’anno. Va a diri­
gerlo don Carpano, che lascia l’oratorio san Luigi a don Ponte.
In borgo Vanchiglia continuano le feroci battaglie delle cocche.
Don Bosco manda in aiuto a don Carpano il « bersagliere » Brosio,
che anche là fonda un bellicoso « battaglione », pronto a giocare
ma anche a picchiare sul serio.
« Una festa — racconta Brosio — comparvero quaranta barab­
ba, armati di pietre, bastoni e coltelli, per entrare nell’interno dell’
oratorio. Il direttore si prese tanta paura che tremava come una
foglia. Io, vedendo che erano risoluti di menare le mani, chiusi la
porta, radunai i giovani più grandi e distribuii i fucili di legno.
Divisi i giovani in squadriglie, con l’ordine che se attaccavano, a un
mio segnale contrattaccassero da tutte le parti contemporaneamente,
e giù legnate senza misericordia. Radunati i più piccoli, che piange­
vano di paura, li nascosi in chiesa, e andai di guardia alla porta
d’entrata, che gli assalitori tentavano di gettare in terra con urtoni
poderosi. Qualcuno, frattanto, era andato ad avvisare i soldati di
cavalleria, che accorsero con le sciabole sguainate ».
Quella volta andò bene.
II 18 novembre, ad abitare con don Bosco viene don Giaco­
melli, già suo compagno di seminario a Chieri. Rimarrà a Valdocco
due anni. Con il suo aiuto e quello del chierico Ascanio Savio, don
204

21.7 Page 207

▲back to top
Bosco può aumentare il numero dei ragazzi ospitati, i « convittori »,
che salgono così a 30.
Saranno 36 nel 1852, 76 nel 1853, 115 nel 1854. Nel 1860
saranno 470, e 600 nel 1861. La punta massima sarà quella di 800.
La vita di quei ragazzi continua a essere estremamente povera.
D’inverno si gela in chiesa e altrove, esclusa la cucina e una stanza
dove viene accesa una stufa a legna. 11 materasso di lana o di crine
è un lusso di pochi. La maggior parte dorme sul saccone di foglie
secche o di paglia. I pochi soldi della comunità, don Bosco li ha
affidati a Giuseppe Buzzetti, che nel 1849 ha 17 anni, e si stupisce
di quella totale fiducia.
La domenica, questi ragazzi « convittori » partecipano integral­
mente alla vita dei cinquecento ragazzi che invadono l’oratorio, ai
giochi, alle passeggiate.
20 novembre. Vittorio Emanuele, con il proclama di Monca-
lieri, scioglie di nuovo le camere e chiama i 90.000 elettori a nuove
elezioni. Con parole dure rimprovera la « sinistra democratica »
di avere rovinato la nazione, e invita gli elettori a mandare alla
Camera persone più moderate.
Le elezioni si svolgono il 9 dicembre, all’inizio di un inverno
che si annuncia freddo e desolato. I nuovi deputati approvano in
silenzio il trattato di pace. « Non era una pace — scrive il Co-
gnasso —, era un armistizio di dieci anni. Dieci anni da trascorrere
lavorando silenziosamente ».
Quattro soldi di polenta
Nell’ultimo scorcio del 1849, mentre — dicono le cronache —
molta gente nella cintura di Torino patisce la fame, la storia di don
Bosco registra alcuni avvenimenti misteriosi. Potremmo chiamarli
(se la parola non fosse troppo grossa) « i miracoli poveri che un
prete ottiene per la povera gente ».
Il primo lo racconta Giuseppe Brosio « il bersagliere », in una
lettera a don Bonetti.
« Un giorno, mentre ero nella camera di don Bosco, si presenta
un uomo a domandare l’elemosina. Raccontò che aveva cinque figli
che da un giorno intero non mangiavano. Don Bosco si frugò nelle
tasche. Trovò solo quattro soldi (venti centesimi), e glieli diede
con la sua benedizione.
Rimasti soli, don Bosco mi disse che gli rincresceva non aver
205

21.8 Page 208

▲back to top
avuto altro denaro: se avesse avuto cento lire gliele avrebbe date.
Gli dissi:
— E come fa a sapere che le ha detto la verità? Se fosse uno
scroccone?
— No, è sincero e leale. Ti dico di più: è laborioso e molto
affezionato alla sua famiglia.
— Come fa a saperlo?
Allora don Bosco mi prese per mano, mi guardò fisso in faccia,
e sottovoce mi disse:
—- Gli ho letto nel cuore.
— Oh bella! Ma allora lei vede anche i miei peccati?
— Sì, ne sento l’odore — mi rispose ridendo. E devo dire che
mi leggeva proprio nel cuore. Se mi dimenticavo qualcosa in con­
fessione, mi poneva sotto gli occhi la cosa precisa quale era. E io
abitavo a un chilometro lontano da lui. Un giorno avevo fatto
un’opera di carità che mi era costata un grande sacrificio, e questo
era segreto a tutti. Andai all’oratorio, e don Bosco, appena mi vide,
mi prese per mano e disse: “ Che bella cosa ti sei preparato per il
Paradiso! ” . “ Che cosa ho fatto? ” , gli domandai. E lui mi disse
punto per punto tutto ciò che avevo fatto.
Qualche tempo dopo, per Torino, incontrai l’uomo a cui don
Bosco aveva dato i quattro soldi. Mi riconobbe, mi fermò e mi disse
che con quei soldi era andato a comprare della farina per la po­
lenta, e che lui e tutta la famiglia ne avevano mangiato a sazietà.
E ini ripeteva:
— In famiglia, noi lo chiamiamo “ il prete del miracolo della
polenta ” perché, con quattro soldi, di farina ce n’era scarsa per
due persone, e invece ne mangiammo in sette ».
« Lo chiamai per nome: Carlo! »
Il secondo lo riferisce per scritto, in francese, la marchesa Maria
Fassati nata De Maistre. Dichiara: « Ho sentito questo racconto
dalla bocca stessa di don Bosco, e ho cercato di scriverlo con la
massima fedeltà.
Un giorno qualcuno venne a cercare don Bosco per un giovane
che frequentava ordinariamente l’oratorio, e che pareva gravemente
ammalato. Don Bosco era assente, e non tornò a Torino che due
giorni dopo. Potè recarsi dal malato solo il giorno seguente, verso
le quattro del pomeriggio.
Arrivando alla casa dove abitava, vide il drappo nero alla porta,
con il nome del giovane che veniva a trovare. Tuttavia salì, per
206

21.9 Page 209

▲back to top
vedere e consolare i poveri genitori. Li trovò in lacrime. Gli rac­
contarono che il loro figlio era morto nella mattinata. Don Bosco
domandò allora se poteva salire alla stanza dov’era il corpo del
defunto, per rivederlo ancora una volta. Uno della famiglia lo
accompagnò.
— Entrando nella camera — ha affermato don Bosco —, mi
venne il pensiero che non fosse morto, mi avvicinai al letto e lo
chiamai per nome: “ Carlo! ” . Allora egli aprì gli occhi e mi salutò
con un sorriso stupito. “ Oh, don Bosco — disse ad alta voce — mi
avete svegliato da un brutto sogno! ” .
In quel momento, alcune persone che erano nella stanza fuggi­
rono spaventate, lanciando grida e rovesciando i candelieri. Don
Bosco si affrettò a strappare il lenzuolo nel quale era stato avvolto
il giovane, che continuò a parlare così:
“ Mi pareva di essere spinto in una caverna lunga, oscura, e
così stretta che potevo appena respirare. Al fondo vedevo come uno
spazio più largo e più chiaro, dove molte anime venivano giudicate.
La mia angoscia e il mio terrore crescevano sempre più, perché
vedevo un gran numero di condannati. Ed ecco che era arrivato
il mio turno, e stavo per essere giudicato come loro, terrorizzato
perché avevo fatto male la mia ultima confessione, quando voi mi
avete svegliato! ” .
Frattanto il padre e la madre di Carlo erano accorsi alla notizia
che il loro figlio era vivo. Il giovane li salutò cordialmente, ma disse
lcro di non sperare nella sua guarigione. Dopo averli abbracciati,
domandò di essere lasciato solo con don Bosco.
Gli raccontò che aveva avuto la disgrazia di cadere in un pec­
cato che aveva creduto mortale, e che sentendosi molto male l’aveva
mandato a cercare con la ferma intenzione di confessarsi. Ma non
l’avevano trovato. Avevano chiamato un altro prete che non cono­
sceva, e a lui non aveva avuto il coraggio di confessare quel pec­
cato. Dio gli aveva appena fatto vedere che aveva meritato l’in­
ferno con quella confessione sacrilega.
Si confessò con molto dolore, e dopo aver ricevuto la grazia
dell’assoluzione, chiuse gli occhi e spirò dolcemente » (1).
(1) Pietro Stella, dopo aver vagliato questo fatto in 25 pagine di serrata
critica storica e aver sottolineato la poca probabilità di alcuni particolari
accettati nel « racconto ufficiale » fatto dal Lemoyne nel voi. I li delle M.B.,
conclude: « Per un ritorno al racconto di Don Bosco ed al fatto oggettivo,
sarebbe auspicabile che si adottasse la relazione Fassati » (o . c I , pg. 282).
Così abbiamo fatto.
207

21.10 Page 210

▲back to top
Un cesto di castagne che non si svuota mai
Il terzo avvenimento lo riferì Giuseppe Buzzetti, e lo confermò
per scritto Carlo Tomatis, che fu tra i primi ragazzi ospiti di don
Bosco.
Nel giorno dei morti, don Bosco aveva portato tutti i ragazzi
delForatorio festivo a visitare il cimitero e a pregare. Per quando
fossero tornati, aveva promesso le castagne cotte. Ne aveva fatto
comprare tre grossi sacchi.
Mamma Margherita però non aveva capito le sue intenzioni, e
ne aveva fatto cuocere soltanto tre o quattro chili.
Giuseppe Buzzetti, il giovanissimo « economo », arrivato a casa
prima degli altri, vide la faccenda e disse:
— Don Bosco ci resterà male. Bisogna avvertirlo subito.
Ma nel trambusto del ritorno di tutta la truppa affamata, Buz­
zetti non riuscì a spiegarsi. Don Bosco prese dalle sue mani la pic­
cola cesta e cominciò a distribuire castagne con il grosso mestolo
bucherellato. Nella baraonda Buzzetti gli gridava:
— Non così! Non ne abbiamo per tutti!
— Ma ce ne sono tre sacchi in cucina.
— No, queste sole, queste sole! —, cercava di dirgli Buzzetti
mentre i ragazzi urlavano e premevano a ondate. Don Bosco rimase
interdetto.
— Io però le ho promesse a tutti. Continuiamo così fin quando
ce ne sarà.
Continuò a distribuirne un mestolo colmo a ciascuno. Buzzetti
guardava nervoso le poche manciate rimaste in fondo al cesto, e la
fila che sembrava sempre più lunga. Qualcun altro cominciò a
guardare insieme a lui. A un tratto si fece quasi silenzio. Centinaia
di occhi fissavano sgranati quel cesto che non si svuotava mai...
Bastarono per tutti. E forse per la prima volta, quella sera,
i ragazzi con le mani piene di povere castagne gridarono: « Don
Bosco è un santo! ».
208

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
28
UNA CASA E UNA CHIESA
Negli ultimi mesi del 1849 don Bosco inoltrò una petizione al
Ministero delFInterno per avere un sussidio per il suo oratorio.
In un pomeriggio domenicale del gennaio 1850 una commis­
sione di tre senatori, Sclopis, Pallavicini e Collegno, scese a Val-
docco per visitare l’opera e farne relazione al Senato e al Ministro.
L’impressione fu molto positiva. Videro cinquecento ragazzi
giocare nei cortili e nei prati, li videro pregare ammassati nella
cappella e dintorni, s’informarono minutamente dell’Ospizio dove
erano ricoverati trenta convittori.
Il conte Sclopis interrogò a caso un ragazzo, Giuseppe Vanzino.
Seppe che era di Varese, faceva lo scalpellino, era orfano di padre.
Riuscì anche a sapere, tra uno scoppio di lacrime del ragazzo, che
sua madre era in prigione.
— Alla sera dove vai a dormire? — chiese il conte un po’ im­
pacciato.
— Fino a qualche giorno fa dormivo in casa del padrone, ma
adesso don Bosco mi ha preso in casa sua.
La relazione al Senato la fece Pallavicini. È registrata negli Atti
Ufficiali del 1° marzo. Dice: « L’istituzione del distinto e zelante
sacerdote Giovanni Bosco manifestasi eminentemente religiosa, mo­
rale, proficua. Danno gravissimo sarebbe per la città se dovesse
interrompersi o perdersi per mancanza di soccorsi. La nostra Com­
missione invia istanza al Ministero dell’interno perché voglia venire
efficacemente in soccorso di un’Opera sì utile e vantaggiosa ».
In lire, quelle parole fruttarono a don Bosco tre biglietti da cento
dal Senato e due biglietti da mille dal Ministro, Urbano Rattazzi.
Ma non furono le lire (ben accette e benedette) il frutto mag­
giore. In Piemonte stava per scoppiare il lungo e tormentato bistic­
209

22.2 Page 212

▲back to top
ciò tra Stato e Chiesa. La visita e la relazione dei tre senatori, che
don Bosco aveva sollecitato, avrebbero permesso all’oratorio di supe­
rare senza eccessivi danni il grosso temporale.
L’arcivescovo arrestato
Nel dicembre 1849 mille ecclesiastici e diecimila cittadini tori­
nesi firmarono una petizione al primo Ministro D’Azeglio in cui si
chiedeva il ritorno dell’arcivescovo Fransoni, ancora in esilio a
Ginevra.
Ci fu un tira e molla tra il re, i ministri, l’arcivescovo di Genova,
ma nel febbraio 1850 mons. Fransoni potè rientrare a Torino.
Erano giorni « roventi ». Alla Camera si discutevano i progetti-
legge presentati dal ministro della Giustizia Siccardi. Si intendeva
abolire alcuni antichi privilegi ecclesiastici: il foro ecclesiastico
(i vescovi e i preti accusati di delitti comuni non sarebbero più
stati giudicati da tribunali ecclesiastici, ma dai tribunali pubblici),
il diritto d’asilo (fino allora la polizia non poteva arrestare persone
accusate di delitti se esse si rifugiavano in una chiesa o in un con­
vento), la possibilità di accrescere i beni della Chiesa.
L’8 aprile le leggi Siccardi furono approvate dalla Camera e dal
Senato. Il 9 furono sanzionate dal re. In città si scatenarono le
bande anticlericali. Si improvvisarono cortei con gente che urlava:
« Abbasso i preti! Viva Siccardi! ». Il punto di convegno fu il
palazzo arcivescovile. Dapprima furono solo grida e insulti: « A
morte Fransoni! Via il delegato pontificio! ». Poi si aggiunsero i
sassi: i vetri delle finestre furono fracassati, si tentò di sfondare il
portone d’ingresso. Dovettero accorrere gli squadroni della cavalle­
ria con le sciabole sguainate.
Le reazioni del clero furono immediate. Pio IX, con una lettera
del cardinale Antonelli, protestò vivacemente. Il Nunzio pontificio
chiese il passaporto e lasciò il Piemonte. Il giorno 18, l’arcivescovo
spedì a tutti i parroci una circolare segreta: vietava a ogni prete di
comparire davanti a un tribunale pubblico senza il suo personale
permesso.
21 aprile. La polizia fa irruzione nella tipografia Botta (dov’è
stata stampata la circolare), negli uffici postali, nel palazzo arci-
vescovile. La circolare è sequestrata e giudicata « istigazione alla
ribellione ». Citato davanti al tribunale civile e rifiutatosi di compa­
rire, mons. Fransoni è condannato a 500 lire di multa e a un mese
210

22.3 Page 213

▲back to top
di carcere. Il 4 maggio, all’una pomeridiana, viene arrestato e tra­
dotto nella cittadella militare.
Torino vive momenti di tensione grave. L’opposizione cattolica
è molto forte, anche se poco rappresentata in Parlamento (per cui
vota sempre il 2% della popolazione). Il maggiore conte Viallardi,
guardiano della cittadella, accoglie l’arcivescovo scoppiando a pian­
gere, il comandante generale Imperor gli cede il proprio quartiere.
Numerose delegazioni chiedono al re di far visita al prigioniero.
Anche don Bosco vi si reca, e manda varie delegazioni dei suoi
ragazzi.
Alla fine di luglio, la fune tra il governo e l’arcivescovo toma
a tendersi. Pietro Derossi di Santarosa, ministro dell’Agricoltura,
si ammala gravemente. Chiede i sacramenti. Il parroco, della congre­
gazione dei Serviti, riceve dall’arcivescovo l’ordine di esigere dal
malato pubblica ritrattazione dell’approvazione data alle leggi Sic-
cardi. Santarosa rifiuta, e muore il 5 agosto senza Viatico.
Nelle vie di Torino si rinnovano i tumulti. I Serviti sono espulsi.
Il ministro della Guerra, Alfonso La Marmora, chiede a mons.
Fransoni di rinunciare all’arcivescovado. Davanti al suo rifiuto,
il 7 agosto lo fa arrestare dai carabinieri e internare nella fortezza
di Fenestrelle, presso il confine francese. Di qui l’arcivescovo il 28
settembre sarà bandito dallo Stato.
Squadracce prendono d’assalto i conventi della città. Oblati,
Barnabiti, Domenicani devono barricarsi nelle loro case. Il 14 ago­
sto un certo Volpato si presenta a Valdocco e avverte don Bosco
che in serata verrà preso d’assalto anche l’oratorio. Meglio che se
ne vada subito con i ragazzi.
Don Bosco ci- pensa, poi decide di restare. Alle 16 la colonna
dei dimostranti sta scendendo verso la periferia. Ma tra quella gente
(attesta don Lemoyne) c’è uno a cui don Bosco ha fatto del bene.
Ferma i primi gruppi e dice:
— Facciamo male ad assalire l’oratorio. Troveremo soltanto dei
ragazzi poveri e un prete che dà loro da vivere. Don Bosco è uno
del popolo come noi. Lasciamolo in pace.
Si discute, poi la colonna prende un’altra strada.
La seconda quadretta
Sotto il grande temporale, don Bosco continua a lavorare in
silenzio. Reviglio, Bellia, Buzzetti e Gastini continuano la « scuola
veloce », e sono ormai quasi pronti all’esame per vestire l’abito
chiericale. Michelino Rua, nell’estate 1850, ha finito le elementari
211

22.4 Page 214

▲back to top
dai Fratelli delle Scuole Cristiane, e don Bosco non lo perde d’oc­
chio. Un giorno lo chiama in disparte:
— Che cosa hai intenzione di fare il prossimo anno?
— Mia mamma ha parlato con il direttore della Fabbrica
d’Armi. Mi accettano a lavorare negli uffici, e così potrò aiutare
la famiglia.
— Anch’io ho parlato con qualcuno. I tuoi insegnanti mi hanno
detto che il Signore ti ha dato una bella intelligenza, e che sarebbe
un peccato se non continuassi a studiare. Te la sentiresti?
— Certo. Ma mia madre è povera, il papà non ce l’ho più.
Dove vuole che vada a prendere i soldi per la scuola?
— A questo ci penso io. Tu chiedi soltanto a tua madre se ti
lascia cominciare la scuola di latino.
La signora Giovanna Maria fissò a lungo il suo ragazzo alto e
pallido. Lo sentì parlare con entusiasmo di don Bosco, e rispose:
— Io sono contenta, Michelino. Ma la tua salute reggerà? Il
Signore s’è già preso con sé quattro dei tuoi fratelli, e tu sei ancora
più gracile di loro. Di’ a don Bosco che non ti tenga troppo sui
libri.
Siccome Michelino abitava a pochi passi dall’oratorio e aveva
veramente poca salute, don Bosco lo lasciò ancora a casa sua per
due anni. Ma nel novembre cominciò a mandarlo alla scuola privata
del professore Giuseppe Bonzanino. Alla sera, gli faceva lui stesso
ripetizione di aritmetica e sistema metrico decimale. Accanto a Rua
c’erano i giovani Angelo Savio, Francesia e Anfossi, la seconda
quadretta che don Bosco sperava di portare fino al sacerdozio.
Alla domenica, mentre Buzzetti e gli altri davano una mano a
don Bosco, Michele Rua e Angelo Savio partivano per gli oratori di
Vanchiglia e Porta Nuova, dove aiutavano nell’assistenza e nel fare
catechismo.
2 febbraio 1851. Dopo quattordici mesi di « scuola di fuoco »,
i suoi primi quattro ragazzi hanno superato brillantemente l’esame
presso la Curia torinese. Buzzetti, Gastini, Bellia, Reviglio ricevono
l’abito chiericale all’oratorio. Don Bosco è raggiante. Gli pare che
i primi agnelli, finalmente, stiano diventando pastori. Si inganna:
di quei quattro ragazzi (che il giorno dopo cominciano la scuola
di filosofia) solo Bellia e Reviglio diventeranno preti, ma non si fer­
meranno all’oratorio, Gastini presto si scoraggerà e lascerà gli studi.
Buzzetti rimarrà con don Bosco, ma senza diventare prete. La prima
speranza che si realizzerà in pieno è quel ragazzo alto e pallido che
continua a vivere con sua madre, Michelino Rua.
212

22.5 Page 215

▲back to top
30.000 lire e un po’ di capogiro
Dopo la vestizione dei primi quattro « chierichetti », don Bosco
pensò alla casa. Non poteva vivere in un luogo non suo, che dall’
oggi al domani poteva essere venduto a estranei. Una domenica
pomeriggio, mentre don Borei predicava, affrontò Francesco Pinardi:
— Se mi fa un prezzo onesto, compro tutta la sua casa.
— E io il prezzo onesto ce lo faccio. Mi dica la sua offerta.
— L’ho fatta stimare da un galantuomo, l’ingegnere Spezia.
Nello stato attuale mi dice che vale dalle 26 alle 28.000 lire. Io
gliene offro 30.000.
— Pagamento in contanti e tutto in una volta?
— Va bene.
— Mi stringa la mano, fra quindici giorni firmiamo lo stru­
mento.
Don Bosco strinse la mano, e sentì un po’ di capogiro: 30.000
lire di allora corrispondevano a più di 50 milioni di oggi. Dove
trovare tutti quei soldi in quindici giorni? Ecco cosa scrive con
semplicità don Bosco:
« Cominciò allora un bel tratto della divina Provvidenza. Quella
sera stessa don Cafasso, cosa insolita nei giorni festivi, 'mi viene
a far visita, e mi dice che una pia persona, contessa Casazza-Ric-
cardi, l’aveva incaricato di darmi diecimila lire da spendersi in
quello che avrei giudicato della maggior gloria di Dio. Il giorno
dopo giunge un religioso rosminiano, che mi porta a prestito lire 20
mila ». Il prestito era al 4% , e l’abate Rosmini non insistette mai
per avere né l’interesse né il capitale. « Le tre mila lire di spese
accessorie furono aggiunte dal cav. Cotta, nella cui banca venne
stipulato lo strumento ».
Era il 19 febbraio 1851. Difficile non vederci la mano della
Provvidenza, e più difficile ancora, per don Bosco, non andare
avanti per la stessa strada.
La Porziuncola salesiana
Una sera di quello stesso mese, mentre con mamma Marghe­
rita aggiustava gli abiti dei ragazzi che dormivano, mormorò quasi
tra sé:
— E ora voglio innalzare una bella chiesa in onore di san Fran­
cesco di Sales.
A Margherita caddero di mano ago e filo:
213

22.6 Page 216

▲back to top
— Una chiesa! Ma dove prenderai il denaro? Non riusciamo
quasi a dare pane e vestiti a questi poveretti, e tu parli di una
nuova chiesa. Io spero che ci penserai due volte, e che te l’intende­
rai bene con il Signore, prima di imbarcarti in una faccenda del
genere.
— Mamma, se voi aveste del denaro, me lo dareste?
— Sicuro, ma non ho più niente.
— E Dio che è più buono e più generoso di voi volete che
non me lo dia?
Come si faceva a « ragionare » con un figlio cosi?
D’altra parte, don Bosco aveva tutte le giustificazioni: la cap­
pella Pinardi era stata ingrandita, ma i ragazzi non ci stavano nem­
meno fosse stata a tre piani. Inoltre « siccome per entrarvi biso­
gnava discendere due gradini — scrive don Bosco — , d’inverno
e in tempo piovoso eravamo allagati, mentre di estate eravamo sof­
focati dal caldo e dal tanfo eccessivo ».
Il disegno lo fece eseguire dal cavalier Blanchier, impresario fu
Federico Bocca.
— L’avverto — gli disse ridendo don Bosco — che qualche
volta non avrò il denaro per pagarla.
— E allora andremo più adagio nei lavori.
— No no. Voglio invece che andiamo in fretta, e che tra un
anno la chiesa sia finita.
Federico Bocca si strinse nelle spalle:
— E allora andremo in fretta. Ma lei vada in fretta anche con
le lire.
« Scavate le fondamenta — ricorda don Bosco —, fu fatta la
benedizione della pietra fondamentale il 20 luglio 1851 ». La col­
locò il cav. Giuseppe Cotta, uno dei più grandi benefattori di don
Bosco. Il componimentino di ringraziamento lo lesse Michele Rua,
14 anni. Il discorso fu tenuto da un celebre oratore, padre Barrera.
In genere si esagera sempre in queste circostanze: si cercano imma­
gini ad effetto. Barrera piazzò anche lui la sua bella immagine, ma
non riuscì ad esagerare. Disse: «Questa pietra è il granello di
senapa. Crescerà come un albero, presso il quale molti ragazzi ver­
ranno a rifugiarsi ».
I soldi furono il grande rompicapo. Don Bosco bussò a tutte le
porte conosciute e a molte altre, ma riuscì a mettere insieme un
massimo di 35.000 lire. Ne mancavano altre 30.000.
II vescovo di Biella, mons. Losana, diramò una circolare a tutti
i suoi parroci. Ricordò « tutti i garzoni muratori biellesi » aiutati
214

22.7 Page 217

▲back to top
dall'oratorio. Chiese una speciale colletta domenicale. Don Bosco ci
sperava molto, ma il frutto fu magro: mille lire.
Anche i ragazzi gli davano una mano come potevano. Don Gio­
vanni Turchi ricordava: « Le mura della nuova chiesa erano all’al­
tezza dei finestroni, e io pure coi compagni attesi a sporgere mattoni
sino sopra i ponti ».
Per radunare quelle benedette 30.000 lire mancanti, don Bosco
si gettò per la prima volta nell’awentura di una lotteria pubblica.
Ricordava: « Si raccolsero tremila trecento doni. Il Papa, il Re,
la Regina Madre e la Regina Consorte si segnalarono con le loro
offerte ». I premi furono esposti pubblicamente in una vasta sala
dietro la chiesa di S. Domenico. L’elenco dei premi fu illustrato da
un voluminoso dépliant.
Lo spaccio dei biglietti costò molte umiliazioni a don Bosco.
Ma la somma ricavata fu veramente notevole: 26.000 lire nette.
D’ora innanzi, quando si troverà al verde, don Bosco penserà a una
lotteria. Nelle ultime lettere della sua vita, scritte con mano ormai
tremante, raccomanderà ancora di « accettare un blocchetto di bi­
glietti per la mia lotteria ».
La chiesa fu consacrata il 20 giugno 1852. Essa sorge ancora
all’estremità della casa Pinardi, un po’ umiliata dalla grandezza
della Basilica di Maria Ausiliatrice che arriva fino a tre metri dalla
sua porta. È la « Porziuncola » salesiana. Tra queste mura per 16
anni (dal giugno 1852 al giugno 1868) batté il cuore dell’opera di
don Bosco.
Il giovanissimo san Domenico Savio veniva qui a pregare. Da­
vanti alFaltarino della Madonna, sulla destra, si consacrò a lei.
In questa chiesa approdarono Michele Magone, il monello di Car­
magnola, e Francesco Besucco, il ragazzino dell’Argenterà che nel
1863 rinnovò la bontà eroica di Domenico Savio.
Qui disse la sua prima Messa don Michele Rua. Per quattro
anni frequentò questa; chiesa, e più volte al giorno, mamma Mar­
gherita, sempre più vecchia e stanca. Trovava qui la forza di rico­
minciare ogni giorno a lavorare per i ragazzi poveri.
Il diavolo, forse
« Con la nuova chiesa — annota don Bosco — si dava provvedi­
mento a quei giovanetti che desideravano intervenire alle sacre fun­
zioni, e anche alle scuole serali e diurne (la cappella Pinardi, la
chiesa e la sacrestia nuova venivano usate lungo il giorno come aule
215

22.8 Page 218

▲back to top
scolastiche). Ma come provvedere alla moltitudine di poveri fan­
ciulli che ogni momento chiedevano di essere ricoverati? ». Con­
clude tranquillo: « In quel momento di supremo bisogno fu presa
la deliberazione di fabbricare un nuovo braccio di casa ».
Si era in autunno inoltrato, ma si procedette a tutta forza, e
presto si giunse al tetto. Ma allora cominciò il brutto tempo.
« L’acqua diluviò più giorni e più notti, e scorrendo e colando rose
la calcina fresca, restando così le mura di soli mattoni e ciottoli
lavati. Era circa la mezzanotte del 2 dicembre — scrive sempre
don Bosco — quando si ode un rumore violento, che si fa più
intenso e spaventoso. Erano le mura che cadevano rovinosamente ».
Ai ragazzi esterrefatti, don Bosco disse:
— È uno scherzo del diavolo. Ma con l’aiuto di Dio e della
Madonna ricostruiremo tutto.
Il diavolo avrà fatto la parte sua, ma l’economo don Giraudi
che potè esaminare i resti di quei muri afferma che erano imbottiti
di pietra e di sabbia di fiume. La calce era magrissima. Don Bosco
tirava da sparagnino sui prezzi, e l’impresario qualcosa voleva
ancora guadagnarci...
Il danno di don Bosco fu di 10.000 lire. I lavori poterono essere
ripresi solo a primavera, e l’edificio compiuto nell’ottobre 1853.
« Essendo nel massimo bisogno di locali — scrisse don Bosco —
siamo tosto volati a occuparlo. Scuole, refettorio, dormitorio pote­
rono regolarsi e stabilizzarsi, e il numero degli allievi fu portato
a 65 ».
216

22.9 Page 219

▲back to top
29
E DIO MANDÒ UN CANE
Il 17 febbraio e il 29 marzo 1848, Carlo Alberto aveva con­
cesso « parità di diritti civili » ai protestanti e àgli ebrei, che fino
allora erano stati soltanto « tollerati ».
I cattolici pensavano che, ottenuta la parità di diritti, i prote­
stanti se ne sarebbero stati tranquilli e quieti. Si accorsero invece,
con apprensione, che la setta dei Valdesi era pronta a scatenare una
vera campagna di proselitismo.
Fece uscire tre giornali: La buona Novella, La Luce Evangelica,
Il rogantino piemontese. Editò e diffuse a prezzi popolari libri di
propaganda. Organizzò cicli di conferenze.
Era il primo impatto secco con il « pluralismo ». I cattolici pie­
montesi s’indignarono, ma non seppero fare molto di più. « Fidan­
dosi delle leggi civili che fino allora li avevano protetti e difesi
— scrive don Bosco — possedevano soltanto qualche giornale,
qualche opera di cultura. Nessun periodico, nessun libro da mettere
nelle mani della gente semplice ».
I vescovi piemontesi si riunirono nel 1849 a Villanovetta
(Cuneo). « Indignarsi non serve a nulla — conclusero —. Bisogna
reagire, impegnarsi nella stampa e nella predicazione ».
Frutti concreti delle riunioni furono la pubblicazione della Col­
lezione dei buoni libri (settembre 1849), del giornale La Campana
(marzo 1850) e delle Letture Cattoliche (marzo 1853).
Queste ultime (una serie di libretti agili) furono ideate da don
Bosco, e furono appoggiate specialmente dal vescovo di Ivrea. Il
Programma spiegava l’intenzione degli editori:
« 1. I libri saranno di stile semplice, dicitura popolare, e con­
terranno materia che riguarda esclusivamente la cattolica Religione.
217

22.10 Page 220

▲back to top
2. Ogni mese si pubblicherà un fascicolo da 100 a 108 pagine.
Abbonamento annuo lire 1,80 ».
Non dialogo ma muro contro muro
I primi sei libretti furono scritti da don Bosco. Uscirono dal
marzo all’agosto del 1853, ed ebbero come titolo generale: Il Catto­
lico Istruito nella sua Religione.
Don Bosco ricordava sorridendo che per quei primi sei fascicoli
stentò a trovare un vescovo che desse 1’« approvazione ecclesia­
stica ». Il Vicario generale di Torino gli disse: « Io non mi sento
di mettere la mia firma lì sotto. Lei sfida e prende di fronte i ne­
mici ». Don Bosco li aveva scritti con la stessa decisione con cui si
va alla battaglia. Non sapeva nemmeno cosa fosse il « dialogo ».
Il suo stile era « muro contro muro ». Bisognava salvare i giovani
e la gente per la Chiesa, per Dio, per la vita eterna, e quindi biso­
gnava lottare, battersi. Opporsi con tutti i mezzi « al torrente che
tenta di travolgere nelle sue onde corrotte la Società e la Reli­
gione ».
Ricordando il fallimento dèli’Amico della Gioventù, don Bosco
aveva una certa apprensione. Invece le Letture Cattoliche furono
accolte con consensi vastissimi, il numero di lettori fu straordinario.
« Ma di qui appunto cominciarono le ire dei protestanti ».
A Valdocco scesero i pastori valdesi Bert e Meille, l’evangelico
Pugno. Cercavano di persuadere don Bosco a interrompere le
Letture, o almeno a moderare i toni. Ma non ottennero nulla.
« Una domenica sera del mese di gennaio mi furono annunciati
due signori. Entrarono e si complimentarono:
— Voi, signor Teologo, avete un gran dono: quello di farvi ca­
pire e leggere dal popolo. Dovreste dedicarvi a esporre la storia,
la geografia, la fìsica. Dovreste invece mettere da parte le Letture
Cattoliche: sono argomenti fritti e rifritti.
— In opere di cultura, questi argomenti sono stati già trattati,
è vero. Ma nessuno li ha svolti per il popolo.
— Noi siamo pronti a finanziarvi se iniziate un’opera di storia
(mi porsero quattro biglietti da mille) e interrompete questo lavoro
inutile.
— Se è un lavoro inutile, perché spendere denaro per farmi
smettere? Vedete, facendomi prete mi sono consacrato al bene della
Chiesa e della povera gente, e intendo continuare, anche scrivendo
e stampando le Letture Cattoliche.
218

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
Il tono cambiò. Le voci si fecero minacciose:
— Voi fate male. Se uscite di casa, sarete sicuro di rientrare?
Mi alzai. Aprii l’uscio della camera:
— Buzzetti, dissi, conduci questi signori fino al cancello ».
Vino e castagne
Uscendo, quei « signori » avevano borbottato: « Ci rivedremo ».
Don Bosco, nell’ultimo capitolo delle sue Memorie, racconta come
« si fecero rivedere », e annota: « Sembrava ci fosse una trama per­
sonale contro di me ». Riportiamo il suo racconto, condensandolo
dove ci sembra necessario.
« Una sera, mentre facevo scuola, due uomini vennero a chia­
marmi in fretta: all’osteria del Cuor d’Oro (via Cottolengo 34) c’era
un moribondo. Ci andai, ma volli essere accompagnato da alcuni
dei giovani più grandi, nonostante cercassero di dissuadermi.
Giunti al Cuor d’Oro mi condussero in una stanza a pian ter­
reno, dove parecchi buontemponi stavano mangiando castagne.
Vollero che mi servissi e mangiassi con loro. Rifiutai.
— Almeno berrà un bicchiere del nostro vino. Un sorso non
le farà certamente male.
Versarono vino per tutti, ma giunti a me, uno si recò maldestra­
mente a prendere una bottiglia diversa. Presi il bicchiere, dissi “ Sa­
lute ” , e lo riposi sulla tavola.
— Non faccia questo, è un dispiacere.
— È un insulto.
— Ma io non ho voglia di bere — . Allora si fecero minacciosi:
— Bisogna che beva a qualunque costo! — . Uno mi bloccò la
spalla sinistra, un altro, la spalla destra — . Deve bere per amore
o per forza.
— Se volete assolutamente che beva, lasciatemi almeno libere
le braccia — dissi scrollandomeli di dosso — . E siccome io non
posso bere, lo darò a uno dei miei ragazzi, che berrà al mio posto — .
Pronunciando queste parole, feci un lungo passo verso l’uscio, lo
spalancai e invitai i giovani a entrare ».
Davanti a quei giovanottoni cambiarono tono. Si scusarono, dis­
sero che il malato si sarebbe confessato il giorno dopo. « Una per­
sona amica fece indagini, e mi riferì che un tale aveva pagato loro
una cena a patto che mi avessero costretto a bere del vino che aveva
preparato per me ».
219

23.2 Page 222

▲back to top
« Dovevano farmi la festa »
« Sembrano favole gli attentati che racconto, ma purtroppo
sono veri, ed ebbero moltissimi testimoni.
Una domenica sera di settembre fui chiamato in fretta in casa
Sardi, vicino al Rifugio, per confessare una malata in fin di vita.
Invitai parecchi dei più grandi ad accompagnarmi: ormai sospet­
tavo di tutto. Lasciai alcuni giovani ai piedi della scala; Giuseppe
Buzzetti e Giacinto Arnaud mi accompagnarono fino al pianerot­
tolo, a poca distanza dall’uscio dell’ammalata.
Entrai, e vidi una donna ansante, come se stesse per mandare
l’ultimo respiro. Invitai quattro persone lì presenti ad allontanarsi
per confessarla.
— Prima di confessarmi — strillò la vecchia — voglio che
quel briccone mi domandi scusa.
— Io non ti ho fatto niente!
— Silenzio! — gridò un altro alzandosi in piedi. Successe una
litigata furibonda, e prima che riuscissi a capire di che cosa si trat­
tava, qualcuno spense i lumi, e una pioggia di bastonate si abbatté
nella mia direzione. Feci appena in tempo ad afferrare una sedia, ad
alzarla a protezione della testa e a precipitarmi verso la porta.
Le bastonate, che dovevano farmi la festa, fracassarono la sedia.
Solo una mi colpì il pollice della mano sinistra, portandomi via
l’unghia con mezza falange. In mezzo ai miei giovani tornai a casa ».
« Sembra — annota don Bosco — che ogni cosa fosse ordita
per farmi desistere dal calunniare i protestanti ».
Il « Grigio »
« I frequenti brutti scherzi a cui èro fatto segno mi consigliarono
a non camminare da solo nell’andare e venire dalla città di Torino
(allora tra l’oratorio e la città c’era un lungo tratto di campagna
ingombro di cespugli e acacie).
Una sera oscura venivo a casa soletto, non senza un po’ di pa­
nico, quando mi vedo accanto un grosso cane che a primo aspetto
mi spaventò; ma facendo moine come se fossi il suo padrone, ci
siamo tosto messi in buona relazione, e mi accompagnò fino all’ora­
torio. Ciò succedette molte altre volte. Posso dire che il « Grigio »
(7 Gris, lo chiamò don Bosco in piemontese) mi ha reso importanti
servigi. Verrò esponendo quanto è pura verità.
Sul finire del novembre 1854, una sera nebbiosa e piovosa, ve­
nivo solo dalla città. Ad un tratto mi accorgo che due uomini cam­
220

23.3 Page 223

▲back to top
minavano a poca distanza davanti a me. Acceleravano o rallenta­
vano a seconda che io acceleravo o rallentavo. Tentai di tornare
indietro, ma era troppo tardi: con due balzi, in silenzio, mi get­
tarono un mantello sulla testa. Tentai di non lasciarmi avviluppare,
volevo gridare, ma non ci riuscii. In quel momento apparve il
Grigio. Urlando si lanciò con le zampe contro la faccia di uno, poi
azzannò l’altro.
— Chiami questo cane! — si misero a gridare.
— Lo chiamo se mi lasciate in pace.
— Lo chiami subito! — implorarono.
Il Grigio continuava a urlare come un lupo arrabbiato. Anda­
rono via lesti, e il Grigio, standomi al fianco, mi accompagnò fino
a casa.
Tutte le sere che non ero accompagnato, entrato tra gli alberi,
vedevo spuntare il Grigio. I giovani dell’oratorio lo videro molte
volte entrare in cortile. Una volta, spaventati, due ragazzi lo vol­
lero prendere a sassate, ma Giuseppe Buzzetti intervenne:
— Lasciatelo stare, è il cane di don Bosco.
Allora si misero ad accarezzarlo, e lo accompagnarono in refet­
torio, dove stavo facendo cena con alcuni chierici e mia madre.
Lo guardarono sbigottiti:
— Non temete, io dissi, è il mio Grigio, lasciatelo venire.
Difatti, compiendo un largo giro intorno alla tavola, mi venne
vicino tutto festoso. Gli offrii minestra, pane e pietanza, ma rifiutò
tutto. Appoggiò la testa sulla mia tovaglia, come volesse darmi la
buona sera, quindi si lasciò accompagnare dai giovani sulla porta.
Mi ricordo che quella sera ero venuto a casa tardi, e un amico mi
aveva portato ftella sua carrozza ».
Carlo Tomatis, che in quegli anni frequentava da studente l’ora­
torio, testimoniò: « Era un cane di aspetto veramente formidabile.
Molte volte mamma Margherita vedendolo esclamava: “ Oh la
brutta bestiaccia ” . Aveva una figura quasi di lupo, muso allungato,
orecchie dritte, pelo grigio, altezza un metro ».
Una sera — testimoniò Michele Rua che vide il Grigio due
volte — don Bosco doveva uscire per degli affari urgenti, ma trovò
il Grigio sdraiato sulla soglia. Cercò di allontanarlo, di scavalcarlo.
Ma sempre il cane ringhiava e lo respingeva indietro. Mamma Mar­
gherita, che ormai lo conosceva, disse a suo figlio:
Se f veuli nen scóuteme mi, scouta almen 7 con; seurt nen
(Se non vuoi ascoltare me, ascolta almeno il cane; non uscire).
221

23.4 Page 224

▲back to top
Il giorno dopo, don Bosco seppe che un mal intenzionato armato
di pistola lo stava attendendo a una svolta.
Il pensiero di scoprire la provenienza di quel cane venne più
volte a don Bosco. Ma non riuscì a trovare niente. Ancora nel 1872
la baronessa Azelia Fassati gli domandò cosa pensasse di quel cane,
e don Bosco sorridendo rispose:
— Dire che sia un angelo farebbe ridere. Ma neppure si può
dire che sia un cane ordinario.
Dormire dal calzolaio
Di giorno, don Bosco lavorava per i suoi ragazzi, girava a cer­
care offerte, confessava e predicava in molti istituti della città.
Alla notte strappava molte ore per aggiustare abiti e scarpe, per
scrivere i suoi libri. Il sonno si ammucchiava, a volte lo assaliva
a tradimento.
Dopo pranzo, ricordava Giovanni Cagliero, qualche volta si
addormentava di colpo, seduto sulla sedia, la testa reclinata sul
petto. Allora i presenti, zitti zitti, se ne andavano in punta di piedi
per non destarlo.
Per lui, quella era l’ora più pesante della giornata, e allora
usciva, andava a fare le commissioni in città, visitava i benefattori
per chiedere aiuti. « Camminando mi tengo sveglio », diceva sorri­
dendo. Ma non sempre ci riusciva.
Un pomeriggio si trovò sulla piazzetta davanti alla Consolata,
con un sonno tale che non ricordava più dov’era né dove andava.
C’era una bottega da calzolaio, lì vicino. Don Bosco entrò, e chiese
al proprietario di lasciarlo dormire su una sedia per qualche minuto.
— Venga, venga, reverendo. Mi dispiace che la disturberò con
il martello.
— No, non mi disturberà.
Si sedette accanto a un deschetto, e dormì dalle quattordici e
trenta alle diciassette. Quando si destò, si guardò in giro, vide l’ora:
— Oh povero me! Perché non mi ha svegliato?
— Caro lei — rispose il brav’uomo —, dormiva così bene che
svegliarlo sarebbe stata una brutta azione. Vorrei dormire io così!
222

23.5 Page 225

▲back to top
30 ____________________
_____________________
MEZZA DOZZINA DI LABORATORI
Nell’archivio della Congregazione Salesiana si conservano due
documenti rari: un contratto di « apprendizzaggio » in carta sem­
plice, datato novembre 1851; e un secondo contratto, pure « di
apprendizzaggio », in carta bollata da centesimi 40, con data 8 feb­
braio 1852. Entrambi sono firmati dal datore di lavoro, dall’appren­
dista e da don Bosco.
Ecco le parti essenziali del primo:
« In virtù della presente privata scrittura fatta nella Casa dell’
oratorio di san Francesco di Sales si è convenuto:
1. Il sig. Carlo Aimino riceve come apprendizzo nell’arte sua
di vetraio il giovane Giuseppe Bordone nativo di Biella, promette
e si obbliga di insegnargli la medesima nello spazio di tre anni, e
dargli durante il corso di apprendizzaggio le necessarie istruzioni
e le migliori regole riguardanti l’arte sua e insieme gli opportuni
avvisi relativi alla sua buona condotta, con correggerlo, nel caso
di qualche mancamento, con parole e non altrimenti; e si obbliga
pure di occuparlo continuamente in lavori relativi all’arte sua e non
estranei ad essa, con cura che non eccedano le sue forze.
2. Lo stesso mastro dovrà lasciare per intero liberi tutti i giorni
festivi dell’anno all’apprendizzo.
3. Lo stesso mastro si obbliga di corrispondere giornalmente
all’apprendizzo il primo anno lire una, il secondo lire una e cin­
quanta, il terzo lire due; gli si concedono ciaschedun anno 15 giorni
di vacanza.
5. Il giovane Giuseppe Bordone promette di prestare durante
tutto il tempo dell’apprendizzaggio il suo servizio al mastro suo
padrone con prontezza, assiduità e attenzione; di essere docile,
rispettoso e obbediente.
223

23.6 Page 226

▲back to top
7. Il Direttore dell’oratorio promette di prestare la sua assi­
stenza per il buon esito della condotta dell’apprendizzo ».
Il dito su molte piaghe
In questa scrittura don Bosco mette il dito su molte piaghe.
Alcuni padroni usavano i giovani apprendisti come servitori e sguat­
teri. Egli li obbliga a impiegarli solo nel loro mestiere. I padroni
picchiavano, e don Bosco esige che le correzioni siano fatte solo
a parole. Si preoccupa della salute, del riposo festivo e delle ferie
annuali. Ed esige uno stipendio « progressivo », poiché il terzo
anno di apprendistato era in pratica un anno di vero lavoro.
Il secondo contratto, accanto al bollo con lo scudo regio, porta
la seguente intestazione: « Convenzione tra il sig. Giuseppe Berto­
lino mastro minusiere dimorante in Torino, e il giovane Giuseppe
Odasso natio di Mondovl, con intervento del rev.do sacerdote Gio­
vanni Bosco, e con l’assistenza e fideiussione del padre del detto
giovane Vincenzo Odasso, natio di Garessio, domiciliato in questa
capitale ».
Il testo è quasi una copia-carbone del primo. C’è solo una parti­
colarità rilevante. Don Bosco impegna il datore di lavoro a com­
portarsi non da « padrone » ma da « padre ». Si legge nell’arti­
colo 1:
« Il sig. Bertolino Giuseppe mastro minusiere... si obbliga di
dare al giovane Giuseppe Odasso nel corso del suo apprendimento...
relativamente alla sua condotta morale e civile quegli opportuni
salutari avvisi che darebbe un buon padre al proprio figlio; correg­
gerlo amorevolmente in caso di qualche suo mancamento, sempre
però con semplici parole di ammonizione e non mai con atto alcuno
di maltrattamento ».
Don Bosco non fu l’inventore dei contratti di apprendistato.
L’Opera della mendicità istruita (fondata nel 1774) stipulava questi
contratti da tempo. Ma i due contratti firmati da don Bosco riman­
gono tra i più antichi conservati a Torino. Ci è lecito forse pensare
(almeno finché nuovi documenti lo smentiranno) che oltre aìYOpera
di mendicità e a don Bosco, quasi nessuno si preoccupava della
difesa degli apprendisti.
Non ci pensavano i genitori, quasi sempre poveri e ignoranti.
Non ci pensavano le autorità civili che, in linea con le dottrine
224

23.7 Page 227

▲back to top
liberali, lasciavano che i giovani fossero sfruttati secondo le leggi
della « libera concorrenza ».
Isolato e indifeso nelle mani del padrone
AH’inizio la « casa dell’oratorio » (che don Bosco chiama ospi­
zio, e che noi adeguandoci ai termini di oggi chiameremo convitto)
accoglie specialmente giovani lavoratori. Dopo il primo ragazzo
della Val Sesia, approdato nella cucina di mamma Margherita sotto
la pioggia, dopo Buzzetti e Gastini, ogni anno ne arrivano decine.
Chi si ferma tre anni, chi due mesi, chi tutta la vita. Solo a partire
dal 1856 gli studenti formeranno la maggioranza dei convittori.
La preferenza data ai giovani lavoratori è motivata dalla loro
condizione misera. Gli editti reali del 1844, che hanno abolito le
corporazioni, hanno abbandonato l’operaio, specialmente il giovane
operaio, isolato e indifeso nelle mani del padrone. Carlo Alberto
ha concesso a stento la formazione di « società di assistenza », e i
liberali sono contrari anche a queste.
Don Bosco colloca i suoi ragazzi a padrone, li difende con buoni
contratti, li va a visitare in bottega ogni settimana come « garante
davanti alla famiglia ». Se il padrone non rispetta i patti, ritira
l’apprendista.
Nel 1853, terminata la costruzione del nuovo edificio, decide di
iniziare nella sua stessa casa i primi laboratori. I motivi sono due:
« il malcostume e l’irreligione » che i ragazzi incontrano tra gli
operai adulti delle botteghe, e l’aiuto che laboratori interni di calzo­
lai, sarti, tipografi* potranno apportare all’oratorio.
Due deschetti per cominciare
Nell’autunno del 1853 don Bosco iniziò i laboratori dei calzolai
e dei sarti. Quello dei calzolai fu piazzato nel locale strettissimo
che ora funziona come mini-sacrestia della cappella Pinardi, accanto
al campanile: due deschetti e quattro seggioline. Fu don Bosco il
primo maestro: si sedette al deschetto e martellò una suola davanti
a quattro ragazzini. Poi insegnò a maneggiare la lesina e lo spago
impeciato. Pochi giorni dopo cedette il posto di « maestro » a Dome­
nico Goffi, il portinaio dell’oratorio.
I sarti furono collocati nella stanza della cucina, mentre pentole
e fornelli venivano trasferiti nell’edificio nuovo. I primi maestri dei
225

23.8 Page 228

▲back to top
sarti furono mamma Margherita e ancora don Bosco, che insegnò a
cucire e a tagliare come aveva imparato a Castelnuovo da Giovanni
Roberto.
Nei primi mesi del 1854, quasi scherzando, aprì il terzo labo­
ratorio: la legatoria dei libri. Nessuno dei suoi ragazzi conosceva
questo mestiere. Un giorno, attorniato dai ragazzi, distese sopra un
tavolo i fogli stampati di un suo ultimo libretto, Gli Angeli Custodi.
Poi puntò il dito sii un ragazzo:
— Tu farai il legatore!
— Io? Ma non so nemmeno cosa sia.
— Facile. Vieni qua. Vedi? Questi fogli grandi si chiamano
« segnature ». Bisogna piegarli in metà, poi ancora in metà, poi
ancora in metà, e ancora una volta in metà. Dai, proviamo.
Con l’aiuto degli altri ragazzi che stavano attorno al tavolo,
tutti i fogli furono piegati. Don Bosco mise le segnature piegate
una sopra l’altra:
— Ecco, il libro è fatto. Adesso bisogna cucirlo — . Fu chiamata
in aiuto mamma Margherita, e con un ago robusto e qualche buca­
tura di dita si riuscì nell’impresa. Un pizzico di farina bianca me­
scolata con acqua fu la colla per attaccare la copertina.
Mancava solo l’ultima operazione: la rifilatura dei bordi del
libro. Come fare? Attorno al tavolo, i ragazzi davano consigli vari:
usare le forbici, il coltello, la raspa. Don Bosco andò, in cucina,
prese la mezzaluna d’acciaio che serve a tritare cipolle e prezzemolo,
e con alcuni colpi netti rifilò i bordi. I ragazzi ridevano, rideva
anche don Bosco. Ma il laboratorio era « inaugurato », e fu siste­
mato in una stanza dell’edifìcio nuovo.
Un anno per avere la tipografia
Verso la fine del 1856 si iniziò il quarto laboratorio, la falegna­
meria. Fu subito una cosa seria: un bel gruppo di ragazzi fu ritirato
dalle officine della città e piazzato in una vasta sala provvista di
banchi, ferri del mestiere, magazzino di legnami. Il primo maestro
fu il signor Corio.
Il quinto laboratorio, il più desiderato, fu la tipografia. Don
Bosco dovette armeggiare quasi un anno per ottenere l’autorizza­
zione prefettizia. Venne accordata il 31 dicembre 1861. Incominciò
sotto la guida del capo d’arte Andrea Giardino e con l’assistenza
di Giuseppe Buzzetti.
226

23.9 Page 229

▲back to top
Non conosciamo esattamente il giorno in cui la tipografia iniziò
a funzionare, ma deirawenimento dettero notizia ai loro benefat­
tori gli stessi giovani lavoratori, con una circolare stampata.
Il primo libro stampato dalla « Tipografia dell’oratorio di san
Francesco di Sales » fu un libretto del canonico C. Schmid: Teofilo,
ossia il giovane romito, ameno racconto. Uscì come fascicolo delle
Letture Cattoliche nel maggio 1862. Da allora, le Letture Cattoliche
vennero sempre stampate nella « Tipografia dell’oratorio », salvo
poche eccezioni.
Gli inizi furono modesti: due « ruote » fatte girare dai ragazzi
con la forza delle braccia. Ma, ancora vivente don Bosco, quella
tipografia divenne grandiosa e moderna, tanto da competere con le
migliori della città: quattro torchi, dodici macchine mosse a ener­
gia, stereotipia, fonderia di caratteri, calcografia.
Nel 1862 don Bosco aprì il suo sesto e ultimo laboratorio, l’offi­
cina dei fabbri ferrai, antenata degli attuali laboratori di meccanica.
Quattro strade per trovare quella giusta
Per far funzionare i laboratori, don Bosco trovò molte difficoltà,
e sperimentò in tempi successivi formule diverse.
AlFinizio assunse maestri d’arte con salario normale. Conse­
guenza: essi si preoccupavano del lavoro ma non del progresso
degli allievi e del buon andamento del laboratorio.
Seconda formula. Ai maestri d’arte è affidata l’intera responsa­
bilità, con la briga di trovarsi il lavoro come se fossero i padroni.
Conseguenza: i ragazzi vengono trattati da manovali e sottratti
all’autorità del direttore.
Terzo tentativo. Don Bosco assume la completa responsabilità
morale e amministrativa dei laboratori, lasciando ai capi d’arte
solo la formazione professionale degli apprendisti. Ancora una
conseguenza negativa: temendo di essere soppiantati dagli allievi
migliori, i capi insegnano poco, li lasciano poltrire.
La formula esatta don Bosco la trovò quando riuscì a formare
dei capi laboratorio legati totalmente a lui: i coadiutori salesiani,
religiosi come i chierici e i preti, ma dedicati alle scuole profes­
sionali.
« Chi non è totalmente povero è fuori posto in questa Casa »
Il convitto dell’oratorio non doveva essere una « fabbrica di
operai », ma una vera casa di educazione. Per questo, durante l’anno
227

23.10 Page 230

▲back to top
scolastico 1854-55, don Bosco inaugura un primo « regolamento »,
che delinea la fisionomia dell’Opera per i giovani artigiani (dei gio­
vani studenti si tratta in un’appendice del regolamento).
Il giovane artigiano che viene accettato deve avere dai dodici
ai diciotto anni di età, essere « orfano di padre e di madre e
totalmente povero e abbandonato. Se ha fratelli o zii che possano
assumerne l’educazione, è fuori dello scopo di questa Casa ».
Il regolamento presenta ai ragazzi « le persone cui ciascun figlio
dovrà essere sottomesso, e che vengono considerate come superiori
della Casa ». Esse sono il Rettore (responsabile dei doveri di cia­
scuno e della moralità dei figli della Casa), il Prefetto o economo, il
Catechista o direttore spirituale (ha il compito di provvedere ai
bisogni spirituali dei giovani), YAssistente (distribuisce il pane, assi­
ste a tavola, nei laboratori, nei dormitori).
Raccomanda come virtù fondamentali la pietà verso Dio, il
lavoro, l’obbedienza ai superiori, l’amore ai compagni, la modestia.
Dà norme sul contegno in casa e fuori casa. Elenca « tre mali som­
mamente da fuggirsi »: la bestemmia, la disonestà, il furto.
L’orario prevedeva una levata mattiniera, la Messa con le pre­
ghiere e il rosario, la colazione e il lavoro. Ci si ritrovava tutti per
il pranzo e la grande ricreazione pomeridiana. Poi si riprendeva il
lavoro. In serata erano previsti esercizi scolastici. La giornata termi­
nava con le preghiere della sera e brevi parole di don Bosco a tutta
la famiglia: la « buona notte ».
I giovani venivano sollecitati a partecipare ogni mese a un breve
ritiro spirituale (Esercizio di Buona Morte), e ogni anno a un breve
corso di Esercizi Spirituali.
In campo religioso, don Bosco fu sempre meno esigente con i
giovani lavoratori che con gli studenti. Ma vedendo tra essi ragazzi
di notevole spiritualità, nel 1859 favorirà il sorgere della « Com­
pagnia di san Giuseppe »: un gruppo che doveva riunire i migliori,
e impegnarli a un approfondimento della vita cristiana e apostolica.
228

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
31 ______________________
STUDENTI IN CAPPOTTO MILITARE
1° novembre 1851. Don Bosco arriva al suo paese, Castelnuovo
d’Asti. Deve fare in chiesa, sul tardi, la predica per la commemora­
zione dei defunti.
Tra i chierichetti c’è un ragazzino che lo accompagna sul pul­
pito, e che rimane a guardarlo fisso per tutto il tempo della predica.
Tornati in sacrestia, don Bosco vede che continua a guardarlo in
silenzio. Lo chiama:
— Sembra che tu abbia qualcosa da dirmi, non è così?
— Sissignore. Io voglio venire a Torino con lei per studiare
e farmi prete.
— Bene. Allora di’ a tua mamma di venire dopo cena nella casa
del parroco.
Quel ragazzo si chiama Giovanni Cagliero, ed è orfano di padre.
La mamma arriva con Giovanni dopo cena:
— Dunque — scherza don Bosco — è vero Teresa che volete
vendermi vostro figlio?
— Ah no! — risponde ridendo la donna — . Qui da noi si ven­
dono i vitellini. I ragazzi si regalano.
— Meglio ancora. Preparategli un po’ di biancheria, e domani
me lo porto con me.
Il giorno dopo, all’alba, Giovanni Cagliero era in chiesa. Servì
Messa a don Bosco, fece colazione con lui, baciò la mamma, e con
il suo fagottino sotto il braccio disse impaziente:
— Allora, don Bosco, andiamo?
« A dormire nel canestro dei grissini »
Fecero il lungo cammino a piedi. Giovanni lo fece in pratica
due volte, perché mentre parlava con don Bosco correva avanti,
229

24.2 Page 232

▲back to top
inseguiva i passeri nei prati, saltava i fossi. Ricordava Cagliero:
« Don Bosco durante quel viaggio mi fece mille domande, e io
gli diedi mille risposte. Da quel momento non ebbi mai più nessun
segreto con lui. Sentendo le mie marachelle, scherzando mi diceva
che adesso avrei dovuto diventare più buono. Finalmente giungem­
mo a Torino.
Era la sera del 2 novembre, ed eravamo stanchi. Don Bosco mi
presentò a mamma Margherita dicendo:
— Mamma, ti ho portato un ragazzetto di Castelnuovo.
Margherita rispose:
— Oh sì, tu non fai altro che cercare ragazzi, e io non so più
dove metterli.
— Questo qui è così piccolo — scherzò don Bosco — che lo
metteremo a dormire nel canestro dei grissini. Con una corda lo
tireremo su, sotto la trave, come una gabbia di canarini.
Mamma Margherita si mise a ridere e mi cercò un posto. Non
c’era davvero un angolo libero, e per quella sera dovetti dormire ai
piedi del letto di un mio compagno.
Il giorno dopo vidi quanta povertà c’era in quella casa. I nostri
dormitori, a pian terreno, erano stretti, e avevano per pavimento
un selciato di pietre da strada. In cucina c’erano poche scodelle di
stagno con i rispettivi cucchiai. Forchette, coltelli, tovaglioli li ve­
demmo molti anni dopo. Il refettorio era una tettoia. Don Bosco
ci serviva a pranzo, ci aiutava a tenere in ordine il dormitorio, puliva
e rappezzava i nostri abiti, e faceva tutti i più umili servizi.
Facevamo vita comune in tutto. Più che in un collegio, ci senti­
vamo in una famiglia, sotto la direzione di un padre che ci voleva
bene, e che si preoccupava solo del nostro bene spirituale e mate­
riale ».
Giovanni Cagliero dimostrò fin dai primi giorni ingegno vivace
e umore allegro. Aveva una voglia di giocare che straripava.
Michele Rua continuava a vivere con sua mamma, ma al mat­
tino si metteva a capo del piccolo gruppo di studenti, e insieme
andavano dal professor Bonzanino. Per incarico di don Bosco, Rua
doveva funzionare da « assistente », badare che nessuno marinasse
la scuola. Raramente Michele riuscì a « mettere le briglie » a Ca­
gliero. Appena fuori dell’oratorio, Giovanni cambiava strada, di
corsa raggiungeva Porta Palazzo e si fermava incantato davanti ai
ciarlatani, ai baracconi. Poi via, sempre di corsa, alla scuola.
Quando gli altri arrivavano era già alla porta, sudato ma felice.
Michele lo guardava storto:
230

24.3 Page 233

▲back to top
— Perché non vieni con noi?
— Perché a me piace fare un’altra strada, che male c’è?
— Devi essere obbediente.
— E non lo sono? Devo venire a scuola, e vengo. Devo essere
puntuale, e lo sono. Cosa interessa a te se mi piace vedere i ciar­
latani?
Sarebbe diventato il primo vescovo e cardinale salesiano. Accan­
to a don Rua sarebbe stato una delle colonne più solide della Con­
gregazione Salesiana. Ma come temperamento, Rua e Cagliero
sarebbero sempre rimasti diversissimi: diligente, costante, rifles­
sivo Michele; estroverso, entusiasta, esuberante Giovanni. Entrambi
pronti a gettarsi nel fuoco per don Bosco.
« Attraverserai il Mar Rosso e il deserto »
22 settembre 1852. Michele Rua entra definitivamente come
alunno interno nell’oratorio. Il giorno dopo, con don Bosco, mamma
Margherita e ventisei compagni, parte a piedi per i Becchi. Don
Bosco predicherà la novena del Rosario a Castelnuovo, e i ragazzi
saranno ospiti di suo fratello Giuseppe.
Prima di partire, don Bosco ha chiamato Michele e gli ha detto:
— Per il prossimo anno ho bisogno che mi dia una mano sul
serio a tirare avanti la baracca. Il 3 ottobre sarà la festa della Ma­
donna del Rosario. Ai Becchi verrà il parroco di Castelnuovo, e
nella cappellina ti farà indossare l’abito nero dei chierici. Tornando
all’oratorio sarai assistente e insegnante dei tuoi compagni. Sei
d’accordo?
— D’accordo.
La sera della festa — ricordava don Rua — sulla carrozza che li
riportava a Torino, don Bosco ruppe il silenzio dicendogli:
— Mio caro Rua, adesso tu cominci una vita nuova. Ma sappi
che prima di entrare nella Terra Promessa avrai da attraversare il
Mar Rosso e il deserto. Se mi aiuterai, passeremo tranquillamente
l’uno e l’altro, e arriveremo alla Terra Promessa.
Michele ci pensa un po’ su. Non ci capisce molto. Allora rompe
a sua volta il silenzio e domanda:
— Si ricorda il nostro primo incontro? Lei aveva distribuito
delle medaglie, ma per me non era rimasto niente. Allora mi fece
un gesto strano, come se volesse darmi metà della sua mano. Che
cosa voleva dire?
231

24.4 Page 234

▲back to top
— Non Thai ancora capito? Volevo dire che noi due faremo
tutto a metà. Tutto quello che sarà mio sarà anche tuo: compresi
i debiti, le responsabilità, i grattacapi — . E don Bosco sorride.
— Ma ci saranno anche tante cose belle, vedrai. E al termine la cosa
più bella di tutte: il paradiso.
Garanzia per cinquantanni
Martedì di Pasqua 1853. Il cielo di Torino è un groviglio di
nubi nere. Giovanni Francesia e Michele Rua, compagni di scuola
e amici per la pelle, stanno ripassando insieme la lezione d’italiano.
Michele però è distratto, assente. Sembra che una grande tristezza
gli pesi addosso. Francesia, dopo avergli domandato per due volte la
stessa cosa, chiude seccamente il libro e sbotta:
— Ma che cos’hai quest’oggi?
Mordendosi le labbra per non piangere, Michele mormora:
— È morto mio fratello Giovanni... La prossima volta toccherà
a me...
Era l’ultimo fratello che viveva in casa. Ora la mamma, nell’al-
loggetto alla Fabbrica d’Armi, sarebbe rimasta sola. Don Bosco
viene a sapere la notizia, e per distrarre Michele lo conduce con
sé per Torino. Deve sbrigare una faccenda vicino alla chiesa della
Gran Madre, in riva al Po. Camminano svelti, parlano dell’oratorio.
In quei giorni Torino ha celebrato l’ottavo cinquantenario del
famoso « miracolo del SS. Sacramento », e don Bosco ha pubblicato
un volumetto che è andato a ruba. A un tratto don Bosco si ferma
e dice lentamente:
— Fra cinquant’anni si celebrerà il nono cinquantenario del
miracolo e io non ci sarò più. Ma tu ci sarai. Ricordati allora di
far ristampare il mio libretto.
Michele pensa a quella data favolosamente lontana: 1903! Scuo­
te la testa:
— Lei fa presto, don Bosco, a dire che ci sarò ancora. Io invece
ho proprio paura che la morte mi farà presto un brutto scherzo.
— Nessuno scherzo, né brutto né bello — tronca don Bosco — .
Ti garantisco che fra cinquant’anni ci sarai ancora. Fai ristampare
quel libretto, intesi?
(Nel 1903 don Rua c’era ancora davvero, successore di don
Bosco alla testa della Congregazione Salesiana. Aveva 66 anni, e
fece ristampare il libretto).
232

24.5 Page 235

▲back to top
Signorini e pezzenti
Mentre si dedicava ai giovani operai, don Bosco non trascurava
gli studenti. Il suo scopo — l’abbiamo accennato più volte — era di
prepararsi collaboratori, chierici e sacerdoti, che l’avrebbero aiutato
nelle sue opere; e preparare anche vocazioni sacerdotali per le dio­
cesi, scegliendole tra i ragazzi « che crescevano tra la zappa e il mar­
tello », per supplire al rarefarsi dei sacerdoti.
La prima « quadretta » che aveva preparato l’avrebbe un poco
deluso, come abbiamo detto. Ma Rua, Cagliero e Francesia avreb­
bero risposto in pieno alle sue speranze. E accanto a loro crescevano
bene Angelo Savio, Rocchietti, Turchi, Durando, Cerruti...
Il convitto per studenti nacque così alla chetichella, ma si svi­
luppò vigoroso: 12 convittori nel 1850, 35 nel 1854, 63 nel 1855,
121 nel 1857...
Gli alunni dei primi tre anni di latino si recavano a lezione da
Bonzanino, poi passavano alle classi di umanità e di retorica da
don Matteo Picco, che dava lezione nelle vicinanze della Consolata.
Quelle due scuole private erano frequentate dai figli delle « fa­
miglie bene » di Torino, che pagavano profumatamente. I ragazzi
di don Bosco, invece, vi erano accettati gratuitamente.
I « signorini », all’inizio, prendevano in giro i « pezzenti » che
arrivavano a scuola indossando vecchi cappotti militari che « dava­
no a chi li indossava un’aria di contrabbando o di caricatura ».
(Quei cappotti, insieme a berretti da soldato, don Bosco li aveva
avuti in regalo dal Ministero. Avevano più forma di coperta che di
vestito, ricorda don Lemoyne, ma riparavano dalla pioggia e dalla
neve). Bonzanino però non tollerava scherzi: « Il valore di un
ragazzo — dichiarò severo — si misura sulle pagine dei compiti, e
non sul colore del cappotto ». E dai voti, « pezzenti » risultarono
spesso i figli di papà. I ragazzi di don Bosco studiavano. L’amore
di don Bosco sapeva essere esigente, non tollerava i poltroni. Nel
1863 il professore Prieri, delPUniversità di Torino, avrebbe dichia­
rato: « Da don Bosco si studia e si studia davvero ».
« Tra i ragazzi mi trovo bene »
L’andare e venire dalla città non era l’ideale per don Bosco.
Presto, poi, le aule di Bonzanino e di Picco non furono più suffi­
cienti a contenere tutti gli studenti dell’oratorio.
233

24.6 Page 236

▲back to top
Appena Giovanni Battista Francesia, 17 anni, ebbe terminato
brillantemente gli studi di latino, gli fu affidata la terza ginnasiale
(oggi diremmo « terza media »). Era il novembre 1855.
L’anno seguente entrarono in funzione anche la prima e la
seconda, dirette da un laico amico di don Bosco, il professor Bianchi.
Nel 1861 gli alunni delle tre classi ginnasiali superavano il nu­
mero di duecento. Professori erano i giovani chierici Francesia,
Proverà, Anfossi, Durando, Cerruti.
Nell’appendice del « regolamento » dedicata ai giovani studenti,
si prescriveva che per essere accettato all’oratorio, uno studente
doveva avere tre qualità: « speciale attitudine allo studio », « emi­
nente pietà », « volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico, lascian­
dosi però libero di seguire la sua vocazione compiuto il corso di
latinità ».
Non si insisteva drasticamente sulla condizione di orfano e di
povertà totale. La maggior parte dei ragazzi studenti, però, prove­
niva da ambienti poveri, e l’episodio dei cappotti militari lo con­
ferma abbastanza.
L’orario degli artigiani e degli studenti coincideva. Con la diffe­
renza evidente che le ore trascorse dai primi nei laboratori, erano
impiegate dagli studenti nella scuola e nello studio.
« Fino al 1858 — ricorda don Lemoyne — don Bosco governò e
diresse l’oratorio come un padre regola la propria famiglia. I gio­
vani non sentivano grande differenza tra l’oratorio e la loro casa
paterna. Non si andava in file ordinate da un luogo all’altro, non
rigore di assistenti, non regole minute ».
Don Bosco si trovava tra i ragazzi ogni volta che gli era possi­
bile. Diceva: « Senza i miei ragazzi non posso stare ». Solo un
motivo grave poteva impedirgli di stare in mezzo ad essi, a conver­
sare e a giocare. Per molto tempo si recò addirittura con loro nella
sala di studio. Non perché mancassero gli assistenti, ma perché « si
trovava bene », e in un banco come quello dei ragazzi « scriveva
o meditava il suo prossimo libro ».
Al termine della cena (e questo fino al 1870) una fiumana di
ragazzi faceva irruzione nella stanza dove don Bosco stava finendo
di mangiare. Si andava a gara per essergli più vicini, per vederlo,
interrogarlo, ascoltarlo, ridere alle sue battute spiritose. I ragazzi
si sedevano attorno a lui, sulle tavole di fronte, seduti, in piedi,
qualcuno addirittura in ginocchio. A don Bosco piaceva molto
questo incontro familiare, « il piatto migliore della sua povera
cena ».
234

24.7 Page 237

▲back to top
« Don Bosco non potè capire »
L’atmosfera religiosa che circondava i ragazzi studenti era molto
intensa. Essi erano i delicati germogli delle future vocazioni sacer­
dotali, e don Bosco voleva che fossero immersi in un clima di reli­
giosità sacramentale, mariana, ecclesiale.
La confessione era un’abitudine settimanale o quindicinale per
tutti. Ogni giorno, don Bosco confessava per due o tre ore. Alla
vigilia delle feste anche per tutto il pomeriggio. La fama diffusissima
della sua capacità di «. leggere i peccati » incoraggiava una totale
confidenza. La Comunione, a pochi anni dalPinizio del convitto,
era ormai un sacramento quotidiano per molti ragazzi. Pochissimi
non ricevevano l’Eucaristia almeno una volta alla settimana.
La devozione alla Madonna si respirava. Raggiungerà intensità
splendide negli anni di Domenico Savio, e poi nel tempo della
costruzione del grande santuario di Maria Ausiliatrice.
L’amore al Papa rimase sempre un punto fisso nella mentalità
cristiana di don Bosco. Lo diranno « più papalino del Papa », e non
avranno tutti i torti. Non era solo questione di parole: per obbedire
all’invito di un Papa, don Bosco brucerà gli ultimi anni della sua
vita. E i ragazzi assorbivano la sua mentalità.
Anche don Bosco aveva diritto di sbagliare, e secondo i moderni
psicologi ed ecclesiologi sbagliò grosso nei riguardi delle vacanze
in famiglia dei suoi studenti. Le voleva accorciate al massimo. Le
stimava « un pericolo grave » per le vocazioni.
« Don Bosco, figlio del suo tempo — dicono oggi gli esperti —,
non potè capire il valore della famiglia e della parrocchia come
chiesa locale nel germinare di una vocazione ». Forse una piccola
esitazione davanti a un giudizio così drastico potrebbe venire dalle
cifre: solo nel 1861 nell’oratorio spuntarono 34 vocazioni sacer­
dotali. La sua casa fu definita dagli anticlericali « la fabbrica dei
preti ». Al termine della sua vita i preti venuti fuori da Valdocco
si contavano a migliaia. E non erano un esercito di repressi.
Don Bosco era persuaso che se al prete si richiede la castità,
occorre difendere il giovane « chierichetto » durante il delicato pe­
riodo della pubertà. È una considerazione che, senza trascurare i
valori della famiglia e della chiesa locale, occorrerà forse rimeditare.
235

