Don Bosco Marionettistsa, Don Bosco Burattoio
  • Don Bosco a destra, è dietro un panno che gli fa da Quinta.
  • Don Bosco – marionettista entusiasta
  • E’ invisibile agli spettatori, sono visibili le due marionette.
  • Don Bosco è preso dalla scena e sorride. Prova piacere che gli spettatori si divertano.
  • Don Bosco sa conquistare il giovane pubblico. Lascia spazio alla creatività. Studia le possibilità per portare il Messaggio di Cristo.
  • Con le Marionette, fa conoscere e sperimentare ai suoi giovani il grande amore di Dio e la sua misericordia. La scena narra il punto culmine dell’avvenimento.
  • La veste è del colore identico del Figlio prodigo. Può raffigurare uno dei tanti giovani tolti dalla strada o dalle prigioni che nella sua casa hanno trovato sicurezza e affetto.
  • Nell’imagine a destra Don Bosco è rappresentato nell’atto di dare con la sua persona protezione a un giovane proteso verso di lui.
  • Don Bosco stesso – « Padre misericordioso »
  • Per i bambini e i giovani rappresenta la parabola del Padre misericordioso. I giovani seguono con interesse la scena. Con Don Bosco si sentono accettati e amati.
  • Don Bosco va in cerca dei ragazzi, là dove si trovano. Il luogo di evangelizzazione è dove si trovano i ragazzi.
  • Don Bosco - apostolo nel mondo
  • La scena è sotto il cielo, all’aperto, un luogo non definito, in una periferia della città.
  • « Vivi ciò che annunci » Don Bosco credeva all’amore di Dio per le persone con una fede incrollabile.
  • Nel cortile, nelle officine, nelle scuole o in Chiesa, testimoniò la misericordia di Dio.
  • Sieger Köder