04 Dicembre - La fatica del discernimento e il radicalismo nella decisione


04 Dicembre - La fatica del discernimento e il radicalismo nella decisione

La fatica del discernimento e il radicalismo nella decisione





L’attenzione specifica al discernimento vocazionale o alla scelta dello stato, come allora si usava dire, ha avuto nelle opere di Don Bosco una significativa evoluzione. Il tema è entrato molto tardi nel Giovane provveduto. Nella prima edizione del 1847, infatti, non troviamo alcun accenno ad esso; nell’edizione rinnovata del 1863 venne inserita semplicemente una Preghiera alla B. Vergine per conoscer la propria vocazione; soltanto nel 1878 - quando ormai il santo aveva raggiunto la sua piena sintesi spirituale - aggiunse un capitolo dal titolo: Il giovane nella scelta dello stato1. Forse tutto questo va messo in rapporto con la progressiva maturazione della sua attenzione pastorale e con l’evoluzione della sua opera.

Un’eco di questa articolazione la si può cogliere nelle pubblicazioni di Don Bosco.

1 1. La scelta dello stato: circostanza “capitalissima”

▲back to top

2 2. Difficoltà e vie del discernimento

▲back to top

3 3. Consegna totale

▲back to top