24.8 Page 238

▲back to top
3 2 ______________________
_____________________
1854: « CI CHIAMEREMO SALESIANI »
26 gennaio 1854. A Torino fa un freddo polare. Ma nella ca­
meretta di don Bosco c’è un tepore proprio come va. Don Bosco
parla, e quattro giovanotti galoppano con la fantasia fiduciosa dietro
le sue parole:
— Voi vedete che don Bosco fa quello che può, ma è da solo.
Se voi mi darete una mano, invece, insieme faremo miracoli di bene.
Migliaia di fanciulli poveri ci aspettano. Vi prometto che la Ma­
donna ci manderà oratori vasti e spaziosi, chiese, case, scuole, labo­
ratori, e tanti preti pronti a darci una mano. E questo in Italia,
in Europa e anche in America. Io tra voi già vedo una mitria ve­
scovile...
I quattro giovanotti si guardano in faccia sbalorditi. Sembra
di sognare. Eppure don Bosco non scherza, è serio e sembra leggere
nel futuro:
— La Madonna vuole che noi iniziamo una società. Ho pen­
sato a lungo che nome darle. Ho deciso che ci chiameremo Sale­
siani.
Tra quei quattro giovanotti ci sono le pietre fondamentali della
Congregazione Salesiana. Sul suo taccuino, quella sera, Michele Rua
annota diligentemente: « Ci siamo radunati nella stanza di don
Bosco, Rocchietti, Artiglia, Cagliero e Rua. Ci è stato proposto di
fare, con l’aiuto del Signore e di san Francesco di Sales, una prova
di esercizio pratico di carità verso il prossimo. In seguito faremo
una promessa, e poi, se sarà possibile, faremo un voto al Signore.
A coloro che fanno questa prova e che la faranno in seguito è
stato dato il nome di Salesiani ».
236

24.9 Page 239

▲back to top
Il pergolato e le rose
Le « previsioni future » che don Bosco comunica ai suoi giova­
notti quella sera, sono le stesse che alcuni anni prima lo hanno fatto
credere pazzo e rischiare il manicomio.
Ma don Bosco le ripete con sicurezza testarda, perché (come
ha detto a don Borei) « le vede in sogno ». Nel 1847 ha fatto un
« sogno fondamentale », che gli serve da programma — sono parole
sue — nelFordinare le cose da fare. Lo racconterà soltanto nel 1864,
nella sua anticamera, ai primi Salesiani tra cui don Rua, don Ca-
gliero, don Durando, don Barberis:
« Un giorno dell’anno 1847, avendo io molto meditato sul modo
di far del bene alla gioventù, mi comparve la Regina del cielo
(espressione molto rara in don Bosco. In genere dice: ho sognato
una signora bellissima...) e mi condusse in un giardino incantevole.
Vi era un bellissimo porticato, con piante rampicanti cariche di
foglie e di fiori. Questo portico metteva in un pergolato incantevole,
fiancheggiato e coperto da meravigliosi rosai in piena fioritura.
Anche il terreno era tutto coperto di rose. La Beata Vergine mi
disse:
— Togliti le scarpe, e va avanti sotto quel pergolato: è quella
la strada che devi percorrere.
Fui contento di avere deposto le scarpe: mi sarebbe rincresciuto
calpestare quelle rose. Cominciai a camminare, ma subito sentii
che quelle rose nascondevano spine acutissime. Fui costretto a
fermarmi.
— Qui ci vogliono le scarpe —, dissi alla mia guida.
— Certamente — mi rispose — : ci vogliono buone scarpe.
Mi calzai e mi rimisi sulla via con un certo numero di compagni
che erano comparsi in quel momento, chiedendo di camminare
con me.
Molti rami scendevano dall’alto come festoni. Io non vedevo
che rose ai lati, rose di sopra, rose innanzi ai miei passi. Ma le mie
gambe si impigliavano nei rami stesi per terra e ne rimanevano
ferite; rimuovevo un ramo trasversale e mi pungevo, sanguinavo
nelle mani e in tutta la persona. Le rose nascondevano tutte una
grandissima quantità di spine.
Tutti coloro che mi vedevano camminare dicevano: “ Don Bo­
sco cammina sempre sulle rose! Tutto gli va bene! ” . Non vedevano
che le spine laceravano le mie povere membra.
Molti chierici, preti e laici da me invitati si erano messi a se­
237

24.10 Page 240

▲back to top
guirmi festanti, attirati dalla bellezza di quei fiori; ma si accorsero
che si doveva camminare sulle spine, e incominciarono a gridare:
“ Siamo stati ingannati! ” . Non pochi tornarono indietro. Rimasi
praticamente solo. Allora cominciai a piangere: “ Possibile, dicevo,
che debba percorrere tutta questa strada da solo? ” .
Ma presto fui consolato. Vidi avanzarsi verso di me uno stuolo
di preti, chierici, secolari, i quali mi dissero: “ Siamo tutti suoi.
Siamo pronti a seguirla ” . Precedendoli mi rimisi in via. Solo alcuni
si perdettero di coraggio e si arrestarono. Una gran parte di essi
giunse con me alla meta.
Percorso tutto il pergolato, mi trovai in un bellissimo giardino.
I miei pochi seguaci erano dimagriti, scarmigliati, sanguinanti.
Allora si levò una brezza leggera, e a quel soffio tutti guarirono.
Soffiò un altro vento, e come per incanto mi trovai circondato da
un numero immenso di giovani e di chierici, di laici coadiutori e
anche di preti, che si misero a lavorare con me guidando quella
gioventù. Parecchi li conobbi di fisionomia, molti non li conoscevo
ancora.
Allora la santa Vergine, che era stata la mia guida, mi interrogò:
— Sai cosa significa ciò che tu vedi ora, e ciò che hai visto
prima?
— No.
— Sappi che la via da te percorsa tra le rose e le spine significa
la cura che tu dovrai prenderti della gioventù. Dovrai camminare
con le scarpe della mortificazione. Le spine significano gli ostacoli,
i patimenti, i dispiaceri che vi toccheranno. Ma non vi perdete di
coraggio. Con la carità e con la mortificazione, tutto supererete, e
giungerete alle rose senza spine.
Appena la Madre di Dio ebbe finito di parlare, rinvenni e mi
trovai nella mia stanza.
Vi ho raccontato questo -— concluse — perché ognuno di noi
abbia la sicurezza che è la Madonna che vuole la nostra Congrega­
zione, e perché ci animiamo sempre più a lavorare per la maggior
gloria di Dio ».
Guidato da questa sicurezza tranquilla, don Bosco ogni giorno
« gettava le reti » tra i suoi ragazzi per allargare il numero dei suoi
futuri Salesiani. Diceva come per caso: « Vuoi bene a don Bosco?
Ti piacerebbe restare con me? ». Oppure: « Non mi daresti una
mano a lavorare per i giovani? Vedi, se avessi cento preti e cento
238

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
chierici, avrei del lavoro da dare a tutti. Potremmo andare in tutto
il mondo ».
Questi discorsi erano familiari tra i ragazzi. Si parlava tranquil­
lamente dei « futuri oratori », dei sogni di don Bosco, dello « stare
o non stare » con lui. Una sera del 1851, da una finestra del primo
piano, don Bosco gettò tra i ragazzi una manciata di confetti. Si
accese una grande allegria, e un ragazzo vedendolo sorridere alla
finestra gli gridò: « Oh don Bosco, se potesse vedere tutte le parti
del mondo, e in ciascuna di esse tanti oratori! ». Don Bosco fissò
nelParia il suo sguardo sereno, e rispose: « Chissà che non debba
venire il giorno in cui i figli dell’oratorio non siano sparsi davvero
per tutto il mondo ».
« Che stipendio mi darai? »
Ad Avigliana c’era un sacerdote di tre anni più anziano di don
Bosco. Si chiamava don Vittorio Alasonatti. Don Bosco l’aveva
incontrato molte volte agli Esercizi Spirituali di S. Ignazio. Erano
diventati amici. Don Alasonatti faceva ad Avigliana il maestro ele­
mentare, e se la cavava bene con i ragazzini. Aveva un pizzico di
severità, esigeva un certo contegno grave, ma gli volevano bene.
Don Bosco più volte l’aveva stuzzicato scherzando:
— Quanti ragazzi hai? Trenta? E non ti vergogni? Io ne ho
seicento. Come fai a lavorare solo per trenta ragazzetti? Dai, vieni
a Torino a darmi una mano.
— E che stipendio mi daresti?
— Pane, lavoro e Paradiso. Di lire non ne ammucchiérai molte,
ma di sonno ne potrai mettere da parte quanto ne vorrai.
Scherza e scherza, don Alasonatti cominciò a pensarci sul serio.
Don Bosco lo capì, e nei primi mesi del 1854 gli scrisse una lettera
in cui gli diceva soltanto: « Vieni ad aiutarmi a dire il breviario ».
Il 14 di agosto, sbrigate tutte le sue faccende, don Alasonatti
arrivò all’oratorio con una valigetta in mano e il breviario sotto il
braccio. Abbracciò don Bosco e gli disse:
— Eccomi qui. Dove devo mettermi a recitare il breviario?
Don Bosco lo condusse nella stanza destinata a custodire i regi­
stri della contabilità.
— Ecco. Questo sarà il tuo regno. Hai insegnato tanta aritme­
tica, che con le somme e le sottrazioni te la caverai certamente.
Don Alasonatti si fece serio:
239

25.2 Page 242

▲back to top
— D’ora in poi, tu comanda e io ti ubbidirò. E non rispar­
miarmi, perché il Paradiso voglio guadagnarmelo.
Da quel giorno don Alasonatti divenne l’ombra mite e un po’
severa di don Bosco. Lo sollevò da tutti i lavori che potè: l’ammini­
strazione generale della casa, l’assistenza, la tenuta dei libri di
entrata e uscita, i registri, la corrispondenza più arida e spinosa.
Quand’era stanco, quando la salute cominciò a declinare, leg­
geva nel breviario un cartoncino che aveva messo a modo di segna­
colo: « Vittorio, per che cosa sei venuto? ». Accanto aveva scritto
una frase che don Bosco ripeteva spesso ai suoi quando li vedeva
affaticati: « Ci riposeremo in Paradiso ».
Il giorno dopo il suo arrivo, don Alasonatti dovette cominciare
la sua missione a Valdocco in una maniera piuttosto insolita: fu
chiamato ad assistere un coleroso. A Torino era scoppiato violentis­
simo il colèra.
La morte per le strade di Borgo Dora
La notizia paurosa giunse a Torino nel luglio. Il colèra aveva
investito la Liguria, facendo tremila vittime a Genova. I primi casi
in Torino si verificarono il 30 e il 31 luglio. Il re, la regina e la
casa reale partirono in carrozze chiuse. Si rifugiarono nel castello
di Caselette, all’imboccatura delle valli di Lanzo e di Susa.
L’epicentro della pestilenza fu Borgo Dora, a pochi passi da
Valdocco. Lì, in case povere e in baracche, si ammassavano gli
immigrati, la gente malnutrita e senza possibilità di igiene. In un
mese i colpiti furono 800, 500 i morti.
Il sindaco Notta rivolse un appello alla città: occorreva gente
coraggiosa che si recasse ad assistere i malati, a trasportarli nei
lazzaretti, perché il contagio non si diffondesse a macchia d’olio.
Il 5 agosto, festa della Madonna della Neve, don Bosco parlò ai
ragazzi. Cominciò con una promessa:
— Se voi vi mettete tutti in grazia di Dio e non commetterete
alcun peccato mortale, io vi assicuro che nessuno sarà colpito dal
colèra.
Poi rivolse un invito:
— Sapete che il sindacò ha lanciato un appello. Occorrono
infermieri e assistenti per curare i colerosi. Molti di voi sono troppo
piccoli. Ma se qualcuno dei più grandi si sente di venire con me
negli ospedali e nelle case private, faremo insieme un’opera buona
e gradita al Signore.

25.3 Page 243

▲back to top
Quella sera stessa, quattordici si misero in lista. Pochi giorni
dopo, altri trenta riuscirono a strappare il permesso di unirsi ai
primi, anche se erano molto giovani.
Furono giorni di lavoro duro e per niente piacevole. I medici
consigliavano di curare i colpiti con massaggi e frizioni alle gambe,
per provocare un’abbondante sudorazione. I ragazzi erano divisi in
tre gruppi: i più alti in servizio a tempo pieno nei lazzaretti e nelle
case dei colpiti, un secondo gruppo girava per le strade a esplorare
se vi fossero nuovi malati, un terzo (i più piccoli) rimanevano
all’oratorio, pronti ad intervenire a ogni chiamata.
Don Bosco esigeva ogni precauzione. Ciascuno portava con sé
una bottiglietta di aceto, e dopo aver toccato i malati doveva lavarsi
le mani.
« Avveniva sovente — racconta don Lemoyne — che gli infermi
mancavano di lenzuola, coperte, biancheria. I ragazzi venivano a
dirlo a mamma Margherita. Essa andava alla guardaroba e dava
quel poco che avevano. In pochi giorni non ci fu più niente. Un
giovane infermiere le venne un giorno a raccontare che un malato
si dimenava in un giaciglio misero senza lenzuolo. “ Non avete
niente da coprirlo? ” . La donna ci pensò su, poi andò a togliere la
tovaglia bianca dall’altare e la diede al ragazzo: “ Portala al tuo
malato. Non credo che il Signore si lamenterà ” ».
I giganti dal volto triste
Giovanni Cagliero, 16 anni, una sera sul finire di agosto, tor­
nando a casa dal lazzaretto si sentì male. Probabilmente, nel caldo
asfissiante di quei giorni, aveva mangiato della frutta guasta. Il
medico, chiamato subito da don Bosco, fece una diagnosi molto
brutta: « ì£ tifo ».
La febbre lo tormentò per tutto il mese di settembre. Negli
ultimi giorni, ridotto a pelle e ossa, Cagliero si sentiva mancare.
Due medici, chiamati per un consulto, dichiararono che il caso era
disperato. Consigliarono di amministrargli gli ultimi sacramenti.
Don Bosco rimase profondamente turbato. Voleva un bene dell’
anima a quel ragazzo. Non ebbe la forza di dargli la tristissima
notizia. Pregò Giuseppe Buzzetti di farlo lui, con estrema delica­
tezza. Intanto scese in chiesa a prendere il Viatico.
Giuseppe Buzzetti aveva appena parlato con Giovanni, quand’
ecco rientrare don Bosco con la teca del Santissimo. Ma non venne
avanti: si fermò per alcuni secondi fissando nel vuoto, come se
241

25.4 Page 244

▲back to top
vedesse qualcosa che gli altri non potevano vedere. Poi avanzò
verso il letto del malato, ma qualcosa era profondamente cambiato
in lui. La tristezza, il turbamento di poco prima erano scomparsi.
Era allegro, sorrideva. Giovanni mormorò:
— È la mia ultima confessione? Devo proprio morire?
Don Bosco rispose con voce sicura:
— Non è ancor tempo di andare in Paradiso. Vi sono ancora
molte cose da fare: guarirai, vestirai l’abito chiericale... diventerai
sacerdote... e poi... e poi con il tuo breviario sotto il braccio ne
avrai a fare dei giri... e il breviario hai da farlo portare a tanti
altri... e andrai lontano, lontano.
Dette queste parole, don Bosco riportò il Viatico in chiesa.
Pochi giorni dopo, la febbre calò di colpo, e Giovanni potè
recarsi a Castelnuovo per una lunga convalescenza.
Per qualche tempo, Buzzetti e Cagliero si domandarono che cosa
avesse « visto » don Bosco entrando nella stanza. La risposta la
diede don Bosco stesso, più tardi:
« Mettevo il piede sulla soglia, quando alFimprovviso vidi una
gran luce. Una colomba bianchissima, che portava un ramo d’ulivo,
scendeva sul letto dell’ammalato. Si arrestò a pochi centimetri dalla
faccia pallida di Cagliero, e gli lasciò cadere sulla fronte il ramo.
Subito dopo mi parve che le pareti della stanza si aprissero e sconfi­
nassero in orizzonti lontani e misteriosi. Intorno al letto apparve
una moltitudine di strane figure primitive. Sembravano selvaggi di
•statura gigantesca. Alcuni avevano la pelle scura, tatuata da miste­
riosi fregi rossastri. Due di quei giganti dal volto fiero e triste si cur­
varono sopra l’infermo, e trepidanti si misero a bisbigliare:
— Se lui muore, chi verrà in nostro soccorso?
La visione durò pochi istanti, ma io provai la certezza assoluta
che Cagliero sarebbe guarito ».
Otto minuti per una pagina
Con le prime piogge d’autunno, i colpiti dal colèra diminuirono
sensibilmente. Anche se qualche caso si verificò ancora alle soglie
deH’inverno, il 21 novembre si dichiarò finita 1’« emergenza ».
Dal 1° agosto al 21 novembre i casi registrati in città furono 2.500,
con 1.400 morti.
I ragazzi di don Bosco, di cui nessuno era stato colpito, poterono
tornare tranquilli allo studio. Parecchi si recarono in famiglia per
una breve vacanza.
242

25.5 Page 245

▲back to top
Don Bosco, come tutti gli anni, salì ai Becchi per la festa della
Madonna del Rosario. Mentre si trovava lassù, ricevette la visita
di un suo antico compagno di seminario, don Cugliero, insegnante
elementare a Mondonio:
— Senti — gli disse dopo i convenevoli —, mi hanno detto
che insieme ai piccoli barabba, nel tuo oratorio accetti anche ragazzi
in gamba che diano speranza di diventare sacerdoti. A Mondonio
ho un ragazzo che fa per te. Si chiama Domenico Savio. Non ha
molta salute, ma quanto a bontà sono pronto a scommettere che
non hai mai conosciuto un ragazzo così. Un vero san Luigi.
— Esagerato! — sorrise don Bosco — . Ad ogni modo per me
va bene. Io rimango qui alcuni giorni. Fammelo incontrare insieme
con suo padre. Parleremo e vedremo un po’ di che stoffa è.
2 ottobre 1854. Nel cortiletto davanti alla casa di Giuseppe
avvenne l’incontro. Don Bosco ne fu così impressionato che lo narrò
nei minimi particolari, come se l’avesse registrato. La lingua è
quella del 1800, ma la scena è vivace, sembra di vederla:
« Era il primo lunedì d’ottobre di buon mattino, allorché vedo
un fanciullo accompagnato da suo padre che si avvicina per par­
larmi. Il volto suo ilare, l’aria ridente ma rispettosa, trassero verso
di lui i miei sguardi.
— Chi sei — gli dissi —, donde vieni?
— Io sono — rispose — Savio Domenico, di cui le ha parlato
don Cugliero, e veniamo da Mondonio.
Allora lo chiamai da parte, e messici a ragionare dello studio
fatto, del tenor di vita fino allora praticato, siamo tosto entrati in
piena confidenza, egli con me, io con lui.
Conobbi in quel giovane un animo tutto secondo lo spirito del
Signore, e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la
grazia divina aveva operato in così tenera età.
Dopo un ragionamento alquanto prolungato, prima che io chia­
massi il padre, mi disse queste precise parole:
— Ebbene, che glie ne pare? Mi condurrà a Torino per stu­
diare?
— Eh, mi pare che ci sia buona stoffa.
— E a che può servire questa stoffa?
— A fare un bell’abito da regalare al Signore.
— Dunque io sono la stoffa, ella ne sia il sarto; dunque mi
prenda con lei e farà un bell’abito per il Signore.
— Ma quando tu abbia terminato lo studio del latino, che cosa
vuoi fare?
243

25.6 Page 246

▲back to top
— Se il Signore mi concederà tanta grazia, desidero ardente­
mente di diventare sacerdote.
— Bene: ora voglio provare se hai bastante capacità per lo
studio. Prendi questo libretto (era un fascicolo delle Letture Cat­
toliche), quest’oggi studia questa pagina, domani tornerai a reci­
tarmela.
Ciò detto lo lasciai in libertà di andarsi a trastullare, indi mi
posi a parlare con il padre. Passarono non più di otto minuti, quando
ridendo si avanza Domenico e mi dice:
— Se vuole recito adesso la pagina.
Presi il libro, e con mia sorpresa conobbi che non solo aveva
letteralmente studiato la pagina assegnata, ma che comprendeva
benissimo il senso delle cose in essa contenute.
— Bravo, gli dissi, tu hai anticipato lo studio della lezione e
io anticipo la risposta. Sì, ti condurrò a Torino, e fin d’ora sei
annoverato tra i miei cari figlioli; comincia anche tu fin d’ora a
pregare Iddio, affinché aiuti me e te a fare la sua santa volontà.
Non sapendo egli come esprimere meglio la sua contentezza e
la sua gratitudine, mi prese la mano, la strinse, la baciò più volte,
e infine mi disse:
— Spero di regolarmi in modo che non abbia mai a lamentarsi
della mia condotta ».
Ripensando alle parole di don Cugliero, don Bosco dovette con­
cludere che non aveva esagerato. Se san Luigi fosse nato tra le col­
line del Monferrato e fosse stato figlio di contadini, non avrebbe
potuto essere diverso da quel ragazzo sorridente, che voleva diven­
tare « un bell’abito da regalare al Signore ».
Un cartello misterioso
Durante quei giorni, mentre era in convalescenza a Castelnuovo,
Giovanni Cagliero commise un’imprudenza: mangiò abbondante­
mente dell’uva (era il tempo della vendemmia), e la febbre gli tornò
violenta. Don Bosco lo seppe e andò a trovarlo.
Incontrò la madre disperata:
— Il mio Giovanni è bell’andato! Vaneggia, parla di vestire
l’abito da prete mentre la febbre sta portandoselo via...
— No, mia buona Teresa, vostro figlio non vaneggia. Prepara­
tegli pure la veste da chierico, che in novembre all’oratorio gliela
farò indossare. La febbre non ve lo porterà via: ha da fare ancora
tante cose in questo mondo.
244

25.7 Page 247

▲back to top
Fu realmente così. Il 22 novembre, festa di santa Cecilia, Gio­
vanni Cagliero perfettamente ristabilito indossava l’abito dei chie­
rici. Il Rettore del seminario metropolitano, canonico Vogliotti,
concedeva al chierico Cagliero di frequentare le scuole del semi­
nario continuando ad abitare presso don Bosco.
Il 29 ottobre, intanto, all’oratorio era entrato Domenico Savio.
Era salito con il papà nell’ufficio di don Bosco, e aveva subito notato
un grosso cartello alla parete con delle parole misteriose: Da mihi
animas, coetera tolle.
Quando suo padre ripartì, superata la prima esitazione, doman­
dò a don Bosco che cosa significassero quelle parole appese al muro.
Don Bosco l’aiutò a tradurre: « O Signore, dammi le anime e pren­
diti tutto il resto ». Era il motto che don Bosco si era scelto per il
suo apostolato. Quand’ebbe compreso, Domenico — è don Bosco
che lo racconta — si fece per un istante pensieroso, poi disse:
« Ho capito: qui non c’è commercio di denaro, ma di anime. Spero
che l’anima mia farà parte di questo commercio ».
Cominciò così per Domenico la vita di tutti i giorni. Indossò
forse anche lui un cappotto militare, e ogni mattina si recò con la
squadretta guidata da Rua alla scuola del Bonzanino. La sua gior­
nata era quella un po’ grigia di un piccolo studente: compiti, lezioni,
scuola, libri, compagni. Don Bosco, che lo seguiva giorno per giorno,
scrisse di lui: « Dal giorno della sua entrata egli ebbe nell’adempi­
mento dei suoi doveri un’esattezza che difficilmente si può su­
perare ».
Palloncini colorati sulle rive del Po
Alla fine di novembre, l’oratorio entrò in un « clima » speciale.
Iniziava la novena dell’immacolata, ed era l’anno 1854. Pio IX,
da Roma, aveva annunciato che il giorno 8 dicembre avrebbe solen­
nemente definito il dogma della Immacolata Concezione di Maria.
In tutto il mondo cattolico l’amore alla Madonna si ridestava, si
preparavano grandiosi festeggiamenti.
Don Bosco, che si sentiva « guidato per mano » da Maria SS.,
ne parlava tutte le sere ai suoi giovani, e la novena era vissuta con
grande fervore. Conversando in cortile o nel suo ufficio, doman­
dava ai ragazzi che cosa volevano « regalare alla Madonna » per
la sua festa. Domenico Savio gli aveva risposto: « Voglio fare una
guerra spietata al peccato mortale, e voglio pregare tanto il Signore
e la Madonna di farmi piuttosto morire che lasciarmi cadere in pec­
cato ».
245

25.8 Page 248

▲back to top
Era la ripetizione di un proposito fatto alla prima Comunione:
« La morte ma non peccati ». Non era una frase originale inventata
da lui, ma le ultime parole dell’Atto di contrizione che a quei tempi
si recitava dopo la confessione. Molti ragazzini le fissavano come
impegno del loro primo incontro con Gesù-Eucaristia. Fa una certa
curiosità trovarle persino tra i « propositi » suggeriti dalla regina
al principe ereditario Umberto di Savoia (poi re Umberto I), quasi
coetaneo di Domenico Savio (nato nel 1842, Umberto nel 1844).
Ciò che provoca un’intensa commozione è che migliaia di altri
dimenticarono quell’impegno tra i giocattoli dell’infanzia, Dome­
nico invece vi fu eroicamente fedele fino alla morte.
8 dicembre. Pio IX, davanti a una folla imponente di Cardinali
e Vescovi, proclama come dogma di fede che Maria, fin dal primo
istante della sua esistenza, non è mai stata macchiata dal « peccato
originale ».
Domenico Savio, in una pausa della giornata festosa dell’orato-
rio, entra nella chiesa di S. Francesco, s’inginocchia davanti all’al­
tare della Madonna, tira fuori di tasca un foglietto su cui ha scritto
alcune righe. È la sua consacrazione alla Madre di Dio, una breve
preghiera che diventerà famosa in tutto il mondo salesiano:
« Maria, vi dono il mio cuore. Fate che sia sempre vostro. Gesù
e Maria, siate voi sempre gli amici miei. Ma per pietà, fatemi morire
piuttosto che mi accada la disgrazia di commettere anche un solo
peccato ».
Quella sera, tutta Torino risplendette in una fantastica illumi­
nazione. Migliaia di palloncini colorati brillavano alle finestre, sui
terrazzi, sulle rive del Po. La gente scese per le strade, e una gran­
diosa processione s’incamminò verso il santuario della Madonna
« Consolata ». Anche i giovani di Valdocco, attorno a don Bosco,
passarono cantando per le strade della città.
Il piccolo orfano di S. Domenico
Quel 1854, un anno intenso per la vita di don Bosco, si chiuse
con un particolare mesto. Presso la chiesa di S. Domenico il muni­
cipio aveva dovuto aprire d’urgenza un orfanotrofio provvisorio,
per ospitarvi un centinaio di ragazzetti a cui il colera aveva portato
via papà e mamma. All’arrivo dei primi freddi, il sindaco Notta si
rivolse agli istituti cattolici perché ne prelevassero alcuni. Don
Bosco ne accettò venti. Uno di quei piccoli si chiamava Pietro Enria,
e ricordava così quei momenti:
246

25.9 Page 249

▲back to top
« Un giorno arrivò don Bosco. Io non l’avevo mai visto. Mi
domandò nome e cognome e poi mi disse:
— Vuoi venire con me? Saremo sempre buoni amici — .
Risposi:
— Sì, signore.
— E questo che hai vicino è tuo fratello?
— Sì, signore.
— Digli che venga anche lui.
~ Pochi giorni dopo fummo condotti all’oratorio con parecchi altri.
Mia madre era morta di colèra, mio padre era in quel momento
ammalato della stessa malattia. Ricordo che la madre di don Bosco
lo sgridò:
— Tu accetti sempre nuovi fanciulli, ma come si fa a mantenerli
e vestirli?
Infatti a me, appena entrato, toccò dormire per parecchie notti
sopra un mucchio di foglie, con addosso null’altro che una piccola
coperta. Don Bosco e sua madre ci aggiustavano alla sera i panta­
loni e la giubba lacera, perché ne avevamo una sola ».
Per gli orfani, don Bosco allestì un reparto distinto nel nuovo
edificio. Per più di un anno fece loro scuola, prima da solo poi con
l’aiuto dei chierici e di amici. Gli altri dell’oratorio li chiamavano
« la classa bassignana », perché gli orfani erano piccoletti.
Pietro Enria rimase con don Bosco tutta la vita. Fu lui ad assi­
sterlo come un figlio nell’ultima malattia, e a chiudergli gli occhi.
Il colèra, tra i tanti mali seminati in città, aveva portato all’ora­
torio un bene, almeno di riflesso: l’assistenza prestata generosamente
dai giovani ai colerosi lo fece conoscere e stimare dai cittadini.
Una pubblica lode del sindaco lo accreditò presso le autorità. Il
fatto quasi incredibile poi che nessuno di quei ragazzi (quasi im­
mersi nel contagio) fu colpito dalla pestilenza, persuase molti a
considerare con più serietà le parole « pazze » di don Bosco.
247

25.10 Page 250

▲back to top
33 ____________________
_____________________
1855: I PICCOLI « DELINQUENTI »
DELLA GENERALA
Il 1855 vide un nuovo scontro durissimo tra Stato e Chiesa.
Primo Ministro, al posto di Massimo D’Azeglio, nell’ottobre
1852 era diventato Camillo Cavour. Questo inquieto e ricchissimo
discendente di famiglia aristocratica stava dando una sferzata al
sonnacchioso Piemonte. I piccoli avvocati di provincia abituati a
declamare sui banchi del Parlamento versi di Dante e di Mameli,
venivano chiamati a discutere di deficit e di bilanci, di svincoli
doganali e di capitali di investimento. Le ferrovie raggiunsero la
lunghezza di 850 chilometri, pari alla somma delle ferrovie di tutto
il resto d’Italia. Nacquero in Liguria il complesso industriale Ansal­
do (il maggiore d’Italia), i cantieri Oderò e Orlando. Si diede im­
pulso alla canalizzazione nel Vercellese. L’agricoltura fu sollecitata
dall’abolizione del dazio sul grano.
Il 28 novembre del 1854, camuffato come manovra economica, fu
presentato alla Camera un progetto-legge dal ministro Urbano Rat-
tazzi, « un preciso disegno — scrive lo storico Francesco Traniello
— tendente a ridurre l’influenza della Chiesa ». Esso proponeva lo
scioglimento degli ordini religiosi contemplativi, che cioè non si
dedicavano all’istruzione, alla predicazione o all’assistenza degli
infermi, e l’incameramento di tutti i loro beni da parte dello Stato
« che avrebbe così potuto provvedere alle parrocchie più povere ».
Era un’intromissione dello Stato nella vita della Chiesa — scrive
Traniello — , specialmente grave perché lo Stato si arrogava il
diritto di decidere quali ordini religiosi potevano essere ancora utili
alla società, secondo un criterio produttivistico. Anzi, Cavour giunse
ad affermare che gli ordini disciolti non erano neppure più utili alla
Chiesa. Le forze cattoliche, capeggiate dai vescovi, poterono così
248

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
sostenere che la cosiddetta legge sui frati violava proprio quei prin­
cìpi di separazione tra Chiesa e Stato che Cavour aveva detto più
volte essere alla base della sua politica.
Si prevedeva che, nonostante la forte opposizione cattolica, la
legge sarebbe passata alla Camera, e di stretta misura anche al
Senato. Solo il re l’avrebbe potuta bloccare.
« Grandi funerali a Corte! »
In un pomeriggio gelido del dicembre 1854 (i testimoni ricorda­
vano che don Bosco aveva alle mani dei guanti vecchi e sdrusciti,
e stringeva in mano un mazzetto di lettere) don Bosco raccontò a
don Alasonatti, Rua, Cagliero, Francesia, Buzzetti e Anfossi di aver
fatto un sogno strano: era in mezzo al cortile, e a un tratto aveva
visto venire avanti un valletto di Corte, vestito di rosso, che gridò:
« Gran funerale a Corte! Gran funerale a Corte! ». Disse ai suoi
chierici che, appena sveglio, aveva preso la penna e aveva scritto
al re raccontandogli il sogno.
Cinque giorni dopo, il sogno si ripetè. Il valletto rosso entrò
a cavallo nel cortile, e gridò: « Annuncia: non gran funerale a
Corte, ma grandi funerali a Corte! ». All’alba, don Bosco scrisse
una seconda lettera al re, suggerendogli « che pensasse a regolarsi
in modo da schivare i minacciati castighi, mentre lo pregava di im­
pedire a qualunque costo quella legge ».
5 gennaio 1855. La regina madre Maria Teresa si ammala gra­
vemente. Dopo un rapido declino muore il 12 gennaio. Ha 54 anni.
I suoi resti vengono portati nella cripta dei Savoia a Superga il
giorno 16, in una giornata rigidissima.
20 gennaio. Vengono dati gli ultimi Sacramenti alla regina Maria
Adelaide, moglie del re. Essa ha dato alla luce un bambino dodici
giorni prima, e non si è più ripresa. Muore nello stesso giorno.
Ha soltanto 33 anni.
11 febbraio. Dopo venti giorni di grave malattia, muore il
principe Ferdinando di Savoia, duca di Genova, fratello del re.
Ha 33 anni.
I chierici delPOratorio (che soli conoscevano i sogni e le lettere
di don Bosco al re) « erano esterrefatti nel vedere avverate in modo
così fulmineo le profezie di don Bosco — scrive don Lemoyne — .
Nemmeno in tempo di pestilenza si erano aperte tre tombe reali
nel giro di un mese ».
249

26.2 Page 252

▲back to top
Don Francesia affermava che re Vittorio Emanuele II era sceso
due volte a Valdocco per incontrare don Bosco, e che era furioso
contro di lui.
Ad ogni modo la legge di soppressione passò alla Camera (95
voti contro 23) e al Senato (53 voti contro 42). Il re la firmò il
29 maggio. Vennero così soppresse 331 case religiose che ospitavano
4540 persone. Da Roma fu annunciata la « scomunica maggiore »
(il cui scioglimento è riservato al Papa) contro « autori, fautori, ese­
cutori della legge ».
Il 17 maggio, intanto, era morto l’ultimo figlio del re, Vittorio
Emanuele Leopoldo, di appena quattro mesi.
Santo o menagramo (a seconda da che parte si guardava), don
Bosco aveva purtroppo previsto esattamente.
Il primo salesiano
Ogni settimana, don Bosco ha continuato a riunire senza chiasso
i suoi chierici. Ha parlato della povertà, della castità e doiYobbe-
dienza, le tre virtù che la Chiesa ha sempre considerato come
« strada per arrivare a Dio ». Ha loro spiegato che chiunque di­
venta religioso « fa voto » di queste virtù, cioè promette solenne­
mente a Dio di praticarle nella sua vita.
Al termine del primo anno di conferenze, gli pare che il più
preparato sia Michele Rua. Gli dice: « Te la sentiresti di fare i voti
di povertà, castità e obbedienza per tre anni? ». Michele — lo dirà
poi — crede che si tratti soltanto di « legarsi maggiormente a don
Bosco », e accetta.
25 marzo 1855, festa delFAnnunciazione. Nella povera came­
retta di don Bosco si svolge una cerimonia senza solennità. Don
Bosco, in piedi, ascolta. Michele Rua, in ginocchio davanti al Cro­
cifisso, mormora una formula: « Faccio voto a Dio di essere povero,
casto, obbediente, e mi metto nelle sue mani, don Bosco... ». Non c’è
nessun testimonio. Eppure in quel momento nasce una Congrega­
zione religiosa. Don Bosco è il fondatore. Michele Rua è il primo
salesiano.
Da quel tempo, tanto per lui come per Cagliero e per Francesia,
la cosa più difficile fu dormire. Non che non ne avessero voglia:
a volte cascavano dal sonno anche in piedi. Ma non riuscivano pro­
prio a trovarne il tempo.
250

26.3 Page 253

▲back to top
Dovevano continuare i loro studi e dare tutti gli esami che a
quel tempo erano frequenti e durissimi. Contemporaneamente don
Bosco affidava loro la scuola di religione, l’assistenza nel refettorio
e nei laboratori, la scuola degli orfani.
Alla domenica li mandava negli oratori. Quello dell’Angelo Cu­
stode, nel 1855, si trovò improvvisamente senza direttore. Don
Bosco nominò Michele Rua, 17 anni. Era frequentato specialmente
dai piccoli spazzacamini. Ragazzi che scendevano in autunno dalla
Vallé d’Aosta, con in spalla la corda e la raspa. Giravano per le
strade lanciando un grido caratteristico, e aspettavano che qualche
famiglia li invitasse a spazzare l’interno dei camini prima che comin­
ciasse la stagione invernale, quando i focolari avrebbero dovuto
« tirare bene » per scaldare gli appartamenti.
Erano ragazzi molto piccoli, perché le canne fumarie lungo le
quali dovevano arrampicarsi erano strette. Avevano faccia e mani
nere di fuliggine.
Michele la domenica mattina, molto per tempo, arrivava nell’ora­
torio, spazzava le stanzette, metteva in ordine la chiesa. Quando
arrivavano i primi ragazzi li aiutava a fare la confessione dal sacer­
dote che veniva per dir Messa. Alle 9 c’era già un centinaio di gio­
vani, e Michele « faceva da don Bosco » per tutta la giornata. Ini-
zava i giochi, parlava con i ragazzi, s’informava delle loro pene,
faceva lezione di catechismo.
La sera, mentre per le vie si accendevano i fanali a gas, i ragazzi
se ne andavano. Alcuni lo accompagnavano verso Valdocco. « Ci
rivediamo domenica, Michele! ».
Rua rientrava sfinito. Un boccone di cena lasciata al caldo per
lui, per Cagliero, Francesia, Anfossi che tornavano dagli altri ora­
tori, sfiniti come lui. Poi si arrampicavano fino agli abbaini del sot­
totetto, dov’erano i loro letti. Michele, ricordava, si addormentava
di colpo, come folgorato. Cagliero si svegliò un lunedì mattino sulla
sedia, con le calze in mano. Non ce l’aveva fatta a raggiungere il
letto, s’era addormentato lì.
La sveglia, al mattino, suonava presto, spaventosamente presto:
alle quattro. Giovanni Cagliero ricordava: « L’inverno a Torino non
è uno scherzo. Nel nostro abbaino, che s’affacciava sul tetto, non
c’era né riscaldamento né acqua corrente. Per lavarci, alla sera
riempivamo le bacinelle d’acqua. Ma al mattino il gelo aveva tra­
sformato l’acqua in ghiaccio. Per lavarci dovevamo aprire l’abbaino,
raccogliere la neve sul tetto, e farci energiche frizioni sulle mani,
la faccia, il collo. Dopo pochi minuti, la pelle fumava! Allora ci
251

26.4 Page 254

▲back to top
ravvoltolavamo in una coperta e cominciava il tempo di studio:
Rua studiava ebraico, Francesia cesellava versi latini, io componevo
esercizi di musica ».
Nel novembre 1855 ebbe inizio il ginnasio interno. Francesia,
a tutte le altre occupazioni, aggiunse quella di professore di lettere,
Rua di matematica, Cagliero di musica.
A volte viene da pensare: ma era matto don Bosco a lasciare
che i suoi giovani aiutanti si ammazzassero così tra studio e lavoro?
Poi si pensa a come sono finiti: Giovanni Cagliero, cardinale, morì
a 88 anni; Michele Rua, capo della Congregazione Salesiana, visse
fino a 73; Giovanni Francesia, latinista di fama europea, campò
fino a 92 anni. Don Bosco « sapeva » che il lavoro, anche durissimo,
non li avrebbe ammazzati tanto presto.
Testa a testa con il ministro
I caricaturisti politici di quegli anni, quando raffiguravano il
governo, disegnavano Camillo Cavour con il corpo di gatto e i
baffi lunghi, e Urbano Rattazzi (ministro dellTnterno) come un
grosso topo. « Gatàss e Ratàss » erano i soprannomi correnti a
Torino.
Da Rattazzi (nonostante la posizione nettamente contraria su
quasi tutte le idee politiche) don Bosco aveva libera entrata. Il mi­
nistro dellTnterno lo stimava perché « lavorava per il bene della
gente », e raccogliendo i ragazzi poveri toglieva un sacco di fastidi
al governo.
Nel 1845, sulla strada per Stupinigi, era stata aperta una nuova
prigione in Torino: la Generala. Era il « riformatorio dei ragazzi »,
ne poteva contenere trecento. Don Bosco lo frequentava regolar­
mente, e cercava di farsi amici quei ragazzi condannati (al solito)
per furto o per vagabondaggio.
I giovani erano divisi in tre categorie: i « sorvegliati speciali »
che di notte venivano chiusi in cella, i « sorvegliati semplici » che
venivano fatti rigare solo con i mezzi normali di un carcere, e i
« pericolanti » che si trovavano lì solo perché qualcuno, stufo di
loro, se n’era disfatto consegnandoli alla polizia. Occupavano il
tempo in lavori agricoli e in laboratori interni.
Nella quaresima del 1855 don Bosco fece per tutti un accu­
rato corso di catechismo, poi addirittura tre giorni di Esercizi
Spirituali, che si conclusero con una confessione veramente ge­
nerale.
252

26.5 Page 255

▲back to top
Don Bosco fu così colpito della loro buona volontà che pro­
mise « qualcosa di eccezionale ». Andò dal direttore, e gli propose
di organizzare per i ragazzi (intristiti dalla chiusura) una bella pas­
seggiata fino a Stupinigi.
— Ma lei parla sul serio, reverendo? — fece quelPomino
stupito.
— Con la più grande serietà del mondo.
— E lo sa che io sarò responsabile di tutti quelli che fuggi­
ranno?
— Non fuggirà nessuno. Do la mia parola.
— Senta, è inutile che sprechiamo il fiato. Se vuole un per­
messo simile si rivolga al Ministro.
Don Bosco andò da Rattazzi, e gli espose con tranquillità il
suo progetto.
— Va bene — disse il Ministro — . Una passeggiata farà cer­
tamente del bene ai giovani prigionieri. Darò gli ordini necessari
perché lungo la strada si trovino carabinieri in borghese in numero
sufficiente.
— Ah no — intervenne deciso don Bosco — . La sola condizione
che metto è che nessuna guardia ci « protegga ». E lei deve, darmene
la parola d’onore. Il rischio me lo prendo io: se qualcuno scappa,
metterà in prigione me.
Risero insieme. Poi Rattazzi si fece serio:
— Don Bosco, ragioni. Senza carabinieri lei non ne riporterà
a casa nemmeno uno.
— E io invece dico che glieli riporterò tutti. Scommettiamo.
Rattazzi ci pensò qualche secondo. Poi:
— Va bene, accetto. Mi fido di lei, e mi fido anche dei gen­
darmi che in caso di fuga non ci metteranno molto a riacciuffare
quattro ragazzotti.
Una giornata di libertà
Don Bosco tornò alla Generala e annunciò la passeggiata. Urla­
rono di gioia i piccoli prigionieri. Riavuto un attimo di silenzio,
don Bosco continuò:
— Ho dato la mia parola che dal primo all'ultimo vi comporte­
rete bene, e che non cercherete di scappare. Il Ministro mi ha dato
la sua parola che non manderà nessuna guardia, né in divisa né
in borghese. Ma adesso la parola dovete darmela anche voi: se uno
253

26.6 Page 256

▲back to top
solo fugge, io sarò disonorato. Non mi permetteranno certo di
rimettere piede qui. Posso fidarmi di voi?
Confabularono un po’ tra loro. Poi i più grandi gli dissero:
— Le diamo la nostra parola. Torneremo tutti, e ci compor­
teremo bene.
Il giorno dopo fu una giornata di sole tiepido, primaverile. Par­
tirono per Stupinigi lungo i sentieri della campagna. Saltavano,
correvano, gridavano. Don Bosco era in mezzo alla piccola truppa,
scherzava, raccontava. Davanti a tutti andava l’asino carico delle
provviste.
A Stupinigi don Bosco disse la Messa, poi fecero pranzo sull’
erba, e si scatenarono in gare e giochi lungo il fiume Sangone. Visi­
tarono il parco e il castello reale. Merenda, e al tramonto ritorno.
Il somaro era scarico, e don Bosco un po’ affaticato. I ragazzi lo
fecero salire in groppa, e tirando le briglie e cantando arrivarono.
Il direttore si affrettò a contarli: c’erano tutti.
Fu un addio triste davanti al cancello della prigione. Don Bosco
li salutò a uno a uno. Tornò a casa con il cuore stretto, per averli
potuti liberare per un giorno solo.
Il Ministro, quando gli fu fatto rapporto, era invece gongolante
come di un trionfo.
— Perché lei riesce a fare queste cose e noi no? — domandò
un giorno a don Bosco.
— Perché lo Stato comanda e punisce. Non può fare di più.
Io invece voglio bene a quei ragazzi. E come prete ho una forza
morale che lei non può capire.
Nove pagine per spiegare il suo « sistema >>
Molte volte qualcuno domandò a don Bosco di spiegare in un
libro il suo « sistema di educazione ». La mancanza di tempo,
l’impossibilità di fermarsi per riflettere organicamente sulle linee
portanti del suo atteggiamento educativo, impedirono a don Bosco
di darci un’opera « scientifica ».
Nel 1876 prese il coraggio a due mani, e tirò giù uno « schizzo »
del sistema educativo « in uso nelle case salesiane ». Sono nove pa­
gine che i Salesiani trovano nell’appendice delle loro Regole, e con
le quali sono invitati a confrontarsi sovente.
Le condensiamo ripetendo che non si tratta di un’opera « scien­
tifica », ma di appunti condizionati dalla fretta, dalle urgenze, dai
grossi problemi di quell’anno. Da essi però traspare qualcosa di
254

26.7 Page 257

▲back to top
vivo, la « carica » che don Bosco si portava dentro, e che proba­
bilmente nessuna pagina avrebbe mai potuto esprimere in maniera
adeguata.
Don Bosco inizia schematizzando (piuttosto grossolanamente,
credo sia lecito dirlo) le maniere di educare in due settori:
il sistema repressivo (usato nello Stato, nell’esercito...).
« Consiste nel far conoscere la legge ai sudditi, poi sorvegliare per
conoscere i trasgressori e punirli. In questo sistema le parole devono
essere severe; il superiore deve evitare ogni familiarità con i dipen­
denti, trovarsi di rado tra i suoi soggetti »;
il sistema preventivo (che egli vuole usato nelle sue opere).
A questo punto, don Bosco spiega il « sistema preventivo » come
10 intende lui, come lo ha sempre applicato all’oratorio.
« Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione,
e sopra Yamorevolezza. Esclude ogni castigo violento e cerca di
tenere lontani gli stessi castighi leggeri.
Il direttore e gli assistenti sono come padri amorosi: parlano,
servono di guida, danno consigli e amorevolmente correggono.
L’allievo non resta avvilito, diventa amico, nell’assistente vede
un benefattore che vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dai
castighi, dal disonore.
L’educatore, guadagnato il cuore del suo protetto, potrà seguirlo
anche da adulto, consigliarlo e anche correggerlo.
La pratica di questo sistema è tutta appoggiata sopra le parole
di san Paolo che dice: La carità è benigna e paziente; soffre tutto,
ma spera tutto e sostiene qualunque disturbo ” . Perciò soltanto il
cristiano può con successo applicare il sistema preventivo. Ragione
e religione sona gli strumenti di cui deve costantemente far uso
l’educatore.
Il Direttore quindi deve essere tutto consacrato ai suoi edu­
candi, trovarsi sempre con i suoi allievi quando essi sono in tempo
libero ».
Di qui in avanti don Bosco tiene in evidenza specialmente i col­
legi, che monopolizzavano la gran parte delle forze salesiane nel
1876. Non sempre traspare il « don Bosco degli oratori ».
« I maestri, i capi d’arte, gli assistenti devono essere di moralità
conosciuta. Studino di evitare come la peste ogni sorta di affezione
o amicizie particolari con gli allievi. Per quanto è possibile gli assi­
stenti precedano gli allievi nel luogo dove devono raccogliersi, non
11 lascino mai disoccupati.
255

26.8 Page 258

▲back to top
Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piaci­
mento. La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le pas­
seggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, giovare
alla moralità e alla sanità. “ Fate quello che volete, diceva san Filip­
po Neri, a me basta che non facciate peccati
La frequente confessione, la frequente comunione, la messa
quotidiana sono le colonne che devono reggere un edifìcio educa­
tivo. Non mai obbligare i giovanetti alla frequenza dei santi sacra­
menti, ma soltanto incoraggiarli e porgere loro comodità di appro­
fittarne.
L’educatore è un individuo consacrato al bene dei suoi allievi,
perciò deve essere pronto ad affrontare ogni disturbo, ogni fatica
per conseguire il suo fine, che è la civile, morale, scientifica educa­
zione dei suoi allievi.
L’educatore cerchi di farsi amare se vuole farsi temere (altre
volte don Bosco ha scritto: piuttosto che farsi temere ”, “ prima di
farsi temere ”). La sottrazione di benevolenza è un castigo, ma un
castigo che eccita l’emulazione, dà coraggio e non avvilisce mai.
La lode quando una cosa è ben fatta, il biasimo quando vi è trascu­
ratezza, sono già un premio o un castigo.
Eccettuati rarissimi casi, le correzioni non si diano mai in pub­
blico, ma privatamente, lontano dai compagni, e si usi massima
prudenza e pazienza per fare che l'allievo comprenda il suo torto
colla ragione e la religione.
Il percuotere in qualunque modo si deve assolutamente evitare,
perché irrita grandemente i giovani e avvilisce l’educatore ».
Il sogno delFantico oratorio
Se don Bosco scrive con difficoltà trattati, è un mago nel comu­
nicare la vita vissuta, nel raccontare. Per questo, molti esperti hanno
affermato che mentre il Trattatello sul sistema preventivo è piut­
tosto scarso, il « sogno » che don Bosco narrò in una lettera del
1884 è l’espressione più viva e affascinante della sua sensibilità
educativa.
Don Bosco si trovava a Roma nel maggio di quell’anno per
trattare affari importanti per la sua Congregazione. Di notte « so­
gna » l’antico oratorio (quello in cui vivevano Domenico Savio,
Michelino Rua, Giovanni Cagliero) e lo può confrontare con quello
che in quel momento vive a Valdocco. Detta allora una lettera con la
data del 10 maggio 1884. « Può essere considerata come uno dei
256

26.9 Page 259

▲back to top
più efficaci e dei più ricchi documenti pedagogici di don Bosco »,
afferma Pietro Stella.
La condensiamo.
« Mi pareva di essere nell’antico oratorio nell’ora della ricrea­
zione. Era una scena tutta vita, tutta moto, tutta allegria. Chi cor­
reva, chi saltava, chi faceva saltare. Qui si giocava alla rana, là
alla barrarotta e al pallone. In un luogo era radunato un crocchio
di giovani, che pendeva dal labbro di un prete, il quale narrava
una storiella. In un altro luògo un chierico che in mezzo ad altri
giovanetti giocava all’asino vola e ai mestieri. Si cantava, si rideva
da tutte le parti, e dovunque chierici e preti, e intorno ad essi i gio-^
vani che schiamazzavano allegramente. Si vedeva che fra i giovani
e i superiori regnava la più grande cordialità e confidenza. Io ero
incantato a questo spettacolo, e il mio accompagnatore mi disse:
— Vede, la familiarità porta affetto e l’affetto porta confidenza.
È ciò che apre i cuori, e i giovani palesano tutto senza timore ai
maestri, agli assistenti e ai superiori. Diventano schietti in confes­
sione e fuori di confessione, e si prestano docili a tutto ciò che vuol
comandare colui dal quale sono certi di essere amati.
In quell’istante si avvicinò a me un antico allievo, Giuseppe
Buzzetti, e mi disse:
— Vuole vedere i giovani che sono attualmente all’oratorio?
Vidi tutti voi che facevate ricreazione. Ma non udivo più grida
di gioia e canti, non più quel moto, quella vita come nella prima
scena. Nel viso si leggeva noia, spossatezza, diffidenza. Molti gio­
cavano con spensieratezza, ma altri se ne stavano soli, appoggiati
ai pilasti, su per le scale, altri davano attorno occhiate sospettose:
san Luigi si sarebbe trovato a disagio in loro compagnia.
— Quanto sono differenti da quelli che eravamo noi una volta!
— esclamò Buzzetti.
— Purtroppo! Ma come si possono rianimare questi miei cari
giovani?
— Con la carità.
— Ma i miei giovani non sono amati abbastanza? Tu sai gli
stenti e le umiliazioni che ho sofferto e soffro per dare loro pane,
casa, maestri, e specialmente la salvezza dell’anima. E i direttori,
prefetti, maestri, assistenti consumano i loro anni giovanili per loro.
— Ci manca il meglio — insistette Buzzetti — . Che i giovani
non solo siano amati, ma che conoscano, vedano di essere amati.
— Ma non vedono che quanto facciamo è tutto per loro amore?
— No.
257

26.10 Page 260

▲back to top
— Che cosa ci vuole dunque?
— Che sentendosi amati in quelle cose che loro piacciono, ve­
dendovi partecipare ai loro gusti infantili, imparino a vedere
l’amore anche in quelle cose che naturalmente loro piacciono poco:
la disciplina, lo studio, la mortificazione di se stessi. Mi spiego
meglio: guardi, guardi i ragazzi in ricreazione. Dove sono i nostri
salesiani?
Osservai, e vidi che pochi preti e chierici si mescolavano tra i
giovani e ancor più pochi prendevano parte ai loro divertimenti.
I superiori non erano più l’anima della ricreazione. La maggior
parte di essi passeggiavano tra loro parlando, senza badare agli
allievi; altri sorvegliavano alla lontana; qualcuno avvertiva ma con
atto minaccioso. Qualche salesiano avrebbe voluto entrare in qual­
che gruppo, ma i giovani cercavano di allontanarsi da lui.
Allora Buzzetti continuò:
— Negli antichi tempi lei stava sempre in mezzo a noi, spe­
cialmente in tempo di ricreazione. Si ricorda di quei begli anni?
Era un pezzo di Paradiso, un’epoca che ricordiamo sempre con
amore, perché l’affetto era una cosa normale, e noi per lei non
avevamo segreti.
— Certamente. E allora tutto era gioia per me. Ora però vedi
come gli affari moltiplicati e la mia sanità mi impediscono di com­
portarmi come allora.
— Ma se lei non può, perché i suoi salesiani non prendono il
suo posto? Devono amare ciò che piace ai giovani, e i giovani ame­
ranno ciò che piace ai superiori. Ora i superiori sono considerati
come superiori e non più come padri, fratelli e amici; quindi sono
temuti e poco amati. Perciò se si vuol fare un cuor solo e un’anima
sola, per amore di Gesù bisogna che si rompa la barriera di diffi­
denza e sia sostituita dalla confidenza cordiale. L’obbedienza guidi
l’allievo come la madre guida il fanciullino. Allora regnerà nell’ora­
torio la pace e l’allegria antica.
— Come fare per rompere questa barriera?
— Familiarità coi giovani specialmente in ricreazione. Senza
familiarità non si dimostra l’affetto, e senza questa dimostrazione
non ci può essere confidenza. Chi vuol essere amato bisogna che
faccia vedere che ama. Gesù Cristo si fece piccolo coi piccoli e
portò le nostre infermità. Ecco il maestro della familiarità! Il mae­
stro visto solo in cattedra è maestro e niente più, ma se va in ricrea­
zione coi giovani diventa come fratello. Chi sa di essere amato,
ama. E chi è amato ottiene tutto, specialmente dai giovani. Questa
258

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
confidenza mette una corrente elettrica fra i giovani e i superiori.
Questo amore fa sopportare ai superiori le fatiche, le noie, le ingra­
titudini, i disturbi, le mancanze, le negligenze dei giovanetti. Gesù
Cristo non spezzò la canna che stava per rompersi, non spense il
lumino che vacillava. Ecco il vostro modello. Allora non si vedrà
più chi lavorerà per vanagloria, chi punirà solamente per vendicare
Famor proprio ferito, chi si lascia rubare il cuore da una creatura
e per far la corte a quella trascura tutti gli altri ragazzi, chi per
rispetto umano ha paura di ammonire chi va ammonito. Perché si
vuole sostituire alla carità la freddezza di un regolamento? ».
Don Bosco concludeva quella lunga lettera con queste parole che
dettò piangendo (secondo la testimonianza del segretario):
« Basta che un giovane entri in una casa salesiana, perché la
Vergine SS. lo prenda subito sotto la sua protezione speciale. O miei
cari figliuoli, si avvicina il tempo nel quale dovrò staccarmi da voi
e partire per la mia eternità. Sapete che cosa desidera da voi questo
povero vecchio che per i suoi cari giovani ha consumato tutta la
vita? Nient’altro fuorché ritornino i tempi felici deiroratorio: i
giorni delPaffetto e della confidenza tra i giovani e i superiori;
lo spirito di condiscendenza e sopportazione, per amore di Gesù
Cristo, degli uni verso gli altri; i giorni dei cuori aperti con tutta
semplicità e candore; i giorni della carità e della vera allegrezza
per tutti ».
259

27.2 Page 262

▲back to top
34 ____________________ ____________________________ _
ADDIO A UNA MADRE E A UN RAGAZZO
Nella prima domenica dell’aprile 1855 don Bosco fece una pre­
dica ai suoi ragazzi parlando della santità. Qualcuno arricciò il naso.
Domenico Savio invece ascoltò con attenzione. Man mano che don
Bosco procedeva con la sua bella voce calda e persuasiva, gli sem­
brava che la predica fosse fatta solo per lui. Raggiungere la santità
come il principino san Luigi, come il grande missionario Francesco
Saverio, come i martiri della Chiesa...
Da quel momento Domenico cominciò a sognare, e il suo sogno
fu la santità.
Il 24 giugno era il giorno onomastico di don Bosco. Si fece
festa grande all’oratorio, come tutti gli anni. Don Bosco, per ricam­
biare l’affetto e la buona volontà, disse:
— Ognuno scriva su un biglietto il regalo che desidera da me.
Vi assicuro che farò tutto il possibile per accontentarvi.
Un biglietto con cinque parole
-Quando lesse i biglietti, don Bosco trovò domande serie e sen­
sate, ma trovò anche richieste stravaganti che lo fecero sorridere:
qualcuno gli chiese cento chili di torrone « per averne per tutto
l’anno ». Sul biglietto di Domenico Savio trovò cinque parole:
« Mi aiuti a farmi santo ».
Don Bosco prese sul serio quelle parole. Chiamò Domenico e
gli disse: « Ti voglio regalare la formula della santità. Eccola:
Primo: allegria. Ciò che ti turba e ti toglie la pace non viene da Dio.
Secondo: i tuoi doveri di studio e di pietà. Attenzione a scuola,
impegno nello studio, impegno nella preghiera. Tutto questo non
farlo per ambizione, ma per amore del Signore. Terzo: far del bene
260

27.3 Page 263

▲back to top
agli altri. Aiuta i tuoi compagni sempre, anche se ti costa sacrificio.
La santità è tutta qui ».
Domenico si impegnò seriamente. Nella Vita di Domenico Savio
che don Bosco scrisse subito dopo la morte del ragazzo, sono raccon­
tati molti episodi, semplici e commoventi. Ne ricordiamo solo uno.
Un giorno un ragazzo aveva portato nelForatorio un giornale
illustrato con figure poco decenti. Subito gli si radunarono intorno
cinque o sei compagni. Guardavano, ridacchiavano. Anche Dome­
nico si avvicinò. Prese dalle mani del proprietario il giornale e lo
fece in pezzi. Il ragazzo si mise a protestare, ma Domenico protestò
anche lui, a voce ancora più alta:
— Belle cose porti dentro l’oratorio! Don Bosco si affatica tutto
il giorno per allevarci buoni cittadini e buoni cristiani, e tu gli porti
in casa questa roba! Queste figure offendono il Signore, e qui dentro
non devono entrare!
Arrivarono e passarono veloci le vacanze scolastiche del 1855.
Quando in ottobre i ragazzi tornarono all’oratorio, don Bosco rivide
Domenico Savio e ne fu preoccupato:
— Non ti sei riposato durante le vacanze?
— Sì, don Bosco, perché?
— Sei più pallido del solito. Come mai?
— Forse la stanchezza del viaggio... — e sorrise tranquillo.
Ma non era stanchezza passeggera. Gli occhi infossati e bril­
lanti, il volto pallido e smunto dicevano chiaramente che la salute
di Domenico non era buona. Don Bosco decise di prendere qualche
precauzione.
— Quest’anno non andrai a scuola in città. Uscire con la piog­
gia e la neve potrebbe farti male. Andrai alla scuola di don Fran-
cesia qui in casa. Così al mattino potrai riposare di più. E abbi
moderazione nello studio: la salute è un dono di Dio, e non dob­
biamo sciuparla.
Domenico obbedì. Ma qualche giorno dopo, come se prevedesse
qualcosa di grave che stava per succedergli, disse a don Bosco:
— Mi aiuti a farmi santo in fretta.
La « Compagnia dell’immacolata »
Domenico era diventato molto amico di Michele Rua e Gio­
vanni Cagliero, anche se avevano rispettivamente cinque e quattro
anni più di lui. Altri suoi amici erano degli ottimi ragazzi, approdati
261

27.4 Page 264

▲back to top
all’oratorio in quegli anni: Bongiovanni, Durando, Cerniti, Gavio,
Massaglia.
All’inizio del 1856 i convittori dell’oratorio erano 153: 63 stu­
denti e 90 artigiani.
Nella primavera, Domenico ebbe un’idea. Perché non unirsi,
tutti i giovani più volenterosi, in una « società segreta », per diven­
tare un gruppo compatto di piccoli apostoli nella massa degli altri?
Ne parlò con alcuni. L’idea piacque. Si decise di chiamare la so­
cietà « Compagnia dell’immacolata ».
Don Bosco diede il suo permesso, ma suggerì di non precipitare
le cose. Provassero, stendessero un piccolo regolamento. Poi se ne
sarebbe riparlato.
Provarono. Nella prima « adunanza » si decise chi invitare a
iscriversi. Pochi, fidati, capaci di tenere il segreto. Si discusse sul
nome di Francesia, il giovanissimo professore di lettere, un ragaz­
zone candido, amico di tutti. Fu scartato perché era un gran chiac­
chierone, e il segreto con lui avrebbe avuto vita breve.
L’assemblea incaricò tre iscritti perché abbozzassero il regola­
mento: Michele Rua, 19 anni, Giuseppe Bongiovanni, 18 anni,
Domenico Savio, 14 anni. Don Bosco afferma però che chi scrisse il
testo fu Domenico. Gli altri lo ritoccarono.
Il piccolo regolamento era formato di 21 articoli. I soci si impe­
gnavano a diventare migliori sotto la protezione della Madonna e
con l’aiuto di Gesù Eucaristia; ad aiutare don Bosco divenendo,
con prudenza e delicatezza, dei piccoli apostoli tra i compagni; a
diffondere gioia e serenità attorno a sé.
L’articolo 21, il conclusivo, condensava lo spirito della Com­
pagnia: « Una sincera, filiale, illimitata fiducia in Maria, una tene­
rezza singolare verso di Lei, una devozione costante ci renderanno
superiori ad ogni ostacolo, tenaci nelle risoluzioni, rigidi verso noi
stessi, amorevoli col prossimo ed esatti in tutto ».
La Compagnia fu inaugurata l’8 giugno 1856, davanti all’altare
della Madonna nella chiesa di S. Francesco. Ognuno promise di
essere fedele all’impegno.
Quel giorno Domenico aveva realizzato il suo capolavoro. Gli
rimanevano da vivere soltanto 9 mesi, ma la sua « Compagnia dell’
Immacolata » sarebbe durata più di cento anni (per l’esattezza fino
al 1967). In tutte le Case e gli oratori salesiani sarebbe diventata un
manipolo di ragazzi impegnati e di future vocazioni sacerdotali.
I soci della Compagnia scelsero di « curare » una categoria di
ragazzi che nel loro linguaggio segreto chiamarono « clienti »: gli
262

27.5 Page 265

▲back to top
indisciplinati, quelli che avevano la parolaccia facile e menavano
le mani. Ogni socio ne prendeva in consegna uno, e gli faceva da
« angelo custode » per tutto il tempo necessario a metterlo sulla
buona strada. Una seconda categoria di « clienti » erano i nuovi
arrivati. Li aiutavano a trascorrere in allegria i primi giorni, quando
non conoscevano nessuno, non sapevano giocare, parlavano solo
il dialetto del loro paese, avevano nostalgia.
Nella quaresima di quel 1856, Domenico Savio (che ricordava
tanto a don Bosco la figura pallida e tesa di Luigi Comollo) finì in
qualche esagerazione. Sentendo, nelle letture liturgiche del tempo,
continui inviti alla penitenza, volle farne qualcuna anche lui. Don
Bosco fu avvertito da un assistente di refettorio che Domenico
Savio digiunava.
Lo avvicinò immediatamente. In un colloquio franco seppe da
Domenico che non solo aveva cominciato a « digiunare a pane e
acqua almeno nel giorno di sabato », ma si era spinto anche più
in là: aveva tolto dal letto la coperta (mentre il clima era ancora
freddo), aveva messo cocci di mattone sotto le lenzuola per rendere
il sonno più disturbato. Don Bosco lo bloccò con decisione:
— Ti proibisco assolutamente qualunque penitenza. O meglio,
te ne concedo una sola: l’obbedienza. È una penitenza che costa,
piace al Signore, e non rovina la salute. Obbedisci, e a te basta.
Mamma Margherita se ne va
15 novembre 1856. Cade ammalata mamma Margherita. Una
polmonite violenta che si manifesta subito micidiale per i suoi
68 anni logorati dal gran lavorare. Per un attimo, la vita dell’ora­
torio pare arrestarsi. Come si fa ad andare avanti senza di lei?
Attorno al letto si alternano i chierici di don Bosco, i ragazzi più
grandi. Quante volte sono entrati nella sua cucina dicendo:
— Mamma, me la date una mela?
— Mamma, è pronta la minestra?
— Mamma, non ho più il fazzoletto.
— Mamma, ho strappato i pantaloni.
L’eroismo di questa grande donna che si sta spegnendo è stato
tutto a base di stracci da rammendare, di fieno e grano da falciare,
di bucato e pentole. Eppure in quelle umili faccende c’era la for­
tezza del non stancarsi mai, la fiducia nella Provvidenza. Tra le
patate da sbucciare e la polenta da rimestare venivano fuori gli

27.6 Page 266

▲back to top
insegnamenti della fede, il buon senso pratico, la bontà dolce della
mamma.
Don Bosco ha imparato da lei il suo sistema educativo. È stato
lui per primo ad essere educato con ragione, religione e amorevo­
lezza. La Congregazione Salesiana è stata cullata sulle ginocchia d i.
mamma Margherita, che ora si va spegnendo come una candela.
Viene dai Becchi Giuseppe con i nipoti più grandi. Il teologo
Borei, suo confessore da quando è arrivata a Torino, viene a por­
tarle il Viatico.
Raduna le ultime forze per parlare al suo Giovanni:
— Stai attento, perché molti invece della gloria di Dio, cercano
l’utilità propria... Vicino a te ci sono di quelli che amano la povertà
negli altri, ma non in se stessi. Quello che si chiede agli altri biso­
gna cominciare a farlo noi.
Non vuole che Giovanni la veda soffrire, pensa agli altri fino
all’ultimo momento.
— Va’, Giovanni... Tu soffri troppo nel vedermi così. Ricordati
che questa vita consiste nel patire. I veri godimenti saranno nella
vita eterna... Adesso va’ via, te lo chiedo per piacere... Prega per me,
addio.
Margherita Bosco ha espresso in queste semplici parole la ge­
nuina « concezione cristiana della vita » della gente contadina. La
convinzione che ha aiutato uomini e donne della campagna a tirare
avanti la vita, nonostante la carestia, la morte dei bambini, la fatica
che fiaccava. E questo per secoli.
Accanto alla vecchia mamma che muore rimangono Giuseppe
e don Alasonatti. Si spegne alle 3 del mattino del 25 novembre.
Giuseppe va nella stanza di don Bosco, e si gettano le braccia al
collo piangendo.
Due ore dopo, don Bosco chiama Giuseppe Buzzetti. È l’amico
dei momenti più amari, l’unico da cui non ha vergogna di farsi
vedere piangere. Va a celebrare la Messa per sua madre nella cap­
pella sotterranea del Santuario della Consolata. Dopo, si inginoc­
chiano davanti alFimmagine della Madonna, e don Bosco mormora:
« Ora io e i miei figli siamo senza madre sulla terra. Stateci vicina,
fateci da madre voi ».
Alcuni giorni dopo, Michele Rua va a trovare sua mamma, la
signora Giovanna Maria:
— Da quando è morta mamma Margherita — dice — non
sappiamo più come fare. Non c’è nessuno che faccia la minestra,
che rammendi le calze. Mamma, vuoi venirci tu?
264

27.7 Page 267

▲back to top
A 56 anni la signora Giovanna Maria segue il figlio e diventa
la seconda mamma dell’oratorio. Lo sarà per 20 anni.
Un ragazzo che parla con Dio
Dicembre. Le strade di Torino sono già spruzzate dalla prima
neve. È notte, e per le vie sono accesi i fanali. Don Bosco, come ogni
sera, è curvo al tavolo di lavoro davanti a un mucchietto di lettere
che attendono risposta. Lo impegneranno fin oltre mezzanotte. Ed
ecco un leggero bussare alla porta:
— Avanti. Chi è?
— Sono io — dice Domenico Savio entrando rapido — . Presto,
venga con me, c’è un’opera di carità da fare.
— Adesso, di notte? Dove vuoi portarmi?
— Faccia presto, don Bosco, faccia presto.
Don Bosco esita. Ma guardando Domenico vede che il suo volto,
di solito sereno, è molto serio. Anche le sue parole sono decise
come un comando. Don Bosco si alza, prende il cappello e lo segue.
Domenico scende velocemente le scale, esce dal cortile, infila
deciso la strada per la città, svolta in una via, in una seconda.
Non parla né si ferma. Nel dedalo di vie e viuzze procede sicuro.
Sale una scala. Don Bosco lo segue: primo piano, secondo, terzo.
Domenico si ferma, bussa. Prima che qualcuno venga ad aprire
dice a don Bosco:
— È qui che deve entrare — . E se ne torna a casa.
La porta si apre. Si affaccia una donna scarmigliata. Vede don
Bosco ed esclama:
— È il Signore che lo manda. Presto, presto, altrimenti non fa
più in tempo. Mio marito ha avuto la disgrazia di abbandonare la
fede tanti anni fa. Adesso sta morendo, e chiede per pietà di potersi
confessare.
Don Bosco si avvicina al letto dell’ammalato, e trova un pover’
uomo spaventato e sull’orlo della disperazione. Lo confessa, gli dà
l’assoluzione. Pochi minuti dopo quell’uomo muore.
Passa qualche giorno. Don Bosco è ancora impressionato da ciò
che è accaduto. Come ha potuto Domenico sapere di quel malato?
Lo avvicina in un momento in cui nessuno li ascolta:
— Domenico, l’altra sera quando sei venuto nel mio ufficio a
chiamarmi, chi ti aveva parlato di quel malato? Come hai fatto a
saperlo?
265

27.8 Page 268

▲back to top
Allora succede una cosa che don Bosco non si aspettava: il ra­
gazzo lo guarda con aria mesta e si mette a piangere. Don Bosco
non osa fargli altre domande, ma capisce che nel suo oratorio c’è
un ragazzo che parla con Dio.
« Dal Paradiso potrò vedere i miei compagni? »
Nel febbraio del 1857 l’inverno di Torino divenne rigidissimo.
Domenico Savio si fece più pallido. Era scosso da una tosse pro­
fonda, e le sue forze diminuivano rapidamente. Don Bosco, preoc­
cupato, chiamò dei buoni medici perché lo visitassero. Il professor
Vallauri, dopo una visita accurata, disse:
— La gracile complessione e la continua tensione di spirito
sono come lime che gli rodono la vita.
— Che cosa posso fare per lui? — insistette don Bosco.
Vallauri si strinse desolato nelle spalle. La medicina, in quegli
anni, praticamente non esisteva.
— Lo rimandi all’aria nativa, e gli faccia sospendere per un po’
di tempo gli studi.
Quando Domenico conobbe la decisione, si rassegnò. Ma gli
rincresceva moltissimo lasciare gli studi, gli amici, e specialmente
don Bosco.
— Ma perché non vuoi andare a godere la compagnia dei tuoi
genitori?
— Perché vorrei finire la mia vita qui, nell’oratorio.
— Non dire così. Tu adesso vai a casa, ti rimetti in salute e
poi torni.
— Questo no — sorrise Domenico, scuotendo la testa — . Io
me ne vado e non tornerò più. Don Bosco, è l’ultima volta che pos­
siamo parlarci. Mi dica: cosa posso ancora fare per il Signore?
— Offrigli spesso le tue sofferenze.
— E che cos’altro ancora?
— Offrigli anche la tua vita.
— Dal Paradiso potrò vedere i miei compagni delForatorio,
i miei genitori?
— Sì — mormorò don Bosco cercando di vincere la commo­
zione.
— E... potrò venire a trovarli?
— Se il Signore vorrà, potrai venire.
Era il 1° marzo, domenica. Il saluto più commovente lo diede
agli amici della « Compagnia ». Poi arrivò il calesse del babbo che
266

