Siate sempre lieti nel Signore


Siate sempre lieti nel Signore

Preghiera per le vocazioni

2012 – 2013


La Strenna proposta dal Rettor Maggiore ci guida nella preghiera, particolarmente nell’adorazione mensile per le vocazioni.


«SIATE SEMPRE LIETI NEL SIGNORE, VE LO RIPETO: SIATE LIETI»

(Fil 4,4)


La Strenna ci sollecita quest’anno a riscoprire e riconsegnare il Sistema preventivo come metodo educativo e spirituale. L’itinerario proposto dal sussidio riprende alcuni elementi essenziali per un cammino di conoscenza e di riappropriazione di questo dono spirituale\\pedagogico del nostro Padre, ridestando in noi l’appello a divenire veri evangelizzatori\\educatori\\chiamanti – come singoli e comunità – per la scoperta del progetto di Dio su ogni giovane.

La scansione ripercorre il brano di Filippesi, seconda lettura della Solennità liturgica di Don Bosco, con echi biblici che ci mostrino “la gioia del credere” (BXVI), vissuti “santamente” dai giovanetti di Valdocco di cui don Bosco traccia in forma esemplare la vita per noi occasione di verifica, supplica, consegna.


Fil 4,4Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. 5La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino! 6Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. 7E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù. 8In conclusione, fratelli, quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri. 9Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica. E il Dio della pace sarà con voi!



Mese

Parola che chiama

Il frutto del suo sistema


Parola chiave

Eco biblica


Settembre

Siate sempre lieti nel Signore

Hai messo più gioia nel mio cuore di quando abbandano vino e frumento (Sal 4,8; )

Besucco: imparare la vera gioia

Ottobre

La vostra amabilità sia nota a tutti.

Dio ama chi dona con gioia (2Cor 9,7)

Magone apostolo nella e della gioia

Novembre

Non angustiatevi per nulla

Nessuno potrà togliervi l vostra gioia (Gv 16,22)

Magone costante nella gioia e nei doveri anche dinnanzi alla porta della morte

Dicembre

Il Signore è vicino!

Ecco vi annuncio una grande gioia (Lc 2,11)

Magone chiamato all’incontro con il Signore nella gioia continua a vivere il quotidiano

Gennaio

Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica.

Pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo (Mt 13, 44)

L’oratorio, la volontà di Dio una coincidenza per Francesco

Febbraio

In ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti

Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente (1Ts 5,16-22)

Besucco educato alla gioia della Sua presenza

Marzo

E la pace di Dio custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù.

Vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte (Lc 15,7)

Michele, il perdono e la gioia vera

Aprile

Ve lo ripeto ancora siate sempre lieti

Perché la nostra gioia sia piena (1 Gv 1,3-4).

Domenico e le fonti della gioia

Maggio

Quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri.

L’anima mia magnifica il Signore (Lc 1,46)

Francesco la riconoscenza come via per crescere all’obbedienza della Volontà di Dio

Giugno

Il Dio della pace sarà con voi!

Lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto (Sal 21,7)

Domenico educatore alla giosa santità


Il materiale è chiaramente modificabile, per questo oltre alla versione cartacea verrà messo a disposizione anche in formato file, ed è pensato per un’ora di adorazione al termine della quale si potrebbe porre la preghiera comunitaria del vespro.

Lo schema è sempre il medesimo per dare continuità e coerenza fra le diverse tappe

Introduzione tematica

Lo Spirito prega in noi – invocazione allo Spirito

La Parola che chiama – eco biblica

La gioia di una vita – eco salesiana

Invocazioni – la nostra supplica comunitaria

Padre Nostro

Orazione finale

Benedizione - Eucaristica

Affidamento a Maria

Evidenziamo che il cuore della giornata vocazionale mensile proposta è certo il momento di adorazione, ma che essa non può essere esclusività della comunità religiosa; deve essere sempre più condiviso con i ragazzi, che potrebbero in quel giorno stare con noi vivendo tutti i momenti della giornata.


A quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo strumento di formazione e preghiera il più sincero grazie

Le Consulte VOCAZIONALI

SDB – FMA

Lombardia Emilia Romagna

SETTEMBRE 2012


1 Introduzione tematica

▲powrót do góry

2 Lo Spirito prega in noi – invocazione allo Spirito

▲powrót do góry

3 La Parola che chiama – eco biblica

▲powrót do góry

4 La gioia di una vita

▲powrót do góry

5 Invocazioni – la nostra supplica comunitaria

▲powrót do góry

6 Padre Nostro

▲powrót do góry

7 Orazione finale

▲powrót do góry

8 Benedizione Eucaristica

▲powrót do góry

9 Affidamento a Maria

▲powrót do góry

10 La vostra amabilità sia nota a tutti

▲powrót do góry

11 Non angustiatevi per nulla

▲powrót do góry

12 Il Signore è vicino!

▲powrót do góry

13 Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica

▲powrót do góry

14 In ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere,

▲powrót do góry

15 suppliche e ringraziamenti

▲powrót do góry

16 La pace di Dio custodirà i vostri cuori e le vostre menti

▲powrót do góry

17 in Cristo Gesù

▲powrót do góry

18 Ve lo ripeto ancora siate sempre lieti

▲powrót do góry

19 Quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode,

▲powrót do góry

20 questo sia oggetto dei vostri pensieri

▲powrót do góry

21 Il Dio della pace sarà con voi!

▲powrót do góry