27.9 Page 269

▲back to top
doveva condurlo a Mondonio. All’angolo della via agitò ancora la
mano a salutare l’oratorio, gli amici, il « suo » don Bosco, che rimase
con un dolore profondo a guardare la carrozza che si allontanava.
Era partito il suo alunno migliore, il santino che la Madonna aveva
regalato per tre anni al suo oratorio.
Si spense quasi all’improvviso il 9 marzo 1857. Gli era accanto
il papà. Ebbe appena la forza di mormorare:
— Addio papà... il parroco mi diceva... ma io non ricordo...
che bella cosa io vedo...
Pio X II lo dichiarerà santo il 12 giugno 1954. Il primo santo
di quindici anni.
La fascia color del sangue
Don Bosco l’avrebbe visto ancora una volta, nel grande « sogno »
fatto a Lanzo nella notte del 6 dicembre 1876. La sua narrazione
occupa dieci fitte pagine del 12° volume delle Memorie Biografiche.
Noi siamo costretti a darne soltanto un rapido cenno.
« Mi sembrò di trovarmi sulle sponde di una pianura immensa,
azzurra come il mare. Ma non era acqua: sembrava un terso e
lucente cristallo. Nell’aria c’era una musica dolcissima.
Ed ecco apparire una quantità immensa di giovani; moltissimi
li conoscevo, erano stati nell’oratorio e negli altri nostri collegi;
ma la maggior parte mi era del tutto ignota. Quella folla sterminata
veniva verso di me. Alla loro testa avanzava Savio Domenico, e
subito dopo procedevano molti e molti altri chierici e preti, ciascuno
guidando una squadra di giovani.
Savio Domenico si avanzò solo e si fermò così vicino a me, che
se avessi steso la mano, l’avrei certamente toccato. Com’era bello!
Una tunica candidissima gli scendeva fino ai piedi. Un’ampia fascia
rossa cingeva i suoi fianchi. Il capo era cinto di una corona di rose.
Sembrava un angelo.
Savio Domenico aperse la bocca:
— Perché stai lì muto? Non sei tu quell’uomo che una volta
non ti spaventavi di nulla, che affrontavi intrepido le calunnie, le
persecuzioni, i nemici, le angustie e i pericoli di ogni genere?
Perché non parli?
Risposi balbettando:
— Sei tu dunque Savio Domenico?
— Sono io. Non mi riconosci più? Sono venuto per parlarti.
Tante volte ci siamo parlati sulla terra. Quante volte tu mi hai
267

27.10 Page 270

▲back to top
dato segni di amicizia. E questo tuo vivo amore non era da me cor­
risposto? Era grande la mia confidenza in te!
— Ma dove siamo?
— Sei nel luogo della felicità.
— Perché hai questa tunica splendente? E perché quella fascia
rossa ai tuoi fianchi?
Una voce cantò le parole della Bibbia: “ Sono vergini, e seguono
l’Agnello dovunque vada ” . Allora capii che quella fascia rossa,
color del sangue, era il segno dei grandi sacrifici fatti, quasi del
martirio sofferto per conservare la virtù della purezza. Lo splendore
della veste era segno delPinnocenza battesimale conservata.
— Perché vai avanti agli altri? — gli domandai ancora.
— Io sono ambasciatore di Dio. Quanto al passato ti dico che
la tua Congregazione ha fatto molto del bene. Vedi quel numero
sterminato di giovani? Furono salvati da te, o dai tuoi preti, o chie­
rici, o altri che tu hai messo sulla via della vocazione. Ma sarebbero
molto più numerosi se avessi avuto più fede e confidenza nel
Signore.
— E il presente?
Domenico mi porse un mazzolino di fiori: rose, viole, gigli,
genziane, spighe di grano... E disse:
— Presentalo ai tuoi figli. La rosa è il segno della carità, la
viola deirumiltà, la genziana della penitenza, il giglio della castità,
le spighe dell’amore airEucaristia.
— E per l’avvenire?
— Sappi che Dio prepara grandi cose per la tua Congregazione.
Grande gloria è preparata per essa. Ma tu procura che i tuoi Sale­
siani non escano dal giusto sentiero da te indicato. Se i tuoi saranno
degni della loro alta missione, l’avvenire sarà splendidissimo, e por­
terà salvezza a una infinità di persone. Alla condizione che i tuoi
figli siano devoti della Beata Vergine e sappiano conservare la virtù
della castità, che tanto piace agli occhi di Dio.
— E quanto a me?
— Oh, se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere!
Allora io tesi le mani per afferrare quel santo figliuolo, ma le
sue mani mi sfuggirono, come se fossero d’aria, e non potei strin­
gerle... ».
268

28 Pages 271-280

▲back to top

28.1 Page 271

▲back to top
35
« FRATE O NON FRATE,
IO RIMANGO CON DON BOSCO »
Un giorno dell’estate 1857, don Bosco fu ricevuto dal ministro
Rattazzi. La conversazione cadde sull’« opera degli oratori », che
il ministro apprezzava, specialmente dopo l’impegno dei giovani per
i colerosi e il fatto della Generala. Secondo la relazione del Le-
moyne, il discorso ebbe questo svolgimento:
— Io mi auguro che lei, don Bosco, viva per molti anni. Ma
anche lei può morire. Che ne sarebbe allora dei suoi ragazzi?
— Giro a lei la domanda, ministro. Cosa potrei fare per garan­
tire la sopravvivenza della mia opera?
— A mio avviso, lei dovrebbe scegliere alcuni tra i laici ed
ecclesiastici di sua confidenza, e formarne una Società, imbeverli
del suo spirito, ammaestrarli nel suo sistema. Per ora essi saranno
i suoi aiutanti, e domani saranno i suoi continuatori.
Don Bosco sorrise.
— Ma lei due anni fa ha fatto approvare una legge per la sop­
pressione di molte Comunità religiose. Ora ciò che lei propone è
proprio una nuova Comunità religiosa. La lascerà sopravvivere il
governo?
— La legge della soppressione io la conosco bene — sorrise
a sua volta Rattazzi — . Lei può fondare una Società che nessuna
legge potrà mai affondare.
— E come?
— Uno Stato laico non potrà mai riconoscere una « Società
religiosa » come dipendente dalla Chiesa, cioè da un’autorità diversa
dalla sua. Ma se nasce una Società in cui ogni membro conserva i
diritti civili, si assoggetta alle leggi dello Stato, paga le tasse, lo
Stato non può avere niente da dire. In faccia a esso, questa Società
non è nient’altro che un’associazione di liberi cittadini, i quali si
uniscono e vivono insieme per uno scopo di beneficenza, come altri
269

28.2 Page 272

▲back to top
si uniscono per uno scopo di commercio, di industria, di mutuo
soccorso. Se poi, al loro interno, questi soci accettano anche l’auto­
rità dei vescovi e del Papa, lo Stato se ne lava le mani: qualsiasi
associazione di liberi cittadini è permessa, purché rispetti le leggi e
l’autorità dello Stato.
Don Bosco ringraziò il ministro, e l’assicurò che ci avrebbe riflet­
tuto. Rattazzi non aveva fatto altro che dare una forma limpida
alle idee che don Bosco si portava dentro da anni. Egli stava appunto
studiando come fondare una Congregazione che « in faccia alla
Chiesa » fosse di religiosi, e « in faccia allo Stato » fosse di liberi
cittadini. La difficoltà principale era: la Santa Sede avrebbe accet­
tato questa nuova impostazione che accettava in pratica la divi­
sione tra Stato e Chiesa (princìpio liberale), e rivoluzionava gli
schemi classici della vita religiosa? Fino allora i religiosi erano
stati tali « sia in faccia alla Chiesa sia in faccia allo Stato ».
Una traccia scritta per la Congregazione che nasceva
Mentre pensava alla « formula », don Bosco si preoccupava delle
persone che avrebbero formato questa sua Congregazione. I colla­
boratori adulti, uno dopo l’altro, l’avevano abbandonato. La via da
seguire gliel’aveva indicata la Madonna nei sogni: far uscire i pastori
dal gregge.
Michele Rua, nel marzo 1855, aveva fatto per primo i voti.
Alcuni mesi dopo li fece don Alasonatti.
Nel 1856 fu la volta di Giovanni B. Francesia, che compose per
l’occasione un solenne carme latino.
Ma nessuno di questi tre credeva di far parte di una « Congre­
gazione ». Pensavano soltanto di essersi uniti maggiormente a don
Bosco « per dargli una mano ».
E don Bosco continuava ad essere molto prudente: le congre­
gazioni ed i frati non erano di moda a quel tempo. Egli evitò accu­
ratamente ogni « apparenza di costumanze religiose: non medita­
zioni regolari, non lunghe preghiere, non osservanze austere »
(E. Ceria).
Del resto, fino al 1859 niente autorizzava don Bosco a dichiararsi
« capo di una congregazione religiosa ». Era circondato da un buon
numero di chierici che avevano ricevuto da lui l’abito chiericale.
Tuttavia questo era stato possibile solo perché l’arcivescovo ne
vedeva la necessità « per l’opera degli oratori ». E d’altra parte,
questi chierici avevano dovuto subire un esame preliminare presso
270

28.3 Page 273

▲back to top
la Curia della città, seguivano le lezioni del seminario, fatta ecce­
zione per i pochi che ne erano dispensati perché il loro lavoro era
indispensabile alPoratorio. Don Bosco governava gli oratori, il con­
vitto di Valdocco, i chierici, sotto l’autorità dell’arcivescovo di
Torino mons. Fransoni.
Non c’era l’apparenza, ma la sostanza andava condensandosi.
Occorreva segnare una traccia scritta della Congregazione che na­
sceva, una « regola » che fissasse i punti essenziali dello spirito e
del metodo.
Don Bosco cominciò in silenzio questo lavoro nel 1855: attinse
alla sua esperienza, ai « regolamenti » che aveva tracciato per l’ora­
torio, chiese consiglio, si documentò con cura sulle regole degli
ordini antichi e delle congregazioni più recenti, come YIstituto di
Carità di Rosmini e gli Oblati dell’abate Lanieri.
Il colloquio con Rattazzi (in cui il ministro gli aveva ripetuto
soltanto ciò che aveva esposto pubblicamente alla Camera dei Depu­
tati) fu uno « sprazzo di luce » che gli fece capire come poteva
adattare la sostanza della vita religiosa alle nuove condizioni impo­
ste dalle condizioni politiche. Don Bosco difenderà con decisione
i « diritti civili » dei suoi religiosi.
Alla fine del 1857, il primo testo della « regola » salesiana (che
verrà indifferentemente chiamato Regole o Costituzioni) era pronto.
Iniziava lo sfibrante lavoro per ottenere l’approvazione delle auto­
rità religiose.
Messo al corrente dell’iniziativa di don Bosco, mons. Fransoni
dal suo esilio lionese si mostrò molto incoraggiante. Per maggior
sicurezza, gli consigliò di andare a parlare del suo progetto al papa
Pio IX.
Incontro con il Papa
Nei primi giorni del febbraio 1858, Michele Rua passa molte ore
notturne a copiare in elegante grafia il manoscritto delle Regole.
Don Bosco gli ha raccomandato:
— Copiale bene. Le porteremo insieme al Papa.
Il 18 febbraio partono insieme per Roma. È un viaggio lungo
c difficile per quel tempo: lo fanno parte per terra e parte per mare,
muniti di regolare passaporto. Don Bosco, partendo, ha creduto
opportuno far testamento. L’oratorio è affidato a don Alasonatti.
Il 9 marzo don Bosco ha la prima udienza da Pio IX. Il Papa
gli dimostra una benevolenza che non sarà più smentita. Non
271

28.4 Page 274

▲back to top
nasconde la propria ammirazione davanti all’attività esuberante del
sacerdote torinese. Egli approva l’intenzione di fondare una Con­
gregazione adatta ai tempi, ma aggiunge alcune raccomandazioni:
la più importante è quella di legare tra loro i soci non solo con
«- promesse » (come aveva suggerito Rattazzi), ma con veri « voti
religiosi ». Dice a don Bosco che anche il Papa ha bisogno di pen­
sarci sopra. « Andate, pregate, e dopo alcuni giorni ritornerete e
vi dirò il mio pensiero ».
Felice dell’accoglienza, don Bosco rivede il testo delle Regole
e lo fa ricopiare ancora da Rua.
21 marzo. Seconda udienza da Pio IX. Il Papa ci ha pensato,
e precisa la sua idea:
« Mi sono convinto che il vostro progetto potrà procurare molto
bene alla gioventù. Bisogna attuarlo. Le Regole siano miti e di facile
osservanza. La maniera di vestire, le pratiche di pietà non vi fac­
ciano distinguere in mezzo al secolo. Forse, a questo fine, sarebbe
meglio chiamarla Società anziché Congregazione. Insomma, fate in
modo che ogni membro di essa in faccia alla Chiesa sia un religioso,
e nella civile società sia un cittadino ».
Don Bosco pensò rapidamente che Pio IX e Rattazzi andavano
abbastanza d’accordo. Presentò al Papa il breve testo delle Regole:
« In questo regolamento, ritoccato secondo le vostre raccoman­
dazioni, è racchiusa la disciplina e lo spirito che da vent’anni ci
guida ».
Quelle Regole non avevano nulla di monastico. Si trattava
di una società di ecclesiastici e di laici uniti dai voti e desiderosi
di consacrarsi al bene della gioventù povera. In faccia allo Stato
erano cittadini: « Ognuno, nell’entrare, non perderà il diritto civile
anche dopo aver fatto i voti, perché conserva la proprietà delle
cose sue ». In faccia alla Chiesa erano religiosi: « I frutti dei suoi
beni, per tutto il tempo che rimarrà in Congregazione, devono
essere ceduti a favore della Congregazione ».
« In una terza e ultima udienza del 6 aprile — racconta don
Ceria negli Annali della Società Salesiana — Pio IX gli restituì il
manoscritto, dicendogli di passarlo al cardinale Gaude ».
Questo cardinale piemontese era in ottimi rapporti con don
Bosco. Lesse, ritoccò ancora. Quindi consigliò a don Bosco che
si provasse a sperimentare le Regole così ritoccate. Poi si sarebbero
nuovamente presentate al Papa.
Don Bosco lasciò Roma il 14 aprile.
272

28.5 Page 275

▲back to top
Una settimana per decidere la vita
9 dicembre 1859. Don Bosco pensa che sia giunto il momento
di parlare apertamente di Congregazione religiosa. Ai « Salesiani»
riuniti nella sua camera (diciannove), parla pressappoco in questi
termini:
« Da molto tempo pensavo di fondare una Congregazione. Ecco
giunto il momento di venire al concreto. Il santo Padre Pio IX ha
incoraggiato e lodato il mio proposito. Veramente questa Congrega­
zione non nasce adesso: esisteva già per quell’insieme di Regole
che voi avete sempre osservato per tradizione... Si tratta ora di
andare avanti, di costituire formalmente la Congregazione e di
accettarne le Regole. Sappiate però che vi saranno iscritti soltanto
coloro che, dopo averci riflettuto seriamente, vorranno fare a suo
tempo i voti di povertà, castità e obbedienza... Vi lascio una setti­
mana di tempo per pensarci sopra ».
All’uscita dalla riunione ci fu un silenzio insolito. Ben presto,
quando le bocche si aprirono, si potè costatare che don Bosco aveva
avuto ragione a procedere con lentezza e prudenza. Alcuni borbot­
tavano tra i denti che don Bosco voleva fare di loro dei frati. Caglie-
ro misurava a grandi passi il cortile in preda a sentimenti contrad­
dittori.
Ma il desiderio di « rimanere con don Bosco » ebbe il soprav­
vento nella maggioranza. Cagliero uscì nella frase che sarebbe diven­
tata storica: « Frate o non frate, io rimango con don Bosco ».
Alla « conferenza di adesione », che si tenne la sera del 18
dicembre, mancarono due soli dei diciannove che avevano parte­
cipato alla conferenza precedente. Ecco il condensato del verbale
redatto da don Alasonatti:
« Nella camera del sacerdote Bosco Giovanni, alle ore nove
pomeridiane, si radunavano: don Bosco, il sacerdote Alasonatti Vit­
torio, i chierici Savio Angelo diacono, Rua Michele suddiacono,
Cagliero Giovanni, Francesia G. Battista, Proverà Francesco, Ghiva-
rello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni,
Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva
Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane
Chianale Luigi.
Piacque ai medesimi congregati di erigersi in Società o Con­
gregazione...
Pregarono unanimi don Bosco, iniziatore e promotore, a gradire
la carica di Superiore Maggiore, il quale accettò con la riserva di
273

28.6 Page 276

▲back to top
nominarsi il Prefetto: gli pareva non dovesse muoversi da quell’
ufficio lo scrivente...
Direttore spirituale all’unanimità fu scelto il suddiacono Rua
Michele. Economo fu riconosciuto il diacono Angelo Savio. I tre
consiglieri, fattasi la votazione, furono i chierici Cagliero Giovanni,
Bonetti Giovanni e Ghivarello Carlo. Fu così definitivamente costi­
tuito il corpo di amministrazione (fu poi chiamato Capitolo Supe­
riore) per la nostra Società ».
« Cosa stai a fare alForatorio? »
La Congregazione era nata. Don Bosco ne provò una grande
gioia. Ma credo che in quel giorno una ruga di malinconia gli
rimase in fondo all’anima: tra i diciassette che avevano accettato
non c’era il suo carissimo Giuseppe Buzzetti.
Maneggiando una pistola (per difendere gli oggetti esposti nella
prima lotteria) aveva subito un incidente grave: avevano dovuto
amputargli il dito indice della mano sinistra. Questo, a quel tempo,
era considerato un impedimento serio a diventare sacerdote. L’inci­
dente, « unito all’umiltà » osserva don Lemoyne, aveva persuaso
Buzzetti a rinunciare all’abito chiericale.
Ma dedicava ogni ora della sua giornata al « suo » don Bosco e
all’oratorio. Teneva la manutenzione della casa — elenca don Le­
moyne — , assisteva in refettorio, apparecchiava le tavole, provve­
deva alle pulizie, faceva scuola di catechismo, teneva Tamministra­
zione e provvedeva alla spedizione delle Letture Cattoliche. Diresse
anche la scuola di canto fino al 1860, quando la cedette a Giovanni
Cagliero. « Con la sua mente perspicace e l’attività pronta era l’ani­
ma di tutte le lotterie, andava in cerca di lavoro per i laboratori,
ordinava il pane e provvedeva alle compere ».
Sentiva l’oratorio come carne della sua carne. Quando era crol­
lato l’edificio quasi terminato, aveva esaminato con pignoleria le
fatture. Aveva trovato ordinazioni di materiale scadente, e aveva
investito l’impresario con parole pesanti. Don Bosco stesso aveva
dovuto calmarlo:
— Dobbiamo avere pazienza. Vedrai che il Signore ci aiuterà.
— Sì, sì, ci aiuterà! Ma intanto lei veglia, lavora giorno e notte
per avere qualche centinaio di lire, e questi qui gliene rubano mi­
gliaia in un momento. Bisognerebbe dar loro una lezione decisa.
— Lasciamo andare. Se la meritano, gliela darà il Signore.
Buzzetti (continua. Lemoyne da cui abbiamo preso il dialogo)
274

28.7 Page 277

▲back to top
faceva la guardia a don Bosco, accompagnandolo quando si temeva
qualche pericolo, gli andava incontro alla sera. La sua figura vigo­
rosa, la foltissima barba rossa, tolsero a parecchi malintenzionati la
voglia di attaccare il prete di Valdoccó.
I suoi fratelli muratori (Carlo era diventato un ottimo capoma­
stro) parecchie volte gli dissero:
— Se non ti vuoi far prete, cosa ci stai a fare alPoratorio? Se
morisse don Bosco, senza nessun mestiere in mano, come te la cave­
resti? — E lui:
— Don Bosco mi ha garantito che anche dopo la sua morte, per
me ci sarà sempre un pezzo di pane. Per me va bene così.
Eppure questo giovane uomo (nel 1859 aveva 27 anni) che
avrebbe dato per don Bosco la vita, non se la sentiva di fare i voti,
di diventare salesiano.
II primo « laico » ammesso nella Società Salesiana fu Giuseppe
Rossi. Il « capitolo della Società Salesiana » si riunì per decidere la
sua ammissione il 2 febbraio 1860. Con Rossi, la parola « coadiu­
tore » fece la sua apparizione nel vocabolario della Congregazione,
con il significato di <<salesiano laico ».
La crisi di Giuseppe Buzzetti
Il 14 maggio 1862 segnò una nuova tappa nel consolidamento
della Società Salesiana. Riuniti nella solita stanzetta di don Bosco,
i « confratelli », rispondendo all’invito di don Bosco, « promisero
a Dio di osservare le Regole facendo voto di povertà, di castità e
di obbedienza per tre anni ». Erano ventidue, non compreso il
fondatore.
Don Bosco, al termine, disse: « Mentre voi facevate a me questi
voti, io li facevo pure a questo Crocifisso per tutta la mia vita,
offrendomi in sacrificio al Signore ».
Nel gruppo dei ventidue facevano parte altri due laici, tra loro
molto diversi. Il primo, Giuseppe Gaia, sarebbe stato per molti
anni cuoco alPoratorio. Il secondo, Federico Oreglia di S. Stefano,
apparteneva all’aristocrazia torinese. Don Bosco l’aveva conqui­
stato durante un corso di Esercizi Spirituali, facendogli chiudere un
periodo di « vita avventurosa e galante ». Per nove anni avrebbe
reso molti servizi alPoratorio, poi sarebbe entrato tra i Gesuiti.
Una tentazione facile, negli anni che seguirono e che videro
altri laici aderire alla Congregazione, era quella di considerare i non
sacerdoti e chierici come « servitori » della casa, o almeno come
« categoria di second’ordine ».
275

28.8 Page 278

▲back to top
Nacque probabilmente in questo contesto la « crisi » di Giuseppe
Buzzetti. È narrata nel volume quinto delle Memorie Biografiche,
da cui condensiamo.
Egli intuiva che l’antica vita patriarcale di famiglia sarebbe
stata modificata dai regolamenti; vedeva a poco a poco passare in
mano dei chierici la direzione della casa, le incombenze che prima
erano affidate a lui. Malinconia e scoraggiamento lo decisero a par­
tire. Si trovò un posto in Torino e andò a congedarsi da don Bosco.
Con la solita schiettezza gli disse che ormai stava diventando l’ulti­
ma ruota del carro, che doveva obbedire a quelli che aveva visto
arrivare bambini, a cui aveva insegnato a soffiarsi il naso. Manifestò
la sua grande tristezza nel dover partire da quella casa che aveva
visto venir su dai giorni della tettoia.
Don Bosco non gli disse: « Mi lasci solo. Come farò senza di
te? ». Non compianse se stesso. Pensò a lui, al suo amico più caro:
« Hai già trovato un posto? Ti daranno una paga buona? Non hai
denaro, e certamente te ne occorrerà per le prime spese ». Aprì i
cassetti della scrivania: « Tu li conosci meglio di me questi cassetti.
Prendi tutto quello che ti occorre, e se non basta dimmi ciò che
hai bisogno e te lo procurerò. Non voglio, Giuseppe, che debba
patire qualche privazione per me ». Poi lo guardò con quell’amore
che solo lui aveva per i suoi ragazzi: « Ci siamo sempre voluti bene.
E spero che non mi dimenticherai mai ».
Allora Buzzetti scoppiò a piangere. Pianse a lungo, e disse:
« No, non voglio lasciare don Bosco. Resterò sempre con lei ».
Il « coadiutore » che don Bosco portava nel cuore
Fu forse questo avvenimento che stimolò don Bosco a definire
meglio la figura del salesiano laico, del « coadiutore » nella Con­
gregazione Salesiana.
31 marzo 1876. In una « buona notte » riservata agli artigiani,
indicò in che cosa consisteva la vocazione del salesiano laico: « No­
tate che tra i soci della Congregazione non c’è distinzione alcuna;
sono trattati tutti alla stessa maniera, artigiani, chierici e preti; noi
ci consideriamo tutti come fratelli ».
Nel 1877, Giuseppe Buzzetti si decise a far domanda di entrare
nella Società Salesiana. La sua domanda la volle presentare don
Bosco stesso al « Capitolo Superiore », costituito quasi per intero
da quei ragazzetti a cui Giuseppe « aveva insegnato a soffiarsi il
276

28.9 Page 279

▲back to top
naso ». Fu accettato a pieni voti, e credo che quella fu una delle
giornate più intimamente belle per don Bosco.
Molti altri « coadiutori » facevano ormai parte della Società
Salesiana con mansioni svariatissime: Pelazza e Gambino erano
direttori di laboratori; Marcello Rossi era portinaio; Nasi infer­
miere; Giuseppe Rossi amministratore; Enria factotum; Falco e
Ruffato cuochi. Ma tutti « coadiuvavano il sacerdote » con respon­
sabilità apostoliche: insegnavano catechismo, erano assistenti e
educatori.
La « tentazione », di cui parlavamo poco sopra, tornò negli
ultimi anni della vita di don Bosco. Nel terzo « Capitolo Generale »
della Congregazione, tenuto nel 1883, qualcuno disse: « Bisogna
tenere bassi i coadiutori, formare per essi una categoria distinta ».
Don Bosco reagì con vivacità: « No, no, no. I confratelli coadiutori
sono come tutti gli altri ». E parlando nello stesso anno ai Sale­
siani laici affermava con forza: « Voi non dovete essere chi lavora
direttamente o fatica, ma bensì chi dirige. Voi dovete essere come
padroni sugli altri operai, non come servi... Questa è l’idea del
coadiutore salesiano. Io ho tanto bisogno di avere molti che mi ven­
gano ad aiutare in questo modo! Sono perciò contento che abbiate
abiti adatti e puliti; che abbiate letti e celle convenienti, perché non
dovete essere servi ma padroni, non sudditi ma superiori ».
Pietro Braido, studioso del problema, afferma: « La figura del
coadiutore (nella mente di don Bosco) non sorse di colpo come una
creazione tutta nuova e originale, ma emerse gradualmente, tra
oscillazioni e incertezze ».
Noi osiamo affermare che forse la « figura ideale » del coadiu­
tore che don Bosco portò in cuore per tanti anni fu quella di Giu­
seppe Buzzetti: fidatissimo, umile, sempre presente nei momenti dif­
ficili e delicati, che sentiva l’oratorio come la sua famiglia, carne
viva della sua vita, che si sentiva realizzato perché la « sua fami­
glia » si realizzava, che non capiva molto di cose giuridiche ma ad
ogni costo « voleva stare con don Bosco ».
277

28.10 Page 280

▲back to top
36 ________________________ ___________________ ____
SETTE CARABINIERI PER UN RAGAZZO
Negli anni che seguono il 1850, don Bosco è impegnatissimo a
far nascere la sua « Congregazione Salesiana ». Ma sarebbe un
errore veramente grave pensare che i pensieri, i viaggi, gli incontri
per fondare la Società lo staccassero dai ragazzi. Don Bosco non fu
mai « capo di una azienda », ma « padre di una famiglia ». E nella
sua famiglia, la presenza dei ragazzi la considerava essenziale.
Appena tornava da viaggi, incontri, affari, si rimetteva nel con­
fessionale dei ragazzi. Ai giovani pensava sempre, nelle anticamere
di Roma e sotto la tettoia di una stazione mentre aspettava un treno.
Sotto la tettoia della stazione di Carmagnola, in una nebbiosa
sera delPautunno 1857, aspettava appunto il treno per Torino.
Qualsiasi altro viaggiatore, in quel freddo umido, avrebbe cercato
un po’ di riparo nella sala d’aspetto. Don Bosco, invece, aveva sen­
tito dei ragazzi che giocavano, e fissando gli occhi nella nebbia
li cercava.
« Tra quelle grida — scrisse — si sentiva distinta una voce che
dominava tutte le altre. Era come la voce di un capitano, che era
da tutti seguita come un comando. Nacque in me vivo desiderio
di conoscere colui che sapeva dirigere un così notevole schiamazzo ».
Si avvicina. Appena la veste nera sbuca dalla nebbia, i monelli
se la danno a gambe. « Uno solo si arresta, si fa avanti, e appog­
giando le mani sui fianchi, con aria imperiosa comincia a parlarmi
così: “ Chi siete? Che cosa volete da noi? ” ».
Perdere il treno o perdere un ragazzo
Don Bosco fissa quel ragazzo dai capelli scompigliati, e in fondo
agli occhi colmi di fierezza vede una vita prorompente, che pur­
278

29 Pages 281-290

▲back to top

29.1 Page 281

▲back to top
troppo sta andando alla deriva. Con un dialogo di pochi minuti
vince la diffidenza, e sa di lui il nome, « Michele Magone », la situa­
zione, « tredici anni, senza padre », la prospettiva per il futuro,
« ho imparato il mestiere del fannullone ».
Il treno fischia, c’è pericolo di perderlo. Ma perdere quel ra­
gazzo sarebbe una disgrazia molto più grossa. Gli mette nelle mani
una medaglia della Madonna e gli dice svelto:
— Vai da don Ariccio, tuo viceparroco. Digli che il prete che ti
ha dato questa medaglia desidera informazioni su di te.
Pochi giorni dopo, don Bosco ricevette una lettera dal vicepar­
roco di Carmagnola. Diceva: « Il giovane Magone Michele è un
povero ragazzo orfano di padre; la madre, dovendo pensare a dar
pane alla famiglia, non può assisterlo; la sua volubilità e sbada­
taggine l’hanno fatto cacciare più volte dalla scuola; tuttavia egli
ha fatto abbastanza bene la terza elementare.
In quanto alla moralità, io lo credo buono di cuore, e di sem­
plici costumi; ma difficile a domarsi. Nelle classi di scuola e di cate­
chismo è il disturbatore universale; quando non interviene, tutto
è pace; e quando se ne parte, fa un benefìcio a tutti.
L’età, la povertà, l’indole, l’ingegno lo rendono degno di ogni
caritatevole riguardo ».
Don Bosco rispose che, se il ragazzo e sua mamma accettavano,
era disposto a ospitarlo nel suo oratorio.
Don Ariccio chiamò Michele, gli parlò di quel prete che a To­
rino aveva una casa grande con centinaia di ragazzi che correvano,
si divertivano e studiavano o imparavano un mestiere. E concluse:
« È disposto ad accettare anche te nella sua casa. Ci vuoi andare? ».
Si sentì rispondere: « Miseria che ci vado! ».
La mamma lo accompagnò al treno, con un fagottino di bian­
cheria e il cuore stretto di commozione. E Michele Magone approdò
a Valdocco. Don Bosco ricordava così il primo dialogo:
« — Eccomi — disse correndomi incontro — . Io sono quel
Magone Michele che avete incontrato alla stazione della ferrovia
a Carmagnola.
— So tutto, mio caro; sei venuto di buona volontà?
— Sì, sì, la buona volontà non mi manca.
— Allora ti raccomando di non mettermi sottosopra tutta la
casa.
— Oh state tranquillo che non vi darò dispiacere. Per il pas­
sato mi sono regolato male; per l’avvenire non voglio che sia così.
Due miei compagni sono già in prigione, e io...
279

29.2 Page 282

▲back to top
— Sta’ di buon animo. Dimmi soltanto se preferisci studiare o
imparare un mestiere.
— Sono disposto a fare come volete. Se però mi lasciate la
scelta, preferirei studiare.
— E terminate le classi, che cosa vuoi diventare?
— Se un birbante... — disse, e poi chinò il capo ridendo.
— Continua: se un birbante...
— Se un birbante potesse diventare abbastanza buono per
ancora farsi prete, io mi farei volentieri prete.
— Allora vedremo che saprà fare un birbante. Ti metterò allo
studio ».
Da quel momento cantare, gridare, correre, saltare, far chiasso
divenne la sua vita. Non divenne certo un santino. La « Compagnia
dell’immacolata » gli mise al fianco un giovanotto che lo aiutasse
e lo correggesse con bontà. Ne ebbe del lavoro. Parole sboccate,
discorsi volgari, mezze bestemmie... Ma ogni volta che il compagno
lo correggeva, Michele, pur vivacissimo, ringraziava e si riprendeva.
C’era una cosa cordialmente antipatica a Michele: la campana
che segnava il termine della ricreazione e chiamava allo studio e
alla scuola. Con i libri sotto il braccio, sembrava un piccolo con­
dannato ai lavori forzati.
La tristezza di un ragazzo
Molto più simpatico gli era il segnale che indicava il termine
della scuola. Scrisse don Bosco, che lo seguiva con affettuosa atten­
zione: « Sembrava che uscisse dalla bocca di un cannone: volava in
tutti gli angoli, metteva tutto in movimento ». Nel gioco era capi­
tano di una squadra. Dal suo arrivo, divenne quasi invincibile.
Passò così un mese.
Un giorno, Michele cominciò a intristire. Da un angolo solitario
guardava i compagni giocare, sfuggiva la compagnia degli amici
chiassosi, e a volte, non visto, piangeva. Sembrava che un velo di
malinconia fosse calato sulla sua faccia. Cediamo la parola a don
Bosco.
« Io tenevo dietro a quanto accadeva in lui, perciò un giorno lo
mandai a chiamare e gli parlai così:
— Caro Magone, io avrei bisogno che mi facessi un piacere;
ma non vorrei un rifiuto.
— Dite pure — rispose arditamente — , sono disposto a fare
qualunque cosa per voi.
280

29.3 Page 283

▲back to top
— Avrei bisogno che mi lasciassi un momento padrone del tuo
cuore, e mi manifestassi perché da alcuni giorni sei così malinconico.
— Sì, è vero... Ma io sono disperato e non so come fare.
E scoppiò a piangere. Lo lasciai sfogare; quindi, a modo di
scherzo, gli dissi:
— E tu saresti quel generale Michele Magone capo di tutta la
banda di Carmagnola? Che generale sei? Non sei capace di dire ciò
che ti rende triste?
— Vorrei farlo, ma non so esprimermi.
— Dimmi una sola parola.
— Ho la coscienza imbrogliata.
— Questo mi basta. Ho capito tutto. Tu puoi mettere a posto
tutto con la massima facilità. Di’ solo al confessore che hai qualcosa
da rivedere nella tua vita passata, poi egli prenderà il filo delle tue
cose, in maniera che a te non rimarrà altro che dire qualche sì
e qualche no ».
C’erano alcuni sacerdoti che venivano a confessare all’oratorio,
ma quasi tutti i ragazzi si confessavano da don Bosco. Quella sera
stessa, Michele andò a bussare al suo ufficio:
— Don Bosco, forse disturbo... Ma il Signore mi ha aspettato
molto, e non voglio farlo aspettare ancora fino a domani.
Con l’aiuto di don Bosco, Magone depose ai piedi del Crocifisso
le sue piccole miserie, che a lui sembravano enormi, e gli domandò
perdono. Don Bosco, testimone di quella giovane risurrezione,
annotò: « Michele aveva perso l’allegria quando aveva cominciato a
capire che la vera contentezza non nasce dal far salti, ma dall’amici­
zia del Signore e dalla pace della coscienza. Vedeva i suoi compagni
accostarsi alla Comunione e diventare sempre più buoni, e lui, che
non si sentiva la coscienza tranquilla, era preso da grande inquie­
tudine... Alla fine della confessione disse commosso: “ Come sono
felice! ” ».
Il giorno dopo, nel cortile dell’oratorio, Michele tornò alla testa
della sua squadra, e la guidò a una memorabile vittoria. Era tor­
nato il re dell’allegria.
I pugni in piazza Castello
Don Bosco, narrando la vicenda di Michele Magone, ci ha sve­
lato la trama secondo la quale si svolsero centinaia e centinaia di
suoi incontri con ragazzi « in cui il male aveva cominciato a lavo­
rare ». Egli sapeva con mezzi semplicissimi riconciliarli con Dio
e lanciarli sulla via della santità.
281

29.4 Page 284

▲back to top
« Ora — continua don Bosco — la campana che chiamava alla
chiesa non era più antipatica a Michele: lo chiamava a incontrare
Gesù, diventato suo amico ».
Con l’aiuto di don Bosco tracciò un « piano di battaglia » per
conservare e sviluppare questa amicizia: impegno per conservare
una purezza perfetta nella sua vita; impegno a fondo per diffondere
bontà e allegria tra i suoi compagni.
Sul taccuino personale, Magone scrisse sette propositi che chia­
mò i « sette carabinieri » per difendere la sua amicizia con il Si­
gnore. Eccoli:
1. Incontrare sovente Gesù nella Comunione e nella Confes-
fessione.
2. Amare teneramente la Vergine Santissima.
3. Pregare molto.
4. Invocare frequentemente Gesù e la Madonna.
5. Non troppa delicatezza per il mio corpo.
6. Avere sempre qualcosa da fare.
7. Girare al largo dai compagni cattivi.
(È facile vedere in questi sette punti la traccia che don Bosco
suggeriva a molti ragazzi per conservarsi buoni).
Sul fronte della bontà e dell’allegria, Michele condusse la batta­
glia con il suo stile impetuoso e scanzonato, molto diverso da quello
di Domenico Savio. In un gruppetto appartato sotto il portico, un
ragazzotto raccontava barzellette poco pulite. Attorno, qualcuno
sghignazzava, qualche altro avrebbe voluto andarsene, ma non ne
aveva il coraggio. Michele capì tutto, si avvicinò alle spalle del
ragazzotto, si ficcò in bocca quattro dita alla maniera dei pecorai
e gli lasciò partire negli orecchi un fischio potentissimo. Quello
fece un salto di spavento e si girò rabbioso:
— Ma sei matto?
— Matto io o matto tu a raccontare queste porcherie?
Un giorno don Bosco l’aveva portato con sé a fare alcune com­
missioni. Passavano in piazza Castello. Un paio di ragazzi stavano
giocando a soldi, e uno di loro scoppiò a bestemmiare coprendo di
insulti il nome del Signore. Michele filò dritto su di lui e gli mollò
due schiaffi. Il giovane bestemmiatore non se l’aspettava, incassò
un po’ stordito, ma subito partì al contrattacco. Cominciarono a
pestarsi di santa ragione tra la gente che si fermava a guardare.
Don Bosco dovette gettarsi tra i due e separarli. Michele sibilò:
— Ringrazia questo prete, altrimenti ti conciavo per le feste.
282

29.5 Page 285

▲back to top
Don Bosco dovette persuaderlo che non era il caso di prendere
a pugni tutti quelli che bestemmiavano.
Michele non era però capace soltanto di menare le mani. Diven­
tava di giorno in giorno servizievole, generoso. Aiutava i più piccoli
a riordinare il letto, a pulirsi le scarpe, ripassava le lezioni scola­
stiche con i meno intelligenti.
La mano sulla testa di Michele
Don Bosco fu così contento della sua condotta, che nell’autunno
lo portò con i ragazzi migliori a passare alcune giornate di vacanza
ai Becchi.
Nell’ottobre 1858, Michele cominciò il secondo anno scolastico
a Valdocco.
31 dicembre. Dando la « buona notte », don Bosco raccomandò
a tutti di cominciare e continuare bene l’anno nuovo, nella grazia
di Dio, perché forse « per qualcuno di voi — disse — sarà l’ultimo
anno di vita ». La mano di don Bosco, mentre diceva queste parole,
era posata sulla testa di Michele. Ed egli pensò: « Che sia per me
quest’avviso? ». Non si spaventò. Disse solo tra sé: « Mi terrò pre­
parato ».
Tre giorni dopo accusò dolori al ventre: era un male che aveva
avuto anche negli anni precedenti, e che ogni tanto tornava. Forse
un’appendicite cronica. Si recò nelPinfermeria, e la cosa non sembrò
preoccupante. Don Bosco, vedendolo dalla finestra, gli domandò che
cosa avesse. Si sentì rispondere: « Niente. I soliti dolori ».
Ma la sera del 19 gennaio il male si aggravò improvvisamente.
Fu chiamata d’urgenza la mamma. Il medico, accorso, udendo il
respiro pesante, faticoso, allargò le braccia nella sconsolata impo­
tenza della medicina di quegli anni. Disse solo: « Andiamo male ».
(Le prime operazioni di appendicite sarebbero state tentate soltanto
alla fine del secolo).
Il 21 gennaio, Michele era in fin di vita. Gli amici, costernati,
pregavano per lui. Gli fu portato il Viatico.
Si avvicinava la mezzanotte. La mamma aveva dovuto tor­
nare al paese per badare ai figli più piccoli, ma don Bosco era lì,
accanto al letto di Michele.
— Ci siamo — disse all’improvviso — . Mi aiuti, don Bosco-
Dica a mia mamma che mi perdoni tutti i dispiaceri... Le dica che
le voglio bene, che si faccia coraggio... Io l’aspetto in Paradiso...
283

29.6 Page 286

▲back to top
Era ormai la mezzanotte. Michele ebbe un istante di assopi­
mento. Poi, come se si svegliasse da un profondo sonno, con il volto
sereno disse a don Bosco:
— Dica ai miei compagni che in Paradiso li aspetto... Gesù,
Giuseppe, Maria...
Il suo volto rimase immobile, nella serenità della morte.
La « grande politica »
Il 1859 all’oratorio è cominciato con questa piccola ma doloro­
sissima tragedia. Si chiuderà (come abbiamo raccontato nel cap. 35)
con la fondazione ufficiale della Società Salesiana.
All’Italia il 1859 sta portando avvenimenti e sconvolgimenti.
La vicenda italiana ed europea, negli anni dopo il 1848, ha con­
tinuato a camminare prima silenziosamente, poi con clamori sempre
più grandi.
Nel dicembre 1852 Luigi Napoleone, nipote di Bonaparte, con
un colpo di stato si è proclamato Imperatore della Francia, con il
nome di Napoleone III. Si è presentato all’Europa come continua­
tore della gloria napoleonica: pronto ad appoggiare le nazioni che
reclamano l’indipendenza dall’impero Austriaco.
Nell’ottobre 1852, a Parigi, è morto Gioberti. Nel 1853, a To­
rino, sono pure scomparsi Silvio Pellico e Cesare Balbo. Con loro
terminava un’epoca: il Risorgimento romantico e neoguelfo. La nuo­
va fase risorgimentale è dominata da Cavour, astuto e cinicamente
concreto. Nel 1855 ha mandato un corpo di spedizione piemontese
alla Guerra di Crimea, a fianco delle truppe francesi e inglesi che
fanno guerra alla Russia. Contro il « progetto pazzo » hanno tuonato
in Parlamento Solaro della Margarita e Brofferio, cioè la destra e
la sinistra. Da Londra ha imprecato Mazzini. Come mandare a mo­
rire soldati in una guerra lontana mentre in Piemonte c’è miseria
(il pane costa 80 centesimi il chilo e la paga di un operaio è di
tre, quattro lire al giorno) e le aspirazioni italiane sono ancora da
realizzare?
Cavour, però, vede lungo. Nella primavera del 1856, alla con­
ferenza di pace in Parigi, può sedersi tra i « grandi d’Europa ».
I morti di Crimea gli sono serviti come biglietto d’entrata, e gli per­
mettono di « riaprire la discussione sul problema dell’Italia ».
Il 14 gennaio 1858 il mazziniano Orsini, a Parigi, fa scoppiare
alcune bombe mentre Napoleone III si reca all’Opéra. Un centi­
naio di persone sono ferite, Napoleone illeso. Orsini viene giusti­
284

29.7 Page 287

▲back to top
ziato il 13 marzo, ma dalla prigione ha scritto due lettere a Napo­
leone: condanna il proprio « fatale errore mentale » e lo invita a
liberare l’Italia.
Cavour approfitta del momento. Richiama l’attenzione dell’im­
peratore francese sulla pericolosa inquietudine della penisola italia­
na. O si risolve, o può scoppiare una rivoluzione estremista (gli
« Orsini » sono tanti).
Nel luglio 1858 il convegno segreto (segreto di Pulcinella) di
Plombières. Napoleone III e Cavour si accordano su una guerra
all’Austria e sul futuro assetto dell’Italia: al nord un regno Pie-
monte-Lombardia-Veneto sotto i Savoia; al centro un regno da asse­
gnare a un principe francese; al sud un terzo regno per un discen­
dente del generale napoleonico Gioacchino Murat. Lo Stato ponti­
fìcio, ridotto al Lazio, rimarrà al Papa, che diventerà presidente
della Confederazione dei tre regni. La Francia sarà ricompensata
dalla cessione di Nizza e Savoia.
« Se sarà necessario, barricate a Torino »
10 gennaio 1859. Re Vittorio Emanuele tiene alle Camere il
famoso discorso del « grido di dolore »: « ... Non siamo insensibili
al grido di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi ».
La frase è stata concordata con Napoleone III, ed è una sfida di
guerra all’Austria.
23 aprile. Di fronte all’ammassarsi di volontari in Piemonte,
l’Austria invia un ultimatum. Viene respinto il giorno 26. È l’inizio
della guerra. L’esercito piemontese di 60.000 uomini raggiunge la
frontiera. Dalla Francia, il 30 aprile, arriva la divisione Bataille,
l’avanguardia di un esercito di 150.000 uomini capeggiati dalPimpe-
ratore in persona.
AH’arrivo dei francesi, Torino va in delirio. « Li ho visti sfilare
in piazza Castello — scrive Costanza D’Azeglio — fra le acclama­
zioni della moltitudine. Ero ai balconi del ministero con Farina e
Ricasoli. Il conte di Cavour, riconosciuto dalla folla, è stato entu­
siasticamente salutato. Non riconosco più la tranquillissima e mo­
notona Torino. Lumi alle finestre, canti, grida, applausi ».
Gli austriaci, 160.000 uomini, tentano di battere i piemontesi
prima dell’arrivo delle truppe di Napoleone. A marce forzate rag­
giungono Novara, Vercelli, Trino, minacciano Ivrea, giungono con
le avanguardie a Chivasso (25 km da Torino). L’inondazione della
pianura bassa li ha intralciati ma non fermati. Torino è presa dal
285

29.8 Page 288

▲back to top
panico. Il generale de Sonnaz è incaricato di formare una linea
di difesa sulla Dora Baltea. Cavour telegrafa al re: se sarà necessario
si combatterà sulla Stura, si faranno barricate nelle vie di Torino.
Ma Napoleone arriva. Trasporta rapidamente le truppe in fer­
rovia. La prima grande battaglia tra Francesi e Austriaci si com­
batte a Magenta (4 giugno). Dopo una giornata incerta, la vittoria
è dei Francesi.
Quattro giorni dopo a Torino arriva la grande notizia: « 8 giu­
gno, l ’imperatore e il re sono entrati in Milano ».
Poi un’altra notizia: l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe
ha lasciato Vienna per assumere personalmente il comando dell’
esercito. Si prepara una battaglia terribile.
Pietro Enria, che in quei mesi compiva 18 anni, ricordava:
« Nel 1859, come già era accaduto negli anni 1848-49, nei giovani
popolani di Torino erasi acceso un vivo fermento di guerra. A cen­
tinaia si riversavano nei campi che si stendevano fuori della città,
si dividevano in due schiere e giocavano alla guerra. Le battaglie
dovevano essere finte, ma gli animi finivano per riscaldarsi, e si
scatenavano vere tempeste di pietre. Si può dire che questo capi­
tava tutti i giorni festivi.
Ricordo che una domenica don Bosco entrò nella chiesa per
fare la predichina agli oratoriani, e con sorpresa trovò solo gli alunni
interni. Dove sono gli altri? ” domandò. Nessuno lo sapeva.
Allora uscì e si inoltrò nei prati: trovò i ragazzi dell’oratorio che si
picchiavano accanitamente. Erano più di trecento, e i sassi che
fischiavano nell’aria erano grossi. Don Bosco entrò nella mischia.
Io lo guardavo da lontano. Avevo paura che qualche pietra lo
colpisse. Invece fece una cinquantina di passi fin nel centro della
battaglia. Quando tutti lo videro, si arrestarono. “ Adesso che avete
fatto la guerra — disse sorridendo — andiamo a fare il cate­
chismo ” . Nessuno cercò di fuggire. Tutti entrarono con lui in
chiesa ».
Alle dieci l'inferno
La battaglia terribile tra Austriaci e Franco-Piemontesi si sca­
tena il 24 giugno, a sud del lago di Garda. All’alba, la prima divi­
sione piemontese guidata dal generale Durando ha attaccato gli
Austriaci alla « Madonna della Scoperta », e la terza e la quinta,
al comando di Molland e di Cucchiari, hanno lanciato i primi vigo­
rosi attacchi contro l’altura di San Martino irta di baionette au­
striache. Napoleone III, ai piedi delle alture di Solferino, sta per
286

29.9 Page 289

▲back to top
mandare le divisioni contro il centro dell’esercito austriaco, deciso
a sfondare a qualunque costo.
Verso le dieci si scatena l’inferno: il boato dei cannoni, il crepi­
tio della fucileria, l’urlo immane di decine di migliaia di combat­
tenti. Le mischie sono terribili: le urla dei feriti si mescolano a
quelle dei reggimenti che rinnovano l’assalto, allo scalpitare delle
torme di cavalleria che caricano con le sciabole balenanti, ai tonfi
sordi e ai lampi accecanti delle granate che scoppiano sulle linee
dei combattenti. I contrassalti delle giubbe bianche austriache sono
terribili. È una selva di baionette che viene avanti con la forza della
disperazione. Le masse dei fucilieri francesi che indietreggiano, sono
ricacciate nella mischia dalle sciabole della cavalleria. I soldati
vanno all’assalto per la decima, la quindicesima volta. Molti, strin­
gendo il pesante fucile e correndo, piangono. Altri urlano per darsi
coraggio.
Subito dopo mezzogiorno, l’attacco francese si trasforma in
una serie di selvaggi corpo a corpo, per il possesso del cimitero,
del colle dei cipressi e della torre di Solferino. Gli zuavi, le truppe
africane di Napoleone III, sono come ubriachi: si avventano sugli
Austriaci e ne fanno strage.
Alle 15 la bandiera francese sventola sulla rocca di Solferino.
Ma sull’ala sinistra i Piemontesi non riescono ad avanzare. Si
decide un attacco in massa per le 17. Mentre si va all’assalto, il
cielo s’è riempito di nubi basse color piombo. I primi lampi solcano
Paria. Mentre le brigate piemontesi attaccano alla disperata le file
del feldmaresciallo Benedek, la pioggia e la grandine inondano il
campo di battaglia. Finisce il temporale, tra le nuvole squarciate dal
vento ci sono le prime stelle, e intorno alla vetta di San Martino si
torna all’assalto. Alle 21 Vittorio Emanuele getta nella mischia i
cavalleggeri del Monferrato. È il terribile urto finale. Gli Austriaci
sono sopraffatti dopo quattordici ore di combattimento.
Ora sui campi di Solferino e San Martino giacciono riversi
30.000 uomini. Le grida dei feriti e dei morenti risuonano tutte
insieme, come un coro pauroso. Henri Dunant, il giovane signore
svizzero che fonderà la Croce Rossa, si aggira con una lanterna sul
campo di battaglia: « Era come gettare uno sguardo sull’inferno
—. scriverà — , sul più profondo dell’inferno. Cadaveri straziati;
mutilati che piangono, pregano, bestemmiano; feriti che si trascinano
qua e là alla ricerca di un impossibile sollievo ». Al levarsi del sole
di giugno, l’ambiente diventerà spaventoso: fetore di cadaveri, nugoli
di mosche, ferite che vanno in putrefazione, grida selvagge.
287

29.10 Page 290

▲back to top
È questa la guerra, la guerra vera, non quella che i giornali di
l ’orino in questo stesso giorno esaltano come una grande festa.
In un volumetto che pubblicherà alla fine del 1859, don Bosco
andrà contro tutte le esaltazioni del momento, e scriverà: « Dopo
la battaglia di Solferino, ho sempre detto che la guerra è cosa
d’orrore, e io la credo veramente contraria alla carità ».
Successo della « real-politik »
Anche Napoleone III si rende conto delle dimensioni del mas­
sacro. E altre notizie arrivano a turbarlo: Toscana, Parma, Modena
e le Legazioni pontificie sono insorte e dichiarano la loro adesione
al Piemonte. Salta il progetto concordato a Plombières del « regno
centrale » italiano da affidare a un principe francese. Le sconfitte
austriache, inoltre, stanno provocando come reazione un concen­
tramento di truppe prussiane sul confine del Reno.
Senza avvisare gli alleati piemontesi, Napoleone firma un armi­
stizio a Villafranca l’8 luglio. Solo la Lombardia passerà a Vittorio
Emanuele.
La notizia piove su Torino come una doccia gelata. Cavour, in
un momento di depressione, pensa al suicidio. Napoleone III toma
in Francia passando per Torino. Riceve accoglienze glaciali. Il re
accompagna l’imperatore fino a Susa ringraziandolo di quanto ha
fatto per l’Italia. Ma appena può risalire in treno mormora: « Final­
mente se n’è andato! ».
Ma nei tumultuosi mesi che seguono, Toscana ed Emilia-Roma­
gna si uniscono al Piemonte, alla Liguria, alla Sardegna e alla Lom­
bardia. Nell’anno seguente, 1860, Garibaldi con la spedizione dei
Mille conquisterà la Sicilia e l’Italia meridionale. Nel febbraio del
1861 il nuovo Parlamento proclamerà Vittorio Emanuele «re
d’Italia ».
La « real-politik » di Cavour aveva avuto successo. Grazia
Mancini, che lo vide nei primi mesi del 1861 mentre passeggiava
in piazza San Carlo, scrisse: « La sua faccia bonaria, espressiva,
soddisfatta diceva chiaramente: tutto va bene. I suoi occhietti mobili
luccicavano dietro gli occhiali; camminava adagio, dondolando il
corpo massicco sulle gambe sottili, fregandosi le piccole mani aristo­
cratiche prive di guanti ».
Il 7 giugno una notizia quasi incredibile volò per Torino: il
conte di Cavour è morto. Una botta durissima per il giovane regno
d’Italia.
288

30 Pages 291-300

▲back to top

30.1 Page 291

▲back to top
37
PASSEGGIATE NEL MONFERRATO
E VITA NELL’ORATORIO
Ogni anno, per la festa della Madonna del Rosario, don Bosco
portava ai Becchi i ragazzi migliori. Nei primi anni erano una ven­
tina. Poi il numero crebbe. Dal 1858 toccò il centinaio.
« Nei primi giorni di ottobre — scrive don Lemoyne — partiva
dall’oratorio la turba dei cantori, dei musici con altri alunni. Ognu­
no teneva un piccolo fagotto con biancheria da cambiarsi durante
la vacanza, alcune pagnotte, un po’ di formaggio e di frutta ».
Li ospitava lassù Giuseppe, sempre cordiale, sempre disposto a
chiudere gli occhi quando i ragazzi scappavano nella vigna ad alleg­
gerirgli la fatica della vendemmia.
La prima domenica di ottobre si celebrava la festa, e il giorno
dopo cominciavano le passeggiate, che si prolungavano per dieci,
venti e più giorni.
Fino al 1858 il quartier generale rimaneva i Becchi: si partiva
al mattino per un paese non troppo distante, e si tornava alla sera.
Con il 1859 le passeggiate si trasformarono in veri «itinerari»
attraverso le colline del Monferrato.
Don Bosco aveva preparato in anticipo il percorso: parroci e
benefattori erano pronti ad accogliere la turba affamata e stanca.
Il viaggio si svolgeva sulle stradine di campagna, tra colline e vi­
gneti. Si andava a gruppi, cantando, picchiando sui tamburi, spin­
gendo i somarelli che portavano in groppa gli scenari e le quinte
necessarie per il teatro. Dietro a tutti veniva don Bosco, circondato
sempre da un bel gruppo di giovani, mai stanchi di sentirlo raccon­
tare le storie dei paesi che attraversavano.
In vista di un paese, la turba si metteva in ordine, e con la banda
in testa si faceva l’ingresso solenne.
io
289

30.2 Page 292

▲back to top
Scriveva don Anfossi: « Ricordo sempre quei viaggi avventurosi.
Mi accendevano di meraviglia e di contentezza. Accompagnai don
Bosco per i colli del Monferrato dal 1854 al 1860. Eravamo un cen­
tinaio di ragazzi, e vedevamo la grande fama di santità che godeva
già don Bosco. I suoi arrivi in quei paesi erano un trionfo. I parroci
dei dintorni si trovavano al suo passaggio, e generalmente anche
le autorità civili. Gli abitanti si affacciavano alle finestre, o usci­
vano sulle porte delle case, i contadini abbandonavano i lavori per
vedere il Santo, le madri gli si avvicinavano presentandogli i loro
bambini, e genuflesse anche a terra gli chiedevano la benedizione.
Siccome era nostra abitudine recarci direttamente alla chiesa par­
rocchiale per adorarvi Gesù sacramentato, in breve questa rimaneva
piena di popolo, al quale don Bosco, salito sul pulpito, rivolgeva
subito un discorso. Quindi si cantava il Tantum, ergo in musica e si
dava la benedizione eucaristica ».
Si mangiava al sacco, ma abbondantemente, alla paesana. La
gente portava volentieri a quei ragazzi ceste di frutta, forme di pane
casalingo, formaggio e pintoni di vino.
Si dormiva sotto tettoie o in cameroni, sdraiati su sacconi di
foglie o nella paglia.
Un affarino di cinque anni: Filippo Rinaldi
Negli anni 1859 e ’60 si toccarono i paesi di Villa San Secondo,
Montiglio, Marmorito, Piea, Moncucco, Albugnano, Montafìa, Pri-
meglio, Cortazzone, Pino d’Asti...
Nel 1861 la lieta brigata arrivò fino a Casale Monferrato, Mira­
bello, Lu, San Salvatore e Valenza. Proseguì in ferrovia fino ad
Alessandria, e da Alessandria a Torino.
Nel 1862 fece l’itinerario Galliano, Grana, Montemagno, Vignale,
Casorzo, Camagna e Mirabello. Le ferrovie dello Stato anche in
quell’anno misero a disposizione di don Bosco due carrozzoni per
il ritorno da Alessandria a Torino.
Nel 1863 e ’64 questa facilitazione venne estesa anche all’andata.
Nel ’63 si potè quindi arrivare a Tortona, visitando Asti e andando
a Broni, Torre Garofoli, Villavernia e Mirabello. Nel ’64 si andò
fino a Genova e poi a Serravalle, facendo a piedi il tratto Serravalle-
Acqui, per Gavi, Mornese, Ovada e tutti i paesi intermedi.
Dopo quell’anno una serie di difficoltà fece sospendere le pas­
seggiate. Si continuò soltanto l’escursione ai Becchi e a Mondonio,
il paese di Domenico Savio.
290

30.3 Page 293

▲back to top
Quelle passeggiate furono avventure indimenticabili per i suoi
ragazzi, e per don Bosco furono il « biglietto di presentazione » ai
paesi del Monferrato da cui riuscì a portare all’oratorio splendide
vocazioni salesiane.
Quando giunse a Lu nel 1861, davanti alla casa dei Rinaldi vide
nove ragazzi, in scala come le canne d’un organo. L’ottavo, un affa­
rino alto così, si chiamava Filippo. 5 anni. Guardava incantato quel
prete che con un segno faceva suonare la banda, e alla fine della
marcetta batté anche lui le mani contento. Don Bosco rivide quell’
affarino mezz’ora dopo, sull’aia di casa Rinaldi, dove il signor Cri­
stoforo (padre di Filippo) gli prestò il biroccio per raggiungere San
Salvatore. Prima di partire, fece una carezza a tutti quei ragazzi
timidi che lo guardavano incantati, e fissò a lungo negli occhi il
piccolo Filippo. Sarebbe diventato il suo terzo successore alla testa
della Congregazione Salesiana, don Filippo Rinaldi.
Un ragazzo dai capelli rossi e la pioggia
Nel 1862 la turba giunse a Montemagno. Un ragazzo di 12 anni
stava giocando in una valle, sentì gli squilli della banda, lasciò i
compagni e le scarpe, e corse verso la piazza del paese. S’infilò tra
la gente a gomitate e giunse in prima fila. Don Bosco vide quello
sguardo curioso, quel ciuffo di capelli rossi, e prima di lasciarlo
ripartire gli domandò:
— Chi sei?
— Lasagna Luigi.
— Vuoi venire con me a Torino?
— A fare che cosa?
— A studiare come tutti questi ragazzi.
— E perché no?
— Allora di’ a tua mamma che domani mi venga a parlare a
Vignale, nella casa del parroco.
Luigi Lasagna entrò all’oratorio alla fine del mese. Vivacissimo
ma di una sensibilità profonda, fu preso dalla nostalgia e dopo
pochi giorni scappò a casa. Qualche superiore non era del parere
di riprenderlo, ma don Bosco garantì per lui: « C ’è della buona
stoffa in quel ragazzo, vedrete ».
Luigi tornò, si affezionò a don Bosco. Fu il secondo vescovo
salesiano e un grandissimo missionario.
Due anni dopo, don Bosco ritornerà a Montemagno nel mese di
agosto e sarà protagonista di un avvenimento straordinario.
291

30.4 Page 294

▲back to top
Da tre mesi non pioveva. Le viti seccavano sulle colline. Don
Bosco arrivò per predicare il triduo in preparazione della festa dell’
Assunta, e subito nella prima predica annunciò:
— Se in questi tre giorni vi riconcilierete con Dio con una
buona confessione, e il giorno della festa farete tutti la Comunione,
10 vi prometto in nome della Madonna che ci sarà una pioggia
abbondante.
Quando scese dal pulpito vide il parroco don Clivio con la
faccia scura.
— Bravo lei — gli disse — . Ci vuole un bel coraggio!
— A fare che cosa?
— A promettere in pubblico la pioggia per il giorno della festa.
— Io ho detto questo?
— Abbiamo sentito tutti. E a me queste cose non è che piac­
ciano troppo.
La gente rispose con fede. Don Rua e don Cagliero, che accom­
pagnavano don Bosco, ricordavano ancora dopo anni la stanchezza
delle lunghe ore in confessionale.
La « profezia » fece rumore anche nei paesi vicini. Molti aspet­
tavano curiosi, molti altri scettici.
Il giorno dell’Assunta spuntò con un sereno smagliante. Nel
pomeriggio nemmeno l’ombra di una nuvola.
Don Luigi Porta testimoniò: «Mentre andavo in chiesa per i
vespri insieme al marchese Fassati si parlava della pioggia promessa.
11 sudore gocciolava dalle nostre fronti benché dal palazzo del mar­
chese alla chiesa ci fossero solo dieci minuti di strada. Giunti in
sacrestia, il marchese disse a don Bosco:
— Questa volta, signor don Bosco, fa un fiasco. Ha promesso
la pioggia, ma tutt’altro che pioggia è.
Finiti i vespri, don Bosco indossò la cotta e la stola e salì sul
pulpito. Ma già mentre diceva l’Ave Maria prima della predica,
la luce del sole cominciò a oscurarsi. Parlava da pochi minuti quan­
do cominciarono i lampi e i tuoni. Don Bosco smise di parlare un
istante in preda alla più viva commozione. Una pioggia fittissima e
continua cominciò a battere contro le vetrate della chiesa.
Pensate — continua sempre don Porta di cui condensiamo la
testimonianza — all’eloquente parola che usciva dal cuore di don
Bosco mentre imperversava la pioggia. Fu un inno di ringrazia­
mento a Maria.
Dopo la benedizione la gente si fermò ancora in chiesa e sotto
il grande atrio, perché la pioggia continuava dirotta ».
292

30.5 Page 295

▲back to top
I grandi temporali d’estate, in Monferrato, sono spesso accom­
pagnati dalla grandine. Un po’ ne venne anche quel giorno. Gli
« zelanti » andarono subito a indagare, e riferirono che « aveva
grandinato sulle vigne di quelli di Grana », un paese vicino che quel
giorno celebrava la festa patronale, con il ballo pubblico in piazza
(che faceva andare sulle furie i parroci).
Una ragazza di Mornese: Maria Mazzarello
Nella passeggiata autunnale di quello stesso 1864 don Bosco
giunge con i suoi ragazzi a Mornese. È già notte. La gente gli viene
incontro preceduta dal parroco don Valle e dal sacerdote don Pe-
starino. La banda suona, molti s’inginocchiano al passaggio di don
Bosco chiedendo che li benedica. I giovani e la gente entrano in
chiesa, si dà la benedizione con il Santissimo, quindi tutti a cena.
Dopo, incoraggiati dagli applausi, i ragazzi di don Bosco danno
un breve concerto di marce e musica allegra. In prima fila c’è una
ragazza di 27 anni, Maria Mazzarello. Al termine, don Bosco dice
poche parole: « Siamo tutti stanchi, e i miei ragazzi hanno voglia
di fare una bella dormita. Domani però ci parleremo più a lungo ».
II giorno dopo, in mattinata, don Pestarino presenta a don
Bosco le « Figlie dell’immacolata ». Tra loro c’è Maria Mazzarello.
Don Bosco rimane impressionato dalla bontà e dalla laboriosità di
quelle ragazze. Parla loro brevemente, incoraggiandole a essere
costanti nella vita che hanno scelto e nella pratica della virtù.
Maria Mazzarello diventerà la prima Superiora della Congregazione
delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Un suo successore, Filippo Rinaldi, un vescovo, Luigi Lasagna,
la confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice: un raccolto più
che discreto in quelle passeggiate ottobrine.
Parlando delle passeggiate nel Monferrato, abbiamo dovuto fare
qualche passo avanti nella storia. Ci scusiamo e riprendiamo il filo
degli avvenimenti.
La prima Messa di don Rua
Il 29 luglio 1860 don Rua doveva essere ordinato sacerdote.
Don Bosco lo mandò a prepararsi con un corso di Esercizi Spi­
rituali presso i Preti della Missione. Verso la fine, Michele scrisse
a don Bosco una lettera in francese (era la lingua usata dai Preti
293

30.6 Page 296

▲back to top
della Missione) chiedendogli un ricordo per la giornata più impor­
tante della sua vita.
Don Bosco era a S. Ignazio, presso Torino, e faceva gli Esercizi
anche lui. Gli rispose in latino:
« Mi scrivesti in francese e hai fatto bene. Sii però francese solo
nella lingua e nel parlare; di animo, di cuore, di azione sii romano
intrepido e generoso ».
Don Giovanni B. Francesia scrive:
« Proprio il 29 luglio don Bosco tornava da S. Ignazio. C’ero
anch’io con lui. Siccome don Bosco soffriva di viaggiare entro la
carrozza pubblica, ero con lui al di fuori, vicino al vetturino. E
quale fu la nostra meraviglia quando vedemmo comparire in lonta­
nanza tre vesti nere, che finalmente scoprimmo per don Rua, il
chierico Durando e il chierico Anfossi. Dori Bosco pregò il cocchiere
di fermare la carrozza e domandò:
— Dove si va?
— A Caselle, dov’è il vescovo monsignor Balma, incaricato di
darmi l’Ordinazione sacerdotale — disse don Rua.
— Oh, come sono contento. Ho pregato per te, caro don Rua,
e spero che il Signore ti esaudirà. Riverisci per me mons. Balma.
Noi guardavamo con piacere i tre compagni che a piedi, a modo
dei poverelli, andavano all’Ordinazione sacerdotale ».
La grande festa per la prima Messa di don Rua fu celebrata
alPoratorio nella domenica seguente. Accanto all’altare c’era un
grande mazzo di fiori bianchi. L’avevano portato i piccoli spazza­
camini dell’oratorio San Luigi.
Quando salì alla sua stanzetta, dopo la giornata festosa, don Rua
trovò sul tavolino una lettera di don Bosco. Lesse: « Tu vedrai
meglio di me l’opera salesiana valicare i confini dell’Italia e stabi­
lirsi in molte parti del mondo. Avrai molto da lavorare e molto da
soffrire; ma, tu lo sai, solo attraverso il Mar Rosso e il deserto si
arriva alla Terra Promessa. Soffri con coraggio; e, anche quaggiù,
non ti mancheranno le consolazioni e gli aiuti da parte del Signore ».
Dopo la prima Messa di don Rua, don Bosco acquista una tran­
quillità più marcata, un senso di sicurezza che impressiona. L’ora­
torio è ormai una casa immensa. I giovani convittori stanno per
toccare il numero di 500. Nei quattro laboratori in piena efficienza
imparano un mestiere trecento « piccoli artigiani ». Don Bosco deve
assentarsi frequentemente: riempire tante bocche non è un problema
facile. Ma egli parte tranquillo per i suoi giri di beneficenza: don
Rua è ormai il « secondo don Bosco » dell’oratorio.
294

30.7 Page 297

▲back to top
Il 23 giugno di quel 1860 portò a don Bosco un vivo dolore:
la morte di don Cafasso. Fu avvisato in ritardo delle gravissime
condizioni del suo grande amico. Andò in fretta accompagnato dal
giovane Francesco Cerruti. Arrivò quando era appena spirato. Si
inginocchiò ai piedi del letto e pregò a lungo. A poche persone
doveva quanto doveva a don Cafasso. Aveva creduto in lui, nella
sua missione, anche quando lui stesso dubitava. L’aveva aiutato sem­
pre, incoraggiato sempre. Era stato il suo « padre spirituale » nel
più vero senso della parola.
400 pagnotte in un cesto vuoto
22 ottobre 1860. Francesco Dalmazzo, anni 15, entra all’ora­
torio. È nato a Cavour, ha fatto i primi anni di studio a Pinerolo,
ma qui « avendo letto i fascicoli delle Letture Cattoliche, domandai
chi fosse don Bosco. Saputo che aveva in Torino un ospizio per
giovanetti, risolsi di aggregarmi tra i suoi figli ». È accettato a fre­
quentare l’ultimo anno di ginnasio.
Dopo venti giorni, però, Francesco è scoraggiato. « Assuefatto
in casa mia a un vivere delicato, non potevo adattarmi al vitto
troppo modesto della mensa comune e alle abitudini dell’istituto.
Quindi scrissi a mia madre che venisse a prendermi, perché volevo
assolutamente ritornare a casa ».
11 novembre. La mamma è venuta a prenderlo. «Prima di
andarmene però desideravo confessarmi ancora una volta da don
Bosco. Aspettai il mio turno durante la Messa. Dopo, uscendo, a
ciascuno dei giovani veniva consegnata una pagnotta per la cola­
zione.
Mentre aspettavo di confessarmi, arrivarono i due garzoni che
dovevano distribuire il pane, e dissero a don Bosco:
— Non c’è più pane per la colazione.
— Che cosa ci debbo fare io? — rispose don Bosco — . Andate
da Magra, il nostro panettiere, e fatevene dare.
— Magra ha detto che non ci darà più niente, perché non è
stato pagato.
— E allora ci penseremo. Lasciatemi confessare.
Io ascoltai quel dialogo fatto sottovoce. Intanto era venuto il
mio turno, e cominciai la mia confessione. La Messa era già alla
consacrazione, e i due garzoni tornarono:
— Don Bosco, per la colazione non c’è proprio niente.
295

30.8 Page 298

▲back to top
— Ma lasciatemi confessare, e poi vedremo. Andate a cercare
in dispensa, nei refettori, qualcosa ci sarà bene!
Mentre quelli andavano, io continuai la mia confessione. Avevo
appena finito, che uno dei garzoni tornò per la terza volta:
— Abbiamo raccolto tutto, e ci sono pochissime pagnotte.
— Mettetele nel canestro. Verrò io stesso a distribuirle. E lascia­
temi confessare in pace.
Continuò a confessare il fanciullo che gli stava dinnanzi. Intanto,
vicino alla porta che aprivasi dopo l’altare della Madonna, stava
già il canestro del pane. Io, riandando nella mente i fatti miracolosi
uditi sul conto di don Bosco, e preso dalla curiosità, mi andai a
collocare in luogo conveniente per vedere cosa sarebbe capitato.
Sulla porta c’era mia madre che mi aspettava:
—■Vieni, Francesco — mi disse. Ma io le feci segno di aspet­
tare ancora qualche minuto. Quando arrivò don Bosco, presi una
pagnotta per primo, guardai nel cesto, e vidi che conteneva una
quindicina o una ventina di pagnottelle. Quindi mi collocai inosser­
vato proprio dietro a don Bosco, sopra il gradino, con tanto di occhi
aperti. Don Bosco iniziò la distribuzione. I giovani gli sfilavano
davanti, contenti di ricevere il pane da lui, e gli baciavano la mano,
mentre egli a ciascuno diceva una parola o dispensava un sorriso.
Tutti gli alunni, circa quattrocento, ricevettero il loro pane.
Finita quella distribuzione, io volli di bel nuovo esaminare la cesta
del pane, e con mia grande ammirazione costatai che nel canestro
c’era la stessa quantità di pane che c’era prima. Restai sbalordito.
Corsi difilato da mia madre e le dissi:
— Non vengo più, non voglio più andare via, resto qui. Perdo­
natemi di avervi fatto venire fino a Torino — . Quindi le raccontai
quello che avevo veduto con i miei stessi occhi, e le dissi: — Non
voglio abbandonare un santo come don Bosco.
Questa fu la sola causa che mi indusse a restare nell’oratorio e
in seguito ad aggregarmi tra i figli di Don Bosco ».
Francesco Dalmazzo divenne salesiano, fu per otto anni direttore
del collegio di Valsalice, e per sette Procuratore generale della
Congregazione Salesiana presso la Santa Sede.
La carità ai poveri e solo a loro
AlPavvicinarsi dell’anno scolastico 1860-61, don Bosco costatò
che le domande per accettare studenti nell’oratorio erano molto nu­
merose. Ebbe paura di « dare i frutti della carità » a chi non ne era
296

30.9 Page 299

▲back to top
degno. Fece perciò ristampare il programma del convitto con una
nuova clausola: gli studenti, per i primi due mesi, avrebbero pagato
una retta fissa. Solo dopo aver dimostrato, con la buona condotta, di
essere degni della carità, la retta sarebbe stata diminuita e anche
annullata. Don Lemoyne, riportando questa notizia, annota: « Don
Bosco però, nella sua carità, sapeva fare molte eccezioni ».
Ecco le condizioni stampate e distribuite per l’anno 1860-61:
Per gli artigiani:
— Siano orfani di padr.e e di madre.
— Abbiano 12 anni compiuti e non oltrepassino i 18.
— Poveri e abbandonati.
Per gli studenti:
— Abbiano compiute le classi elementari e vogliano percorrere il
corso ginnasiale (così si chiamava allora la scuola media).
— Siano commendevoli per ingegno e moralità.
— Siano tenuti due mesi in prova a lire 24 mensili e di poi si
faranno le intelligenze secondo il merito.
Tra le « disposizioni generali » che seguivano è notevole la
seguente: « Ogni oggetto di vestiario è a carico degli allievi, ad ecce­
zione che facciano constare la loro impotenza per povertà ».
La « Commissione segreta » del 1861
Nel 1861 all’oratorio si verifica un fatto insolito, quasi unico
e di eccezionale importanza. Don Alasonatti, don Rua, il chierico
Cagliero, il chierico Francesia e altri dieci salesiani si riuniscono
in una « Commissione segreta ». Sono tutti convinti che ciò che
avviene attorno a don Bosco ha sovente un carattere eccezionale, se
non addirittura soprannaturale. Perdere il ricordo di questi avveni­
menti sarebbe gettare via un tesoro. Si impegnano quindi a « con­
servarne memoria » fedelmente. Ognuno prenderà appunti. In sedu­
te regolari della commissione gli appunti saranno letti a tutti, e cor­
retti secondo la testimonianza di ciascuno, perché vengano traman­
date solo cose esatte.
Don Lemoyne, riportando la notizia nel sesto volume delle
Memorie Biografiche, annota: « Noi possiamo adunque essere certi
della verità di quanto ci tramandarono questi testimoni. Altri sotten­
trarono nel corso degli anni, a continuare il loro lavoro con eguale
affetto a don Bosco e alla verità ».
297

30.10 Page 300

▲back to top
Siamo molto grati a quei primi salesiani già carichi di lavoro,
che strapparono altre ore al sonno per questa impresa incompara­
bile, preziosissima, senza la quale moltissime notizie su don Bosco
sarebbero andate perdute o sarebbero avvolte nella nebbia della
leggenda.
Ciò non toglie che qualche osservazione possiamo e dobbiamo
farla, a loro e a quelli che scrissero la vita di don Bosco in base
alle loro testimonianze. Non per accusarli (sarebbe solo una scioc­
chezza), ma per intendere meglio la vicenda di don Bosco.
Primo. Don Bosco tante volte raccontava a braccio, familiar­
mente, e ne aveva tutti i diritti. Chi parla ai ragazzi, ai suoi giovani
allievi, non è quasi mai nelle condizioni di spirito di chi « detta
per la storia ». E occorre annotare le sue parole come « familiari »,
non come rigorosi documenti storici. Ciò era capitato a Napoleone
nelle narrazioni fatte a Sant’Elena, a Lutero durante le conversa­
zioni conviviali e a tanti altri. Le narrazioni di Napoleone sono
piene di emozioni, di lampi, di ricordi, ma guai a prenderle come
rigorose e dettagliate deposizioni per la storia. Occorrerà invece fil­
trarle attraverso la documentazione, le carte delle battaglie, le lettere
e i trattati. Invece a don Bosco capitò che parecchie sue conversa­
zioni « alla buona » furono prese come assolutamente e rigorosa­
mente esatte in ogni particolare.
Secondo. Questi solerti raccoglitori di ricordi e di parole di don
Bosco, per il gran lavoro che avevano alForatorio, per la poca cono­
scenza che avevano della città, registrarono tutto ciò che faceva don
Bosco, ma non registrarono quasi niente di ciò che contemporanea­
mente avveniva in città e nei dintorni. Così, tutto ciò che dicono
di don Bosco è assolutamente vero, ma dai loro scritti pare che solo
don Bosco facesse queste cose, mentre in Torino erano magari in
parecchi a tentare le stesse imprese apostoliche, a portare avanti le
stesse istanze sociali. Ora, chi è solo appare sempre il primo della
classe, e così don Bosco, da quei ricordi, sembra sempre avere la
prima intuizione, essere l’unico ad avere l’iniziativa. Mentre poi,
verificando i fatti in largo, ci si accorge che lui fu grandissimo, ma
che accanto, avanti e dietro lui, c’erano tanti altri che si sforzavano
di lavorare come lui.
Per esempio, il Santuario di Maria Ausiliatrice (di cui parliamo
nel capo seguente) appare un miracolo di realizzazione: tante spese,
tante offerte, velocità di costruzione, concorso enorme di folla
all’inaugurazione. Poi, esaminando la storia di Torino, si vede che
298

31 Pages 301-310

▲back to top

31.1 Page 301

▲back to top
nello stesso periodo furono realizzate altre quattro chiese di costo
notevole e di veloce realizzazione (Parrocchia di S. Giulia, 1863,
L. 650.000; parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, 1865, L. 540.000;
parrocchia dell’immacolata Concezione, 1867, L. 220.000; santuario
di Maria Ausiliatrice, 1868, L. 890.000; parrocchia di S. Barbara,
1869, L. 336.000. Nel 1853 era stata condotta a termine la parroc­
chiale di S. Massimo con un costo di L. 1.500.000).
Con questo, il santuario di Maria Ausiliatrice non perde nulla
della sua grandezza. Esso rimane lì, miracolo di volontà, di fede, di
beneficenza. Ma messo tra le altre quattro chiese assume una pro­
spettiva diversa. Un conto è un pino in un deserto, e un altro conto
è un pino in una macchia di pini. È sempre lo stesso splendido
albero, ma non è più lui solo a monopolizzare l’appellativo di « por­
tentoso ».
Lo stesso si può dire per le scuole serali, per i laboratori, per la
spedizione dei missionari. Tutte cose formidabili, ma che esistono in
un contesto di realizzazioni cattoliche altrettanto formidabili. Don
Bosco non appare più un « mostro », ma un santo che, in un am­
biente di cattolicità impegnata, spinge la sua fede a fare autentici
miracoli. Con accanto altri preti che (pur non sempre santi come lui)
lavorano con tanta fede e impegno.
Terzo. Don Bosco aveva da Dio doni misteriosi. Aveva sogni che
gli spalancavano l’avvenire, pronunciava profezie che si verifica-
vano puntualmente. Ma era anche un uomo, un povero prete che
moltissime volte cercava soltanto di vedere più in là del proprio
naso come tutti noi. E aveva diritto anche lui a dare pareri, a nutrire
speranze, a fare pronostici, che a volte risultavano esatti, a volte
invece erano errati (come risultò nel caso di don Guanella, che don
Bosco cercò di fermare all’oratorio mentre la sua missione era
un’altra). Registrare « tutti » questi pronostici, queste speranze, e
avere un po’ la pretesa di vederli tutti realizzati infallibilmente, è
falsare la figura di don Bosco. È negargli il diritto di essere un
uomo, soggetto come tutti alle vicissitudini della vita. Questo fu
forse un limite nello « spirito » con cui furono raccolti i ricordi e le
parole di don Bosco. Oggi specialmente, avremmo più riconoscenza
verso quei testimoni se ci avessero tramandato non solo gli esiti
sublimi, ma anche i dubbi, le perplessità e gli sbagli di quella gran­
dissima e « umanissima » persona che fu don Bosco.
Ma tutto questo non vuole né può essere un appunto al lavoro
di quei primi salesiani, che pur con limiti precisi, fu di valore
incalcolabile.
299

31.2 Page 302

▲back to top
38 _____________________
_____________________
IL GRANDE SANTUARIO SOGNATO
Nell’ottobre 1844 don Bosco ebbe due sogni. Ne abbiamo accen­
nato nel capitolo 18, ma ora dobbiamo riprenderli, allargando le
citazioni. La prima la riportiamo dalle Memorie autografe di don
Bosco, la seconda dalla relazione scritta fatta da don Barberis e don
Lemoyne.
« La pastorella mi invitò a guardare a mezzodì. Guardando, vidi
un campo, in cui era stata seminata meliga, patate, cavoli, barba-
bietole, lattughe, e molti altri erbaggi. “ Guarda un’altra volta ”, mi
disse; e guardai di nuovo. Allora vidi una stupenda ed alta chiesa.
Un’orchestra, una musica istrumentale e vocale mi invitavano a
cantar messa. Nell’interno di quella chiesa era una fascia bianca,
in cui a caratteri cubitali era scritto: Hic domus mea, inde gloria
mea (Qui è la mia casa, di qui uscirà la mia gloria) » (Memorie,
ed. Ceria, p. 136).
Il sogno delle tre chiese
« Mi sembrò di trovarmi in una gran pianura piena di una ster­
minata quantità di giovani. Alcuni rissavano, altri bestemmiavano.
Un nugolo di sassi si vedeva per l’aria, lanciati da costoro che face­
vano battaglia. Io stavo per allontanarmi quando mi vidi accanto
una Signora che mi disse:
— Avànzati tra quei giovani e lavora.
Io mi avanzai, ma che fare? Non vi era locale da ritirarne nes­
suno. Mi volsi allora a quella Signora, la quale mi disse:
— Ecco del locale! — E mi fece vedere un prato.
— Ma qui non c’è che un prato — , diss’io. Ella: rispose:
— Mio Figlio e gli Apostoli non avevano un palmo di terra ove
posare il capo.
Incominciai a lavorare in quel prato, ammonendo, predicando,
confessando. Ma riusciva inutile ogni sforzo se non trovavo un
300

31.3 Page 303

▲back to top
recinto con qualche fabbricato ove raccoglierli. Allora quella Si­
gnora mi disse:
— Osserva.
Guardando vidi una chiesa piccola e bassa, un po’ di cortile
e giovani in gran numero. Ripigliai il lavoro. Ma essendo la chiesa
divenuta angusta, ricorsi ancora a lei, ed essa mi fece vedere un’altra
chiesa assai più grande con una casa vicina. Poi, conducendomi
ancora un po’ d’accanto, in un tratto di terreno coltivato, quasi
innànzi alla facciata della seconda chiesa, mi soggiunse:
— In questo luogo, dove i gloriosi Martiri di Torino Avventore
e Ottavio soffrirono il loro martirio, su queste zolle che furono ba­
gnate e santificate dal loro sangue, io voglio che Dio sia onorato
in modo specialissimo.
Così dicendo, avanzava un piede posandolo sul luogo ove avven­
ne il martirio, e me lo indicò con precisione. Io volevo porre qualche
segno per rintracciarlo, ma nulla trovai intorno a me. Tuttavia lo
tenni a memoria con precisione.1
Intanto io mi vidi circondato da un numero immenso e sempre
crescente di giovani; ma guardando la Signora crescevano anche i
mezzi e il locale; e vidi poi una grandissima chiesa precisamente nel
luogo dove mi aveva fatto vedere che avvenne il martirio dei Santi
della legione tebea, con molti edifici tutto all’intomo e con un bel
monumento nel mezzo » (M.B., voi. II, p. 298).
Don Bosco aveva sempre tenuto d’occhio il « campo seminato
a meliga, patate, cavoli, barbabietole, lattughe e altri erbaggi »,
che aveva riconosciuto proprio al di là del muro che circondava il
suo oratorio. Lo aveva ribattezzato « il campo dei sogni ». Appena
potè, il 20 giugno 1850, lo comprò. Ma nel 1854 (anno del colèra,
dei venti orfani ricoverati tutti insieme) l’aveva dovuto rivendere per
pagare alcuni debiti urgentissimi. Tornò tuttavia in sua proprietà
l’i l febbraio 1863. In quegli ultimi mesi, però, era già capitato
qualcosa di nuovo.
« Sarà la chiesa madre della nostra Congregazione »
Una sera del dicembre 1862, Paolino Albera (un ragazzo di 17
anni che proprio in quell’anno era stato accettato nella Società
1 Quel luogo, indicato con precisione da don Bosco, si trova nella attuale
« Cappella delle reliquie » della Basilica di M. Ausiliatrice. È indicato sul
pavimento da una croce dorata.
301

31.4 Page 304

▲back to top
Salesiana) sentì una confidenza di don Bosco. Era sabato, don Bosco
aveva confessato fino alle 23, e solo allora potè scendere, accompa­
gnato da Paolino, a prendere un boccone di cena. Era soprappensie­
ro, e a un tratto prese a dire: « Io ho confessato tanto, e per verità
quasi non so che cosa abbia detto o fatto, tanto mi preoccupava
un’idea. Mi distraeva e mi tirava quasi fuori di me. Pensavo: la
nostra chiesa è troppo piccola; non contiene tutti i giovani. Quindi
ne fabbricheremo un’altra più bella, più grande, che sia magnifica.
Le daremo il titolo: chiesa di Maria SS. Ausiliatrice. Io non ho un
soldo, non so dove prenderò il denaro, ma ciò non importa. Se Dio
la vuole, si farà ».
Poco dopo, parlò di questo progetto anche a Giovanni Cagliero.
Ecco la sua testimonianza: « Nel 1862 don Bosco mi disse che medi­
tava di costruire una chiesa grandiosa e degna della Vergine SS.
— Sinora, disse, abbiamo celebrato con solennità la festa dell’
Immacolata. Ma la Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo
di Maria Ausiliatrice: i tempi corrono così tristi che abbiamo pro­
prio bisogno che la Vergine SS. ci aiuti a conservare e difendere la
fede cristiana. E sai tu un altro perché?
— Credo — risposi — che sarà la « chiesa madre » della nostra
futura Congregazione, e il centro dal quale emaneranno tutte le
altre opere nostre a favore della gioventù.
— Hai indovinato, mi disse: Maria SS. è la fondatrice e sarà la
sostenitrice delle nostre opere » (.M.B., voi. VII, p. 334).
Una chiesa più grande che potesse contenere tutti i giovani, la
« chiesa madre » della Congregazione. Questi i motivi-base per cui
don Bosco progetta il santuario di Maria Ausiliatrice. Ma accenna
anche ad un terzo motivo: i tempi corrono così tristi... Crediamo
conveniente commentare queste parole, per non farle classificare
come uno di quei « lamenti generici » che in ogni tempo fioriscono
in bocca ai professionisti del rimpianto.
I fatti di Spoleto e PAusiliatrice
La storia della Chiesa alla metà dell’Ottocento — scrive lo sto­
rico Giacomo Martina — « è caratterizzata da uno scontro violento
tra vecchio e nuovo, fra strutture di una società ufficialmente cri­
stiana e l’affermazione sempre più decisa della città secolare. Ne
emerge il quadro di un periodo nodale nella storia della Chiesa, che
ripropone i termini del confronto fra il cristianesimo e le culture
delle diverse epoche storiche con le quali esso viene a incontrarsi ».
302

31.5 Page 305

▲back to top
Uno dei momenti più acuti di questo « scontro violento » è la
questione di Roma e dello Stato pontificio. Dopo la seconda guerra
d’indipendenza — citiamo da Pietro Stella — lo Stato pontificio,
giudicato dai cattolici indispensabile alla indipendenza del Papa,
sembrava irrimediabilmente destinato a essere conquistato dal « Re­
gno d’Italia ». I vescovi dell’Umbria, il 2 febbraio 1860, invita­
vano i fedeli a pregare Dio « per intercessione del Cuore Immaco­
lato di Maria, Madre di Dio, Ausiliatrice dei Cristiani ».
Proprio in una cittadina dell’Umbria, Spoleto, avvenne secondo
la voce popolare un grandioso miracolo. Nel marzo 1862, da un’an­
tica immagine conservata in una chiesa diroccata,. la Madonna parlò
a un bambino di cinque anni e guarì un giovane contadino. Alla
chiesa diroccata cominciarono ad arrivare pellegrini.
L’arcivescovo di Spoleto, mons. Arnaldi, mandò un’entusiastica
relazione degli avvenimenti al giornale cattolico di Torino, VArmo­
nia. Diceva di imponenti pellegrinaggi in arrivo da Todi, Perugia,
Foligno, Nocera, Narni, Norcia.
Lo stesso arcivescovo, nel settembre 1862, lanciò l’idea di un
grande tempio sul luogo dei miracoli, dando alFimmagine della
Madonna (chiamata fino allora « Madonna della Stella ») il nome
ufficiale di Aiuto dei Cristiani, Auxilium Christianorum.
Don Bosco lesse la relazione di mons. Arnaldi ai suoi giovani
« con grande contentezza ». E proprio in quel tempo fece il gran­
dioso sogno delle « due colonne », che raccontò ai giovani il 30
maggio: la nave della Chiesa, guidata dal Papa, viaggia sicura tra
l’impeto dei flutti e i proiettili scagliati da numerosissime navi ne­
miche. E trova finalmente rifugio presso due colonne tra cui il Papa
getta l’ancora: la prima colonna è sormontata dall’Eucaristia, la
seconda da una statua deUTmmacolata che porta la scritta Auxilium
Christianorum.
Quest’insieme di « tempi tristi » e di grandi speranze costitui­
scono il terzo motivo che spinge don Bosco a iniziare l’impresa
del santuario di Maria Ausiliatrice.
Un titolo che fa arricciare il naso
L’incarico di preparare il disegno don Bosco lo affidò all’inge­
gnere Antonio Spezia, che sviluppò un progetto in forma di croce
latina sopra una superficie di 1200 metri quadri. La lunghezza
massima della chiesa era di m. 48.
Con il rotolo dei progetti sotto il braccio, don Bosco si presentò
303

31.6 Page 306

▲back to top
al municipio per l’approvazione. Sui disegni non si fecero osserva­
zioni, anzi ci fu una promessa (puramente « a parole ») di estendere
anche a questa chiesa il sussidio straordinario di lire 30.000 che il
municipio concedeva per la costruzione di ogni chiesa parrocchiale.
Ciò che invece fece arricciare il naso fu il titolo: Chiesa di Maria
Ausiliatrice. I fatti di Spoleto, la lettera dei vescovi dell’Umbria,
le polemiche sul giornale VArmonia mettevano in sospetto le auto­
rità municipali. Quel nome sapeva di contestazione.
— Non potrebbe cambiare quel titolo strano? La chiami chiesa
del Rosario, della Pace, del Carmelo... La Madonna ne ha tanti
titoli!
Don Bosco si mise a ridere:
— Voi approvatemi il progetto. Sul nome ci metteremo d’ac­
cordo.
Non si mise affatto d’accordo: lo lasciò tale e quale.
Otto soldi per cominciare
Ottenuta la licenza di costruzione, don Bosco affidò l’impresa al
capomastro Carlo Buzzetti (il ragazzo, fratello di Giuseppe che aveva
incontrato nella chiesa di S. Francesco d’Assisi, e che era diventato
uno stimato costruttore di case). Chiamò l’economo don Savio e gli
ordinò di far iniziare i lavori di scavo.
— Ma don Bosco, come faremo? Non si tratta di una cappella,
ma di una chiesa molto grande e molto costosa. Stamane non ave­
vamo in casa nemmeno i soldi per pagare i francobolli delle lettere
in partenza.
— Comincia a fare gli scavi — gli rispose don Bosco — . Quan­
do mai abbiamo cominciato un’opera avendo già i denari pronti?
Bisogna bene lasciar fare qualcosa alla divina Provvidenza.
Gli scavi furono compiuti in parte nell’autunno del 1863, e
ripresi nel marzo 1864.
Sul finire dell’aprile, per invito del capomastro, don Bosco
accompagnato dai suoi preti e da molti allievi, scese negli scavi a
gettarvi la prima pietra. Terminata la funzione si rivolse a Buzzetti
e gli disse:
— Ti voglio dare subito un acconto per i grandi lavori.
Tirò fuori il borsellino, l’aprì e versò nelle mani del capomastro
tutto ciò che conteneva: otto soldi, nemmeno mezza lira. Vedendo
Buzzetti mortificato aggiunse subito:
— Stai tranquillo. La Madonna penserà lei a far arrivare il de­
naro necessario.
304

31.7 Page 307

▲back to top
La Madonna ci pensò davvero, ma per farlo arrivare si servì di
tutta la fatica e il sudore di don Bosco.
Chi studia le figure dei due grandi santi torinesi quasi contem­
poranei, il Cottolengo e don Bosco, è colpito da questa differenza.
Entrambi furono aiutati giorno per giorno dalla Provvidenza, vis­
sero di Provvidenza. Ma mentre il Cottolengo diceva: « La Provvi­
denza ha già preparato il denaro che ci occorre. Aspettiamo che
arrivi », don Bosco diceva: « La Provvidenza ha già preparato il
denaro che ci occorre. Andiamolo a cercare ».
Don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco, che visse
accanto a lui quei tempi, diceva: « Solo chi ne fu testimone può
farsi una giusta idea del lavoro e dei sacrifici che il nostro Padre
s’impose durante questi anni, per condurre a termine la chiesa di
Maria Ausiliatrice, da molti ritenuta un’impresa temeraria, troppo
superiore alle forze dell’umile prete che vi si era accinto ».
Don Bosco spremette la sua immaginazione per forzare la carità
pubblica. Inondò Torino e il Piemonte di lettere e circolari; aprì
sottoscrizioni; sollecitò l’aiuto dei « grandi » del mondo a Torino,
Firenze, Roma; organizzò una lotteria impressionante. Le offerte
affluivano, ma non sempre in quantità sufficiente. Nel maggio del
1866 don Bosco scriveva al cavalier Oreglia: « I quaranta muratori
che dovevano lavorare alla chiesa furono ridotti al numero di otto
per mancanza di mezzi. È un momento per noi assai calamitoso ».
La Madonna fa la questua per don Bosco
Se il « povero don Bosco » riuscì a superare tutte le difficoltà lo
dovette all’aiuto delFAusiliatrice, che si mise lei « a fare le questue
più fruttuose ». La voce di « grazie » piccole e grandi che la Madon­
na concedeva a chi aiutava la costruzione della chiesa si diffuse
rapidamente in Torino e in molte parti dell’Italia.
La grazia più « clamorosa », forse, fu quella del banchiere e
senatore Giuseppe Cotta, già benefattore di don Bosco, e conosciu­
tissimo negli ambienti politici e finanziari di Torino.
Mentre il senatore, 83 anni, giaceva ammalato senza che i me­
dici gli dessero più alcuna speranza — narra don Lemoyne — don
Bosco andò a trovarlo. L’ammalato riuscì a dirgli con un filo di
voce:
— Ancora pochi minuti, poi bisogna partire per l’eternità.
— No senatore — ribattè allegro don Bosco — . La Madonna
ha ancora bisogno di lei in questo mondo. Lei deve vivere per
aiutarmi a costruire la sua chiesa.
305

31.8 Page 308

▲back to top
— Non c’è più speranza... — sospirò il vecchio.
La fede di don Bosco si alleò a una audacia tranquilla, quasi
umoristica:
— E che cosa farebbe, se Maria Ausiliatrice le ottenesse la gra­
zia di guarire?
Il senatore sorrise, raccolse le forze e puntò due dita verso don
Bosco:
— Duemila lire. Se guarisco pago duemila lire per sei mesi alla
chiesa di Valdocco.
— Ebbene, io vado a far pregare i miei ragazzi, e l’aspetto
guarito.
Tre giorni dopo il senatore arrivò davvero, guarito.
— Sono qui — disse a don Bosco — . La Madonna mi ha gua­
rito e io sono venuto a pagare il mio primo debito.
Riferiamo solo due altre «grazie», anche se don Bosco, F ll
febbraio 1868, scriveva al cavalier Oreglia: « Ogni giorno cose una
più strepitosa dell’altra di Maria Ausiliatrice per la chiesa. Ci vor­
rebbero volumi ». E al processo per la beatificazione di don Bosco,
mons. Bertagna attestò sotto giuramento: « Durante un corso di
Esercizi Spirituali a S. Ignazio, don Bosco mi chiese consiglio se
avesse a continuare a benedire gli ammalati con le immagini di
Maria Ausiliatrice e del Salvatore, poiché, diceva, si levava molto
rumore per le molte guarigioni che succedevano e che avevano l’aria
di prodigioso. Bene o male, io ho creduto di consigliare don Bosco a
proseguire le sue benedizioni ».
Una mamma, un bambino e dei poveri gioielli
Un giorno don Bosco era uscito in città. Rientrando all’oratorio,
vide accanto alla portieria una povera madre che aveva in braccio
un fanciullo di circa un anno, macilento, pieno di croste, immobile e
senza voce. Sembrava un cadavere. Si fermò e domandò alla madre:
— Da quanto tempo è ammalato?
— È sempre stato così dalla nascita.
— L’avete fatto vedere ai medici?
— Sì, ma dicono che non c’è niente da fare.
— E voi sareste contenta che guarisse?
— S’immagini, il mio povero figliolo! — . E lo baciava.
— Credete che la Madonna possa guarire vostro figlio?
— Sì, ma non mi merito tanta grazia. Se me lo guarisse le darei
tutto ciò che ho di più caro.

31.9 Page 309

▲back to top
— Allora procurate, quando potete, di andarvi a confessare e a
fare la Comunione. Per nove giorni dite il Padre nostro e YAve
Maria, e invitate anche vostro marito a recitarli. La Madonna vi
esaudirà — . E benedisse il piccino con la benedizione di Maria
Ausiliatrice.
Quindici giorni dopo, di domenica, nella sacrestia del santuario,
fra la gente che cercava di parlare con don Bosco, c’era una donna
con in braccio un bambino dagli occhi limpidi e vivacissimi. Giunta
alla presenza di don Bosco, tutta raggiante esclamò:
— Ecco il mio figliuolo.
— Che cosa desiderate, signora?
Don Bosco non ricordava più la benedizione data a quel bam­
bino. La donna gliela ricordò, e gli disse che il terzo o il quarto
giorno della novena, il bambino era guarito.
— Ora, continuò, sono venuta a compiere la mia promessa — .
Così dicendo tirò fuori una scatola nella quale c’erano le sue povere
gioie: una piccola collana d’oro, un anello, due orecchini. Don Bo­
sco si commosse, forse ripensò a quelli quasi uguali di sua madre.
La donna intanto diceva:
— Ho promesso alla Madonna che le avrei donato le cose più
care, e la prego di volerle accettare — . Don Bosco scuoteva il capo:
— Mia brava donna, avete qualche fortuna per campare la vita?
— No. Viviamo giorno per giorno con la paga di mio marito
che lavora alla fabbrica di ghisa.
— Siete riusciti a mettere da parte qualche risparmio?
— Che risparmio vuole che facciamo con tre lire al giorno?
— E vostro marito sa che volete donare questi oggetti alla Ma­
donna?
— Sì, lo sa, e ne è contento.
— Ma se vi spogliate di tutto, come farete se vi accadrà qualche
disgrazia, qualche malattia?
— Il Signore vede che noi siamo poveretti e ci penserà. Io
debbo dare quello che ho promesso.
Don Bosco era profondamente commosso:
— Sentite, facciamo così. La Madonna non vuole da voi un
sacrificio così grande. Se voi volete proprio darle un segno della
vostra gratitudine, mi darete solo l’anello. La collana e gli orecchini
li riporterete a casa.
— Questo no. Ho promesso tutto, e devo dare tutto.
— Fate come dico io. La Madonna è contenta così.
— Ma sarà vero? Io non voglio mancarle di parola.
307

31.10 Page 310

▲back to top
— Voi non le mancate di parola. Ve lo garantisco a suo nome.
La donna sembrava ancora indecisa, poi concluse:
— Ebbene, faccia lei. Ma se vuole tutto il mio oro, lo prenda
pure.
Don Bosco le ripetè di stare tranquilla, e fece una carezza al
bambino (M.B., voi. X, pp. 94-95).
Il bracciante di Alba
Un poveruomo era venuto a piedi da Alba, viaggiando giorno e
notte. Si confessò, fece la Comunione, poi si presentò a don Bosco
per compiere una promessa. Gli raccontò che era caduto ammalato.
I medici gli avevano detto che era finita, e allora aveva promesso di
portare alla Madonna tutto il denaro che aveva se fosse guarito. Era
guarito subito. Don Bosco guardava quell'uomo poverissimo nel ve­
stito, che ora aveva tirato fuori di tasca un pezzo di carta e lo sro­
tolava con attenzione. Tra la carta apparve il denaro: una lira.
La porse a don Bosco con solennità dicendo:
— Ecco tutto ciò che possiedo, tutte le mie ricchezze.
— Che mestiere fate?
— Il bracciante. Vivo alla giornata.
— E come farete a tornare a casa?
— Farò come ho fatto per venire: a piedi.
— E non siete stanco?
— Un po’, perché il viaggio è abbastanza lungo.
— Siete ancora digiuno?
— Certamente, perché volevo fare la Comunione. Prima di mez­
zanotte, però, ho mangiato un pezzo di pane che portavo in tasca.
— E adesso, per colazione, che cosa avete?
— Niente.
— Facciamo dunque così. Oggi fermatevi con me. Vi darò
da colazione e da cena. Domani, se così vi piace, ritornerete a casa
vostra.
— Questa sarebbe bella! Vi porto una lira, e voi mi date da
mangiare per due o tre lire!
— Sentite: voi avete fatto la vostra offerta alla Madonna. E ora
don Bosco vi fa la sua offerta: un po’ di minestra e un bicchiere
di-vino.
— Le dico di no. Io so che don Bosco e la Madonna hanno la
stessa borsa. Ecco, io riparto a piedi. Se avrò fame, chiederò l’ele­
308

32 Pages 311-320

▲back to top

32.1 Page 311

▲back to top
mosina. Se sarò stanco, mi siederò sotto un albero. Se avrò sonno,
qualcuno mi lascerà dormire in un pagliaio. La mia promessa la
voglio compiere sul serio. La saluto e preghi per me.
E senz’altro ripartì (M.B., voi. X, pp. 97-98).
I sogni di don Bosco - nota
In questo capitolo abbiamo parlato di tre sogni di don Bosco: quello in
cui vede «una grande chiesa nel campo della meliga», quello «delle tre
chiese », e quello « delle due colonne ».
Mi sia permessa un’osservazione personale.
Sui « sogni di don Bosco » si sono scritte moltissime pagine. Il più delle
volte serie e importanti. Qualche volta invece così bizzarre da far pensare
che chi le ha scritte ha sognato più di don Bosco.
Per « spiegare » questi sogni e per « eliminare » ogni accenno di « straor­
dinario » dalla vita di don Bosco, qualche studioso ha usato tutte le ipotesi
di lavoro: dalla parapsicologia (che è oggi seriamente messa in discussione
e negata dai migliori scienziati), alla « mitizzazione » da parte di chi riferiva
fatti e detti di don Bosco (ed è indubbio che qualche testimone « mitizzò »
alcune cose), fino all’accusa esplicita di falsa testimonianza.
Crediamo sia lecito fare « ipotesi di lavoro » e cercare di verificarle.
Meno lecito ci pare prendere in considerazione tutte le ipotesi di lavoro
meno una: l’intervento straordinario di Dio nella vita di don Bosco. Se si è
onesti, si deve prendere in considerazione anche questa, e verificarla seria­
mente. Ora una verifica seria, da parte di uno storico, deve basarsi prima
di tutto sul vaglio delle testimonianze, che nel caso di don Bosco sono molte
volte « giurate » nei processi per la beatificazione. Negare a priori testimo­
nianze giurate per arrampicarsi su dubbie teorie, significa che il lavoro sto­
rico non viene più eseguito con serietà ma con precomprensione. È scadere
nei dogmi del positivismo (« il soprannaturale non è ammissibile, quindi è
inutile prenderlo in considerazione »).
Noi non siamo specialisti in questo campo. Ma crediamo che per
farci un’idea giusta sui sogni di don Bosco, sia innanzitutto importante cono­
scere il parere di don Bosco stesso, e poi di chi gli viveva accanto. (Questo
non basta allo storico, evidentemente, ma è il punto di partenza per qua­
lunque indagine seria).
Ci permettiamo quindi di riportare alcune citazioni di don Bosco e di
chi gli visse accanto per tanti anni. Non ritocchiamo il testo, anche a costo
di lasciarlo oscuro per chi non ha familiarità con l’italiano del 1800.
Sogno dei nove anni. Testimonianza autografa di don Bosco
« La nonna che sapeva assai di teologia, era del tutto analfabeta, diede
sentenza definitiva dicendo: “ Non bisogna badare ai sogni ”. Io ero del
parere di mia nonna; tuttavia non mi fu possibile togliermi quel sogno dalla
mente. Le cose che esporrò in appresso daranno a ciò qualche significato »
(Memorie, a cura di E. Ceria, p. 25).
309

32.2 Page 312

▲back to top
Sogno della grande chiesa nel campo della meliga. Testimonianza autografa
di don Bosco
« Questo (sogno) mi occupò quasi tutta la notte; molte particolarità
l’accompagnarono. Allora ne compresi poco il significato, perché poca fede ci
prestava; ma capii le cose di mano in mano avevano il loro effetto. Anzi più
tardi, congiuntamente ad altro sogno, mi servì di programma nelle mie deli­
berazioni » (Memorie, a cura di E. Ceria, p. 136).
Testimonianza di don Bosco riferita da don Lemoyne
« Nei primi anni io andava a rilento a prestare a questi sogni tutta
quella credenza che meritavano. Molte volte li attribuiva a scherzi della
fantasia. Raccontando quei sogni, annunciando morti imminenti, predicendo
il futuro, più volte ero rimasto nell’incertezza, non fidandomi di aver com­
preso e temendo di dire bugie. Alcune volte mi confessai da don Cafasso di
questo secondo me azzardato parlare. Mi ascoltò, pensò alquanto, poi disse:
“ Dal momento che quanto dite si avvera, potete stare tranquillo e conti­
nuare ”. Però solo anni dopo quando morì il giovane Casalegno e lo vidi nella
cassa sopra due sedie nel portico, precisamente come nel sogno, allora più
non esitai a credere fermamente che quei sogni fossero avvisi del Signore »
(M.B., voi. V, p. 376).
Testimonianza di don Lemoyne
« Fino all’anno 1880 circa, don Bosco, raccontando i sogni, non aveva
mai detto la parola visioni. Ma con me negli ultimi armi, benché non la pro­
nunciasse mai per primo, pure assentiva alla frase usata da me in questi
colloqui di confidenza » (M.B., Introduzione voi. XVII).
Testimonianza di don Berto, segretario di dòn Bosco per oltre 20 anni
« Egli predisse assai prima che accadesse, la morte di quasi tutti i giovani
dell’oratorio, notando il tempo e le circostanze del loro passaggio all’altra
vita. Una volta o due avvertì chiaramente il giovane. Sovente lo fece custo­
dire da qualche buon compagno; talora disse in pubblico le iniziali del nome.
Queste predizioni, per quanto ricordo, posso assicurare che ebbero tutte il
loro pieno adempimento. Qualche rarissima eccezione vi fu, ma tale che
servì di conferma dello spirito profetico di don Bosco. Io don Berto testi­
monio oculare e auricolare scrivo queste cose » (M.B., voi. V, p. 387).
Parere di don Ceria
Questo biografo di don Bosco che compilò gli ultimi nove volumi delle
Memorie Biografiche ed entrò in Congregazione tre anni prima della morte
di don Bosco, nell’introduzione al voi. XVII classifica i sogni di don Bosco
in tre gruppi:
— Sogni che non sono altro che sogni (come facciamo noi nelle notti
di cattiva digestione): a rigore di termini non ci dovrebbero stare nella vita
di don Bosco. Qualcuno fu riportato nelle M emorie Biografiche per conoscere
più elementi possibili della vita di don Bosco.
— Sogni che non furono sogni ma vere visioni: avvenuti in pieno giorno,
come la rivelazione sul futuro di Giovanni Cagliero.
310

32.3 Page 313

▲back to top
— Sogni fatti di notte, che rivelano cose oscure o future.
È difficile però distinguere — osserva don Ceria — tra le tre categorie.
Una volta, non sappiamo quando, don Bosco sognò di trovarsi in San Pietro,
dentro la grande nicchia che si apre sotto il cornicione a destra della navata
centrale, perpendicolarmente alla statua bronzea di san Pietro e al meda­
glione in mosaico di Pio IX. Egli non sa capacitarsi come sia capitato lassù.
Vuole scendere. Chiama, grida, ma nessuno risponde. Finalmente, vinto
dall’angoscia, si sveglia. Un sogno da cattiva digestione, si direbbe. Ma chi
guarda quella nicchia di San Pietro in questo 1936 — continua don Ceria —
vi vede la grandiosa statua di don Bosco dello scultore Canonica. E allora
si capisce che la cattiva digestione non c’entrava.
311

32.4 Page 314

▲back to top
39
DON RUA: DA MIRABELLO
ALL’INAUGURAZIONE DEL SANTUARIO
A Mirabello, nella diocesi di Casale Monferrato, il parroco desi­
derava avere un collegio nelPambito della sua parrocchia. Invitò
don Bosco. Dopo essersi assicurato che « sarebbe stato padrone in
casa propria », e aver stabilito che l’istituto doveva accogliere prin­
cipalmente giovani aspiranti al sacerdozio, don Bosco accettò.
Era ormai impegnato fino al collo nell’impresa appena incomin­
ciata della chiesa di Maria Ausiliatrice, ma prese tutte le precauzioni
perché l’iniziativa di Mirabello avesse successo. Mons. Calabiana,
vescovo di Casale, che aveva pochissime vocazioni al sacerdozio,
diede la sua piena approvazione. La casa si sarebbe chiamata « Pic­
colo Seminario ».
Nell’autunno del 1863 don Bosco chiamò don Rua e gli disse:
— Ho da chiederti un grosso sacrificio. Ci chiamano ad aprire
un « Piccolo Seminario » a Mirabello, nel Monferrato. Penso di
mandare te a dirigerlo. È la prima casa che i salesiani aprono fuori
Torino. Avremo mille occhi addosso per vedere « come ce la ca­
viamo ». Ho piena fiducia in te. Ti darò tutti i confratelli necessari
perché quella casa nasca bene.
Rua aveva 26 anni. Don Bosco studiò con lui l’elenco dei sale­
siani che l’avrebbero accompagnato. Furono scelti i chierici Proverà,
Bonetti, Cerniti, Albera, Dalmazzo e Cuffia.
Anche per i ragazzi studiarono una formula che avrebbe per­
messo di avere subito buoni risultati: alcuni dei migliori giovani
dell’oratorio di Torino si sarebbero trasferiti nel collegio di Mira­
bello per « fare da buon lievito » tra i novanta ragazzi accettati per
il primo anno.
312

32.5 Page 315

▲back to top
Quattro pagine che hanno valore di testamento
Don Rua partì per Mirabello dopo la festa del Rosario. Portava
con sé quattro pagine di consigli preziosi che don Bosco aveva scrit­
to per lui.
Pietro Stella dice di quelle quattro paginette: « Hanno un valore
quasi di codice e di testamento. Don Bosco vi rispecchia tutto l’arco
delle sue principali preoccupazioni di padre, di educatore, di sacer­
dote che mira alla salvezza delle anime ».
Anche don Bosco si accorse di essere riuscito a tracciare in quelle
righe una delle sintesi migliori del suo « sistema di educare », tanto
che in seguito trascriverà quelle pagine (con alcune varianti e ag­
giunte) per tutti i direttori salesiani, con il titolo Ricordi confiden­
ziali per i direttori.
Ne tentiamo una breve sintesi.
« Ti parlo con la voce di un tenero padre che apre il cuore a
uno dei più cari suoi figliuoli.
Con te stesso
— Niente ti turbi.
— Evita le mortificazioni nel cibo. Ogni notte non fare meno di sei
ore di riposo.
— Celebra la santa Messa e recita il breviario con pietà, devozione
e attenzione.
— Ogni mattina un poco di meditazione, lungo il giorno una visita
al Santissimo.
— Studia di farti amare prima di farti temere; nel comandare e
correggere fa’ sempre conoscere che desideri il bene e non mai
il tuo capriccio. Tollera ogni cosa quando si tratta di impedire il
peccato.
— Pensaci alquanto prima di deliberare in cose d’importanza.
— Quando ti è fatto rapporto intorno a qualcuno, procura di
rischiarare bene il fatto prima di giudicare.
Coi maestri
— Procura di parlare spesso con loro. Conosciuto qualche bisogno,
fa’ quanto puoi per provvedervi.
— Fuggano l’amicizia particolare e la parzialità fra i loro allievi.
Con gli assistenti
— Procura di trattenerti con essi per udirne il parere sulla con­
313

32.6 Page 316

▲back to top
dotta dei giovani. Si trovino puntuali al loro dovere. Facciano
la loro ricreazione con i giovani.
Con i giovani studenti
— Per nessun motivo non accettare mai un giovane che sia stato
cacciato da altri collegi o che ti consti altrimenti essere di cattivi
costumi.
— Fa’ quanto puoi per passare in mezzo ai giovani tutto il tempo
della ricreazione; e procura di dire all’orecchio qualche affet­
tuosa parola, che tu sai, di mano in mano si presenta l’occasione
e tu ne scorgerai il bisogno. Questo è il grande segreto per ren­
derti padrone del cuore dei giovani.
— Procura d’iniziare la Compagnia dell’immacolata Concezione.
Con gli esterni
— La carità e la cortesia siano le caratteristiche di un direttore,
tanto verso gli interni quanto verso gli esterni.
— In questioni materiali, accondiscendi in tutto quello che è pos­
sibile, anche con qualche danno, purché si conservi la carità.
— Nelle cose spirituali, o semplicemente morali, tutto deve risol­
versi a maggior gloria di Dio e bene delle anime. Impegni, pun­
tigli, spirito di vendetta, amor proprio, ragione, pretensioni e
anche l’onore, tutto deve sacrificarsi in questo caso ».
Ed ecco le principali « aggiunte » che farà riscrivendo queste
righe come Ricordi confidenziali per i direttori:
« — Procura di non comandare mai cose superiori alle forze, o
dannose alla salute.
— Fa’ sempre breve elevazione di cuore a Dio prima di deliberare.
— Procura di farti conoscere dagli allievi e di conoscere essi pas­
sando con loro tutto il tempo disponibile.
— Le parti odiose e disciplinari siano affidate ad altri.
— Abbi massima cura di assecondare le inclinazioni di ciascuno,
affidando di preferenza quegli uffici che a taluno si conoscono
di maggior gradimento.
— Si faccia economia in tutto, ma assolutamente in modo che nulla
manchi agli ammalati.
— Lo studio, il tempo, l’esperienza mi hanno fatto toccare con
mano che la gola, l’interesse, la vanagloria, furono la rovina di
floridissime Congregazioni e di rispettabili Ordini religiosi. Gli
anni ti faranno conoscere delle verità che forse ora ti sembre­
ranno incredibili ».
314

32.7 Page 317

▲back to top
Le « paroline all’orecchio » di don Bosco
Don Bosco suggerisce a don Rua: « Procura di dire all’orecchio
qualche affettuosa parola, che tu sai ». La « parolina all’orecchio »
di don Bosco, secondo la testimonianza dei suoi allievi, era uno dei
segreti educativi. Don Lemoyne cercò di raccogliere queste « pa­
roline », interrogando quelli che erano stati ragazzi di don Bosco.
Eccone alcune tratte dal suo elenco:
« — Come stai? E di anima come stai?
— Tu dovresti aiutarmi in una grande impresa. Sai quale? Nell’
impresa di farti buono.
— Quando vuoi cominciare a essere la mia consolazione?
— Quando vuoi che rompiamo le corna al diavolo con una buo­
na confessione?
— Vuoi che diventiamo amici negli affari dell’anima?
— Temi che il Signore sia sdegnato con te? Ricorri alla Ma­
donna.
— Il paradiso non è fatto per i poltroni.
— Prega, prega bene, e certamente ti salverai.
— Ti trovi in tempesta? Invoca la Madonna, è la stella del
mare.
— Pensa al giudizio di Dio.
— Non fidarti troppo delle tue forze.
— Pensa a Dio, sarai più buono e più contento.
— Se tu mi aiuti, voglio renderti felice in questa vita e nell’
altra.
— Se mi aiuti, voglio fare di te un san Luigi.
— Chi persevera fino alla fine sarà salvo.
— Lavoriamo, lavoriamo, ci riposeremo in paradiso.
— Coraggio! Un pezzo di paradiso aggiusta tutto! ».
Una mamma e tanto lavoro
Don Bosco volle che la mamma di don Rua lo accompagnasse
a Mirabello. Un pensiero delicato. Essa pensò alla biancheria dei
ragazzi, ma soprattutto fu un elemento equilibratore prezioso negli
immancabili momenti di depressione del suo giovane figlio.
Ci furono alcune difficoltà iniziali per i titoli di insegnamento,
ma presto i salesiani a Mirabello ottennero eccellenti risultati, so­
prattutto nel suscitare « vocazioni » sacerdotali. Il direttore era il
principale artefice del successo. Una cronaca riferisce in tono di
elogio che « don Rua a Mirabello si diporta come don Bosco a To­
rino ». Così per due anni.
315

32.8 Page 318

▲back to top
All’inizio del 1865, la Società Salesiana ha 80 membri, di cui
undici sacerdoti. Dei chierici mandati a Mirabello con don Rua
sono stati ordinati preti don Bonetti e don Proverà. A Torino, ac­
canto a don Bosco e a don Alasonatti, sono diventati preti don Ca-
gliero, don Savio, don Francesia, don Ruffino, don Ghivarello, don
Durando.
Quest’anno, però, metterà a dura prova la giovane Società.
Nello spazio di pochi mesi, cinque dei primi salesiani saranno mes­
si fuori combattimento, i ragazzi interni passeranno il numero di
700, il santuario di Maria Ausiliatrice ingoierà somme enormi e
porterà la stanchezza di don Rua quasi al limite di rottura.
Il quadro dell*Ausiliatrice
Nei primi mesi, il pensiero di don Bosco è assorbito dal grande
quadro di Maria Ausiliatrice che dovrà campeggiare nel santuario.
Ne affida l’esecuzione al pittore Lorenzone, e cerca di comunicargli
tutto ciò che « vuole vedere » in quel quadro:
— In alto Maria SS. tra gli Angeli, intorno a lei gli apostoli, i
profeti, le vergini, i confessori. Nella parte inferiore i popoli delle
varie parti del mondo che tendono le mani verso di lei e chiedono
aiuto.
Lorenzone lo lascia finire, poi:
— E questo quadro dove metterlo?
— Nella nuova chiesa.
— E crede che ci starà? E dóve trovare la sala per dipingerlo?
Per trovare uno spazio adatto alle dimensioni che lei si immagina,
ci vorrebbe piazza Castello!
Don Bosco dovette riconoscere che il pittore aveva ragione. Fu
quindi deciso che attorno alla Madonna si sarebbero dipinti soltanto
gli apostoli e gli evangelisti. Ai piedi del quadro sarebbe stato raffi­
gurato l’oratorio.
Lorenzone prese in affitto un altissimo salone di Palazzo Mada­
ma e iniziò il lavoro. Sarebbe durato circa tre anni.
Riuscì a dare al volto di Maria Ausiliatrice un’espressione ma­
terna e dolcissima. Un prete dell’oratorio raccontava:
« Un giorno entrai nel suo studio per vedere il quadro. Loren­
zone stava sulla scaletta, dando le ultime pennellate al volto di Ma­
ria. Non si volse al rumore che feci entrando, continuò il suo lavoro.
Di lì a poco scese e si mise a osservare. A un tratto si accorse della
mia presenza, mi prese per un braccio e mi condusse in un punto
di piena luce:

32.9 Page 319

▲back to top
— Osservi com’è bella! — mi disse — . Non è opera mia, no.
Non sono io che dipingo. C’è un’altra mano che guida la mia. Dica
a don Bosco che il quadro sarà bellissimo — . Era entusiasmato oltre
ogni dire. Quindi si rimise al lavoro ».
Quando il quadro fu portato nel santuario — ricordava don
Lemoyne — e sollevato al suo posto, Lorenzone cadde in ginocchio
e si mise a piangere come un bambino.
L'addio di don Alasonatti e l’arrivo di don Rua
Nella mattinata dell’8 ottobre, da Lanzo arriva a Valdocco il
chierico Cibrario. Porta a don Bosco la notizia che don Alasonatti
(recatosi lassù per ricuperare un po’ di salute) è morto nella notte.
Gli consegna una sua lettera. Aveva consumato gli ultimi undici an­
ni della vita in un lavoro silenzioso e sacrificato. La mole delle pra­
tiche, delle fatture, dei registri, era ormai tale che negli ultimi tempi
aveva passato anche le notti in bianco. Il Paradiso — come aveva
chiesto arrivando — se l’era guadagnato sul serio. In settembre
un’ulcera alla gola l’aveva fatto soffrire in modo atroce.
Don Bosco lo ricordò ai ragazzi con la commozione di un fra­
tello. Per l’oratorio fu una perdita gravissima.
A Mirabello, don Rua stava programmando le cose per l’immi­
nente anno scolastico. Ed ecco giungere da Torino don Proverà:
— Don Bosco ti aspetta all’oratorio. Don Bonetti prenderà la
direzione del collegio. Tu vieni al più presto.
Don Proverà ricordava: « Don Rua stava scrivendo al tavolino.
Non esitò un istante: senza fare nessuna interrogazione né chiedere
spiegazioni, si alzò, prese il breviario e disse: “ Sono pronto ” ».
Lasciò a Mirabello sua madre, finché non si trovasse un aiuto per la
biancheria dei ragazzi.
A Torino don Bosco gli disse semplicemente:
— Hai fatto da don Bosco a Mirabello. Ora devi farlo a Val­
docco.
Gli affidò tutto: i laboratori dei 350 piccoli artigiani, i cantieri
del santuario, la pubblicazione delle Letture Cattoliche (12 mila
abbonati), persino il compito di leggere e rispondere al maggior
numero delle lettere indirizzate a lui.
La mattina mangiata dalle udienze
La mattinata di don Bosco era ormai « mangiata » dalle udienze.
Ricorda don Lemoyne: « Incominciarono queste fin dal princi­
317

32.10 Page 320

▲back to top
pio, cioè nel 1846, e crebbero a poco a poco. Nel 1858 don Bosco
poteva ancora uscir di casa verso le 10 e mezzo o le 11 del mattino.
Ma nel 1860 divennero così affollate, che fu costretto a rimanere in
camera tutta la mattina, dalle 9 fin quasi all’una pomeridiana, e così
continuò fino alla sua ultima infermità. Alla morte di don Cafasso,
egli divenne in pratica l’erede del suo spirito. Quanto vi era in To­
rino di buono, di scelto, di emergente nelle varie classi sociali, tutto
metteva capo a don Bosco ».
Don Cagliero aggiunge: « Ho visto sempre moltissime persone
salire a visitarlo. Venivano a chiedergli una preghiera, a ricevere la
sua benedizione, a domandargli consiglio su opere buone da fare,
a portargli offerte per i suoi ragazzi, e anche solo per vederlo e par­
largli. Era gente del popolo, ma anche autorità e ministri, rettori di
seminario e vescovi ».
Un avvocato, che fu ricevuto moltissime volte da don Bosco,
ricordava: « Aveva certamente cose urgenti da fare, eppure non
dimostrava mai impazienza per abbreviare il colloquio. Era rispet­
toso, bonario, affettuoso. Ho sentito molti dire: Come tratta bene
don Bosco! ».
Don Gioachino Berto, suo segretario, l’udì sovente consolare i
malati che sorreggeva mentre entravano da lui. Don Bosco ripeteva:
« Il Signore è un buon padre, e non permetterà mai che siamo afflitti
sopra le nostre forze ». Se i sofferenti gli ricordavano le opere buo­
ne che avevano fatto, don Bosco esclamava: « Dio non dimentica
niente. Pagherà tutto abbondantemente in Paradiso. È il miglior
pagatore che esista ».
« Una volta era venuto a trovarlo un negoziante ricchissimo,
senza fede — narrò don Dalmazzo — . Era venuto solo per curiosità.
Lo vidi uscire tutto confuso, esclamando tre o quattro volte: “ Che
uomo, che uomo è questo! ”. Gli domandai che cosa avesse sentito
da don Bosco. E lui: “ Ho sentito cose che dagli altri preti non si
sentono. Mentre mi congedavo mi ha detto: Guardiamo che un gior­
no lei coi suoi denari e io colla mia povertà ci possiamo trovare in
paradiso ” ».
De Amieis vide la grande statua sulla cupola
Nel 1866 i lavori del Santuario giunsero alla cupola e si ferma­
rono. Non c’erano più soldi. Don Bosco, dopo qualche giorno di
esitazione, diede ordine di sostituire la cupola con una semplice
volta, e di finire così i lavori. Il capomastro Buzzetti e l’economo
don Savio rimasero dolorosamente sorpresi: la chiesa, così, perdeva
318

33 Pages 321-330

▲back to top

33.1 Page 321

▲back to top
molto della sua bellezza. Decisero di temporeggiare un mese portan­
do intanto avanti altri lavori, caso mai don Bosco avesse cambiato
parere. Ed ecco presentarsi il senatore Cotta:
— È vero che volete abolire la cupola?
— Nessuno vuole abolire niente: sono i mezzi che mancano, e
qui bisogna chiudere il tetto prima deirinverno.
— Eseguite il disegno della chiesa tutto intiero. I mezzi non
mancheranno.
E disse ancora a don Bosco:
— Sto provando con i fatti che il Signore mi dà già adesso il
centuplo di quello che dono per amor suo.
La cupola fu innalzata. Il 23 settembre, domenica, don Bosco
salì con un ragazzo sulle impalcature. Collocarono insieme la pietra
che chiudeva l’ultimo anello di mattoni.
Nel 1867 fu collocata sul vertice della cupola una grande statua
della Madonna. « È alta circa quattro metri — scrisse don Bosco —
ed è sormontata da dodici stelle. È in rame dorato. Essa risplende
luminosa a chi la guarda da lontano al momento che è riverberata
dai raggi del sole. Sembra che parli, e voglia dire: Io sono qui per
accogliere le preghiere dei miei figli, per arricchire di grazie e di
benedizioni quelli che mi amano ».
Valdocco, insieme a Borgo Dora, continuava ad essere periferia
povera, a volte squallida. Campagna incolta, case e baracche della
povera gente, la grande casa della sofferenza chiamata « il Cotto-
lengo », le opere della Barolo e di don Bosco.
Spingendo la carrozza verso la campagna, scendevano sovente
da queste parti le famiglie aristocratiche e benestanti della città.
Vi scese anche Edmondo De Amicis, lo scrittore celebre e alla
moda. Nel suo volume La Città annotava: « Alla tristezza di quel
quartiere singolare, corrisponde la campagna circostante, piana e
silenziosa, specialmente d’inverno, all’ora del tramonto, quando al
di sopra delle case e dei campi coperti di neve, già immersi nell’
ombra azzurrina della sera, scintilla ancora, sotto l’ultimo raggio di
sole, l’alta statua dorata di Maria Ausiliatrice, ritta sulla cupola
della sua chiesa solitaria, colle braccia stese verso le Alpi ».
Il momento in cui si realizzano le « profezie pazze »
Il santuario di Maria Ausiliatrice fu consacrato il 9 giugno 1868.
Alle 10,30 salì all’altar maggiore, per la prima Messa, l’Arcive-
scovo di Torino mons. Riccardi. Subito dopo celebrò la Messa don
319

33.2 Page 322

▲back to top
Bosco, assistito da don Francesia e da don Lemoyne. Nella chiesa
erano presenti 1.200 giovani.
Fu un momento di intensa commozione per tutti. Le « profezie
pazze » di don Bosco erano realtà concreta davanti agli occhi di
tutti. La « stupenda e alta chiesa » era cresciuta come un miracolo
nel « campo seminato a meliga e patate ». Attorno alla cupola c’era
la fascia bianca « in cui a caratteri cubitali era scritto Hic domus
mea, inde gloria mea ». L’altare era « circondato da un numero im­
menso di giovani ».
Qualcuno lo disse ad alta voce, quel giorno, quasi a voler ripa­
gare don Bosco di tutte le amarezze che aveva dovuto inghiottire in
quegli anni. E lui rispose con semplicità: « Io non sono l’autore di
queste grandi cose. È il Signore, è Maria SS., che si degnarono di
servirsi di un povero prete per compierle. Ogni pietra di questa chie­
sa è una grazia della Madonna ».
Due giorni dopo YUnità Cattolica di Torino faceva la cronaca
della consacrazione, e scriveva una frase che piacque moltissimo a
don Bosco: « La chiesa è stata fabbricata dai poveri e per i poveri ».
Quel giorno di grande festa non fece certamente « perdere la
testa » a don Bosco. Se ne avesse avuto la tentazione, le difficoltà
pungenti che tornarono a spuntare il giorno dopo gliel’avrebbero
tolta subito. Scrisse in quei giorni: « Il caro del pane ci mette nella
desolazione. Fra Torino, Mirabello e Lanzo (il terzo collegio che
aveva fondato nel 1864) ogni mese dobbiamo pagare 12 mila
lire di solo pane ».
Il crollo di don Rua
La persona che si sacrificò di più in quel tempo (e sempre in
silenzio) fu don Rua. Per più di un mese non dormì più di tre, quat­
tro ore per notte. L’eccesso di lavoro finì per svuotare di energie il
suo organismo.
Il 29 luglio crollò. Cadde letteralmente nelle braccia di un amico
sulla porta dell’oratorio. Trasportato in camera, venne il medico,
e subito si mostrò allarmato: si trattava di peritonite in stato
avanzato.
Don Bosco era assente e fu mandato subito a chiamare. Giunse
verso sera. Ma quando arrivò, molti ragazzi affollavano la sacrestia
e attendevano di confessarsi da lui. Don Bosco era stranamente
allegro.
320

33.3 Page 323

▲back to top
— Venga subito a vedere don Rua — gli disse don Savio — .
Può mancare da un momento all’altro.
— Ma no, don Rua non partirà senza il mio permesso. Vado a
confessare i ragazzi.
Confessò fino a notte. Poi, invece di salire alPinfermeria, andò
a cena. Attorno a lui si formò un silenzio teso. Non si riusciva a
capire perché, sempre così premuroso con i malati, questa volta fosse
così scortese con il suo principale collaboratore, che chiedeva insi­
stentemente di vederlo.
Finita la cena, don Bosco salì alla sua camera a posare la borsa,
e solo allora si decise a recarsi da don Rua. L’ammalato aveva la
fronte coperta di sudore freddo. Stava molto male. Vide don Bosco
e mormorò:
-— Se è la mia ora, me lo dica... Non mi rincresce morire...
— Morire? — esclamò don Bosco —. Caro don Rua, io non
voglio, capisci? Non voglio che tu muoia. Starei fresco senza di te!
Dobbiamo ancora lavorare e lavorare, altro che morire! — . Vide
sul tavolo il vasetto dell’Unzione degli infermi e domandò: — Chi è
quel bonomo che vuol dare l’Olio santo a don Rua?
— Sono io — rispose don Savio.
— Siete proprio gente di poca fede. Fatti coraggio, don Rua.
Guarda, anche se ti gettassi giù dalla finestra, ora non moriresti. E
adesso portate via l’Olio santo e lasciatelo in pace.
Tre settimane dopo don Rua era guarito. Un mese e mezzo di
convalescenza, e tornò nel vastissimo cortile, a giocare come un
ragazzo. Non se la sentiva ancora di correre, ma giocava a birille
con i più piccoli. Accoccolato per terra, tirava le palline di terra
cotta con il pollice nervoso.
Nell’agosto del 1876, dopo cena, un salesiano domandò a bru­
ciapelo a don Bosco:
— È vero che parecchi salesiani sono morti per il troppo lavoro?
— Se fosse vero — rispose — la nostra Congregazione non
avrebbe avuto nessun danno, anzi. Ma non è vero. Uno solo potreb­
be meritare il titolo di vittima del lavoro, ed è don Rua. Ma per
nostra fortuna, il Signore ce lo conserva forte e vigoroso.
11
321

33.4 Page 324

▲back to top
40________________________
UNA « NUOVA FASE » PER I SALESIANI
Da quando don Bosco comincia a impegnarsi nella costruzione
del santuario di Maria Ausiliatrice, si ha l’impressione che venga
incapsulato, quasi imprigionato dalla sua opera. La storia, che gli
scorre accanto, sembra non toccare più la sua vicenda.
È cominciata, sembra, la « storia salesiana » che procede paral­
lela ma indipendente dall’« altra » storia. Con le sue tappe, i suoi
successi, le sue battaglie private: la fondazione delle Figlie di Maria
Ausiliatrice, la partenza dei missionari, l’inizio dei Cooperatori, le
lotte dignitose ma aspre con la gerarchia torinese per l’indipendenza
della Congregazione, le spossanti manovre romane per l’approva­
zione delle Regole salesiane.
La storia fuori del portone
È un’impressione errata. La storia dell’Italia che continua la
marcia faticosa verso l’unificazione, gli urti rabbiosi delle autorità
politiche con la Chiesa, la storia « non ufficiale » con le lotte ope­
raie, l’emigrazione massiccia, la tensione delle masse popolari a una
migliore istruzione e cultura, s’intrecciano capillarmente con l’azio­
ne di don Bosco, la orientano, le apportano sensibilità nuove.
Per questo ci parrebbe pericoloso (e superficiale) ignorare i gran­
di avvenimenti che si verificano fuori del portone dell’oratorio.
Dopo la morte di Cavour (6 giugno 1861), ai vertici del governo
si succedono per 15 anni un gruppo di persone che verranno chia­
mate « la destra storica ». Sono cresciute a fianco di Cavour, ma se
ne hanno assorbito il mestiere politico, non possiedono le scintille
della sua genialità. Sono i piemontesi Sella, Lanza e Rattazzi, i lom­
bardi Jacini e Visconti Venosta, gli emiliani Minghetti e Farini, i
toscani Ricasoli e Peruzzi, i meridionali Spaventa e Massari. Hanno
322

33.5 Page 325

▲back to top
la mentalità (e gli interessi) della ricca borghesia e delFaristocrazia
agraria.
Nel confronto con la Chiesa stanno saldi sulla linea cavouriana
della separazione tra Stato e Chiesa, ma non rinunciano a colpire
duramente il clero e i vescovi sospettati di essere rivendicatori dei
diritti pontifici.
Di fronte alla « destra storica », in Parlamento sta la sinistra.
Ben diversa da ciò che oggi noi intendiamo per « sinistra ». I suoi
componenti provengono anch’essi da aristocrazia e borghesia (su 22
milioni di italiani, il diritto di voto è riconosciuto a 400.000, e viene
esercitato da 200.000).
Crispi, Depretis, Bertani, i principali esponenti della sinistra,
hanno come programma moderate riforme democratiche (allarga­
mento del diritto al voto) e una più decisa azione anticlericale.
L’Italia, prima ancora di occupare il Lazio e le tre Venezie, sta
raggiungendo i 22 milioni di abitanti. Di essi, l’80% non sa né leg­
gere né scrivere, mentre gli studenti universitari sono solo 6.500.
Il 70% degli italiani risiede in campagna e lavora la terra. Solo il
18% è impiegato nell’industria. Il maggiore complesso industriale è
l’Ansaldo, in Liguria, che impegna 1.000 operai. Le ferrovie hanno
raggiunto la lunghezza di 2.000 chilometri. La flotta mercantile ita­
liana è la terza del mondo, dopo quelle dell’Inghilterra e della
Francia.
La lotta contro i briganti e la grande emigrazione
Nel 1861, nell’Italia del sud, cominciò la guerra contro il brigan­
taggio, la pagina forse più tragica e dolorosa della nostra storia
nazionale. I « briganti » erano bande armate rimaste fedeli ai Bor­
boni, in qualche caso; ma il più delle volte erano soltanto nuclei di
sbandati che si davano alla macchia e vivevano taglieggiando e de­
predando. « L’esplodere del brigantaggio — scrive Francesco Tra­
niello — mise in cruda luce i limiti della politica seguita dalla de­
stra liberale. L’unificazione nazionale era sentita come un’imposi­
zione dall’alto, una vera e propria “ conquista ” in molte parti del
Mezzogiorno ».
I politici della Destra avevano un cordiale disprezzo per il sud:
« Altro che Italia — scriveva nel 1861 Farini —, questa è Affrica:
i beduini, a riscontro di questi cafoni, sono fiore di virtù civile».
Combatterono quindi il brigantaggio senza curarsi di affrontarne le
cause di fondo: l’analfabetismo che toccava il 90% della popola­
323

33.6 Page 326

▲back to top
zione, la secolare miseria, la disperata ribellione delle popolazioni
contadine contro uno Stato che aveva imposto tasse pesantissime e
portava via i giovani con la leva militare obbligatoria.
La lotta contro il brigantaggio fu una vera guerra, condotta da
un esercito di 120.000 uomini, con battaglie, stati d’assedio, tribu­
nali militari, fucilazioni.
I « briganti » uccisi nei cinque anni 1860-65 furono oltre 5.000.
La guerra fu vinta, ma i problemi del sud rimasero. E i meridionali,
calpestati e umiliati, iniziarono quel triste fenomeno di fuga che fu
chiamato « emigrazione ». « Negli anni immediatamente successivi
al 1861 — scrive Michele Marotta — l’emigrazione italiana assunse
un carattere di massa, con una media annua di 123.000 emigranti.
Dopo il 1876 toccherà punte di mezzo milione all’anno ».
Don Bosco, mandando i suoi primi missionari in Argentina, dirà
loro: « Andate, cercate questi nostri fratelli, che la miseria e la sven­
tura portò in terra straniera ».
Guerrìglia a Torino
Nel 1862 riprese, aspro, lo scontro tra Stato italiano e Santa Se­
de per il possesso di Roma. Garibaldi, con il consenso tacito del pri­
mo Ministro Rattazzi, lasciò Caprera, sbarcò a Palermo e preparò
una spedizione per la conquista del Lazio e della città di Roma.
Solo di fronte alle violente reazioni di Napoleone III e dei cattolici
italiani, il governo decise di far intervenire le truppe regolari per
fermare Garibaldi, già sbarcato in Calabria.
II 29 agosto avviene lo scontro ai piedi dell’Aspromonte. I ber­
saglieri del colonnello Pallavicini feriscono e catturano Garibaldi.
Il 15 settembre 1864 l’Italia firma una convenzione con Napo­
leone. L’imperatore accetta di ritirare le truppe francesi schierate a
difesa del Papa, e il governo italiano s’impegna a rispettare la sovra­
nità papale su Roma. Come prova di buona volontà s’impegna a
trasportare la capitale del Regno da Torino a Firenze.
Appena questo impegno viene conosciuto a Torino, la città pren­
de fuoco. Seimila persone, il 20 settembre, si ammassano in Piazza
Castello a urlare « Abbasso il re, viva la repubblica! ».
il giorno dopo, la folla si raduna minacciosa in piazza San Carlo,
a tumultuare contro la Gazzetta del Popolo. A un tratto, dalle vie
laterali, piombano sulla folla pattuglioni di guardie di pubblica sicu­
rezza con le sciabole sguainate. Feriti e morti. La folla si disperde,
però torna a riunirsi poche ore dopo, e prende d’assalto la Questura.
324

33.7 Page 327

▲back to top
In piazza Castello, intanto, si svolge una manifestazione pacifica.
Ma i nervi sono ormai a fior di pelle. Uno squadrone di carabinieri
riceve l’ordine di sparare sulla folla: dieci morti rimangono sul la­
stricato. A questo punto la furia popolare si scatena: gli uffici della
Gazzetta sono distrutti da una violenta sassaiola, le botteghe degli
armaioli prese d’assalto. La gente si arma. Il ministro degli Interni,
temendo una guerra civile, fa affluire in città 28.000 soldati e cento
cannoni. Le artiglierie vengono piazzate sul Monte dei Cappuccini,
con le bocche rivolte al centro della città.
La sera di quel 21 settembre, don Bosco raccoglie tutti i giovani
sotto i portici, e insieme pregano per Torino e per i suoi abitanti.
Il giorno 22, i tumulti ricominciano alle 9,30. Una fila di cara­
binieri che difende la Questura è presa sotto una grandine di sassi.
Due sono colpiti gravemente. Esasperati, i loro compagni comin­
ciano a sparare ad altezza d’uomo: 26 morti.
Il re, sdegnato, chiede le dimissioni del governo. Nuovo primo
Ministro è nominato il generale La Marmora. I tumulti cessano, ma
la capitale viene trasportata velocemente a Firenze.
Torino si sente tradita.
Crisi religiosa: Bibbia e listini di borsa
Ma anche il Papa si sentì tradito. Pio IX, vedendosi abbando­
nato dalla protezione militare di Napoleone III, si irrigidì nelle sue
posizioni anti-liberali. Con il documento chiamato Sillabo condannò
in blocco le « dottrine moderne ». Nelle ultime righe del documento
il Papa negava che la Chiesa « possa e debba riconciliarsi e venire
a patti con il progresso, il liberalismo e la civiltà moderna ».
Il Papa, insieme a moltissimi ambienti cattolici, era spaventato
dalla grave crisi religiosa che sembrava cambiare la faccia al
mondo.
« I nuovi ceti dirigenti e imprenditoriali — citiamo dal Tra­
niello — preferivano la lettura dei listini di borsa a quella della
Bibbia. Le nuove masse proletarie, sradicate e sfruttate, si converti­
vano alla lotta di classe più facilmente che alle beatitudini evangeli­
che. Le migrazioni dalle campagne alle città, i forzati cambiamenti
di mestiere e di occupazione, le nuove condizioni di vita e in gene­
rale la dissoluzione del vecchio tessuto sociale, provocavano profon­
de mutazioni nei modi di pensare, sottraevano vaste categorie di
persone ai parroci e ai pastori. Tutto ciò pareva un rifiuto dei tradi­
zionali princìpi cattolici, un abbandono o un’attenuazione della
325

33.8 Page 328

▲back to top
pratica cristiana, e soprattutto una ribellione alle autorità ecclesia­
stiche, rimaste legate molto spesso a un mondo ormai finito ».
Questa situazione di crisi, che raggiungerà il suo culmine con la
conquista di Roma da parte delle truppe italiane nel 1870, porta i
cattolici ad arroccarsi, a organizzarsi come « uno Stato dentro lo
Stato ». Per salvare i propri valori e formare le nuove generazioni in
un clima cristiano, i cattolici creano (accanto agli organismi statali
anticlericali) enti di mutuo soccorso « cattolico », banche popolari
« cattoliche », società assicurative « cattoliche », scuole e collegi
« cattolici » per l’educazione dei loro figli.
Don Bosco vive in pieno questo momento della storia italiana.
Punta buona parte delle sue energie ad aprire « collegi e scuole cat­
toliche », fino a far vivere alla sua Congregazione una « nuova fa­
se »: quella dei collegi. Ne parliamo ampiamente nella seconda par­
te di questo capitolo.
La storia non ufficiale dei lavoratori
Accanto alla storia dell’Italia ufficiale, si svolgono altri avveni­
menti, spesso dimenticati dai libri che narrano la « grande » storia.
Sono, questi, gli anni della « grande miseria » della povera gen­
te. Gli operai in Piemonte lavorano nelle fabbriche 12 ore al giorno
con salari da fame, senza mutue, senza assicurazione alcuna. I con­
tadini, che sono la stragrande maggioranza come già abbiamo accen­
nato, a marzo portano ancora i loro figli di 10-12 anni sulle piazze
del mercato, perché siano « affittati » dai proprietari terrieri. Avve­
niva già ai tempi di Giovannino Bosco. Avverrà per tanti anni (in
certi paesi della Puglia avviene ancora nel 1979). Le fanciulle cura­
no la « lunga treccia » dei loro capelli. La taglieranno e la vende­
ranno quando avranno diciott’anni: la più grossa « entrata » per
cominciare a prepararsi il corredo da sposa.
Anche dal Piemonte, privo di leggi sulla regolamentazione del
lavoro e sulle previdenze sociali, partono folle di migranti: stagionali
verso la Francia e la Svizzera, definitivi verso l’America.
Nel 1864, a Londra, nasce la « Prima Internazionale dei Lavo­
ratori ». All’inizio è composta da tre principali correnti: il sindacali­
smo inglese, che punta a riforme graduali per migliorare la condi­
zione degli operai, per farli partecipare più direttamente all’attività
politica; i seguaci del socialista francese Proudhon, che rifiutano la
lotta di classe e il comuniSmo marxista, e cercano di organizzare
« cooperative operaie » per sopprimere lentamente il capitalismo;
326

33.9 Page 329

▲back to top
i mazziniani che hanno costituito in Italia 450 « società operaie »
con 120.000 iscritti.
Poco alla volta, però, l’Internazionale verrà dominata da Marx,
che con successive « epurazioni » farà fuori chi non la pensa come
lui e imporrà le sue idee comuniste.
Nello stesso 1864 mons. Ketteler, vescovo di Magonza, pubblica
La questione operaia e il cristianesimo. È il programma del forte
cattolicesimo sociale tedesco. Chiede l’intervento dello Stato per una
legislazione sul lavoro e sulla previdenza sociale. Le leggi dovranno
garantire un minimo salariale, limitare le ore di lavoro, garantire il
riposo festivo, vietare il lavoro delle donne e dei fanciulli, provve­
dere alle assicurazioni sociali, ridare importanza alle « società inter­
medie » tra l’individuo e lo Stato: la famiglia, il comune, gli enti
locali, le libere associazioni.
Sotto l’impulso di questi movimenti e delle lotte dei lavoratori,
questi anni vedono conquiste lente e faticose. Nel 1864 il governo
francese di Napoleone III riconosce agli operai il diritto di sciopero.
Nel 1866 il governo tedesco di Bismarck concede a tutti il diritto di
votare. I lavoratori possono per la prima volta mandare loro rap­
presentanti in Parlamento. Nel 1866 il governo belga riconosce i pri­
mi sindacati dei lavoratori (per le forti pressioni delle associazioni
cattoliche). Seguiranno uguali riconoscimenti in Austria (1870), In­
ghilterra (1876), Francia (1884).
Dal 1° maggio 1866 inizia pure la « campagna intemazionale »
per portare la giornata di lavoro a 8 ore. Si contano 5.000 scioperi
e moltissime manifestazioni. Dovunque la polizia e l’esercito repri­
mono duramente. A Chicago numerosi i morti, i responsabili della
dimostrazione operaia sono impiccati.
Negli ultimi decenni del secolo, quasi tutti gli Stati europei ridu­
cono per legge la giornata lavorativa a 10 ore, vietano nelle fabbri­
che l’impiego a tempo pieno dei ragazzi al di sotto dei 13 anni, ap­
provano norme sulla prevenzione degli infortuni, sull’igiene, sul ri­
poso festivo. Tra il 1883 e il 1889, sollecitato dai cattolici del « Cen­
tro » e dai socialisti di Lasalle, il governo germanico introduce le
assicurazioni obbligatorie contro infortuni, malattie e vecchiaia.
Sarà presto imitato da Austria, Svizzera, Danimarca, Belgio e Italia.
La « tassa sulla fame »
Nel 1868 la popolazione contadina italiana, già poverissima, fu
colpita da una tassa iniqua, quella « sul macinato ». Veniva tassata
327

33.10 Page 330

▲back to top
pesantemente la macinazione del grano e dei cereali, e colpiva chi
si cibava di pane e polenta, cioè i più poveri. Ci fu un’ondata di vere
e proprie insurrezioni in tutto il Paese. « Contro i rivoltosi, sorti
talvolta al grido di “ Viva il Papa e gli austriaci ” — scrive France­
sco Traniello — fu impiegato ancora una volta l’esercito, con cen­
tinaia di morti e feriti. Il governo mantenne la “ tassa sulla fame ” ».
Anche all’oratorio e nelle altre case di don Bosco, dove i suoi
ragazzi « distruggono montagne di pagnotte », la tassa sul macinato
segna una crescita notevole delle spese: « Il caro del pane ci mette
alla desolazione » scrive in quei mesi.
Nasce il « collegio salesiano »
A cominciare dal 1863, con l’apertura del « piccolo seminario »
di Mirabello, don Bosco è chiamato in molte parti d’Italia a fondare
non oratori, ma collegi. Don Bosco accetta (aprendo però accanto
a ogni collegio un oratorio).
La Congregazione salesiana si trova così impegnata nel giro di
pochi anni in numerose scuole che impartiscono insegnamento ele­
mentare, secondario e professionale.
Come mai i salesiani di don Bosco, nati in un oratorio, diven­
tano nel giro di pochi anni « specialisti del collegio per ragazzi del
popolo »?
Abbiamo accennato al motivo nelle pagine precedenti. Ora dia­
mo una risposta più completa citando Pietro Stella: « Il fiorire dei
collegi cattolici, il loro moltiplicarsi, è proprio della seconda metà
dell’Ottocento, quando la politica e la legislazione italiana venne
via via avviata su basi liberali... Il dissidio profondo tra Italia legale,
costituita dalla classe dirigente politica liberale, e Italia reale, costi­
tuita da larghi strati di opposizione cattolica e di altre forze allora
in sviluppo (socialismo...), ebbe come effetto nelle scuole pubbliche
italiane l’orientamento aconfessionale e addirittura anticlericale (con
aspre lotte sulPinsegnamento della religione nelle scuole). Come
contraccolpo ne derivò nei cattolici la tendenza a organizzarsi in
tutto: creare associazioni religiose, enti di mutuo soccorso, banche
popolari, società assicurative, collegi per l’educazione dei figli, pun­
tando molto sulle classi della bassa borghesia e del popolo operaio
e agricoltore, e creando quasi una società dentro la società statale.
Ci si spiega così come, dal 1863, si assiste a un moltiplicarsi
di collegi, ospizi, scuole per artigiani, scuole agricole, seminari aper­
ti o gestiti dai salesiani, e la loro preferenza per gli internati... Il
328

34 Pages 331-340

▲back to top

34.1 Page 331

▲back to top
collegio salesiano contribuì ad alimentare con un massiccio contri­
buto di giovani leve, le forze cattoliche in Italia e nel mondo ».
« Educate i giovani poveri »
Vennero chiamati ospizi le case per giovani artigiani. Si accet­
tavano sempre e soltanto « ragazzi orfani e abbandonati ». Collegi
furono invece chiamate le case per studenti, anch’esse decisamente
orientate ai ragazzi poveri. Questa fu sempre volontà esplicita di
don Bosco.
La sera del 7 marzo 1869, di ritorno da Roma, riferiva ai suoi
salesiani alcune raccomandazioni di Pio IX: « Attenetevi sempre ai
poveri figli del popolo. Educate i giovani poveri, non abbiate mai
collegi per ricchi e per nobili. Tenete modeste le pensioni. Non
accrescetele mai. Non prendete ad amministrare case ricche. Se
educherete i poveri, se sarete poveri, vi lasceranno tranquilli e fa­
rete del bene » (M.B., voi. IX, p. 566).
La realtà corrispose a queste direttive, e non soltanto nei primi
anni. Nel 1875 don Bosco poteva scrivere: « Ad Alassio, Varazze,
Sampierdarena, le finanze segnano zero ». Nel 1898, dieci anni dopo
la morte di don Bosco, nellTstituto di Bologna diretto dal suo ex
segretario, erano ospitati 181 ragazzi. Gli orfani fomiti di tutto
gratuitamente erano 49. Solo 33 ragazzi pagavano la retta intera di
25 lire mensili. Tutti gli altri, 99, contribuivano con una somma
che raggiungeva a stento la metà della retta. Le entrate annuali era­
no di lire 23.000, le uscite di lire 46.000. Un « sano » passivo del
cento per cento.
I primi cinque collegi
Nel 1864 fu aperto il collegio di Lanzo. Don Bosco vi mandò
come direttore don Ruffino (24 anni) e sette chierici. La povertà e
lo squallore furono i compagni dei primi mesi. « Un locale nudo,
alcune muraglie rovinate per metà — scrisse il chierico Sala che
sarebbe diventato economo generale della Congregazione — . Non
c’erano né sedie né tavole. Givone preparò il rancio e lo mangiam­
mo su una porta scassinata messa sopra due cavalletti. Le finestre
senza vetri furono tappate con asciugamani e coperte. Dormimmo
nella paglia... ».
Nel primo anno gli alunni interni furono solo 37, insieme a una
nuvola indisciplinata di esterni. In marzo il chierico Proverà fu in­
chiodato da una malattia (aggravata dallo sfinimento) all’inattività
329

34.2 Page 332

▲back to top
completa. In luglio, colpito da tubercolosi, morì il giovanissimo
direttore. Il collegio rimase affidato ai sei chierici superstiti. « Come
lavoravamo! — ricordava don Sala — . Non valevamo che si dicesse
che il collegio andava male perché eravamo solamente noi chierici ».
L’anno dopo andò a dirigerlo don Lemoyne, e le cose comincia­
rono a migliorare.
Nel 1870 si apre il collegio di Alassio. Direttore è don Cerruti,
26 anni.
Nel 1871 si apre un ospizio a Marassi, che un anno dopo verrà
trasferito a Sampierdarena. Direttore è don Albera, 26 anni. Si
comincia con tre laboratori per « ragazzi orfani e abbandonati ».
Accanto alle scuole professionali, don Bosco vuole una sezione per
ragazzi « che pensano alla vocazione sacerdotale ».
1871. Venti salesiani entrano nel Collegio Civico di Varazze. Li
guida don Francesia, uno dei primissimi alunni di don Bosco. Questi
venti salesiani hanno tenuto aperto per tre anni un collegio a Che-
rasco, ma hanno dovuto lasciarlo.
Don Bosco venne a visitare il collegio, e parlò ad una folla di
varazzini che l’applaudivano: « Per mantenere i ragazzi — disse
ridendo — non ho bisogno di gente che batte le mani in aria, ma di
gente che batte le mani... in tasca! Se giunta l’ora del pranzo mi met­
terò solo a battere le mani, i ragazzi staranno freschi... ».
Nel 1872 don Bosco accetta il collegio di Valsalice, per giovani
di famiglie aristocratiche.
È un momento pesante per la Congregazione. Una società di
sette sacerdoti di Torino ha aperto sulla collina torinese un collegio
per giovani nobili, ma le finanze sono andate a rotoli. Il nuovo Arci­
vescovo di Torino, mons. Gastaldi, già in relazioni tese con i sale­
siani, chiama don Bosco e gli impone di prendere lui il collegio.
Don Bosco non ne vuole sapere. Anni prima ha affermato: « Questo
no! Non sarà mai finché vivrò io! Sarebbe la nostra rovina ». Ma
l’Arcivescovo è pronto a imporglielo per obbedienza.
Don Bosco sottopone la questione al giovane Capitolo della So­
cietà, e tutti danno parere negativo. Sale a Lanzo per domandare
consiglio a don Lemoyne, e si sente rispondere: « Rifiuti. Non ci ha
detto e ripetuto che l’accettar collegi di nobili segnerebbe la deca­
denza della nostra Congregazione, e che noi dobbiamo sempre te­
nerci ai poveri figli del popolo? ».
Alla fine, per evitare l’urto con l’autorità ecclesiastica, don Bosco
accetta a denti stretti. Per cinque anni questo collegio è una pietra
pesante per la Congregazione. Pochissimi gli alunni, ingenti le spese.
330

34.3 Page 333

▲back to top
L’oratorio di Valdocco deve intervenire con forti contributi. Don
Bosco esclama con amarezza:
— Tocca ai poveri provvedere ai ricchi!
Finalmente, nel 1887, divenuto proprietario della casa dopo avere
sborsato uno somma ingentissima (130.000 lire), don Bosco sosti­
tuisce i nobili con i chierici salesiani studenti. Un grosso cartello,
sulla porta d’ingresso, annuncia la nuova destinazione del collegio:
Seminario delle Missioni Estere. Il problema di coscienza di Valsa-
lice, dopo 15 anni, è risolto.
La svolta che segna un principio fondamentale
Nell’elenco delle nuove fondazioni ci fermiamo qui. Alla morte
di don Bosco, le case della Congregazione, sparse in sei nazioni,
saranno 6 4 .1 salesiani 768.
Ci permettiamo una considerazione conclusiva.
Dal 1864, accanto agli oratori, agli ospizi, sorgono i collegi
salesiani.
L’oratorio festivo (e quotidiano dov’è possibile) rimane « la pri­
ma opera della Congregazione ». Lo affermano le Regole dei sale­
siani e lo dice la realtà della loro azione. Presso le grandi opere che
si aprono in Italia e che presto si apriranno nei quartieri popolari
dell’Argentina, della Spagna, del Brasile, rivive la splendida baraon­
da dell’oratorio di Valdocco. I successori di don Bosco insisteranno:
ogni opera salesiana, un oratorio.
Ma don Bosco, a cominciare dal 1864, ha avvertito una nuova
esigenza dei figli del popolo: scuole serie e qualificate che diano
un’istruzione soda e cristiana. È una svolta per la sua Società: dalla
baraonda oratoriana, un numero sempre maggiore di salesiani passa
alle file ordinate dei collegi.
Non avendo esitato ad operare questa svolta, ci pare che don
Bosco abbia fissato un principio fondamentale per la sua Congre­
gazione:
l’elemento-base, immutabile della missione salesiana è la gio­
ventù povera, i figli del popolo: ad essi i suoi salesiani dovranno
adattare la loro opera con una lettura rapida e coraggiosa dei segni
e delle esigenze dei tempi. In una parola: non la gioventù povera
dovrà adattarsi ai salesiani e alle loro opere, ma i salesiani e le loro
opere dovranno adattarsi alle esigenze della gioventù popolare.
331

34.4 Page 334

▲back to top
41 _________________ _________________
MORNESE COME VALDOCCO
24 giugno 1866. All’oratorio si è celebrata la festa onomastica
di don Bosco. Sono venuti anche i direttori delle prime due case
salesiane, Mirabello e Lanzo.
« Era calato il sole e una bellissima luna splendeva in cielo —
racconta don Lemoyne, direttore di Lanzo — . Io salii nella camera
di don Bosco e rimasi da solo con lui circa due ore. Dal cortile sali­
va il rumore dei giovani in festa. Sulle finestre e le ringhiere dei
poggioli, erano accese cento e cento fiammelle dentro bicchieri colo­
rati. La banda musicale, in mezzo al cortile, diede inizio al concerto.
Don Bosco e io ci avvicinammo alla finestra. Lo spettacolo era in­
cantevole. Don Bosco sorrideva. A un tratto esclamai:
— Don Bosco, ricorda i sogni antichi? Ecco i giovani, ecco i
preti e i chierici che la Madonna le aveva promesso. Sono passati
circa vent’anni e il pane non è mai mancato a nessuno.
— Quanto è buono il Signore — rispose don Bosco. E ricadem­
mo nel silenzio pieno di mille emozioni. Poi io cominciai a parlare
per la seconda volta:
— Non le sembra, don Bosco, che manchi qualche cosa per com­
pletare la sua opera?
— Che cosa?
— Per le fanciulle non vuol proprio far niente? Non le sembra
che se avessimo anche un istituto di suore fondato da lei, sarebbe
il coronamento dell’opera? Quanto lavoro potrebbero fare le suore
a vantaggio dei nostri poveri alunni. E potrebbero fare per le fan­
ciulle ciò che noi facciamo per i giovanetti.
Egli pensò alquanto, poi rispose:
— Sì, anche questo sarà fatto. Avremo le suore. Ma non subito;
un po’ più tardi ».
Pietro Stella pensa che don Bosco abbia per qualche tempo nu­
332

34.5 Page 335

▲back to top
trito la speranza di affiancare alla Congregazione Salesiana le opere
di Maria Luisa Angelica Clarac, una suora della Carità che lavorò
a poca distanza dalPoratorio di san Luigi.
Quel progetto, se don Bosco lo elaborò, ebbe vita breve.
Furono invece decisivi per don Bosco gli incontri con due per­
sone: don Pestarino e Maria Domenica Mazzarello.
Tifo, streghe e malocchio
1860. In piena estate, sulle colline di Mornese, esplode il tifo.
La seconda guerra d’indipendenza, l’anno prima, s’è già portato via
alcuni padri di famiglia. Ora il tifo, spuntato da uno di quei pozzi
dove d’estate l’acqua stagna e imputridisce, mette il terrore in quella
zona delPalessandrino.
Come ogni volta che si diffonde una malattia infettiva, si torna a
parlare di streghe e di malocchio. Microbi, igiene, disinfezione sono
parole ancora sconosciute.
Le famiglie dove il tifo arriva, sono abbandonate da tutti. Le ca­
se dove si è sani si sprangano.
Una famiglia che porta il cognome dei Mazzarello è tra le prime
a essere colpita. Prima l’uomo, poi la donna e tutti i bambini. Dopo
qualche giorno il papà e il bambino più grande sono in fin di vita.
Don Pestarino, il prete che a Mornese chiamano « previn » (un
po’ perché è piccolo e un po’ perché è simpatico) va a trovare quella
gente e si accorge che hanno assoluto bisogno di una persona che li
aiuti. Va dritto a una casa di parenti, Mazzarello anche loro, e chia­
ma Maria. È una ragazza soda. Ha 23 anni. Lavora come un uomo e
prega come un angelo.
— A casa di tuo zio, due stanno morendo. Ti senti di andare a
dare una mano?
Una lunga pausa. Maria ha paura, come tutti. Il « previn » la
guarda tranquillo e aspetta. Maria mormora:
— Se mio padre accetta, ci vado.
Suo padre è un cristiano sul serio. Maria entra nella casa col­
pita. L’ordine e la pulizia tornano velocemente. Medicine e cibo
caldo sono pronti alle ore stabilite.
Mentre però i malati scendono dal letto guariti, il tifo si abbatte
su Maria Domenica. La sua bella faccia ovale si riduce in pochi gior­
ni a un triangolo di pelle pallida e tirata. Il medico viene, scuote la
testa. La morte è già lì. Ordina altre medicine. Maria, sfinita, gli
dice:
333

34.6 Page 336

▲back to top
— Grazie, ma per favore non mi faccia ingoiare altre pillole.
Non ho più bisogno di niente. Soltanto che Dio venga a prendermi.
La sua ora però non è ancora arrivata. Dovrà lavorare tanto su
questa terra prima che Dio venga a prenderla.
Confidenze a Petronilla
Così, senza pillole, Maria si trova improvvisamente sfebbrata.
Sul volto tornano i colori della salute. Nelle membra però rimane un
torpore, una debolezza diffusa. La febbre altissima ha rotto qual­
cosa nelForganismo robusto.
E ora che farà? Più di un giovanotto vorrebbe parlare di matri­
monio con lei. Non le manca nulla per diventare una bella sposa
e una brava mamma. Ma lei questi discorsi non li vuole nemmeno
incominciare. E si domanda: « Che farò nella vita? ».
Maria Mazzarello è iscritta alla Pia Unione delle Figlie di Maria
SS. Immacolata. L’idea del gruppo è partita dalla giovane maestra
del paese, Angela Maccagno. Per suggerimento di don Pestarino
essa ha tracciato uno schema di regolamento, che è stato mandato a
un celebre parroco di Genova, don Frassinetti. Nel 1855, su quella
traccia, don Frassinetti compone il « Regolamento della Pia Unione
delle Figlie di Maria Immacolata », che si diffonde rapidamente e
con inatteso successo in tutta l’Italia.
Don Pestarino ha fondato la prima « Pia Unione » a Mornese il
9 dicembre 1855. L’hanno iniziata cinque ragazze. La più giovane
è Maria Mazzarello, 18 anni.
Maria ha un’amica con cui non ha segreti. Si chiama Petronilla,
è Figlia dell’immacolata come lei, e porta il suo stesso cognome,
Mazzarello. Un giorno del 1861, Maria le dice:
— Ho deciso che imparerò a fare la sarta. Quando saprò bene
il mestiere, aprirò un piccolo laboratorio e insegnerò a cucire alle
ragazze povere. Ti piacerebbe fare la sarta anche tu? Staremo in­
sieme, vivremo come in una famiglia.
Passa un anno. Maria e Petronilla hanno impiantato un piccolo
laboratorio di sartoria ai margini del paese. Una decina di bambine
vanno a imparare a cucire. Ma ecco una novità che sconvolge tutto.
Quattro occhi spauriti
È l’inverno del 1863. Le ragazzine sono appena andate a casa,
proteggendosi dalla neve con zoccoli e ombrelloni, quando Maria e
Petronilla sentono bussare alla porta. Si trovano davanti un vendi­
334

34.7 Page 337

▲back to top
tore ambulante, rimasto vedovo con due bambine. Domanda che le
tengano loro, non solo di giorno ma anche di notte, perché lui in
casa non ci può rimanere e non se ne può occupare. Le bimbe sono
lì, quattro occhi spauriti. La più grande ha otto anni, la più piccola
sei. Petronilla prende per mano la prima, Maria prende in braccio
la più piccina. Accendono un gran fuoco nel camino.
Così, senza nessun « piano prestabilito », il piccolo laboratorio
di sartoria si trasforma da quella sera in casetta per bambine povere.
Maria e Petronilla vanno a bussare dai vicini, riescono ad avere in
prestito due lettini e un po’ di farina per fare la polenta.
Appena per Mornese si diffonde la voce che le Mazzarello « pren­
dono in casa bambine orfane », vengono in molti a portare un fa­
scio di legna, un paio di coperte, mezzo sacco di farina. Ma portano
anche altre bimbe, che hanno bisogno di una casa. In poco tempo
sono sette.
Prima di cominciare il lavoro nel laboratorio, le bambine reci­
tano un’Ave Maria. Quando il campanile batte le ore, Maria com­
menta: « Un’ora di meno in questo mondo, un’ora più vicino al pa­
radiso ». E vuole che le sue sartine lavorino per il Signore: « Ogni
punto un atto di amor di Dio ».
Anche alla domenica, Maria vuole « far del bene a tutte le ra­
gazze del paese ». Nasce così una specie di oratorio. Nei giorni di
festa le due amiche raccolgono le ragazze, le accompagnano in chie­
sa, le fanno stare allegre con giochi e passeggiate.
Un « previn » che cerca lavoro
Don Domenico Pestarino era nato a Mornese, e a 22 anni era
stato ordinato sacerdote nel seminario di Genova. Per qualche anno
era rimasto a lavorare nel seminario, ma a trent’anni era tornato al
suo paese, chiamato in aiuto dal vecchio parroco. Si presentò dal
pulpito ai suoi compaesani con queste parole: « Cerco lavoro. Non
nelle nostre vigne, ma qui in chiesa, nella vigna del Signore. Mi fu­
rono offerti vari posti, ma rimarrò qui in mezzo a voi, se mi darete
il lavoro che cerco ».
Incontrò don Bosco per la prima volta a Genova, nella casa di
don Frassinetti. Ma l’incontro decisivo avvenne in treno, mentre
entrambi viaggiavano da Acqui ad Alessandria. Don Bosco lo invitò
a fargli visita nel suo oratorio di Valdocco. Qualche mese dopo don
Pestarino vi si recò.
335

34.8 Page 338

▲back to top
La vista di tanti ragazzi che crescevano in allegria a una scuola
di lavoro e di fede, entusiasmò il « previn ». Disse a don Bosco:
« Mi prenda con sé ». Don Bosco fu d’accordo che diventasse sale­
siano (e infatti l’anno seguente don Pestarino farà la professione
religiosa), ma volle che rimanesse a Mornese, dove troppe cose im­
portanti avevano bisogno di lui. I rapporti con don Bosco, a ogni
modo, divennero di collaborazione e di dipendenza. Don Pestarino
fu presente da allora alle adunanze dei direttori salesiani.
A Mornese intanto c’è un’altra novità. Due altre Figlie dell’im ­
macolata chiedono a Maria e a Petronilla di « fare come loro ».
Viene interrogato don Pestarino, che risponde: « Perché no? In due
avete tante cose da fare che non ve la cavate più ». Si forma così
una specie di comunità: le quattro Figlie, come le chiamano in pae­
se, insegnano a cucire alle ragazzine, fanno da mamme alle sette
piccole che vivono giorno e notte con loro.
Nel 1864, come abbiamo accennato nel cap. 37, don Bosco arri­
va a Mornese con i suoi ragazzi, durante le passeggiate autunnali.
Si ferma cinque giorni. Maria Mazzarello ascolta la conferenza che
egli tiene alle Figlie dell’immacolata, e ogni sera riesce ad ascoltare
la « buona notte » che dà ai suoi giovani. Qualcuno la rimprovera
di questo come di un gesto sconveniente. E lei risponde: « Don Bo­
sco è un santo, io lo sento ».
Nell’anno seguente, le Figlie di Maria SS. Immacolata si divido­
no in due gruppi. Quelle che hanno deciso di fare vita comune in­
sieme a Maria e Petronilla vengono ospitate da don Pestarino in una
casa migliore, vicino alla Parrocchia. Si chiamano Figlie dell’imma­
colata. Le altre che, come Angelina Maccagno, preferiscono restare
con le loro famiglie, si chiamano Nuove Orsoline.
Un quadernetto che è andato perduto
I mornesini, nella località chiamata Borgo Alto, stanno costruen­
do un collegio per le loro scuole. Don Bosco ha promesso che, appe­
na terminato, vi manderà i suoi Salesiani. Tutto il paese concorre ai
lavori, con offerte e con prestazioni gratuite di mano d’opera.
1867. È terminata la costruzione della cappella del collegio. In
dicembre don Bosco viene a celebrarvi la prima Messa. Invoca « sul
collegio nascente e sul popolo di Mornese le benedizioni di Dio ».
Si ferma quattro giorni in paese, e tiene una conferenza particolare
al piccolo gruppo delle Figlie dell’immacolata.
336

34.9 Page 339

▲back to top
1869. Don Bosco stringe i tempi per la fondazione della sua
« seconda famiglia ». Ha ormai fissato i suoi occhi sulle semplici
« Figlie » di Mornese, e senza chiasso invia a Maria e Petronilla un
quadernetto « scritto di sua mano, contenente un orario e un pic­
colo regolamento, perché insieme alle loro ragazze inizino una vita
più regolare » (M.B., voi. X, p. 591).
Quel quadernetto è andato perduto, ma suor Petronilla ricordava
che « si davano questi consigli: procurare di vivere abitualmente al­
la presenza di Dio; far uso di frequenti giaculatorie; avere un fare
dolce, paziente e amabile; vegliare attentamente sulle ragazze, te­
nerle sempre occupate, e crescerle ad una vita di pietà, semplice,
schietta e spontanea » (.M.B., voi. X, p. 592).
1870. Don Bosco si reca per tre giorni a Mornese: per tirare un
poco il fiato, ma anche per osservare da vicino la vita delle « Figlie ».
Vuole vedere che effetto ha fatto il « quadernetto » sulla loro vita.
Ne è pienamente soddisfatto.
1871. Il 30 gennaio, all’oratorio, c’è la riunione dei direttori
salesiani. Vi partecipa anche don Pestarino, che riferisce sull’anda­
mento di Mornese.
24 aprile 1871. Don Bosco tiene una riunione con il Capitolo
della Congregazione. Sono presenti don Rua, don Cagliero, don
Savio, don Ghivarello, don Durando, don Albera. Annuncia di averli
convocati per « un affare di grande importanza ». Ecco le sue parole
riportate dal verbale:
« Molte persone mi hanno ripetutamente esortato a fare anche
per le giovanette quel po’ di bene che per grazia di Dio andiamo
facendo per i giovani. Se dovessi badare alla mia inclinazione, non
mi sobbarcherei a questo genere di apostolato. Ma temo di andare
contro un disegno della Provvidenza. Vi invito quindi a riflettere
davanti al Signore, per poter prendere la deliberazione che sarà di
maggior gloria di Dio e di maggior vantaggio alle anime. Durante
questo mese le nostre preghiere siano indirizzate a ottenere dal Si­
gnore i lumi necessari in questo importante affare ».
Quando mancava la farina per la polenta
Felicina Mazzarello.. sorella di Maria, ricordava così la vita di
quei primissimi tempi: « Tante volte mancava alla piccola comu­
nità il sostentamento necessario, mancava persino la farina per la
polenta, e quando si aveva questa mancava la legna per farla cuocere.
337

34.10 Page 340

▲back to top
Maria, allora, usciva in campagna con qualcuna delle Figlie, e
andava in qualche bosco a fare la fascina di legna secca e con quella
sulle spalle tornava a casa a preparare il cibo. Fatta la polenta, la
portava in cortile, la deponeva col piatto sul terreno, e invitava le
compagne al lauto pranzo. Mancavano i piatti, le posate, ma non
l’appetito e l’allegria ».
Alla fine del maggio 1871, don Bosco radunò nuovamente il
Capitolo, e chiese a ciascuno il suo parere. Tutti giudicarono molto
opportuna l’iniziativa a favore della gioventù femminile. Don Bosco
concluse:
« Ebbene, ora possiamo tenere come certo essere volontà di Dio
che ci occupiamo anche delle fanciulle. E, per venire a qualcosa di
concreto, propongo che sia destinata a quest’opera la casa che don
Pestarino sta ultimando in Mornese ».
Verso la metà di giugno don Pestarino è convocato urgentemente
da don Bosco. La relazione che il « previn » ha lasciato di quell’
incontro è molto calma, addirittura burocratica. Il dialogo dovette
essere molto diverso, acceso e contrastato, se suor Petronilla ricor­
dava che « mentre le altre volte, tornando dall’incontro con don
Bosco, era come imparadisato, questa volta si mostrava pensieroso,
turbato, afflitto ».
« Don Bosco espose il desiderio di pensare all’educazione cri­
stiana delle fanciulle del popolo — dice la relazione di don Pesta­
rino —, e dichiarò che Mornese era il luogo che conosceva più
adatto, perché essendovi le Figlie dell3Immacolata, potevansi sceglie­
re quelle chiamate a far vita comune e ritirata dal mondo e iniziare
YIstituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per il bene di tante fan­
ciulle del pòpolo. Don Pestarino, senza nulla esitare — è sempre la
relazione che lo afferma —, rispose: Se don Bosco ne accetta la
direzione e protezione, io sono nelle sue mani ».
In quel momento, accanto a Maria e Petronilla, si trovavano
già Teresa Pampuro, Caterina Mazzarello, Felicina Mazzarello, Gio-
vannina Ferrettino e le giovinette Rosina Mazzarello Baroni, Maria
Grosso, Corinna Arrigotti.
Le difficoltà che rendevano don Pestarino « pensieroso e turba­
to » erano specialmente due: quelle ragazze erano brave cristiane,
ma a nessuna era mai passato in testa di farsi suora; don Bosco poi
voleva destinare il collegio di Borgo Alto come sede delle nascenti
Figlie di Maria Ausiliatrice. Ma il paese aveva lavorato pensando di
farne un collegio per le scuole dei ragazzi. Il cambiamento avrebbe
suscitato mezza rivoluzione.
338

35 Pages 341-350

▲back to top

35.1 Page 341

▲back to top
Il parere del Papa e il malumore del paese
Don Bosco, in quello stesso giugno 1871, andò a Roma, ed espo­
se il suo nuovo progetto a Pio IX. Dopo aver chiesto alcuni giorni
« per pensarci sopra », il Papa gli disse: « Il vostro disegno mi pare
secondo Dio. Penso che queste suore debbano avere per scopo prin­
cipale l’istruzione e l’educazione delle fanciulle, come i salesiani
fanno per i giovanetti. Quanto alla dipendenza, dipendano da voi e
dai vostri successori. In questo senso pensate alle loro Costituzioni
e cominciate la prova. Il resto verrà in appresso ».
29 gennaio 1872. Per ordine di don Bosco, don Pestarino raduna
le 27 Figlie di Maria Ausiliatrice perché eleggano la loro prima su­
periora. 21 voti piovono su Maria Mazzarello, che, esterrefatta,
chiede subito alle compagne di dispensarla. Le altre insistono, e don
Pestarino decide di rimettere tutto alla volontà di don Bosco. Maria
si sente sollevata: don Bosco sa che lei è incapace, e certo la dispen­
serà. Invece don Bosco sa quanto lei sia capace, e la conferma nella
carica, con sua grande desolazione.
Ora occorre dare alle Figlie una dimora stabile. Ma come fare
senza destare il malcontento del paese? Viene in aiuto un incidente.
La casa del parroco minaccia di crollare. Il Consiglio comunale de­
cide di abbatterla e di ricostruirla. Prega intanto don Pestarino di
mettere a disposizione del parroco la casa che possiede accanto alla
chiesa.
— E le Figlie che fanno scuola di cucito e danno ospitalità alle
bambine povere dove le mando? —, obietta il « previn ».
In Comune ci pensano, e suggeriscono:
— Le mandi al Borgo Alto. Là il piano terra è già ultimato, e
non vi abita ancora nessuno.
Don Pestarino tirò un respiro grosso così: gli ordinavano di fare
ciò che lui non osava chiedere. Le Figlie si trasferirono su alcuni
carri agricoli, portando con sé anche i bachi da seta, una delle loro
poverissime entrate.
Lì per lì, il trasloco non destò nessuna meraviglia. Ma appena in
paese si sparse la voce che le Figlie (il numero delle quali aumen­
tava rapidamente) avrebbero occupato stabilmente il collegio, dando
vita a un nuovo Istituto religioso, « fu un brontolio e un lamento
generale » (M.B., voi. X, p. 613). Il Wirth scrive più esplicita­
mente: « Gli abitanti di Mornese gridarono al tradimento. Le Figlie
di Maria Ausiliatrice mossero i primi passi in un clima di incom­
prensione, quasi di ostilità. E questo si aggiungeva alla povertà e
alle privazioni, che erano già grandi ».
339

35.2 Page 342

▲back to top
« In paese si sparse la voce che non l’avrebbero durata a lungo
— scriveva suor Felicina Mazzarello — . E umanamente parlando,
poiché mancavano tante cose, avrebbe dovuto essere così. Maria
Domenica, tuttavia, non si spaventò. Continuò la sua vita di fatica
e di sacrifìcio. Non essendo ancora terminato il fabbricato, era oc­
cupata tutto il giorno ad accumulare pietre. E il bucato? Il fiume
Roverno si trova un po’ lontano dal paese. Venuto il giorno desti­
nato per lavare, essa prendeva un po’ di pane, o anche solo alcune
fette di polenta, e si portava con alcune altre al fiume. Lì eseguivano
il lavoro. Ritornava a casa stanca e anche bagnata, e si preoccupava
di far cambiare le altre e a preparare loro qualcosa di caldo. Era
come una madre amorosa ».
Il profumo di quattro castagne
5 agosto 1872. Le prime quindici Figlie di Maria Ausiliatrice ri­
cevono l’abito religioso. Undici fanno anche i voti triennali. Tra
queste c’è anche Maria Mazzarello.
Mons. Sciandra, vescovo di Acqui, consegna alle quindici suore
il crocifisso: « Prendete, mie buone figlie, il ritratto del vostro di­
letto Gesù. Esso vi sarà di conforto nelle avversità che incontre­
rete ».
Don Bosco assiste alla vestizione e alla professione. Poi, con
affettuosa semplicità, dice:
— Voi siete in pena, e io lo vedo con i miei occhi, perché tutti
vi perseguitano e vi deridono, e i vostri parenti stessi vi voltano le
spalle. Non vi dovete stupire. Nell’ufficio della Madonna avete let­
to: « Il mio nardo ha mandato un soave profumo ». Ma sapete
quando il nardo (la citrornila) manda profumo? Quando è ben
pestato. Non vi rincresca, mie care figliuole, di essere così maltrat­
tate, adesso, nel mondo. Fatevi coraggio e consolatevi, perché solo
in questa maniera voi diverrete capaci di realizzare la vostra mis­
sione. Se voi vivrete degne della vostra condizione, potrete fare un
gran bene alle anime vostre e a quelle del vostro prossimo.
La povertà continuò a essere ai limiti della miseria. Il « piatto
forte » della comunità è polenta e castagne secche bollite. « Il pro­
fumo di quelle quattro castagne — ricordava una suora di quei
primi tempi —- cominciavamo a sentirlo un paio d’ore prima, e ci
faceva svenire ».
340

35.3 Page 343

▲back to top
Molte suore usavano per guanciale un pezzo di legno fasciato
alla meglio con degli stracci. Tutti i cuscini esistenti in casa erano
per le bambine. Maria Mazzarello non voleva che le suore più gio­
vani facessero questa mortificazione, ma non poteva dire molto per­
ché era stata lei la prima che aveva escogitato questo sistema.
La morte bussa alla porta
29 gennaio 1874. La morte entra per la prima volta nel collegio.
Se ne va Maria Poggio, una giovane suora del primissimo gruppo.
Era allegra, sempre pronta ad aiutare, a servire, a vegliare le amma­
late. Aveva fatto tanta fame e preso tanto freddo in quelFinverno.
Se ne andò in silenzio, senza disturbare nessuno.
Il funerale di quella giovane suora di Mornese radunò tutto il
paesino. « Molti della popolazione piangevano », ricordava don Pe-
starino. Fu il momento della pace tra la gente e quelle ragazze smun­
te, che sfilavano vestite da suore recitando il rosario. Da quel gior­
no la farina gialla per la polenta, e anche quella bianca per il pane,
non mancarono più nella dispensa.
Ma la morte venne ancora a bussare a quella casa.
Il 15 maggio don Pestarino stava leggendo alle suore una pagina
sulla brevità della vita. Diceva: « Può essere che la morte mi sor­
prenda di qui a un anno, di qui a un mese, a una settimana, a un
giorno, a un’ora, e forse appena finita questa lettura... ». A questo
punto il « previn » scoppiò a piangere. Le suore rimasero molto
turbate.
Alle undici, mentre lavorava, cadde a terra. Morì nello spazio di
poche ore. Aveva 57 anni.
Partono in tre, sotto la neve
9 febbraio 1876. Tra uno sfarinio di neve, partono le prime tre
suore. Vanno a Vallecrosia, in Liguria, ad aprire un oratorio e una
scuola per ragazze.
29 marzo. Altre sette suore partono per Torino. A cinquanta
metri dall’oratorio di Valdocco danno inizio a un oratorio e a una
scuola femminile. Questa casa diventerà per più di quarant’anni la
sede centrale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Durante il 1876 altre ventisei suore partono da Mornese: vanno
ad aprire scuole e oratori a Biella, Alassio, Lu Monferrato, Lanzo
Torinese. In sette partono per Sestri Levante: vanno a fondare la
341

35.4 Page 344

▲back to top
prima colonia marina, per cento ragazzi e ragazze scrofolose. Tra
quelle facce ripugnanti lavora con gioia serena suor Enrichetta Sor­
bone, una ragazza orfana che giunse a Mornese tenendo per mano
quattro sorelline.
1878. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sono ormai una famiglia
numerosa, sparsa in tutto il mondo. Il centro della Congregazione,
per ordine di don Bosco, si trasferisce da Mornese a Nizza Monfer­
rato. È uno strappo doloroso per Maria Mazzarello. Dà addio a papà
e mamma molto anziani, al cimitero dove riposano don Pestarino
e alcune delle prime compagne, alla casetta dove insegnò a cucire
alle prime ragazzine.
Il fatto di essere superiora generale, non fece mai perdere a
Maria Mazzarello il senso delle proporzioni. Continuò ad assistere
le ragazzine più piccole in camera, con occhio amoroso e attento.
Una bimbetta a cui i geloni avevano incollato insieme piedi, calze
e scarpe, guardò in giro se nessuno la vedeva, e s’infilò sotto le len­
zuola con scarpe e tutto. Madre Mazzarello s’accorse della manovra.
Non disse niente. Scese in cucina a prendere un catino di acqua
tiepida, della garza e della bambagia. Portò tutto accanto al letto
della bambina e le sussurrò:
— E adesso fammi vedere i tuoi piedini. Non aver paura, non
ti farò male.
La morte arriva coi fiori di maggio
Gennaio 1881. Le suore cominciano a notare che la salute di
madre Mazzarello sta declinando. Qualcuno le sussurra che deve
badare di più alla salute, ma lei sorridendo risponde:
— È meglio per tutte che me ne vada. Così faranno superiora
una più abile di me.
Il crollo avviene mentre sta accompagnando un gruppo di mis­
sionarie in partenza per l’America. Per un contrattempo deve pas­
sare una notte rannicchiata in un angolo, vestita e tremante di feb­
bre. Al mattino non riesce ad alzarsi. Solo più tardi si fa violenza e
accompagna al porto le sue figlie. Ma dopo un paio d’ore non ce la
fa più.
« Pleurite in forma grave », sentenzia il medico. Quaranta giorni
di febbre, lontana dalla sua casa, martoriata dai vescicanti che so­
no l’unica cura conosciuta in quei tempi, e che le scorticano la
schiena.
342

35.5 Page 345

▲back to top
Poi la febbre scompare, ma il medico è chiaro fino alla brutalità:
ancora pochi mesi di vita.
Tornando a Nizza incontrò don Bosco. Gli disse:
— Il medico è stato molto chiaro. Don Bosco, io le domando:
posso ancora sperare di guarire?
Don Bosco non rispose direttamente. Le raccontò invece una
parabola: « Un giorno la morte andò a bussare alla porta di un mo­
nastero. A tutte le suore che incontrava, diceva: “ Vieni con me ”,
ma tutte si schermivano: avevano tante cose da fare. Allora si pre­
sentò alla superiora e disse: Tocca a te dare il buon esempio.
Vieni ” . La superiora dovette abbassare il capo e ubbidire ».
Madre Mazzarello capì, abbassò il capo e cercò di sorridere.
Pallida e sfinita giunge a Nizza. L’accoglie una gran festa, che
la commuove. Ringrazia con poche parole:
— In questo mondo, qualunque cosa avvenga, non dobbiamo
né rallegrarci né rattristarci troppo. Siamo nelle mani di Dio, che è
nostro padre, e dobbiamo sempre essere pronte a fare la sua volontà.
Il crollo arrivò in primavera. Dai vetri della finestra si vedeva
il verde e i fiori. Le piaceva sentire il chiasso delle bambine che cor­
revano e giocavano spensierate. Volle àncora parlare con le sue
suore. Disse:
— Vogliatevi bene. Tenetevi sempre unite. Avete abbandonato
il mondo. Non fabbricatevene un altro qui dentro. Pensate al perché
siete entrate in Congregazione.
Stava male, ma non volle rattristare nessuno fino alla fine. Si
sforzò addirittura di cantare. Dio le venne incontro all’alba del 14
maggio. Riuscì a mormorare: « Arrivederci in cielo ». Aveva 44
anni.
A succederle alla testa delle FMA fu chiamata una suora giova­
nissima, Caterina Daghero, 25 anni. Era entrata a 18 anni. Madre
Mazzarello l’aveva aiutata a superare la nostalgia e la durezza dei
primi giorni. Nel 1879 era diventata direttrice dell’opera di Torino.
La vicinanza di don Bosco aveva come destato la sua intraprendenza
per l’oratorio e la scuola, esaltando qualità profonde: solidità, equi­
librio, bontà.
Sotto il suo impulso le FMA dilatarono la loro opera in Italia,
in Francia, nell’America del Sud. Alla morte di don Bosco avevano
fatto molta strada: gestivano 50 case, le suore erano 390 e le novizie
un centinaio.
343

35.6 Page 346

▲back to top
42 ________________
LA CONQUISTA DI ROMA
E IL BRIVIDO DELLA FINE
Nel 1870 si verificarono due fatti di straordinaria importanza
per la storia della Chiesa e dell’Italia: il Concilio Vaticano I e l’oc­
cupazione di Roma da parte dell’esercito italiano.
Concilio a Roma e anti-Concilio a Napoli
Il Concilio si aprì ufficialmente l’8 dicembre 1869. Gli obiettivi
principali indicati da Pio IX erano due: l’esposizione chiara della
dottrina cattolica in confronto con gli errori moderni e la defini­
zione dell’infallibilità del Papa.
Erano passati trecento anni dall’ultimo Concilio, quello di Tren­
to. Pio IX rivolse un caldo appello ai vescovi delle Chiese scisma­
tiche orientali perché partecipassero. Le risposte furono negative e
poco cortesi.
Anche i protestanti furono invitati, ma la frase dell'invito accen­
nava alla « buona occasione per rientrare nell’unico gregge di Cri­
sto », e suonò malissimo ai loro orecchi.
La massoneria italiana, in fase di anticlericalismo virulento,
proclamò un « anticoncilio » a Napoli, e ricevette le prime adesioni
da Giuseppe Garibaldi e dallo scrittore francese Victor Hugo. In
varie province furono pure organizzate manifestazioni popolari per
« una guerra implacabile al Papa ».
I vescovi presenti all’apertura del Concilio erano 200 italiani,
70 francesi, 40 austro-ungarici, 36 spagnoli, 19 irlandesi, 18 tede­
schi, 12 inglesi, 50 orientali, 40 statunitensi, 9 canadesi, 100 di altre
nazioni e di terre missionarie. Con i vescovi erano pure presenti i
superiori degli ordini e delle congregazioni religiose. In totale circa
700 « padri conciliari ».
344

35.7 Page 347

▲back to top
Il 20 gennaio 1870 don Bosco partì per Roma, e vi giunse il gior­
no 24. L’8 febbraio ebbe due lunghi colloqui privati con il Papa.
Pio IX gli chiese di diffondere tra il popolo un volumetto di storia
ecclesiastica che mettesse in luce l’infallibilità del Papa. Don Bosco
avrebbe soddisfatto questo desiderio sul finire di quell’anno: spedì
a tutti gli abbonati alle Letture Cattoliche una nuova edizione della
sua Storia Ecclesiastica, con una parte finale dedicata al Vaticano I
e alPinfallibilità pontificia.
« La voce del Cielo al Pastore dei Pastori »
In una successiva udienza (12 febbraio) don Bosco consegnò al
Papa alcune pagine di « previsioni sull’avvenire ». Nelle prime ri­
ghe era scritto: « La vigilia dell’Epifania dell’anno corrente 1870
scomparvero gli oggetti materiali della camera e mi trovai in consi­
derazioni di cose soprannaturali. Fu cosa di brevi istanti, ma si vide
molto ». L’esposizione (di cui si conserva l’autografo di don Bosco)
ha uno stile immaginoso, profetico, che mescola invettive, previ­
sioni, appelli, sovente misteriosi e confusi. La parte che più colpì il
Papa (e che risulta abbastanza chiara anche per noi) è la seguente:
« Ora la voce del Cielo è al Pastore dei Pastori. Tu sei nella
Grande Conferenza con i tuoi Assessori; ma il nemico del bene non
sta un istante in quiete. Egli studia e pratica tutte le arti contro di te.
Seminerà discordia fra i suoi Assessori, susciterà nemici tra i figli
miei. Le Potenze del secolo vomiteranno fuoco e vorrebbero che le
parole fossero soffocate nella gola dei Custodi della mia legge. Ciò
non sarà. Faranno male, male a se stessi. Tu accelera; se non si sciol­
gono le difficoltà, siano troncate. Se sarai nelle angustie non arre­
starti, ma continua finché sia troncato il Capo dell’idra dell’errore.
Questo colpo farà tremare la terra e l’inferno; ma il mondo sarà
assicurato e tutti i buoni esulteranno. Raccogli adunque attorno a
te anche soli due Assessori, ma ovunque tu vada continua e termina
l’opera che ti fu affidata.
« I giorni corrono veloci, gli anni tuoi si avanzano al numero
stabilito. Ma la Gran Regina sarà sempre il tuo aiuto, e come nei
tempi passati, così per l’avvenire sarà sempre magnum et singulare
in Ecclesia praesidium (grande e potente aiuto della Chiesa) ».
Venti righe più avanti, don Bosco parla del futuro del Papa:
« Ora Egli è vecchio, cadente, inerme; spogliato, tuttavia con la
schiava parola fa tremare tutto il mondo » (l’occupazione dello Sta­
to Pontificio sarebbe avvenuto solo il 20 settembre).
34 5

35.8 Page 348

▲back to top
Minacce nere sulla Francia
La pagina che in quel momento parve più incomprensibile ri­
guardava la Francia. In quei mesi Napoleone III era ancora il so­
vrano più potente d’Europa. La disastrosa guerra con la Prussia
(inizio 19 luglio 1870) e le stragi della « Comune » di Parigi (marzo-
maggio 1871) erano impensabili. Ecco le parole scritte da don Bosco:
« Le leggi della Francia non riconoscono più il Creatore, e il
Creatore si farà conoscere e la visiterà tre volte con la verga del suo
furore.
Abbatterà la sua superbia con le sconfìtte, il saccheggio e la
strage dei raccolti, degli animali e degli uomini... I tuoi nemici ti
metteranno nelle angustie, nella fame, nello spavento e nell’abo-
minio delle nazioni. Ma guai a te se non riconosci la mano che ti
percuote... Cadrai in mano straniera, i tuoi nemici di lontano ve­
dranno i tuoi palagi in fiamme. Le tue abitazioni diverranno un
mucchio di rovine bagnate dal sangue dei tuoi prodi che non sono
più ».
Nei giorni seguenti, don Bosco avvicinò molti vescovi, e si av­
valse di quel prestigio di cui godeva per incoraggiarli ad accelerare
la definizione delPinfallibilità. Pare che l’intervento più insistente
l’abbia fatto presso mons. Gastaldi, allora vescovo di Saluzzo e suo
grande amico.
Don Lemoyne afferma che Pio IX fu « così soddisfatto dello
zelo di don Bosco che un giorno gli disse:
— Non potreste lasciare Torino e venire a stabilirvi a Roma?
La vostra Società ne perderebbe?
— Santo Padre, sarebbe la sua rovina! » (Vita di S. G. Bosco,
voi. II, p. 44).
Don Bosco ripartì da Roma il 22 febbraio.
Il 24 aprile il Concilio approvò all’unanimità il documento Dei
Filius. È un’esposizione densa e chiara della dottrina cattolica su
Dio, la Rivelazione e la fede. Sottolinea specialmente l’idea che
scienza e fede, se vengono intese rettamente, non possono essere in
contrasto, poiché entrambe vengono da Dio.
Il Papa è infallibile?
Il 15 maggio nell’aula conciliare cominciò il dibattito sull’infal-
libilità del Papa. La discussione generale continuò fino al 4 giugno.
Il cardinale Bonnechose, in quel giorno, scriveva nel suo diario:
346

35.9 Page 349

▲back to top
« Si direbbe che siamo imbarcati per una navigazione difficile a bor­
do di una nave sbattuta dalle onde, e nella quale tutti soffrono il
mal di mare ».
I padri erano divisi in due correnti che si affrontarono in un
dibattito aspro dentro e fuori Concilio. La maggioranza era per
l’infallibilità. La minoranza (una sessantina tra vescovi tedeschi,
francesi, italiani e americani) vedeva nella definizione un grave osta­
colo per ravvicinamento alle chiese protestanti. Pio IX fece sentire
più volte il peso della sua autorità in favore della definizione.
II 18 luglio il Concilio approvò il testo riguardante l’infallibilità.
« Fu giorno di abbondante pioggia in Roma e di ripetuti temporali
violentissimi — ricordava un testimone — . Mentre mons. Valen-
ziani leggeva il testo, le finestre erano scosse da tuoni, e quando non
vi era la luce dei lampi regnava una opprimente oscurità ».
La decisione del Concilio, sottoscritta dal Papa, definì come
dogma di fede questa verità:
« Il Romano Pontefice, quando parla dalla cattedra ”, cioè
quando, esercitando l’ufficio di pastore e dottore di tutti i cristiani
in forza della sua autorità apostolica, definisce una dottrina riguar­
dante la fede o i costumi come vincolante per tutta la Chiesa, grazie
all’autorità divina promessagli nella persona di Pietro, gode di quell’
infallibilità di cui il divino Redentore volle dotata la sua Chiesa.
Perciò queste definizioni del Romano Pontefice sono immutabili di
per se stesse, non in forza del consenso della Chiesa ».
Finite le giornate delFinfallibilità, si stabilì una pausa di quattro
settimane. Si sarebbe dovuto riprendere il Concilio con la discus­
sione sui Vescovi. Ma gravi avvenimenti stavano precipitando in
Europa.
I Bersaglieri a Porta Pia
Il 19 luglio Napoleone III dichiarò guerra alla Prussia. Fu un
disastro. Le sconfitte francesi si succedettero l’una all’altra, fino a
quella di Sedan (2 settembre), in cui fu fatto prigioniero lo stesso
Napoleone.
La Francia non si arrese. Proclamò la repubblica, portò il gover­
no a Tours, ma alla fine dovette cedere. La pace, umiliante, verrà
firmata a Francoforte nel maggio 1871, dopo che Parigi avrà tentato
di trasformarsi in una repubblica di tipo giacobino (la « Comune »)
e sarà stata schiacciata ferocemente dalle stesse truppe francesi
(14.000 morti).
347

35.10 Page 350

▲back to top
Battuto Napoleone a Sedan, il governo italiano si sentì « le mani
libere » nei confronti di Roma. Aveva ottenuto il Veneto con un’in­
felice « terza guerra d’indipendenza » (1866). Ora 60.000 uomini,
al comando del generale Raffaele Cadorna, ricevettero l’ordine di
attestarsi sui confini del Lazio per conquistare Roma. L’esercito
pontificio, agli ordini del generale Kanzler, contava su 14.600
uomini.
Molti, in quei frangenti, consigliarono Pio IX a lasciare la città.
Una nave inglese era pronta per trasportarlo a Malta. Altri sugge­
rivano la Spagna, l’America. Il Papa, che considerava un errore la
sua fuga a Gaeta nel 1848, era ben deciso a restare. Ad ogni modo
fece consultare alcune persone di sua fiducia. Anche don Bosco, di
cui apprezzava al massimo l’ispirazione, interpellato su ciò che
convenisse fare, rispose: « Che la sentinella, l’Angelo di Israele, si
fermi al suo posto, e stia alla guardia della rocca di Dio e dell’Arca
santa ». La lettera, spedita urgentemente a Roma, fu copiata in bella
copia da don Cagliero.
Civitavecchia, investita da terra e bloccata dalla flotta soprag­
giunta al largo, si arrese a Nino Bixio nella notte sul 15 settembre.
Intanto le truppe di Cadorna erano entrate nel Lazio e avevano
circondato Roma.
Alle 5,30 del 20 settembre una batteria della divisione Angio­
letti aprì il fuoco contro Porta San Giovanni. Era un diversivo.
L’obiettivo « vero » era Porta Pia. I bersaglieri aprirono la strada
penetrando nel parco di Villa Patrizi e facendo sloggiare i fucilieri
che disturbavano l’avanzata delle artiglierie. Raggiunta via Nomen-
tana, le artiglierie italiane aprirono il fuoco su Porta Pia. Pylma delle
nove era aperta nelle mura una breccia di trenta metri. Per essa si
lanciarono il 12° e il 34° bersaglieri.
Due o tre minuti prima delle dieci, sul tavolo del Papa arrivò la
comunicazione dello sfondamento delle mura. Secondo il piano già
predisposto, il Papa ordinò che su Castel Sant’Angelo fosse innal­
zata la bandiera bianca, e spedì al generale Kanzler l’ordine di resa.
Il consuntivo delle perdite umane diede cifre minime, ma pur
sempre tristissime: da parte italiana 56 morti e 141 feriti; da parte
pontificia 20 morti e 49 feriti.
Contro i responsabili della conquista di Roma « anche se inve­
stiti della dignità la più sovrana », il Papa lanciò la scomunica
maggiore.
Don Bosco, scrive don Lemoyne, « ebbe la notizia della presa
di Roma mentr’era a Lanzo, e con meraviglia dei presenti la rice­
348

36 Pages 351-360

▲back to top

36.1 Page 351

▲back to top
vette con tranquillità, come se udisse una cosa conosciuta da
tempo ».
Il Papa fece recapitare ai padri conciliari ancora presenti in
Roma una comunicazione: « In questa luttuosa condizione di cose,
conoscendo che i Padri del Concilio non potrebbero avere la neces­
saria libertà, sicurezza e tranquillità per trattare con Noi degna­
mente delle cose della Chiesa... sospendiamo la celebrazione dell’
ecumenico Concilio Vaticano ».
Il brivido della fine a Varazze
L’occupazione di Roma, la fine dello Stato Pontificio ebbe una
risonanza enorme, inimmaginabile per noi. Finiva un’epoca durata
1.500 anni. A molti sembrò la fine della Chiesa.
A distanza di un anno, anche la giovane e gracile Congregazione
salesiana provò per un momento il brivido della fine.
6 dicembre 1871. Mentre si trova alla stazione di Varazze, don
Bosco cade a terra svenuto. I presenti temono un colpo apoplettico.
Lo portano quasi di peso alla casa salesiana, dove devono metterlo
a letto come un bambino.
La malattia, dopo alcuni giorni di incertezza, si rivela gravissi­
ma. A brevi intervalli, il corpo di don Bosco si copre di vesciche
piccole e dure. Dolori lancinanti e febbre che sale paurosamente.
Don Bosco arriva all’orlo della tomba, gli amministrano il Viatico.
A Torino si è nella costernazione. Se don Bosco muore, cosa si
salverà della sua opera? Don Rua, il suo braccio destro, ha solo 34
anni. Molti Salesiani offrono in quei giorni la loro vita per don Bo­
sco. E pare che egli abbia poi detto: « Io dovevo morire a Varazze.
Gli anni che sono venuti dopo sono un dono che Dio ha fatto a
qualcuno dei miei figli ».
La malattia dura due mesi. Le notizie, all’inizio sono talmente
allarmanti che, per non turbare la vita dell’oratorio, vengono date
solo per telegramma, con frasi piuttosto generiche.
Ma proprio questo particolare crea l’occasione di una delle più
commoventi testimonianze sull’amore che circonda don Bosco.
Tra Varazze (dove è sceso a vegliare don Bosco Pietro Enria,
l’orfanello del colera del 1854) e Giuseppe Buzzetti (che a Torino
freme perché non ha notizie precise sulla salute del « suo » don
Bosco) entra in funzione una specie di « posta clandestina ». Le
lettere di questi due « ex ragazzi » di don Bosco sono povere, piene
di luoghi comuni, ma contengono un affetto dolcissimo, assoluta-
mente genuino.
349

36.2 Page 352

▲back to top
Le lettere dolcissime
Ne riportiamo qualche frammento.
23 dicembre. Enria a Buzzetti:
« Con sommo dolore devo dare delle notizie non tanto buone
del nostro povero padre. Oggi la febbre non lo abbandonò un istan­
te. Tutto il giorno fu in un’acqua, tanto era sudato. Mi ha tante
volte spaventato perché sognando gemeva forte. Io mi appressavo al
letto, ed egli mi diceva che non era nulla.
Ah! caro Buzzetti, io non ho più forza di scrivere, tanto è il
dolore che sento. Per carità, dì che si preghi, ma di vero cuore, e
Gesù Bambino si moverà a compassione di noi. Sono le 2 dopo mez­
zanotte, adesso pare si sia un po’ addormentato. Auguro a tutti buo­
ne feste. Io le passerò col cuore addolorato presso il letto del mio
e vostro carissimo padre ».
Buzzetti gli risponde:
« Non ho potuto terminare la lettura della tua delli 23 per gran
dolore, dispiacere, e per le lacrime che non potei contenere, al sen­
tire che il caro don Bosco soffre ogni giorno di più.
Ho pregato e raccomando a tutti che preghino; ho perfin detto
al Bambino Gesù che faccia soffrire a me tutti i mali che soffre don
Bosco ed anche la morte, purché egli sia presto ristabilito in salute
e viva per molti anni.
Seguita a scrivere, non aver paura di farmi dispiacere anzi il di­
spiacere me lo faresti se tralasciassi un sol giorno senza tenerci al
corrente della preziosa salute del caro padre nostro. Baciagli la sacra
mano da parte mia, e digli che mi benedica ».
« 3 gennaio. Caro Buzzetti, la salute dell’amoroso nostro padre
migliora sempre, però adagio. Seguitano ad uscirgli dei piccoli fo­
runcoli, i quali lo tormentano un poco e gli cagionano un po’ di
febbre ».
Buzzetti risponde: « Caro Pietro, stiamo aspettando buone noti­
zie. Ieri terminò la novena, perciò oggi, se Maria Ausiliatrice ci
trova degni del suo amore, ci renderà sano il caro nostro don Bosco;
in caso contrario continueremo a seccarla finché basti.
Devi sapere che fa un freddo della malora, tutti i giorni si tro­
vano una quantità di brocche crepate dal gelo, e quella che avevi
nella tua soffitta ha avuto la medesima sorte ».
Quando don Bosco cominciò a migliorare sul serio, Enria spedì
un telegramma a Buzzetti: « Ieri festa. Papà alzato. Tua visita pia­
cerebbe. Oggi bene ». Le parole « Papà alzato » si diffusero in un
baleno nell’oratorio, destando grande gioia.
350

36.3 Page 353

▲back to top
Continuando il miglioramento, Enría sta due o tre giorni sen­
za inviare notizie, e Buzzetti gli scrive: « Caro Pietro, sei ancora
vivo? E se lo sei, come spero, perché non mantieni la promessa di
non lasciar passar giorno senza darmi notizie del caro don Bosco?
Dunque, non minchionarmi! ».
Enría risponde immediatamente: « La salute di don Bosco mi­
gliora sempre. Alcune volte esce in questa esclamazione: “ Ah,
quel giorno che entreremo airoratorio!... ” . E poi resta commosso e
assorto nel pensiero di ciò- che proverà nel rientrare nella nostra ca­
sa benedetta ».
Il 15 febbraio don Bosco poté ritornare a Torino. Entrò nel san­
tuario di Maria Ausiliatrice dalla porta maggiore. Nella chiesa l’at­
tendevano i ragazzi di Valdocco e tanti amici. Appena arrivò al pre­
sbiterio, Buzzetti intonò il salmo Laudate, pueri, Dominum (Lodate,
fanciulli, il Signore). Inginocchiato ai piedi del tabernacolo e dell’
Ausiliatrice, don Bosco pregò lungamente. Poi ringraziò i ragazzi,
e li invitò a ringraziare la Madonna.
« Enria era rimasto inginocchiato in presbiterio — ricorda don
Amadei —, e Buzzetti, presolo per un braccio, l’accompagnò fuori ».
Si abbracciarono e piansero.
351

36.4 Page 354

▲back to top
________________
43_____________________ ____
COOPERATORI: SALESIANI NEL MONDO
Negli anni ’70 si andò concretizzando il progetto dei Cooperatori
salesiani. Come tutte le idee di don Bosco, non nacque all’improv-
viso: aveva radici lontane.
« Appena cominciò l’opera degli oratori nel 1841 —- scrisse don
Bosco — alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a
coltivare la messe, che fin d’allora si presentava copiosa nella classe
de’ giovanetti pericolanti. Questi collaboratori, o cooperatori, furono
in ogni tempo il sostegno delle opere che la divina Provvidenza ci
poneva in mano ».
Addio a don Borei
Don Bosco ricorda i sacerdoti, per primi. Li abbiamo incontrati
anche noi sul filo della sua vicenda. Prima nell’oratorio migrante,
poi a Valdocco. Ci furono contrasti per le sue idee « pazze », poi
per il suo atteggiamento « politico ». Ma l’amore concreto alla gio­
ventù fece superare ostacoli e steccati. Pietro Merla, Luigi Nasi,
Leonardo Murialdo, Ignazio e Giuseppe Vola, Giacinto Carpano,
e specialmente don Cafasso e il « padre piccolo » don Borei saranno
legati per sempre all’opera salesiana, come cooperatori fedeli e sacri­
ficati di don Bosco.
Il « padre piccolo » chiuse gli occhi a questa vita il 9 settembre
1873. Don Bosco pianse accanto a lui che si spegneva. Disse: « Sem­
brava un pretino da nulla, e invece dieci buoni preti non avrebbero
fatto tutto il bene che fece questo grande operaio di Dio ».
Morendo, non lasciò nemmeno il necessario per la sua sepoltura.
Ma don Bosco sapeva quante volte aveva vuotato il borsellino nelle
352

36.5 Page 355

▲back to top
sue mani, senza preoccuparsi se vi fossero degli spiccioli o dei ma­
renghi d’oro. I direttori salesiani, chiamati da don Bosco per i fune­
rali, portarono a spalle la sua bara. I chierici, i giovani, la banda dell’
oratorio lo accompagnarono al camposanto. Erano i preti, i chierici,
i giovani, di cui don Bosco gli parlava nel 1844: « Eppure ci sono,
perché io li vedo ».
Uomini e donne di buona volontà
Accanto ai sacerdoti, i laici. Alcuni appartenevano a famiglie
aristocratiche: il conte Cays (che diventerà salesiano e sacerdote in
età avanzata), il marchese Fassati di Montemagno, il conte Callori
di Vignale, il conte Scarampi di Pruney. Altri erano semplici lavo­
ratori e commercianti. Don Bosco ricordava con tanta riconoscenza
un chincagliere, Giuseppe Gagliardi, che consacrava ai giovani dell’
oratorio il suo tempo libero e i suoi risparmi.
La cooperazione di questi laici era svariata. Don Bosco solleci­
tava specialmente la loro disponibilità a « fare il catechismo », alla
domenica e nei giorni feriali della quaresima. Alcuni lo aiutavano
anche nelle scuole serali, nell’assistenza dei giovani. Altri cercavano
un buon lavoro per i suoi ragazzi, specialmente per gli ex carcerati.
Non si trattava solo di uomini. Abbiamo già accennato alle
« mamme » che lavoravano all’oratorio: mamma Margherita, la
mamma di don Rua, quella di Michele Magone, la sorella di mam­
ma Margherita, la mamma del canonico Gastaldi.
Quest’ultima aveva preso per sé l’incarico di far lavare la bian­
cheria dei ragazzi e di distribuirla ogni sabato. « Ce n’era proprio
bisogno — ricordava don Bosco — . Tra quei poveri ragazzi ce
n’erano di quelli che non potevano mai cambiarsi quello straccio
di camicia che avevano indosso, ed erano così sporchi che nessun
padrone voleva accoglierli nel suo laboratorio ».
La domenica, « madama » Gastaldi riuniva i ragazzi, e « come
un generale d’armata » ispezionava minuziosamente gli abiti e la
pulizia di ognuno, compresi i letti, che spesso risultavano piccole
e odorose tane.
Molti cooperavano non con l’azione ma con denaro. Un prete
dava per i ragazzi più poveri tutto il denaro che riceveva dai geni­
tori benestanti. Un banchiere versava una pensione regolare, come
se fosse un « ricoverato » di don Bosco. Un artigiano portava rego­
larmente i suoi risparmi.
12
353

36.6 Page 356

▲back to top
Salesiani esterni: bocciati
Don Bosco si andò man mano persuadendo che sarebbe stato
opportuno radunare questi collaboratori in un’associazione.
Il primo tentativo lo fece nel 1850, radunando sette uomini di
fiducia « tutti cattolici e laici ». Fu un insuccesso.
Nel 1864, secondo tentativo. Presentando le Regole della sua
Società a Roma, aveva innestato un « capitolo » che fece arricciare
il naso a molti monsignori. Parlava di « salesiani esterni ». Qualun­
que persona, anche vivendo nella sua famiglia, avrebbe potuto di­
ventare salesiano. Non avrebbe fatto i voti, ma avrebbe collaborato
al lavoro dei salesiani per i ragazzi poveri. Airarticolo 5 prevedeva
addirittura che ogni salesiano uscitG dalla Congregazione « per ra­
gionevole motivo », sarebbe diventato « membro esterno » di essa.
Il capitolo fu bocciato. Don Bosco, con la testardaggine dei pie­
montesi, lo ripresentò, prima modificato, poi in appendice. Non ci fu
verso. Per avere l’approvazione delle Regole (l’avrà nel 1874) dovet­
te rassegnarsi a toglierlo. Oggi verrebbe forse considerato « un’in­
tuizione geniale ».
Bocciato il disegno dei « salesiani esterni », don Bosco si mise
subito a lavorare a qualcosa di simile. Nel 1874 tracciò le grandi
linee di una Unione di san Francesco di Sales. I direttori, da lui
consultati, dimostrarono poco entusiasmo. Sembrava una delle tante
confraternite. Don Bosco scosse la testa:
— Voi non mi capite. Ma vedrete che questa Unione sarà il
sostegno della nostra Società. Pensateci.
Gli scopi principali che don Bosco assegnava aÌYUnione erano
tre:
— fare del bene a se stesso con l’esercizio della carità verso il
prossimo, specialmente verso i fanciulli poveri e abbandonati;
— partecipare alle opere di pietà e di religione che compiono i
Salesiani;
—- raccogliere fanciulli poveri, istruirli nella propria casa, di­
fenderli dai pericoli.
I Cooperatori salesiani
Nel 1876 raggiunse la forma definitiva. Chiamò la pia Unione
dei suoi collaboratori « Cooperatori salesiani ». Scrisse e stampò
rapidamente il loro regolamento e lo inviò al Papa per l’approva­
zione. Arrivò con un « breve » di Pio IX il 9 maggio 1876.
354

36.7 Page 357

▲back to top
Gli scopi erano identici a quelli elencati due anni prima: fare
del bene a se stessi con una vita cristiana impegnata, aiutare i sale­
siani nelle loro imprese, « rimuovere » i mali che minacciano la
gioventù.
I mezzi suggeriti sono simili a quelli usati dai salesiani: catechi­
smi, esercizi spirituali, sostegno delle vocazioni sacerdotali, diffu­
sione della buona stampa, preghiera e elemosina.
Quest’ultima parola causò molti equivoci. Parecchi salesiani ri­
dussero di fatto l’attività dei cooperatori all’aiuto in denaro per le
loro opere. Don Bosco intervenne energicamente contro questo svili­
mento del Cooperatore:
« Bisogna comprendere bene lo scopo della pia Unione — disse
a Tolone nel 1882 — . I Cooperatori salesiani non devono solamente
raccogliere elemosine per le nostre opere, ma anche adoperarsi con
ogni mezzo possibile per cooperare alla salvezza dei loro fratelli, in
particolar modo della gioventù ».
Nei viaggi in Italia e all’estero, don Bosco si diede molto da fare
per accrescere l’esercito dei suoi Cooperatori. « Genova e la Liguria
gli fornirono grossi contingenti — scrive Morand Wirth — . In
Francia, Nizza diventò un centro importante, per il carattere cosmo­
polita della città. A Marsiglia, i Cooperatori erano così ferventi che
con loro don Bosco aveva l’impressione di trovarsi in famiglia ».
In Spagna visse una delle figure più caratteristiche dei Coopera­
tori: donna Dorotea de Chopitea. Divenne la « madre delle opere
salesiane », e se ne è iniziata la causa di beatificazione.
Il « Bollettino Salesiano » arriva anche a Sotto il Monte
Ai Cooperatori, don Bosco volle dare uno strumento che servisse
a tenerli uniti tra loro e con il centro delle opere salesiane. Fu il
Bollettino Salesiano, periodico mensile. Il primo numero uscì nell’
agosto del 1877.
Al Bollettino don Bosco teneva tanto che ne preparò personal­
mente i primi numeri. Quando non lo poté più seguire, privò i suoi
collegi di un valido direttore per metterlo nelle mani di don Gio­
vanni Bonetti (che fece parte del Capitolo Superiore). Quando gli
chiedevano « a chi mandarlo », don Bosco rispondeva: « A chi lo
vuole e a chi non lo vuole ».
Sul Bollettino furono pubblicate le prime lettere dei missionari
salesiani, lette golosamente da giovani e adulti. Fu pubblicata a pun­
355

36.8 Page 358

▲back to top
tate la prima « Storia dell’oratorio di don Bosco », anch’essa attesa
con vivissima curiosità. Apparivano regolarmente le notizie delle
opere salesiane sparse nel mondo, le grazie più insigni di Maria
Ausiliatrice.
Quel modesto fascicolo mensile penetrò dappertutto, guada­
gnando moltissimi amici a don Bosco e alle sue opere. Papa Gio­
vanni ricordava: « I miei primi anni furono allietati e protetti dalla
cara immagine dell’Ausiliatrice. Oh, una riproduzione molto sem­
plice: il ritaglio del Bollettino Salesiano che il prozio Zaverio rice­
veva e leggeva a tutti noi con grande trasporto. La pia immagine
stava a capo del letto. Quante preghiere e quante confidenze davanti
a quell’umile effigie! E Maria Ausiliatrice mi ha sempre aiutato ».
Nel 1884, parlando con don Lemoyne, don Bosco manifestò
un pensiero che si era via via sempre più chiarito in lui: « Lo scopo
diretto dei Cooperatori non è quello di coadiuvare i salesiani, ma
di prestare aiuto alla Chiesa, ai vescovi, ai parroci, sotto l’alta dire­
zione dei salesiani ».
« Alla morte di don Bosco nel 1888 — scrive il Wirth — una
cosa era evidente: la forza apostolica della modesta Congregazione
salesiana era stata decuplicata grazie all’aiuto fraterno dei suoi coo­
peratori. Molti di essi meritano di essere considerati di fatto, se non
giuridicamente, veri salesiani nel mondo ».
356

36.9 Page 359

▲back to top
4*at4*
FRANCESCO, EUSEBIO, FILIPPO, MICHELE
E TANTI AMICI
Nel 1870 don Bosco ha compiuto 55 anni. La sua vita, che nei
primi decenni è stata vivace e nervosa come un torrente di monta­
gna, si allarga, diventa un fiunje maestoso. Gli ultimi 18 anni della
sua esistenza, registrati minuziosamente su quintali di documenti e
di testimonianze, sono stati condensati ìn 9 volami di Memorie Bioi
grafiche, due dei quali superano le 10Q0 pagine.
È chiaro che ogni biografo di don Bosco deve usare decisamente
il verbo « scartare »! I fatti, gli incontri, le narrazioni ai giovani, i
sogni sono toccanti, umanissimi. Rincresce metterne da parte decine
e decine. Eppure, fatto il calcoli? con le pagine, anche noi dobbiamo
rassegnarci a-tagliare e a potare vigorosamente.
In quésto capitolo, però, ci prendiamo una piccola rivincita.
Narriamo a ruota libera alcuni tra i fatti e gli incontri di questi anni
che più ci hantio colpito, domandando scusa sé non riusciamo a col­
legarli cpn un filo « logico ». La vita, d’altra parte, non usa sempre
la « logica » come sua strada maestra.
« Ho rubato due pani »
Agosto 1872. La campana squillò, e una turba immensa di ra­
gazzi si precipitò fuori dalle aule e dai laboratori gridando: « La
merenda! La merenda! ».
Due panettieri, in fondo al cortile, avevano piazzato quattro
enormi cestoni di vimini, ricolmi di pagnotte fresche e fragranti.
« Una ciascuno, non di più! », gridavano, y
Francesco Piccollo, un ragazzo di 11 anni arrivato poco tempo
prima da Pecetto Torinese, guardava tutta quella ressa e attendeva il
suo turno. Aveva mangiato molta minestra a mezzogiorno, ma poi,
357

36.10 Page 360

▲back to top
col passare delle ore, l’appetito si era ridestato. Pensava però che
una pagnotta sola era poco a confronto delPappetito. Avrebbe vo­
luto almeno raddoppiare la razione. Ma l’oratorio era povero, e an­
che il pane non era a volontà in quel 1872.
Mentre pensava così, vide che alcuni suoi compagni, dopo aver
intascato una prima pagnotta, si rimettevano tranquillamente in fila,
e ne prendevano una seconda e una terza senza che nessuno se ne
accorgesse.
« Anch’io — raccontò poi Francesco — mi lasciai allora vin­
cere dall’appetito, rubai due pagnotte e fuggii dietro il porticato, a
mangiarle con avidità. Ma poi ne provai rimorso.
— Ho rubato — pensavo — . E domani come oserò fare la Co­
munione? Devo confessarmi!
Ma il mio confessore era don Bosco, e io sapevo come si sarebbe
addolorato al sapere che avevo rubato. Come fare? Non tanto per
la vergogna, quanto per non dispiacere a don Bosco, scappai dalla
porta della chiesa, e difilato corsi al santuario della Consolata, poco
lontano.
Entrai nella chiesa semibuia, scelsi il confessionale più nascosto,
e cominciai la mia confessione:
— Sono venuto a confessarmi qui perché ho vergogna di con­
fessarmi da don Bosco! (Era una cosa che potevo non dire, ma ero
talmente abituato alla sincerità che mi parve importante). Una voce
mi risponde:
— Di’pure. Don Bosco non saprà mai niente.
Era la voce di don Bosco! Misericordia! Sudavo freddo. Ma se
don Bosco era all’oratorio, come poteva essere? Un miracolo? No,
niente miracolo. Don Bosco era stato invitato, come al solito, a con­
fessare alla Consolata, e io mi ero imbattuto precisamente in colui
che volevo fuggire.
— Parla, caro figliuolo. Cosa ti è successo?
Tremavo come una foglia.
— Ho rubato due pani!
— E ti hanno fatto male?
— No.
— E allora non tormentarti. Avevi fame?
— Sì.
— Fame di pane e sete di acqua, buona fame e buona sete.
Guarda: quando avrai bisogno di qualche cosa, chiedilo a don Bo­
sco. Ti darà tutto il pane che vorrai. Ma ricordati bene: don Bosco
preferisce la tua confidenza a crederti innocente. Con la tua confi­
358

37 Pages 361-370

▲back to top

37.1 Page 361

▲back to top
denza ti potrà aiutare, invece con la tua innocenza potresti scivo­
lare e cadere, e nessuno ti darebbe una mano. La ricchezza di don
Bosco è la confidenza dei suoi figli. Non dimenticartelo mai, Fran­
cesco.
L’anno seguente mi trovavo in seconda, e un giorno, a pranzo,
mi dicono che mia madre mi attende in parlatorio. La trovo che
piange:
— Mamma, cos’è successo?
— Niente, Cecchino, niente. Ma vedi, noi siamo poveri, e l’eco­
nomo mi ha detto che se •continuiamo a non pagare la pensione,
dovrà rimandarti a casa.
Essa piangeva per quella minaccia, e io dovendo andare a scuola
la lasciai in pianto. Ma alla ricreazione del pomeriggio rividi la mam­
ma che mi aspettava ancora in portineria, stavolta lieta e sorri­
dente. Mi disse:
— Senti, Cecchino, io ora non piango più. Sono stata da don
Bosco, e mi ha detto: buona donna, dite al vostro ragazzo che se
l’economo lo manda via dalla porta, rientri dalla chiesa e venga da
me. Don Bosco non lo manderà via mai.
Poi la mamma mi baciò e partì. Quella sera stessa l’economo mi
fece chiamare e io, spaventato, prima di presentarmi a lui scappai
da don Bosco. Bussai alla sua porta:
— Chi è?
— Sono io, Piccollo Francesco.
— Vieni, vieni pure. Dunque, Francesco — e prese un foglio di
carta — quanti mesi di pensione deve la tua mamma?
Gli dissi il numero, e don Bosco, con delicatezza, scrisse la rice­
vuta della pensione per tutto l’anno, apponendovi la sua firma. Nes­
suno si accorse della sua generosità, nemmeno l’economo a cui por­
tai la ricevuta. Rimasi commosso più del modo delicato con cui ero
stato aiutato che per la stessa opera di carità.
Passarono altri tre anni. Ero ormai in quinta. Un giorno noi più
grandicelli attorniavamo don Bosco, passeggiando sotto i portici. Io
avrei voluto parlare da solo con lui, ma non osavo. Ma come sem­
pre, egli se ne accorse, e senz’altro mi prese da parte e mi disse:
— Tu vorresti dirmi qualcosa, vero?
— Ha indovinato. Ma non vorrei che gli altri sentissero — .
Nel dire così gli sussurrai all’orecchio:
— Voglio farle un regalo. Credo che le farà piacere.
— E che regalo vuoi farmi?
— Prenda me!
359

37.2 Page 362

▲back to top
Don Bosco sorrise:
— E cosa vuoi che me ne faccia di un bel tomo così? — . Ma
subito si fécè serio, e mi disse:
— Grazie, Francesco. Non potevi farmi un regalo più gradito.
Io lo accetto, non per me, ma per offrirti e consacrarti tutto al Si­
gnore e all’Aùsiliatrice ».
Francesco Piccollo divenne salesiano e sacerdote, lavorò per 30
anni in Sicilia, come insegnante, direttore e poi ispettore delle opere
salesiane. Visse fino al 1930.
Eusebio Calvi, di Pàlestro
Nello stesso 1872, Un altto bravo ragazzo, Eusebio Calvi di Pa-
lestro, era preoccupato perché i suoi non potevano più pagare la
pensione. Don Bosco lo vide triste, e gli domandò:
— Che cos’hai Eusebio?
— Ah, don Bosco. I miei non possono più pagare la pensione e
io sono costretto a interrompere gli studi.
— Ma tu non sei amico di don Bosco?
— Oh sì!
— E allora la cosa si aggiusta facilmente. Scrivi a tuo papà che
del passato non si prenda più fastidio, e per l’avvenire paghi ciò che
può.
— Ma mio padre vorrebbe sapere la cifra precisa, perché vuole
impegnarsi a dare tutto ciò che può.
-— Quanto era la pensióne fino a oggi?
— Dodici lire al mese.
— Scrivigli che là fissiamo a cinque. E che pagherà se potrà.
Vieni nel mio ufficio che ti faccio io il bigliettino per l’economo.
Anche Eusebio Calvi divenne salesiano e sacerdote, lavorò in
Calabria e in Sicilia, è visse fino al 1923. « Quante migliaia di ra­
gazzi — scrive don Amadei — ricevettero questi segni di affetto da
don Bosco! ».
Don Bosco ci rimase male
Quando don Bosco arrivò a Lu nelle passeggiate autunnali (l’ab­
biamo narrato nel cap. 37), nel cortile di casa Rinaldi fece una
carezza a un affarino di 5 anni, Filippo.
360

37.3 Page 363

▲back to top
Quando quel ragazzo compì 10 anni, il nome di don Bosco
tornò a rimbalzare sulla sua vita. Nel paese di Mirabello, a un tiro
di schioppo da Lu, don Bosco aveva aperto il « piccolo sèminario ».
Il signor Cristoforo Rinaldi pensò di mandarvi Filippo.
Il ragazzino robusto e mite prese sotto il braccio il suo fagottino,
baciò la mamma, e sul biroccio di papà andò in collegio. Aveva il
cuore un po’ stretto come tutti i ragazzi che lasciano la casa per la
prima volta. Ma era serio e riflessivo, e capiva che quel sacrificio
poteva spalancare alla sua vita altri orizzonti che non fossero i cam­
pi e le vigne di papà.
Ebbe per insegnante il chierico Paolino Albera. «Per me don
Albera —• scriverà — fu un angelo custode. Fu lui incaricato di vi­
gilarmi, e lo fece con tanta carità che mi stupisce ogni volta che ci
penso ». Ma non c’era solo don Albera, purtroppo. Un altro assi­
stente aveva maniere grossolane che offendevano.
Don Bosco venne due volte da Torino a visitare il «piccolo
seminario », e parlò a lungo con Filippo. Divennero/amici.
In primavera, purtroppo, il fattaccio. Filippo era stanco per gli
studi intensi dei mesi invernali, l’occhio sinistro aveva cominciato
a dargli seri fastidi. Un giorno che era particolarmente teso, l’assi­
stente dal fare grossolano lo urtò in maniera particolare. Filippo non
perse le staffe. Andò dritto dal Direttore a dirgli che voleva tornare
a casa. Sembrava il capriccio di un momento, ma non fu così. Filip­
po aveva decisole non ci fu nessuno capace a fargli cambiare parere.
Quando don Bosco quell’anno giunse per la terza volta a Mira­
bello, fu informato che Filippo Rinaldi era tornato in famiglia. Ci
rimase male. Gli scrisse una letterina a Lu, in cui lo pregava di ri­
pensare alla sua decisione.
Di lettere di don Bosco, Filippo ne riceve parecchie negli anni
che seguono. In ognuna c’è l’invito a ripensarci, a tornare: « Le
case di don Bosco, ricordati Filippo, sono sempre aperte per te ».
Raramente don Bosco ha insistito tanto con un ragazzo. Sembra
quasi che egli veda qualcosa di preciso nel suo avvenire. Ma il ra­
gazzo, pur rimanendo amico di don Bosco, non se la sente.
1874. Filippo ha 18 anni, e don Bosco è venuto a trovarlo a Lu.
Proprio in casa sua si presenta una povera dpnna. Cammina con le
stampelle e ha un braccio ammalato. È venuta per supplicare don
Bosco dì guarirla. Il Santo le dà la benedizione di Maria Ausiliatrice,
e quella donna, sotto gli occhi di Filippo, getta le stampelle e torna
a casa guarita. Il giovanotto è molto emozionato, ma a un ennesimo
invito di don Bosco a seguirlo a Tarmo, risponde di no. Questo
361

37.4 Page 364

▲back to top
« no » gli peserà per tutta la vita: « Facciano il Signore e la Ma­
donna che, dopo aver tanto resistito alla grazia in passato — dirà
un giorno con umiltà —, non abbia più ad abusarne in avvenire ».
Quel « no » detto a don Bosco diventa per Filippo il primo di
una fila. Comincia a dire di no alle preghiere, alla madre che lo
rimprovera di frequentare amicizie pericolose, al parroco che lo in­
vita a frequentare di più la chiesa. Una vera « crisi religiosa » che
supererà grazie alle preghiere di sua madre.
Quando don Bosco diede battaglia
1876. Filippo Rinaldi compie vent’anni. I genitori di una brava
ragazza sono venuti da papà Cristoforo ad avanzare una proposta di
matrimonio. Ma da Torino arriva anche don Bosco, deciso a dare
battaglia per portare Filippo con sé.
C’è un colloquio lungo, decisivo. Con la semplice tenacia dei con­
tadini, Filippo espone tutte le sue difficoltà. Ma don Bosco è un con­
tadino anche lui, e le ribatte con calma a una a una. Ha scoperto in
quel ragazzone la stoffa di un grande salesiano, e non vuole lasciar­
selo scappare. « Mi guadagnò a poco a poco — scriverà Filippo — .
I genitori mi lasciavano libero, e la mia scelta cadeva su don Bosco ».
Novembre 1877. Filippo Rinaldi giunge a Sampierdarena, dove
don Bosco ha aperto una casa per le « vocazioni adulte ». A 21 an­
ni il contadino di Lu riapre la grammatica italiana e quella latina.
I primi tempi sono durissimi. Sul primo compito, insieme a un cimi­
tero di croci rosse e blu, c’è un voto mortificante. Eppure, con la
stessa tenacia con cui ha resistito tanti anni alla voce di don Bosco,
Filippo s’arrampica giorno per giorno per la dura strada degli studi.
Direttore a Sampierdarena è quel don Paolino Albera che l’ave­
va incantato a Mirabello. Nei momenti ingrati trova conforto in lui.
« Un giorno gli dissi che temevo di fame una delle mie fuggendo.
Egli mi rispose: E io verrò a prenderti ».
13 agosto 1880. Inginocchiato ai piedi di don Bosco, Filippo
pronuncia i voti di povertà, castità, obbedienza. È salesiano. Ha 24
anni.
Nell’autunno comincia la sua salita verso il sacerdozio. Riceve gli
ordini minori, il suddiaconato, il diaconato. C’è un particolare che
fa sorpresa: Filippo va avanti non perché lo voglia, ma perché glielo
comanda don Bosco, in cui ha la massima fiducia. Racconterà: « Don
Bosco mi diceva: Il tal giorno darai il tal esame, prenderai il tal
Ordine. Io obbedivo di volta in volta ». Mai don Bosco si era com­
362

37.5 Page 365

▲back to top
portato così con un’altra persona: esortava, invitava, ma lasciava
che fosse l’individuo a decidere. Con Filippo, don Bosco ordina. Do­
veva leggere molto chiaramente nel futuro di quel giovane uomo.
La vigilia del Natale 1882 don Filippo Rinaldi celebra la sua
prima Messa. È presente don Bosco che abbracciandolo gli doman­
da: « Ora sei contento? ». La risposta è da far cascare le braccia:
« Se mi tiene con lei, sì. Se no, non saprei che cosa fare ».
Ma qualche mese dopo torna dalle missioni d’America don Co­
stamagna, e don Filippo, travolto per la prima volta dall’entusiasmo,
chiede a don Bosco di partire missionario. Questa volta è don Bosco
a dire di no:
— Tu starai qui. In missione manderai gli altri.
Il primo successore di don Bosco alla testa della Congregazione
Salesiana sarà don Rua. Il secondo don Paolino Albera. Il terzo
sarà don Filippo. Il vecchio don Francesia dirà di lui: « Di don
Bosco gli manca soltanto la voce. Tutto il resto ce l’ha ».
Il canonico che si riposava
Nel 1872 don Bosco si recò per una breve visita a Genova. Rac­
conta don Amadei:
« Tra gli altri si recò a visitarlo il canonico Ampugnani, che abi­
tava a Marassi e l’aveva aiutato a comprare il collegio di Alassio.
Don Bosco gli domandò:
— E adesso che cosa fa?
— Io? Niente, mi riposo.
— Come, si riposa? Lei è sano, è ancora giovane.
— Ho lavorato molti anni in America, e ora mi riposo.
Don Bosco divenne molto serio:
— E non sa che il riposo del prete è il paradiso? E che rende­
remo a Dio strettissimo confo del tempo perduto?
Il canonico rimase così colpito da quelle parole, che non sapeva
da che parte voltarsi per uscire. Il giorno dopo, tornò alla casa sale­
siana, e disse al direttore che lo facesse suonare, far scuola di mu­
sica, predicare:
— Don Bosco — esclamò — mi ha detto delle parole terribili!
S’incontrò anche con il Superiore Generale dei Minimi di san
Francesco da Paola, uomo dottissimo, che faceva il parroco. Saluta­
tolo rispettosamente, don Bosco gli disse:
— Chissà quanto avrà da fare coinè Generale dell’Ordine.
— Veramente poco o nulla. Siamo pochi, sa?
363

37.6 Page 366

▲back to top
— Quanti novizi avete?
—- Nessuno.
— E quanti studènti?
— Nessuno.
— Coinè? — il volto di don Bosco divenne serio è grave, la pa­
rolai vibrata —. E lei non si dà d’attorno per impedite che cada un
Ordine tanto' benemerito della Chiesa, che ancora non ha compiuto
il fine per cui lo eiesse il suo fondatóre, e che possiede ancora tante
profezie gloriose che devono compiersi?
— Ma non si trovano vocazioni!
— E lei, se non trova vocazioni in Italia, vada in Fi-ancia, in
Spagna, in America, nell’Oceania. Lei ha una gravissima responsa­
bilità, un conto grande da rendere a Dio. Quante fatiche, quanti
dolori ha dovuto sopportare san Francesco da Paola per fondare
il suo ordine. E lei permetterà che vadano perdute tante preghiere,
tante fatiche, tante speranze?
Il buon Padre Generale era come annichilito. Promise che avreb­
be fatto del suo meglio per trovare nuòve vocazioni ».
Piccoli muratori all’oratorio festivo
Chi segue la vita di don Bosco in questi anni, può avere l’im­
pressione che l’oratorio festivo di Valdodco, che con lui ha vissuto
tante giornate gloriose, sia sparito dalì’orizzoiite. Non è così. Don
Bosco, certo, è assorbito al 90% dalla grande casa per studenti e
artigiani che ospita 800 ragazzi, dal,le altre operò salesiane che si
stanno moltiplicando. Ma non dimentica il « suo » oratorio. Le testi­
monianze non soliò molte, ma sufficienti a fotografarlo anche in
questo settore.
« Venni a Torino nella quaresima del 1871 — racconta Enrico
Angelo Bena — . Venivo da Magnano Bieìlese e mi córisumavo per
lavorare con i muratori. Alla prima festa, come aveva raccomandato
a me e agli altri ragazzi partenti il parroco, mi recai all’oratòrio dì
don Bosco. Mi piacque. Ogni anno, tornando a Torino da marzo a
novembre, continuai à frequentarlo, finché non andai soldato.
L’entrata dell’oratorio in quegli anni èra a sinistra del santuario
di Maria Ausiliatrice. L’ingrèsso era un pòrtoné rózzo di assi. Cora­
no con noi tre 0 quattro sacerdoti e parecchi chierici. Don Bosco
veniva ordinariamente al mattino per la Messa, al pomeriggio per il
catechismo.
364

37.7 Page 367

▲back to top
Il secondo anno che venni a Torino feci alForatorio la prima
Comunione. Tutti avevano un vestito pulito. Chi non lo poteva
avere dalla famiglia, lo riceveva da don Bosco. Fu lui stesso a cele­
brare la Messa nella chiesa di San Francesco e a darci la Comunione.
Dopo, uscendo dalla chiesa, c’era una tavola preparata per noi:
pane, formaggio, salame. Don Bosco passò a dare un misurino di
vino, che versava a ciascuno nel bicchiere. Distribuì pure dei biscotti.
Quando un giovane aveva giacca, calzoni, scarpe rotte, don Bo­
sco dava vestiti o scarpe, magari rattoppate ma buone. All’oratorio
ci attirava la giostra, il passo volante, i doni che ricevevamo. Anche
la musica della banda era una bella attrattiva ».
Nello stesso 1871 cominciò a frequentare l’oratorio festivo di
Valdocco Francesco Alemanno, un giovane operaio di Villa Mira­
glio. Si era trasferito a Torino con la famiglia. Il primo giorno che
vi andò incontrò don Bosco. Dopo le funzioni ci fu una piccola
lotteria e Alemanno vinse una cravatta. Don Bosco gliela mise al
collo, e gli domandò:
— Come ti chiami?
— Francesco Alemanno.
— Vieni da molto all’oratorio?
— È la prima volta.
— E conosci don Bosco?
Il ragazzo rimase impacciato, poi alzò timidamente gli occhi:
— Don Bosco è lei.
— Ma tu conoscerai bene don Bosco se ti lascerai far del bene
all’anima.
— È appunto quello che cerco, un amico che si prenda cura di
me.
— Che bellezza! Tu stasera hai guadagnato una cravatta, e io
con questa ti legherò alForatorio in maniera che non ti allontanerai
mai più!
Francesco divenne davvero amico di don Bosco. Dall’oratorio
passò alla Congregazione salesiana.
Piccoli muratori, distribuzione di vestiti ai più poveri, dialoghi
a tu per tu con i ragazzi: è sempre l’oratorio di don Bosco, che con­
tinua a vivere e a prosperare all’ombra del santuario.
Don Bosco ne affidò la direzione per qualche anno a don Bar-
beris. Poi, per moltissimi anni, a don Pavia coadiuvato dal leggen­
dario coadiutore Giovanni Garbellone. Quest’uomo, con un tempera­
mento un po’ eccentrico e bizzarro, fu una prova vivente della straor­
365

37.8 Page 368

▲back to top
dinaria potenza formativa di don Bosco, che seppe esaltare le doti
naturali anche dei temperamenti più poveri.
Per cinquantanni Garbellone fu l’anima dell’oratorio festivo.
In un quadernetto teneva seimila nomi di ragazzetti preparati da
lui alla prima Comunione. Dal 1884 divenne maestro della banda,
che diresse con portamento fierissimo fino al 1928, quando morì.
Don Bosco se ne guadagnò l’amicizia con un gesto di grande
fiducia. Gli mise in mano trentamila lire perché andasse a pagare un
debito. Qualcosa come cinquanta milioni di oggi. Garbellone aveva
28 anni, ed era un povero spiantato. Quel gesto lo commosse talmen­
te che da quel momento per don Bosco si sarebbe gettato nel fuoco.
Michele Unia, contadino
Il 19 marzo 1877 all’oratorio arrivò un contadino di 27 anni.
Si chiamava Michele Unia. Disse a don Bosco che avrebbe voluto
studiare per farsi prete, ma non salesiano.
— Vorrei tornare a Roccaforte di Mondovì, il mio paese.
— Ma se il Signore ti volesse per una missione più grande?
— Se il Signore mi fa capire che questa è la sua volontà...
— Se Dio mi rivelasse il tuo interno, e io te lo dicessi qui a te,
ti sembrerebbe un segno sufficiente che egli ti vuole prete salesiano?
Michele Unia non sapeva se prendere la cosa sul serio o come
uno scherzo. Ci pensò su, poi:
— Ebbene, mi dica quello che vede nella mia coscienza.
Don Bosco gli disse tutto. Gli elencò buone opere e peccati, fin
nei minimi particolari. Unia credeva di sognare:
— Ma come fa a sapere tutte queste cose?
— E so di più ancora. Tu avevi undici anni, e una domenica
eri nel coro della tua chiesa, ai vespri. Un tuo compagno vicino a te
dormiva con la testa in su e la bocca aperta. Tu avevi delle prugne
in tasca. Cercasti la più grossa, e la lasciasti cadere nella bocca aper­
ta di quel poveretto. Sentendosi soffocare, balzò in piedi e si mise a
correre di qua e di là come un matto. Si dovettero sospendere i ve­
spri. Tu ridevi a crepapelle, ma il prete ti appioppò mezza dozzina
di scapaccioni.
Michele Unia rimase con don Bosco. Fu il primo missionario
salesiano a recarsi tra i lebbrosi della Colombia, in una località
sperduta chiamata Agua de Dios. Visse tra 730 colpiti dalla terribile
malattia, e con un lavoro estenuante che alla fine lo stroncò, ridiede
un volto alla loro dignità di uomini e di figli di Dio.
366

37.9 Page 369

▲back to top
45
ANDARE LONTANO
Tra il 1871 e il 1872, don Bosco fece un sogno drammatico. Lo
narrò prima a Pio IX, pare, poi ad alcuni dei suoi salesiani. Due di
essi, don Barberis e don Lemoyne, ne presero nota accuratamente.
« Mi parve trovarmi in una regione selvaggia e totalmente scono­
sciuta. Era un’immensa pianura incolta, nella quale non si scorge­
vano né colline né monti. Nelle estremità lontanissime, però, si sta­
gliavano scabrose montagne. Vidi turbe di uomini che la percorre­
vano. Erano quasi nudi, di statura straordinaria, aspetto feroce. Ave­
vano capelli ispidi e lunghi, colore abbronzato e nerognolo. Erano
vestiti soltanto di larghi mantelli di pelli di animali, che loro scen­
devano dalle spalle. Per armi usavano una lunga lancia e la fionda.
Quelle tribù di uomini sperse, offrivano allo sguardo scene di­
verse: alcuni correvano dando la caccia alle fiere; altri andavano,
portando conficcati sulle punte delle lance pezzi di carne sanguino­
lenta. Gli uni combattevano fra di loro; gli altri venivano alle mani
con soldati vestiti all’europea, e il terreno era sparso di cadaveri. Io
fremevo a quello spettacolo.
Ed ecco spuntare all’estremità della pianura molte persone: dal
vestito e dal modo di agire capii che erano missionari di vari Ordini.
Si avvicinavano per predicare a quei barbari la religione di Gesù
Cristo. Li fissai ben bene, ma non conobbi nessuno. Andarono in
mezzo a quei selvaggi: i barbari però appena li videro, con furore si
avventarono contro e li uccidevano. Ficcavano i macabri trofei sulla
punta delle loro lunghe picche ».
Nuova gente disposta a rischiare
« Dopo aver visto quelle scene terribili, dissi tra me: <f Come
fare a convertire questa gente così brutale?
367

37.10 Page 370

▲back to top
Intanto vidi in lontananza un drappello di altri missionari che
si avvicinavano ai selvaggi con volto ilare, preceduti da una schiera
di giovanetti. Io tremavo pensando: “ Vengono a farsi uccidere
E mi avvicinai a loro. Erano chierici e preti. Li fissai con attenzione,
e li riconobbi per nostri salesiani. I primi mi erano noti, e sebbene
non abbia potuto conoscere personalmente molti altri che seguivano
i primi, mi accorsi essere anch’èssi missionari salesiani, proprio dei
nostri.
“ Come mai? ”, dissi tra me. Non avrei voluto lasciarli andare
avanti, ed ero lì per fermarli. Mi aspettavo che da un momento all’
altro toccasse loro la stessa sorte dei primi missionari, quando vidi
che il loro comparire metteva allegria in tutte quelle tribù dei bar­
bari. Abbassarono le armi, deposero la loro ferocia, e accolsero i
nostri con ogni segno di cortesia. Meravigliato dicevo tra me: “ Ve­
diamo un po’ come va a finire! ”. E vidi che i nostri missionari si
avanzavano verso quei selvaggi, li istruivano, ed essi ascoltavano
volentieri la loro voce. Insegnavano, ed essi imparavano con pre­
mura. Ammonivano, ed essi accettavano e mettevano in pratica i
loro ammonimenti.
Stetti ad osservare: i missionari recitavano il Rosario, e i selvag­
gi rispondevano a quella preghiera. Dopo un po’ i salesiani andarono
a porsi nel centro di quella folla che li circondò. S’inginocchiarono.
I selvaggi, deposte le armi, piegarono essi pure le ginocchia. Ed ec­
co uno dei salesiani intonare: Lodate Maria, o lingue fedeli, e quelle
turbe, tutte a una voce, continuarono il canto, con tanta forza di
voce che io, quasi spaventato, mi svegliai ».
Quel sogno ebbe un notevole peso nella vita di don Bosco. Egli
stesso affermò: « Dopo di esso sentii rinascere in cuore l’antica
brama dell’apostolato missionario ».
Don Bosco aveva cominciato a pensare alle missioni quando era
giovane studente, a Chieri. « Allora in Piemonte — racconta don
Lemoyne — giganteggiava l’Opera della Propagazione della Fede.
Gli scritti che descrivevano le fatiche e i martiri dei missionari erano
letti con avidità. E Giovanni Bosco vagheggiava il desiderio di con­
sacrarsi alle missioni estere ».
Il Concilio Vaticano I (1869-70) contribuì notevolmente allo
sviluppo delle missioni. Vescovi delle Americhe, dell’Africa e dell’
Asia, approfittando della venuta in Italia (dove il clero era fittis­
simo rispetto alle loro regioni) cercarono di arruolare preti e suore
per i loro territori.
368

38 Pages 371-380

▲back to top

38.1 Page 371

▲back to top
Anche a Valdocco giunsero domande concrete. Mons. Barbero
chiese a don Bosco delle suore per Hyderabad, in India. Mons.
Alemany, vescovo di S. Francisco in California, gli chiese di aprire
laggiù una scuola professionale. Don Bosco lasciò cadere le offerte.
Non pensava ancora « concretamente » alle missioni.
Un anno dopo, don Bosco fa il sogno « della immensa pianura
e degli uomini di aspetto feroce », e sente rinascere « l’antica bra­
ma ». Da questo momento cerca quale sia la regione missionaria de­
stinata dalla Provvidenza ai suoi salesiani. Le domande di fonda­
zioni oltremare continuano ad arrivare sul suo tavolo, ed egli le esa­
mina con un’attenzione ben diversa.
Ricercava un particolare: due fiumi e un deserto
Racconta: « Gli uomini nerastri del sogno, dapprima credevo
fossero africani dell’Etiopia. Ma dopo aver interrogato persone che
conoscevano quei posti, e letti libri di geografia, lasciai questo pen­
siero. Poi mi fermai su Hong-Kong, isola della Cina. Mi informai
quindi dell’Australia. Da mons. Quinn mi informai dello stato di
quegli indigeni, ma la sua descrizione non andava d’accordo con
quanto aveva visto. Poi rivolsi la mia mente a Mangalore, nel Ma-
labar...
Finalmente nel 1874 il console argentino a Savona, Gazzolo, fe­
ce parola dei salesiani all’arcivescovo di Buenos Aires. Questi espres­
se il desiderio che un gruppo di salesiani andasse a trapiantarsi in
Argentina. Mi procurai allora libri geografici sull’America del Sud,
e li lessi attentamente. Cosa stupenda: da questi e da altre stampe
delle quali erano forniti, vidi perfettamente descritti i selvaggi e la
regione vista in sogno: la Patagonia, regione immensa al mezzodì
dell’Argentina ».
C’era un particolare che don Bosco ricercava testardamente sul­
le carte geografiche, per scoprire il « luogo segnato da Dio ». Lo
ricorda don Amadei, uno dei biografi più attenti del Santo: « Nel
campo d’apostolato visto in sogno, aveva notato due fiumi all’entra­
ta d ’un vastissimo deserto, che non riusciva a rintracciare nelle car­
te geografiche che andava pazientemente esaminando. Venne a co­
noscere che erano il Rio Colorado e il Rio Negro nella Patagonia
solamente quand’ebbe in Torino il primo colloquio con il com-
mendator Gazzolo, console dell’Argentina a Savona. Ricordo di
aver visto io stesso uno dei vecchi atlanti esaminati da don Bosco,
nel quale si leggevano, nell’ultimo tratto dell’America Meridionale,
369

38.2 Page 372

▲back to top
le parole: Regione dei Patagoni, dove gli abitanti sono giganti »
(M.B., voi. X, p. 1273).
Riflettendo su questi avvenimenti, Pietro Stella commenta: « Ri­
sulta chiaro l’orientamento di don Bosco, alla ricerca di una via per
l’espansione della sua opera fuori d’Europa. Egli pensa e sogna le
missioni nel senso più stretto, in partibus infìdelium (nei paesi degli
infedeli), e nel senso più romantico di allora: tra popoli crudeli e
selvaggi... In Argentina egli aveva i selvaggi, anzi: i “ suoi ” sel­
vaggi... Selvaggi era parola magica, che suscitava l’interesse e la
curiosità... Clima di leggenda circondava i selvaggi della Patagonia,
descritti dai più antichi esploratori come giganti; riprodotti ancora
nel secolo decimottavo dalla fantasia dei disegnatori di libri di viag­
gi, come colossi ai quali gli europei coi loro tricomi arrivavano ap­
pena al di sopra della cintola, quasi all’altezza dei neonati indigeni.
Selvaggi che ancora nel 1864 erano presentati nel Dizionario di co­
gnizioni utili edito a Torino, come dalle “ larghe spalle, testa enor­
me, capelli neri e ruvidi, poca barba, fisionomia senza espressione,
e d’una altezza di corpo di circa sei piedi (due metri circa), cosic­
ché sono forse i più alti del globo La loro ferocia era adeguata-
mente ambientata in un terreno incolto, privo di alberi, inospitale,
dove spiravano fortissimi venti, dove si aggiravano a cavallo rapi­
dissimi, armati di “ lazo ”, di bolo e di lance che brandivano con
destrezza ».
Una circolare per arruolare volontari
La domanda concreta giunge dall’Arcivescovo di Buenos Aires
alla fine del 1874. « Le prime lettere — dichiara don Bosco — le
lessi al Capitolo della Congregazione la sera del 22 dicembre ».
La proposta era duplice: assumere in Buenos Aires una parroc­
chia popolata da immigrati italiani, dedicata alla Madre della Mi­
sericordia; far funzionare in San Nicolás un collegio per ragazzi,
da poco terminato. San Nicolás era un centro molto importante
nell’archidiocesi di Buenos Aires.
Don Bosco rispose in Argentina tracciando in tre punti il suo
programma:
— avrebbe inviato alcuni sacerdoti a Buenos Aires per costruir­
vi il punto-base dei salesiani in America. Essi si sarebbero impe­
gnati « specialmente per la gioventù povera e abbandonata, catechi­
smi, scuole, predicazioni, oratori festivi »;
370

38.3 Page 373

▲back to top
.— in un secondo tempo, i salesiani avrebbero assunto anche
l’opera di San Nicolás;
— da queste prime due basi i salesiani avrebbero potuto in se­
guito « essere inviati altrove ».
In questo terzo punto, don Bosco racchiudeva e quasi velava il
suo disegno di « raggiungere al più presto i popoli selvaggi ».
Era così delineato in termini pratici e concreti un metodo parti­
colare di evangelizzazione missionaria: i religiosi di don Bosco non
si sarebbero subito lanciati tra le tribù lontane da ogni civiltà, ma
avrebbero creato delle basi in territorio sicuro, lavorando tra gli
emigrati italiani numerosissimi in Argentina e veramente bisognosi
di assistenza religiosa e morale. Di lì sarebbero partiti per intra­
prendere i loro tentativi apostolici « di prima linea ».
Il 27 gennaio 1875, don Bosco ricevette dal console comunica­
zione ufficiale che le sue condizioni erano state accettate.
« Allora il Santo, senza lasciar trapelare nulla in casa, preparò
un bel colpo di scena — racconta don Ceria.— . La sera del 29 gen­
naio, festa di san Francesco di Sales, fece radunare artigiani, stu­
denti e confratelli nella sala di studio, dov’era eretto un palco. Vi
ascese don Bosco, il console Gazzolo in ima pittoresca uniforme, i
membri del Capitolo Superiore e i direttori delle case salesiane ».
All’assemblea attentissima, don Bosco annunciò che, con l’ap­
provazione del Papa, i primi salesiani sarebbero presto partiti per le
missioni delFArgentina meridionale. Quelle parole non suscitarono
timore per i rischi e per un’impresa che pareva temeraria, ma entu­
siasmo incontenibile nei giovani e nei salesiani.
« Era stato gettato un fermento nuovo fra allievi e giovani sale­
siani. Si videro moltiplicarsi le vocazioni allo stato ecclesiastico.
Crebbero sensibilmente le domande di ascriversi alla Congregazione.
L’ardore missionario si impadronì di tutti ». Eugenio Ceria, che
scrive queste parole negli Annali della Congregazione, commenta:
« Per giudicare l’impressione prodotta, noi dobbiamo riportarci a
quei tempi, quando la Congregazione aveva ancora l’aria di una
famiglia strettamente accentrata attorno al suo Capo. Lo slancio
dato in quel giorno alla fantasia portò all’improvviso a immaginare
orizzonti sconfinati, e ingigantì in un istante il già grande concetto
che si aveva di don Bosco e della sua opera. Cominciava veramente
per l’oratorio e per la Società Salesiana una nuova storia ».
Il 5 febbraio don Bosco dava l’annuncio della prima spedizione
missionaria a tutti i salesiani che risiedevano fuori Valdocco. La sua
371

38.4 Page 374

▲back to top
circolare pregava i volontari di presentare domanda scritta. La data
era fissata, in linea di massima, per il mese di ottobre.
L’entusiasmo si moltiplicò dovunque. Quasi tutti si offrirono
candidati per le missioni. « Cominciava una nuova storia » non
sembrano parole esagerate.
Capo-spedizione: il ragazzo dei giganti
Le spedizioni missionarie che don Bosco organizzerà nella sua
vita saranno undici. Ma nessuna supererà l’entusiasmo e la febbre
della prima.
Venne preparata nei minimi particolari. Perché i suoi figli fos­
sero accolti « come amici fra amici », don Bosco si mise in contatto
con personalità di Buenos Aires. Per fornire loro tutto il necessario,
si rivolse ai cooperatori: egli stesso fu sorpreso della loro generosità.
I missionari partenti dovevano esprimere il meglio della giovane
e piccola Congregazione. Tra quelli che avevano risposto al suo in­
vito (erano una massa) don Bosco scelse sei sacerdoti e quattro
coadiutori. Qualcuno andò poi a finire male: non sempre don Bosco
l’imbroccava, né sempre aveva lumi dall’alto.
Capo della spedizione sarebbe stato Giovanni Cagliero, il ragaz­
zo su cui aveva visto un giorno lontano curvarsi due indi gigante­
schi color rame. A 37 anni, diventato un sacerdote robusto, gioviale,
intelligente e di un’attività esuberante, don Cagliero si preparava a
diventare in America l’uomo della situazione. Era difficile immagi­
nare l’oratorio senza di lui: laureato in teologia, era il professore
dei chierici, era l’insuperabile maestro e compositore di musica,
aveva in mano faccende molto delicate, e dirigeva spiritualmente
parecchi Istituti religiosi della città. Sarebbe stata una perdita molto
grave la sua partenza.
È curioso il « metodo » con cui don Bosco l’arruolò per la spe­
dizione. Racconta don Ceria:
« Dopo essere rimasto soprappensiero e silenzioso, un giorno di
marzo don Bosco disse a don Cagliero che gli stava al fianco:
— Vorrei mandare qualcuno dei nostri preti più antichi ad ac­
compagnare i missionari in America, che si fermasse là un tre mesi
con loro, finché non siano ben collocati. Abbandonarli subito soli
senza un appoggio, un consigliere con il quale abbiano confidenza,
mi sembra una cosa un po’ dura.
Don Cagliero rispose:
372

38.5 Page 375

▲back to top
— Se dòn Bosco non trovasse nessun altro, e pensasse a me per
questo ufficio, io sono pronto.
— Va bene — concluse don Bosco.
I mesi passavano senza che si facesse più cenno a quella fac­
cenda. Avvicinandosi però la data della partenza, un giorno aU’im-
provviso don Bosco gli disse:
— Quanto all’andare in America, sei sempre dello stesso pen­
siero? L’hai detto forse per burla?
— Lei sa bene che con don Bosco non burlo mai.
— Va bene. Allora preparati, è tempo.
Don Cagliero corse via a iniziare i preparativi. In pochi giorni,
lavorando febbrilmente, li condusse a termine ».
Così, con la solita bonaria semplicità, cominciò la sua missione il
primo, e più grande missionario salesiano. I tre mesi preventivati
durarono complessivamente trent’anni.
Un altro sacerdote di valore che partiva era don Fagnano, animo
di pioniere, ex soldato di Garibaldi. Gli altri quattro sacerdoti erano
Cassinis, Tomatis, Baccino e Allavena. I quattro coadiutori erano
Scalvini, maestro falegname, Gioia, cuoco e maestro calzolaio, Mo-
linari, maestro di musica, e Belmonte, amministratore.
20 ricordi scritti a matita
L’estate fu dedicato dai partenti allo studio della lingua spagnola.
In ottobre don Cagliero li guidò a Roma, a ricevere la benedi­
zione del Papa. Pio IX « appena entrato nella sala disse: “ Ecco un
povero vecchio. Dove sono i miei piccoli missionari? Voi dunque
siete i figli di don Bosco, e andate a predicare il Vangelo in Argen­
tina. Avrete un vasto campo per fare del bene. Spandete in mezzo a
quei popoli le vostre virtù. Desidero che vi moltiplichiate, perché
grande è il bisogno, e copiosissima la messe tra le tribù selvagge ” ».
Tornarono a Torino. Eugenio Ceria ricorda: « Una spedizione
di missionari in fondo all’America, in quel 1875, aveva qualcosa di
epico agli occhi di coloro che vivevano in quel remoto angolo di
Torino chiamato Valdocco. Si guardava ai partenti come a generosi
campioni, che movessero arditi incontro al mistero. Vedendoli aggi­
rarsi pei casa nel loro abito esotico, ognuno cercava di avvicinarli e
di scambiare con essi una parola ».
L’11 novembre, nel santuario di Maria Ausiliatriee, don Bosco
diede loro l’addio. Alle 16 la chiesa era piena da traboccare. Al ter­
mine dei vespri, don Bosco salì sul pulpito, e tracciò ai partenti il
373

38.6 Page 376

▲back to top
programma della loro azione. In primo luogo si sarebbero occupati
degli italiani emigrati in Argentina:
« Vi raccomando con insistenza particolare la posizione dolorosa
di molte famiglie italiane. Voi troverete un grandissimo numero di
fanciulli e anche di adulti che vivono nella più deplorevole ignoran­
za del leggere, dello scrivere e di ogni principio religioso. Andate,
cercate questi nostri fratelli, che la miseria e la sventura portò in
terra straniera... ».
Poi avrebbero iniziato l’evangelizzazione della Patagonia:
« In questo modo noi diamo inizio a una grande opera, non per­
ché si creda di convertire l’universo intero in pochi giorni, no. Ma
chi sa che non sia questa partenza e questo poco come un seme da
cui abbia a sorgere una grande pianta? Chi sa che non sia come un
granellino di miglio o di senapa, che a poco a poco vada estenden­
dosi e non abbia da produrre un gran bene? ».
Al termine, don Bosco diede ai partenti il suo abbraccio pater­
no. La commozione fu grande quando i dieci missionari attraver­
sarono la chiesa, passando in mezzo ai giovani e agli amici. Si strin­
gevano attorno a loro. Don Bosco arrivò ultimo sulla soglia della
porta. Uno spettacolo grandioso: piazza gremita di folla, lunga fila
di carrozze che aspettavano i missionari, chiarore di lanterne che
illuminavano la notte. Don Lemoyne era vicino a don Bosco e gli
disse:
— Don Bosco, comincia dunque ad avverarsi YInde exibit gloria
mea (Di qui uscirà la mia gloria)?
— È vero — rispose don Bosco profondamente commosso.
Sono i momenti in cui si può perdere il senso del limite. Ma don
Bosco aveva i piedi saldamente per terra. Solo pochi mesi prima
aveva detto: « Che cos’è nel mondo il nostro oratorio di Valdocco?
Un atomo. Eppure ci dà tanto da fare, e da questo cantuccio si
pensa a mandare gente di qua e di là. Oh bontà di Dio ».
Ognuno dei partenti aveva con sé un foglietto con « 20 ricordi
speciali » scritti da don Bosco. Li aveva tracciati a matita nel suo
taccuino durante un recente viaggio in treno, e li aveva fatti rico­
piare per tutti. Sono un vero « distillato » di come don Bosco voleva
i missionari salesiani. Trascriviamo i 5 più significativi:
1. Cercate anime, ma non denari, né onori, né dignità.
5. Prendete speciale cura degli ammalati, dei fanciulli, dei vec­
chi e dei poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevo­
lenza degli uomini.
374

38.7 Page 377

▲back to top
12. Fate che il mondo conosca che siete poveri negli abiti, nel
vitto, nelle abitazioni, e voi sarete ricchi in faccia a Dio e diverrete
padroni del cuore degli uomini.
13. Fra di voi amatevi, consigliatevi, correggetevi, ma non por­
tatevi né invidia né rancore, anzi il bene di uno sia il bene di tutti;
le pene e le sofferenze di uno siano considerate come pene e soffe­
renze di tutti, e ciascuno studi di allontanarle o almeno mitigarle.
20. Nelle fatiche e nei patimenti, non si dimentichi che abbiamo
un gran premio preparato in cielo. Amen.
Lo stesso 11 novembre, don Bosco accompagnò i missionari fino
a Genova, dove s’imbarcarono il giorno 14 sul piroscafo francese
Savoie. Un testimone ricorda che don Bosco era tutto rosso per lo
sforzo di contenere la commozione.
L’avvenire non si profilava facile. Ma don Cagliero portava con
sé un biglietto su cui don Bosco gli aveva scritto: « Fate quello che
potete: Dio farà quello che non possiamo far noi. Confidate ogni
cosa in Gesù Sacramentato e in Maria Ausiliatrice, e vedrete che
cosa sono i miracoli ».
375

38.8 Page 378

▲back to top
46 ___________________ ___________________
PATAGONIA, TERRA PROMESSA
Approdarono a Buenos Aires il 14 dicembre 1875 e si trovarono
circondati da amici. Con l’Arcivescovo della città e i sacerdoti, c’era­
no duecento immigrati italiani, che gridavano rumorosamente il loro
benvenuto. E trovarono addirittura un gruppo di ex allievi dell’
oratorio di Valdocco.
Ma rimasero esterrefatti « allo spettacolo di una popolazione
di buona indole e di buone tradizioni, rispettosa verso i sacerdoti,
generosa con loro, ma estremamente ignorante e quanto nessun’altra
bisognosa di assistenza religiosa. Stando alle loro prime lettere,
circa 30.000 italiani a Buenos Aires, e quasi 300.000. in tutta l’Ar-
gentina, data la penuria di sacerdoti connazionali, erano quasi ab­
bandonati a se stessi. Don Cagliero e i suoi confratelli si sentirono
come pioggia avidamente assorbita dal terreno riarso » (P. Stella).
Dopo alcuni giorni, i salesiani si divisero in due gruppi, come
era stato stabilito partendo da Torino: don Cagliero con due con­
fratelli prese residenza presso la chiesa dedicata alla Madre della
Misericordia, per far funzionare la parrocchia popolata di immi­
grati italiani; don Fagnano guidò gli altri sei a San Nicolás, per dar
vita al collegio per ragazzi.
A Buenos Aires, ciò che risultò veramente provvidenziale fu
l’oratorio festivo, aperto immediatamente. Nella grande città man­
cava totalmente l’assistenza ai ragazzi. « Don Cagliero e i suoi col-
laboratori trasecolarono nel trovarsi attorniati benevolmente da gio­
vani, per lo più italiani, che richiesti di fare il segno della croce,
guardavano meravigliati, non comprendendo che cosa loro si volesse
dire, e richiesti se andassero a Messa nei giorni festivi, rispondevano
di non ricordarsene mai, perché non sapevano quando era domenica
e quando no » (P. Stella).
376

38.9 Page 379

▲back to top
Dappertutto mancavano scuole, e nel giro di poche settimane
don Cagliero fu assediato di richieste, non solo dalPArgentina, ma
anche dal vicino Uruguay. Il delegato apostolico di Montevideo,
esortandolo a portarvi i salesiani, gli confidava cifre dolorose: in
tutto l’Uruguay, vasto come metà l’Italia, non esisteva un seminario,
né piccolo né grande. Non un chierico. Nella capitale non esisteva
una sola scuola cattolica.
Ma i selvaggi?
Il pensiero dei selvaggi, che pure aveva spinto molti di loro a
varcare il mare, per il momento venne accantonato. La « missione »
vera era lì, in quelle città dove l’evangelizzazione era urgentissima.
Don Cagliero fermò la sua attenzione su tre opere che gli parve
necessario aprire al più presto. Innanzitutto una scuola professio­
nale, « una casa di artes y oficios avrebbe fatto epoca, sarebbe
stata un avvenimento da notarsi nella stòria patria, avrebbe riem­
pito di ammirazione tutta la Repubblica, avrebbe fatto un bene
immenso » (lettera a don Bosco, 5 febbraio 1876). Poi un collegio a
Montevideo: il primo collegio cristiano nella capitale dell’Uruguay.
Finalmente un’opera per i ragazzi nel rione più povero di Buenos
Aires, « La Boca », popolato di italiani e dominato dalla masso­
neria.
Per le strade di quel quartiere nessun prete osava passare. Don
Cagliero vi si recò subito, radunò un gruppo di ragazzi distribuendo
delle medaglie della Madonna, riuscì a parlare con qualche famiglia.
L’Arcivescovo venne a saperlo e gli disse:
— Ha commesso una grossa imprudenza. Io non ci sono mai an­
dato, e non permetto a nessuno dei miei preti di andarci. Ci si espo­
ne a gravi pericoli.
— Eppure io ho proprio la tentazione di tornarvi.
Due o tre giorni dopo vi tornò davvero. I ragazzi gli corsero in­
contro gridando in genovese: « Il prete delle medaglie! ». Allora si
rinnovarono le antiche scene di don Bosco nella periferia di Torino:
« La do a chi è il più buono... A chi è il più cattivo... Sapete fare
il segno della croce? E l’Ave Maria?... ».
Uomini e donne uscivano sulla porta a vedere quel prete che
osava stare tra i loro barabbotti, e che prometteva un cortile con
giochi, canti, musica e allegria.
Da Valdocco, però, si chiedevano con insistenza notizie dei sel­
vaggi. « Patagonia — scriveva Eugenio Ceria, testimone diretto —
377

38.10 Page 380

▲back to top
era parola che infiammava le immaginazioni giovanili. Quanti so­
gnavano avventure tra gli indios, scorrazzanti per quelle libere ter­
re! ». Don Bosco doveva alimentare quelle fantasie giovanili, non
lasciar cadere l’entusiasmo.
E i missionari mandavano nelle loro lettere notizie che racco­
glievano qua e là. Assai inesatte all'inizio, poi via via più precise.
Una lettera del 10 marzo 1876 diceva:
« Le condizioni materiali e spirituali degli Indi, ossia delle tribù
dei Pampas e dei Patagoni, ci riempie l’anima di profonda amarezza.
I cacichi ( = capi) di queste tribù sono in lotta contro il governo.
Si lamentano di vessazioni e angherie, eludono le truppe accanto­
nate per reprimerli, scorrazzano per la campagna, rubano, e armati
di carabine Remington fanno prigionieri uomini, donne e fanciulli,
cavalli e pecore. I soldati del governo, per contro, fanno loro guerra
a morte, sicché gli animi, lungi dall’avvicinarsi, non fanno che sem­
pre più inasprirsi e concitarsi a vicenda. Forse sarebbe ben altra
cosa se, invece di soldati, si mandasse una schiera di Cappuccini o
di altri missionari: si salverebbero molte anime, e la floridezza e il
benessere sociale metterebbero piede fra quei selvaggi. Nello stato
di colluttazione e di esasperamento in cui si trovano gli Indi contro
il governo, i missionari possono fare poco o nulla... ».
Da Torino arrivano ragazzi
Don Bosco, da Valdocco, capisce la situazione: Buenos Aires,
satura di immigrati, gli ricorda la Torino dei ragazzi che scendevano
giù dalle valli quando lui era un giovane prete.
Prepara una seconda spedizione. Perché laggiù don Cagliero
possa fondare le opere che appaiono più urgenti, il 7 novembre 1876
spedisce in America 23 salesiani. Tra essi ci sono don Bodrato e don
Luigi Lasagna (il « ragazzo dai capelli rossi »), che daranno un im­
pulso notevolissimo all’opera salesiana. È uno sforzo che costa san­
gue alla giovane e ancora gracile Congregazione. Scrive a don Ca­
gliero: « Questa spedizione ci ha ingolfati fino al collo, ma Dio ci
aiuta e ce la caveremo ».
Don Bosco, però, non vuole che si accantoni troppo presto il di­
segno iniziale: l’evangelizzazione degli indios.
Propone un piano che da lontano sembra dover funzionare:
aprire collegi nelle città confinanti con le terre degli indios, acco­
gliervi figli di selvaggi, avvicinare per loro mezzo gli adulti, « in-
378

39 Pages 381-390

▲back to top

39.1 Page 381

▲back to top
tanto che si coltivano quelle vocazioni ecclesiastiche che per avven­
tura si manifestano tra gli allievi. In questa guisa si spera di prepa­
rare dei missionari per i Pampas e i Patagoni. I selvaggi diventereb­
bero così evangelizzatori dei medesimi selvaggi ».
Ma sul posto il piano non funziona. Don Costamagna, don Fa-
gnano, don Lasagna fanno scorrerie missionarie molti chilometri
lontano dai centri della vita nazionale, tra colonie sperdute nelle
immense campagne, ma non incontrano mai la faccia di un selvag­
gio. Le « città confinanti con le terre degli indios » non esistono. Per
raggiungere le terre degli indìos bisogna aggregarsi agli avventurieri
e ai mercanti, che viaggiano verso sud in carovana o sui velieri per­
correndo un migliaio di chilometri. Laggiù esistono agglomerati di
poche case e di molte baracche che diverranno le città di domani.
Nel novembre del 1877, don Bosco invia in Argentina un terzo
gruppo di salesiani: 18. Qualcuno l’ha definita « la crociata dei
bambini », perché comprende otto chierici giovanissimi. Ma i risul­
tati gli daranno ragione.
Con i salesiani, per la prima volta partono le Figlie di Maria
Ausiliatrice: un gruppo piccolo, una delle solite « cose da niente »,
con cui don Bosco ha sempre iniziato imprese gigantesche. Dietro
quelle prime FMA (che madre Mazzarello ha accompagnato alla
nave) varcheranno il mare migliaia di missionarie.
L’Arcivescovo di Buenos Aires capisce che don Bosco sta facen­
do per la sua diocesi « cose oltre il limite del possibile ». E vuole
dimostrarsi riconoscente. Per secondare i suoi desideri invia il suo
vicario, mons. Espinosa, e due salesiani in un’escursione fino alla
Patagonia, alle terre degli indios. Così don Bosco potrà finalmente
avere le desiderate notizie « sui selvaggi ».
Il 7 marzo 1878, in riva al Paraná, don Costamagna, don Raba-
gliati e il vicario si imbarcano su un vapore diretto a sud. Saranno
sbarcati a Bahia Bianca (mille chilometri, via mare). Di lì prose­
guiranno « in qualche maniera » per altri 250 chilometri, fino a
Patagones, sul Rio Negro (che divide la Pampa dalla Patagonia).
Il tentativo non solo fallì, ma rischiò di mutarsi in tragedia. Si
scatenò una bufera. Il vento pampèro per tre giorni e due notti
squassò e sballottò il vapore, che alla fine, molto malconcio, dovet­
te tornare al porto di Buenos Aires.
La coloratissima lettera con cui don Costamagna descrisse a don
Bosco la tempesta, ebbe un successo favoloso tra i ragazzi di Val-
docco e i lettori del Bollettino Salesiano.
379

39.2 Page 382

▲back to top
« La croce va dietro la spada. Pazienza! »
La seconda spedizione verso la terra degli indios iniziò il 16 apri­
le 1879. Julio Roca, generale e ministro della guerra, stava partendo
verso sud con 8.000 soldati. Era una vasta spedizione di « rastrel­
lamento » contro le tribù indigene che suscitavano continue som­
mosse e guerriglie.
In precedenti spedizioni non pochi Indios erano stati massacrati,
altri condotti a Buenos Aires e distribuiti come schiavi nelle fami­
glie. Nelle tribù superstiti regnava un odio profondo contro i bian­
chi. Facile prevedere che, piuttosto di arrendersi, avrebbero prefe­
rito farsi sterminare. Facile pure prevedere che i soldati si sarebbero
lasciati andare ai soliti massacri.
Il ministro della guerra volle quindi tentare l’uso dei « mezzi
morali ». Chiese all’Arcivescovo dei sacerdoti che operassero come
cappellani militari tra le truppe, e come missionari tra le tribù indi­
gene. L’Arcivescovo gli inviò il suo vicario e i salesiani don Costa­
magna e don Botta.
« A don Costamagna questa faccenda non piace molto — scrive
in quei giorni don Bodrato a don Bosco — . Teme che il prete me­
scolato ai soldati allontani quella gente dal Vangelo. Ad ogni modo
ora più che mai è necessario pregare per loro ».
Buenos Aires, Azul, Carhué, Choele-Choel, Patagònes. Circa
1.300 chilometri percorsi a cavallo o su carri traballanti da Far
West. È il primo « viaggio missionario » compiuto da due salesiani,
narrato con vivacità popolaresca nelle lettere che don Costamagna
invia durante il tragitto a don Bosco. Vengono lette con grande
commozione a Valdocco, pubblicate sul Bollettino e su giornali cat­
tolici, destano entusiasmi sconfinati.
Ne riportiamo qualche frammento.
« Con il ministro della guerra e molti militari siamo partiti da
Azul, ultimo paese dell’Argentina, dopo il quale comincia il grande
deserto della Pampa.
La croce va dietro la spada. Pazienza! L’Arcivescovo ha accet­
tato, e noi abbiamo chinato il capo. Ci fu assegnato un cavallo e un
carro per tutti: sopra l’altare, l’armonium e le nostre valigie.
Nel primo giorno vedemmo a quando a quando dei toldos o ca­
panne fatte con pelli d’animali. Sono indi Pampas, già quasi civiliz­
zati. Sono di colore molto bruno, faccia larga e schiacciata. Passan­
do loro vicino li salutammo con qualche parola della loro lingua, e
tirammo avanti a traverso il deserto...
380

39.3 Page 383

▲back to top
Il Carhué è una stazione nel cuore del deserto Pampa, linea di
frontiera tra l’Argentina e le tribù degli Indios. Compongono la sta­
zione una fortezza di sola terra, una quarantina di case e di toldos
di due tribù indios, gli Eripaylà e i Manuel Grande. Fattomi dare un
cavallo, raggiunsi quelle tribù.
Approssimandomi alle tolderie, non mancavo di sentirmi un
qualche batticuore: come farò?... Eccomi venire incontro il figlio
del cacico Eripaylà, il quale per mia fortuna sa parlare lo spagnolo.
Mi ricevette cordialmente, mi condusse da suo padre facendomi da
interprete. Il cacico mi accolse con tutta bontà, e mi disse che era
suo vivo desiderio che tutti si istruissero nella religione cattolica, e
ricevessero il Battesimo. Senz’altro allora io riunii i ragazzi, e inco­
minciai il catechismo. Con un po’ di sforzo insegnai loro il segno
della santa croce...
Al Carhué abbiamo amministrato una cinquantina di battesimi
ai ragazzi indios ed una ventina a figli di cristiani, e Dio volesse che
ci fossimo potuti fermare almeno un mese! Ma il ministro ci pregò
di seguirlo. A malincuore partimmo, con desiderio vivissimo di ritor­
narci al più presto...
Seguimmo la via del deserto non solo in compagnia dell’esercito,
ma anche di frazioni di tribù indios, che per ordine del ministro do­
vevano trasportare i loro toldos a Choele-Choel, per formare su quei
nuovi confini un popolo nuovo. Deserto e sempre deserto per un
mese consecutivo...
L’11 maggio, dopo essere passati per valli e per monti, lagune e
torrenti, arrivammo finalmente al Rio Colorado, fiume che poco più
poco meno può essere grande come il nostro Po a Torino. Sulla
sponda celebrammo la S. Messa.
Domandai e ottenni di accompagnarmi con l’avanguardia, che,
lasciando il convoglio dei carri, avrebbe anticipato l’arrivo al Rio
Negro. Camminai per tre giorni a cavallo tra boschi di spine, facen­
do di tutto per non lasciarmi mettere l’abito a brandelli. Al mattino
del 24 maggio, alzandomi all’albeggiare e scossa la brina che era
caduta su ciò che dovrei chiamare il mio letto, mi riscaldai a un bel
fuoco, poi partii a cavallo, e ora trottando ora galoppando giunsi a
Choele-Choel. Alle 16,34, nel momento in cui il sole tramontava die­
tro la Cordigliera, mettevo piede a terra sulla sponda del Rio Negro,
cioè sulle sponde della Patagonia, che quel fiume divide dalla Pam­
pa. E intonai dal fondo del cuore un inno di grazie alla nostra cara
madre Maria Ausiliatrice, nel giorno della sua festa... ».
381

39.4 Page 384

▲back to top
Caccia airuomo
« L’indomani cercai tosto a Choele-Choel gli indios prigionieri di
guerra, per catechizzarli. La miseria nella quale li trovai è qualche
cosa di penoso. Alcuni erano seminudi, non avevano toldos, dormi­
vano all’aperto senza riparo. Poveretti. Al vedermi arrivare mi cir­
condarono, uomini e donne, ragazzi e ragazze... ».
I missionari raggiunsero Patagones, un centro di 4.000 abitanti
sul Rio Negro, e di qui rientrarono a Buenos Aires alla fine di luglio.
Ma la campagna militare sul Rio Negro continuò per quasi due
anni, fino all’aprile del 1881. In preda alla paura e alla disperazione,
gli indios fuggirono attraverso la Cordigliera verso il Cile, o si arre­
sero. Il fiero cacico Manuel Namuncurà, con piccole unità di indios
guerrieri, fuggì verso la Cordigliera e si rifugiò in un’alta valle.
Da quel momento gli indios cessarono di essere unità militari.
I raggruppamenti superstiti, ridotti alla paura e alla povertà, saran­
no negli anni seguenti oggetto di una caccia silenziosa e spietata, che
cercherà di fame degli schiavi per le fattorie, o semplicemente di
eliminarli.
II 5 agosto 1879 l’Arcivescovo di Buenos Aires offerse a don
Bosco la missione di Patagones. Don Bosco incaricò don Costamagna
di trattare seriamente con l’Arcivescovo « l’apertura di una casa
centrale di suore e di salesiani. Io mi occuperò del personale, e tutti
insieme dei mezzi materiali ».
Nella lettera di Capodanno ai Cooperatori, datata Io gennaio
1880, annunciava l’inizio della missione a Patagones. « Ho accetta­
to pieno di fiducia in Dio e nella vostra carità ».
Alla foce del Rio Negro, sulle sponde opposte, erano cresciuti
due agglomerati di abitazioni: Patagones e Viedma. Il 15 dicembre
1879, da Buenos Aires, partirono due gruppetti di salesiani. A loro
erano state affidate le missioni di Patagones e di Viedma. Don Fa-
gnano, parroco di Patagones, insieme a due sacerdoti, due coadiu­
tori e quattro suore, avrebbe dovuto pensare a tutte le colonie e le
tribù fra il Rio Negro e il Río Colorado: un territorio chiamato « La
Pampa » e vasto quanto l’alta Italia, dal Piemonte al Veneto. Don
Milanesio, parroco di Viedma, avrebbe pensato a tutti gli abitanti
al sud del Rio Negro, nella zona chiamata Patagonia: un territorio
vasto come l’Italia dal Po alla Calabria.
Don Fagnano adottò come tattica quella di « far venire più gente
possibile a casa nostra ». Nello spazio di 10 mesi tirò su due scuole
per ragazzi e ragazze. La prima infornata fu di 88 giovani, tra cui
alcuni figli di indios.
382

39.5 Page 385

▲back to top
Don Milanesio adottò una tattica completamente diversa, « an­
dare a trovare la gente a casa loro ». Montò a cavallo e andò alla
ricerca degli indios. In poco tempo imparò la loro lingua, raggiunse
e divenne amico di numerose tribù, salvò gruppi e famiglie isolate
dai soprusi dei bianchi. Con la sua barba al vento divenne la figura
tipica del missionario pioniere. Gli indios avevano fiducia e rive­
renza verso di lui. Giunsero a invocare il suo nome come una parola
magica, quando i bianchi così detti « civili » li maltrattavano.
Le tattiche dei due grandi missionari si integrarono perfetta­
mente. Viedma e Patagònes -divennero sedi di efficienti scuole e col­
legi dove si preparava una nuova generazione di cittadini: onesti,
cristiani, rispettosi degli indios. E divennero punti strategici da cui
i missionari itineranti, seguendo il corso dei fiumi, s’inoltravano
per vallate, colline e montagne, a visitare i toldos degli indios e le
fazendas dei coloni bianchi.
Manuel Namuncurà, l’ultimo grande cacico araucano, quando si
decise a trattare la resa con il governo argentino, scelse come me­
diatore di pace don Milanesio. Sotto la sua protezione, il cacico de­
pose le armi nel forte Roca il 15 maggio 1883. In cambio ricevette
titolo, divisa e stipendio di colonnello delPesercito.
« Io vedevo nelle viscere delle montagne »
In quello stesso 1883, a migliaia di chilometri di lontananza,
don Bosco vede in un nuovo sogno l’avvenire dell’America del Sud
e dei suoi missionari.
«... Guardavo dai finestrini del carrozzone, e mi vedevo sfuggire
innanzi svariate ma stupende regioni. Boschi, montagne, pianure,
fiumi lunghissimi e maestosi... Per più di mille miglia abbiamo
costeggiato il lembo di una foresta vergine, oggi giorno ancora
inesplorata...
10 vedevo nelle viscere delle montagne e nelle profondità delle
pianure. Avevo sott’occhio le ricchezze incomparabili di questi paesi
che un giorno verranno scoperte. Vedevo miniere numerose di me­
talli preziosi, cave inesauribili di carbon fossile, depositi di petrolio
così abbondanti quali mai finora si trovarono in altri luoghi...
11 treno riprese la corsa attraverso la Pampa e la Patagonia...
Giungemmo allo stretto di Magellano. Scendemmo. Avevamo in­
nanzi Punta Arenas. Il suolo per varie miglia era ingombro di car­
bon fossile, di tavole, di travi, di legna, di mucchi immensi di me­
tallo, parte greggio parte lavorato. Il mio amico accennò a queste
383

39.6 Page 386

▲back to top
cose e disse: “ Ciò che adesso è in progetto, un giorno sarà realtà
Conclusi: Ho visto abbastanza. Ora conducimi a vedere i miei
salesiani in Patagonia ”.
Ritornammo alla stazione e risalimmo sul treno. Dopo aver per­
corso un lunghissimo tratto di via, la macchina si fermò innanzi a un
borgo considerevole. Discesi dal vapore e trovai subito i salesiani...
Io andai in mezzo a loro. Erano molti, ma io non li conoscevo,
e fra loro non vi era alcuno degli antichi miei figli. Tutti mi guarda­
vano stupiti, come se fossi persona nuova, e io diceva loro:
— Non mi conoscete? Non conoscete don Bosco?
— Oh, don Bosco, noi la conosciamo per fama, ma l’abbiamo
visto solamente nei ritratti. Di persona, no certo.
— E don Fagnano, don Costamagna, don Lasagna, don Milane-
sio, dove sono?
— Noi non li abbiamo conosciuti. Sono coloro che vennero qui
una volta nei tempi passati, i primi salesiani che arrivarono in questi
paesi dall’Europa. Ma ormai sono passati molti anni da che sono
morti.
A questa risposta io pensavo meravigliato:
—r- Ma questo è un sogno oppure realtà?
Risalimmo, fischiò la macchina, e via verso il nord... Per lunghis­
sime ore si avanzò sulle sponde di un fiume lunghissimo. Ora il tre­
no correva sulla sponda destra, ora sulla sinistra. Intanto sulle rive
comparivano numerose tribù di selvaggi. E il mio accompagnatore
ripeteva:
— Ecco la messe dei salesiani! Ecco la messe dei salesiani! ».
Durante quel lungo e fantastico sogno, il misterioso accompa­
gnatore di don Bosco gli predisse il tempo della completa « reden­
zione » dei popoli selvaggi dell’America del Sud:
— Sarà compiuta prima che si compia la seconda generazione.
Ogni generazione comprende 60 anni.
Indicò anche il metodo con cui i missionari l’avrebbero otte­
nuta:
— Con il sudore e con il sangue.
L’ultimo sogno missionario di don Bosco
Nella notte tra il 9 e il 10 aprile 1886, don Bosco avrebbe avuto
il suo ultimo sogno missionario. Lo raccontò, con la voce ormai
rotta dalla stanchezza e dalla commozione, a don Rua e al suo segre­
tario don Viglietti. È una visione grandiosa e serena del futuro.
384

39.7 Page 387

▲back to top
Dagli appunti presi dagli ascoltatori trascriviamo appena i tratti
che ci paiono essenziali:
« ... Da una vetta spinse lo sguardo in fondo all’orizzonte. Vide
una quantità immensa di giovanetti, i quali, correndo intorno a lui,
gli andavano dicendo:
— Ti abbiamo aspettato; ti abbiamo aspettato tanto, ma final­
mente ci sei. Sei tra noi e non ci sfuggirai!...
Una pastorella che guidava un immenso gregge di agnelli gli
disse:
— Spingi il tuo sguardo. Spingetelo voi tutti. Che cosa vedete?
— Vedo montagne, poi mare, poi colline, quindi di nuovo mon­
tagne e mari.
— Leggo — diceva un fanciullo — Valparaiso.
— Io leggo — diceva un altro — Santiago.
— Ebbene — continuò essa —, parti da quel punto e vedrai
quanto dovranno fare i salesiani in avvenire. Tira una linea e guarda.
I giovani, aguzzando lo sguardo, esclamarono in coro:
— Leggiamo Pechino.
— Ora — disse la pastorella — tira una sola linea da un’estre­
mità all’altra, da Pechino a Santiago, fanne un centro in mezzo all’
Africa, e avrai un’idea esatta di quanto debbono fare i salesiani.
— Ma come fare tutto questo? — esclamò don Bosco —. Le
distanze sono immense, i luoghi difficili, e i Salesiani pochi.
— Non ti turbare. Faranno questo i tuoi figli, i figli dei tuoi figli
e dei figli loro... Tira una riga da Santiago al centro dell’Africa. Cosa
vedi?
— Dieci centri di stazioni.
— Ebbene, questi centri che tu vedi, formeranno studio e no­
viziato, e daranno moltitudine di missionari per provvedere a que­
ste terre. E ora volgiti da quest’altra parte. Qui vedi altri dieci centri
nel mezzo dell’Africa fino a Pechino. E anche questi centri forni­
ranno i missionari a tutte queste terre. Là c’è Hong-Kong, là Cal­
cutta, più in là Madagascar. Questi e più altri avranno case, studi e
noviziati ».
Quando don Bosco arrivò al termine della sua vicenda terrena,
nell’America Latina lavoravano 150 salesiani e 50 FMA. Si erano
insediati stabilmente in cinque nazioni: Argentina, Uruguay, Brasile,
Cile, Equatore. In 13 anni era stato compiuto un lavoro grande.
13
385

39.8 Page 388

▲back to top
47 _________________________
DON BOSCO E L’ARCIVESCOVO GASTALDI
Nel 1882, parlando con il canonico Colomiatti, don Bosco disse
dell’Arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi:
— Ormai ci manca solo che egli mi pianti un coltello nel cuore.
Una affermazione gravissima, capace di bloccare la « causa di
beatificazione » di chiunque l’abbia pronunciata. Eppure gli esperti
delia Santa Sede, dopo averla esaminata al microscopio per lungo
tempo, dichiararono ugualmente che le virtù di don Bosco erano
eroiche: tutte le virtù, anche la pazienza. In quelle parole non tro­
varono un insulto al suo Arcivescovo, e neppure un atto di rabbia
o di impazienza. Soltanto lo sfogo umanissimo di un povero prete
giunto al limite (non « oltre il limite ») della sopportazione.
In questo capitolo narriamo avvenimenti in passato giudicati
« scabrosi », e perciò taciuti o sorvolati dai biografi di don Bosco.
Noi crediamo che oggi i cristiani siano cresciuti, diventati adulti.
Crediamo che non determini scandalo, ma sia invece costruttivo
conoscere come anche i più grandi « uomini di Dio » abbiano sba­
gliato. Come in nome di Dio abbiano potuto non solo soffrire ma
anche far soffrire. Perché sulla faccia della terra siamo tutti poveri
uomini, qualunque sia la divisa che ci copre o i gradi che portiamo
sulle maniche.
La freddezza di mons. Riccardi
Il contrasto con il suo Arcivescovo, lungo, umiliante, tormen­
toso come una corona di spine, don Bosco lo ebbe durante gli anni
delle sue più splendide realizzazioni.
Monsignor Fransoni morì in esilio, a Lione, nel 1862. Aveva
ordinato prete don Bosco, aveva visto nascere e crescere la sua opera,
386

39.9 Page 389

▲back to top
l’aveva sempre appoggiato. Aveva chiamato l’oratorio « la parroc­
chia dei ragazzi che non hanno parrocchia ».
Per beghe politiche, solo nel 1867 Torino ebbe un nuovo Arci­
vescovo, monsignor Riccardi dei conti di Netro. Aveva sette armi
più di don Bosco, e gli era molto amico. Quando ricevette la nomina
per Torino era vescovo di Savona. Don Bosco andò a fargli visita
ed egli gli gettò le braccia al collo. Gli disse che conosceva la sua no­
tevole capacità di lavorare tra i giovani, e il bene che stava facendo
con i suoi preti nel « piccolo seminario » di Mirabello. Veniva a
Torino con un piano preciso: affidargli la rigenerazione dei piccoli
seminari di Giaveno e di Bra, e la ristrutturazione del seminario di
Chieri.
Nel primo incontro che ebbero a Torino, però, qualcosa si rup­
pe. Don Bosco gli manifestò che aveva fondato una Congregazione
religiosa fin dal 1859, e che la Santa Sede le aveva dato una prima
approvazione con il « decreto di lode » nel 1864. Mons. Riccardi
cadde dalle nuvole. Disse un po’ agitato:
— Pensavo che la vostra istituzione fosse diocesana, e quindi
dipendente solo da me. Pensavo che voi avreste lavorato totalmente
nella mia diocesi...
Lo stupore e l’amarezza di mons. Riccardi sono comprensibilis­
sime: in un momento in cui, dopo tante traversie, si cercava di riu­
nire le forze della diocesi, di fare unità e quadrato attorno al vesco­
vo, don Bosco sembrava sfuggire. Egli puntava a una missione più
grande, e guardava ormai più alla Chiesa che alla diocesi di Torino.
La freddezza di mons. Riccardi verso don Bosco e la sua opera
aumentò nei tre anni seguenti.
Quando era stato chiuso il seminario metropolitano, molti chieri­
ci si erano rifugiati a Valdocco, altri al Cottolengo. Questo aveva
attirato molte simpatie su don Bosco, facendo apparire l’oratorio co­
me cittadella provvidenziale, rifugio alle giovani speranze del clero
torinese.
Ora la situazione cambiava radicalmente. L’11 settembre 1867
l’Arcivescovo scrisse a don Bosco:
« Per i miei chierici diocesani, non permetto più che facciano
scuola e ripetizione, o sorveglino nelle camerate o come prefetti.
Questo per favorire i chierici nei loro studi. Ho pure stabilito di
non dare gli Ordini Sacri se non a quelli che sono in seminario ».
Per don Bosco cominciarono tempi bui: molti chierici, che non
avevano intenzione di rimanere sempre con don Bosco, lasciarono
l’oratorio e passarono in seminario. Quelli già legati a lui con voti,

39.10 Page 390

▲back to top
pensavano con apprensione quando mai avrebbero potuto diven­
tare preti.
Don Bosco si recò a parlare a mons. Riccardi, e si espresse con
una certa vivacità:
— Secondo i suoi ordini, i giovani preti devono andare al Con­
vitto ecclesiastico, i chierici in seminario. E don Bosco deve rima­
nere solo in mezzo a tutti i suoi ragazzi?
L’Arcivescovo rimase fermo nella sua posizione. Fortunatamente
la corda non rimase tesa a lungo. Il 1° marzo 1869 un decreto della
Santa Sede (sollecitato vivamente da don Bosco) approvò ufficial­
mente la Società Salesiana. Un altro decreto diede per dieci anni a
don Bosco la facoltà di dare le « lettere dimissorie » ai chierici en­
trati nell’oratorio prima dei 14 anni. Questo significava che chi era
cresciuto all’oratorio fin da ragazzo, poteva essere presentato da
don Bosco a ricevere gli Ordini con un suo attestato di garanzia
( = lettere dimissorie), anche se non aveva frequentato il seminario.
Mons. Riccardi morì nell’ottobre del 1870.
« Voi lo volete e io ve lo do »
Pio IX apprezzava molto don Bosco, e lo consultò per la scelta
del nuovo Arcivescovo di Torino. Don Bosco propose mons. Loren­
zo Gastaldi, vescovo di Saluzzo. Gli era molto amico, e la sua Con­
gregazione aveva ricevuto molti aiuti da lui. Pio IX, che conosceva
il carattere molto vivo di Gastaldi, non era del parere. Ma don Bo­
sco insistette, e il Papa (stando alla testimonianza di don Amadei)
accolse la proposta dicendo:
— Voi lo volete, e io ve lo do. Vi lascio l’incarico di far sapere
a mons. Gastaldi che adesso lo faccio arcivescovo di Torino, e fra
un paio d’anni lo farò qualcosa di più. (Era un cenno abbastanza
esplicito alla porpora cardinalizia).
Don Bosco telegrafò immediatamente a mons. Gastaldi:
« Eccellenza, ho l’onore di parteciparle per primo che sarà nomi­
nato Arcivescovo di Torino ».
Appena don Bosco tornò da Roma, mons. Gastaldi volò a To­
rino. « Incontrato don Lemoyne, l’abbracciò e salì con lui. Non
poteva star fermo, era in preda a vivissima impazienza. Ed ecco
comparire don Bosco. Il Vescovo lo prende per mano, lo accompa­
gna, e rimane a lungo con lui in intimo colloquio » (M.B., voi.
X, p. 446). Con un’ombra di imprudenza, sul finire del colloquio
don Bosco gli lasciò capire che alla nomina aveva contribuito anche
388

40 Pages 391-400

▲back to top

40.1 Page 391

▲back to top
lui. Gli comunicò le parole precise del Papa: « Ora Arcivescovo, e
fra due anni qualche cosa di più ». Monsignore troncò: « Lasciamo
fare alla divina Provvidenza ». Era un atto di umiltà, ma c’era già
un velo di suscettibilità.
L’amicizia di don Bosco con Gastaldi si poteva veramente dire
a prova di bomba. La mamma del vescovo aveva lavorato per molti
anni all’oratorio, e considerava don Bosco come un figlio (don Bosco
e mons. Gastaldi avevano la stessa età).
Quando don Bosco cercò di avere da qualche vescovo una let­
tera di raccomandazione perché Roma approvasse la Congregazione,
mons. Gastaldi ne scrisse una bellissima:
« Do testimonianza che l’arcivescovo Fransoni, mentre era nel
triste esilio di Lione, affermò di considerare questa Congregazione
come una benedizione speciale del Cielo, poiché, mentre i seminari
diocesani erano chiusi, in essa poterono prepararsi al sacerdozio
molti giovani » (11 luglio 1867).
Dieci mesi dopo riscriveva:
« Qui il misericordioso Iddio spande in misura sovrabbondante
le sue benedizioni, qui si vede una missione particolare per la gio­
ventù... Il sottoscritto ha visto come per miracolo sorgere in seno
alla Congregazione una chiesa colossale (il santuario di Maria Ausi-
liatrice), che forma la meraviglia di chi la esamina, e che per la spe­
sa di oltre mezzo milione di lire sostenuta da poveri Sacerdoti nulla-
tenenti, è come un portento il quale prova che Iddio benedice que­
sta Società ».
Nel suo volume Memorie storiche, aveva scritto del quartiere di
Valdocco: « Questo territorio si mostra evidentemente benedetto da
Dio per i vari istituti di carità e pietà che vi sono sorti. Basta dire
che quivi si ammirano la Piccola Casa della Provvidenza e l’oratorio
di san Francesco di Sales ».
Don Bosco si rivolse a lui sempre come un amico fraterno. Giun­
se a mandargli il progetto edilizio del santuario di Maria Ausiliatrice
perché lo rivedesse, e accettò alcune modifiche da lui suggerite.
Fu un grande Arcivescovo
A Torino, mons. Gastaldi fu un grande Arcivescovo.
Monsignor Due, vescovo d’Aosta, tracciò di lui questo profilo:
« Era nato per essere Vescovo. L’ascendente del carattere, il vigore
dei progetti e della volontà, l’estensione della scienza, la facilità
della parola, il fervore della pietà, l’attaccamento alla dottrina di
389

40.2 Page 392

▲back to top
Roma, l’amore appassionato per le anime e per la santa Chiesa, tutto
preannunciava in lui il capo di un popolo ».
Per un’idea più globale, occorre integrare queste parole con
quelle di mons. Re, vescovo di Alba, che depose sotto giuramento:
« L’Arcivescovo, insieme con molte buone qualità, aveva pure un’
idea un po’ esagerata della propria autorità e della propria scienza,
oltre a un carattere pronto, per cui talora precipitava nelle sue deci­
sioni e difficilmente poi si induceva a recedere dalle medesime, per
timore di diminuire il prestigio della sua autorità ».
I tempi dei caotici entusiasmi risorgimentali erano passati. Il
Concilio Vaticano I aveva dato un forte colpo di timone verso la
« centralità » della Chiesa. Ogni diocesi si riorganizzava in forma
decisa attorno al proprio vescovo, che dipendeva direttamente dal
Papa.
Mons. Gastaldi fu un grande riorganizzatore dell’archidiocesi di
Torino. Ridiede vita e disciplina al seminario. Accentrò nelle sue
mani tutte le forze ecclesiastiche della città. Nelle lettere pastorali
fece sentire ai fedeli i problemi vivi della Chiesa, e chiamò a una
maggiore robustezza di vita di fede. Citiamo solo due esempi.
Dalla pastorale del 1873: « Nello scorso anno passarono all’altra
vita oltre 40 sacerdoti diocesani, e ordinammo soltanto 14 nuovi
sacerdoti! Che ne dite, carissimi fratelli e fedeli? Che cosa rimarrà
del Clero da qui a pochi anni, se voi non Ci venite in aiuto e non Ci
fornite tutti i mezzi con i quali provvedere questa archidiocesi, in
cui è un mezzo milione d’anime, di quanti sacerdoti (e s’intende sa­
cerdoti degni di tal nome) le sono necessari? ».
Dalla pastorale del 1877 sull’educazione delle fanciulle: « L’edu­
cazione che si limita a coltivare la sensibilità religiosa delle ragazze,
a rendere loro amabile quanto c’è di sentimentale nelle pratiche
della fede; che si accontenta di immagini che rappresentano Maria
Vergine ben messa nei capelli, luminarie, ornamenti dell’altare,
splendore di funzioni, melodie, fragranza di incensi e prediche, le
quali svegliano le simpatie del cuore; ma non va mai all’atto del
sacrificio, dell’abnegazione, dell’umiltà, del perdono per amore di
Gesù, non potrà mai dirsi cristiana che in un senso imperfettissimo,
non farà mai delle fanciulle realmente cristiane, realmente imita­
trici di Gesù Cristo ».
Ebbe una forte e virile devozione alla Madonna. La vigilia della
sua morte volle recarsi al santuario della Consolata dicendo: « An­
diamo a trovare la nostra cara Madre, andiamo a metterci sotto il
suo manto. Sotto il manto di Maria è consolante vivere e morire ».
390

40.3 Page 393

▲back to top
Quando la notizia della sua morte (25 marzo 1883) giunse in
Vaticano, il cardinale Nina, protettore ufficiale della Congregazione
Salesiana, fu preso da grande tristezza. « Pensavo — scrisse poi —
che gli ultimi atti della sua attività pastorale, commessi a sfregio dei
poveri miei Salesiani, avrebbero ostacolato la sua canonizzazione ».
Non si pensa alla canonizzazione di una mezza figura.
L’errore fondamentale di don Bosco
Perché allora tra don Bosco e Gastaldi si scatenò una amarissi­
ma tempesta? Perché la tensione divenne così grave che si dovette
fare un processo in Vaticano, e il Papa stesso dovette intromettersi?
Don Bosco commise un errore fondamentale, e lo pagò caris­
simo. In una lunghissima lettera spedita da Borgo San Martino all’
Arcivescovo il 14 maggio 1873, toccò tutte le corde per persuaderlo
a tornare il caro amico di un tempo. Ma tra il resto scrisse queste
infelici righe: « Desidero che Ella sia informata come certe note,
chiuse nei Gabinetti del Governo per operà di taluno, si fanno cor­
rere per Torino. Da queste note consta che se il canonico Gastaldi
fu vescovo di Saluzzo, lo fu a proposta di don Bosco. Se il vescovo
divenne Arcivescovo di Torino è pure sulla proposta di don Bosco ».
L’errore fondamentale di don Bosco fu di credere che parole e
atteggiamenti di questo tipo suscitassero riconoscenza, mentre in
mons. Gastaldi non potevano che provocare un’estrema suscetti­
bilità.
Al tempo della lettera citata, gli interventi dell’Arcivescovo ave­
vano già raggiunto punte dolorose. Ma don Bosco sbagliò ugual­
mente a scrivere quelle parole: per quella strada avrebbe sempre più
irritato mons. Gastaldi. L’avrebbe già dovuto capire nei primissimi
giorni, quando aveva commesso quello stesso errore, anche se in
forme assai contenute. Subito dopo la nomina gli aveva suggerito,
non richiesto, il nome di un provicario, il teologo Bertagna. Gli era
accanto al momento dell’entrata in città (26 novembre 1871), e ave­
va assicurato di avergli ottenuto dalle autorità anticlericali di Torino
un’entrata solenne (che invece non si realizzò). Atteggiamenti di un
amico, per una persona non suscettibile, ma atteggiamenti da « pa­
drino » per chi ha una suscettibilità oltre la norma (come avrebbe
testimoniato mons. Re).
Appena giunto in duomo e salito sul pulpito, mons. Gastaldi
affermò con forza che « la sua elezione era un tratto inaspettato
della divina Provvidenza, al quale non aveva contribuito nessun fa­
391

40.4 Page 394

▲back to top
vore umano. Era lo Spirito Santo, e solo lui che l’aveva posto a capo
dell’Archidiocesi torinese ». Egli ripetè queste parole più volte nello
stesso discorso, e con vigore insolito. Era un segno chiaro che voleva
scuotersi dalle spalle « ogni protezione». Ed era anche segno che
non gradiva la voce che era stato don Bosco ad ottenere la nomina
(voce che stava correndo per la città). Il canonico Sorasio, presente
al discorso, mormorò:
— La va male per don Bosco! La va male! (M.B., voi. X,
p. 230).
Don Amadei scrive che quello fu « il primo lampo della terribile
e imprevista tempesta ».
Ma la lettera del 14 maggio 1873 scatenò la tempesta completa.
Mons. Gastaldi non digerì mai quelle cinque righe. Persino a un
amico qualunque è difficile far accettare la battuta: « Ti ho fatto
ottenere io la croce di cavaliere ». A un arcivescovo come Gastaldi
« che aveva un’idea un po’ esagerata della sua autorità », quelle
parole dovettero essere fiele. Ancora quattro anni dopo, al teologo
Tresso, ex-allievo affezionato di don Bosco che cercava di riportare
pace, disse con accento amaro:
— Si vanta di avermi fatto nominare vescovo; anzi, mi scrisse
una lettera rinfacciandomi ciò; ma io l’ho inviata a Roma, affinché
vedano il bel santo in cui ripongono tanta fiducia.
Le responsabilità dei giornali
I giornali anticlericali fiutarono la possibilità di mettere mons.
Gastaldi contro don Bosco, e in ogni occasione ci diedero dentro.
Il Fanfulla del 16 ottobre 1871 scriveva: « Per la nomina dei ve­
scovi nelle diocesi italiane si è ricorso alle proposte di don Bosco di
Torino, chiamato espressamente a Roma ». A Milano, qualche gior­
nale definì don Bosco: « Il piccolo Papa del Piemonte » (e un Arci­
vescovo, si sa, deve dipendere dal Papa). La Gazzetta di Torino, l’8
gennaio 1874, scrisse: « Trovasi a Roma il celebre don Bosco. Egli
gode grandi entrate al Vaticano, e il Papa lo vede assai bene. Anche
presso il Governo egli ha larghezza d’entratura ». Nel numero del
6-7 maggio 1876, la Lanterna del Ficcanaso giunse a scrivere che
l’Arcivescovo aveva proibito a don Bosco di dire Messa perché « ave­
va troppe aderenze a Roma », si sottraeva alla sua autorità ed estor­
ceva eredità ai moribondi. E concludeva: « Vedremo chi sarà più
potente, se don Bosco o monsignor Gastaldi ».
392

40.5 Page 395

▲back to top
Questi accenni della stampa (e moltissimi altri che non è possi­
bile elencare) versarono molto aceto sulle ferite.
Messo soltanto in questi termini, però, il dissidio tra don Bosco
e Gastaldi sarebbe travisato. In esso giocò assai la grande popolarità
di don Bosco e la troppa suscettibilità di Gastaldi « che non voleva
fare a Torino il vicario di don Bosco » (parole dette al teologo Be-
lasio nel 1876). Ma ebbero un ruolo altrettanto importante diversi
altri elementi che cercheremo (con la massima brevità) di distri­
care dalla matassa che in dodici anni si arruffò sempre più.
Il tempo della potenza e delFultrapotenza
L’Arcivescovo fece grandi cose per la riorganizzazione della
diocesi. Ma il prezzo umano con cui fece pagare queste realizza­
zioni fu assai alto: sospensioni, durezze, decisioni discutibili, modi
odiosi.
Con il passare degli anni, il suo « temperamento forte » si accen­
tuò ancora di più. Il canonico Sorasio, segretario di Curia, che do­
vette in quel tempo avallare certi interventi pesanti, scriverà nel
1917 al Cardinale prefetto della Congregazione dei Riti: « Dio mi
perdoni. Quello era il tempo della potenza e delFultrapotenza, per
non dire altro ».
Sospendeva con una certa facilità i suoi preti dalla facoltà di dir
Messa e di confessare (pene gravissime in campo ecclesiastico). Mol­
ti intentarono cause a Roma contro di lui. Nel febbraio del 1878,
presso la Santa Sede, c’erano una trentina di cause tra mons. Gastal­
di e sacerdoti della diocesi di Torino.
Nei primissimi tempi (quando la corda non era ancora troppo
tesa) don Bosco intercedette per un canonico di Chieri, un po’ coc­
ciuto ma bravissima persona. L’Arcivescovo lo sospese ugualmente
dalla Messa e dalla confessione. A Chieri fu uno scandalo, e il po­
veruomo dovette andarsene per la vergogna fuori città.
Il caso più clamoroso fu forse quello del teologo Bertagna (lo
stesso che don Bosco aveva suggerito come provicario). Dopo 22 an­
ni che insegnava teologia morale al Convitto Ecclesiastico, ne fu
esonerato improvvisamente nel settembre 1876. Sopportò in silenzio,
si rifugiò nel suo paese di Castelnuovo, mentre il Convitto veniva
chiuso d’autorità. Anche per l’umiliazione, don Bertagna si ammalò
gravemente. In seguito, nel 1879, il vescovo di Asti mons. Savio lo
chiamò e lo fece suo Vicario Generale. Era giustamente stimato uno
dei teologi moralisti più autorevoli del suo tempo. Nel 1884 il cardi-
393

40.6 Page 396

▲back to top
naie Alimonda (successore del Gastaldi) lo consacrò suo vescovo
ausiliare e lo fece rettore del seminario arcivescovile.
Padre Luigi Testa, gesuita molto ascoltato a Roma, scriveva in
quel tempo: « Ho aggiustato molte divergenze tra mons. Gastaldi
e varie potenti persone... A Roma si è stanchi e arcistufi di tutte
queste cose dell’archidiocesi ».
Sarebbe tuttavia superficiale pensare a mons. Gastaldi come a un
mangiafuoco. Come persona era umile, generoso, amorevole. Aveva,
come si dice, « un cuor d’oro ». Ma appena, per gli affari che co­
minciava a trattare, si sentiva investito della sua autorità di Arcive­
scovo, gli capitava ciò che nella storia della Chiesa (credo sia lecito
dirlo) si è riscontrato in non poche persone: diventava autoritario,
inflessibile. Queste persone diventano « spietate in nome di Dio ».
Si sente in loro più il rappresentante dell’Onnipotente che del fale-
gname-Figlio di Dio che si è fatto servo dei servi, addetto al pedilu­
vio degli altri servi, e s’è lasciato mettere in croce.
Primo elemento: l’indisciplina
La stessa inflessibilità, resa più dura dal timore di apparire in
faccia alla diocesi « una creatura di don Bosco », la usò con la gio­
vane e ancora approssimativa Congregazione Salesiana.
Il primo elemento che prese di petto fu 1’« indisciplina » dell’
oratorio. Era « disgustato del fervore vulcanico dell’oratorio e della
Società Salesiana — scrive Pietro Stella —, ch’era tenuta salda­
mente in pugno da don Bosco, ma che a estranei poteva apparire un
complesso clamoroso e caotico di forze disorganizzate che in un
domani, forse imminente, avrebbe potuto richiedere dolorosi inter­
venti da parte della legittima autorità ».
Anche altri, in Torino, avevano avuto un’impressione negativa
di quel clima di serena familiarità che costituiva invece la gioia di
don Bosco. Mons. Gaetano Tortone, incaricato d’affari della Santa
Sede presso il Governo di Torino, in una lunga relazione aveva scrit­
to nel 1868: « Provai un’impressione ben penosa al vedere nelle ore
di ricreazione quei chierici frammisti agli altri giovani che impa­
rano la professione di sarto, falegname, calzolaio, ecc., correre, gio­
care, saltare, con poco decoro... Il buon don Bosco, contento che i
chierici stiano con raccoglimento in chiesa, poco si cura di infon­
dere in essi quei sentimenti di dignità dello stato che vogliono ab­
bracciare ». Secondo monsignor Tortone, don Bosco avrebbe dovuto
394

40.7 Page 397

▲back to top
insegnare ai chierici a « tenere le distanze » dai volgari sarti e cal­
zolai. Non c’era cosa più lontana dalla sensibilità di don Bosco.
Un altro motivo di tensione
A questa « indisciplina », pare che mons. Gastaldi abbia pen­
sato di mettere rimedio di persona. E qui riferiamo due episodi un
po’ misteriosi, che non siamo riusciti a spiegare fino in fondo, e che
svelano forse un altro motivo di « tensione ».
Subito dopo l’entrata del nuovo Arcivescovo a Torino, don Bo­
sco si ammalò gravemente a Varazze (come abbiamo già narrato).
Mons. Gastaldi chiese notizie, e appresa la serietà della malattia
domandò a don Cagliero:
— Quanti siete fermi e risoluti nella vocazione?
— Più di centocinquanta.
— E se papà don Bosco venisse a morire?
— Cercheremo uno zio che gli succeda.
— Va bene, va bene. Ma speriamo che Dio lo conservi.
« Parve a don Cagliero — commenta l’Amadei — che qualora
don Bosco fosse morto, Monsignore ritenesse che i salesiani si sareb­
bero rivolti a lui per direzione ». Questa fu l’impressione anche del
canonico Marengo, a cui don Cagliero raccontò l’incontro, e che
commentò: « Meno male che lei non ha detto di più. Una proposta
sarebbe stata dannosa per la Congregazione ».
Quando don Bosco tornò guarito da Varazze, l’Arcivescovo an­
dò a salutarlo. Il canonico Anfossi, presente a Valdoeco, racconta
che mentre i ragazzi cercavano di improvvisare un breve ricevi­
mento in onore di mons. Gastaldi, « vidi l’Arcivescovo discendere
dalla scala con passo concitato, sicché a stento don Bosco gli teneva
dietro. Non badò agli evviva dei ragazzi. S’infilò nella carrozza
senza salutare nessuno e se ne andò. Dissi a don Bosco: “ La festa
non è finita bene. C’è stata qualche cosa? ”. E lui rispose: “ Che
cosa vuoi mai! l’Arcivescovo vorrebbe essere egli a capo della
Congregazione, e questo non si può, ad ogni modo si vedrà... ” »
(M.B., voi. X, p. 311).
Che cosa propose di concreto mons. Gastaldi? Che don Bosco
ritornasse sui suoi passi, si accontentasse di fare dei salesiani una
Congregazione diocesana sotto la sua alta direzione? È l’opinione
più probabile. Ma forse non sarebbe azzardato pensare che acca­
rezzò il progetto di diventare il capo effettivo della Congregazione
Salesiana. Scriverà al card. Bizzarri nel 1874: « Don Bosco ha ta­
395

40.8 Page 398

▲back to top
lento speciale per allevare i giovani secolari, ma non pare possegga
compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici ». Lui
sentiva di possederlo questo talento, di poter prendere in mano sal­
damente le briglie della Congregazione e di « mettere le cose a po­
sto ». Don Bosco, ormai logoro, avrebbe continuato a essere il bra­
vo « papà » delPoratorio.
Tramontate comunque queste possibilità, si mise a esigere dai
salesiani una disciplina ferrea, che presto divenne persecutoria. Ogni
imperfezione, ogni indugio, venne da lui bollato come « disobbe­
dienza », « ribellione », « indisciplina ».
Scendere in molti particolari sarebbe di cattivo gusto: le beghe
sono sempre soltanto beghe.
L’approvazione definitiva delle Regole
Il 30 dicembre 1873 don Bosco partì per Roma.
Si dibatteva presso la Santa Sede, dopo spossanti rinvii e ripen­
samenti, una questione vitale per la Congregazione Salesiana: l’ap­
provazione definitiva delle Regole.
Il Papa nominò una commissione di quattro cardinali.
Le discussioni, e le successive correzioni del testo, si prolunga­
rono fino ad aprile. Mons. Gastaldi intervenne contro l’approva­
zione, scrivendo al card. Bizzarri la sua opinione che già abbiamo
riferito: don Bosco era capace a educare giovani, non a dirigere
chierici e preti.
AlPinizio di aprile ci fu la votazione finale della commissione
cardinalizia: tre voti favorevoli, uno contrario. Pio IX, informato
che mancava un voto a risolvere il dibattito, disse:
— Quel voto lo metto io.
Era il 3 aprile. Dieci giorni dopo venne pubblicato il decreto
dell’approvazione definitiva delle Regole salesiane. La Congrega­
zione era ora saldamente alle dipendenze del Papa, che concedeva
per dieci anni a don Bosco la facoltà di presentare qualunque sale­
siano agli Ordini (« lettere dimissorie »).
Ma a Torino le cose non cambiarono.
Le liste dei « provvedimenti punitivi »
Il 16 dicembre 1876 don Bosco dovette esporre in una lettera
al card. Ferrieri i principali « punti di attrito ». Eccone la lista:
— nel settembre 1875 don Bosco venne sospeso dalla facoltà di
confessare (il vicario, canonico Zappata, commentò in uno scatto
396

40.9 Page 399

▲back to top
d’ira: « Ma queste sono cose che si fanno con gli ubriaconi! »).
Don Bosco dovette lasciare Torino perché i giovani erano soliti con­
fessarsi da lui. L’Arcivescovo non espose mai i motivi di questo
provvedimento;
— proibizione nelle case salesiane di predicare Esercizi Spiri­
tuali a maestri esterni;
— ritiro del permesso di predicazione ad alcuni preti salesiani;
— rifiuto di partecipare alle celebrazioni più solenni dell’ora­
torio, e proibizione di invitare altri prelati (anche la spedizione dei
primi missionari si era celebrata senza la presenza di un vescovo);
— rifiuto di amministrare la Cresima ai ragazzi dell’oratorio e
proibizione che altri vescovi l’amministrino.
« Queste misure suppongono gravi motivi — commentava don
Bosco nella lettera — che noi non conosciamo. E danno scandalo
in città ».
Il 25 marzo 1878, don Bosco fece conoscere un nuovo elenco
di « provvedimenti punitivi » al cardinale Oreglia:
— don Bosco viene minacciato di sospensione immediata dalle
confessioni se scriverà qualcosa di sfavorevole all’Arcivescovo,
eccetto nelle lettere al Papa, al Cardinale Segretario di Stato, al Car­
dinale che deve interessarsi dei religiosi;
— parecchi sacerdoti salesiani sono stati « sospesi » e lo sono
ancora dopo otto mesi;
— viene rifiutata l’ordinazione ai chierici salesiani che gli ven­
gono presentati, con grave danno per le case e le missioni salesiane.
Ma anche mons. Gastaldi mandava i suoi « elenchi » a Roma.
« Il succedersi senza tregua di denunzie per qualunque cosa Monsi­
gnore considerasse poco onorevole sul conto di don Bosco e della
sua Congregazione — scrive don Ceria — ne insinuava il discredito
presso cardinali che non avevano conoscenza dei fatti ».
Il cardinale Ferrieri, per esempio, per tutta la vita contrastò i
salesiani, persuaso che fossero « un’accolta posticcia e provvisoria
di persone ».
Ma ciò che più fece soffrire don Bosco fu il fatto che anche Pio
IX, da sempre amico e grande protettore, si andò raffreddando nei
suoi riguardi. « Quel dipingere di continuo don Bosco come uomo
testardo e quasi facinoroso influì anche sull’animo del Papa », scri­
ve don Ceria.
Pio IX morì il 7 febbraio 1878. Don Bosco, che si trovava a
Roma e bussava a destra e a sinistra per poter avere udienza, non
potè più rivederlo.
397

40.10 Page 400

▲back to top
Il nuovo Papa mette alla prova don Bosco
Il nuovo Papa, eletto il 20 febbraio, fu Leone XIII. Don Bosco
ebbe la prima udienza da lui il 16 marzo. La relazione che scrisse
subito dopo è trionfale: il Papa accetta di essere iscritto tra i Coope­
ratori, riconosce che nelle opere salesiane c’è il « dito di Dio », in­
via benedizioni calorose ai missionari. Su un punto solo la relazione
è sbrigativa: sulle « vertenze nostre con l’Arcivescovo di Torino,
disse che attendeva una relazione ufficiale della Congregazione dei
Religiosi ».
Nella relazione privata che fece ad alcuni salesiani, don Bosco
parlò meno trionfalmente. « Fece capire chiaramente quanto aveva
sofferto: udienze impedite, lettere intercettate, segrete e palesi oppo­
sizioni da più parti, parole dure e mortificanti ».
Papa Leone, evidentemente, era al corrente delle gravi contro­
versie che pendevano sul capo di quel prete di Torino, e se lo trat­
tava ufficialmente con i guanti, andava cauto per vederci chiaro.
Attorno a lui, gli avversari di don Bosco erano molti e agguerriti.
Uno dei suoi amici più fidati, in quel momento, era il cardinale
Alimonda, che cercò un mezzo per « provare » a Leone XIII la
santità di don Bosco. Una prova difficile, in cui brillasse tutto il
valore di quel povero prete.
In Roma si tentava di costruire un santuario al sacro Cuore di
Gesù. Nonostante l’impegno personale del Papa, l’appello ai vescovi
di tutto il mondo, le collette fatte in molte nazioni, i lavori si erano
fermati a fior di terra.
Papa Leone ne era avvilito. Fu in quel momento che intervenne
il cardinale Alimonda:
— Santo Padre, io proporrei un modo sicuro per riuscire nell’
impresa.
— Quale?
— Affidarla a don Bosco.
— Ma don Bosco accetterà?
— Santità, io conosco don Bosco, e la sua piena e illimitata
devozione al Papa. Quando Vostra Santità gliela proponga, sono
certissimo che accetterà.
Don Bosco in quel momento stava affogando nelle spese. Co­
struiva due chiese: a Torino (S. Giovanni Evangelista) e a Valle-
crosia (Maria Ausiliatrice), ed era impegnato nella fabbricazione di
tre case: Marsiglia, Nizza, La Spezia. Aveva 65 anni.
398

41 Pages 401-410

▲back to top

41.1 Page 401

▲back to top
Il 5 aprile 1880 Papa Leone lo fece chiamare. Avanzò la pro­
posta e gli disse che se avesse accettato avrebbe fatto cosa « santa
e gratissima » al Papa. Don Bosco rispose:
— Il desiderio del Papa è per me un comando. Accetto l’inca­
rico che Vostra Santità ha la bontà di affidarmi.
— Ma io non potrò darvi denaro.
— E io non lo chiedo. Chiedo solo la sua benedizione. E se il
Papa lo permette, accanto alla chiesa edificheremo un oratorio fe­
stivo con un grande ospizio, dove possano essere avviati alle scuole
e alle arti e mestieri tanti, poveri giovani, specialmente di quel quar­
tiere abbandonato.
— Va bene. Benedico voi e con voi tutti quelli che concorre­
ranno in quest’opera santa.
Processo in Vaticano
Le faccende con l’Arcivescovo, in quei mesi, deteriorarono an­
cora. Don Bosco, per difendere la sua Congregazione, dovette por­
tare la causa in Vaticano, dove si procedette a un regolare processo.
La nipote dell’Arcivescovo, Lorenzina Mazé de la Roche, quan­
do si trattò della beatificazione di don Bosco, depose sotto giura­
mento:
« A cominciare dall’anno 1873 vi furono delle vertenze dolo­
rose tra don Bosco e mons. Gastaldi, mio venerato zio... Io appresi
tali dissidi e dalla voce pubblica e dalle confidenze che don Bosco
faceva a me e a mia madre, per esortarci a trovare modo di infor­
mare direttamente mons. Arcivescovo delle dicerie che si propaga­
vano specialmente in mezzo al Clero, anche per mezzo della Stampa,
con danno per entrambe le parti. Queste vertenze furono una spina
costante al cuore di mia madre e al mio...
In tutti i discorsi tenuti con mia madre e con me su tale pro­
posito, si vedeva quanto don Bosco intensamente pativa di tutte
queste prove... Ma in tutto ci parlava dell’Arcivescovo con tanto
rispetto e carità da restarne edificate.
Sul mio diario di quegli anni trovo registrate queste mie parole:
“ Perché cambiò così lo zio Monsignore? Ah! chi ha fatto il tristo
uffizio di suscitare tale discordia, dovrà certo averne un gran ri­
morso ” .
A me risulta che uno dei principali suscitatori di tali dissesti
era il Segretario di mio zio Arcivescovo, cioè il Teologo Tommaso
Chiuso, già defunto da vari anni, ed è a lui che alludo nelle surri­
399

41.2 Page 402

▲back to top
ferite parole. Invitata ben sovente a mensa da mio zio Arcivescovo,
udivo il di lui Segretario avere soventi frizzi e sarcasmi diretti a
quei di Valdocco, oppure: son quei di laggiù...
Registrai nel mio diario queste parole di don Bosco: “ Si ha
bensì tutta la volontà di essere forti, di farsi coraggio nelle avversità,
ma a forza di accumulare disgusti su disgusti il povero stomaco si
risente e si rompe ”. Mai vidi in vita mia don Bosco cambiare fisio­
nomia, ma quella volta, alternativamente mentre parlava, diveniva
pallido e poi infiammato in volto...
D’altra parte posso e devo attestare che anche il mio zio Vene-
ratissimo, parlando con me si dimostrava dolente più che con le
parole, con l’espressione di pena, che i suoi rapporti attuali con don
Bosco non fossero più simili a quelli dell’inizio dell’oratorio ».
La causa tra don Bosco e l’Arcivescovo si discusse in Vaticano
il 17 dicembre 1881. Vi partecipavano 8 cardinali. Due votarono
per l’Arcivescovo, quattro per don Bosco. Il Papa, udita la rela­
zione, bloccò il dibattito. « Bisogna salvare l’autorità — disse al
cardinale Nina protettore ufficiale dei Salesiani — . Don Bosco è così
virtuoso che a tutto si adatta ». Era una seconda carta che il Papa
intendeva giocare per misurare la santità di don Bosco.
Calice amaro per don Bosco
Fissò lui stesso le condizioni per la « Concordia », con una cali­
bratura di parole che si riscontra solo in documenti di fine diplo­
mazia. La sostanza però era chiarissima al di là di ogni sottigliezza:
don Bosco doveva scrivere una lettera chiedendo perdono all’Arci-
vescovo, e l’Arcivescovo rispondere che era felice di mettere una
pietra sul passato.
Don Bosco mandò giù amaro. Radunò il Capitolo della Congre­
gazione e lesse il testo della « Concordia ». Rimasero tutti coster­
nati. Qualcuno propose di chiedere tempo per pensarci sopra. Fu
don Cagliero a spezzare ogni nodo con la sua franchezza:
— Il Papa ha parlato e bisogna obbedire. Il Papa ha deciso
così perché conosce don Bosco e sa di potersi fidare. Non bisogna
aspettare niente: obbedire e basta.
Don Bosco scrisse la lettera. Ricevette la risposta: « Di cuore
concedo l’implorato perdono ».
Subito dopo, però, don Bosco scrisse al card. Nina una lettera
da cui si può misurare il « rospo » che aveva dovuto ingoiare, e le
conseguenze amare che erano in pieno svolgimento:
400

41.3 Page 403

▲back to top
« Dalla Curia si decantano le umiliazioni che hanno fatto fare
a don Bosco. Queste dicerie, dilatate male, male interpretate, abbat­
tono i poveri salesiani. Già due maestri direttori di case domandano
di ritirarsi da una Congregazione che loro pare diventata il ludibrio
delle autorità. Altri nostri preti e chierici fanno la medesima do­
manda. Tuttavia io voglio serbare rigoroso silenzio, secondo che ho
già scritto alFEminenza vostra ».
Sereno e distrutto
Leone XIII, papa grandissimo nella storia della Chiesa, ebbe da
questo momento gesti di squisita gentilezza per don Bosco. Sarebbe
stato lui a nominare don Giovanni Cagliero primo Vescovo salesia­
no, e a concedere i « privilegi » che resero la Congregazione « esen­
te » non per dieci anni ma per sempre dall’autorità dei Vescovi
nella delicata questione delle Ordinazioni.
Ma quando era stato eletto Papa aveva trovato in Vaticano un
ambiente ostile a don Bosco, e con due gesti ne misurò la santità.
Per provare se una pietra contiene oro si getta nel crogiolo a
temperatura di fusione. Se esce oro, è pietra di valore, se no è scoria.
Don Bosco fu provato così. Da lui uscì oro, oro di altissimo valore.
Ma la sua umanità fu bruciata, incenerita. « A partire dal 1884 —
citiamo da Morand Wirth — don Bosco non era più che l’ombra di
se stesso ».
Chiedere perdono all’Arcivescovo che l’aveva flagellato per dieci
anni gli costò moltissimo. Non era nato, ripetiamo, per porgere l’altra
guancia. Se lo imponeva, ma con uno sforzo violento. La costruzione
della Chiesa del Sacro Cuore, che avrebbe ingoiato un milione e mez­
zo di lire, lo obbligò negli anni del declino fisico a fatiche disumane.
Don Bosco accettò per fede nel Vicario di Cristo, e per amore
alla sua Congregazione che aveva bisogno assoluto della stima del
Papa.
Dalle due prove, don Bosco uscì sereno e distrutto. Per questo
la sua Congregazione fiorì in grande: nacque da un prete crocifisso.
401

41.4 Page 404

▲back to top
48 _______________________ _______________
I GRANDI VIAGGI: FRANCIA, SPAGNA
Cominciò per don Bosco la « croce del Sacro Cuore ».
Per prima cosa spedì a Roma don Dalmazzo e poi don Angelo
Savio, a rendersi conto dei lavori e a « controllare le spese ». Era
una usanza purtroppo diffusa, a Roma, che « nei lavori del Papa
c’è da mangiare per tutti ». Don Bosco farà giungere molte volte a
don Dalmazzo sollecitazioni pressanti in questo senso: « Manca
controllore delle provviste che entrano o no », « Vegliare sui prez­
zi », « Chi veglia sui materiali che bisogna trasferire altrove? »,
« Si lavora poco. Si ruba in casa e fuori. Si sciupano materiali, spe­
cialmente tavole », « Mettere uno pratico ad assistere »...
Subito dopo rimise in moto tutto l’ingranaggio, già collaudato
tante volte per radunare fondi: circolari in molte lingue, lotterie,
sottoscrizioni, lettere personali. Quest’ingranaggio non era una
bacchetta magica. Comportava fatiche, umiliazioni, controlli, super­
lavoro per moltissimi confratelli. Il superlavoro più grosso se lo
prese sulle spalle don Bosco.
« Ho la chiesa del Sacro Cuore sulle spalle »
Don Rua, nelle deposizioni giurate per la beatificazione di don
Bosco, testimoniò: « Era una pena vederlo salire e scendere scale
per chiedere limosine, sottoponendosi anche a dure umiliazioni.
Patì tanto che qualche volta, nelPintimità, a chi dei suoi, vedendolo
incurvato, gli chiedeva come mai si piegasse così nella persona, ri­
spondeva: “ Ho la chiesa del Sacro Cuore sulle spalle ” . Tal altra
volta, amabilmente scherzando, diceva: “ Dicono che la Chiesa è
perseguitata. Io invece posso dire che la chiesa perseguita me! ”.
Già innanzi negli anni, malandato in salute, si può ben dire che
tale opera logorò gran parte delle sue forze ».
402

41.5 Page 405

▲back to top
La fatica più grave a cui si sottopose fu il grande « viaggio in
Francia » che fece elemosinando di città in città per quattro mesi:
dal 31 gennaio al 31 maggio 1883.
Ci permettiamo un’osservazione di passaggio. Don Bosco ha 68
anni, gliene rimangono da vivere 5 soltanto. La sua Congregazione
ha avuto una crescita vasta, e il mondo sta attraversando uno dei
periodi di ristrutturazione più profondi nelle idee e nelle strutture.
Don Bosco avrebbe bisogno di poter disporre di tutto il suo tempo
per tentare una sintesi del suo pensiero, delle sue intuizioni, che
rimanga come base stabile delle sue opere. Dovrebbe impiegare il
poco tempo che gli rimane per ripensare i suoi schemi di azione in
un contesto sociale che muta rapidamente, per dare un’organizza­
zione solida alla Congregazione.
In questi ultimi anni validi della sua vita, invece, viene costretto
a « fare soldi » per la costruzione di una chiesa. Nemmeno per le
urgenze dei giovani poveri, ma per i muri di una chiesa di Roma.
Dai tetti in giù è una faccenda sconcertante.
Ma proprio questi anni « bruciati » obbligano don Bosco a due
grandi viaggi (Francia - Spagna) che accendono un trionfo attorno
a lui come « uomo di Dio ». Gli danno occasione di riaccendere in
masse popolari enormi il « senso di Dio ».
Marx aveva definito la religione « oppio dei popoli », l’anarchi­
co Bakunin esigeva dai suoi adepti un’aperta professione di ateismo,
la « Comune » di Parigi aveva recentemente manifestato indubbi
segni di ateismo militante. « Le Chiese cristiane si trovavano a fare
i conti non più con fenomeni di miscredenza limitati a settori relati­
vamente ristretti dei ceti dirigenti, ma con un preoccupante allon­
tanamento di vasti strati sociali dalla pratica religiosa e dall’obbe­
dienza ecclesiastica » (Francesco Traniello).
La società intera stava perdendo il senso di Dio e del rispetto
divino della vita umana. Nei giorni della « Comune », la spietatezza
dei comunardi atei non era certo stata superiore a quella dei bor­
ghesi che l’avevano soffocata con le cannonate, facendo strage di
14.000 lavoratori (e lavoratori in quel tempo erano uomini, donne
e ragazzi).
Non fu quindi al servizio di una chiesa, né dei giovani poveri
questa ultima fatica di don Bosco, ma di tutta una generazione che
correva il rischio di perdere il senso di Dio e i più grandi valori
della vita. Questa generazione, nella Francia e nella Spagna, risco­
pre in lui il « senso di Dio » e dello « spendersi per gli altri ».
403

41.6 Page 406

▲back to top
Incandescenza a Parigi
Seguiamo il filo del viaggio francese sulla relazione curata da
Henri Bosco, che la verificò non solo sui documenti salesiani, ma
anche sui giornali di Francia del tempo.
Quando partì, non ci vedeva quasi più, le gambe a malapena lo
sorreggevano, soffriva di varici. Il suo corpo era logoratissimo. Entrò
in Francia da Nizza, che solo da 18 anni non era più italiana. Salì
verso Parigi via Tolone-Marsiglia-Avignone-Lione-Moulins. Salita
lenta, che durò due mesi e 19 giorni.
Nessuno, lui meno di tutti, prevedeva l’emozione straordinaria,
l’entusiasmo, l’affollamento di gente, l’incandescenza della fede che
la presenza di « un povero prete di campagna » doveva provocare.
Qualche prudente gli aveva consigliato: « Non andate in Fran­
cia. A Parigi stanno costruendo la “ loro ” chiesa del Sacro Cuore
a Montmartre. È già costata milioni e non è ancora finita. Chi vuole
che dia un soldo a voi? ».
Don Bosco, ancora una volta, avrebbe smentito i « prudenti ».
Ad Avignone la folla si ammassò fin dalla stazione. In città, la gente
correva dietro alla sua carrozza. A colpi di forbici gli tagliuzzarono
la veste da prete. Bisognò andare in fretta a cercargli un’altra veste.
A Lione le chiese si riempirono. Lo accerchiavano, lo facevano
rallentare, bloccavano la carrozza dei suoi ospiti. « Sarebbe meglio
portare in carrozza il diavolo che un prete come questo », disse un
cocchiere irritato dalla violenza della gente.
A Parigi si temeva un fiasco. L’Italia ufficiale era appena passata
dall’alleanza con la Francia a quella con la Germania e l’Austria
con il trattato della « Triplice ». E don Bosco era italiano. Il gover­
no, inoltre, era strettamente anticlericale.
Parigi, così permalosa, accolse l’apostolo dei poveri con un fer­
vore incandescente. Vi giunse il 19 aprile e vi sarebbe rimasto cin­
que settimane (salvo una breve puntata ad Amiens e Lilla). Prese
alloggio presso una famiglia parigina amica, al n. 34 di corso Mes­
sina. Per ricevere visitatori, però, andava tutti i pomeriggi in via
Ville-l’Éveque, presso gli Oblati del Sacro Cuore. Ciò per sollevare
i suoi ospiti dalla pressione della folla che subito si scatenò.
« È un santo » dicevano. Un’affermazione pericolosa. C’è un
sacco di gente che cerca subito di dubitarne, e basta un nonnulla
perché scatti il ridicolo. Si lasciava facilmente fotografare, sia da
solo sia in gruppo. Glielo rimproveravano: una vanità. Ma egli ri­
spondeva: « È un buon mezzo, non per far conoscere me, ma per
interessare la gente alla mia opera ». Ugualmente facilitò i suoi
404

41.7 Page 407

▲back to top
biografi, come il dottor D’Espiney, che fu il primo a scrivere in fran­
cese la vita di don Bosco. Il libro aveva inesattezze notevoli, ma tirò
cinquantamila copie in pochi mesi.
Una fotografia a Parigi
C’è un ritratto fotografico di don Bosco, il più famoso eseguito
a Parigi. Il volto di don Bosco in quel ritratto è vecchio, logoro,
frusto. Vecchio di una vecchiezza incredibile, sciupato come fosse
di carta pesta. Solchi attraversano quella fronte devastata. Da ogni
lato la bocca è cascante, una bocca buona ma deformata da un’in­
guaribile stanchezza. Gli occhi stessi, affossati dietro sopracciglia
cespugliose, non lasciano passare che un filo di luce, uno sguardo
quasi cieco. L’uomo che sta dietro quel viso sa che cos’è la sofferen­
za, la sua sofferenza e quella di tutti gli altri che egli ha fatto suoi,
che ha salvato perché avessero su questa terra meno fatica per vi­
vere e una visione del Cielo nel punto della loro morte. A giudicare
a colpo d’occhio, quella faccia doveva ispirare pietà, più che entu­
siasmo.
Ma in quel ritratto ci sono anche le mani di don Bosco. Mani di
lavoratore, lavoratore onesto, potente lavoratore della vita. Quelle
mani si tesero a benedire gli ammalati, a carezzare i bambini, e
ridonarono la salute come le acque di Lourdes. Vedendo operare
quelle mani, i parigini non provarono pietà per don Bosco, ma chie­
sero a lui di avere pietà. Videro in lui l’inviato della speranza, l’uo­
mo di Dio, il dispensatore provvidenziale delle guarigioni e delle
grazie.
Nella capitale si ripeterono le stesse scene della provincia. Il
concorso di gente era più grande e più serrato, e don Bosco subì as­
salti più rudi, più estenuanti. La differenza era tutta qui.
Scrive Le Figaro di quei giorni: « Davanti alla casa di via Ville-
l’Éveque, dov’è sceso don Bosco, file di carrozze stazionano tutto il
giorno da una settimana. Le maggiori dame supplicano di fare per
loro e per i loro parenti i miracoli che, dicono, compie con tanta
facilità ».
E Le Pélerin: « Si raccontavano, si inventavano perfino dei mi­
racoli... Le dame del gran mondo correvano sulle tracce del santo
che non si occupa degli applausi del mondo, che non prepara le pre­
diche che pronuncia alla Madeleine più di quanto prepari ciò che
dice a un mendicante, che dà tanto tempo a un operaio quanto a un
principe ».
405

41.8 Page 408

▲back to top
La giornata di un povero prete
Si alza prestissimo, alle 5. Va a dormire a mezzanotte, spossato.
Alle 6 cominciano le visite. Poi se ne va a dire Messa in questa o
quella parrocchia, spiato sempre alPuscita, assaltato da domande,
perseguitato da richieste, avvolto da suppliche, da preghiere. Vo­
gliono parlargli, toccarlo, vederlo almeno. Lo fermano dappertutto,
su una scala, in un’anticamera, alla porta di una sacrestia, per la
strada. Con dispiacere, arriva a tutti gli appuntamenti sempre in
ritardo. Il suo francese è cattivo, il suo accento straniero, la sua elo­
quenza modesta.
All’Arciconfratemita per la conversione dei peccatori sta prepa­
randosi a dire Messa. Folla enorme. Qualcuno vuole entrare, non
può, se ne stupisce: « Che succede? ». Allora una donna del popolo
gli dice: « Siamo venuti per ascoltare una Messa, la Messa dei pec­
catori. Celebrerà un santo ».
Quando gli chiedono un « suo » miracolo, risponde: « Io sono
un peccatore, pregate per me. Ma rivolgeremo insieme la nostra
preghiera alla Madonna Ausiliatrice. Lei sì che guarisce, ascolta,
comprende, ha compassione. Lei risponde dal Cielo. Io non posso
che pregarla ». Ma quando la chiama questo « povero peccatore »,
la Madonna risponde sempre. Sembra lì, al suo fianco, a sua dispo­
sizione.
Le autorità religiose più eminenti lo accolsero con cordialità.
Il cardinale Lavigerie lo aspettò nella chiesa di S. Pietro, e parlò alla
gente raccomandandolo con calore alla loro generosità. Lo chiamò
« il san Vincenzo de’ Paoli dell’Italia ».
Gli appelli alla generosità non furono accolti solo dalle famiglie
ricche, ma anche dalla povera gente. Tutti donavano. Don Bosco
ricevette biglietti di banca, monetine, monete d’oro, perfino gioielli.
Ci fu un momento in cui non sapeva più dove metterli.
Da Parigi si assentò una settimana per andare a Lilla e Amiens.
Stesso entusiasmo. Dinanzi alle terribili forbici che gli tagliuzza­
vano le vesti esclamava: « Non tutti i matti sono al manicomio! ».
Poi la partenza. Sul treno che lo riportava a Torino, i suoi due
compagni don Rua e don De Barruel tacevano. Ricordavano quelle
giornate come un sogno che non avrebbero mai potuto dimenticare.
A un tratto don Bosco ruppe il silenzio:
— Ricordi, don Rua, la strada che conduce da Buttigliera a
Murialdo? Là a destra c’è una collina, e sulla collina una casetta.
Quella povera casa era l’abitazione mia e di mia madre. In quei
prati io ragazzo portavo al pascolo due vacche. Se tutti quei signori
406

41.9 Page 409

▲back to top
sapessero che hanno portato così in trionfo un povero contadino
dei Becchi...
Un cardinale che porta la pace
Il 18 novembre di quel 1883, in forma privatissima, arrivò a To­
rino il nuovo Arcivescovo: il cardinale Gaetano Alimonda. In una
udienza che don Bosco avrà con Papa Leone nel 1884 si sentirà
dire: « Nel- mandarlo, ho pensato a voi. Il cardinale Alimonda vi
vuole bene, molto bene ».
« La bontà del cardinale — scrisse don Ceria — fu per don
Bosco un provvidenziale conforto negli ultimi quattro anni della
sua vita ».
Poco dopo il suo arrivo, don Bosco mandò a domandare se l’Ar-
civescovo era in casa e se poteva riceverlo. Il cardinale prese la car­
rozza e venne immediatamente a Valdocco:
— Per fare più presto, sono venuto io stesso.
Erano le dieci e mezzo — ricorda il biografo che era presente — .
Il colloquio, nella stanzetta di don Bosco, durò più di un’ora. In­
tanto i giovani furono avvisati nei laboratori e nelle scuole, i musici
si recarono in fretta a prendere gli strumenti, qualcuno tirò veloce­
mente strisce di bandiere lungo i balconi. Quando il cardinale si
affacciò al ballatoio per cui si usciva dalla stanza di don Bosco, la
banda suonò e i ragazzi applaudirono. L’Arcivescovo disse riden­
do: « Volevo farvi un’improvvisata, e voi l’avete fatta a me ». Agitò
le mani verso i ragazzi e disse solo:
— Carissimi figli, vi ringrazio, vi benedico e mi raccomando alle
vostre preghiere.
Visitò i laboratori e sostò a lungo in preghiera davanti al quadro
dell’Ausiliatrice.
« Se non ritornerò più »
Il denaro raccolto in Francia era stato abbondante, ma la chiesa
del Sacro Cuore si rivelava un pozzo senza fondo. All’inizio del
1884 c’erano forti debiti da pagare, e le casse erano asciutte. Il 28
febbraio, nonostante la salute disastrosa, don Bosco disse ai suoi:
— Riparto per la Francia.
Don Rua e don Cagliero cercarono di dissuaderlo. Chiamarono
il medico Albertotti a visitarlo. Il dottore, dopo un lungo controllo,
disse esplicito:
— Per me, se lei arriva a Nizza vivo, è un miracolo.
407

41.10 Page 410

▲back to top
— Se muoio, pazienza — mormorò don Bosco — . Vuol dire che
prima di partire sistemerò le cose principali. Ma io devo andare.
Appena uscito dalla stanza, Albertotti disse a don Rua:
— State molto attenti. Non mi stupirei se morisse alPimprovvi-
so, senza che ve ne accorgiate. Non c’è da illudersi.
Don Bosco chiamò notaio e testimoni, e dettò il suo testamento.
Poi fece venire don Rua e don Cagliero, e indicando sul tavolo l’atto
notarile disse:
— Qui c’è il mio testamento. Ho lasciato voi due miei eredi
universali. Se non ritornerò più, voi sapete già come stanno le cose.
Don Rua uscì dàlia stanza con il cuore gonfio. Don Cagliero
rimase, ed era depresso fino a piangere.
— Ma dunque, vuole proprio partire in questo stato?
— Come vuoi che facciamo diversamente? Non vedi che non
abbiamo più i mezzi per tirare avanti? Se non partissi, dove potrei
trovare i mezzi per pagare i debiti che scadono? Dobbiamo lasciare
i ragazzi senza pane? Solo in Francia posso sperare soccorsi.
Don Cagliero era scoppiato a piangere. Frenandosi a stento,
disse:
— Siamo sempre andati avanti a forza di miracoli. Vedrà che la
Madonna farà anche questo. Lei vada, e noi pregheremo.
— Sì, io parto. Il mio testamento è qui. Lo consegno a te in
questa scatola. Conservala come mio ultimo ricordo.
Non fu un viaggio lungo. Toccò soltanto il sud della Francia,
ma don Bosco poté radunare fondi notevoli. I conti Colle, a Tolone,
gli consegnarono nelle mani 150.000 lire in una sola volta.
A Marsiglia don Albera, preoccupato delle sue condizioni, volle
che fosse visitato dal dottor Combai, una celebrità medica. Al ter­
mine di una visita accurata, Combai espresse il suo parere con un’
immagine:
— Lei è un abito molto logoro. È stato indossato i giorni feriali
e i giorni festivi. Per conservarlo ancora, l’unico mezzo è metterlo
in guardaroba. Avrà capito che le consiglio il riposo assoluto.
— La ringrazio, dottore, ma è l’unica medicina che non posso
prendere.
Le strettezze l’avrebbero spinto ancora ad un ultimo viaggio di
questua. Nel 1886, a due soli anni dalla sua morte, partì per la Spa­
gna. A Barcellona l’accoglienza fu una ripetizione di quella parigina,
Strade piene, tetti coperti, grappoli umani ai lampioni. E quanti
doni. Gli offrirono anche una collina, il « Tibi dabo » che domina
con una vista bellissima la città.
408

42 Pages 411-420

▲back to top

42.1 Page 411

▲back to top
Ritornò per il sud della Francia: Montpellier, Tarascona, Valen­
za, Grenoble. Un ritorno lento verso la sua Italia, l’ultimo ritorno.
Diceva a chi l’accompagnava:
— Tutto è opera della Madonna. Tutto viene da quell’Ave
Maria recitata con un ragazzo, quarantacinque anni fa, nella chiesa
di san Francesco d’Assisi.
Mentre il corpo di don Bosco si curvava sempre più, traspariva
come luce sempre più viva la sua anima. Don Belmonte, direttore
di Sampierdarena, un giorno andò a sfogarsi con lui:
— Sono stanco che non ne posso più. Come posso continuare
una vita simile?
Don Bosco si curvò un po’ più in avanti, tirò su un lembo della
talare e gli mostrò le gambe tutte gonfie, che trasbordavano come
cuscini flosci sulle scarpe. Gli disse solo:
— Mio caro, fatti coraggio. Ci riposeremo in Paradiso.
La sera del 25 giugno, gli exallievi gli fecero un caloroso omag­
gio per il suo onomastico. Don Bosco ringraziò commosso, poi, stan­
chissimo, riuscì a dire soltanto:
— Io non sono altro che una cicala che grida, e poi muore.
Se qualcuno lo vedeva camminare curvo, da solo, e andando a
sorreggerlo gli domandava: « Dove andiamo, don Bosco? », lui lo
fissava con quel suo sorriso dolce, e rispondeva: « Andiamo in Pa­
radiso ».
409

42.2 Page 412

▲back to top
49 ____________________
GIOVANNI CAGLIERO, VESCOVO
Don Giovanni Cagliero, nei piani di don Bosco, doveva rimanere
in America tre mesi, rafforzare la prima missione e poi tornare. Ri­
mase invece due anni.
Nel 1877, don Bosco aveva mandato oltre oceano due nuovi
gruppi di salesiani, con a capo due uomini che potevano prendere
in mano la situazione: don Luigi Lasagna e don Giacomo Costa­
magna.
Allora don Cagliero tornò. Nel 1877 si teneva a Lanzo il primo
Capitolo Generale della Congregazione, ed era conveniente ci fosse
anche lui, Direttore spirituale della Società e unico esperto dei pro­
blemi missionari.
Negli anni seguenti, don Bosco gli affidò due compiti delicati:
iniziare l’opera salesiana in Spagna e dirigere la Congregazione delle
Figlie di Maria Ausiliatrice che muoveva i primi passi.
« Chi potrebbe prendere il mio posto? »
Nel 1879 don Bosco aveva soltanto 64 anni, eppure si sentiva
già sfinito e in rapido declino. Voleva scegliersi, tra i primissimi
che l’avevano seguito, uno che poco per volta prendesse in mano
tutti gli affari della Congregazione, e in qualunque momento potesse
sostituirlo. Un « vicario », insomma. I nomi possibili erano due:
Rua e Cagliero. Entrambi fidatissimi e di grandi capacità. A entram­
bi don Bosco voleva un bene dell’anima, ed era ricambiato nella
stessa misura. Ma la scelta di uno, non avrebbe potuto adombrare
l’altro?
Ed ecco la maniera delicata con cui don Bosco procedette. Un
mattino dell’autunno 1879, dovendo recarsi a Foglizzo, chiese a don
410

42.3 Page 413

▲back to top
Cagliero di accompagnarlo. Lungo il viaggio gli domandò all’im­
provviso:
— Se io morissi, chi credi potrebbe prendere il mio posto?
Don Cagliero non fece le corna, ma strabuzzò gli occhi:
— Caro don Bosco, non le pare un po’ presto per parlare di
queste cose?
— Ammettiamo che sia così. Ma facciamo l’ipotesi: quali nomi
indicheresti tu?
— Di nomi ne farei uno solo. Ce n’è uno solo in grado di pren­
dere il suo posto.
— Io invece ne farei due, o anche tre.
— In seguito ce ne saranno forse due o tre. Adesso non credo.
Ma mi dica, chi sono i suoi tre?
— Prima dimmi il tuo candidato.
— Don Rua, non c’è che don Rua.
-— Hai ragione. È sempre stato il mio braccio destro.
— Il braccio, la testa e il cuore, caro don Bosco. Egli è l’unico
capace di prendere il suo posto, quando Dio vorrà proprio chia­
marla in Paradiso.
Don Bosco era stato delicatissimo, e Cagliero con uguale deli­
catezza si era tirato in disparte. Nemmeno un’ombra avrebbe tur­
bato la scelta del « secondo don Bosco ».
Non glielo disse mai, ma don Bosco fu molto riconoscente a don
Cagliero per quelle parole dette con franca umiltà su un calesse che
andava verso Foglizzo.
L’abbraccio vigoroso del primo vescovo
Il 16 e il 20 novembre 1883, la Santa Sede emanò due impor­
tanti documenti. La Patagonia settentrionale e centrale (territorio
di Rio Negro, Chubut e Santa Cruz) veniva dichiarato « Vicariato
Apostolico », alle dipendenze di don Giovanni Cagliero nominato
Provicario Apostolico. La Terra del Fuoco (estremo territorio meri­
dionale della Patagonia) veniva dichiarata Prefettura Apostolica, e
don Fagnano nominato Prefetto Apostolico.
Don Cagliero avrebbe dovuto ripartire per l’America come Pro­
vicario, non come vescovo: solo più tardi sarebbe stato elevato alla
dignità vescovile. Ma don Bosco non era d’accordo. Parlò con il
card. Alimonda, scrisse al protettore dei Salesiani card. Nina, pregò
vivamente il Papa. C’era il cardinale Ferrieri che non ne voleva sa­
pere, ma questa volta Leone XIII accettò la preghiera di don Bosco.
411

42.4 Page 414

▲back to top
Il 9 ottobre 1884 partì da Roma una lettera per Valdocco: « Il
Santo Padre, nell’udienza di domenica scorsa, esaudì la preghiera
di don Bosco, e consentì di dare il carattere vescovile a don Cagliero,
nuovo Provicario Apostolico in Patagonia ».
Don Bosco ebbe una giornata felice. L’antico sogno della colom­
ba e del ramo d’ulivo si avveravano. Le parole dette a un ragazzo
moribondo: « E il breviario hai da farlo portare a tanti altri... E an­
drai lontano lontano... », non erano state l’illusione di un momento:
si stavano facendo realtà.
La consacrazione ebbe luogo nel santuario di Maria Ausiliatrice
il 7 dicembre 1884. Per Valdocco fu un avvenimento memorabile.
Uno dei primi ragazzetti di don Bosco, entrato all’oratorio a 13 anni
orfano di padre, a 46 anni veniva consacrato vescovo di una stermi­
nata regione missionaria.
Due particolari. Al termine dell’imponente funzione, il giovane
vescovo si staccò dal corteo e si diresse verso sua madre. La vec­
chietta (80 anni) gli venne incontro sorretta da un figlio e da un ni­
pote. Mons. Cagliero strinse sul petto la testa bianca, e tra la com­
mozione dei presenti la riaccompagnò con delicatezza perché si se­
desse. Verso la sacrestia, mescolato tra la folla, l’aspettava don Bo­
sco con la berretta in mano. Il vescovo corse e lo strinse in un ab­
braccio vigoroso. Aveva tenuto nascosta la mano con l’anello vesco­
vile tra le pieghe dell’abito. Il primo bacio toccava di diritto al
« suo » don Bosco.
Don Rua vicario di don Bosco
Solo dopo la nomina di don Cagliero a vescovo della Patagonia,
don Bosco annunciò la scelta di un suo « vicario ». Al Capitolo
superiore della Congregazione, il 24 ottobre 1884, disse: « Ho biso­
gno che vi sia uno al quale possa affidare la Congregazione e porla
sopra le sue spalle, lasciandone a lui tutta la responsabilità. Il Papa
sarebbe contento che don Bosco si ritirasse pienamente. La mia po­
vera testa non regge più... ».
Scrisse al Papa proponendo il nome di don Michele Rua.
La risposta affermativa arrivò all’inizio di dicembre.
Don Bosco lo prese per mano
Mons. Cagliero doveva partire da Torino per l’America del sud
il 1° febbraio 1885. Portava con sé 18 salesiani e 6 Figlie di Maria
412

42.5 Page 415

▲back to top
Ausiliatrice. Ma la sera del Io febbraio, accompagnati i missionari al
treno, si sentì stanco, e tornò a passare la notte a Valdocco. Salì alla
stanza di don Bosco, gli si sedette accanto e stettero in silenzio. Do­
po una lunga pausa, don Bosco domandò:
— Sono partiti i tuoi compagni?
— Sì.
— E tu quando partirai?
— Devo essere a Sampierdarena domani.
:— Se puoi, parti sul tardi, riposati bene.
— Lasci fare a me. E adesso mi dia la sua benedizione.
— Perché stasera? Vieni domani mattina, parleremo ancora con
tranquillità.
— No, don Bosco, domani devo partire molto presto.
— Ma sei stanco... Tuttavia fai come meglio credi.
— Allora benedica me e benedica i miei compagni.
Il Vescovo s’inginocchiò. Don Bosco lo prese per mano:
— Fa’ buon viaggio. Se non ci rivedremo più su questa terra, ci
rivedremo in Paradiso.
— Non parli di questo, ci rivedremo ancora.
— Sarà come vuole il Signore. È lui il padrone. Nell’Argentina
e nella Patagonia avrete molto da fare; lavorerete molto, e la Ma­
donna vi aiuterà.
Cominciò la formula della benedizione. La voce gli veniva len­
ta, a tratti non ricordava le parole. Mons. Cagliero gliele suggeriva
adagio, e don Bosco le ripeteva docile, stringendogli sempre la ma­
no. Al termine il vescovo si alzò:
— Allora buona notte, mio caro don Bosco. Ora riposi.
— Mi saluterai i tuoi compagni di viaggio, i confratelli che la­
vorano in America, i cooperatori... Avrei ancora tante cose da dirti...
Che Dio ti benedica.
« La casa del vescovo era una capanna di tronchi »
Don Bosco seguì con commozione affettuosa in quegli ultimi
anni le vicende missionarie di quel suo ragazzone vigoroso ed entu­
siasta. Leggeva le sue lettere e le passava immediatamente al Bollet­
tino Salesiano per la pubblicazióne.
Nel luglio del 1886 mons. Cagliero comunicò che la parte della
Patagonia settentrionale più importante e popolata, era ormai inte­
ramente conosciuta, visitata e catechizzata dai missionari salesiani.
In quello stesso luglio, alla residenza di Patagones, si presentò il
413

42.6 Page 416

▲back to top
figlio del cacico Sayuhueque, che chiese al vescovo di salire nella
valle di Chichinal a evangelizzare gli adulti delle tribù. « Nell’im­
mensa valle del Chichinal — raccontò mons. Cagliero — battez­
zammo 1.700 indigeni. Facevamo tutti i giorni tre ore di catechismo
al mattino e tre nel pomeriggio. La casa del vescovo era una capan­
na di tronchi e fango, dal tetto di rami che mi riparava dal sole, e
dalla pioggia... quando non pioveva. Nessuna traccia di letti. Dormi­
vamo sulle pelli che con grande affetto ci avevano dato quei buoni
indigeni, di indole buona e capaci di entusiasmo ».
Nel 1887, mons. Cagliero intraprese una nuova lunga missione
insieme a don Milanesio e a due altri salesiani. Il viaggio di evan­
gelizzazione doveva spingersi per 1.500 chilometri: valle del Rio
Negro, valli delle Ande, valico delle Cordigliere e discesa a Con-
cepción in Cile.
Per 1.300 chilometri percorsi a cavallo tutto andò bene. Il vesco­
vo potè amministrare 997 battesimi, quasi tutti a indi adulti, bene­
dire 101 matrimoni, distribuire un migliaio di Comunioni e ammi­
nistrare 1.513 Cresime. Incalcolabili le ore passate a far catechismo
ai piccoli e a evangelizzare i grandi.
La mattina del 3 marzo, mentre avevano appena lasciato Mal-
barco sulla riva del Neuquén, avvenne un gravissimo incidente. Lo
raccontò il vescovo stesso in una lettera:
« Attraversata la Cordigliera a 2.000 metri di altezza, dovevamo
salirne ben altri mille. Il sentiero si snodava sul fianco di aspre
pareti di granito, e piombava a picco nell’abisso. Il mio cavallo a un
tratto s’impennò e cominciò a saltare all’impazzata. Invocai Maria
Ausiliatrice e mi gettai giù dalla sella. Una punta rocciosa mi pene­
trò nella carne spezzando due costole e forando il polmone. Rimasi
come morto, respiravo a fatica e non riuscivo a parlare. I miei com­
pagni si avvicinarono, e io, come riuscii a balbettare qualche parola,
per rianimarli cercavo di prendere la cosa in burla, e dicevo che
siccome abbiamo 24 costole, se ne poteva ben sacrificare qualcuna.
Dovemmo tornare indietro e attraversare due fiumi e due cordigliere
per trovare un posto dove fermarmi e curarmi. Ma quale cura! C’era
appena un praticone che curava le malattie con sistemi primitivi.
Gli chiesi se faceva anche il fabbro ferraio per riparare le mie due
costole. Stetti là un mese, e come Dio volle, guarii. Ancora conva­
lescente mi rimisi a cavallo, e con un viaggio di quattro giorni con
i miei missionari passai di nuovo le Cordigliere a più di 3.000 me­
tri, e scesi alla dolce pianura cilena sulle sponde del Pacifico. Lì sta­
bilii le basi per le nuove Case salesiane di Concepción, Talea, San­
414

42.7 Page 417

▲back to top
tiago e Valparaiso. Così quell’anno, sempre a cavallo, con tre miei
compagni, dormendo in fondo ai fossi e sotto gli alberi, avevo attra­
versato l’America da un Oceano all’altro ».
Intervista con don Bosco
NelFaprile del 1884 don Bosco aveva dovuto andare a Roma.
Alcuni benefattori avevano promesso ingenti somme per la chiesa
del Sacro Cuore, ma non si erano più fatti vivi. « Bisogna andare a
suonare le campane », disse don Bosco con un mesto sorriso.
In quell’occasione, per la prima volta nella sua vita, don Bosco
si sottopose a un’intervista (quella tecnica giornalistica era stata
inventata nel 1859 dall’americano Horace Greely). Crediamo sia
più che una curiosità leggere come don Bosco rispose alle « do­
mande dirette » di un reporter del Journal de Rome. L’intervista fu
pubblicata sul giornale il 25 aprile 1884.
Domanda. Per quale n&racolo lei ha potuto fondare tante case
in Paesi del mondo così diversi?
Risposta. Ho potuto fare più di quello che speravo, ma il come
non lo so neppure io. La Santa Vergine, che conosce i bisogni dei
nostri tempi, ci aiuta.
D. Ma in che modo vi aiuta?
R. Veda. Una volta, per la nostra chiesa che si costruisce in Ro­
ma, mi scrissero a Torino che occorrevano entro otto giorni 20.000
lire. In quel momento ero senza denari. Posi la lettera presso l’acqua­
santiera, innalzai una fervida preghiera alla Madonna e mi coricai,
rimettendo l’affare nelle sue mani. La mattina dopo ricevo ima let­
tera da uno sconosciuto, che in sostanza mi diceva: “ Avevo fatto
voto alla Madonna che, se mi concedeva una certa grazia, avrei dato
20.000 lire per un’opera di carità. Ho ricevuto la grazia e metto a
sua disposizione questa somma”. Un’altra volta, trovandomi in
Francia, ricevo la brutta notizia che una mia casa deve disporre su­
bito di 70.000 lire per non correre un brutto rischio. Non vedendo
lì per lì come rimediare, ricorro nuovamente alla preghiera. Verso le
dieci stavo per andare a letto, quando sento picchiare alla porta del­
la mia camera. Vado ad aprire. Entra un mio amico con un grosso
incartamento nelle mani e mi dice: “ Caro don Bosco, nel mio testa­
mento avevo disposto una somma per le sue opere. Ma oggi mi è
venuto in mente che per fare il bene è meglio non aspettare la morte.
Le ho portato subito quella somma. Eccola: 70.000 lire ”.
415

42.8 Page 418

▲back to top
D. Questi sono miracoli. Permetta un’indiscrezione: di miracoli
ne ha fatti altri?
R. Io non ho mai pensato che a fare il mio dovere. Ho pregato
e ho confidato nella Madonna.
D. Vorrebbe dirci qual è il suo sistema educativo?
R. Semplicissimo: lasciare ai giovani piena libertà di fare le co­
se che loro sono maggiormente simpatiche. Il punto sta nello sco­
prire quali sono i germi delle loro buone qualità, e poi procurare di
svilupparli. Ognuno fa con piacere solo ciò che sa di poter fare. Io
mi regolo con questo principio, e i miei allievi lavorano tutti non
solo con attività, ma con amore. In 46 anni non ho mai inflitto nep­
pure un castigo. E oso affermare che i miei alunni mi vogliono molto
bene.
D. Come ha fatto a estendere le sue opere fino alla Patagonia e
alla Terra del Fuoco?
R. Un po’ alla volta.
D. Che cosa pensa delle condizioni attuali della Chiesa in Euro­
pa, in Italia, e del suo avvenire?
R. Io non sono un profeta. Lo siete invece un po’ tutti voi gior­
nalisti. Quindi è a voi che bisognerebbe domandare che cosa acca­
drà. Nessuno, eccetto Dio, conosce l’avvenire. Tuttavia, umanamen­
te parlando, c’è da credere che l’avvenire sarà grave. Le mie previ­
sioni sono molto tristi, ma non temo nulla. Dio salverà sempre la
sua Chiesa, e la Madonna, che visibilmente protegge il mondo con­
temporaneo, saprà far sorgere dei redentori.
416

42.9 Page 419

▲back to top

42.10 Page 420

▲back to top

43 Pages 421-430

▲back to top

43.1 Page 421

▲back to top

43.2 Page 422

▲back to top

43.3 Page 423

▲back to top

43.4 Page 424

▲back to top

43.5 Page 425

▲back to top

43.6 Page 426

▲back to top

43.7 Page 427

▲back to top

43.8 Page 428

▲back to top

43.9 Page 429

▲back to top

43.10 Page 430

▲back to top

44 Pages 431-440

▲back to top

44.1 Page 431

▲back to top

44.2 Page 432

▲back to top

44.3 Page 433

▲back to top

44.4 Page 434

▲back to top

44.5 Page 435

▲back to top

44.6 Page 436

▲back to top

44.7 Page 437

▲back to top

44.8 Page 438

▲back to top

44.9 Page 439

▲back to top

44.10 Page 440

▲back to top

45 Pages 441-450

▲back to top

45.1 Page 441

▲back to top

45.2 Page 442

▲back to top

45.3 Page 443

▲back to top

45.4 Page 444

▲back to top

45.5 Page 445

▲back to top

45.6 Page 446

▲back to top

45.7 Page 447

▲back to top

45.8 Page 448

▲back to top

45.9 Page 449

▲back to top

45.10 Page 450

▲back to top

46 Pages 451-460

▲back to top

46.1 Page 451

▲back to top
50
IL PIANTO GRANDE
La spiritualità di don Bosco, negli ultimi anni, si affinava sem­
pre più. La sofferenza può spingere al disperato cinismo o far ger­
mogliare la santità. In don Bosco questo germogliare si vedeva quasi
giorno per giorno. Anche la sua umanità ne era come trasfigurata.
« Nell’ultimo decennio di vita — scrive Pietro Stella —, spe­
cialmente dopo il 1882, don Bosco appare l’uomo che ha assimilato
ormai l’insegnamento offerto da una lunga esperienza. Non pare
abbia più quei contrasti che dovette sostenere con Antonio, con i pri­
mi collaboratori, con mons. Gastaldi. Più che mai egli rifugge dalla
polemica; non ama che si battagli, vuole che anche durante le osti­
lità e le vessazioni non si alzi la voce, non si controbatta, non si se­
gua l’esempio di giornali cattolici dalla polemica aspra e corrosiva.
Vuole che ci si preoccupi di passare fra goccia e goccia sotto il
temporale senza bagnarsi I suoi ultimi anni sono ancora di grandi
contrasti e di scarsi appoggi ufficiali, spesso di vessazioni fiscali da
parte di autorità.amministrative e politiche, ma lui sembra penetrato
più che mai da un ideale di amorevolezza, di benevolenza ».
Un pretino serio e pensoso
Nel 1883 venne a fargli visita dalla Lombardia un pretino serio,
pensoso. Si chiamava don Achille Ratti. Don Bosco parlò con lui
una buona mezz’ora, gli diede tutte le notizie che desiderava. Poi
gli disse:
— Adesso lei si consideri padrone di casa. Io non posso accom­
pagnarla perché sono molto occupato, ma lei vada, venga, veda tutto
ciò che vuole.
In quel momento erano presenti a Valdocco i direttori delle case
salesiane, venuti per alcune riunioni. Dopo il pranzo, mentre don
417

46.2 Page 452

▲back to top
Bosco stava in piedi appoggiato alla tavola, essi venivano a esporgli
le loro difficoltà. Don Ratti voleva ritirarsi, ma don Bosco strana­
mente gli disse:
— No, no, stia pure.
Quel pretino diverrà Papa Pio XI. Quarantanove anni dopo,
parlando di don Bosco ai seminaristi romani, racconterà quel fatto e
dirà: « C’era gente che veniva da tutte le parti, chi con una diffi­
coltà, chi con un’altra. Ed egli, in piedi, come se fosse cosa di un
momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto. Un uomo
che era attento a tutto quello che accadeva attorno a lui, e nello
stesso tempo si sarebbe detto che non badava a niente, che il suo
pensiero fosse altrove. Ed era veramente così: era altrove, era con
Dio. E aveva la parola esatta per tutto, così da meravigliare. Questa
la vita di santità, di assidua preghiera che don Bosco conduceva fra
le occupazioni continue e implacabili ».
Un fiore per pensare all’eternità
Nell’aprile del 1885 faceva alcuni passi nel giardino di una si­
gnora, che l’aveva invitato a pranzo insieme al suo giovane segreta­
rio don Viglietti. Camminando lentamente, si fermò davanti a una
aiuola fiorita. Raccolse una viola e la porse alla signora:
— Lei è stata gentile a invitarci a pranzo, signora. E io voglio
ricambiarla con un fiore, che è un pensiero.
— E quale pensiero, don Bosco?
— Il pensiero dell’eternità. È un pensiero che deve accompa­
gnarci sempre. Tutto passa in questo mondo: solo l’eternità rimarrà
per sempre. Lavoriamo perché la nostra eternità sia felice.
Don Bosco pensava alla morte, all’incontro con Dio. Qualche
volta quel pensiero lo faceva diventare serio, pensoso. Un giorno
del 1885, salutando un signore a San Benigno, gli disse:
— Preghi per me.
— Oh don Bosco! Ma lei non ne ha bisogno.
Don Piscetta che era presente testimoniò: « Allora egli si fece
serio serio, sui suoi occhi spuntarono lacrime, e disse con accento
di profonda sincerità: “ Ne ho molto bisogno ” ».
« Là Madonna è qui »
Nell’agosto di quello stesso anno, don Bosco andò a Nizza Mon­
ferrato per la vestizione e la professione delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice. Era così sfinito che potè dare solamente la Comunione ad
418

46.3 Page 453

▲back to top
alcune suore. Alla vestizione e alla professione assistette soltanto,
seduto su un seggiolone. Ma volle dire alcune parole. Aveva la voce
debole, e don Bonetti, al suo fianco « funzionava da altoparlante »
ripetendo ad alta voce le frasi che non si capivano.
— Dunque, voi volete che vi dica qualcosa. Se potessi parlare,
quante cose vi vorrei dire! Ma sono vecchio, vecchio cadente, come
vedete. Voglio solo dirvi che la Madonna vi vuole molto, molto be­
ne. E, sapete, essa si trova qui in mezzo a voi...
E don Bonetti ad alta voce :
— Don Bosco vuol dire che la Madonna è vostra madre, e che
essa vi guarda e vi protegge.
— No, no — riprese don Bosco — . Voglio dire che la Madonna
è proprio qui, in questa casa, e che è contenta di voi...
Don Bonetti ancora:
— Don Bosco vi dice che, se sarete buone, la Madonna sarà
contenta di voi.
Allora don Bosco cercò di dominare le sue forze, allargò le brac­
cia e disse:
— Ma no, ma no. Voglio dire che la Madonna è veramente qui,
qui in mezzo a voi! La Madonna passeggia in questa casa, e la copre
con il suo manto.
Don Bosco e i ricchi
Negli ultimi 25 anni, per le inani di don Bosco passarono som­
me ingentissime, colossali. Veri milioni (milioni del 1800!). Don
Bosco fu sempre poverissimo, d’accordo, alle sue mani non si attac­
cò mai un centesimo. Ma qualcuno si è domandato: « I ricchi, co­
loro che gli davano grandi somme, don Bosco non li lisciò in ma­
niera eccessiva? Non finì per narcotizzare la loro coscienza nei con­
fronti della responsabilità sociale che loro incombeva? ». Una do­
manda legittima.
Dopo aver esplorato la vita di don Bosco, ci pare che egli usò
una grande gentilezza verso tutti quelli che gli fecero del bene: il
contadino e l’operaio che gli offrivano dieci centesimi e il conte
Colle che gli contava uno sull’altro centocinquanta biglietti da mille.
Alcune persone ebbero con lui una generosità straordinaria;
verso costoro don Bosco ebbe una gentilezza straordinaria. La
contessa Callori, per esempio, ultima riserva a cui don Bosco ricor­
reva nei casi « impossibili » senza mai essere deluso, fu da lui chia­
mata « mamma ». Ci sembra un atteggiamento giusto.
419

46.4 Page 454

▲back to top
Ma più che parole (specialmente quanto alla « narcotizzazione
delle coscienze ») vorremmo portare fatti.
A Sampierdarena, nel 1882, andò a visitarlo un Padre cappuc­
cino confessore di un nobile genovese molte volte milionario, già
vecchio e senza figli. Don Bosco, entrato in argomento, gli domandò:
— Come mai quel signore non fa beneficenza in proporzione
alle sue ricchezze?
— Lei si sbaglia, don Bosco. Ogni anno dà ventimila lire ai
poveri (più di 20 milioni di oggi).
— Ventimila soltanto? Se vuole obbedire a Gesù Cristo, cioè
dare nella proporzione di ciò che ha, non bastano centomila all’
anno.
— Capisco. Ma io non so come persuaderlo. Come farebbe lei
al mio posto?
— Gli direi che non voglio andare all’inferno per causa sua, e
che se ci vuole andare lui, ci vada da solo. Quindi gli imporrei di
fare beneficenza proporzionata al suo stato. Nel caso che non voglia,
gli direi che non mi sento di continuare a essere il responsabile della
sua anima.
— Ebbene, glielo dirò — promise il Padre. Fece come aveva
promesso. Il nobile signore non gradì le sue parole, e lo licenziò
(M.B., voi. XV, p. 520).
Il capomastro Borgo, pure di Sampierdarena, aveva fatto molti
favori alla casa salesiana per ragazzi poverissimi. Aveva anticipato
somme notevoli senza esigere interessi, aveva eseguito gratuitamen­
te i disegni, per due anni non aveva esigito nessun stipendio per la
sua assistenza ai lavori.
Sua moglie era morta da vent’anni, ed egli conservava in casa i
suoi gioielli e i suoi abiti preziosi. Un giorno, quasi per caso, disse
a don Bosco che avrebbe voluto fare qualcosa in ricordo della sua
signora, anche come suffragio della sua anima. Don Bosco, quasi
bruscamente, gli disse:
— Se vuole agire da cristiano, perché tiene in casa tante cose
prezióse e inutili?
— Che cosa mi consiglierebbe di fare?
— Portarle qui a questi ragazzi che non hanno nemmeno il ne­
cessario.
Il capomastro si allontanò quasi offeso. Quel sacrificio gli co­
stava troppo. Camminò a lungo, ci ripensò. Dopo alcuni giorni tor­
420

46.5 Page 455

▲back to top
nò. Don Bosco era ancora a Sampierdarena. Gli consegnò personal­
mente tutti i preziosi ricordi della sua compagna.
A molti salesiani pareva troppo duro il linguaggio con cui don
Bosco si rivolgeva ai ricchi, ed egli il 4 giugno del 1887 disse: « Al­
cune notti fa ho sognato la Madonna. Essa mi rimproverò perché
qualche volta faccio silenzio sull’obbligo di fare l’elemosina. Si è
lamentata perché i sacerdoti dal pulpito hanno paura a spiegare il
dovere di dare il superfluo ai poveri, e così per loro colpa i ricchi
accumulano l’oro nelle casseforti ».
Il 22 aprile del 1887, con don Belmonte e don Viglietti, da Sam­
pierdarena si recò a Sestri Ponente per far visita alla signora Luigia
Cataldi, sua grande benefattrice. Al termine della visita, mentre
l’accompagnava alla porta, la signora domandò:
— Don Bosco, che cosa devo fare per salvarmi?
— Per salvarsi, dovrà diventare povera come Giobbe.
La signora rimase sconcertata, e anche don Belmonte che aveva
sentito quelle ultime due battute. Ma don Bosco non aggiunse pa­
rola. Sulla carrozza che li riportava a casa, con la franchezza solita
tra i primi salesiani, don Belmonte disse:
— Ma don Bosco, con che coraggio ha parlato così a quella po­
vera donna? Di elemosina ne fa già molta.
— Vedi — rispose don Bosco —, ai signori non c’è mai nes­
suno che osi dire la verità.
Durante il suo ultimo viaggio in Francia, don Bosco fece una
puntata a Hyères. Il presidente della Società marsigliese per il Com­
mercio, signor Abeille, passò lui stesso attraverso la chiesa parroc­
chiale a fare la colletta per don Bosco. Alla fine si congratulò con
lui, perché molti signori avevano vuotato nel vassoio i portafogli.
Don Bosco gli disse:
— Io la trovo una cosa naturale. Se sono cristiani, devono dare
il superfluo ai poveri. Veda, signor Abeille, quando lei ha messo
da parte cento franchi al mese, e cento franchi al mese sono molti,
il resto lo deve dare a Dio.
Rimase sempre dolosamente impressa nella mente di don Bosco
la morte di una marchesa di 84 anni, sua benefattrice. Lo aveva
mandato a chiamare, si era confessata, poi guardandolo con occhio
smarrito gli aveva detto:
421

46.6 Page 456

▲back to top
— Allora, devo proprio morire?
Don Bosco cercava di parlarle di Dio, ma lei si guardava intor­
no con angoscia e continuava a mormorare:
— Il mio bel palazzo, le mie stanze, il mio salotto così intimo,
devo proprio lasciarli? — . Aveva voluto che i servi le ponessero
accanto al letto un prezioso tappeto persiano, lo accarezzava, e come
fuori di sé continuava a dire: — È così bello! Perché lo devo la­
sciare?
A don Antonio Sala che esitava a partire in cerca di beneficenza,
don Bosco disse con forza:
— Va’ con coraggio. I ricchi fanno del bene a noi, ma anche noi
facciamo del bene a loro, dandogli l’occasione di aiutare i poveri.
Nel 1876, passando per Chieri, don Bosco vide Giuseppe Blan-
chard, il giovanotto che tante volte aveva svuotato la fruttiera di
casa sua per sfamarlo. Era diventato un vecchietto anche lui. Pas­
sava per la strada con in mano un piatto e una bottiglia di vino.
Don Bosco, lasciando i preti con cui stava parlando, gli andò in­
contro festoso:
— Caro Blanchard! Come sono contento di rivederti. Come va?
— Bene, bene, signor cavaliere —, rispose impacciato.
La faccia di don Bosco divenne mesta:
— Perché mi chiami cavaliere? Perché non mi dai del tu? Io
sono il povero don Bosco, sempre povero come quando tu mi toglie­
vi la fame.
Si rivolse ai preti che gli si erano avvicinati:
— Signori, questo è uno dei primi benefattori del povero don
Bosco. Ci tengo, sai, che lo sappiano. Perché tu hai fatto tutto ciò
che potevi per me. Ogni volta che verrai a Torino, devi assoluta-
mente venire a pranzo da me.
Dieci anni dopo, nel 1886, Blanchard seppe che la salute di don
Bosco era poco buona, e si recò a Torino per trovarlo. Nell’antica-
mera il segretario gli disse:
— Don Bosco sta male e riposa. Non può ricevere nessuno.
— Ditegli che c’è Blanchard. Vedrete che mi riceverà.
Don Bosco, al di là della porta, riconobbe la voce. Si alzò con
stento e gli venne incontro. Lo prese per mano, lo fece entrare e
sedere accanto a sé:
— Bravo Blanchard, ti sei ricordato del povero don Bosco. Co­
me va la tua salute, la tua famiglia?
Parlarono a lungo. Era quasi l’ora di pranzo:
422

46.7 Page 457

▲back to top
— Vedi, sono vecchio e malandato. Non posso scendere a pran­
zo con te: le mie gambe non sopportano più le scale. Ma voglio che
tu scenda a pranzo tra i miei salesiani — . Chiamò il segretario:
— Farai accomodare questo mio amico nel refettorio del Capitolo,
al mio posto. Pregherò per te, Blanchard, e tu non dimenticare il
tuo povero don Bosco.
Confuso, il vecchietto di Chieri pranzò quel giorno al centro del
Capitolo Superiore della Congregazione, e raccontò la sua amicizia
con Giovanni a Chieri, e il suo incontro di dieci anni prima.
10 giorni per scendere a Roma
Nel maggio 1887 si sarebbe consacrata la chiesa del Sacro Cuore
in Roma, praticamente terminata. In quei muri erano sette anni di
lavoro, di stenti, di salute bruciata.
Don Bosco non avrebbe potuto sopportare un viaggio fino a
Roma. Si pensò di farglielo compiere a piccole tappe, con molte
soste. Partì la mattina del 20 aprile. « Partì da casa — scrisse don
Lazzero — che pareva non potesse resistere nemmeno fino a Mon-
calieri ». Lo accompagnavano don Rua e don Viglietti. Per la prima
volta nella sua vita, don Bosco si lasciò adagiare in una carrozza di
prima classe. Fece lunghe soste presso le case salesiane che si tro­
vavano sul percorso, e in case di benefattori preavvisati per tempo.
A Firenze incontrò l’anziana contessa Uguccioni. Lui arrivò
sorretto da don Viglietti, lei spinta su una carrozzella. Don Bosco
scherzò:
— Bentrovata, signora contessa! S’ha da fare un balletto?
-— Oh, don Bosco! Guardi in che stato mi trova...
— Bene, bene, non si spaventi. Il balletto lo faremo in Paradiso!
Alla stazione di Arezzo ci fu un incontro inaspettato. Il caposta­
zione, appena lo vide, corse verso di lui, lo abbracciò, e piangendo
di gioia disse:
— Don Bosco, non si ricorda di me? Io ero un ragazzaccio a
Torino, senza papà né mamma. Lei mi raccolse, mi istruì, mi volle
bene. Ora, se ho una bella famiglia e questo posto, lo devo a lei.
Arrivò a Roma nel pomeriggio del 30 aprile.
Fu portato a visitare il Seminario Lombardo. Vollero che rivol­
gesse una parola ai chierici. Riuscì a dire una frase sola:
— Pensate sempre a ciò che di voi potrà dire il Signore, non a
quello che di voi, in bene o in male, diranno gli uomini.
423

46.8 Page 458

▲back to top
Fu ricevuto dal Papa, che lo fece sedere accanto a sé e gli mise
sulle ginocchia una larga pelliccia di ermellino.
— Sono vecchio, Padre Santo — mormorò don Bosco —, e
questo è il mio ultimo viaggio e la conclusione di tutto per me...
C’è tanto da fare, ma non ho bisogno di raccomandare ai miei figli
il lavoro. Piuttosto — e ammiccava verso don Rua che gli stava ac­
canto — devo raccomandare la moderazione. Ce ne sono molti che
si logorano la salute, non lavorano soltanto di giorno, ma anche di
notte.
— Padre Santo — disse allora don Rua — , chi ci ha dato scan­
dalo in questo è stato don Bosco.
Il Papa sorrise. Poi diede un consiglio sapiente:
— A voi e al vostro vicario mi preme di raccomandare che non
siate tanto solleciti del numero dei salesiani, quanto della loro san­
tità. Non è il numero che aumenta la gloria di Dio, ma la virtù, la
santità. Perciò siate cauti e rigorosi nelle accettazioni.
Mentre scendeva lo scalone, le guardie svizzere si misero sull’
attenti. Don Bosco ridendo disse loro:
— State tranquilli. Non sono un re. Sono un povero prete tutto
gobbo.
Il pianto grande
La solenne consacrazione fu compiuta il 14 maggio.
Il giorno 15 don Bosco volle scendere in chiesa, e celebrare la
Messa all’altare di Maria Ausiliatrice. Aveva appena iniziato, quan­
do don Yiglietti che lo assisteva lo vide scoppiare a piangere. Un
pianto lungo, irrefrenabile, che accompagnò quasi tutta la Messa.
Alla fine, dovettero quasi portarlo in sacrestia. Don Viglietti gli
sussurrò preoccupato:
— Don Bosco che ha? Si sente male?
Don Bosco scosse la testa:
— Avevo dinanzi agli occhi, viva, la scena del mio primo sogno,
a nove anni. Vedevo proprio e udivo mia mamma e i miei fratelli
discutere su ciò che avevo sognato,..
In quel lontano sogno la Madonna gli aveva detto: « A suo tem­
po tutto comprenderai ». Ora, guardando indietro nella vita, gli
pareva di comprendere proprio tutto. Valeva la pena fare tanti sacri­
fici, tanto lavoro, per la salvezza di tanti ragazzi. .
Il 18 maggio don Bosco ripartì da Roma per l’ultima volta.
424

46.9 Page 459

▲back to top
Luigi Orione: tre quaderni di peccati
Anche in quegli ultimi anni, consumati dai viaggi e. dai debiti,
don Bosco non si staccò mai dai suoi ragazzi. Vederli, sentirli, fare
dieci passi con loro, gli ridava la vita anche dopo giornate massa­
cranti.
Nell’ottobre del 1886 era stato accettato un ragazzo di 14 anni
di Pontecurone. Si chiamava Luigino Orione. Era figlio di un povero
selciatore di strade. Si era inginocchiato anche lui accanto a papà,
ore e ore con le ginocchia nella sabbia umida, a porre i sassi uno
dopo l’altro, e spingerli nel terreno con piccoli colpi di martello.
Aveva cercato di diventare frate a Voghera, ma si era ammalato e
aveva dovuto tornare a casa. L’avevano accettato i salesiani di
Valdocco.
Luigino rimane affascinato, incantato da don Bosco. Quando
scende in cortile (« Sempre più raramente, ormai », ricorda) i gio­
vani a decine, a centinaia si stringono attorno, si contendono i posti
più vicini, felici di ricevere da lui una parola.
Luigino si spinge avanti più che può. Don Bosco lo fissa, gli sor­
ride, gli domanda se la lima al suo paese è grande come a Torino,
e quando lo vede ridere gli dice scherzando: « T ’ses prope ’n fa
fióché » (Sei proprio un « fa nevicare », un sempliciotto). Ha un
grande desiderio, Luigino Orione: vorrebbe confessarsi da don Bo­
sco. Ma come fare?
Don Bosco è allo stremo di forze. Confessa soltanto alcuni sale­
siani e gli alunni di quinta ginnasio, che si preparano a entrare nel
noviziato. In modo quasi inspiegabile, Luigino ottiene questo sin­
golarissimo privilegio. Bisogna che si prepari seriamente.
Narrò don Orione stesso: « Nell’esame di coscienza che feci,
riempii tre quadernetti ». Per non tralasciare niente, aveva consul­
tato alcuni formulari. Ricopiò tutto, si accusò di tutto. A una sola
domanda aveva risposto negativamente: alla domanda « Hai am­
mazzato? ». « Questo no! » scrisse. Poi, con i quadernetti in tasca,
una mano sul petto, occhi bassi, si accodò agli altri attendendo il
suo turno. Tremava per l’emozione.
— Che dirà don Bosco quando leggerà tutti questi peccati? —
e con la mano tastava i quadernetti. Toccò a lui. Si inginocchiò. Don
Bosco lo guardò sorridendo.
— Dammi i tuoi peccati — . Il ragazzo tirò fuori il primo qua­
dernetto. Don Bosco lo prese, sembrò soppesarlo un attimo, poi lo
stracciò.
425

46.10 Page 460

▲back to top
— Dammi gli altri.
Anche gli altri due fecero la stessa fine. Il ragazzo stava a guar­
dare disorientato.
— E adesso la confessione è fatta — disse don Bosco — . Non
pensare mai più a quanto hai scritto.
E gli sorrise. Luigino non dimenticherà mai più quel sorriso.
A quella confessione riuscì a farne seguire altre. Un giorno don Bo­
sco lo guardò fisso negli occhi:
— Ricordati che noi due saremo sempre amici.
Luigi Orione non dimenticò quella promessa. Quando saprà che
don Bosco è in fin di vita, offrirà a Dio la sua in cambio. Quando
diventerà padre di una Congregazione con oratori e case per i ragazzi
poverissimi, dirà pensando a don Bosco:
— Camminerei sui carboni ardenti per vederlo ancora una vol­
ta e dirgli grazie.
Chiamerà i tre anni passati a Valdocco « la stagione felice della
mia vita ».
426

47 Pages 461-470

▲back to top

47.1 Page 461

▲back to top
51
ADDIO ALLA TERRA
Verso il termine dell’agosto 1887, si tenevano a Valsalice, sulla
collina torinese, alcuni corsi di Esercizi Spirituali per i giovani che
avevano chiesto di entrare nella Congregazione Salesiana. Don Bo­
sco vi si recò, mettendosi a disposizione per le confessioni.
Dal 25 maggio non aveva più presieduto le riunioni del Capitolo
Superiore della Congregazione, lasciando il compito al suo vicario
don Rua. Partecipò a quella del 12 settembre, che si tenne a Val­
salice.
Nella seconda metà di settembre si sentì male. Lo assaliva la
febbre e violenti mali di capo. Alcuni giorni non poteva nemmeno
celebrare Messa. Don Viglietti, suo segretario, nel diario di quei
giorni annota: « Eppure è sempre allegro, lavora, scrive, dà udien­
za. Avrebbe bisogno di conforto, eppure è sempre lui a confortare
gli altri ».
Una sera, sulla fine di settembre, mentre tentava di fare cena in
camera, gli teneva compagnia don Veronesi, direttore della colonia
agricola di Mogliano Veneto. A un tratto gli disse:
— Io ho ancora poco tempo da vivere. I Superiori della Con­
gregazione non se ne persuadono, credono che don Bosco debba
vivere ancora a lungo... Non mi rincresce morire. Ciò che mi fa pena
sono i debiti della chiesa del Sacro Cuore. Pensare che si sono rac­
colti tanti denari. Ma quel caro don Dalmazzo è buono, ma non è un
amministratore... Che cosa diranno i miei figli trovandosi quei pesi
sulle spalle?... Prega per l’anima mia. L’anno venturo, agli Esercizi,
non ci sarò più...
427

47.2 Page 462

▲back to top
Sentiva la solitudine fasciarlo a poco a poco
Don Paolo Albera, ispettore delle Case salesiane di Francia, do­
veva partire. Andò a salutarlo. Don Bosco guardò con affetto il suo
« Paolino », e mormorò con le lacrime agli occhi:
— Anche tu te ne vai. Mi abbandonate tutti. So che don Bo­
netti partirà stasera. Don Rua se ne andrà anche lui. Mi lasciano
qui solo.
Si mise a piangere in silenzio. Era un povero uomo stanco, che
dopo tanto lavoro sentiva la solitudine fasciarlo a poco a poco. An­
che don Albera si lasciò vincere dalla commozione. Allora don Bo­
sco si fece forza:
— Non ti rimprovero mica, sai. Tu fai il tuo dovere. Ma io sono
un povero vecchio... Pregherò per te, che Dio ti accompagni.
Prima di ridiscendere a Valdocco, don Bosco passò alcuni minuti
con don Barberis, direttore di Valsalice. Teneva gli occhi fissi sullo
scalone, e disse adagio:
— D’ora innanzi, starò io qui alla custodia di questa casa... —
Poi, dopo qualche istante: — Fai preparare il disegno.
Don Barberis credette accennasse all’ultima parte dell’edificio in
costruzione.
— Lo farò preparare, e quest’inverno glielo presenterò.
— Non quest’inverno, ma la prossima primavera. Il disegno lo
presenterai a don Rua. — E continuava a fissare lo scalone.
Sul pianerottolo di quello scalone, quattro mesi dopo, venne
preparata la tomba di don Bosco. Il disegno del piccolo monumento
che l’avrebbe adornata, don Barberis lo presentò davvero a don Rua
nella primavera del 1888. E allora ricordò quelle parole misteriose.
Come una candela che si spegne
Rientrò a Valdocco il 2 ottobre. I ragazzi l’accolsero con il loro
entusiasmo. Lo accompagnarono gridando festosi attraverso tutto il
cortile, fino alla scala che portava alla sua camera. I più grandi lo
aiutarono a salire, gradino dopo gradino. Giunto lassù, don Bosco
salutò con la mano dalla ringhiera, e i ragazzi gli risposero agitando
le mani e gridando « Viva don Bosco ».
Era una candela che si andava spegnendo.
Celebrava la Messa nella cappelletta privata, ma sempre assi­
stito da qualche sacerdote.
428

47.3 Page 463

▲back to top
Stentava a parlare e a respirare. Ai visitatori diceva scherzando:
— Cerco due mantici di ricambio. I miei non funzionano più.
4 dicembre. Don Cerniti., incaricato delFandamento generale
dell’oratorio, sale a parlare con lui. Dopo un esame accurato delle
cose, dòn Bosco gli dice:
— Ti vedo pallido. Come stai di salute? Abbiti riguardo. Fa’
per te quello che faresti per don Bosco.
Don Cerniti si commuove, e lui:
— Coraggio, caro don Cerruti, in Paradiso vedrai che staremo
allegri.
I segretari gli consegnano aperte le tante lettere in arrivo. Egli
annota qualche parola come traccia di risposta. Non riesce più a
rispondere di persona. L’ultima lettera a cui aggiunge personalmente
due righe è indirizzata alla signora Broquier: « Diamo molto, se
vogliamo ottenere molto. Dio la benedica e la guidi ».
Durante la Messa il respiro gli manca. Celebra il giorno 4 e il
giorno 6. Domenica 11 vorrà ritentare. Arriverà alla fine prostrato.
Sarà la sua ultima Messa.
Arriva monsignor Cagliero
La sera del 7 dicembre arriva dall’America mons. Cagliero. Don
Rua gli ha telegrafato: « Papà è in stato allarmante ». È partito
subito.
Mentre il vescovo passa per il cortile, i ragazzi gli fanno dimo­
strazioni festose. Ma lui alza gli occhi lassù, alle finestre chiuse die­
tro cui don Bosco si sta spegnendo. Entra nella stanza. Don Bosco è
seduto su un modesto sofà. Mons. Cagliero s’inginocchia davanti a
lui, che lo abbraccia, lo stringe al cuore, appoggia la fronte sulla sua
spalla. La forza e il coraggio di questo suo antico ragazzo gli ridan­
no vita. Gli sfiora il petto, dove nella violenta caduta sulle Ande si
è spezzato due costole, e gli domanda:
— Stai bene adesso?
— Sì, don Bosco. Sto proprio bene — . I suoi occhi intanto fis­
sano don Bosco: com’è invecchiato, come s’è consumato in tre anni.
Passano la serata insieme, seduti su quel sofà. Il vescovo gli rac­
conta tante cose delle missioni, dei salesiani che lavorano laggiù,
degli indigeni che hanno salvato e battezzato a migliaia. E a un trat­
to, come quando era ragazzo, gli chiede:
— Don Bosco, mi confessi.
I consigli che don Bosco gli dà in quella serata il vescovo li scri­
429

47.4 Page 464

▲back to top
ve su un foglio che porterà con sé in America. Don Bosco, tra l’altro,
gli ha detto:
« Desidero che ti fermi fino a che saranno sistemate tutte le cose
dopo la mia morte.
Di’ a tutti i salesiani che lavorino con zelo e ardore: lavoro,
lavoro.
Vogliatevi tutti bene come fratelli: amatevi, aiutatevi, soppor­
tatevi ».
Nei giorni seguenti, don Bosco gli parla ancora a lungo. A un
tratto, come angustiato, gli dice:
— Sono agli ultimi della vita. Ora tocca a voi lavorare, salvare
la gioventù. Ma devo manifestarti un timore. Temo che qualcuno
dei nostri abbia a interpretare male l’affetto che don Bosco ha avuto
per i giovani, che si sia lasciato trasportare da troppa sensibilità
verso di loro. E prenda questo come giustificazione per affezionarsi
in maniera sconsiderata a qualche creatura.
— Stia tranquillo, don Bosco. Nessuno di noi ha mai interpre­
tato male il suo modo di trattare i ragazzi. E quanto al timore che
qualcuno ne prenda pretesto, lasci il pensiero a me: questa racco­
mandazione la ripeteremo a tutti.
16 dicembre. Il medico ordina una passeggiata in carrozza: l’aria
libera gli farà bene. Don Rua e don Viglietti lo reggono per la scala
e lo accompagnano. Al ritorno, mentre la carrozza risale lentamente
corso Vittorio Emanuele, don Viglietti vede sotto i portici il cardi­
nale Alimonda. Don Bosco gli dice:
— Vallo a pregare di venire un momento. Desidero parlargli,
ma non posso camminare fin là.
Il cardinale, appena sentito Viglietti, affretta il passo verso la
carrozza, allarga le braccia ed esclama:
— Oh, don Bosco, don Bosco!
Sale in vettura, lo abbraccia, lo bacia con effusione. Don Rua è
sceso. Il cardinale e don Bosco parlano per mezz’ora, mentre la car­
rozza prosegue piano piano fino in via Cemaia.
Pensieri che hanno sapore di eternità
17 dicembre. Le forze cominciano ad abbandonarlo compieta-
mente. È sabato. Fuori della stanza attendono una trentina di ragaz­
zi per confessarsi da lui. Dice a don Viglietti:
430

47.5 Page 465

▲back to top
— Non me la sento proprio...
Poi, dopo qualche istante:
— Eppure è l’ultima volta che potrò confessarli. È l’ultima
volta... Di’ che vengano.
18 dicembre. Viene a trovarlo don Eugenio Reffo, dei Giusep-
pini. Gli dice dolcemente:
— Mio caro, ti ho sempre amato e sempre ti amerò. Sono al
termine dei miei giorni. Prega per me, e io pregherò per te.
19 dicembre. Don Viglietti lo trova così sollevato che lo prega
di scrivere poche parole su alcune immagini che manderà ai Coope­
ratori. Don Bosco risponde: « Volentieri ».
Semisdraiato sul divano, con una tavoletta di legno davanti,
scrive sul retro di due immagini:
« O Maria, otteneteci da Gesù la sanità del corpo, se essa è be­
ne per l’anima, ma assicurateci la salvezza eterna ».
« Fate presto opere buone, perché può mancarvene il tempo ».
A questo punto si ferma.
— Ma sai — dice meravigliato a don Viglietti — che non so
proprio più scrivere? Sono troppo stanco.
Don Viglietti gli suggerisce di smettere, ma lui:
— No, devo continuare. Questa è l’ultima volta che scrivo — .
E continua lentamente a tracciare pensieri sulle immaginette. Pen­
sieri che hanno tutti sapore di eternità:
« Beati coloro che si danno a Dio per sempre nella gioventù ».
« Chi ritarda di darsi a Dio, è in grande pericolo di perdere
l’anima ».
« Figliuoli miei, conservate il tempo, e il tempo conserverà voi
in eterno ».
« Se facciamo bene, troveremo bene in questa vita e nell’altra ».
« Chi semina opere buone, raccoglie buon frutto ».
« In fine della vita si raccoglie il frutto delle buone opere ».
Don Viglietti, che gli é accanto, letta quest’ultima frase non
riesce a frenare le lacrime, e dice:
— Ma don Bosco, scriva qualcosa di più allegro — . E lui, scher­
zando:
— Ma che ragazzo sei, Cariuccio... Non piangere. Te l’ho già
detto che sono le ultime parole che scrivo. Ad ogni modo, cercherò
di obbedirti.
E riprende a scrivere:
« Dio ci benedica e ci scampi da ogni male ».
431

47.6 Page 466

▲back to top
« Date molto ai poveri, se volete divenire ricchi ».
« Date e vi sarà dato ».
« Che Dio ci benedica, e la santa Vergine sia nostra guida in tutti
i pericoli della vita ».
« I giovanetti sono la delizia di Gesù e di Maria ».
« Dio benedica e compensi largamente tutti i nostri benefattori ».
« O Maria, siate la salvezza mia ».
A questo punto, senza accorgersene, don Bosco torna a scrivere
pensieri che sanno di eternità:
« Chi salva l’anima, salva tutto. Chi perde l’anima perde tutto ».
« Chi protegge i poveri, sarà largamente ricompensato al divin
Tribunale ».
« Che grande ricompensa avremo di tutto il bene che facciamo
in vita! ».
« Chi fa bene in vita, trova bene in morte ».
« In Paradiso si godono tutti i beni, in eterno ».
Fu l’ultima frase che scrisse, con la grafia ormai quasi incom­
prensibile.
Il silenzio nel grande cortile
Quella stessa mattina diede le ultime udienze. Da quasi quarant’
anni consacrava tutte le mattine a consigliare, benedire, consolare,
soccorrere, rallegrare quelli che desideravano parlargli. Fu una fati­
ca grande della sua vita. La lunga serie di quelle visite si chiuse con
quella della contessa Mocenigo. Erano le 12,30 del giorno 20 di­
cembre.
Alla sera, il medico ordinò una nuova passeggiata in carrozza.
Aveva assolutamente bisogno di aria libera. Nonostante le sue pro­
teste, lo portarono giù per le scale di peso, su un seggiolone. Mentre
la carrozza percorre lentamente corso Regina Margherita, uno sco­
nosciuto la ferma. È un signore di Pinerolo, allievo dell’oratorio dei
primi tempi. Don Bosco lo riconosce, lo abbraccia:
— Mio caro, come vanno le tue cose?
— Così così. Preghi per me. Mi hanno detto alla portineria che
lei sarebbe passato di qui, e l’ho voluta salutare.
— Bravo. E nell’anima come stai?
— Procuro di essere sempre un degno allievo di don Bosco.
432

47.7 Page 467

▲back to top
— Bravo, bravo. Dio ti ricompenserà. Prega per me. Vivi sem­
pre da buon cristiano.
Pareva che l’aria libera gli avesse fatto bene, invece il medico
Albertotti, appena arrivò, lo trovò molto aggravato. Lo fece mettere
a letto. Era lì il chierico Festa, che domandò a don Bosco:
— Come si sente?
— Ora non mi resta che fare una buona conclusione.
Dal 20 al 31 dicembre, la fine parve imminente.
Il coadiutore Pietro Enria, che lo vegliava tutte le notti, riassun­
se quelle penose giornate con due parole: « Pativa e taceva ».
La febbre è alta, il respiro affannoso. Il medico dice:
— Occorre assolutamente che si nutra.
Don Viglietti, accanto al letto, cerca di fargli prendere una mi­
nestrina. Don Bosco allunga la mano per prendere la scodella, ma
Viglietti desidera reggerla lui. E don Bosco scherza:
— Già, me la vuoi mangiare tu, eh?
Nel grande cortile affollato di ragazzi si sente un silenzio inso­
lito. Anche i più piccoli guardano a quella finestra, dove il loro
grande amico sta morendo.
« Adesso ho bisogno che lo dicano a me »
23 dicembre. A mezzogiorno sembra la fine. Don Bosco mor­
mora:
— Qualcuno stia pronto a darmi l’Unzione degli infermi.
C’è don Bonetti accanto al suo letto. A un tratto gli stringe con
forza la mano:
— Sii sempre il sostegno forte di don Rua.
Quando arriva mons. Cagliero, raduna le forze e gli dice:
— Dirai al Papa che la Congregazione e i salesiani hanno per
scopo speciale di sostenere l’autorità della Santa Sede, dovunque si
trovino, dovunque lavorino... Voi andrete, protetti dal Papa, nell’
Africa... L’attraverserete... Andrete nell’Asia e altrove... Abbiate
fede.
C’è Giuseppe Buzzetti, lì accanto, con la sua rossa barba impo­
nente. Don Bosco non può parlare, ma cerca di scherzare lo stesso
facendogli il saluto militare. Poi riesce a mormorare:
— Oh, il mio caro! Sei sempre il mio caro.
433

47.8 Page 468

▲back to top
Verso sera, seduto accanto a lui è il missionario don Cassini,
tornato dall’America con mons. Cagliero. Don Bosco gli sussurra
all’orecchio:
— So che tua mamma è povera. Parlami liberamente, e solo a
me, senza che debba dire a nessuno i tuoi segreti. Ti darò tutto ciò
che credi necessario.
Pietro Enria gli fa i servizi più umili. Don Bosco lo guarda con
riconoscenza, gli dice con un filo di voce:
— Povero Pietro. Abbi pazienza.
— Oh, don Bosco. Io darei la vita per la sua guarigione. E non
soltanto io, sa? Ma molti che le vogliamo bene.
— L’unico distacco che proverò nel morire — riesce a rispon­
dergli don Bosco — sarà quello di dovermi separare da voi.
È già tardi quando arriva il cardinale Alimonda. L’hanno avvi­
sato che questa può essere l’ultima notte di don Bosco. Arriva, lo
abbraccia, lo bacia. Don Bosco si sforza di dirgli qualche parola:
— Eminenza, preghi perché possa salvare l’anima mia.
— Ma lei, don Bosco, non deve temere di morire. Ha raccoman­
dato tante volte agli altri di star preparati!
— Sì... e adesso ho bisogno che lo dicano a me.
Nel mattino del 24 gli portano il Viatico, e mons. Cagliero gli
amministra l’Unzione degli infermi.
Si verifica un lieve miglioramento.
26 dicembre. Viene a trovarlo Carlo Tomatis, allievo dell’orato­
rio ai tempi di Domenico Savio. Porta a don Bosco il suo ragazzo,
perché lo benedica. Ma non pensava di trovarlo così devastato dalla
malattia. S’inginocchia ai piedi del letto, riesce a dire soltanto:
« Oh, don Bosco! oh don Bosco! ». Quando esce dalla stanza, don
Bosco fa cenno a don Rua che si curva su di lui:
-— Sai che si trova in difficoltà — gli mormora — . Paga loro il
viaggio a mio nome.
Nella stessa giornata viene a fargli visita madre Caterina Da-
ghero. Gli chiede la benedizione per tutte le Figlie di M. Ausilia-
trice. Don Bosco mormora:
— Sì, sì, benedico tutte le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
benedico la superiora generale e tutte le sorelle... Procurino di sal­
vare molte anime.
Il medico ha prescritto al malato perfetto silenzio e nessuna vi­
sita. Don Bosco passa le giornate assopito, in un dormi-veglia con­
tinuo.
29 dicembre. Al termine della giornata, fa chiamare don Rua e
434

47.9 Page 469

▲back to top
mons. Cagliero. Li prende per mano, e dice adagio:
— Vogliatevi bene come fratelli. Amatevi, aiutatevi e sopporta­
tevi a vicenda come fratelli. L’aiuto di Dio e di Maria Ausiliatrice
non vi mancherà... Promettetemi di amarvi come fratelli.
Nella notte chiede a Enria un sorso d’acqua. Poi gli dice:
— Bisogna imparare a vivere e a morire.
L’ora in cui tornano i « mostri »
Sembrava la fine. E invece dal 1° al 20 gennaio ci fu un miglio­
ramento incredibile. Sembrava che la salute tornasse, che il vecchio
tronco rifiorisse. Fu un tempo regalato da Dio, ma anche una spe­
ranza che si spense rapidamente.
21 gennaio. Mons. Cagliero entra nella stanza:
— Caro don Bosco, sembra che il pericolo che noi temevamo
sia scongiurato. Mi chiamano a Lu per la festa patronale. È un paese
che ci ha dato tanti bravi missionari e tante suore. Poi andrò a fare
una breve visita ai nostri ragazzi di Borgo S. Martino.
— Vai, sono contento. Ma fa presto.
La mattina del 22 troncò ogni speranza. Don Bosco tornò a peg­
giorare rapidamente.
Pomeriggio del 24 gennaio. Le condizioni sono tornate pessime.
I medici dicono che si può perderlo da un momento all’altro. È tor­
nato l’assopimento pesante, il dormi-veglia in cui inizia il delirio.
Pietro Enria, che è sempre presente, vede che a un tratto batte
le mani, sente che cerca di gridare:
— Accorrete, accorrete presto a salvare quei giovani!... Maria
Santissima, aiutateli... Madre, Madre!
Qualcuno ha detto che in queste frasi pronunciate nel delirio, don
Bosco manifestava timore nei riguardi dei giovani, non senso di fidu­
cia. La migliore psicologia afferma oggi il contrario: i sentimenti,
le paure che si sono « rimosse » con grande sforzo di volontà du­
rante tutta la vita, in questi momenti sembrano tornare a vivere.
Sono i « fantasmi », i « mostri » che si ripresentano, uscendo dalle
gabbie dell’inconscio quando la volontà (che li aveva incatenati)
è paralizzata, annullata dal sonno della malattia.
Dai lontani anni del Seminario, don Bosco portava (sedimentato
ormai nell’inconscio) uno schema di educazione condensato nel bi­
nomio timore-sfiducia. Ma per tutta la vita, guidato dal suo amore
per i ragazzi, l’aveva rovesciato in un altro binomio: amicizia-fiducia.
L’aveva dimostrato ancora poco tempo prima la sua singolare ma­
niera di confessare un ragazzo timoroso, Luigi Orione.
435

47.10 Page 470

▲back to top
Paradossalmente, ciò che in questo momento sembra vincere in
lui, è ciò che è stato vinto da lui in tutta la vita.
« Dite ai miei ragazzi »
26 gennaio. È tornato mons. Cagliero. Si reca immediatamente
al letto deirammalato. Capisce che la cosa è gravissima, ma tenta di
« sapere » da don Bosco se vi è ancora una speranza. Gli dice:
— Mi chiamano a Roma. Posso andare?
— Andrai, ma dopo — . La sua bella voce è Ormai un’ombra.
I dolori sono a volte intollerabili. Don Lemoyne gli suggerisce:
— Pensi a Gesù sulla croce. Anche ,lui soffriva senza potersi
muovere.
— Sì, è quello che faccio sempre.
II 27 e la mattina del 28 sono cancellati da un continuo va­
neggiare.
Pomeriggio del 28. La coscienza di don Bosco riemerge in uno
degli ultimi momenti di lucidità piena. Gli è accanto don Bonetti.
Don Bosco mormora:
— Dite ai miei ragazzi che li aspetto tutti in Paradiso.
Nella giornata del 29 i medici lo trovano gravissimo. Il dottor
Fissore gli dice:
— Coraggio, domani le cose potrebbero andare meglio — . E lui,
con lo sguardo ormai errante:
— Domani?... Domani?... Farò un viaggio lungo...
Nelle prime ore della notte dice a voce alta:
— Paolino, Paolino, dove sei? Perché non vieni? — . Don Paolo
Albera, ispettore delle opere salesiane in Francia, non è ancora
arrivato.
30 gennaio. In un momento di lucidità mormora a don Rua:
— Fatti amare.
Verso l’una pomeridiana, accanto al suo letto sono Giuseppe
Buzzetti e don Viglietti. Don Bosco spalanca gli occhi, tenta di sor­
ridere. Alza la mano sinistra e li saluta. Buzzetti scoppia a piangere.
31 gennaio. Verso le due dopo la mezzanotte don Rua s’accorge
che le cose precipitano. Indossa la stola e inizia le preghiere per gli
agonizzanti. Vengono chiamati in fretta gli altri superiori della
Congregazione.
Quando arriva mons. Cagliero, don Rua gli cede la stola, passa
alla destra di don Bosco, si china al suo orecchio e gli dice:
— Don Bosco, siamo qui noi, i suoi figli. Le domandiamo per­
436

48 Pages 471-480

▲back to top

48.1 Page 471

▲back to top
dono di tutti i dispiaceri che per causa nostra ha dovuto soffrire.
Come segno di perdono e di paterna bontà, ci dia ancora una volta
la sua benedizione. Io le condurrò la mano e pronuncerò la formula
della benedizione.
Don Rua alza la mano destra ormai insensibile e dice parole di
benedizione per i salesiani presenti e per quelli lontani.
Nella camera risuona il rantolo del morente.
Alle quattro e mezzo cessa di colpo. Il respiro si fa corto per
pochi istanti poi si spegne. Don Belmonte quasi grida:
— Don Bosco muore!
Tre respiri faticosi, a breve intervallo. Mons. Cagliero dice a vo­
ce alta la preghiera che ha imparato da lui quando era ragazzetto:
« Gesù-, Giuseppe e Maria, vi dono il cuore e l’anima mia,
Gesù, Giuseppe e Maria, assistetemi nell’ultima agonia,
Gesù, Giuseppe e Maria, spiri in pace con voi l’anima mia »,
Poi si toglie la stola dal collo e la mette sulle spalle di don Bo­
sco, che è entrato nella Luce.
437

48.2 Page 472

▲back to top
Nel nostro lavoro ci siamo serviti dei seguenti testi:
S a n G. Bo sco , M emorie per l’oratorio di san Francesco di Sales, a cura di
E. Ce r ia , Torino 1946;
L e m o y n e -A m a d e i-C e r ia -F o g lio , M em orie biografiche di don Bosco, 20 volumi,
S. Benigno Canavese e Torino 1898-1948;
Bollettino Salesiano, annate 1877-1889;
G.B. L e m o y n e , Vita di don Bosco, 2 volumi, Torino 1 9 1 1-1913;
E. Cer ia , Annali della Società Salesiana (1841-1888), Torino 1941;
M. M o l in e r is , D on Bosco inedito, Castelnuovo 1974;
M . M o l in e r is , Fioretti di don Bosco, Leumann (Torino) 1977;
Sa n G. Bosco, Il beato Domenico Savio a cura di E. C e r ia , Torino 1950;
F. G ir a u d i, L ’oratorio di don Bosco, Torino 1935;
G. S e r ie , San Giovanni Bosco nei ricordi e nella vita degli ex allievi, Torino
1953;
A . A u f f r a y , San Giovanni Bosco, Nuova edizione a cura di V. M e s s o r i,
Torino 1970;
A . A u f f r a y , Beato Michele Rua, Torino 1972;
Dizionario biografico dei salesiani, a cura deirufficio Stampa Salesiano,
Torino 1969;
P. B a r g e l l in i, Il Santo del lavoro, Leumann (Torino) 1976;
P. C ic c a r e l l i, Repertorio alfabetico delle « M em orie biografiche » di san
Giovanni Bosco, Torino 1972;
H. Bosco, San Giovanni Bosco, Torino 1967;
L. Von M att-H . Bosco, D on Bosco, Torino 1965.
P. S t e l l a , D on Bosco nella storia della religiosità cattolica, voi. 1°, Zurigo
1968; voi. 2°, Zurigo 1969;
M. W ir t h , D on Bosco e i salesiani, Leumann (Torino) 1970;
F . D e s r a m a u t , D on Bosco e la vita spirituale, Leumann (Torino) 1970;
C. R o m er o , I sogni di don Bosco, Leumann (Torino) 1978;
Aa.Vv., Don Rua vivo, Leumann (Torino) 1973;
G. Favini, Don G.B. Lemoyne, Torino 1974;
A tti del Consiglio Superiore della Società Salesiana, gennaio-giugno 1978.
L . F ir po (a cura di), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, voi. 5°:
L ’età della rivoluzione industriale, Torino 1972;
J. T o u c h a r d, Storia del pensiero politico, Milano 1974;
G . M a r t in a , La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totali­
tarismo, Brescia 1970;
J. L ortz, Storia della Chiesa, voi. 3°: Evo moderno, Alba 1973;
F . C o g n a sso , Storia d i Torino, Milano 1974;
A. P r a n d i, L ’età moderna, Torino 1974;
F . T r a n ie l l o , L ’età contemporanea, Torino 1974;
F . M oroni, Corso di storia, voi. 3°, Torino 1961;
I. M o n t a n e l l i, Storia d’Italia, Milano 1971-1976;
U. A l f a s s io G r im a l d i, I l re « buono », Milano 1970;
G . A n d r e o tti, La sciarada d i Papa Mastai, Milano 1978.
438

48.3 Page 473

▲back to top
INDICE
P resen ta zio n e..................................................................................... ....... pag. 5
Questo libro, come e p e r c h é ................................................................ »
7
1. Emigrante di 12 a n n i....................................................................... »
9
Un fagotto e la n e b b i a ................................................................ »
10
Un sogno che marchia il fu tu ro ..................................................»
11
180 pagine per ricordare................................................................ »
13
2. La piccola e la grande tr a g e d ia .................................................. »
14
Una stagione stregata....................................................................... »
15
Un avvenimento che avrebbe cambiato la faccia al mondo . » 16
Un generale di 29 anni: N a p o le o n e ...........................................»
18
Il re rimette indietro di 15 anni l’orologio....................................»
19
3. Gli anni del focolare....................................................................... »
21
Una persona g ra n d e....................................................................... »
21
La lippa e il s a n g u e ....................................................................... »
22
Una verga nell’angolo . ................................................................ »
24
Il diavolo in s o ffitta ....................................................................... »
25
La macchia d’olio si allargava......................................................... »
26
« Sono la tua mamma, non la tua matrigna » .............................»
28
4. Tempo di m a rzo ...............................................................................»
29
I piedi del povero..................................... . . . . . .
30
Nel bosco i b a n d i t i ....................................................................... »
31
« Mia madre mi insegnò a pregare » ...........................................»
32
Scuola nella stagione m o r t a ...........................................
» 33
Un merlo piccolo p icco lo ................................................................ »
34
La sua t e r r a ................................................................ . . . »
35
5. Piccolo sa ltim b a n co ................................................................ ....... , » 36
Le trombe sulla c o l l i n a ...........................................
» 37
Spettacolo sul p r a t o ....................................................................... »
38
Prima Comunione .................................................................
» 39
L’inverno più nero della v it a ......................................................... »
39
439

48.4 Page 474

▲back to top
6. Tre anni in cascina e uno in canonica........................................... »
41
Due grani e quattro s p i g h e ......................................................... » 4 2
Zio M i c h e le ................................................................
» 44
Quattro soldi per una predica......................................................... » 4 5
« Con lui moriva ogni speranza » ..................................................» 46
7. La strada verso Castelnuovo ..........................................................»
48
Il pranzo nel g a v e t t in o ............................................ . . »
48
« Ai Becchi crescono solo somari » ...........................................» 5 0
La veste nera che « taglia fuori » .................................................. » 51
8. « Io devo studiare » ....................................................................... »
53
Un sogno che ritorna....................................................................... » 53
La ripugnanza di stendere la mano . . . . . . . » 55
La storia aveva ca m m in a to ......................................................... » 5 6
« Riferite al Principe » ................................................................ » 57
« Re per grazia di Dio e di nessun altro » ....................................» 5 8
« Lungo e triste come una quaresima » ....................................» 59
9. Anni verdi a C h i e r i....................................................................... »
61
Un pilastro in mezzo ai p i c c o l i .................................................. » 62
« Quando un piccolo incidente... » .................................................. » 63
Società dell’a l l e g r i a .........................................................
» 65
Quattro sfide al saltim ban co..................................... . . »
66
Per la prima volta Torino................................................................ » 68
10. La stagione dell’am icizia................................................................ »
70
La clava u m a n a .............................................................................. » 71
Una « soffiata » di s p i e ................................................................ » 72
Giacomo Levi detto Giona .
...........................................» 73
Le mele di Blanchard....................................................................... » 74
11. Vent’anni . .................................................. ................................... »
75
I conti con la povertà.................................................. . . . » 75
La contadina con lo scialle n e r o .................................................. >> 76
« Perché non consulti don Cafasso? » ...........................................» 78
II marchio di fabbrica....................................................................... » 79
12. Il seminario e i punti neri
.................................................. »
81
Sette righe che rovesciano la v it a ..................................................» 82
Un orario di ferro.............................................................................. » 83
I punti neri del seminario................................................................ » 85
Boccata d’ossigeno al gioved ì......................................................... » 85
Tra i giovani r i c c h i ....................................................................... » 87
II fascino di Luigi C om ollo....................................
» 87
Chierico sperduto.............................................................................. » 88
13. Di professione p r e te ....................................................................... »
90
Con il falcetto a mietere il grano.............................
» 90
Gli « schemi mentali » ................................................................ » 91
440

48.5 Page 475

▲back to top
Valutare il proprio tem po................................................................ »
92
Dov’erano Cavour, Mazzini, Garibaldi? ....................................»
94
14. È diventato « Don Bosco » ......................................................... »
96
Strano patto con l’aldilà ................................................................ »
96
Pane di miglio e barbera ................................................................ »
98
« Tremavo al pensiero di legarmi per tutta la vita » . . .
» 98
« Il prete non va da solo in Paradiso » ....................................»
99
Sacerdote per sem pre....................................................................... »
100
15. Prete in rodaggio ...............................................................................»
102
Prima scoperta: la miseria delle periferie....................................»
103
Il mercato delle braccia g io v a n i..................................................»
104
La rivoluzione industriale................................................................ »
104
L’immenso progresso regalato al m o n d o .................................... » 106
Il pauroso costo u m a n o ................................................................ »
106
Anche in Italia la strage degli innocenti....................................»
107
Tirare i c o n ti..................................................................................... »
109
16. «M i chiamo Bartolomeo G a r e l l i » ........................................... »
110
I parroci aspettano . ................................................................ »
111
L’esperimento di don C occhi......................................................... »
112
Un’Ave Maria per cominciare......................................................... »
113
« Subito »: una parola come un marchio . . . . . . » 116
17. L’oratorio dei piccoli m u r a to r i.................................................. »
117
Immaginette ma anche p a g n o tte .................................................. » 118
Dodici battute m u s i c a li................................................................ »
119
II ragazzino di C a r o n n o ................................................................ »
119
« Se avessi soltanto un pezzo di pane » ....................................»
120
« La presidenza al Papa, la spada a Carlo Alberto » . . . » 121
« Avete una veste troppo leggera » ...........................................»
122
Parlava tranquillamente di D ì o .................................................. »
123
18. La marchesa e il padre p ic c o lo .................................................. »
125
Il cilicio sotto le vesti r a ffin a te .................................................. »
125
Gli agnelli si mutavano in pastori.................................................. »
127
« Dov’è don Bosco? Dov’è l ’oratorio? » ....................................»
128
I fiocchi di neve crepitavano nel braciere....................................»
129
Fallimento a S. Pietro in V in co li.................................................. »
131
19. L’oratorio m ig r a n te ........................................................................»
133
« I cavoli, o amati giovani » ......................................................... »
133
«Prendi, Michelino, p r e n d i» ........................................... . . » 135
Libri strappati al s o n n o ................................................................ »
136
Tre stanze in casa M o r e t t a ......................................................... »
136
Un grosso punto interrogativo sull’oratorio.............................» 137
Un oratorio d iv e r s o .................................................. . . . » 138
Impiccagione ad Alessandria......................................................... » 139
I dialoghi di don Bosco - nota . . . . . . . . » 140
441

48.6 Page 476

▲back to top
20. Agonia sul prato, risurrezione sotto la tettoia.............................»
142
Il marchese e le guardie .................................................................»
143
Don Bosco è p a zzo ? ....................................................................... »
144
Agonia sul prato ...............................................................................»
146
L’oscuro ceppo da cui è nato tutto . .................................... »
147
Quando squillarono le campane . ........................................... »
148
21. Il miracolo dei piccoli m uratori.................................................. »
150
Faceva il p r e t e .............................................................................. »
150
Addio al r o n d ò .............................................................................. »
151
Don Bosco sputa san gu e.................................................. ................... » 152
« Signore, non fatelo morire » ......................................................... »
154
« O la borsa o la vita » .................................................. ................... » 155
Forestieri senza niente....................................................................... »
157
22. Una polveriera prossima ad esplodere . .................................... »
159
Le stanze illuminate piene di ragazzi . .................................... »
159
Papa Mastai-Ferretti prende il nome di « Pio IX » . . . . » 160
L’urto di don Bosco con i « preti patrioti » .............................»
162
Sassaiole rabbiose...............................................................................»
162
Un prete ladro ...............................................................................»
163
I canti e gli urli degli u b r ia c h i.................................................. »
164
23. « Sono orfano, vengo dalla Valsesia » .
.............................»
166
L’albero e la n eb b ia ....................................................................... »
166
Un ragazzo bagnato e intirizzito .................................................. »
168
II piccolo barbiere tremava come una fo g lia .............................»
169
La capocciata dell’A r c iv e s c o v o .................................................. »
171
Coccarde tricolori al p o n tific a le .................................................. »
172
Un bel fuoco in sacrestia.................................................................... » 173
24. La febbre del 1848 .............................
. . . . . » 174
Sulle barricate il liberale, il patriota, l’operaio . . . . » 174
La Costituzione si chiamerà « Statuto » ....................................»
175
Testa a testa don Bosco e il marchese ........................................... »
176
Le bande anticlericali si s c a te n a n o ...........................................»
177
Milano insorge e sollecita aiuti . ........................................... »
178
Guerra all’Austria.............................................................................. »
179
Battaglie vere e battaglie finte a V aldocco....................................»
180
« Lasciami tornare a casa » . .................................................. »
181
Guerra italiana in Lombardia......................................................... »
181
25. Il crollo delle s p e r a n z e ................................................................ »
183
La fine dell’eq u ivoco....................................................................... »
183
Gavettino e rancio all’oratorio.................................................. . » 184
La fedeltà al Papa e i suoi g u a i.................................................. »
185
Notizie drammatiche........................................... . . •
» 187
Fucilata in cappella Pinardi .................................................. - » 187
Lavorare per fare dei preti d i v e r s i ........................................... » 188
Notizie tragiche da R om a.................................................................... » 189
Due segni di speranza a Valdocco.................................................. »
190
442

48.7 Page 477

▲back to top
26. Don Bosco, la politica, la questione s o c i a l e .............................»
192
La politica del Padre N o stro ......................................................... »
192
Don Bosco e la questione sociale.................................................. »
193
Che significa « mettere da parte ogni politica »? . . . . » 195
Uno schema semplice, elementare.................................................. »
196
E se la sua scelta fosse stata diversa?...........................................»
197
27. 1849, anno spinoso e s t e r i l e ......................................................... »
199
« L’Amico della Gioventù », un fallim en to.............................»
200
Ancora la guerra.............................................................................. »
200
Ultimo frammento di lib ertà ......................................................... »
201
Naufragio dei « preti patrioti » .................................................. »
202
33 lire per il P a p a .................................................. . . . »
202
Due piccoli cuori «per grazia ricevu ta » ....................................»
203
Quattro ragazzi e un fazzoletto bianco .................................... »
203
Il battaglione di borgo Vanchiglia..................................................»
204
Quattro soldi di p o len ta ................................................................ »
205
« Lo chiamai per nome: Carlo! » . . . .............................»
206
Un cesto di castagne che non si svuota mai . . . . . » 207
28. Una casa e una c h i e s a ................................................................ »
209
L’arcivescovo a r r e s ta t o ................................................................ » 210
La seconda quadretta......................................................... .................. » 211
30.000 lire e un po’ di capogiro.................................................. » 213
La Porziuncola salesiana ................................................................ » 213
Il diavolo, f o r s e ...............................................................................» 215
29. E Dio mandò un c a n e ......................................................... ........... »
Non dialogo ma muro contro m u r o ...........................................»
Vino e c a s ta g n e ...............................................................................»
« Dovevano farmi la festa » ......................................................... »
Il « Grigio » ........................................... .......................................... »
Dormire dal calzolaio . . . . ........................................... »
217
218
219
220
220
222
30. Mezza dozzina di laboratori......................................................... »
223
Il dito su molte p i a g h e .................................................................... » 224
Isolato e indifeso nelle mani del padrone . . . . . . » 225
Due deschetti per com inciare......................................................... » 225
Un anno per avere la tip o g ra fia .................................................. » 226
Quattro strade per trovare quella g iu sta ....................................» 227
« Chi non è totalmente povero è fuori posto in questa Casa » » 227
31. Studenti in cappotto m ilitare.................................................. ........... » 229
« A dormire nel canestro dei grissini » . . . . . . » 229
« Attraverserai il Mar Rosso e il deserto » . .............................» 231
Garanzia per c in q u a n ta n n i..................................... . . »
232
Signorini e p e z z e n t i........................................................................» 233
« Tra i ragazzi mi trovo bene » .................................................. » 233
« Don Bosco non potè capire » .................................................. » 235
443

48.8 Page 478

▲back to top
32. 1854: « Ci chiameremo Salesiani » . . . . . . .
Il pergolato e le rose ....................................................................... »
« Che stipendio mi darai? » ......................................................... »
La morte per le strade di Borgo D o ra ...........................................»
I giganti dal volto t r i s t e ................................................................ »
Otto minuti per una p a g in a ......................................................... »
Un cartello misterioso....................................................................... »
Palloncini colorati sulle rive del Po . .................................... »
II piccolo orfano di S. D om enico..................................................»
» 256
237
239
240
241
242
244
245
246
33. 1855: I piccoli «delinquenti» della Generala . . . .
« Grandi funerali a Corte! » ......................................................... »
Il primo salesiano....................................................................... .
Testa a testa con il m inistro......................................................... »
Una giornata di l i b e r t à ................................................... .
Nove pagine per spiegare il suo « sistema » . . . . .
Il sogno delFantico o r a to r io ......................................................... »
» 248
249
» 250
252
» 253
» 254
256
34. Addio a una madre e a un ragazzo........................................... »
Un biglietto con cinque p a r o l e ..................................................»
La « Compagnia dell’immacolata » ...........................................»
Mamma Margherita se ne v a ......................................................... »
Un ragazzo che parla con D io ......................................................... »
« Dal Paradiso potrò vedere i miei compagni? » . . . .
La fascia color del sangue............................................ . . »
260
260
261
263
265
» 266
267
35. « Frate o non frate, io rimango con don Bosco » . . .
» 269
Una traccia scritta per la Congregazione, che nasceva . . . » 270
Incontro con il P a p a ....................................................................... »
271
Una settimana per decidere la v i t a ...........................................»
273
« Cosa stai a fare all’oratorio? » . . . . . . . . » 274
La crisi di Giuseppe Buzzetti.........................................................»
275
Il « coadiutore » che don Bosco portava nel cuore . . . .
» 276
36. Sette carabinieri per un ragazzo.................................................. »
Perdere il treno o perdere un ragazzo.............................
La tristezza di un ragazzo ................................................................ »
I pugni in piazza Castello................................................................ »
La mano sulla testa di M ic h e le ...........................................
La « grande politica » .................................................. . . .
« Se sarà necessario, barricate a Torino » ....................................»
Alle dieci l’i n f e r n o ....................................................................... »
Successo della « real-politik » . .................................................. »
278
» 278
280
281
» 283
» 284
285
286
288
37. Passeggiate nel Monferrato e vita neiroratorio . . . .
» 289
Un affarino di cinque anni: Filippo R in a ld i.............................» 290
Un ragazzo dai capelli rossi e la p ioggia....................................» 291
Una ragazza di Mornese: Maria Mazzarello.............................» 293
La prima Messa di don R u a ......................................................... » 293
444

48.9 Page 479

▲back to top
400 pagnotte in un cesto v u o t o ..................................................»
295
La carità ai poveri e solo a lo r o ..................................................»
296
La « Commissione segreta » del 1 8 6 1 ...........................................»
297
38. Il grande santuario so g n a to ......................................................... »
300
Il sogno delle tre chiese ................................................................ »
300
« Sarà la chiesa madre della nostra Congregazione » . . . » 301
I fatti di Spoleto e l’Ausiliatrice..................................................»
302
Un titolo che fa arricciare il n a so ..................................................»
303
Otto soldi per cominciare .
.................................................. »
304
La Madonna fa la questua per don B osco....................................»
305
Una mamma, un bambino e dei poveri gioielli . . . .
» 306
II bracciante di A lb a ....................................................................... »
308
I sogni di don Bosco - n o t a .........................................................»
309
39. Don Rua: da Mirabello all’inaugurazione del santuario
» 312
Quattro pagine che hanno valore di testamento . . . . » 313
Le « paroline all’orecchio » di don B o sco ....................................»
315
Una mamma e tanto lavoro . . . . . . . . . » 315
II quadro dell’Ausiliatrice................................................................ »
316
L’addio di don Alasonatti e l’arrivo di don Rua . . . . » 317
La mattina mangiata dalle udienze . .................................... »
317
De Amicis vide la grande statua sulla cu p ola.............................»
318
Il momento in cui si realizzano le « profezie pazze » . . . » 319
Il crollo di don R u a ....................................................................... »
320
40. Una «nuova fase» per i S a le s ia n i........................................... »
322
La storia fuori del p o rto n e......................................................... »
322
La lotta contro i briganti e la grande emigrazione . . . .
» 323
Guerriglia a T o r i n o ....................................................................... »
324
Crisi religiosa: Bibbia e listini di b o rsa ....................................»
325
La storia non ufficiale dei lavoratori...........................................»
326
La « tassa sulla fame » ................................................................ »
327
Nasce il « collegio salesiano » . . . .................................... »
328
« Educate i giovani poveri » ......................................................... »
329
I primi cinque collegi....................................................................... »
329
La svolta che segna un principio fondamentale . . . . » 331
41. Mornese come V ald occo.................................................................»
332
Tifo, streghe e malocchio . • ......................................................... »
333
Confidenze a Petronilla . . . ........................................... »
334
Quattro occhi spauriti....................................................................... »
334
Un « previn » che cerca l a v o r o ..................................................»
335
Un quadernetto che è andato perduto . . . . . . . .
336
Quando mancava la farina per la polenta....................................»
337
II parere del Papa e il malumore del p a e s e .............................»
339
Il profumo di quattro castagn e..................................................»
340
La morte bussa alla p orta................................................................ »
341
Partono in tre, sotto la n e v e ......................................................... »
341
La morte arriva coi fiori di m a g g io ........................................... » 342
445

48.10 Page 480

▲back to top
42. La conquista di Roma e il brivido della f in e .............................»
344
Concilio a Roma e anti-Concilio a N ap oli....................................»
344
« La voce del Cielo al Pastore dei Pastori » .............................»
345
Minacce nere sulla F ran cia......................................................... »
346
Il Papa è infallibile?....................................................................... »
346
I bersaglieri a Porta P i a ................................................................ »
347
II brivido della fine a V a r a z z e ..................................................»
349
Le lettere dolcissim e....................................................................... »
350
43. Cooperatori: Salesiani nel m ondo.................................................. »
352
Addio a don B o r e i ....................................................................... »
352
Uomini e donne di buona volontà..................................................»
353
Salesiani esterni: b occiati................................................................ »
354
I Cooperatori s a le s ia n i................................................................ »
354
II « Bollettino Salesiano » arriva anche a Sotto il Monte . . » 355
44. Francesco, Eusebio, Filippo, Michele e tanti amici . . . »
357
« Ho rubato due pani » ................................................................ »
357
Eusebio Calvi, di Palestro................................................................ »
360
Don Bosco ci rimase m ale................................................................ »
360
Quando don Bosco diede battaglia...........................................»
362
Il canonico che si riposava......................................................... »
363
Piccoli muratori all’oratorio fe s tiv o ...........................................»
364
Michele Unia, contadino................................................................ »
366
45. Andare l o n t a n o ...............................................................................»
367
Nuova gente disposta a rischiare..................................................»
367
Ricercava un particolare: due fiumi e uh deserto . . . .
» 369
Una circolare per arruolare volontari . . . . . . . » 370
Capo-spedizione: il ragazzo dei g ig a n t i ....................................»
372
20 ricordi scritti a m atita..................................................
» 373
46. Patagonia, terra p r o m e s s a ......................................................... »
376
Ma i selvaggi? . ........................................... ....... - . • » 377
Da Torino arrivalo ragazzi . . . ....................................»
378
« La croce va dietro la spada. Pazienza! » ....................................»
380
Caccia a lF u o m o .............................................................................. »
382
« Io vedevo nelle viscere delle montagne » .............................»
383
L’ultimo sogno missionario di don B o sco .................................... » 384
47. Don Bosco e l’arcivescovo G astaldi........................................... »
386
La freddezza di mons. R iccardi..................................................»
386
« Voi lo volete e io ve lo do » ......................................................... »
388
Fu un grande A r c iv e s c o v o ......................................................... »
389
L’errore fondamentale di don B o sco ...........................................»
391
Le responsabilità dei giornali....................................
» 392
Il tempo della potenza e dell’ultrapotenza....................................»
393
Primo elemento: l’indisciplina......................................................... »
394
Un altro motivo di ten sion e......................................................... »
395
446

49 Pages 481-490

▲back to top

49.1 Page 481

▲back to top
L’approvazione definitiva delle R e g o l e ....................................»
396
Le liste dei « provvedimenti punitivi » ....................................»
396
Il nuovo Papa mette alla prova don B o s c o .............................»
398
Processo in V aticano....................................................................... »
399
Calice amaro per don B o s c o .........................................................»
400
Sereno e distrutto.............................................................................. »
401
48. I grandi viaggi: Francia, Spagna.................................................. »
« Ho la chiesa del Sacro Cuore sulle spalle » .............................»
Incandescenza a P a r i g i ...........................................
Una fotografia a P a r ig i................................................................ »
La giornata di un povero p r e te ..................................................»
Un cardinale che porta la p a c e ..................................................»
« Se non ritornerò più » ........................................... . . .
402
402
» 404
405
406
407
» 407
49. Giovanni Cagliero, v e s c o v o ......................................................... »
« Chi potrebbe prendere il mio posto? » . . . . . .
L’abbraccio vigoroso del primo v esco v o ....................................»
Don Rua vicario di don Bosco . .................................... .......
Don Bosco lo prese per mano . ........................................... .......
« La casa del vescovo, era una capanna di tronchi » . . .
Intervista con don B o sco ................................................................ »
410
» 410
411
» 412
» 412
» 413
415
50. II pianto gra n d e...............................................................................»
Un pretino serio e p en so so ......................................................... »
Un fiore per pensare all’eternità........................................... .
« La Madonna è qui » ....................................................................... »
Don Bosco e i ricc h i....................................................................... »
10 giorni per scendere a R o m a ..................................................»
11 pianto gra n d e.............................................................................. »
Luigi Orione: tre quaderni di peccati .
.............................»
417
417
» 418
418
419
423
424
425
51. Addio alla te r r a ...................................., . . . . . »
Sentiva la solitudine fasciarlo a poco a p o c o .............................»
Come una candela che si sp egn e..................................................»
Arriva monsignor Cagliero .
........................................... »
Pensieri che hanno sapore di eternità........................................... »
Il silenzio nel grande co rtile......................................................... »
« Adesso ho bisogno che lo dicano a me » ................................»
L’ora in cui tornano i « mostri » .................................................. »
« Dite ai miei ragazzi » .
.................................................. »
B ib l i o g r a f i a .............................................................................................»
427
428
428
429
430
432
433
435
435
438
447

49.2 Page 482

▲back to top
ISBS Castelnuovo Don Bosco (Asti)

49.3 Page 483

▲back to top

49.4 Page 484

▲back to top
DON BOSCO
una biografia nuova
Negli ultim i 15 anni gli scritti su don Bosco si sono sempre più divisi
in due settori:
- libri che continuano a narrare i fa tti più belli della sua vita « per i
ragazzi e il popolino », senza tener conto degli studi storici generali
sul tempo di don Bosco né degli specifici sulla sua figura. Questi li­
bri, molto diffusi, hanno il pregio della divulgazione, ma finiscono
per svilire la figura gigantesca di don Bosco a « roba da ragazzi », a
« materiale da fum etto »;
- libri che studiano aspetti fondamentali di don Bosco e del suo
tempo, « dando per scontati e conosciuti » gli avvenimenti, le narra­
zioni, i fatti, su cui si soffermano unicamente per « smitizzare » certi
particolari che risultano fondati su testimonianze dubbie o fantasio­
se.
Tra « bella favola » e «studi critici », don Bosco corre contempora­
neamente il rischio di essere poco conosciuto e di apparire una figu­
ra im bottita di dubbie leggende.
Questo libro tenta una terza strada.
Narra la vita di don Bosco, non dà nulla per scontato, e tiene conto
di tutto ciò che sta alla base della vicenda bella, avventurosa, dram­
matica del prete santo di Valdocco. Tiene conto specialmente delle
« Memorie » scritte di propria mano da don Bosco, e della massa
smisurata di testimonianze di suoi allievi e collaboratori: testimo­
nianze quasi tutte « giurate » ai processi per la beatificazione.
E immerge la figura di don Bosco nella storia del suo tempo e della
Chiesa del suo tempo, documentata su ricerche rigorose e recentis­
sime.
L'autore
Teresio Bosco è nato a Montemagno Monferrato (Asti) nel 1931. Sacerdote sale­
siano, si è licenziato in Teologia al Pontificio Ateneo Salesiano.
Giornalista pubblicista, ha diretto per alcuni anni il Bollettino Salesiano, rivista
ufficiale della Famiglia Salesiana, ed è stato vice-direttore del mensile Dimensioni.
Ha pubblicato presso l'editrice SEI II Progetto Cristiano, una nuova traduzione fe­
dele e modernissima del Concilio Vaticano II.
Presso la SEI e l'editrice Mursia ha pubblicato numerosi volumi per adolescenti.
Terra pianeta che sanguina. Tempi che scottano. Il mondo mia patria e D i profes­
sione uomini hanno superato le centomila copie.
Presso l'editrice Elle Di Ci ha pubblicato le Collane « Campioni » ed « Eroi » che da
anni riscuotono notevoli consensi presso gli adolescenti, sette volumi nella Collana
«Un'avventura, per ogni giorno», e cinque nella collana « Diamanti».
Sue opere sono state tradotte in inglese, spagnolo, portoghese, polacco, arabo.
ISBN 8 8 -0 1 -1 1 6 0 3 -9
L. 10.000